Prima di usare quest'arma leggete
molto ATTENTAMENTE il presente manuale e sforzatevi di comprenderne il
più possibile il relativo contenuto !! Se per qualsiasi motivo
vendete l'arma, siate SICURI che sia SEMPRE accluso anche questo
manuale d'istruzioni !!
CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
La vostra pistola Tanfoglio "
P-21S" presenta le seguenti
caratteristiche tecniche :
Tipo : pistola semiautomatica
Calibro : 9x21mm IMI
Canna : 150mm a profilo
cilindrico con rigatura convenzionale a 6 principi destrorsi a passo
costante (N.B. passo di 1 giro in 10")
Percussione : indiretta,
tramite cane esterno e percussore a lancio inerziale
Sicura : manuale sul lato
sinistro del fusto; sicura ambidestra opzionale; mezza monta del cane
Mire : mirino fisso
ricavato dal fusto per fresatura, tacca di mira regolabile solo in deriva;
disponibile una tacca di mira LPA completamente regolabile in altezza
e derivazione installabile la posto della tacca di mira originale
Peso : circa 1200 grammi
con caricatore VUOTO ed inserito
Scatto : ad azione mista
(SA / DA); grilletto dotato di vite per la regolazione del collasso di
retroscatto
Caricatore : bifilare a
presentazione singola in acciaio brunito, da 15 cartucce (calibro 9x21mm
IMI) con fondello in metallo; disponibili altri fondelli a richiesta;
pulsante di sgancio del caricatore maggiorato e reversibile
Costruzione : interamente
in acciaio
Fusto :: in un unico pezzo,
completamente in acciaio, di tipo standard
Finitura : interamente brunita;
disponibili le varianti bicolore ed interamente cromata
Guancette : standard in legno zigrinato
(opzionali in gomma morbida)
Varie : disponibile anche la versione
con canna compensata
La vostra pistola Tanfoglio "
P-41S" presenta le seguenti
caratteristiche tecniche :
Tipo : pistola semiautomatica
Calibro : .41AE (.41
Action Express / 10,4 x 22 mm )
Canna : 150mm a profilo
cilindrico con rigatura convenzionale a 6 principi con verso destrorso
di tipo costante (N.B. passo di 1 giro in 16")
Percussione : indiretta,
tramite cane esterno e percussore a lancio inerziale
Sicura : manuale sul lato
sinistro del fusto; sicura ambidestra opzionale; mezza monta del cane
Mire : mirino fisso
ricavato dal fusto per fresatura, tacca di mira regolabile solo in deriva;
disponibile una tacca di mira LPA completamente regolabile in altezza e
derivazione installabile la posto della tacca di mira originale
Peso : circa 1150 grammi
con caricatore VUOTO ed inserito
Scatto : ad azione mista
(SA / DA); grilletto dotato di vite per la regolazione del collasso di
retroscatto
Caricatore : bifilare a
presentazione singola in acciaio brunito con fondello in metallo; disponibili
altri fondelli a richiesta; pulsante di sgancio del caricatore maggiorato
e reversibile
Costruzione : interamente
in acciaio
Fusto : : in un unico pezzo,
completamente in acciaio, di tipo standard
Finitura : interamente brunita;
disponibili le varianti bicolore ed interamente cromata
Guancette : standard in legno zigrinato
(opzionali in gomma morbida)
Varie : disponibile anche la versione con
conversione per il calibro 9x21mm IMI
CAPITOLO 2 - NORME DI SICUREZZA
PER IL MANEGGIO
IMPORTANTE !!
La detenzione e la custodia delle armi da fuoco nel rispetto delle
norme di sicurezza è una vostra precisa responsabilità
!! Per favore leggete e comprendete questo manuale in maniera approfondita
PRIMA di caricare la vostra arma. Tenete SEMPRE le armi e le munizioni
in posti separati e fuori dalla portata dei bambini.
IMPORTANTE !!
Non tentate di caricare la vostra
arma prima di avere letto e compreso il presente manuale e di avere assoluta
familiarità con il suo contenuto !!
