Manuale della pistola semiautomatica H&K USP modelli Standard e Compact


PARTE 1 - INTRODUZIONE


La Pistola Semiautomatica Universale (Universal Self-loading Pistol o USP) prodotta dalla Heckler & Koch è un'arma costruita su una meccanica di tipo Browning modificato che permette di impiegare senza problemi anche le più potenti munizioni commerciali ad alta pressione. Il castello in polimeri della USP è stato realizzato usando l'esperienza maturata dai tecnici della H&K durante la realizzazione delle prime armi con fusto in polimeri della storia come la VP70 e la P9S. Lo stesso materiale è stato utilizzato per la realizzazione della pistola Mark 23, appositamente creata dalla H&K per il Comando per le Operazioni Speciali delle FF.AA. USA (US-SOCOM). I componenti metallici di maggiori dimensioni sono anch'essi sottoposti ad uno specifico trattamento anticorrosione. Le superfici esterne sono ricoperte da una brunitura nera realizzata in un ambiente ad alto tenore di Azoto, mentre quelle interne sono sottoposte ad un trattamento che le protegge dagli agenti atmosferici e riduce gli attriti. La USP è attualmente prodotta in due varianti, denominate rispettivamente Standard e Compact, cui si aggiungono alcuni modelli speciali (V. voce a se).


segue- varianti della USP Standard


La USP Standard è attualmente dispnibile nei calibri 9x19mm (9x21mm), .40S&W e .45ACP.


segue - varianti delle USP Compact


La USP Compact è disponibile nei calibri 9x19mm (9x21mm), .357 SIG,. 40S&W e .45ACP.


segue - sicure e pacchetto di scatto


Il sistema di sicura della USP è direttamente influenzato dalla Colt M1911 e si caratterizza per la presenza della leva di sicura sul fusto e non sul carrello come avviene in molte pistole moderne. Le caratteristiche tecniche della USP consentono all'utilizzatore un'ampia flessibilità operativa. Usando dei componenti interni di tipo modulare è possibile spostare la sicura da destra a sinistra oppure passare da una meccanica ad azione mista (DA / SA) ad una meccanica in sola doppia azione (DAO). Le pistole USP sono attualmente disponibili nelle seguenti configurazioni:

1 - Azione mista con la leva di sicura / disarmo sul lato sinistro del castello
2 - Azione mista con la leva di sicura / disarmo sul lato destro del castello



ATTENZIONE!!

LE VARIANTI "1" E "2" POSSONO ESSERE PORTATE CON IL CANE ARMATO E LA SICURA INSERITA. QUESTE STESSE PISTOLE POSSONO ESSERE PORTATE CON IL CANE ABBATTUTO E LA SICURA INSERITA O DISINSERITA



3 - Azione mista senza la leva di sicura / disarmo sul lato sinistro del castello
4 - Azione mista senza la leva di sicura / disarmo sul lato destro del castello



ATTENZIONE!!

LE VARIANTI "3" E "4" HANNO UNA SOLA LEVA DI DISARMO DEL CANE DEL TUTTO PRIVA DEL SISTEMA DI SICURA!! QUESTA LEVA PERMETTE L'ABBATTIMENTO DEL CANE MA NON IMPEDISCE LA PARTENZA DEL COLPO SE IL GRILLETTO VIENE TIRATO!!



5 - Sola doppia azione con la leva di sicura / disarmo montata sul lato sinistro del castello
6 - Sola doppia azione con la leva si sicura / disarmo montata sul lato destro del castello
7 - Sola doppia azione senza leva di sicura / disarmo



ATTENZIONE!!

LE VARIANTI "5", "6" E "7" HANNO IL CANE ARROTONDATO CHE RITORNA SEMPRE IN POSIZIONE ABBATTUTA DOPO OGNI COLPO. PER SPARARE UN COLPO E' NECESSARIO PREMERE A FONDO IL GRILLETTO OGNI VOLTA TRAMITE IL LUNGO E FLUIDO SCATTO IN DOPPIA AZIONE. LE VARIANTI "5"  E  "6" HANNO UNA LEVA DI SICURA ESTERNA, MENTRE LA VARIANTE "7" NE E' DEL TUTTO PRIVA



9 - Azione mista con la leva di sicura / disarmo sul lato sinistro del castello
10 - Azione mista con la leva di sicura / disarmo sul lato destro del castello



ATTENZIONE!!

LE VARIANTI "9"  E  "10" PERMETTONO IL PORTO DELL'ARMA CON IL CANE ARMATO E LA SICURA INSERITA. DIVERSAMENTE DALLE VARIANTI "1" E "2", LA LEVA DI CONTROLO FUNGE SOLO DA SICURA E NON DA LEVA ABBATTI-CANE. QUESTE VARIANTI SONO LA SCELTA IDEALE PER CHI PREFERISCE SPARARE IL PRIMO COLPO IN SINGOLA AZIONE CON IL POLLICE TENUTO SOPRA LA SICURA MANUALE. QUESTE STESSE PISTOLE POSSONO ESSERE PORTATE IN DOPPIA AZIONE SENZA ALCUNE MODIFICA E DANNO AL LORO UTILIZZATORE LA POSSIBILITA' DI RIPETERE IL COLPO IN CASO DI MANCATA PERCUSSIONE



A causa di questa innovativa organizzazione meccanica è possibile modificare una pistola USP in una qualsiasi delle varianti qui illustrate. Questo significa che una volta acquistata una pistola non sarà necessario acquistarne un'altra per passare da una variante all'altra, il che consente un notevole risparmio di denaro!!


segue - pulsante di sgancio del caricatore ambidestro


Oltre alla possibilità mutare il pacchetto di scatto e la posizione della sicura sul fusto (N.B. è disponibile anche una sicura ambidestra è che standard sul modello Expert) a seconda delle proprie esigenze, la USP ha un pulsante di sgancio del caricatore AMBIDESTRO che è impossibile da permere in maniera accidentale.


segue - caricatori speciali


I caricatori in polimero con anima metallica sono un altro punto di forza della USP. Essi sono più leggeri e robusti dei caricatori convenzionali e permettono di tenere le dimensioni al minimo anche nel modello in calibro .45ACP!! I caricatori sono poi dotati di fori di verifica per controllare in ogni momento l'esatto quantitativo di munizioni presenti al loro interno. Inoltre, i caricatori possono essere facilmente disassemblati senza ricorrere ad utesili particolari.


segue - leva di blocco del carrello maggiorata e sicura al caricatore


La leva di blocco del carrello (hold-open) particolarmente lunga permette una facile attuazione senza costrigere il tiratore  a modificare la presa sull'arma. Un'altra caratteristia tecnica di pregio è l'assenza della sicura al caricatore.



ATTENZIONE!!

ANCHE SE IL CARICATORE E' STATO RIMOSSO, LA USP SPARA UGUALMENTE SE IL GRILLETTO VIENE PREMUTO QUANDO E' PRESENTE UN COLPO IN CAMERA !!


segue - guidamolla con riduttore di rinculo incorporato


Una delle più importanti caratteristiche meccaniche della USP è il guidamolla con il sistema di riduzione di rinculo integrato. Questo dispositivo si trova  sotto la canna ed incorpora sia l'asta guidamolla vera e propria, sia un apposito ammortizzatore di rinculo meccanico (a molle). La particolarità di questo dispositvo risiede nel fatto che non solo è in grado di smorzare le sollecitazioni generate dal rinculo che vengono percepite dal tiratore, ma anche nella sua capacità di ridurre le sollecitazioni che normalmente si ripercuotono a livello di castello (telaio) dell'arma!! Questo dispositivo è analogo a quello presente sulla USP in calibro .45 ACP costruita per Comando delle Operazioni Speciali USA (US-SOCOM). Esso è del tutto insensibile alla tipologia delle munizioni impiegate, per cui non necessita di alcuna regolazione, registrazione od altro accorgimento particolare nel passaggio da un tipo di munzione ad un altro!!


segue - giunzione metallo-polimero


La USP ha due inserti metallici integrali al fusto in polimero nei punti in cui il carrello si muove durante il ciclo di fuoco.Questi inserti non sono sottoposti al rinculo a causa della presenza del sistema di riduzione del rinculo di cui l'arma è dotata


segue sistema di sicurezze integrato


La USP è un'arma estremamente sicura con non meno di QUATTRO sicure, alcune attive ed alcune passive. Grazie alla semplicità di smontaggio e di manutenzione, la USP è un'arma affidabile e priva di problemi durante l'uso pratico.


segue - la speciale finitura esterna anticorrosione


La USP è dotata di una finitura speciale denominata Ambiente Ostile (Hostile Environment, o HE) che la protegge dalle peggiori aggressioni causate da agenti esterni come l'elevato tasso di umidità o l'acqua marina (in forma liquida o gassosa). volendo sono disponibili anche le versioni con la finitura in acciaio inox (stainless steel) per tutti i clineti che preferiscono questo tipo di finitura per estetica e per la sua capacità di resistere alla corrosione.


ATTTENZIONE!!

L'ESTRAZIONE ED IL REINSERIMENTO DELL'ARMA IN FONDINA DETERMINANO A LUNGO ANDARE L'USURA DELLA FINITURA SUPERFICIALE. QUESTO FATTO NON E' COPERTO DALLA GARANZIA ACCLUSA ALL'ARMA POICHE' OGNI FINITURA E' DESTINATA AD USUSRARSI IN MISURA MAGGIORE O MINORE NEL CORSO DEL TEMPO!!



segue - la canna poligonale rotomartellata


La USP impiega una canna dotata di rigatura poligonale ricavata per rotomartellatura a freddo. Grazie alla rigatura poligonale, la canna sopporta un'usura minore ed è anche in grado di massimizzare la velocità dei proiettili rispetto alla rigatura tradizionale.


segue - fresature universali di montaggio


Nella parte anteriore del castello della USP sono presenti due fresature longitudinali che permettono il montaggio di numerosi tipi di accessori come la torcia tattica universale H&K, mirini elettro-ottici e dispositivi di puntamento LASER senza dover effetture alcuna modifica all'arma.


ATTENZIONE!!

L'APPLICAZIONE IMPROPRIA DI UN QUALSIASI ACCESSORIO O L'APPLICAZIONE DI UN ACCESSORIO NON SPECIFICAMENTE DESTINATO ALLA USP PUO' DANNEGGIARE LE DUE FRESATURE DI MONTAGGIO. UN SIMILE DANNO NON E' COPERTO DALLA GARANZIA!! ACCERTATEVI DI INSTALLARE SOLO ACCESSORI PRODOTTI O CONSIGLIATI DALLA H&K E SEGUITE LE RELATIVE ISTRUZIONI ATTENTAMENTE.


