Manuale della pistola semiautomatica TECNEMA serie TCM



TITOLO  1 - INTRODUZIONE


Leggete MOLTO attentamente e fate vostre TUTTE le seguenti precauzioni PRIMA di estrarre l'arma dal suo imballo !! Quest'arma è classificata come "arma comune da sparo" dal Ministero dell'interno italiano. Se viene usata senza la DOVUTA precauzione o in modo improprio può essere causa di incidenti mortali o di gravi danni a persone o cose.


ATTENZIONE !!

Leggete attentamente il presente manuale di istruzioni dove vengono enunciate le norme fondamentali per un uso CORRETTO e per il funzionamento della presente arma da fuoco PRIMA di caricarla e sparare !!


La vostra sicurezza e la sicurezza degli altri (compresi i vostri famigliari) dipende dall'osservanza dei consigli riportati e dalla consepevolezza del PERICOLO di maneggiare l'arma fuori dai limiti di sicurezza !! Nel caso non siate particolarmente esperti di armi da fuoco, sarà essenziale seguire dei corsi specifici di abilitazione al tiro.

 
ATTENZIONE - RIFIUTO DI OGNI RESPONSABILITA' !!

La TECNEMA SrL NON assume alcuna responsabilità per ferite, morte o danni a cose di proprietà avvenuti in seguito ad uno sparo intenzionale od accidentale con la presente arma da fuoco, o ad un uso improprio della stessa !! La TECNEMA SrL NON accetta reclami per eventi determinati da un uso ERRATO della pistola, per riparazioni non autorizzate o per sostituzione di pezzi di ricambio, corrosione, negligenza o uso di cartucce di calibro non idoneo e diverse da quelle originali in buono stato di conservazione ed abitualmente in comemrcio!! La TECNEMA SrL NON accetta reclami ne si assume responsabilità di alcun genere quando la pistola ha già avuto un (1) SOLO passaggio di proprietà !!


ATTENZIONE - IMPORTANTE !!

Prima di lasciare la fabbrica quest'arma è stata sottoposta a test di collaudo, controllata attentamente ed imballata. La TECNEMA SrL NON è in grado di seguire il prodotto una volta uscito dallo stabilimento, per cui si chiede di esaminare attentamente l'arma  al momento dell'acquisto verificando che sia SCARICA e SENZA difetti. Il negoziante sarà lieto di aiutarvi a fare i necessari controlli e risponderà ad ogni vostro quesito. Il presente manuale di istruzioni dovrà SEMPRE accompagnare quest'arma e seguirla in caso di trasferimento ad altro proprietario !!




I modelli ed i calibri attualmente disponibili sono i seguenti  :



Modello
Calibro
Canna
Peso
Caricatore
Finiture
TCM1 "Defence"
vedi nota
100
1120
13 - 15
S
TCM2 "Master"
vedi nota
127
1180
13 - 15
S - D
TCM3 "Combat" (*)
vedi nota
135
1300
13 - 15
S


                                                                               LEGENDA

- Modello = indica il modello dell'arma
- Calibro = indica i calibri disponibili che sono 9x19mm, 9x21mm IMI, .38 SA, .40S&W, .45ACP / HP
- Canna = indica la lunghezza della canna in mm (N.B. tutte le canne sono a 8 rigature destrorse a passo costante e sono dotate di un profilo esterno di tipo  tronco-conico)
- Peso = indica il peso in grammi
- Caricatore = indica la capacità del caricatore
- Finiture = indica il tipo di finitura che può essere sabbiata (S) o brunita (B)
- (*)= questo modello è dotato di compensatore regolabile



TITOLO 2 - DESCRIZIONE GENERALE-


La pistola semiautomatica TECNEMA deriva dal progetto Colt Government modello "1911". Dispone però di un caricatore bifilare con 13 - 15 colpi e di numerosi altri accorgimenti tecnici che la rendono più funzionale e moderna. E' dotata di una canna selezionata e realizzata in aciaio al cromo, solcata internamente da otto righe elicoidali destrorse a passo costante. Per favorire e assicurare una perfetta alimentazione, la camera di scoppio è dotata di una appendice a piano inclinato (rampa). E' fornita di un mirino poiligonale e di una tacca di mira a regolazione micrometrica in orizzontale ed in verticale. La pistola TECNEMA è disponibile nei calibri indicati nell'apposita tabella (V. tabella). Il presente manuale di istruzioni è valido per TUTTE le varianti di questa pistola prodotte dalla TECNEMA SrL e commercializzate dalla FIOCCHI MUNIZIONI SpA.


ATTENZIONE !!

Usate SOLO cartucce originali di buona qualità, attualmente in commercio ed in ottime condizioni, adatte al calibro della pistola !! Non portate mai la pistola con un colpo in camera a meno di non essere in procinto di sparare.



TITOLO 3 - MISURE DI SICUREZZA BASILARI 


Desideramo che possiate divertirvi a sparare con la vostra pistola TECNEMA ma desideriamo anche che questo avvenga nella massima sicurezza. E' probabile che siate già esperti nel maneggio di una pistola, in modo sicuro ed in perfetta intesa con le misure di sicurezza esposte nel presente manuale, ma potreste anche non avere mai avuto a che fare con una pistola prima d'ora. Sia nel primo caso che nel secondo vi invitiamo a leggere attentamente il presente manuale di istruzioni !! E' indispensabile seguire le misure di sicurezza ivi indicate per tutelare l'incolumità vostra e degli altri.