Tutte le volte che maneggiate la vostra pistola Tanfoglio DOVETE
rispettare rigorosamente le seguenti norme di sicurezza :
1 - Prima di usare l'arma siate certi di avere EFFETTIVAMENTE compreso
come maneggiarla in sicurezza !! Chiedete sempre al vostro armeire di
fiducia se avete dei dubbi. Tutte le armi sono pericolose se usate impropriamente
!! Ricordatevi SEMPRE che la prima forma di sicura è costituita
dall'individuo che usa realmente l'arma e che le sicure meccaniche che
si trovano sull'arma sono solo "
mezze
sicure" e non possono mettere al riparo da ogni pericolo !!
2 - Non caricate MAI l'arma se non sapete come inserire e disinserire
la sicura !!La leva della sicura è posta sul FUSTO (V. lista della
parti), in ALTO, ed in posizione arretrata. Quando la leva è posizionata
in modo da mostrare il punto ROSSO (N.B.
cioè quando è quando è abbassata),
l'arma è pronta a sparare (N.B.
se
premete il grilletto la pistola spara !!). Quando la sicura è
posta in modo di nascondere il punto rosso (N.B.
cioè quando la sicura è alzata),
l'arma non può sparare (N.B.
il grilletto
è bloccato e se premuto la pistola non può sparare !!).
Tenete SEMPRE la sicura inserita (N.B.
cioè in posizione alzata) fino a quando non siete realmente
pronti a sparare !!
3 - Non portate MAI la pistola con la cartuccia inserita nella
camera (V. operazioni di caricamento) !! Limitatevi a riempire SOLO il
caricatore. Vi raccomandiamo di tenere SEMPRE l'arma in sicura e di NON
inserire un colpo in camera fino a quando non siete pronti a sparare.
4 - Non puntate MAI la vostra arma contro PERSONE o COSE, volontariamente
od involontariamente, anche se essa è scarica !! Quando caricate,
pulite, scaricate o maneggiate l'arma siate SEMPRE sicuri di puntarla SEMPRE
in una direzione sicura !!
5 - Non supponete mai che l'arma sia scarica !! Prima di
maneggiare l'arma togliete il caricatore e controllate che NON ci sia
una cartuccia in camera !! Accertatevi SEMPRE e personalmente che l'arma
sia scarica. Non potete supporre ne potete fidarvi delle affermazioni altrui,
ma dovete SEMPRE vedere e toccare l'interno della camera di cartuccia per
assicurarvi che l'arma sia scarica !! Quando impugnate l'arma è NECESSARIO
tenere il dito lontano dal grilletto fino a quando non siete realmente sicuri
che l'arma è scarica !!
CAPITOLO 3 - ISTRUZIONI PER IL
CARICAMENTO
Usate SEMPRE munizioni originali di BUONA qualità ed in
BUONO stato !! Vi raccomandiamo di usare proiettili blindati (FMJ-RN
oppure FMJ-TC) in quanto i proiettili in piombo (LRN oppure LTC) possono
causare problemi di alimentazione. Evitate l'uso di munizioni ricaricate
o forzate. L'uso di munizioni ricaricate implica la DECADENZA della garanzia
!!
ATTENZIONE !!
Prima di iniziare la procedura
di caricamento, accertatevi che l'arma sia completamente scarica e che
la sicura sia inserita !!
Per CARICARE l'arma dovete eseguire le seguenti operazioni
:
1 - Premete il pulsante di sgancio del caricatore ed estraete
quest'ultimo dalla sua sede
2 - Riempite il caricatore
3 - Inserite il caricatore nella propria sede e spingetelo fino
a quando non udite un distinto "
clic"
(N.B.
è il pulsante di sgancio che
scatta e che blocca nuovamente il caricatore in sede). Fate attenzione
a come manipolate il caricatore poichè in caso di caduta a terra
potrebbe danneggiarsi, dando così luogo a dei malfunzionamenti
4 - Tenendo il dito LONTANO dal grilletto, con l'altra mano afferrate
il retro del carrello-otturatore (N.B.
dove si trovano gli intagli di presa)
e tiratelo COMPLETAMENTE all'indietro, fino a raggungere il punto morto
posteriore. Rilasciate il carrello-otturatore e, automaticamente, una
cartuccia verrà prelevata dal caricatore ed inserita nella camera
di cartuccia
5 - Se desiderate sparare togliete la sicura e premete il grilletto.
Ricordate che la vostra pistola spara con modalità semiautomatica,
per cui ogni volta che premete il grilletto un nuovo colpo viene camerato
ed il cane viene riarmato !! Quando il caricatore è ESAURITO,
il carrello-otturatore rimarrà bloccato in posizione arretrata
(N.B.
condizione di carrello aperto).