Prima di maneggiare la vostra arma leggete attentamente il seguante manuale. Le seguenti regole di sicurezza sono collocate in questo manuale dalla Casa costruttrice per ricordare a tutti che il maneggio in TUTTA sicurezza delle armi è una precisa responsabilità del rispettivo utilizzatore. Tutte le armi sono pericolose e sono in grado di daneggiare gravemente persone e cose se usate impropriamente!! Accertatevi di rispettare in ogni momento le seguenti regole:


1 - Non puntate mai l'arma verso nessuna persona ed in nessuna direzione che non sia sicura (cioè verso una superficie in grado di arestare con efficacia i proiettili)

2 - Considerate sempre tutte le armi come se fossero cariche

3 - Tenete il dito fuori dalla guardia del grilletto fino a quando le mire non sono collimate esattamente sul bersaglio

4 - Tenete il dito fuori dalla guardia del grilletto durante il caricamento e lo scaricamento dell'arma

5 - Tenete il dito fuori dalla guardia del grilletto durante l'estrazione dell'arma dalla fondina od il suo reinserimento nella stessa

6 - Siate sempre certi della natura vostro bersaglio e di cosa c'è dietro di esso

7 - Non date mai la vostra arma a nessuno, ne appropriatevi dell'arma di qualcuno altro a meno che il carrello non sia aperto e la camera libera da qualsiasi munizione o bossolo

8 - Assicuratevi sempre che le munizioni che state usando, oltre che essere rigorosamente di fabbrica, siano del tipo corretto per l'arma che state impiegando e che non siano danneggiate in alcun modo

9 - Prima di rimuovere il caricatore, aprite sempre il carrello bloccandolo in posizione con l'apposita leva ed accertatevi che la camera sia vuota (da munizioni e da bossoli) e la canna sia libera da potenziali ostruzioni

10 - Prima di sparare con un'arma che non conoscete, accertatevi sempre di comprendere prima come funziona esattamente. La scarsa familiarità con le armi è la causa di numerosi incidenti spesso mortali!! Chiedete inforamzioni o frequantate dei corsi per apprendere più informazioni possibili sull'arma che usate o che intendete usare.

11 - Indossate sempre protezioni per occhi ed orecchie quando usate qualsiasi arma

12 - Non toccate mai la canna ed il carrello, con nessuna parte del corpo ed in particolare con le mani, durante il suo funzionamento (N.B. si rischiano ustioni o lesioni)

13 - Non toccate mai il carrello con le dita durante il funzionamento dell'arma per non incorrere in serie lesioni

14 - Custodire sempre l'arma separatamente dalle muninzioni ed in maniera che siano entrambe lontane dalla portata dei bambini

15 - Non assumete (od abusate) sostanze psiocoattive di nessun tipo prima di impiegare qualsiasi tipo di arma

16 - Sparare in aree scarsamente ventilate provoca un accumulo di vapori di Piombo nell'aria. Il Piombo è un metallo noto per la sua tossicità e per il fatto di causare un elevato numero di patologie, alcune delle quali estremamente gravi!! Accertatevi di avere sempre la necessaria ventilazione e lavatevi sempre le mani dopo avere usato un'arma!!



ATTENZIONE!!

PRIMA DI USARE LA VOSTRA PISTOLA USP DOVETE SAPERE ESATTAMENTE COME AVERE UN'ARMA SICURA E SCARICA!!



La pistola H&K USP non è considerata sicura se non sussistono contemporaneamente le seguenti quattro condizioni:


1 - Porre la leva di sicura / disarmo (se presente) in condizione attiva (cioè su SAFE)

2 - Il caricatore è rimosso

3 - Il carrello è bloccato in posizione arretrata

4 - La camera è libera da munizioni o bossoli


Per scaricare effettivamente la H&K USP è necessario :


1 - assicuratevi di avere il dito fuori dalla guardia e la canna puntata in una direzione sicura in ogni momento!

2 - Attivate la leva di sicura / disarmo (se presente) facendo in modo che il trattino bianco e la lettera "S" coincidano!!

3 - Estraete il caricatore dalla propria sede premendo sul pulsante di sgancio e rimuovendolo dall'arma

4 - Aprite il carrello e bloccarlo in posizione arretrata con l'apposita leva puntando sempre l'arma in una direzione sicura. Accertatevi, visivamente e fisicamente, che la camera sia vuota

5 - Ispezionate la camera VISIVAMENTE (cioè guardando dentro la camera attraverso la finestra di espulsione) FISICAMENTE (cioè inserendo un dito nella camera attraverso la finestra di esplusione), nonchè procedendo a rimuovere eventuali cartucce o bossoli rimasti all'interno




ATTENZIONE!!

SOLO COMPIENDO LA SEQUENZA DI AZIONI TEST' DELINEATA LA PISTOLA USP PUO' ESSERE EFFETTIVAMENTE CONSIDERATA SCARICA E SICURA!!



PARTE 2 - DESCRIZIONE


La H&K modello USP è una pistola a corto rinculo basata su una meccanica di tipo Browning modificata SENZA biella di collegamento tra canna e castello. Al momento dello sparo, i gas di combustione fanno rinculare congiuntamente la canna ed il carrelo per un breve tratto. Dopo circa 3mm, l'elemento di blocco presente nel castello impedisce alla canna di arretrare ulteriormente. La canna viene abbassata grazie al piano inclinato presente nell'elemento di blocco, svincolando così il carrello che è libero di proseguire la sua corsa retrograda. Proseguendo nel suo movimento retrogrado il carrello estrae ed espelle il bossolo di risulta, arma il cane e porta la molla di recupero in condizione di compressione massima. Una volta che il carrello ha raggiunto il suo punto di arretramento massimo, la molla di recupero comincia a ridistendersi per tornare in condizione di riposo. Con questo movimento, il carrello preleva una cartuccia dalle labbra del caricatore e la porta in camera. Viceversa, se il caricatore dovesse essere esaurito, l'elevatore intercetta la leva di blocco del carrello vincolando quest'ultimo in condizione di apertura.



ATTENZIONE!!

NON COLLEGATE MAI AUTOMATICAMENTE IL FATTO CHE IL CARRELLO RISULTI BLOCCATO IN CONDIZIONE DI APERTURA CON IL PRESUNTO ESAURIMENTO DELLE MUNIZIONI!! ACCERTATEVI SEMPRE FISICAMENTE E VISIVAMENTE DELL'ASSENZA DI MUNIZIONI DALL'ARMA!!


Durante gli ultmi 3mm di movimento in avanti, canna e carello ritornano di nuovo ad essere vincolati l'uno con l'altra. Il profilo esterno della camera  di cartuccia viene forzato contro la finestra di esplusione fino alla chiusura completa dell'arma. Una volta che l'arma è chiusa il tiratore può di nuovo sparare. La molla attenuatrice presente nel guidamolla funge da ammortizzatore durante tutto il ciclo di fuoco, riducendo così l'usura di molti componenti dell'arma.


segue -  funzionamento e comandi


ATTENZIONE!!

LA USP INCORPORA UN SISTEMA DI SCATTO IN SINGOLA E / O DOPPIA AZIONE. TUTTE LE VOLTE CHE IL GRILLETTO VIENE PREMUTO CON LA LEVA DI SICURA / DISARMO IN POSIZIONE ORIZZONTALE E CON UNA CARTUCCIA IN CAMERA, L'ARMA SPARERA' A PRESCINDERE CHE IL CANE SIA IN POSIZIONE ARMATA OD ABBATTUTA!!



segue - tiro in singola od in doppia azione


Per sparare il primo colpo in DA, è necessario premere il grilletto in modo che il cane venga prima armato e poi lasciato cadere, determinando così la detonazione dell'innesco e la partenza del proiettile. Tutte le cartucce successive verranno sparate in SA, poichè ad ogni colpo il cane viene riarmato dal movimento retrogrado del carrello. Per sparare il primo colpo in SA, è necessario arretrare manualmente il cane, fino a porlo in posizione di monta, e premere il grilletto. Analogamente a prima, tutti i colpi successivi verranno sparati in SA poichè il cane viene riarmato dal movimento retrogrado del carrello. Le USP dotate del pacchetto di scatto in sola DA (DAO), richiedono che il tiratore prema il grilletto a fondo volta dopo volta poichè, in questo caso, il cane NON rimane armato dal movimento retrogrado del carrello.


segue - il caricatore


Il caricatore della USP Standard in calibro .45ACP è in metallo, mentre quello dei modelli in calibro 9x19 mm (9x21mm) e .40S&W è in polimero ma con un'anima metallica (che viene inserita fino al primo terzo di lunghezza, nella parte superiore). I calicatori sono bifilari ma la presentazione è, ovviamente, in fila singola. Il numero esatto di cartucce presenti nel caricatore può essere verificato in ogni momento guardano attraverso gli apposito fori di controllo. Per motivi di manutenzione e pulizia, il caricatore può essere smontato in ogni momento e con estrema facilità.


segue - leva di sicura / disarmo


Questa leva si trova, nel castello, sotto la tacca di mira, e viene attivata / disattivata manualmente. Con il movimento del pollice, il tiratore la può inserire o disinserire a seconda delle esigenze. Essa funziona sia come sicura, sia come leva di disarmo del cane (N.B. alcuni modelli sono privi della leva di sicura / disarmo). Nei modelli 1, 2, 5, 6, 9 e 10, con la leva completamente ALZATA (N.B. la lettera "S" è allineata con il riferimento colorato) ed il cane armato, essso non può essere abbattuto premendo il grilletto ed il tiro in SA è inibito. Con il cane abbattuto e la leva completamente ALZATA, premendo il grillettoil cane si arma ma non può essere abbatuto, inibendo così il tiro in DA. Per poter sparare, in entrambi i casi è necessario porre la leva in posizione completamente ORIZZONTALE  (N.B. la lettera "F" è allineata al riferimento colorato) e premere il grilletto. Nei modelli 3 e 4, la leva può essere solo abbassata o posta in posizione orizzontale, ma NON alzata. Se il cane è armato, premendo la leva esso verrà automaticamente ricollocato in posizione abbattuta. Dal momento che la leva è dotata di una molla di ritorno, essa tornerà in posizione orizzontale non appena il tiratore avrà rimosso la pressione che esercitava in precedenza. Nei modello 1 e 2, la leva può essere posta dall'operatore in posizione ALTA, ORIZZONTALE o BASSA come descritto in precedenza. Una USP dotata di un simile meccanismo può essere portata in SA o in DA con o senza la sicura inserita, nonchè permettere al suo utilizzatore di disarmare il cane qualora questo sia stato precedentamente armato. A richiesta sono disponibili leve di sicura / disarmo di tipo AMBIDESTRO (N.B. sono già standard sul modello Expert)


ATTENZIONE!!