ATTENZIONE !!

Qualora vi fosse una cartuccia nella camera di scoppio, la pistola può sparare accidentalmente se cade o se riceve un urto (N.B. questo può accadere indipendentemente dalla posizione del cane o dei dispositivi di sicurezza !!). Non mettete MAI una cartuccia in camera fino a quando non siete pronti a sparare !! Vuotate la camera di scoppio subito dopo aver finito di sparare !!


PRECAUZIONI FONDAMENTALI DA OSSERVARE DURANTE IL TIRO


1 - Considerate SEMPRE la pistola come se fosse carica onde evitare il rischio di sparare accidentalmente ritenendola scarica
2 -  Non puntate mai la pistola contro qualcosa che non intendete colpire
3 - Non prendete mai per buona l'affermazione fatta da altri circa il fatto che la pistola sia scarica !! Verificate SEMPRE di persona tenendo le dita lontante dal grilletto e la pistola puntata in direzione di sicurezza
4 - La pistola deve SEMPRE essere tenuta SENZA colpo in canna e con il cane abbattuto affinchè NON sia possibile sparare se non quando avete espressamente deciso di farlo
5 - Non mettete mai di proposito, ne lasciate mai il cane in posizione di mezza-monta (semiarmato) !! Questo determina una condizione di pericolo perchè il cane potrebbe cadere alla minima sollecitazione. Si rischia di causare accidentalmente danni a persone o a cose
6 - Si raccomanda di NON bere MAI alcolici o prendere medicinali di alcun genere quando si ha l'intenzione di sparare !! La vista e la vostra capacità di giudizio possono venire seriamente alterate e ciò rende estremamente PERICOLOSO il vostro esercizio del tior
7 - Nel caso si debbano assumere medicinali, è necessario chiedere consiglio ad un medico per verificare che non vi siano effetti collaterali che rendano pericoloso l'uso della pistola
8 - Prima di iniziare la vostra sessione di tiro, assicuratevi che vi sia un parapalle adeguato in grado di bloccare tutti i vostri proiettili
9 - Quando ci si esercita in gruppo è INDISPENSABILE incaricare una persona responsabile ed intelligente di dirigere le operazioni di tiro !! Questo assicurereà una migliore disciplina e ridurrà i rischi di incidenti.
10 - Quando sparate, specie nei poligoni chiusi, usate e fate usare le adeguate protezioni acustiche
11 - Usate SEMPRE occhiali di protezione per gli occhi
12 - Asssicuratevi SEMPRE chela canna e la camera di scoppio siano pulite e prive di ostruzioni
13 - Usate SEMPRE munizioni commerciali, originali, in buono stato di conservazione e del calibro ADATTO alla vostra arma. I costruttori di armi e munizioni sono enuti per legge a realzizare prodotti conformi a norme di sicurezza. Le cartucce fatte a mano (ricaricate casalingamente) NON rispettabno a volte queste norme e possono essere pericolose !!
14 - Sul campo di tiro la pistola va portata SEMPRE scarica, fino al momento in cui sarà predisposta per sparare. Va sempre tenuta puntata verso il parapalle durante TUTTE le operazioni di caricamento, sparo e ricaricamento !!
15 - I bossoli vengono espulsi con FORZA e possono causare delle ferite !! La finestra di espulsione NON deve mai essere ostruita dalla vostra mano affinchè  l'uscita dei bossoli possa avvenire in modo sicuro. Non mettete MAI le dita nella fienstra di espulsione: potreste SERIAMENTE bruciarvi o ferirvi con il movimento del carrello !!
16 - Non mettete MAI il dito all'interno della guardia del grilletto PRIMA del momento in cui mirate ad un bersaglio e siete pronti a sparare. Questo eviterà che spariate puntendo l'arma  in direzioni NON sicure
17 - Se il colpo non parte dopo che il cane si è abbattuto sul percussore, tenete SEMPRE l'arma puntata in una direzione sicura e attendete circa 30 secondi !! Potrebbe esserci un ritardo di accensione dovuto ad una cartuccia difettosa. Se dopo 30 secondi il colpo non è partito, estraete  il caricatore e rimuovete la cartuccia difettosa. Esaminate visivamente  l'impronta lasciata dal percussore e CONFRONTATELA con i bossoli dei colpi che avete sparato in precedenza. Se l'impronta vi sembra leggere fate esaminare la pistola da un armaiolo competente. Se l'impronta vi sembra identica alle precedenti, probabilmente la cartucia è difettosa. Eliminatela, ricaricate l'arma e continuate a sparare.
18 - Cessate di sparare se vi sembra che la pistola non funzioni bene !! Non insistete forzando la situazione perchè il colpo potrebbe espoldere con GRAVI cosneguenze per voi e per altri vicini a voi, o con grossi danni alla vostra pistola.
19 - Non lasciate mai la pistola con il cane armato, il colpo in canna ed  il caricatore pieno!! Uno sparo accidentale potrebbe causare ferite, morte o danni alle cose.
20 - Non sparate MAI contro superifici DURE, come una roccia, oppure piatte, come uno specchio d'acqua !! La pallottola potrebbe rimbalzare e prendere qualsiasi direzione, rischiando di colpire voi stessi od altri.
21 - Non sparate MAI vicino ad un animale  meno che non siate certi che questo sia addestrato a simili rumori !! Un animale spaventato può essere causa di GRAVI danni a se stesso ed agli altri.
22 - Non giocherellate MAI con la pistola o con un'arma in generale !! Un colpo vi potrebbe partire accidentalmente in qualsiasi momento.
23 - Fate attenzione a non camminare, arrampicarvi o seguire una persona (ad esempio al poligono di tiro) con la pistola carica e pronta a sparare. Il cane DEVE sempre essere abbattuto e la camera DEVE sempre essere vuota per essere certi di non causare incidenrti!! Quando vi muovete con l'arma impugnata, tenete sempre la pistola in maneira da controllare la  posizione della volata in ogni momento !!
24 - Non abbandonate MAI la pistola carica!! Qualcuno, in modo particolare i bambini, potrebebro sparare causando ferite, morte o danni alle cose.
25 - Assicuratevi SEMPRE che la pistola sia SCARICA prima di accingervi a pulirla, riporla o a mettervi in viaggio !! Il caricatore DEVE essere tolto ed il carrello DEVE essere rigorosamente APERTO (arretrato !!) prima di porgere l'arma ad un'altra persona !!
26 - Per ridurre ogni rischio di incidente, costodite SEMPRE la pistola e le cartucce in luoghi appartati e chiusi a chiave, lontano dalla portata dei bambini !!
27 - Insegnate ai bambini a NON toccare le armi da fuoco !! Se insegnate ai vostri figli a sparare, DOVETE istruirli a maneggiare la pistola correttamente e con PRUDENZA, e dovete SEMPRE essere  presenti in ogni circostanza. Rendeteli conscie del pericolo affinchè non incorrano mai in alcun rischio.