Per sparare di nuovo, estraete il caricatore, riempitelo nuovamente di
munizioni, reinseritelo in sede e premete la leva dia rresto del carrello-otturatore.
In questo modo la pistola sarà nuovamente caricata e pronta per
sparare i colpi successivi.
ATTENZIONE !!
Se non volete sparare dopo avere
caricato la pistola, scaricatela IMMEDIATAMENTE !! Vi raccomandiamo di
NON portare, maneggiare, pulire o lasciare incustodita (anche se per poco
tempo) l'arma con un colpo in canna.
Per riempire il caricatore
dovete procedere come segue :
1 - Afferrate il caricatore con una mano in modo da tenerlo con
la parte aperta rivolta verso l'altro
2 - Mettete una cartuccia sull'elevatore (N.B.
l'elevatore è la parte di plastica posta
dentro al caricatore) davanti alle labbra (N.B.
le labbra sono i due lati più lunghi del
caricatore)
3 - Spingete la cartuccia indietro e verso il basso, fino a quando
il fondello della cartuccia non giunge a contatto con il bordo posteriore
del caricatore
4 - Mettete una seconda cartuccia sopra la prima e ripetete l'operazione
precedente
5 - Continuate fino a quando il caricatore non sarà colmo
CAPITOLO 4 - ISTRUZIONI PER LO SCARICAMENTO
Per SCARICARE l'arma dovete eseguire le seguenti operazioni
:
1 - tenete SEMPRE il dito lontano dal grilletto
2 - premete il pulsante di sgancio del caricatore ed estraetelo
dalla rispettiva sede
3 - tirate il carrello-otturatore COMPLETAMENTE all'indietro
in maniera tale da estrarre un'eventuale cartuccia rimasta in camera
4 - verificate in maniera visiva e tattile che la camera di cartuccia
sia EFFETTIVAMENTE vuota
Una volta scaricata la pistola, è NECESSARIO riporla in
maniera che sia FUORI dalla portata dei bambini e di altri soggetti che
non sono abilitati al maneggio delle armi !! Ricordate che l'arma va SEMPRE
custodita :
- con il carrello-otturatore chiuso
- con il cane abbattuto (N.B.
abbattetelo
manualmente, cioè premendo il grilletto senza lasciare sbattere
il cane, dopo avere verificato che l'arma sia relamente scarica
!!)
Il caricatore può essere inserito nell'arma, a condizione
che sia REALMENTE vuoto !! Le munizioni vanno SEMPRE custodite in un
luogo DIVERSO e LONTANO da quello in cui viene custodita l'arma !!
CAPITOLO 5 - USO DELL'ARMA
Per usare la vostra pistola Tanfoglio è necessario eseguire
le seguenti operazioni :
1 - Inserire la sicura (N.B.
per
i modelli in singola azione la sicura può essere inserita solo
se il cane è armato)
2 - Caricare l'arma (V. istruzioni per il caricamento)
3 - Disinserire la sicura
4 - Impugnate saldamente l'arma (con due mani !!) e puntatela verso
il bersaglio. Per sparare correttamente DOVETE allineare il mirino e la
tacca di mira al bersaglio in maniera tale che il mirino risulti esattamente
al centro della tacca di mira e che entrambi vi appaiano alla stessa altezza.
Mirino e tacca di mira così allineati vanno posti alla base del
bersaglio ed allineati al suo asse verticale. Dovete sforzarvi di ottenere
una condizione in cui il mirino vi appare completamente a fuoco mentre
il bersaglio e la tacca di mira vi appaiono leggermente sfocati.
Tramite l'allenamento vi abituerete ad assumere questa condozione ed a
mantenerla il più a lungo possibile. Per migliorare la precisione
dovete premere lentamente il grilletto
5 - Accertatevi che il bersaglio sia sicuro (N.B.
dietro ci deve essere solo un robusto parapalle
in grado di fermare i proiettili !!) e che i proiettili non rimbalzino.
Non sparate MAI contro superifici piatte e dure come pietre, acqua o qualsiasi
cosa che possa fare rimbalzare i proiettili !! Pensate SEMPRE a
cosa potreste colpire se mancate il bersaglio, per cui accertatevi SEMPRE
di sparare in una direzione sicura !!