LA USP NON DEVE MAI ESSERE PORTATA CON IL CANE ARMATO E LA SICURA DISINSERITA!!


segue - estrattore


L'estrattore della USP Standard e Compact NON agisce come avvistatore di colpo in camera come avviene nei modelli Expert e Tactical.


segue - leva di rilascio / blocco del carrello


Questa leva è posizionata sul lato sinistro del castello, proprio sopra la guardia del grilletto, e viene usata per :

1 - Bloccare il carrello in posizione di apertura = dopo avere sparato l'ultimo colpo, l'elevatore del caricatore intercetta il risalto della leva e la spinge verso l'alto. Con la leva spinta verso l'alto il carello  è bloccato in posizione di apertura

2 - Mandare il carrello in chiusura = premendo verso il basso la leva con il pollice, dopo avere inserito un caricatore, il carrello andrà in chiusura camerando una munizione

3 - Smontare la USP = arretrando parzialmente il carrello, è possibile estrarre la leva dalla propria sede, smontando così l'arma nei suoi componenti principali


segue - pulsante di sgancio del caricatore


Il pulsante di sgancio si trova tra il ramo orizzontale della guardia e l'impugnatura, è caricato a molla ed è di tipo AMBIDESTRO. Non può essere premuto accidentalmente in alcuna maniera ma richiede un cambio della presa sull'arma per poterlo attivare. Esso interagisce con le fresature presenti nella parte frontale del caricatore, bloccando questo ultimo dentro l'impugnatura fino a quando non viene premuto.


segue - castello (telaio)


Il castello è realizzato in polimero rinfozato ed è reso antisdrucciolevole sulle superfici laterali dell'impugnatura per assicurare una presa ben salda anche nelle peggiori condizioni operative. La guardia è maggiorata ed è solcata da piccole fresature, permettendo all'utilizzatore una facile presa a due mani anche indossando i guanti. Il castello è realizzato in un UNICO pezzo e tutte le parti metalliche presenti sono vincolate al suo interno durante il procedimento di costruzione. In particolare, il carrello si muove su apposite guide metalliche durante il ciclo di fuoco. La parte più avanzata del castello ha due fresature che consentono il montaggio di svariati accessori, mentre il bocchettone del caricatore ha due sgusci che permettono l'estrazione del caricatore con le dita nel caso in cui dovessero verificarsi dei problemi. il numero di serie è inciso su due piastrine metalliche poste davati alla guardia e sul lato sinistro dell'arma.


segue - mire e azzeramento


Il sistema di mira della USP ha i classici tre punti di riferimento bianchi già resi popolari con altre pistole della H&K. Allineando le mire e facendo in modo che i tre riferimenti risultino allineati in senso orizzontale, il tiratore può collimare rapidamente l'arma con il bersaglio desiderato. Per il tiro in condizioni di luminosità precaria sono disponibili le mire al trizio. La tacca di mira può essere regolata in senso orizzontale, mentre per la regolazione in altezza sono disponibili 6 mirini diversi da :

- 6,4 mm
- 6,6 mm
- 6,8 mm (N.B. modello fornito di serie)
- 7,0 mm
- 7,2 mm
- 7,4 mm

Ognuno di questi mirini muterà il punto di impatto dei colpi di circa 50mm a 25 m di distanza. Tacca di mira e mirino sono inseriti in sede tramite incastri a coda di rondine, e possono essere rimossi o con un qualsiasi cacciapine in metallo morbido, oppure con l'apposito strumento (USP sight pusher) disponibile a richiesta: questo strumento è adatto ai modelli Standard e Compact.



ATTENZIONE!!

RIVOLGETEVI SEMPRE AD UN RIVENDITORE QUALIFICATO SE NON SIETE IN GRADO DI EFFETTUARE DA SOLI LA REGOLAZIONE DELLE MIRE, O POTRESTE DANNEGGIARE L'ARMA!!


Per effettuare la regolazione in orizzontale (deriva):

- se si vuole che i colpi impattino a destra, la tacca deve essere spostata verso destra
- se si vuole che i colpi impattino a sinistra, la tacca deve essere spostata verso sinistra

Per effettuare la regolazione in verticale (altezza):

- se si vuole che i colpi impattino più in alto, è necessario montare un mirino più basso
- se si vuole che i colpi impttino più in basso, è necessario montare un mirino di tipo più alto


Tutte le USP sono tarate in fabbrica a 25m di distanza. A quella distanza il punto di impatto coinciderà con il punto mirato dal tiratore. Chiaramente esistono delle differenze tra un individuo e l'altro, per cui a volte potrebbe essere necessario un adattamento personalizzato. La taratura personalizzata delle mire può essere dovuta anche al tipo di munizioni impiegate od al particolare stile di tiro individuale. Chiaramente con la tacca di mira regolabile micrometricamente in altezza e derivazione presente sui modello Expert e Tactical (V. voce a se) queste operazioni sono molto più semplificate.



USP Standard 9x19mm (9x21mm)



modello
USP Standard 9x19mm (9x21mm)
principio di funzionamento    
corto rinculo
azione (tipo)  
sistema Browning modificato
mire  
mirino tipo Patridge disponibile in diverse altezze, tacca di mira regolabile in derivazione con riferimenti bianchi (sistema di mire al trizio opzionale)
lunghezza    
194mm
canna (lunghezza)   
108mm
linea di mira   
158mm
passo di rigatura 
1 giro in 10"
altezza   
136mm
spessore del carrello
29mm
spessore del fusto  
32mm
peso totale   
750grammi
caricatore (peso)
55grammi
carico di arretramento 
9Kg
corsa grilletto in SA  
6,3mm
corsa grilletto in DA
11,3mm
distanza grilletto-dorsalino in SA  
70mm
distanza grilletto-dorsalino in DA  
75mm
capacità del caricatore  
15 cartucce


                      
       USP Standard .40S&W



modello    
USP Standard .40S&W
principio di funzionamento
corto rinculo
azione (tipo)        
sistema Browning modificato
mire   
mirino tipo Patridge disponibile in diverse altezze, tacca di mira regolabile in  derivazione con riferimenti bianchi (sistema di mire al trizio opzionale)
lunghezza   
194mm
canna (lunghezza) 
108mm
linea di mira           
158mm
passo di rigatura      
1 giro in 15"
altezza       
136mm
spessore del carrello   
29mm
spessore del fusto   
32mm
peso totale  
840grammi
caricatore (peso)        
50grammi
carico di arretramento           
9Kg
corsa grilletto in SA
6,3mm
corsa grilletto in DA    
11,3mm
distanza grilletto-dorsalino in SA  
70mm
distanza grilletto-dorsalino in DA   
75mm
capacità del caricatore       
13 cartucce



  USP Standard .45 ACP



modello   
USP Standard .45 ACP
principio di funzionamento  
corto rinculo
azione (tipo)   
sistema Browning modificato
mire   
mirino tipo Patridge disponibile in diverse altezze, tacca di mira regolabile in derivazione con riferimenti bianchi (sistema di mire al trizio opzionale)
lunghezza          
200mm
canna (lunghezza)  
112mm
linea di mira   
158mm
passo di rigatura   
1 giro in 16"
altezza     
141mm
spessore del carrello         
29mm
spessore del fusto        32mm
peso totale
840grammi
caricatore (peso)
50grammi
carico di arretramento 
9Kg
corsa grilletto in SA  
6,3mm
corsa grilletto in DA          
11,3mm
distanza grilletto-dorsalino in SA    
70mm
distanza grilletto-dorsalino in DA    
75mm
capacità del caricatore            
12 cartucce


             
USP Compact 9x19mm (9x21mm)



modello    
USP Compact 9x19mm (9x21mm)
principio di funzionamento    
corto rinculo
azione (tipo)  
sistema Browning modificato
mire  
mirino tipo Patridge disponibile in diverse altezze, tacca di mira regolabile in derivazione con riferimenti bianchi (sistema di mire al trizio opzionale)
lunghezza  
173mm
canna (lunghezza)  
91mm
linea di mira     
136mm
passo di rigatura   
1 giro in 10"
altezza      
127mm
spessore del carrello
29mm
spessore del fusto
34mm
peso totale
750grammi
caricatore (peso)          
83grammi
carico di arretramento    8Kg
corsa grilletto in SA
5mm
corsa grilletto in DA
11,5mm
distanza grilletto-dorsalino in SA
65mm
distanza grilletto-dorsalino in DA
72mm
capacità del caricatore
13 cartucce

      
        
  USP Compact .357SIG



modello   
USP Compact .357SIG
principio di funzionamento  
corto rinculo
azione (tipo)    
sistema Browning modificato
mire 
mirino tipo Patridge disponibile in diverse altezze, tacca di mira regolabile in derivazione con riferimenti  bianchi (sistema di mire al trizio opzionale)
lunghezza   
173mm
canna (lunghezza)   
91mm
linea di mira   
136mm
passo di rigatura  
1 giro in 15"
altezza      
127mm
spessore del carrello   
29mm
spessore del fusto 
34mm
peso totale
780grammi
caricatore (peso)      
83grammi
carico di arretramento
8,5Kg
corsa grilletto in SA    
5mm
corsa grilletto in DA    
11,5mm
distanza grilletto-dorsalino
in SA

65mm
distanza grilletto-dorsalino
in DA

72mm
capacità del caricatore      
12 cartucce

                     
 

USP Compact .40S&W



modello   
USP Compact .40S&W
principio di funzionamento
corto rinculo
azione (tipo)  
sistema Browning modificato
mire   
mirino tipo Patridge disponibile in diverse altezze, tacca di mira regolabile in derivazione con riferimenti bianchi   (sistema di mire al trizio opzionale)
lunghezza    
173mm
canna (lunghezza) 
91mm
linea di mira          
136mm
passo di rigatura   
1 giro in 15"
altezza   
127mm
spessore del carrello 
29mm
spessore del fusto      
34mm
peso totale   
780grammi
caricatore (peso)            
83grammi
carico di arretramento  
8,5Kg
corsa grilletto in SA
5mm
corsa grilletto in DA
11,5mm
distanza grilletto-dorsalino
in SA        

65mm
distanza grilletto-dorsalino
in DA  

72mm
capacità del caricatore    
12 cartucce

     

      USP Compact .45 ACP



modello  
USP Compact .45 ACP
principio di funzionamento
corto rinculo
azione (tipo)  
sistema Browning modificato
mire       
mirino tipo Patridge disponibile in diverse altezze, tacca di mira regolabile in derivazione con riferimenti bianchi (sistema di mire al trizio opzionale)
lunghezza    
180mm
canna (lunghezza)  
96,4mm
linea di mira        143mm
passo di rigatura              1 giro in 16"
altezza         
128,5mm
spessore del carrello
29mm
spessore del fusto  
34mm
peso       
795grammi
caricatore (peso)               
87grammi
carico di arretramento 
8,5Kg
corsa del grilletto
SA
   
5mm
corsa grilletto
in DA    

11,5m
distanza grilletto-dorsalino in SA  
67,5mmm
distanza grilletto-dorsalino in DA  
74,5mm
capacità del caricatore  
8 cartucce
  
          


PARTE 3 - MUNIZIONAMENTO



ATTENZIONE!!

