CALIBRO .270 WINCHESTER SHORT MAGNUM
La cartuccia calibro
.270 Winchester Short Magnum
(N.B.
nota invariabilmente come .270 WSM o, molto più
raramente, con la denominazione metrica di 6,8x53mm). è un
derivato diretto del
.300 WSM (V. voce a se), ottenuto per restringimento
del colletto, fino a consentire l'introduzione di un proiettile del diametro
nominale di 6,5mm (.270"). Storicamente parlando, si tratta del secondo
esponente di una nuova generazione di munizioni creata dalla
Winchester
nel 2001, la cui introduzione sul mercato risale al 2002. A livello concettuale
essa presenta marcate similitudini con il
6mm PPC (V. voce a
se) od il
6mm BR Remington (V. voce a se), dal momento che è
strutturata in maniera tale da accogliere una corta e compatta colonna
di polvere che viene accesa da un innesco di tipo large rifle magnum.
Questa disposizione delle polvere è nota per garantire una superiore
qualità di combustione e, dunque, una migliore precisione. Inoltre,
è poi un parere diffuso quello in base al quale una simile disposizione
della polvere contribuisce a ridurre il rinculo percepito dal singolo
tiratore. In fase di realizzazione laWinchester optò per l'eliminazione
del classico risalto basale (
belt) tipico di moltissime munizioni
di tipo "
magnum", la cui assenza facilita l'alimentazione e migliora
l'allineamento tra cartuccia e camera di scoppio. A livello di prestazioni,
il .270 WSM genera velocità inferiori di circa 50 - 60m/s INFERIORI
rispetto a quelle di un
.270 Weatherby Magnum (V. voce a se) .
Alcune fonti affermano che il .270 WSM è in grado di fornire prestazioni
sovrapponibili a quelle del
.270 Winchester con meno rinculo e meno
polvere, mentre altre, più realisticamente, affermano che questa
similitudine a livello di prestazioni esiste solo impiegando palle
di peso inferiore ai 150grs. (
9,7 GRAMMI). Quale che sia la verità
la cartuccia è stata concepita per avere una pressione media massimale
(Pt MAX) di 4500bar, anche se alcune fonti ne indicano una leggermente
inferiore (4480 bar). Quelli che seguono sono, in sintesi, i suoi principali
dati dimensionali:
-
Diametro massimo del proiettile = 6,86mm
(.270")
-
Lunghezza massima della cartuccia assemblata
(O.A.L.) = 72,64mm
-
Lunghezza massima del bossolo
= 53,34mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono
tagliati e rifilati a 53,10mm esatti
-
Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) =
45,77mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica)
= 42,27mm
- Angolo di spalla = 35 °
-
Diametro del colletto = 7,97mm
-
Diametro alla base della spalla = 13,66mm
-
Diametro alla base del corpo = 14,09mm
-
Diametro del fondello = 13,59mm
-
Pressione di esercizio (media massimale)
= 4500bar (450MPa), ma alcune fonti indicano una pressione di
4480bar (448 MPa)
-
Tipologia degli inneschi = Large Rifle
Magnum
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico
= 1 giro in 10 " per canne da 610mm (24") con palle da 125
a 200 grs. di peso (N.B. sono molto diffuse canne con sole 4
rigature invece delle solite 6 rigature convenzionali)
La ricarica del .270 WSM non presenta
particolari difficoltà a livello pratico. Le munizioni
commerciali sono disponibili nelle armerie più fornite. anche
se non diffuse come altre munizioni da caccia, sono comunque reperiibili
con una discreta facilità. Ad ogni modo, i bossoli vergini
sono reperibili presso le armerie specializzate in articoli
per ricarica o per caccia. Va detto che nel nostro Paese il calibro
in commento NON è eccezionalmente diffuso (N.B. ad
esempio non è diffuso come un .30-06 Springfield od un .270 Winchester
!!), per cui è meglio rivolgersi alle armerie maggiormente specializzate.
In caso di difficoltà per il reperimento dei bossoli, si prega
di contattare esercizi commerciali specializzati come la
STITRA di Torino (N.B. visitate il sito www.stitra.com
per ulteriori informazioni), la C.O.V. Trading di Chieri (N.B.
visitate il sito www.covtrading.com per ulteriori informazioni)
o l'armeria Bersaglio Mobile di Reggio Emilia (N.B. visitate
il sito www.bersagliomobile.com per ulteriori informazioni) .
Gli inneschi sono i Large Rifle Magnum, anche se non mancano fonti
che indicano i canonici Large Rifle Standard (N.B. alcuni
affermano di non usare inneschi di tipo magnum perchè potrebbero
svilupparsi picchi pressori molto pericolosi per arma o tiratore, mentre
altri affermano che gli inneschi standard andrebbero usati solo per le ricariche
depotenziate con palle in lega ternaria !!) . Con riferimento alle polveri,
uno dei propellenti più indicati è la IMR-7828. Più
in generale, tutte le polveri chimicamente affini alla IMR-7828 sono ottimi
candidati per la ricarica del calibro in questione. Altre polveri molto
adatte sono la WW-WXR, la H-1000 o la N-165.