6 - Si ottiene una migliore precisione premendo lentamente e costantemente
il grilletto !! Ricordate comunque che la precisione migliore si ottiene
sparando in SINGOLA AZIONE (N.B.
cioè
con il cane già armato) , per cui vi conviene imparare
ad usare l'arma prima sparando in singola azione, e solo poi passare al
tiro in doppia azionel. In ogni caso, ricordate che dopo avere sparato
il primo colpo, tutti i colpi successivi verranno sparati in singola azione
a causa del carattere semiautomatico dell'arma.
ATTENZIONE!!
Ricordate che potete sparare
con una o due mani, ma è preferibile farlo con due mani poichè
si ha una migliore precisione ed un superiore controllo sull'arma !!
ATTENZIONE !!
Quando portate un'arma carica
(N.B. ad esempio durante una competizione AITDS o durante gli allenamenti),
dovete SEMPRE inserire la sicura (N.B. leva di sicura alzata) !! Ricordate
che l'unica circostanza in cui l'arma NON può assolutamente sparare
è quando il carrello è aperto ed il caricatore è
vuoto !!
ATTENZIONE !!
Sparare in aree scarsamente ventilate,
così come pulire le armi o manipolare munizioni, potrebbe determinare
un'esposizione al piombo, un metallo noto per causare malformazioni,
problemi riproduttivi ed altre serie patologie. Assicuratevi di avere
una ventilazione adeguata e lavatevi accuratamente le mani dopo l'esposizione
!!
CAPITOLO 6 - ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO
Per SMONTARE la vostra pistola Tanfoglio è necessario
eseguire le seguenti operazioni :
1 - Togliete il caricatore dalla propria sede ed assicuratevi che
la camera di cartuccia sia REALMENTE vuota (V. istruzioni per lo scaricamento)
2 - Armate il cane arretrandolo completamente
3 - Arretrate il carrello-otturatore fino a quando il simbolo rosso
presente sul fusto va a coincidere con il simbolo rosso presente sul carrello-otturatore
4 - Quando i due simboli rossi sono PERFETTAMENTE allineati, spingete
la leva di arresto del carrello-otturatore fuori dalla sua sede con l'altra
mano (N.B.
potete aiutarvi con il bordo
di un tavolo o con il retro di un qualsiasi utensile, agendo però
in modo da NON danneggiare la pistola !!)
5 - Dopo avere tolto la leva di blocco del carrello dalla sua sede
(N.B.
la leva si toglierà facilmente
dalla sua sede dopo che avrete udito un distinto "clic", segno evidente
che si è liberata dalla molla di contrasto !!) sfilate il
carrello-otturatore in avanti
6 - Con il carrello-otturatore capovolto (N.B.
dopo averlo sfilato alle guide del carrello, lo
dovete girare di 180° rispetto a come si trova normalmente quando l'arma
è assemblata !!), spingete in avanti il guidamolla, inclinatelo
leggermente ed estraetelo delicatamente dal suo alloggiamento sfilandolo
all'indietro. Fate attenzione al fatto che la molla è sotto tensione
per cui controllate con ATTENZIONE cosa state facendo per EVITARE che il
complesso molla di recupero - asta guidamolla fuoriesca violentemente
all'esterno !! Se la molla od il guidamolla fuoriescono violentemente
potete procurarvi delle lesioni anche molto gravi, per cui procedete con
attenzione !!
7 - Estraete la canna dalla sua sede sfilandola da dietro (N.B.
si ricorda che per i modelli dotati di canna tronco-conica,
la canna deve essere smontata semplicemente sfilandola in avanti!!)
Fatto questo, lo smontaggio ordinario della vostra pistola Tanfoglio
è terminato. Non effettuate nessun altro tipo di smontaggio che
vada al di là di quanto delineato dal presente libretto di istruzioni.