LA  HECKLER&KOCH NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' PER LE LESIONI PERSONALI O I DANNI ALLE COSE CHE POTREBBERO DERIVARE DALL'IMPIEGO DI MUNZIONAMENTO NON COMMERCIALE, RICONDIZIONATO, RICARICATO O COMUNQUE INADATTO NELLE PROPRIE ARMI !!



La pistola USP è progettata per sparare solo munizioni COMMERCIALI di qualità assemblate secondo le norme CIP (SAAMI). Per l'eventuale utilizzo di munizionamento di orgine NATO con inneschi particolarmente DURI, è disponibile un'apposita molla del percussore di durezza ridotta onde evitare mancate percussioni!! Nel selezionare la corretta tipologia delle munizioni, devono essere rigorosamente osservate le seguenti regole:


1 - ACCERTATEVI CHE IL MUNIZIONAMENTO SCELTO SIA COMPATIBILE CON LA VOSTRA ARMA PER QUANTO ATTIENE A CALIBRO, PESO DI PALLA, TIPOLOGIA DEL PROIETTILE !!


Il calibro appare sul lato sinistro del carrello e sulla camera di cartuccia della USP


2 - PRIMA DI INSERIRE LE MUNIZIONI NEL CARICATORE, VERIFICATE L'EVENTUALE PRESENZA DI EVENTUALI ANOMALIE


Non devono mai essere impiegate munizioni :

- i cui bossoli appaiono sporchi, corrosi, rotti o comunque non in ordine sotto il profilo estetico e strutturale
- in cui i proiettili o gli inneschi non sono inseriti correttamente
- i cui proiettili appaiono essere chiaramente danneggiati


3 - NON TENTATE DI SPARARE UNA CARTUCCIA IN CUI IL PROIETTILE E' STATO SCHIACCIATO ALL'INTERNO:


Sparare una cartucia in queste condzioni determina una brusca salita della pressione interna che potrebbe anche andare al di là dei normali limiti di esercizio con conseguenze molto pericolose!!


4 - NON SPARATE MUNZIONI NON IDONEE


Per nessun motivo devono essere impiegate munizioni che :

- sono state ricondizionate, ricaricate industrialmente o ricaricate artigianalmente
- sono di produzione estera o di provenienza militare sconosciuta
- sono assemblate con inneschi o propellenti corrosivi
- sono state realizzate solo per essere impiegate nei mitra o nelle pistole mitragliatrici
- sono state esposte a olio, grasso, acqua ed alla luce (diretta) del sole per lungo tempo (N.B. in questo caso bisogna rimuovere gli elementi che hanno contaminato le munizioni e, nel caso di esposizione alla luce solare, le munizioni devono essere fatte raffreddare a temperatura ambiente prima di essere effettivamente impiegate onde evitare incidenti dovute all'innalzamento delle pressioni )



ATTENZIONE!!

L'USO DI MUNIZIONI NON CORRETTE PUO' DETERMINARE  GRAVI  DANNI A PERSONE E A COSE!!



PARTE 4 - ISTRUZIONI PER L'USO



ATTENZIONE!!

NON TENTATE DI INSERIRE IN UN CARICATORE UN NUMERO DI MUNIZIONI MAGGIORE DI QUANTO STABILITO DAL FABBRICANTE!! NON ALTERATE LA FORMA DELL'ELEVATORE, DEL CORPO DEL CARICATORE O DELLA MOLLA ELEVATRICE: QUESTO POTREBBE CREARE DEI MALFUNZIONAMENTI ED IL CARICATORE POTREBBE NON ENTRARE NELL'ARMA!1


segue - rimepimento del caricatore


Per riempire il caricatore :

1 - tenere il caricatore con la mano debole ( DESTRA per i soggetti sinistrorsi e SINISTRA per i soggetti destrorsi) avendo cura che il fondello sia appoggiato contro na superficie piana ed il dorso sia ben stretto nel palmo della mano
2 - usando la mano forte ( DESTRA per i soggetti destrorsi e SINISTRA per i soggetti sinistrorsi), tenendo la cartucia tra il pollice e l'indice inserirla tra le labbra del caricatore in maniera tale che il fondo sia rivolto verso il retro del caricatore ed il proiettile sia rivolto verso l'esterno
3 - premere il fondello della cartuccia contro l'elevatore (o contro la cartuccia già inserita)
4 - spingere la cartuccia dentro il caricatore, in maniera tale che sia ben sotto le labbra
5 - ripetere la sequenza indicata dai numeri  1, 2, 3 e 4 fino a riempire completamente il caricatore (N.B. i fori di riscontro daranno conferma del numero esatto di munizioni introdotte)


segue - svuotamento del caricatore


Per svuotare il caricatore è sufficiente premere con un dito sulla parte del fondello della cartuccia che sporge del retro del caricatore. Ripetendo questo operazione fino quando tutti i colpi saranno stati estratti, il caricatore risulterà completamente svuotato


segue - caricamento dell'arma


ATTENZIONE!!

SPINGERE CON FORZA UN CARICATORE CARICO DENTRO AL BOCCHETTONE POTREBBE CAUSARE UNA CHIUSURA DEL CARRELLO!! QUESTO FATTO DETERMINA LA CAMERATURA DI UNA MUNIZIONE ED IL POSIZIONAMENTO DEL CANE IN CONDIZIONE ARMATA!! PER EVITARE PROBLEMI E' NECESSARIO PUNTARE L'ARMA IN UNA DIREZIONE SICURA E TENERE SEMPRE IL DITO FUORI DALLA GUARDIA DEL GRILLETTO DURANTE IL CARICAMENTO DELLA USP. NON RISPETTARE QUESTA PROCEDURA POTREBBE  PORTARE ALLA PARTENZA ACCIDENTALE DI UN COLPO CON CONSEGUENZE DISASTROSE PER TERZI ESTRANEI EVENTUALMENTE PRESENTI!!


Per caricare la USP, da una condizione di carrello chiuso, o aperto, e camera vuota è necessario:

- mettere le dita fuori dalla guardia del grilletto
- puntare l'arma in una direzione sicura
- inserire la sicura (se è possibile)
- inserire il caricatore
- camerare la prima cartuccia premendo (verso il basso) la leva di blocco del carrello (se l'arma aveva il carrello aperto) oppure arretrando e rilasciando vigorosamente il carrello (se l'arma aveva il carrello chiuso)
- disarmate il cane od inserite la sicura a seconda del modello di USP che avete acquistato
- premete il pulsante di sgancio del caricatore, rimuovete il caricatore per ripristinare l'esatto quantitativo di munizioni presenti al suo interno
- reinserite il caricatore in sede


segue - uso dell'arma in singola azione (cane armato)


Per sparare in Singola Azione con la USP è necessario:

- disinserire la leva di sicura / disarmo premendola verso il basso in modo che sia in posizione orizzontale
- mirare il bersaglio prestabilito
- sparare applicando una pressione progressiva sul grilletto
- reinserire la leva di sicura / disarmo


ATTENZIONE!!

IL TIRO IN SINGOLA AZIONE RICHIEDE UNA PRESSIONE INFERIORE A QUELLA RICHIESTA PER IL TIRO IN DOPPIA AZIONE. TENETE SEMPRE LE DITA FUORI DALLA GUARDIA DEL GRILLETTO FINO A QUANDO NON E' IL MOMENTO ESATTO DI SPARARE!!



ATTENZIONE!!

ACCERTATEVI SEMPRE DELLA NATURA DEL VOSTRO BERSAGLIO E DI COSA E' EFFETTIVAMENTE PRESENTE DIETRO DI ESSO!! UN PROIETTILE PUO' VIAGGIARE PER OLTRE UN CHILOMETRO E PUO' AGEVOLMENTE PERFORARE OGGETTI FATTI DI LEGNO, CARTONGESSO E METALLO!! ACCERTATEVI CHE NESSUNA PARTE DEL VOSTRO CORPO SIA A CONTATTO CON LA VOLATA DELL'ARMA DURANTE IL MANEGGIO!! INDOSSATE SEMPRE LE PROTEZIONI ADATTE PER OCCHI ED ORECCHIE!!


segue - uso dell'arma in doppia azione (cane abbattuto)


Per sparare in Doppia Azione con la USP è necessario:

- disinserire la leva di sicura / disarmo premendola verso il basso in modo che sia in posizione orizzontale
- mirare il bersaglio prestabilito
- sparare applicando una pressione progressiva sul grilletto
- reinserire la leva di sicura / disarmo



ATTENZIONE!!

LA VARIANTE "7" DELLA USP NON HA LA LEVA DI SICURA / DISARMO. IL CANE DI QUESTA VARIANTE (E DELLE VARIANTI "5" E "6") HA IL CANE CHE RITORNA IN POSIZIONE ABBATTUTA OGNI VOLTA CHE IL CARRELLO VA IN CHIUSURA



Se la pistola NON spara, è necessario smontarla, pulirla e verificare :


- La presenza di ostruzioni a livello di camera, canna o castello = rimuovete le ostruzioni e riprovate a sparare

- L'impiego di munizioni danneggiate od improprie = cambiate munizioni e riprovate a sparare

- L'impiego di caricatori danneggiati = sostituite il caricatore e riprovate a sparare

- La presenza di residui di sparo o la mancanza di lubrificazione = pulite e lubrificate l'arma secondo quanto stabilito dal libretto di istruzioni e riprovate a sparare

- La presenza di componenti fortemente usurati o danneggiati = contattate il vostro rivenditore H&K di fiducia e fatele sostituire


Se dovessero ancora sussistere dei problemi, contattate il rivenditore H&K di fiducia o rivolgetevi al centro di distribuzione H&K più vicino a voi.



ATTENZIONE!!