ATTENZIONE !!
NON EFFETTUATE
MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE
INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE ALLO SCOPO DI
REALIZZARE MUNIZIONI PER IL TIRO RIDOTTO, O POTREBBERO INSORGERE
PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI
PER ARMA E TIRATORE !!
palla da 110grs. semiblindata a punta molle o con puntale
in policarbonato, varie morfologie (O.A.L. tipico 71,90 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4831
|
58,0 (min.) - 62,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
59,0 (min.) - 65,0 (MAX)
|
N-160
|
57,0 (min.) - 64,0 (MAX)
|
N-165
|
63,0 (min.) - 67,0 (MAX)
|
N-170
|
66,0 (min.) - 70,0 (MAX)
|
H-1000
|
66,0 (min.) - 70,0 (MAX)
|
WXR
|
61,0 (min.) - 65,0 (MAX)
|
MRP
|
66,0 (min.) - 70,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche
sconsigliano di utilizzare la TU-8000 per la ricarica del calibro in
commento con le palla da 110grs. di peso poichè troppo lenta a
bruciare in riferimento al peso di palla. Altre fonti, viceversa,
la consigliano senza alcuna riserva.
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche sconsigliano
di utilizzare la MRP per la ricarica del calibro in commento con
le palla da 110grs. di peso poichè troppo lenta a
bruciare in riferimento al peso di palla. Altre fonti, viceversa,
la consigliano senza alcuna riserva.
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche sconsigliano
di utilizzare la N-170 per la ricarica del calibro in commento con le
palla da 110grs. di peso poichè troppo lenta a bruciare
in riferimento al peso di palla. Altre fonti, viceversa, la consigliano
senza alcuna riserva.
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche sconsigliano
di utilizzare la H-1000 per la ricarica del calibro in commento con le
palla da 110grs. di peso poichè troppo lenta a bruciare
in riferimento al peso di palla. Altre fonti, viceversa, la consigliano
senza alcuna riserva.
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di SP-11 compresa tra 60,0 e 65,0 grs. con la palla
da 110grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio consultate
sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro
armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla
dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%.
Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (6) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di TU-7000 compresa tra 62,0 e 66,0 grs. con la palla
da 110grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
nonchè per la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate
sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere
di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata
come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (7) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di Norma 204 compresa tra 62,0 e 66,0 grs. con la
palla da 110grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
nonchè per la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate
sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere
di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata
come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (8) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di N-560 compresa tra 69,0 e 73,0 grs. con la palla da 110grs.
di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, nonchè
per la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate sempre
quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere
di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata
come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore
procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
palla da 130grs. semiblindata a punta molle o con puntale
in policarbonato, varie morfologie (O.A.L. tipico 71,90 - 72,50 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4831
|
57,0 (min.) - 61,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
58,0 (min.) - 64,0 (MAX)
|
N-160
|
56,0 (min.) - 63,0 (MAX)
|
N-165
|
62,0 (min.) - 66,0 (MAX)
|
N-170
|
65,0 (min.) - 69,0 (MAX)
|
H-1000
|
65,0 (min.) - 69,0 (MAX)
|
WXR
|
60,0 (min.) - 64,0 (MAX)
|
MRP
|
65,0 (min.) - 69,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di SP-11 compresa tra 59,0 e 63,0 grs. con la palla
da 130grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio consultate
sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro
armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla
dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%.
Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di TU-7000 compresa tra 60,0 e 64,0 grs. con la palla da
130grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, nonchè
per la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate sempre
quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di
fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata
come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti
bibliografiche indicano una dose di N-560 compresa tra 65,0 e 69,0
grs. con la palla da 130grs. di peso. Molti la consigliano per il
suo scarso rinculo, nonchè per la sua elevata precisione. Nel
dubbio consultate sempre quante più fonti possibili,
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare
partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE
le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA
cautela !!
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di TU-8000 compresa tra 65,0 e 69,0 grs. con la palla da 130grs.
di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, nonchè per
la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA
e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE
con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti
bibliografiche indicano una dose di H-1000 compresa tra 71,0 e 75,0
grs. con la palla da 130grs. di peso. Molti la consigliano per il suo
scarso rinculo, nonchè per la sua elevata precisione. Nel
dubbio consultate sempre quante più fonti possibili,
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare
partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE
le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA
cautela !!