DISPOSITIVI DI SICUREZZA


I modelli TCM-1, TCM-2 e TCM-3 della TECNEMA presentano vari DISPOSITIVI di sicurezza che, se usati correttamente, assicurano contro ogni pericolo di eventuali spari accidentali.


SICURA LATERALE (SICURA AL CARRELLO)


Questa leva è situata sul lato sinistro della pistola (N.B. e su ambo i lati per i  modelli con la sicura ambidestra) e sotto la parte posteriore del carrello. Con il cane in posizione armata e la leva di sicura inserita (alzata), la catena di scatto viene interrotta e l'arma non può sparare. Questa sicura è attivata quando la relativa aletta appare esteriormente inserita nella nicchia presente sul lato sinistro del carrello. Si ricordi che questo dispositvo di sicura può essere attivato SOLO quando il cane è completamente armato !! Per inserire questo dispositivo di sicura dovete  :


- puntare la pistola in una posizione sicura
- non toccare il grilletto con le dita
- arrettrare completamente  il carrello e rilasciarlo
- spingere la leva di sicura verso l'alto  fino a quando non sarà completamente inserita (N.B. udirete un distinto "clic" metallico)


Per disinserirla dovete semplicemente premere la sicura verso il basso


SICURA DORSALE


La sicura dorsale  è posizionata nella parte posteriore alta del castello. Viene inserita automaticamente da una molla quando la pistola non è impugnata, e per essere disattivata è NECESSARIO impugnare corretamente la pistola. Se l'arma non è impugnata o se non viene impugnata correttamente, la catena di scatto viene interrotta ed il grillettro non può arretrare. Non potendo il grilletto arretrare, il cane a sua volta non può essere sganciato e, dunque, il colpo non può partire.


MEZZA MONTA DEL CANE (CANE SEMIARMATO)


La mezza monta del cane è un dispositivo di sicurezza che opera automaticamente qualora il cane non rimanga completamente armato dopo l'arretramento del carrello. Se il cane non dovesse rimanere armato ad ogni singolo arretramento del carrello l'arma sparerebbe a raffica, per cui, per evitare simili evenienze, è presente la mezza monta del cane. Questo dispositivo di sicurezza evita altresì che il cane possa abbattersi sul percussore nalla malaugurata ipotesi in cui il carrello scivoli dalla mano mentre lo si sta arretrando.


ATTENZIONE !!

Non posizionate MAI il cane sulla mezza monta ne abbandonate il cane in questa condizione poichè è ESTREMAMENTE pericoloso !! Il cane si potrebbe venire a trovare i una condozione di precaria stabilità e potrebbe cadere in avanti ad ogni minimo urto, causando così una partenza accidentale del colpo !!


DISCONNETTORE


Il disconnettore è un dispositivo di sciurezza automatico che impedisce al percussore di colpire l'innesco PRIMA che la cartuccia sia CORRETTAMENTE posizionata dentro la camera di scoppio (camera di cartuccia) con il carrello PERFETTAMENTE chiuso. Quando il carrello NON è completamente CHIUSO , il disconenttore è abbassato, per cui la parte inferiore si libera dal controcane ed impedisce che il cane cada in avanti se il grilletto dovesse essere premuto in questa fase. Viceversa, quando il carrello è COMPLETAMENTE chiuso, una molla (la c.d. molla a forchetta posta nel retro del castello) manda in alto il disconnettore e ristabilisce il collegamento tra questo ed il controcane. Avendo ristabilito il collegamento meccanico tra tutte le componenti dello scatto, la pistola può sparare se il grilletto viene premuto.