SE UNA CARTUCCIA E' ASSEMBLATA SENZA LA POLVERE (UN COMUNE DIFETTO DI ASSEMBLAGGIO), AL MOMENTO DELLA PERCUSSIONE L'INNESCO HA FORZA A SUFFICIENZA PER SPINGERE IL PROIETTILE FUORI DAL BOSSOLO E FARLO INCASTRARE NELLA CANNA!! QUESTO FENOMENTO E' NOTO COME "CARTUCCIA MOSCIA" ED E' RICONOSCIBILE O PER IL RUMORE ANOMALO CHE LO ACCOMPAGNA, OPPURE PER L'ARRETRAMENTO QUASI NULLO DEL CARRELLO E LA RELATIVA MANCATA ESPULSIONE!! ESSO E' MOLTO PERICOLOSO PERCHE' SE IL TIRATORE DOVESSE SPARARE NUOVAMENTE LE PRESSIONI DENTRO LA CAMERA SALIREBBERO A DISMISURA E POTREBBERO ESSERCI CONSEGUENZE MOLTO PERICOLOSE PER IL TIRATORE!!


segue - scaricamento dell'arma


La pistola H&K USP non è considerata SCARICA e SICURA se non sussistono contemporaneamente le seguenti quattro condizioni:

1 - Porre la leva di sicura / disarmo (se presente) in condizione attiva (cioè su SAFE)
2 - Il caricatore è rimosso
3 - Il carrello è bloccato in posizione arretrata
4 - La camera è libera da munizioni o bossoli

Per SCARICARE effettivamente la H&K USP è necessario :

1 - assicuratevi di avere il dito fuori dalla guardia e la canna puntata in una direzione sicura in ogni momento!
2 - Attivate la leva di sicura / disarmo (se presente) facendo in modo che il trattino bianco e la lettera "S" coincidano!!
3 - Estraete il caricatore dalla propria sede premendo sul pulsante di sgancio e rimuovendolo dall'arma
4 - Aprite il carrello e bloccarlo in posizione arretrata con l'apposita leva puntando sempre l'arma in una direzione sicura. Accertatevi, visivamente e fisicamente, che la camera sia vuota
5 - Ispezionate la camera VISIVAMENTE (cioè guardando dentro la camera attraverso la finestra di espulsione) FISICAMENTE (cioè inserendo un dito nella camera attraverso la finestra di esplusione), nonchè procedendo a rimuovere eventuali cartucce o bossoli rimasti all'interno



ATTENZIONE!!


SOLO DOPO AVERE EFFETTUATO TUTTE QUESTE OPERAZIONI LA PISTOLA USP PUO' ESSERE EFFETTIVAMENTE CONSIDERATA SCARICA E SICURA!!


segue - selezione ed uso della fondina


Quando si deve scegliere una fondina per il porto della USP è necessario considerare attentamente le seguenti regole:

1 - La fondina non deve interferire con i comandi dell'arma (N.B. in particolare non deve interferire con cane, carrello, pulsante di sgancio del caricatore, leva di sicura / disarmo, grilletto)
2 - La fondina non deve fare arretrare il carrello durante la fase di reinserimento
3 - La fondina deve poter consentire il montaggio di eventuali accessori sulla USP
4 - La fondina deve essere SPECIFICAMENTE progettata per la USP


Prima di REINSERIRE la USP nella fondina è NECESSARIO che la sicura sia attivata (se presente) e, inoltre che :

- le dita siano fuori dalla guardia del grilletto
- il cane sia  abbattuto


ATTENZIONE!!

LA USP NON DEVE MAI ESSERE REINSERITA NELLA FONDINA SE NON SONO STATE ESEGUITE LE OPERAZIONI PRECEDENTI!!


segue - conservazione e trasporto


Per la conservazione ed il trasporto è necessario che :

- la USP ed i suoi componenti siano sempre puliti e lubrificati
- la USP sia scarica senza munizioni nella camera, nel caricatore o nel contenitore dell'arma
- la USP abbia il carrello chiuso ed il cane abbattuto

Per la conservazione in particolare è necessario che :

- la USP sia lubrificata e pulita almeno ogni 12 mesi
- la USP venga tenuta in un ambiente pulito ed asciutto, SENZA polvere ed a temperatura costante
- la USP sia tenuta in un luogo diverso da dove si trovano le munizioni



PARTE 5 - SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO


segue - disassemblaggio (smontaggio da campo)


Per smontare la USP è necessario:

1 - chiudere il carrello
2 - fare arretrare parzialmente il carrello con una mano in maniera tale che il dente della leva di blocco del carrello sia visibile all'esterno tramite l'apposito recesso presente sul lato sinistro del carrello
3 - spingere lo stelo della leva di blocco del carrello premendo sul lato destro del castello con la mano opposta



ATTENZIONE !!

ABBIATE CURA DI TRATTENERE IN POSIZIONE IL GUIDAMOLLA DURANTE LO SMONTAGGIO DELL'ARMA POICHE' ESSENDO SOTTO TENSIONE POTREBBE ANDARE PERSO, ROTTO O DANEGGIATO, O POTREBBE ADDIRITTURA ESSERE CAUSA DI LESIONI PERSONALI VOSTRE O DI TERZI ESTRANEI!!



4 -  rimuovere il carrello con l'asta guidamolla facendo scivolare il tutto in avanti in modo molto delicato
5 -  rimuovere con estrema attenzione e delicatezza l'asta guidamolla sollevandola dal retro (N.B. cioè dalla parte più vicina alla zona inferiore della camera di cartuccia)
6 - rimuovere la molla di recupero dall'asta guidamolla (N.B. nelle USP con le molle vincolate questo tipo di smontaggio NON è consigliato !!)
7 - sollevare il retro della canna (quello dove si trova la camera di cartuccia) e rimuoverla dal carrello



ATTENZIONE!!

DOPO AVERE COMPIUTO QUESTE OPERAZIONI L'ARMA è COMPLETAMENTE SMONTATA!! OGNI ALTRO ULTERIORE SMONTAGGIO DEVE ESSERE EFFETTUATO SOLO DA UN ARMAIOLO COMPETENTE ED ESPERTO!!


segue - riassemblaggio

Per riassemblare la USP è necessario:

1 - girando il carrello di 180° (cioè con le mire rivolte verso il basso) e ponendolo su una superficie piatta (pulita ed asciutta), oppure tenendolo in una mano, inserire la canna fadendo in modo che la volata entri per prima e vada ad inserirsi nel foro più grande presente nella parte anteriore del carrello

2 - spingere dentro completamente la canna facendo in modo che i risalti squadrati della camera di cartuccia entrino nella finestra di esplusione

3 - inserire la molla di recupero sul rispettivo guidamolla (ponendo particolare attenzione al fatto che la parte frontale della molla coincida con la parte frontale del guidamolla) ed inserirlo nel carrello in maniera tale che la parte anteriore si inserisca nel foro più piccolo presente nella parte anteriore del carrello

4 - premere leggermente il guidamolla in avanti (dopo averlo inserito in sede) in maniera tale che il piano inclinato presente SOTTO la camera di cartuccia si inserisca nel piano inclinato presente sul RETRO del guidamolla

5 - tenendo in posizione il guidamolla con il pollice, ruotare il carrello di 180° (cioè con le mire rivolte verso l'alto) ed inserirlo sulle guide del castello

6 - spingere il carrello per metà della sua lunghezza (circa ) sulle guide e, prima di completare l'inserimento, controllare che il perno del controcane non protruda su nessuno dei due lati del castello

7 - sempre trattenendo il guidamolla in posizione, spingere il carrello sulle guide fino in fondo

8 - continuare nel movimento di inserimento del carrello sulle guide agendo sempre con estrema dolcezza

9 - arretrare ulteriormente il carrello fino a quando gli inserti metallici presenti nel castello si incastrano negli intagli presenti nel carrello

10 - arretrare il carrello fino al punto in cui il foro di passaggio dello stelo della leva di blocco del carrello (presente sul lato sinistro del fusto) coincida con l'intaglio corrispondente sul (lato sinistro del) carrello

11- inserire completamente nella propria sede la leva di blocco del carrello, spingendola da sinistra verso destra, e rilasciare dolcemente il carrello in posizione di riposo


ATTENZIONE!!

A QUESTO PUNTO IL RIASSEMBLAGGIO DELLA PISTOLA E' COMPLETATO. CON L'ARMA SCARICA, VERIFICATE CHE ESSA FUNZIONI CORRETTAMENTE. ASSICURATEVI CHE IL CARRELLO SI MUOVA LIBERAMENTE E, TENENDO L'ARMA PUNTATA IN UNA DIREZIONE SICURA, ASSICURATEVI CHE I COMANDI FUNZIONINO CORRETTAMENTE. IN PARTICOLARE DOVETE VERIFICARE SE FUNZIONANO LO SCATTO, IL PULSANTE DI SGANCIO DEL CARICATORE, LA LEVA DI BLOCCO DEL CARRELLO E LA LEVA DI SICURA / DISARMO.


segue - disassemblaggio del caricatore


ATTENZIONE!!

LA MOLLA DEL CARICATORE E' COSTANTEMENTE SOTTO TENSIONE, PER CUI DOVETE PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE AD ESSA DURANTE LO SMONTAGGIO!! TENETE SEMPRE IL CARICATORE IN MANIERA TALE CHE LA BASE SIA PUNTATA IN UNA DIREZIONE SICURA (MAI VERSO IL VOLTO O GLI OCCHI DI NESSUNA PERSONA) DURANTE LO SMONTAGGIO!!


Allo stato attuale esistono numerosi modelli di caricatore per la USP, che fondamentalmente possono essere distinti in riferimento a:


- modello dell'arma
- calibro dell'arma
- luogo di vendita dell'arma


La più grande distinzione è quella tra i caricatori a capacità limitata e quelli a capacità non limitata. Per smontare un caricatore a capacità non limitata occorre:


1 - premere, con un utensile affusolato, sull'elemento di blocco che protrude dal fondello del caricatore fino a farlo rientrare leggermente all'interno

2 - spingere delicatamente il fondello (con un dito) verso la parte frontale del caricatore per rimuoverlo, ponendo particolare attenzione al fatto di tenere il dito appoggiato sul fondello in maniera tale da controllare l'estensione della molla posta all'interno

3 - rimuovere completamente il fondello sfilandolo dalla propria sede

4 - lasciare espandere la molla del caricatore facendo uscire lentamente la piastra di blocco

5 - rimuovere la molla, l'elevatore e la piastrina di blocco dal corpo del caricatore


Per smontare un caricatore a capacità limitata (N.B. questi caricatori vengono usati solo sul mercato civile USA) è necessario:


1 - premere, con un utensile affusolato, sull'elemento di blocco (connesso al limitatore di capacità) che protrude dal fondello del caricatore fino a farlo rientrare leggermente all'interno

2 - spingere delicatamente il fondello (con un dito) verso la parte frontale del caricatore per rimuoverlo, ponendo particolare attenzione al fatto di tenere il dito appoggiato sul fondello in maniera tale da controllare l'estensione della molla posta all'interno

3 - tenere sempre l'elemento di blocco premuto e spingere il limitatore a destra ed a sinistra per liberarlo dalla sua sede

4 - lasciare espandere la molla del caricatore facendo uscire lentamente la piastra di blocco con il rispettivo limitatore

5 - rimuovere la molla, l'elevatore e la piastrina di blocco con il limitatore dal corpo del caricatore



ATTENZIONE!!