NOTE TECNICHE (6) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di N-170 compresa tra 69,0 e 73,0 grs. con la palla da 130grs.
di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, nonchè per
la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA
e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE
con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (7) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di Norma 204 compresa tra 60,0 e 64,0 grs. con la palla da 130grs.
di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, nonchè per
la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA
e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE
con la MASSIMA cautela !!
palla da 140grs. semiblindata a punta molle o con puntale
in policarbonato, varie morfologie (O.A.L. tipico 72,50 - 72,60mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4831
|
56,0 (min.) - 60,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
57,0 (min.) - 63,0 (MAX)
|
N-160
|
55,0 (min.) - 62,0 (MAX)
|
N-165
|
61,0 (min.) - 65,0 (MAX)
|
N-170
|
64,0 (min.) - 68,0 (MAX)
|
H-1000
|
64,0 (min.) - 68,0 (MAX)
|
WXR
|
59,0 (min.) - 63,0 (MAX)
|
MRP
|
64,0 (min.) - 68,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di SP-11 compresa tra 54,0 e 60,0 grs. con la palla
da 140grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio consultate
sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro
armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla
dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%.
Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di TU-7000 compresa tra 58,0 e 62,0 grs. con la palla da
140grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, nonchè
per la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate sempre
quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di
fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata
come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti
bibliografiche indicano una dose di N-560 compresa tra 63,0 e 67,0
grs. con la palla da 140grs. di peso. Molti la consigliano per il
suo scarso rinculo, nonchè per la sua elevata precisione. Nel
dubbio consultate sempre quante più fonti possibili,
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare
partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE
le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA
cautela !!
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di TU-8000 compresa tra 64,0 e 68,0 grs. con la palla da 140grs.
di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, nonchè per
la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA
e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE
con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti
bibliografiche indicano una dose di H-1000 compresa tra 65,0 e 69,0
grs. con la palla da 140grs. di peso. Molti la consigliano per il suo
scarso rinculo, nonchè per la sua elevata precisione. Nel
dubbio consultate sempre quante più fonti possibili,
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare
partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE
le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA
cautela !!
NOTE TECNICHE (6) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di N-170 compresa tra 66,0 e 72,0 grs. con la palla da 140grs.
di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, nonchè per
la sua elevata precisione. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA
e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE
con la MASSIMA cautela !!
palla da 150grs. semiblindata a punta molle o con puntale
in policarbonato, varie morfologie (O.A.L. tipico 72,50 - 72,60mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4831
|
55,0 (min.) - 59,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
58,0 (min.) - 62,0 (MAX)
|
N-165
|
60,0 (min.) - 64,0 (MAX)
|
N-170
|
63,0 (min.) - 67,0 (MAX)
|
H-1000
|
63,0 (min.) - 67,0 (MAX)
|
WXR
|
58,0 (min.) - 62,0 (MAX)
|
MRP
|
63,0 (min.) - 67,0 (MAX)
|
palla da 160grs. semiblindata a punta molle o con puntale
in policarbonato, varie morfologie (O.A.L. tipico 72,60mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4831
|
54,0 (min.) - 58,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
57,0 (min.) - 61,0 (MAX)
|
N-165
|
59,0 (min.) - 63,0 (MAX)
|
N-170
|
62,0 (min.) - 66,0 (MAX)
|
H-1000
|
62,0 (min.) - 66,0 (MAX)
|
WXR
|
57,0 (min.) - 61,0 (MAX)
|
MRP
|
62,0 (min.) - 66,0 (MAX)
|
ATTENZIONE
!!
NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA
RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI A QUANTO ELENCATO
IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE
ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!
Così come avviene per la ricarica di
TUTTE le munizioni da caccia, anche per il .270 Winchester Short
Magnum vanno rispettati i seguenti principi fondamentali :
- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui
conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di
cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata
qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e (possibilmente)
della qualità più ELEVATA possibile
Particolare CURA va esercitata in riferimento
al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è
il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario
:
- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente
ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con
l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro
il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta
in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano
estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE
onde massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia
e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano"
SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione
della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario
(N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni
e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al
resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione di
ricalibratura TOTALE del bossolo
Va segnalato che, così come avviene per tutte
le munizioni, anche in questo caso il cacciatore / ricaricatore DEVE
ricordarsi di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia
in riferimento alla propria arma. Il principio da seguire è
quello di realizzare cartucce che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA
a quella della larghezza del serbatoio della propria arma. Con specifico
riferimento alla distanza tra la palla è l'inizio di rigatura,
va segnalato che come principio generale questa distanza varia tra
un
minimo di 0,25-0,30 mm ed un massimo di 0,75-0,80mm. La distanza più
breve è quella tipica delle armi da tiro, mentre quella più
grande è tipica delle armi da caccia (N.B.
esistono anche casi
in cui la distanza tra la palla l'inizio di rigatura sia di 2 - 3mm, per
cui è necessario un'attenta verifica da parte del tiratore !!).