ATTENZIONE !!

Non cercate mai di verificare il funzionamento del disconenttore quando la pistola è carica !!


PERCUSSORE A LANCIO INERZIALE


Il percussore è più corto rispetto alla lunghezza del suo alloggiamento ed è premuto verso il retro del carrello da una apposita molla. Quando il eprcussore riceve un urto tale da vincere la resistenza della molla, esso si sposterà in avanti per inerzia e colpirà il percussore. Questo normalmente avviene quando il percussore viene colpito dal cane, ma potrebbe anche avvenire in seguito ad un urto contro la volata della canna (N.B.  la volata è la parte anteriore della canna). Per questo motivo dovete evitare di mettere il colpo in canna fino a quando non siete pronti a sparare !!


TITOLO  4 - CARICAMENTO, SCARICAMENTO E USO DELL'ARMA


La pistola TECNEMA è pronta a sparare quando vengono eseguite, nell'ordine, le seguenti operazioni  :


- riempite il caricatore con il quantitativo corretto di munizioni
- inserite nel castello un caricatore colmo di cartucce
- tirare completamente all'indietro il carrello fino ad armare il cane
- lasciate andare in avanti il carrello, in maniera tale che sfili una cartuccia dal caricatore e la porti in camera di scoppio (N.B. quando il carrello si blocca in chiusura il disconnettore viene riattivato)
- impugnate correttamente la pistola in modo da disattivare la sicura dosale
- premete il grilletto per fare partire un colpo


La partenza di un colpo da il via a tutta una serie di azioni automatiche  :


- il carrello si apre e comincia ad arretrare
- il disconenttore si abbassa e non trasmette momentanamente il movimento del grilletto al cane
- l'estratore trascina il bossolo di risulta verso l'espulsore
- il bossolo, passando attraverso la finestra di espulsione, viene espulso urtando contro la testa delle espulsore


L'inerzia del carrello che arretra serve per armare il cane. Giunto a fine corsa, il carrello riprende a muoversi in avanti sotto l'azione della molla di recupero precedentamente compressa. Andando in chiusura, il carrello preleva una nuova cartuccia dal caricatore e  la porta dentro alla camera di scoppio. Durante questa fase il disconenttore torna ad essere attivo, ricostituendo il collegamento strutturale tra i vari componentid ella catena di scatto, ed è possibile sparare di nuovo. Per sparare è necessario allentare leggermente la pressione sul grilletto e poi premerlo di nuovo (N.B. se si tiene sempre premuto il grilletto il disconnettore non può mai ritornare attivo e l'arma non può sparare). Quando l'utimo colpo è stato sparato, la leva di arresto sarà sollecitata dall'elevatore ed il carrello rimarrà bloccato in posizione arretrata.


COME RIEMPIRE IL CARICATORE


Per RIEMPIRE  il caricatore della vostra TECNEMA  dovete procedere come segue  :


1 - Afferrate il caricatore con una mano in modo da tenerlo con la parte aperta rivolta verso l'altro
2 - Mettete una cartuccia sull'elevatore (N.B. l'elevatore è la parte di plastica posta dentro al caricatore) davanti alle labbra (N.B. le labbra sono i due lati più lunghi del caricatore)
3 - Spingete la cartuccia indietro e verso il basso, fino a quando il fondello della cartuccia non giunge a contatto con il bordo posteriore del caricatore
4 - Mettete una seconda cartuccia sopra la prima e ripetete l'operazione precedente
5 - Continuate fino a quando il caricatore non sarà colmo


COME CARICARE LA PISTOLA


ATTENZIONE !!

Leggete ATTENTAMENTE le istruzioni di sicurezza !! Tenete sempre la pistola puntata verso una direzione sicura e non toccate mai il grilletto !!



Per CARICARE la vostra TECNEMA  dovete procedere come segue  :


1 - estraete il caricatore vuoto dal fusto premendo sull'apposito pulsante di sgancio posto sulla sinistra del'arma (tra il ramo inferiore della guardia e l'impugnatura)
2 - verificate che la camera di cartuccia sia vuota arretrando il carrello (N.B. se il carrello fosse bloccato in apertura verificate che la camera sia vuota  e poi chiudete il carrello agendo sull'apposito pulsante), impugnandolo tra il pollice e l'indice di una mano mentre con l'altra tenete la pistola ben salda nell'impugnatura
3 - chiudete il carrello accompagnandolo dolcemente in posizione di chiusura  (N.B. non lasciate MAI chiudere il carrello con violenza sopra una camera vuota !!)
4 - premete il grilletto per abbattere il cane
5 - riempite il caricatore ed inseritelo nella propia sede, spingendolo fino a quando non udite un caratteristico "clic"


ATTENZIONE !!

Non battete mai contro il fondello del caricatore per inserirlo ma limitatevi a spingerlo fino a quando non sentite che il pulsante di sgancio non è entrato in azione (N.B. cioè fino a quando non sentite "clic" !!) e non lo ha aggaciato definitivamente !!



ATTENZIONE !!

Il modo più sicuro per trasportare la pistola è con il caricatore SCARICO e la camera dic artuccia VUOTA. Se però desiderate portare la pistola con il caricatore carico e isnerito, assicuratevi che la camera di cartuccia sia vuota ed il cane abbattutto !!



ATTENZIONE !!