IN ITALIA SONO IN CIRCOLAZIONE SOLO I CARICATORI A CAPACITA' NON LIMITATA. I CARICATORI A CAPACITA' LIMITATA SONO STATI REALIZZATI DALLA H&K SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER IL MERCATO CIVILE AMERICANO.


segue - riassemblaggio del caricatore


Per riassemblare un caricatore della USP è necessario:


1 - porre l'elevatore sulla parte anteriore della molla del caricatore (N.B. la lingua dell'elevatore deve stare contro il dorso del caricatore, mentre la molla deve avere la prima spira rivolta verso il fronte del caricatore)

2 - inserire l'elevatore e la molla dentro al corpo del caricatore per circa metà della propria lunghezza

3 - inserire la piastrina di blocco (con o senza il limitatore di capacità a seconda che si tratti omeno di un caricatore a capacità limitata) sulla prima spira della molla in maniera tale che gli angoli arrotondati siano rivolti verso il fronte del caricatore

4 - spingere la piastrina di blocco dentro il corpo del caricatore e trattenerla in posizione

5 - tenendo sempre bloccata in posizione la piastrina di blocco, inserire il fondello in maniera tale che il dente della piastrina di blocco si vada ad inserire nel foro presente sul fondello (N.B. per i caricatori a capacità limitata è necessario incastrare il limitatore negli appositi risalti ed inserire il fondello in maniera tale che il dente della piastrina di blocco si vada ad inserire nel foro presente nel fondello)



ATTENZIONE!!

QUALSIASI SIA IL TIPO DI CARICATORE, DOPO AVERLO RIASSEMBLATO E' NECESSARIO VERIFICARE IL SUO PERFETTO FUNZIONAMENTO. IN PARTICOLARE SI DEVE VERIFICARE CHE L'ELEVATORE SI MUOVA LIBERAMENTE, CHE IL FONDELLO SIA BLOCCATO IN SEDE E CHE L'ELEVATORE IN POSIZIONE DI RIPOSO SIA A STRETTO CONTATTO CON LE LABBRA.



PARTE 6 - PULIZIA E MANUTENZIONE



ATTENZIONE !!

LA VITA OPERATIVA MEDIA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA USP DIPENDONO DALLA QUALITA'  DI MANEGGIO E DAL GRADO DI MANUTENZIONE A CUI E' SOTTOPOSTA!!



Per effettuare correttamente la pulizia della USP, la H&K suggerisce come minimo di acquistare il seguente materiale:

- bacchetta di pulizia con manico
- puntale portapezzuola
- spazzolino con setole in Nylon
- scovolo in bronzo del calibro adeguato
- pezzuole pulite
- straccio pulito
- solvente
- lubrificante
- bastoncini nettaorecchie in cotone o carta compressa


ATTENZIONE!!

USATE SEMPRE GLI OCCHIALI DI SICUREZZA QUANDO UTILIZZATE I SOLVENTI E PONETE SEMPRE SEMPRE UNA CURA PARTICOLARE SE IMPIEGATE ARIA COMPRESSA PER LA PULIZA DELLA USP!!


Per i più esigenti sono disponibili i kit di pulizia modulari H&K n° 701956 (9mm), 701957 (.40S&W) e 701958 (.45ACP). Essi possono essere richiesti al rivenditore autorizzato H&K più vicino e possono essere impiegati per la pulizia della USP o di qualsiasi altra arma.


segue - intervalli di pulizia


La USP deve essere pulita in due modi differenti, che sono :

- La pulizia ordinaria = viene eseguita dopo ogni sessione di tiro o, in caso di inattività, dopo 12 mesi
- La pulizia straordinaria = viene eseguita dopo l'impiego di 500 cartucce o tutte le volte che l'arma è esposta ad agenti contaminanti come acqua (dolce, slamastra o salata), polvere, sabbia, terriccio o qualsiasi altra sostanza estranea


segue - pulizia ordinaria


La pulizia ordinaria viene effettuata nel seguente modo:

- Per il carrello = (1) spazzolare dolcemente tutte le superfici interne con lo spazzolino in Nylon intriso di solvente e (2) rimuovere tutte le tracce di sporco con lo straccio e con i bastoncini nettaorecchie
- Per il guidamolla e la molla di recupero = rimuovere tutte le tracce di sporco usando lo spazzolino in Nylon intriso di solvente ed asciugare il tutto con lo straccio o con i bastoncini nettaorecchie
- Per la canna = (1) rimuovere lo sporco presente dentro la canna con lo scovolo di bronzo intriso di solvente, dando almeno 6 passate complete avanti ed indietro, dopo di che  (2) asciugare la canna con le pezzuole montando sulla bacchetta di pulizia l'apposito puntale portapezzuola, ricordandosi di usare sempre pezzuole pulite ed asciutte e, infine (3), spazzolare dolcemente l'esterno della canna con lo spazzolino in Nylon  intriso di solvente per rimuovere ulteriori residui di sporco
- Per il castello = (1) spazzolare dolcemente tutte le superfici coperte dai residui di combustione usando lo spazzolino in Nylon intriso di solvente, concentrandosi sulla zona coperta dal carrello, e  (2) asciugare il tutto con lo straccio e con i bastoncini nettaorecchie
- Per il caricatore = (1) spazzolare dolcemente le labbra con lo spazzolino in Nylon intriso di solvente per rimuovere lo sporco e (2) asciugare il tutto usando lo straccio e i bastoncini nettaorecchie


segue - pulizia straordinaria


La pulizia straordinaria è del tutto analoga a quella ordinaria, con la sola differenza che :

- il caricatore viene smontato completamente
- tutti i componenti vengono lavati o immersi nel solvente e vengono sucessivmente spazzolate con lo spazzolino in Nylon ed asciugate con aria compressa o con lo straccio ed i bastoncini nettaorecchie


ATTENZIONE!!

TUTTE LE PARTI DELLA USP POSSONO ESSERE IMMERSE NEI SOLVENTI USATI PER LA PULIZIA DELLE ARMI (CIOE' QUELLI CHE POSSONO ESSERE TOCCATI LIBERAMENTE CON LE MANI) COMPRESE LE SOLUZIONI PER LA PULIZIA AD ULTRASUONI. TUTTAVIA, I SEGNI COLORATI PRESENTI SU ALCUNE PARTI DELLA USP POSSONO ESSERE RIMOSSE SE VIENE EFFETTUATA LA PULIZIA AD ULTRASUONI


segue - ispezione


Durante e dopo lo scaricamento dell'arma (assolutamente necessario prima di effettuare le operazioni di pulizia !!) è necessario ispezionare la pistola per evidenziare eventuali anomalie che possono causare malfunzionamenti od altri inconvenienti. In genere è necessario tenere d'occhio sulle seguenti particolarità:

- parti danneggiate o mancanti
- assemblaggio o funzionamento improprio
- movimento farragginoso delle parti mobili
- movimento o comportamento anomalo delle molle
- presenza di giochi eccessivi tra le parti mobili
- presenza di crepe, fratture, indentamenti, bave od altri segni evidenti di danno o di usura eccessiva delle parti
- normalità dell'aspetto esteriore
- lubrificazione corretta
- corrosione o degradazione della finitura superficiale



ATTENZIONE!!


LA USP E' STATA PROGETTATA DA TECNICI COMPETENTI E CAPACI. NEL SUO PROGETTO ATTUALE SI E' CERCATO DI SINTETIZZARE SICUREZZA, RAPIDITA' DI IMPIEGO, PRECISIONE, AFFIDABILITA' E DUREVOLEZZA. NON TENTATE PER NESSUN MOTIVO DI RENDERE "MIGLIORE" LA USP ALTERANDO I SUOI COMPONENTI!! ALTERARE UNO QUALSIASI DEI COMPONENTI DELLA USP, O DEL CARICATORE, PUO' CAUSARE LESIONI PERSONALI O ADDIRITTURA LA MORTE DELL'UTILIZZATORE, OLTRE AD INVALIDARE LA GARANZIA FORNITA DALLA H&K !!


segue - lubrificazione


Le superifici metalliche della USP sono tutte protette da una speciale finitura superficiale anti corrosione ed antiusura denominata "Ambiente Ostile". Comunque, questa finitura superficiale non elimina tutto l'attrito presente tra le parti in movimento della USP ed è necessario applicare uno specifico lubrificante per minimizzare l'attrito e facilitare il funzionamento dell'arma. Qualsiasi olio per armi a media densità è idoneo ad essere impiegato per la lubrificazione della USP. Non usate per nessuna ragione lubrificanti a bassissima densità noti per la loro elevata capacità di penetrazione, dal momento che se usati in quantità eccessiva potrebbero penetrare negli  inneschi (con l'arma carica) ed alterarli chimicamente, causando così delle mancate accensioni all'atto dello sparo!! Il lubrificante deve essere riapplicato man mano che esso viene rimosso dal calore generato in seguito alla combustione della polvere da sparo. L'applicazione può avvenire tramite un pennello (pulito !), con uno straccio (pulito !), con bastoncini nettaorecchie (puliti !), oppure con nebulizzatore. Usando olio per armi in una confezione spray è possibile fare penetrare meglio il lubrificante all'interno con l'ausilio di un compressore (il qual rimuove anche eventuali eccessi di lubrificazione).


segue - lubrificazione non necessaria


Sulle superfici in plastica della USP non è necessario applicare nessun tipo di lubrificazione. Queste superfici NON devono risultare umide o viscide al tatto!!


segue - lubrificazione leggera


Una lubrificazione leggera (cioè una lubrificazione tale per cui passando un dito sulla superficie non viene rimosso pochissimo lubrificante) deve essere eseguita:

- nell'anima della canna
- nella camera di cartuccia
- sull'esterno della canna (per tutta la sua lunghezza)
- su tutte le parti metalliche
- all'interno del carrello e del castello
- sulla molla di recupero e sul guidamolla
- sulla molla del caricatore
- sulle mire (NO su quelle al trizio !!)
- sull'alloggiamento del caricatore del modello in calibro .45 ACP


segue - lubrificazione media


Una lubrificazione media (cioè una lubrificazione tale per cui passando un dito sulla superficie viene rimosso del lubrificante ma quello che rimane sulla superficie metallica non scivola in basso se quella superficie viene messa in posizione verticale) deve essere eseguita:

- sull'elemento di blocco della canna
- sulle guide del carrello
- su tutti i comandi
- su tutti i componenti del pacchetto di scatto
- sulle guide presenti nel castello
- sull'estrattore


segue - lubrificazione pesante


Una lubrificazione pesante è un tipo di lubrificazione tale per cui se la superficie su cui è applicata viene posta in posizione verticale, il lubrificante scivola verso il basso. Nessun tipo di lubrificazione pesante è richiesta per la USP


segue - malfunzionamenti e riparazioni


In caso di malfunzionamento, è necessario controllare i punti segnalati in precedenza per quanto attiene alla lubrificazione prima di rivolgersi alla H&K per le eventuali riparazioni. Ci sono poi altre cause di malfunzionamento, apparentemente banali, che proprio per questo motivo vengono spesso ignorate. Esse sono:

- sporco eccessivo
- lubrificazione assente o carente
- munizioni inadatte
- caricatori daneggiati
- errore umano

Se dopo avere effettuato queste verifiche la vostra USP ancora NON funziona, rivolgetevi al rivenditore H&K più vicino.