Ogni forma di smontaggio ulterirore può essere eseguita SOLO da
personale specializzato. Per RIMONTARE la vostra pistola Tanfoglio dovete
procedere in senso inverso rispetto a prima, e cioè :
1 - Con il carrello-otturatorte girato di 180°, reinserite
la canna nella rispettiva sede inserendola da dietro e spingendola
in avanti
2 - Se il vostro modello è dotato di compensatore, dopo
avere rimesso la canna nella rispettiva sede, avvitate il compensatore
tenendo sempre il carrello-otturatore girato di 180°, altrimenti
passate direttamente alla fase successiva
3 - Inserite la molla e l'asta guidamolla nella rispettiva sede
facendo attenzione a non perderli o a non farli fuoriuscire in modo violento
4 - Girate il carrello-otturatore di 180° (N.B.
cioè rimettetelo in posizione ordinaria),
infilatelo sulle guide del fusto e spingetelo fino a quando i due segni
rossi presnti sul carrello e sul fusto non sono perfettamente allineati
5 - Trattenendo il carrello-otturatore ed il fusto con una mano,
con l'altra mano reinserite la leva di arresto del carrello-otturatore
e bloccatela in sede (N.B.
la leva sarà
effettivamente bloccata in sede quando sentirete un distinto "clic")
6 - Provate ad arretrare alcune volte il carrello fino al punto
morto posteriore per verificare che si muova liberamente (N.B.
quando lo arretrate non lasciatelo mai andare
in avanti liberamente, ma guidatelo in modo che vada in avanti il più
dolcemente possibile)
7 - verificate il funzionamento della leva di arresto del carrello-otturatore
inserendo un caricatore vuoto ed arretrando completamente il carrello
fino a raggiungere il punto morto posteriore (N.B.
se tutto funziona perfettamente, il carrello dovrebbe
rimanere bloccato in apertura quando lo arretrate fino a raggiungere il punto
morto posteriore). Rimandate il carrello in chiusura (premendo sulla
leva di blocco e guidandolo dolcemente in avanti), abbattete manualmente il
cane e riponete la pistola in un luogo sicuro
CAPITOLO 7 - PULIZIA E MANUTENZIONE
Per pulire la vostra pistola Tanfoglio è necessario che
vi procuriate i seguenti materiali :
- uno scovolino in bronzo solforoso del calibro corretto (N.B.
è quello riportato sull'arma)
- uno scovolino in crine o in Nylon del calibro corretto (N.B.
è quello riportato sull'arma)
- una bacchetta di pulizia di lunghezza adeguata ed in grado di
accogliere gli scovolini che dovete impiegare
- un puntale portapezzuola da applicare alla bacchetta di pulizia
- uno spazzolino con testa piccola e setole in Nylon
- solvente per polvere di buona qualità
- olio per armi di buona qualità
- un piccolo straccio
- pezzuole di flanella delle dimensioni adeguate
Per pulire la vostra pistola Tanfoglio dovete in primo luogo smontarla
come indicato in questo manuale (V. istruzioni per lo smontaggio). Dopo
avere effettuato lo smontaggio ordinario procedete come segue :
- usando lo scovolino in bronzo solforoso ed il solvente per la
polvere, raschiate l'interno della canna e della camera di cartuccia per
rimuovere i residui di combustione e di piombo (N.B.
se notate che la pulizia è difficoltosa
ripetete la procedura più volte aggiungendo di tanto in tanto un
piccolo quantitaivo di solvente per la polvere !!)
- svitate lo scovolino in bronzo ed asciugate la canna usando una
pezzuola montata sulla bacchetta tramite l'apposito puntale portapezzuola
- procedete alla lubrificazione imbevendo una pezzuola (pulita)
con olio per armi e facendola poi passare lungo tutta la canna (N.B.
volendo è possibile fare la stessa operazione
SENZA ricorrere al porta pezzuola ma mettendo semplicemente una pezzuola
imbevuta di olio sopra lo scovolo di crine)
- eliminate l'olio in eccedenza facendo passare una seconda pezzuola
(pulita e) asciutta
- rimuovete tutti i residui di combustione dall'interno del carrello
usando lo spazzolino imbevuto con solvente per polvere (N.B.
volendo potete impiegare anche un vecchio spazzolino
da denti usato !! )
- asciugate il carrello con un panno pulito ed asciutto
- lubrificate l'esterno dell'arma con olio per armi
- rimuovete eventuali eccessi di lubrificazione presenti sull'arma
ATTENZIONE !!
Quando impiegate il solvente per
la polvere evitate SEMPRE di lasciarlo per troppo tempo a contatto con
la superficie metallica poichè alcune sostanze chimiche contenute
nei solventi potrebbero attaccarla !! Usatelo solo per il tempo necessario
ed asciugate immediatamente l'arma non appena avete finito.