Quando c'è un colpo nella camera di cartuccia la pistola può sparare accidentalmente se cade o se riceve un urto.Questo può avvenire indipendentemente dai dispositivi di sicurezza e dalla posizione del cane (monta, mezza-monta o abbattuto). Non mettete mai una cartuccia in camera finchè non siete pronti a sparare e scaricate IMMEDIATAMENTE l'arma dopo avere sparato !!


6 - quando siete pronti a sparare, afferrate il carrello come descritto in precedenza e tiratelo completamente all'indietro fino ad armare il cane e rilasciatelo liberamente subito dopo (N.B. in questo caso non dovete accompagnare il carrello durante il suo movimento di avanzamento !!)



ATTENZIONE !!

Dopo avere compiuto questa operazione la pistola è pronta a sparare !!


ATTENZIONE !!

Non accompagnate MAI il carrello con la mano durante il movimento di chiusura, quando state caricando l'arma, poichè potreste ferirvi o potreste ostacolare il corretto funzionamento dell'arma !!


7 - inserite la sicura laterale (spingendola verso l'alto) e tenete le dita lontano dal grilletto
8 - se volete sparare, togliete la sicura e premete il grilletto


ATTENZIONE !!

Non lasciate MAI la pistola con il cane armato (alzato) SENZA avere isnerito la sicura !! Questa è la condizione più pericolosa di tutte poichè l'amra potrebbe sparare accidentalmente. Non lasciate MAI la vostra arma incustodita !!



Per SCARICARE la vostra TECNEMA  dovete procedere come segue  :


1 - tenete la pistola puntata in una direzione sicura, NON toccate il grilletto e tenete sempre le mani lontante dalla volata e dalla finestra di espulsione
2 - estraete il caricatore vuoto dal fusto premendo sull'apposito pulsante di sgancio posto sulla sinistra del'arma (tra il ramo inferiore della guardia e l'impugnatura)
3  - verificate che la camera di cartuccia sia vuota arretrando il carrello (N.B. se il carrello fosse bloccato in apertura verificate che la camera sia vuota  e poi chiudete il carrello agendo sull'apposito pulsante), impugnandolo tra il pollice e l'indice di una mano mentre con l'altra tenete la pistola ben salda nell'impugnatura


ATTENZIONE !!

Scaricate SEMPRE la vostra pistola SUBITO dopo l'uso e PRIMA di pulirla e riporla nel luogo in cui viene custodita !!


ATTENZIONE !!

Ispezionate SEMPRE la camera per accertarvi che sia REALMENTE vuota e verificate SEMPRE che il caricatore sia stato rimosso dalla sua sede !!


4 - chiudete il carrello accompagnandolo dolcemente in posizione di chiusura  (N.B. non lasciate mai chiudere il carrello con violenza sopra una camera vuota !!)
5 - premete il grilletto per abbattere il cane
6 - rimuovete le cartucce eventualmente rimaste dentro al caricatore facendole scivolare in AVANTI e FUORI dalle labbra del caricatore stesso
7 -  raccogliete le cartucce che avete rimosso per riporle in un luogo sicuro
8 - raccogliete i bossoli e ripulite la zona dove vi siete esercitati al tiro


ATTENZIONE !!

Riponete la pistola in un luogo pulito ed asciutto, e sopratutto FUORI dalla portata dei bambini e dei soggetti non abilitati al maneggio delle armi  !!


COME SPARARE


Prima di sparare con la vostra TECNEMA leggete MOLTO attentamente questo libretto di sitruzioni !! Fate inoltre MOLTI esercizi "in bianco" per padroneggiare la posizione, il puntamento, il ritmo respiatorio e la pressione sul grilletto.


ATTENZIONE !!

Quando sparate indossate e fate indossare ai vostri vicini le idonee protezioni acustiche !! Il rumore reiterato delle esplosioni dei colpi può causare danni gravi all'udito. Indossate e fate indossare ANCHE le idonee protezioni per gli occhi.



Per SPARARE con la vostra TECNEMA dovete procedere come segue  :


1 - caricate la pistola come descritto in precedenza
2 - impugnate l'arma e puntatela verso il bersaglio tenendo il dito FUORI dalla guardia del grilletto
3 - disinserite la sicura
4 - inserite il dito dentro alla  guardia del grilletto
5 - prendete la mira
6 - continuando a tenere l'arma allineata verso il bersaglio, cominciate ad esercitare una pressione LENTA ma COSTANTE sul grilletto (N.B. non premete MAI in modo violento il grilletto perchè verrebbe pregiudicata la precisione di tiro !!)


ATTENZIONE !! - Per sparare correttamente DOVETE allineare il mirino e la tacca di mira al bersaglio in maniera tale che il mirino risulti esattamente al centro della tacca di mira e che entrambi vi appaiano alla stessa altezza. Mirino e tacca di mira così allineati vanno posti alla base del bersaglio ed allineati al suo asse verticale. Dovete sforzarvi di ottenere una condizione in cui il mirino vi appare completamente a fuoco mentre il bersaglio e la tacca di  mira vi appaiono leggermente sfocati. Tramite l'allenamento vi abituerete ad assumere questa condozione ed a mantenerla il più a lungo possibile. Per migliorare la precisione dovete premere lentamente il grilletto


ATTENZIONE !!

