CALIBRO .30 - 378 WEATHERBY MAGNUM
La cartuccia calibro
.30 - 378 Weatherby Magnum
è un derivato diretto della cartuccia calibro
.378 Weatherby
Magnum (V. voce a se) ottenuto per restringmento del colletto
fino a consentire l'introduzione di una palla del diametro nominale
di 7,62mm (.308") . Storicamente parlando, essa venne sviluppata da
Roy Weatherby negli anni '50 del XX secolo in collaborazione con le FF.AA.
USA (N.B.
ed in particolare con l'Esercito) allo scopo di creare
una cartuccia da destinare al tiro di precisione a lunga distanza (
long
distance sniping). Purtroppo, anche se i presupposti sembravano molto
incoraggianti, questa munizione, visse per lunghi anni , fondamentalmente
come munizione sperimentale (
wildcat), pur se con diverse forme,
e venne standartizzata solo nel 1996. Il motivo va ricercato nel fatto
che l'impianto strutturale della cartuccia richiedeva l'impiego specifico
di propellenti
estremamente LENTI a bruciare, che all'epoca della
sua nascita erano scarsamente reperibili (per non dire del tutto assenti
sul mercato). Tanto per fare un esempio, polveri adatte a questo calibro
sono prodotti altamente specifici come la MRP-2, la N-170, la H-1000
o la H-870 (N.B.
quest'ultima oggi difficilmente reperibile !!),
oggi facilmente reperibili, ma in passato di più difficile reperibilità.
In altre parole, dopo circa 30 anni il .30-378 Weatherby Magnum è
uscito dal dimenticatoio ed ha potuto essere apprezzato ed utilizzato.
Come tutti i calibri ideati da R. Weatherby, anche le armi camerate
per questa cartuccia sono caratterizzate dal fatto di possedere una camera
con :
- una gola (throat) particolarmente lasca
- un inizio di rigatura (free bore) estremamente lungo
Questo insieme di particolari costruttivi
deriva dalla
precisa volontà del produttore di tenere le pressioni di esercizio
il più basse possibili durante l'uso a qualsiasi condizione
ambientale. Questi sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali:
-
Diametro massimo del proiettile =
7,85mm (.309")
-
Lunghezza massima della cartuccia assemblata
(O.A.L.) = 92,66 mm
-
Lunghezza massima del bossolo
= 73,86mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono
tagliati e rifilati a 73,70mm esatti
-
Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) =
64,43mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica)
= 59,44mm
- Angolo di spalla = assente. E' invece
presente il tipico doppio raccordo stile Weatherby con due cerchi
di raggio 3,30mm (raccordo inferiore) e 3,84mm (raccordo superiore)
-
Diametro del colletto = 8,56mm
-
Diametro alla base della spalla =
14,25mm
-
Diametro alla base del corpo = 14,77mm
-
Diametro del fondello = 14,73mm
-
Pressione di esercizio (media massimale)
= 4400bar (440MPa)
-
Tipologia degli inneschi = Large Rifle
Magnum
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico
= 1 giro in 10" per canne da 660mm (26") con palle da 165 a 220
grs. di peso
- Compressione = come
accade in TUTTE le cartucce ad alte prestazioni, anche in questa la polvere
può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione
(= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere in
appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione vero
e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la palla
che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale
spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare
la combustione della (grossa) massa di polvere
ATTENZIONE !!
PER FAVORE PULITE
SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate
il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni)
. SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO
I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI
DI PULIZIA !!
Il più grosso difetto del calibro in commento
è costituito dal rinculo, cosa che
rende il .30-378 Weatherby
Magnum un calibro non adatto ai principanti !! Non trattandosi
di un calibro da caccia grossa nel senso proprio del termine (N.B.
in alte parole non è un .460 Weatherby Magnum od un .600 Nitro
Express !!) il suo rinculo NON è insopportabile, anche se
questo NON significa che ogni tiratore necessiti di un certo "...
periodo
di acclimatamento..." prima di poter impiegare in totale tranquillità
un'arma camerata per questo interessantissimo calibro. Per quanto attiene
l'impiego pratico del .30-378 Weatherby Magnum, a livello commerciale
è facilmente reperibile il munizionamento originale grazie all'importatore
o alla armerie più fornite che distribuiscono il marchio Weathrby.
Per tutti quei tiratori / ricaricatori che sono interessati alla ricarica
personalizzata delle proprie munizioni, il .30-378 Weatherby Magnum
non è molto difficile da ricaricare una volta che si possiedono
i componenti di base per una ricarica corretta. Gli unici consigli che si
possono dare sono:
- cercate di avere ben chiaro in testa COSA volete
fare esattamente con il vostro .30-378 Weatherby Magnum, nel senso
che se volete andare a caccia DOVETE usare palle da caccia, mentre
se volete sparare ai bersagli cartacei DOVETE avere palle da tiro
(N.B. il GRURIFRASCA ci tiene a ribadire questo concetto state l'elevatissimo
numero di cretini che continua ad impiegare palle da tiro per andare a
caccia o palle da caccia per sparare sui bersagli cartacei, ottenendo
ovviamente risultati pessimi !!)