ATTENZIONE!!

SE DOPO LA LETTURA DI QUESTO MANUALE AVETE ANCORA DEI DUBBI SUL FUNZIONAMENTO DELLA USP, NON ESITATE A CONTATTARE  IL SERVIZIO CLIENTI DELLA H&K INDICANDO EVENTUALI MIGLIORAMENTI, MODIFICHE O AGGIUNTE UTILI AL MIGLIORAMENTO DI QUESTO MANUALE



PARTE 7 - ACCESSORI PER LA USP



segue - Torcia Tattica Universale Mark-II


La H&K e la Insight Technology Incorporated, hanno sviluppato come accessorio una potente torcia che si può unire alla USP grazie alle apposite fresature poste sul castello. Più piccola e più potente delle comuni torce tattiche, la Torcia Tattica Universale Mark - II (Universal Tactical Light) aumenta la flessibilità operativa della USP, redendola così superiore alle altre pistole semiautomatiche moderne. La Torcia Tattica Universale Mark-II può essere applicata o staccata dalla USP in pochi secondi e costituisce una potente fonte luminosa. Facile da usare, questo accessorio fornisce agli esponenti delle Forze dell'Ordine o ai semplici cittadini, la possibilità di identificare chiaramente il proprio bersaglio nelle condizioni di scarsa visibilità!! Utilizzando una USP dotata di questo accessorio il fascio luminoso risulta automaticamente allineato alla canna, cosa che invece risulta molto più difficoltosa usando  un torcia NON unita alla pistola. La Torcia Tattica Universale Mark-II è prodotta dalla Insight Technology Incorporated (ITI), cioè dalla stessa azienda che ha prodotto la speciale torcia con puntatore LASER impiegata nella USP in calibro .45 ACP sviluppata per il Comando per le Operazioni Speciali USA (US-SOCOM). Disponibile esclusivamente tramite la H&K, la Torcia Tattica Universale Mark-II è applicabile a TUTTE le varianti della USP, compresi i modelli della serie Compact, e può essere acquistata con uno speciale interruttore a filo e con una pratica custodia in Nylon. Le caratteritiche tecniche fondamentali della Torcia Tattica Universale Mark-II sono le seguenti:

- struttura compatta e robusta in grado di applicarsi su tutti i modelli di USP
- luminosità superiore a quasi tutte le altre torce tattiche presenti in commercio
- focalizzazione variabile del fascio luminoso
- sistema di aggancio / sgancio a baionetta di facile impiego
- interruttore integrale alla struttura
- alimentazione con normali batterie al litio
- funzionamento con il semplice tocco delle dita
- possibilità di applicare un interruttore a filo
- disponibilità di custodia tattica in Nylon


Sono disponibili altri accessori per la USP come, mire al trizio, tacche di mira regolabili, utensili per l'installazione delle mire, sicura ambidestra, etc. Contattate la H&K per l'elenco completo degli accessori ed il listino prezzi.


segue - dispositivo di blocco (USP Lock-Out Device)


Molti modelli della pistola USP sono equipaggiati con un dispositivo del blocco (Lock-Out Device) che paralizza ogni movimento di carrello, cane e grilletto. Esso viene applicato dove si trova il foro per il passaggio del correggiolo (alla base dell'impugnatura) e può essere attivato o disattivato con una apposita chiave. Il dispositivo è accessibile dal bocchettone del caricatore e, ruotando la chiave in senso ORARIO (cioè ponendo l'intaglio in senso orizzontale), lo scatto dell'arma risulta bloccato.


ATTENZIONE!!

IL DISPOSITIVO DI BLOCCO NON E' UN VALIDO SURROGATO AL MAEGGIO DELLE ARMI EFFETTUATO SEGUENDO SCRUPOLOSAMENTE LE REGOLE DI SICUREZZA. QUANDO IL DISPOSITIVO E' ATTIVATO, IL CARRELLO E' CHIUSO E NON PUO' MUOVERSI. FORZARE IL MOVIMENTO DEL CARRELLO DA UNA CONDIZIONE IN CUI IL DISPOSITIVO DI BLOCCO E'  ATTIVATO, DANNEGGIA LA VOSTRA USP!!


Per ulterori informazioni rivolgetevi al Servizio Clienti della H&K.


segue - pacchetto di scatto in sola doppia azione dolce (USP Compact Law Enforcement Module)


Il pacchetto di scatto in doppia azione dolce (LEM) è un particolare pacchetto di scatto creato per le USP Compact in grado di rendere più fluida la trazione del grilletto in caso di tiro in doppia azione. Allo stato attuale esso è disponibile solo per le FF.AA. e di polizia. Installando il pacchetto di scatto il sola doppia azione dolce la USP può essere impiegata come una qualsiasi altra USP in sola doppia azione, ma con la differenza che il peso dello scatto sarà ridotto a soli 3,4 - 3,8Kg!!



ATTENZIONE!!

SU RICHIESTA LA H&K PUO' FORNIRE ANCHE UN PACCHETTO DI SCATTO CON UN VALORE DI TRAZIONE DI SOLI 2 - 2,5 KG.



La particolarità di questo pacchetto di scatto risiede nel fatto che ha un cane in due parti che richiede una corsa del grilletto molto breve e molto dolce per essere armato e sganciato. Nei convenzionali scatti in DA il cane ha un peso di sgancio molto elevato ed una corsa molto lunga Questo pregiudica la precisione di tiro, poichè il tiratore deve concentrarsi sulle mire e deve contemporaneamente premere a lungo il grilletto per ottenere la partenza del colpo. Per risolvere questo problema, i tecnici della H&K hanno introdotto il pacchetto di scatto in sola doppia azione dolce in cui la molla del cane è compressa dal movimento retrogrado del carrello e non dal semplice movimento di arretramento del grilletto!!In questo modo, la prima parte del cane (non visibile all'esterno) si arma ed il grilletto ritorna in posizione avanzata sotto l'azione della molla di contrasto. Premendo il grilletto, la sola cosa che si nota esternamente è l'inarcamento del cane e la successiva caduta in avanti. In realtà, grazie alla trazione del grilletto, l'interazione tra grilletto, molla di contrasto del cane, blocco del percussore e controcane  DISATTIVA le sicure interne e SGANCIA il cane, lasciandolo libero di colpire il percussore.


segue - compatibilità tra il pacchetto di scatto in sola doppia aziona dolce ed il dispositivo di blocco per USP


Tutte le USP commercializzate DOPO il mese di ottobre del 1999, ad eccezione di quelle NON destinate al mercato civile, sono dotate del dispositivo di blocco dello scatto (Lock-Out Device). Con il pacchetto di scatto in sola doppia azione dolce, il dispositivo di blocco NON può funzionare se il dente di armamento del pacchetto di scatto è armato e la molla del cane è compressa!! Per attivare ugualmente il dispositivo di blocco è necessario SCARICARE la pistola e premere il grilletto a vuoto (puntando sempre l'arma in una posizione sicura). Solo dopo avere compiuto questa operazione è possibile attivare il dispositivo di blocco!!


segue -  conservazione a lungo termine


Tutte le volte che il carrello è arretrato il pacchetto di scatto in sola doppia azione dolce viene armato, per cui per effettuare la conservazione a lungo termine (oltre 1 anno) è necessario (onde non stressare la molla più del necessario) compiere SEMPRE le seguenti operazioni:

- scaricare la pistola
- premere il grilletto a vuoto


segue - uso

Tutte le munizioni sparate da un'arma con il pacchetto di scatto in sola doppia azione dolce vengono sparate come se fosseo sparate da una qualsiasi arma in Doppia Azione od in Sola Doppia Azione. Premendo il grilletto il tiratore avvertirà una precorsa relativamente lunga e senza ostacoli, ed una corsa vera e propria più corta e più dura fino alla caduta del cane. Nei colpi successivi il griletto di riposizionerà in maniera tale da avere un movimento ridottissimo, il che consente di doppiare i colpi con estrema facilità.



PARTE 8 - ALTRE VARIANTI DELLA USP


segue - USP Tactical

La USP Tactical ha tutte le caratteristiche tecniche della USP Standard, con l'aggiunta delle seguenti:

- vite per la regolazione del collasso di retroscatto
- tacca di mira micrometrica regolabile in altezza ed in derivazione
- mirino ad alto profilo
- canna maggiorata con filetto in prossimità della volata e guarnizione di tenuta toroidale
- fondello del caricatore maggiorato
- indicatore di cartuccia in camera


segue - vite per la regolazione del collasso di retroscatto


La vite per la regolazione del collasso di retroscatto è collocata dietro alla faccia del grilletto e limita la corsa del grillatto DOPO che il cane è stato sganciato. La sua regolazione avviene tramite una vite a brugola da 1,5mm. La chiave per la regolazione è fornita di serie con l'arma. Ruotando la vite in senso ORARIO, il collasso di retroscatto può essere ridotto fino ad essere annullato. Particolare attenzione deve essere posta nel compimento di questa regolazione in modo da consentire comunque il tiro in DA ed in SA!! Se la regolazione è impropria lo scatto in DA o in SA potrebbe essere inibito.


segue - tacca di mira micrometrica regolabile in altezza ed in derivazione


La tacca di mira montata sulla USP Tactical consente una precisa regolazione in altezza (cioè verticalmente) ed in derivazione (cioè orizzontalmente) del punto di impatto voluto dal tiratore. Essa viene regolata con un apposito cacciavite fornito di serie con l'arma. Per la regolazione in altezza :

- ruotando la vite in senso ORARIO, il punto di impatto di ABBASSA di 10mm a 25m di distanza
- ruotando la vite in senso ANTIORARIO, il punto di impatto di ALZA di 10mm a 25m di distanza

Per la regolazione in derivazione:

- ruotando la vite in senso ORARIO la tacca si sposterà verso DESTRA, ed ogni scatto corrisponde ad uno spostamento di 5mm a 25m di distanza
- ruotando la vite in senso ANTIORARIO la tacca si sposterà a SINISTRA, ed ogni scatto corrisponde ad uno spostamento di 5mm a 25m di distanza


segue - mirino ad alto profilo


La USP Tactical ha un mirino ad alto profilo fissato sul carrello tramite un incastro a coda di rondine. Esso non richiede nessun tipo di regolazione ed è installato per consentire l'acquisizione di una punteria normale anche dopo avere installato il silenziatore.



ATTENZIONE!!