Premesso questo, è naturale che ognuno faccia delle sperimentazioni
personalizzate per individuare il valore più corretto in riferimento
alla SUA arma!! Per ulteriori chiarimenti su questo aspetto si rimanda
il lettore all'apposita pagina presente in questo sito, relativa all'ottimizzazione
della ricarica per le munizioni per arma lunga.
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE
LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE
PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI DI TIPO COMPRESSO NE, A MAGGIOR
RAGIONE, CARICAMENTI IN DOSI SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA
SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE
GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!
Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi particolari,
è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite
l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura
Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana
LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio nazionale. Il problema
talvolta legato al fatto che munizioni con un volume interno così
elevato necessitano di una combustione ottimale per poter poter dare
il massimo delle loro prestazioni, per cui a volte una crimpatura netta
e precisa si potrebbe a volte rivelare necessaria !! Va sottolienato che
per effettuare questa operazione al meglio (N.B. la crimpatura è
una delle operazioni meno chiare e meno conosciute di tutte fra tutti
coloro i quali si dedicano alla ricarica delle proprie munizioni !!),
è preferibile agire come segue :
- non effettuare mai l'inserimento e la crimpatura in
una sola operazione ma in due operazioni diverse e con due matrici
diverse
- se avete dei dubbi, non effettuate mai la crimpatura
su proiettili PRIVI del solco di crimpatura onde evitare di daneggiarli
Detto questo, va ricordato che la quasi totalità
delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano
una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura. Il motivo
va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni realizzare
cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare
cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale
sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori
di munizioni ottengono due importantissimi risultati:
- sono certi che le loro cartucce verranno camerate
in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più corte
del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme
in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la
pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla
lasci il bossolo !!)
Sono queste le ragioni per cui solitamente
(al poligono o sui manuali di ricarica) si dice che "...le
cartucce da caccia sono più corte di quelle da tiro...".
Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia la pressione
cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura, in quelle
da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare il
più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che
si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà
ogni arma fa storia se.
ATTENZIONE
!!
TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO
IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE
NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON
LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!
Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro .270WSM: esperienze
pratiche di un cacciatore
Ecco una sintesi sulle esperienze pratiche maturate con questo calibro
da un cacciatore che si dedica alla caccia in montagna.
Arma: Tikka "
Lite Stainless" con canna da 62 cm più
freno di bocca a due camere laterali installato da Farè, calcio regolabile
GRS in laminato completato con pillar e glass bedding,stecker alleggerito.
Ottica: Leupold vx-3 6,5-20x50 con reticolo duplex, anelli
originali Optilock.
Polveri: il test è stato limitato a due propellenti,
e cioè la Vithavuori N 560 e la Norma 204.
Bossoli: Remington ricalibrati Neck con dies Redding a
boccola.
Inneschi: Large Rifle Magnum Federal 215.
Palla: Nosler Accubond da 130 grs
Note operative: Il miglior Free Boring è stato pari
a 1mm con OAL 75,0mm.
Comportamento della polvere: con la polvere
N-560
sono arrivato ad una dose di 69 grs ma ho riscontrato una notevole difformità
di rosata tra una sessione e l'altra al poligono che si trova a 1100 metri
d'altitudine. Le prove sono state tutte fatte alla distanza di 100 metri.
Si passava dal fare praticamente un buco solo con tre colpi in una giornata
per poi superare il Moa nella giornata successiva. La velocità media
estremamente regolare è di 1007 m/s.
Comportamento della polvere: con la
Norma 204
nella dose di 66 grs ho ottenuto rosate costanti nel tempo e nell'ordine
di ½ MOA e essendo la mia una carabina da caccia con canna leggerissima
in un calibro non certo da gara e tirando palle da caccia credo sia un gran
risultato. Lo stesso risultato l'ho ottenuto anche ai 200 metri con 3 palle
nella moneta da due Euro. Per contro le velocità medie sono più
incostanti e variano dai 1007 m/s delle giornate calde ai 1021 m/s delle
giornate fredde e umide.
La dose di polvere è notevolmente maggiore di quella da voi suggerita
che arrivava ad un massimo di 61,5 grs di Norma 204 ma non ho avuto nessun
segnale di sovrapressioni né sugli inneschi né sull'apertura
dell'otturatore, anzi,l'otturatore si apriva con maggiore sforzo utilizzando
la N560 pur ottenendo velocità inferiori.
P.S. Per utilizzare munizioni così lunghe ho dovuto modificare
sia il fermo dell'otturatore che il caricatore.
Si ringrazia il
Sig. Roberto Zavattaro per la gentile collaborazione
prestata.