CAPITOLO 8 - PULIZIA DEL CARICATORE
In seguito all'uso, alcuni
residui di combustione verranno
accumulati anche all'interno dei caricatori, per cui, di tanto in tanto
(N.B.
di norma ogni 500 colpi) è
NECESSARIO smontare pulire i caricatori per EVITARE che i residui
di combustione che si accumulano all'interno possano pregiudicarne il
funzionamento. Per pulire il caricatore è necessario smontarlo nei
suoi componenti fondamentali. Lo smontaggio del caricatore avviene nel seguente
modo :
1 - premere, con un utensile affusolato, sull'elemento di blocco
che protrude dal fondello del caricatore fino a farlo rientrare leggermente
all'interno
2 - spingere delicatamente il fondello (con un dito) verso la parte
frontale del caricatore per rimuoverlo, ponendo particolare attenzione
al fatto di tenere il dito appoggiato sul fondello in maniera tale da controllare
l'estensione della molla posta all'interno
3 - rimuovere completamente il fondello sfilandolo dalla propria
sede
4 - lasciare espandere la molla del caricatore facendo uscire lentamente
la piastra di blocco
5 - rimuovere la molla, l'elevatore e la piastrina di blocco dal
corpo del caricatore
Pulite tutti i componenti del caricatore con uno straccio facendo
attenzione a rimuovere i residui di combustione che si sono accumulati,
Successivamente strofinate tutti i componenti con una pezzuola od uno
straccio imbevuto d'olio. Per rimontare il caricatore è necessario
agire come segue :
1 - porre l'elevatore sulla parte anteriore della molla del caricatore
(N.B.
la lingua dell'elevatore deve stare contro il dorso del caricatore,
mentre la molla deve avere la prima spira rivolta verso il fronte del
caricatore)
2 - inserire l'elevatore e la molla dentro al corpo del caricatore
per circa metà della propria lunghezza
3 - inserire la piastrina di blocco sulla prima spira della
molla in maniera tale che gli angoli arrotondati siano rivolti verso il
fronte del caricatore
4 - spingere la piastrina di blocco dentro il corpo del caricatore
e trattenerla in posizione
5 - tenendo sempre bloccata in posizione la piastrina di blocco,
inserire il fondello in maniera tale che il dente della piastrina di
blocco si vada ad inserire nel foro presente sul fondello
CAPITOLO 9 - REGOLAZIONE DELLA
TACCA DI MIRA
???????????????????????????????????????????????????????????occhio,
verifica e bene!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questa pistola prodotta dalla Fratelli Tanfoglio Srl è dotata
di una tacca di mira regolabile in altezza ed in derivazione. Per regolare
la tacca di mira in ALTEZZA dovete agire come segue :
- se volete ALZARE la tacca di mira dovete ruotare la vite verticale
in senso ANTIORARIO
- se volete ABBASSARE la tacca di mira dovete ruotare la vite verticale
in senso ORARIO
Per regolare la tacca di mira in DERIVAZIONE dovete agire come
segue :
- se volete spostare a SINISTRA la tacca di mira dovete ruotare
la vite laterale (sul lato destro) in senso ORARIO
- se volete spostare a DESTRA la tacca di mira dovete ruotare la
vite laterale (sul lato destro) in senso ANTIORARIO
Prima di regolare in maniera completamente casuale la tacca di
mira, fate SEMPRE almeno una prova sparando (da seduti ed) in appoggio
per eliminare qualsiasi errore dovuto al fattore umano !! Se dopo avere
eseguito questa verifica la pistola non spara ancora come desiderate,
dovete agire come segue :
- se la pistola spara troppo a SINISTRA dovete spostare la tacca
a DESTRA
- se la pistola spara troppo a DESTRA dovete spostare la tacca
a SINISTRA
- se la pistola spara troppo in ALTO dovete spostare la tacca in
BASSO
- se la pistola spara troppo in BASSO dovete spostare la tacca
in ALTO
Dunque, il principio di base per regolare la tacca di mira è
che la dovete SEMPRE spostare nella STESSA direzione in cui desiderate
che la vostra arma colpisca il bersaglio. In caso di dubbio o di difficoltà
ulteriori rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
CAPITOLO 10 - MOLLE DI RECUPERO
Quest'arma è fornita di una SOLA molla di recupero
di durezza media. Provate l'arma con diverse munizioni per verificare qual'è
il binomio molla - munizione più adatto alle vostre esigenze. In
caso di dubbio o di difficoltà ulteriori, per favore rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia
ATTENZIONE !!