Questa pistola è SEMIAUTOMATICA e si ricaricherà immediatamente DOPO la partenza di ogni colpo  e fino all'esaurimento dei colpi presenti nel caricatore !!


7 - rilasciate la pressione sul grilletto dopo la partenza del colpo e premetelo nuovamente se volete sparare ancora (N.B. se desiderate interrompe le vostra sessione di tiro inserite sempe la sicura laterale, togliete il dito dal grileltto e tenete sempre puntata l'arma in una direzione sicura !!)


ATTENZIONE !!

Dopo avere sparato l'ultimo colpo il carrello rimarrà bloccato in apertura e la sicura laterale non potrà essere inserita !!


ATTENZIONE !!

Se il colpo non parte dopo che il cane si è abbattuto sul percussore, tenete SEMPRE l'arma puntata in una direzione sicura e attendete circa 30 secondi !! Potrebbe esserci un ritardo di accensione dovuto ad una cartuccia difettosa. Se dopo 30 secondi il colpo non è partito, estraete  il caricatore e rimuovete la cartuccia difettosa. Esaminate visivamente  l'impronta lasciata dal percussore e confrotnatela con i bossoli dei colpi che avete sparato in precedenza. Se l'impronta vi sembra leggere fate esaminare la pistola da un armaiolo competente. Se l'impronta vi sembra identica alle precedenti, probabilmente la cartucia è difettosa. Eliminatela, ricaricate l'arma e continuate a sparare.


ATTENZIONE !!

Ricordatevi di eliminare le cartuce difettose rispettando le normative in vigore per lo smaltimento dei rifiuti metallici !! Non buttate mai le cartucce difettose come se fossero dei rifiuti qualsiasi !!


Per scaricare la vostra TECNEMA quando avete finito la vostra esercitazione, osservate le regole descritte in precedenza. Ricordaevi che se caricate la pistola ma NON sparate subito, dovete SEMPRE inserire la sicura laterale e lasciarla inserita fino a quando non deciderete EFFETTIVAMENTE di sparare !! Se nno avete l'opportunità di sparare, scaricate IMMEDIATAMENTE l'arma come sopra descritto. Ricordatevi che una pistola CARICA e sempre una fonte di potenziale pericolo, sia essa custodita oppure incustodita !!


ATTENZIONE !!

Non lasciate MAI una pistola caricata e pronta a sparare (cioè con il cane armato) per nessuna ragione !! E' estremamente PERICOLOSO  lasciare un'arma in una condizione simile. Il colpo potrebbe partire accidentalmente e provocare DANNI a persone o cose !!



TITOLO 5 - CURA E MANUTENZIONE DELL'ARMA


La robusta TECNEMA, in tuti i suoi modelli, è in grado di funzionare anche in difficili condizioni operative, ma essa durerà più a lungo (e darà risultati migliori e più duraturi) se riceverà cure e manutenzuione costanti !! Tenete SEMPRE la pistola ben PULITA e LUBRIFICATA per prolungare la sua affidabilità e la sua vita operativa.


ATTENZIONE !!


Verificate che il caricatore sia stato rimosso e che l'arma sia scarica PRIMA di smontarla e di pulirla !! Indossate occhili di protezione onde evitare che quache molla che sfugge vi possa ferire agli occhi !!


ATTENZIONE !!

Ricordatevi che NON è mai necessario usare la forza per smotnare o rimnotare la vostra pistola !!



SMONTAGGIO ORDINARIO PER LA PULIZIA


Per smontare la vostra TECNEMA dovete procedere come segue  :


1 - leggete attentamente il libretto di istruzioni per acquisire familiarità con il procedimento di smontaggio
2 - armate manualmente il cane premendo all'indietro sulla sua testa
3 - tirate indietro il carrello fino a quando il dente della leva di arresto del carrello si trova in corrispondenza della tacca di smontaggio.
4 - spingete il perno della leva di arresto del carrello da destra verso sinistra e sfilatela dalla sua sede
5 - estraete il carrello dalla guide sfilandolo in avanti
6 - alzate la molla di ecupero ed il guidamolla ed estraeteli dal carrello, tirandoli all'indietro
7 - spingete in avanti la canna ed estraetela dal carrello (sfilandola dalla parte frontale dello stesso)


ATTENZIONE !!

Si raccomanda di NON procedere ad un ulteriore smontaggio!! Se fosse necessario fare della manutenzione particolare, regolarsi come indicato nella parte intitolata "manutenzione e riparazione ".


Per rimontare la pistola dovete procedere in senso inverso. Dopo avere rimontato la canna, reinserite la molla e l'asta guidamolla nel carrello. a questo punto fate scorrere il carrello sulle rispettive guide fino ad oltrepassare il foro della leva d'arresto. Inserire la leva di arresto del carrello dentro al fusto, facendola passare ATTRAVERSO la bielletta della canna. Spingete poi la leva di arresto del carrello dentro nella sua sede, fino a quando la sua appendice superiore non risulterà correttamente posizionata nella tacca di smontaggio. Quando l'appendice è posizionata in maniera corretta dentro alla rispetiva tacca di smontaggio udirete un distinto "clic".