- usate bossoli di eccellente qualità, cercando
di fare ogni sforzo possibile per utilizzare bossoli già
impiegati nella stessa arma che state impiegando correntemente (N.B.
questo vi permetterà di sfruttare la deformazione anaelastica
del bossolo che sussegue ad ogni combustione della polvere, cosa che
consente di centrare maggiormete il bossolo nella camera di cartuccia
della vostra arma e, quindi, di avere una precisione intrinseca superiore
rispetto ad una munizione commerciale)
- se siete costretti a ricalibare totalmente il bossolo
cercate di farlo il meno possibile, poichè meno ricalibrature
totali si fanno e più si allungherà la vita operativa
del vostro bossolo (N.B. se possibile impiegate matrici per la
ricalibratura del solo colletto !!)
- usate la palla del peso adatto in riferimento allo
scopo che vi prefiggiete (N.B. non ha senso usare una palla
da 110grs. di tipo HP per fare del tiro a 300m !!)
- usate la tipologia di polvere più adatta per
lo scopo che volete perseguire (N.B. non ha senso usare
una polvere a media progressività quando si deve utilizzare una
palla molto pesante con una dose di polvere possima a quella massima
!!)
- non usare mai dosi ridotte, poichè tutte le
cartucce magnum ottimizzano la combustione del propellente con dosi
massime o comunque prossime alla dose massima
- tutti i bossoli DEVONO avere la STESSA lunghezza,
per cui è necessario misurarli con un calibro a corsoio
ventensimale e pareggiarli con un tornietto PRIMA di iniziare
le operazioni di ricarica personalizzata delle vostre munizioni
(N.B. questo è importante perchè le cartucce devono
essere adeguatamente crimpate per ottimizzare la combustione, cosa
che non sarebbe possibile fare in maniera precisa se i bossoli avessero
lunghezze NON costanti !!)
- il volume interno dei bossoli potrebbe
variare anche di MOLTO tra un lotto e l'altro, o tra produttore
e produttore, ed è preferibile introdurre la polvere
usando un tubo di prolunga (dropping tube) unito al
classico imbuto da ricarica, invece del singolo imbuto puro e semplice,
allo scopo di fare assestare la polvere in maniera adeguata
- tenete SEMPRE separate le operazioni di inserimento
(seating) e crimpatura (crimping) della palla o rischiate di
deformare la spalla al punto tale da danneggiare GRAVEMENTE la cartuccia
(N.B. questa operazione, che va sempre fatta per tutte le cartucce,
è particolarmente importante nella ricarica delle munizioni
di produzione Weatherby)
- anche se i bossoli devono avere tutti la stessa lunghezza,
è importante che quando vengono pareggiati la loro lunghezza
non venga ridotta eccessivamente, perchè una tornitura
eccessiva causa un aumento della comparsa dei fenomeni erosivi
a carico dell'inizio di rigatura
- dal momento che le palle vengono accelerate
a velocità molto elevate, di conseguenza verranno
sottoposte a fortissime sollecitazioni durante l'attraversamento
della canna (se la palla è debole strutturalmente, si potrebbe
assistere a fenomeni di frantumazione all'uscita della canna) e
al momento dell'impatto con il bersaglio. Questo significa che dovranno
essere scelte SOLO le palle da caccia più costose e robuste.
In caso contrario, la palla si frantumerebbe in minuscoli detriti, provocando
solo lesioni superficiali e marginali alla preda, con conseguente MANCATO
abbattimento della stessa. Qusto fenomeno si nota, con particolare frequenza,
nel caso in cui vengano attinte le strutture osteoarticolari. Diversamente,
con palle di adeguata robustezza, al di sotto dei 200m le lesioni
inferte alle prede sono quasi sempre perforanti
- a causa del bossolo con una spalla "non convenzionale",
è opportuno prestare particolare attenzione alla regolazione
dell'altezza della matrice di ricalibratura e decapsulamento (resizing
& decapping die). Se la regolazione della matrice fosse errata,
il bossolo verrebbe ricalibrato impropriamente, cosa che impedirebbe
l'introduzione della cartuccia in camera e la chiusura dell'otturatore
- a causa del bossolo con una spalla "non convenzionale",
è opportuno prestare particolare attenzione alla regolazione
dell'altezza dello stelo di decapsulamento (decapping rod) rispetto
della matrice di ricalibratura e decapsulamento (resizing & decapping
die). Se la regolazione dello stelo fosse errata, il bossolo verrebbe
ricalibrato impropriamente, cosa che impedirebbe l'introduzione
della cartuccia in camera e la chiusura dell'otturatore
Premesso che il .30-378 Weatherby Magnum è nato attorno ad
una palla da 180grs. di peso (11,7 GRAMMI), va aggiunto che la gamma
di palle astrattamente impiegabili andrebbe da 110 a 240grs. di peso
(N.B. cioè da circa 7 a 15 GRAMMI), mentre in realtà
le più USATE sono quelle di peso compreso tra 180 e 220grs. (N.B.