Di norma le molle di recupero
destinate a questa pistola sono lunghe (circa) 28 spire. Ad ogni modo
possono essere impiegate molle più lunghe (ad esempio 30 spire)
o più corte (ad esempio 26 spire) per fare fronte ad esigenze
specifiche. Se avete esigenze particolari, o se non siete soddisfatti
di un particolare tipo di molla di recupero, rivolgetevi al vostro armiere
di fiducia .
CAPITOLO 11 - GARANZIA E RESPONSABILITA'
La ditta garantisce la buona qualità e la buona costruzione
delle proprie armi e, pertanto, provvederà gratuitamente alla
riparazione e/o sostituzione dei pezzi riconosciuti inequivocabilmente
difettosi dai propri tecnici, sempre che i difetti NON dipendano da
:
- naturale logoramento
- negligenza
- imperizia
- abuso
- manomissione
- riparazioni non autorizzate
- caso foruito
- forza maggiore
La garanzia è valida per anni UNO (1) . Durante questo periodo
la ditta riparerà o rimpiazzerà (a propria scelta) ogni
parte, serie di parte e/o l'intera arma se è provato che questa
è difettosa. Si intendono a carico della ditta i costi dovuti alla
riparazione o sostituzione dell'arma, mentre rimangono a carico dell'acquirente
le spese relative al trasporto. La garanzia DECADE altesì se si usano
munizioni ricaricate, forzate o di produzione non comemrciale. Non c'è
garanzia per il normale logorio dovuto all'uso. Questa garanzia è
applicabile SOLO per l'effettivo periodo di anni UNO dalla data di acquisto.
La ditta declina ogni responsabilità pe qualsiasi danno a persone,
animali o cose conseguenti l'uso delle proprie armi. Tutte le armi sono
sottoposte alla prova forzata e di funzionamento presso il
Banco Nazionale di Prova delle Armi Portatili
di
Gardone Val Trompia (
Brescia, Italia). Per qualsiasi controversia
è competente il Foro di
Brescia
(
Italia).
CAPITOLO 12 - CODIFICA DELLE PARTI
Questa pistola stata progettata per funzionare correttamente
con parti originali. E' vostra cura assicurarsi che ogni particolare
che acquistate sia assemblato correttamente e non rimpiazzato da particolari
NON originali. Assemblare particolari non originali può causare
rotture o malfunzionamenti nella pistola. Lasciate che sia un armaiolo
qualificato a lavorare sulla vostra arma !! Fusto, carrello (otturatore)
e canna NON sono disponibili. Le parti e il Servizio di Riparazione si trovano
presso :
Tanfoglio, Via
Valtrompia, 39 / 41, 25063, Gardone Val Trompia (Brescia) - Italia - Tel.
030 / 8910361 ; Fax 030 / 8910183
1.1 canna
1.2 compensatore
2.2 guancetta destra
2.3 guancetta sinistra
2.4 viti guacetta
3.1 grilletto
3.2 spina
3.3 molla
3.5 leva di collegamento
3.6 spina della leva di collegamento
3.7 molla della leva di collegamento
3.8 blocchetto guida leva di collegamento
3.9 guidamolla della leva di collegamento
4.1 cane
4.2 spina del cane
4.3 molla del cane
4.4 guidamolla
4.5 spina del guidamolla
4.8 dente della doppia azione (
solo per i modelli in doppia azione)
4.9 spina del dente della doppia azione (
solo per i modelli in doppia azione)
5.1 percussore
5.3 molla del percussore
5.4 piastrina di blocco del percussore
5.5 sicura automatica del percussore
5.6 molla della sicura automatica del percussore
6.1 caricatore
6.6 pulsante di sgancio del caricatore
6.7 guidamolla del pulsante di sgancio
6.8 molla del pulsante di sgancio
8.1 asta guidamolla di recupero
8.3 molla di recupero
9.1 leva dello scatto
9.2 spina
9.3 molla
10.2 tacca di mira
11.1 estrattore
11.2 spina dell'estrattore
11.3 molla di contrasto dell'estrattore
13.1 blocco espulsore
14.1 leva della sicura (laterale)
18.1 leva di blocco del carrello-otturatore (leva di smontaggio)
18.3 molla della leva di blocco del carrello-otturatore
18.4 spina delle molla di blocco
A : fusto
B : carrello-otturatore