QUANDO PROCEDERE ALLA PULIZIA


Dovete procedere alla pulizia nella vostra pistola il PRIMA possibile DOPO avere sparato, in modo che il vostro lavoro sia più facile e che NON vi siano possibilità che inizi  un processo di corrosione a carico dell'anima della canna !! Se la pistola NON viene usata per un certo tempo, pulitela UGUALMENTE in maniera peiodica!! Consigliamo di farlo  :


- una o due volte l'anno in climi temperati
- tutti i mesi in climi tropicali


Se portate ABITUALMENTE l'arma con voi per motivi di difesa personale, SCARICATELA e PULITELA almeno una volta al mese !! Se l'arma dovesse venire bagnata per qualsiasi motivo, dovete asciugarla e pulirla il PRIMA possibile  !!


COME PROCEDERE ALLA PULIZIA


Il seguente procedimento è valido sia per una pulizia periodica, sia per una pulizia da effettuarsi dopo ogni sessione di tiro.Per pulire la vostra TECNEMA dovete procurarvi i seguenti materiali  :


- una bacchetta di pulizia di dimensioni corrette
- scovolini di setola del diametro adeguato
- scovolini in bronzo solforoso di diametro adeguato
- pezzuole di flanella di dimensioni adeguate
- uno spazzolino da denti
. olio per armi di buona qualità
- solvente per polvere / residui di combustione


ATTENZIONE !!

A temperature INFERIORI a 0°C dovete lubrificare l'amra usando GRAFITE  in piccole quantità al posto del comune olio per armi !!



Il procedimento per pulire la vostra TECNEMA è il seguente  :


1 - assicuratevi che l'arma sia REALMENTE scarica !!
2 - smontate la pistola come indicato in precedenza
3 - applicate una pezzuola alla bacchetta e fatela passare dentro alla canna in ambo le direzioni (N.B. dovete inserire la bacchetta dalla culatta  e dovete farla uscire dalla volata !! ). Sostituite progressivamente le pezzuole fino a quando noterete che usciranno pulite.


ATTENZIONE !!

Evitate di sbattere la bacchetta contro l'interno della canna o potreste rovinarla al punto tale da pregiudicarne la precisione !!


4 - verificate che la canna sia realmente pulita guardando all'interno. Se la canna è realmente pulita andate al punto 7, se invece è ancora sporca andate al punto 5.
5 - attaccate lo scovolo metallico alla bacchetta di pulizia, immergetelo nel solvente per polvere e fatelo passare avanti ed indietro nella canna per più volte. Inseritelo dalla culatta e fatelo uscire dalla volata PRIMA di invertire il senso del movimento (N.B. questo deve essere eseguito solo dopo avere sparato)
6 -  ripetete quanto indicato ai punti 3 e 4
7 - pulite la superficie posteriore della canna e quella anteriore del carrello con un piccolo spazzolino da denti inumidito con solvente
8 - inumidite leggermente una pezzuola di flanella con olio per armi e passatela dentro alla canna. Passatelo una volta sola e fate in modo di lasciare un sottile strato di olio all'interno della canna. Se l'arma deve essere conservata è necessario lasciare la canna ben lubrificata (N.B. se l'arma deve essere usata dovete rimuovere l'olio presente dentro alla canna con una pezzuola pulita ed asciutta !!)
9 - verificate che non via siano brandelli di stoffa o frammenti di scovolo dentro all'arma. Strofinate TUTTA la superficie esterna del l'arma con uno straccio leggermente imbevuto d'olio
10 - rimontate la pistola come descritto in precedenza
11 - togliete ogni traccia di solvente ed ogni eccedenza d'olio dalla superficie esterna

 
PULIZIA DEL CARICATORE


Di tanto in tanto (N.B. di norma ogni 500 colpi) è necessario pulire il caricatore per evitare che i residui di combustione che si accumulano all'interno possano pregiudicarne il funzionamento. Per pulire il caricatore è necessario smontarlo nei suoi componenti fondamentali. Lo smontaggio del caricatore avviene nel seguente modo  :


1 - premere, con un utensile affusolato, sull'elemento di blocco che protrude dal fondello del caricatore fino a farlo rientrare leggermente all'interno

2 - spingere delicatamente il fondello (con un dito) verso la parte frontale del caricatore per rimuoverlo, ponendo particolare attenzione al fatto di tenere il dito appoggiato sul fondello in maniera tale da controllare l'estensione della molla posta all'interno

3 - rimuovere completamente il fondello sfilandolo dalla propria sede

4 - lasciare espandere la molla del caricatore facendo uscire lentamente la piastra di blocco

5 - rimuovere la molla, l'elevatore e la piastrina di blocco dal corpo del caricatore


Pulite tutti i componenti del caricatore con uno straccio facendo attenzione a rimuovere i residui di combustione che si sono accumulati, Successivamente strofinate tutti i componenti con una pezzuola od uno straccio imbevuto d'olio. Per rimontare il caricatore è necessario agire come segue  :


1 - porre l'elevatore sulla parte anteriore della molla del caricatore (N.B. la lingua dell'elevatore deve stare contro il dorso del caricatore, mentre la molla deve avere la prima spira rivolta verso il fronte del caricatore)

2 - inserire l'elevatore e la molla dentro al corpo del caricatore per circa metà della propria lunghezza

3 - inserire la piastrina di blocco  sulla prima spira della molla in maniera tale che gli angoli arrotondati siano rivolti verso il fronte del caricatore

4 - spingere la piastrina di blocco dentro il corpo del caricatore e trattenerla in posizione