IN ITALIA NON CONSENTITO L'USO DEL SILENZIATORE SUL MERCATO CIVILE!! IL RIFERIMENTO AL SILENZIATORE CONTENUTO IN QUESTA PARTE DEL MANUALE RIGUARDA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE O I CLIENTI DI NATURA ISTITUZIONALE, OPPURE QUEI PAESI IN CUI LA LEGISLAZIONE AMMETTE L'USO DEI SILEZIATORI DA PARTE DEI COMUNI CITTADINI!!


segue - canna maggiorata con filetto in prossimità della volata e guarnizione di tenuta toroidale


La USP Tactical ha una canna maggiorata da 128,5mm (5,06") di lunghezza, ricavata per rotomartellatura a freddo e dotata di rigatura poligonale con passo destrorso. In prossimità della volata è applicata una guarnizione toroidale realizzata in gomma resistente alle alte temperature. Questa guarnizione ha lo scopo di ridurre i giochi tra canna e carrello, onde massimizzare la precisione di tiro. In prossimità della volata è presente un filetto a passo sinistrorso in grado di accogliere i vari accessori destinati all'arma. Chiaramente SOLO gli accessori progettati per la USP Tactical possono essere applicati!! Infatti, il silenziatore progettato per la USP Mark-23 NON può essere applicato alla USP Tactical, pur se a parità di calibro!! Solo lo specifico silenziatore creato appositamente per la USP Tactical può essere applicato a quest'arma!!


ATTENZIONE!!

IN CASO DI IMPIEGO DEL SILENZIATORE, SOLO I SILEZIATORI CONSIGLIATI DALLA H&K POSSONO ESSERE INSTALLATI!! GLI UNICI SILENZIATORI CONSIGLIATI ATTULAMENTE SONO QUELLI PRODOTTI DALLA KNIGHT'S ARMAMENT COMPANY E DALLA BRUGGER & THORMET. ANCHE SE LE MUNIZIONI SUPERSONICHE PIU' ESASPERATE (+P) POSSONO ESSERE SPARATE ATTRAVERSO UN SILENZIATORE DI QUALITA', IL MASSIMO EFFETTO DI SMORZAMENTO SI OTTIENE SOLO CON LE SPECIFICHE MUNIZIONI SUBSONICHE!!


Durante la pulziia dell'arma occorre SEMPRE mettere una goccia di lubrificante sulla guarnizione toroidale di tenuta. Quando la guarnizione è usurata occorre sostituirla. Una confezione di guarnizioni di riserva è acclusa ad ogni USP Tactical.


ATTENZIONE!!

L'USO REITERATO DI MUNIZIONI + P IN UN'ARMA DOTATA DI SILENZIATORE NE LIMITA LA VITA OPERATIVA MEDIA ED E' PER TANTO SCONSIGLIATO!!


segue - fondello del caricatore maggiorato


Il caricatore della USP Tactical ha un fondello maggiorato che facilit la presa dell'arma e, per certi tiratori, la rende più comoda. Esso protegge il caricatore da cadute accidentali e facilita la sua estrazione nel caso in cui rimanga incastrato all'interno dell'arma. La presenza del fondello maggiorato non altera la capacità del caricatore.


segue  - indicatore di cartuccia in camera


L'estrattore della USP Tactical funge anche da avvisatore di colpo in camera TUTTE le volte che una cartuccia od un bossolo risulta presente in camera. Una parte dell'estrattore colorata di rosso (= segnalazione visiva), protrude all'esterno del carrello (= segnalazione tattile) tutte le volte che una cartuccia od un bossolo sono presenti in camera!!


segue - utensili di serie


La USP Tactical è fornita di serie con i seguenti utensili:

- chiave a brugola per la regolazione del collasso di retroscatto
- cacciavite per la regolazione della tacca di mira


segue -  caratteristiche tecniche pistola USP Tactical


USP Tactical .45ACP



modello   
USP Tactical .45ACP
principio di funzionamento   
corto rinculo
azione (tipo)   
sistema Browning modificato
mire   
mirino da tiro di tipo maggiorato, tacca di mira             micrometrica regolabile in altezza e derivazione
lunghezza
220mm
canna (lunghezza)  
132mm
linea di mira   
161mm
passo di rigatura  
1 giro in 16"
altezza   
149mm
spessore del carrello   
29mm
spessore del fusto     
32mm
peso   totale
907grammi
caricatore (peso)        
110grammi
carico di arretramento  
8,5Kg
corsa grilletto in SA
6,3mm
corsa grilletto in DA
11,3mm
distanza grilletto-dorsalino
SA  

65mm
distanza grilletto-dorsalino
DA
 
75mm
capacità del caricatore    
12 cartucce
                

segue - USP Expert


La USP Expert ha tutte le caratteristiche tecniche della USP Standard, con l'aggunta delle seguenti:

- pacchetto di scatto da competizione
- vite per la regolazione del collasso di retroscatto
- tacca di mira micrometrica regolabile in altezza ed in derivazione
- mirino ad alto profilo
- canna maggiorata, carrello pesante  e guarnizione di tenuta toroidale
- fondello del caricatore maggiorato
- indicatore di cartuccia in camera


segue - pacchetto di scatto da competizione


La USP Expert adotta un pacchetto di scatto specificamente realizzato per il tiro di precisione.


segue - vite per la regolazione del collasso di retroscatto


La vite per la regolazione del collasso di retroscatto è collocata dietro alla faccia del grilletto e limita la corsa del grillatto DOPO che il cane è stato sganciato. La sua regolazione avviene tramite una vite a brugola da 1,5mm. La chiave per la regolazione è fornita di serie con l'arma. Ruotando la vite in senso ORARIO, il collasso di retroscatto può essere ridotto fino ad essere annullato. Particolare attenzione deve essere posta nel compimento di questa regolazione in modo da consentire comunque il tiro in DA ed in SA!! Se la reglazione è impropria lo scatto in DA o in SA potrebbe essere inibito.


segue - tacca di mira micrometrica regolabile in altezza ed in derivazione


La tacca di mira montata sulla USP Expert consente una precisa regolazione in altezza (cioè verticalmente) ed in derivazione (cioè orizzontalmente) del punto di impatto voluto dal tiratore. Essa viene regolata con un apposito cacciavite fornito di serie con l'arma. Per la regolazione in altezza :

- ruotando la vite in senso ORARIO, il punto di impatto di ABBASSA di 10mm a 25m di distanza
- ruotando la vite in senso ANTIORARIO, il punto di impatto di ALZA di 10mm a 25m di distanza

Per la regolazione in derivazione:

- ruotando la vite in senso ORARIO la tacca si sposterà verso DESTRA, ed ogni scatto corrisponde ad uno spostamento di 5mm a 25m di distanza
- ruotando la vite in senso ANTIORARIO la tacca si sposterà a SINISTRA, ed ogni scatto corrisponde ad uno spostamento di 5mm a 25m di distanza


segue - mirino ad alto profilo


La USP Expert ha un mirino ad alto profilo fissato sul carrello tramite un incastro a coda di rondine. Esso non richiede nessun tipo di regolazione da parte del tiratore.


segue - canna maggiorata, carrello pesante  e  guarnizione di tenuta toroidale


La USP Expert ha una canna maggiorata da 132mm (5,20") di lunghezza, ricavata per rotomartellatura a freddo e dotata di rigatura poligonale con passo destrorso. Di conseguenza, l'arma adotta un carrello di lunghezza maggiorata rispetto al modello Standard, utile per massimizzare il controllo dell'arma durante il tiro rapido. In prossimità della volata è applicata una guarnizione toroidale realizzata in gomma resistente alle alte temperature. Questa guarnizione ha lo scopo di ridurre i giochi tra canna e carrello, onde massimizzare la precisione di tiro. Durante la pulizia dell'arma occorre SEMPRE mettere una goccia di lubrificante sulla guarnizione toroidale di tenuta. Quando la guarnizione è usurata occorre sostituirla. Una confezione di guarnizioni di riserva è acclusa ad ogni USP Expert.


segue - fondello del caricatore maggiorato


Il caricatore della USP Expert  ha un fondello maggiorato che facilita la presa dell'arma e, per certi tiratori, la rende più comoda. Esso protegge il caricatore da cadute accidentali e facilita la sua estrazione nel caso in cui rimanga incastrato all'interno dell'arma. La presenza del fondello maggiorato non altera la capacità del caricatore.


segue  - indicatore di cartuccia in camera


L'estrattore della USP Expert funge anche da avvisatore di colpo in camera TUTTE le volte che una cartuccia od un bossolo risulta presente in camera. Una parte dell'estrattore colorata di rosso (= segnalazione visiva), protrude all'esterno del carrello (= segnalazione tattile) tutte le volte che una cartuccia od un bossolo sono presenti in camera!!


segue - utensili di serie


La USP Expert è fornita di serie con i seguenti utensili:

- chiave a brugola per la regolazione del collasso di retroscatto
- cacciavite per la regolazione della tacca di mira


segue -  caratteristiche tecniche pistola USP Expert


USP Expert .40S&W



modello 
USP Expert .40S&W
principio di funzionamento
corto rinculo
azione (tipo)
sistema Browning modificato
mire 
mirino da tiro di tipo maggiorato, tacca di mira         micrometrica regolabile in altezza e derivazione
lunghezza    
222mm
canna (lunghezza)  
132mm
linea di mira  
190mm
 passo di rigatura   
1 giro in 15"
altezza     
149mm
spessore del carrello     
29mm
spessore del fusto 
32mm
peso totale
940grammi
caricatore (peso)                
62grammi
carico di arretramento 
8,5Kg
corsa grilletto in SA   
6,3mm
corsa grilletto in DA  
11,3mm
distanza grilletto-dorsalino in
SA

65mm
distanza grilletto-dorsalino in DA
75mm
capacità del caricatore    
16 cartucce

         
           USP Expert .45ACP


modello   
USP Expert .45ACP
principio di funzionamento  
corto rinculo
azione (tipo)
sistema Browning modificato
mire   
mirino da tiro di tipo maggiorato, tacca di mira         micrometrica regolabile in altezza e derivazione
lunghezza    
222mm
canna (lunghezza)   132mm
linea di mira   
190mm
passo di rigatura  
1 giro in 16"
altezza   
151mm
spessore del carrello   
29mm
spessore del fusto 
32mm

peso totale
950grammi
caricatore (peso)  
110grammi
carico di arretramento 
8,5Kg
corsa grilletto in SA
6,3mm
corsa grilletto in DA
11,3mm
distanza grilletto-dorsalino
in SA   

65mm
distanza grilletto-dorsalino in DA
75mm
capacità del caricatore  
12 cartucce
                       
     


Per ulteriori informazioni rivolgersi a:          
 


HECKLER & KOCH, INC.,


21480 Pacific Blvd.
Sterling, Virginia 20166-8903
USA
www.hecklerkoch-usa.com


HECKLER & KOCH GmbH
D-78722 Oberndorf/Neckar
Postfach 1329
Germany
www.heckler-koch.de