5 - tenendo sempre bloccata in posizione la piastrina di blocco, inserire il fondello in maniera tale che il dente della piastrina di blocco si vada ad inserire nel foro presente sul fondello


TITOLO 6 - CONSERVAZIONE E CUSTODIA DELL'ARMA


Riponete la pistola e le munizioni in  luoghi SEPARATI tra di loro, chiusi a chiave e lontani dalla portata (e dalal vista) dei bambini !! Ricordate che i bambini sono per natura molto curiosi e non sono consci del pericolo attuale di un'arma. Prima di riporre l'arma assicuratevi di averla perfettamente PULITA e di averla  REALMENTE scarica!! Controllate sempre che a camera sia REALMENTE vuota. Assicuratevi che l'arma sia adeguatamente lubrificata, specie se la dovete conservare pe rlungo tempo .


ATTENZIONE !!


Scaricate sempre l'arma prima di riporla e conservate le cartucce in un luogo separato !!


ATTENZIONE !!

Conservate sempre l'arma in un luogo fresco ed asciutto!! Fate SEMPRE in modo di NON lasciare MAI  l'arma in un ambente ricco di umidità. Se avete dei dubbi, mettete una confezione di sali deumindificatori in prosismità dell'arma .


TITOLO 7 - MANUTEZIONE STRAORDINARIA E RIPARAZIONE


Se la vostra TECNEMA dovesse avere dei problemi di fuznionamento o se avesse bisogno di una manutenzione particolare, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia che provvederà a fornirvi tutte le informazioni che vi servono. Per eventuali informazioni sui pezzi di ricambio, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia il quale vi potrà fornire tutte le informazioni che vi servono. Per motivi di semplificazione, nel presente manuale sono riportati i nomi ed i numeri identificativi dei vari pezzi di ricambio. Se volete ordinare uno specifico pezzo di ricambio, dovete indicare il  nome ed il numero del singolo pezzo, oltre a specificare  :


- il calibro dell'arma
- il modello dell'arma
- il numero di matricola dell'arma


ATTENZIONE !!

In caso di riparazioni NON autorizzate o di montaggio di pezzi / componenti NON originali, la TECNEMA NON assume alcuna responsabilità per il corretto funzionamento dell'arma !!


Ricordate che esistono leggi specifiche che regolamentano  il trasferimento ed il trasporto delle armi da fuoco, per cui nel dubbio rivolgetevi SEMPRE al vostro armeire di fiducia e lasciate che sia lui a provvedere alla spedizione della vostra arma al Servizio di Assistenza TECNEMA !! Per favore, EVITATE di spedire personalmente ( e direttamente) l'arma al Servizio Assistenza TECNEMA tramite il convenzionale circuito postale, ma rispettate gli adempimenti  previsiti dalle vigenti leggi rivolgendovi sempre al vostro armiere di fiducia . Se avete la necessità di inviare la vostra TECNEMA al Servizio Assistenza, ricordatevi SEMPRE di scaricare l'arma e di scivere una lettera indicando qual'è lo specifico problema dell'arma, in maniera tale che i tecnici del Servizio Assistenza possano svolgere più facilmente il loro lavoro.


TITOLO 8 - ARMI FUORISERIE


A volte, sulla base di richieste particolari provenienti dai clienti, le nostre armi vengono ELABORATE da esperti artigiani che approntano MODIFICHE ai modelli standard, alterando così i progetti e le dimensioni originali di costruzione. Questo può determinate DIFFERENZE funzionali in raporto all'arma standard. Si avverte, pertanto, che il presente manuale di istruzioni NON si applica ad armi di tipo speciale se non dopo specifica conferma al riguardo da parte della TECNEMA. Per informazioni ulteriori, scrivere alla TECNEMA SrL, Via Fucini, 11 - 40033 Casalecchio di Reno, (Bologna) Italia.


TITOLO 9 - ILLUSTRAZIONE ED ELENCO DEI PEZZI DI RICAMBIO


L'elenco dei pezzi di ricambio è il seguente  :


1 - fusto (castello)
2 - grilletto
3 - sgancio del caricatore
4 - molla sgancio caricatore
5 - perno sgancio caricatore
6 - espulsore
7 - tubo molla sicura
8 - molla per tubo sicura
9 - perno anteriore
10 - perno posteriore
11 - disconnettore
12 - controcane
13 - perno fulcro cane - controcane
14 - cane
15 - perno cane
16 - asta dui rotazione del cane
17 - perno fulcro cane
18 - molla lamellare (molla a forchetta)
19 - sicura dorsale
20 - leva sicura
21 - dorsalino (dorsale)
22 - molla dorsalino (dorsale)
23 - perno anteriore
24 - perno posteriore
25 - perno di trattenimento
26 - perno blocco fusto-dorsalino (dorsale)
27 - guancetta destra
28 - guancetta sinistra
29 - vite superiore
30 - vite ifneriore
31 - carrello
32 - estrattore
33 - percussore
34 - molla del percusssore
35 - piastra di blocco del eprcussore
36 - tacca di mira
37 - canna
38 - piastra fulcro canna
39 - perno fulcro piastra
40 - perno guidamolla
41 - boccola guidamolla
42 - molla carrello
43 - perno blocco canna
45 - compensatore (solo modello TCM-3)
46 - caricatore