cioè da circa 11,7 a 14,2 GRAMMI). Come consiglio preliminare
va detto che sarebbe preferibile usare palle da 180grs. di peso,
e comunque si dovrebbe fare tutto il possibile per non scendere sotto
ai 165grs. di peso. Il motivo è che con palle troppo leggere
unite a quantitativi eccessivi di polvere generano molteplici problemi
che possono essere così riassunti :
- comparsa prematura di fenomeni di erosione a livello
dell'inizio di rigatura
- stabilizzazione impropria delle palle
- frammentazione delle palle dopo che le stesse hanno
abbandonato la volata
Sempre con riferimento alla ricarica, i bossoli sono reperibili
o riutilizzando i bossoli di risulta, oppure acquistando una confezione
di bossoli vergini. In caso di difficoltà nel reprimento dei
bossoli si prega di contattare esercizi commerciali specializzati
in articoli per ricarica come la
STITRA di Torino (N.B.
visitate
il sito www.stitra.com per ulteriori informazioni) o la
COV
Trading di Chieri (N.B.
visitate il sito www.covtrading.com
per ulteriori informazioni). Gli inneschi devono essere rigorosamente
del tipo Large Rifle Magnum e, onde evitare problemi, si consiglia vivamente
l'impiego dei
Federal n°215, che furono realizzati dalla
Federal Cartridge Co. proprio su richiesta di Roy Weatherby. Per
quanto riguarda le polveri, è necessario scegliere solo prodotti
noti per la loro lentezza di combustione, come la IMR-7828, la H-1000, la
N-165 o la N-170.
ATTENZIONE !!
PER MASSIMIZZARE LA DURATA DELLA VOSTRA
ARMA, RICORDATEVI SEMPRE DI NON SPARARE MAI RAPIDE SEQUENZE DI COLPI
E DI LASCIARE TRASCORRERE SEMPRE UN CERTO LASSO DI TEMPO TRA UN COLPO
(N.B. questo è fondamentale specie se sparate al poligono in piena
estate)!! RICORDATEVI INOLTRE DI PULIRE REGOLARMENTE LA CANNA CON
I PRODOTTI SPECIFICI DOPO OGNI SESSIONE DI TIRO !!
palla da 165 - 170grs. semiblindata a punta
molle, completamente blindata, con puntale in policabonato, con
punta aperta, varie morfologie (O.A.L. tipico 92,50 - 93,00
mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-7828
|
100,0 (min.) - 103,0 (MAX)
|
H-1000
|
106,0 (min.) - 112,0 (MAX)
|
N-165
|
98,0 (min.) - 103,0 (MAX)
|
N-170
|
107,0 (min.) - 111,0 (MAX)
|
MRP
|
96,0 (min.) - 103,0 (MAX)
|
MRP-2
|
100,0 (min.) - 108,0 (MAX)
|
NOTE
TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego
della H-870 in una dose compresa
tra 114,0 e 120,0 grs. con la palla da 165 grs. di peso. Alcune fonti
consigliano addirittura una dose massima di 122,0grs., che è una
dose di tipo compresso. Se avete dei dubbi consultate sempre più
fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare
partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come
minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia
prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa
di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego
della IMR-7828 in una dose compresa
tra 100,0 e 105,0 grs. con la palla da 165grs. di peso. Se avete dei
dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili
e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta
del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego
della H-870 in una dose compresa
tra 112,0 e 118,0 grs. con la palla da 165 - 170grs. di peso. Se avete
dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili
e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta
del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego
della 24N41 in una dose compresa
tra 113,0 e 121,0 grs. con la palla da 165 - 170grs. di peso. Si tratta
di una polvere estremamente progressiva, creata specificamente per la ricarica
del calibro 12,7x99mm NATO, attualmnte irreperibile in Italia. Se avete dei
dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e,
in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10%
rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
Per avere un'idea delle potenzialità del
.30-378 Weatherby Magnum, si rifletta sul fatto che è in grado
di lanciare una palla da 180grs. di peso a velocità compresa
tra 880 e 975 m/s usando una canna standard da 660mm di lunghezza !!
palla da 175 - 180grs. semiblindata a punta
molle, completamente blindata, con puntale in policarbonato o a
punta aperta, varie morfologie (O.A.L. tipico 92,50 -
93,00mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-7828
|
97,0 (min.) - 101,0 (MAX)
|
H-1000
|
104,0 (min.) - 110,0 (MAX)
|
N-165
|
96,0 (min.) - 101,0 (MAX)
|
N-170
|
105,0 (min.) - 109,0 (MAX)
|
MRP
|
95,0 (min.) - 100,0 (MAX)
|
MRP-2
|
100,0 (min.) - 106,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della H-870
in una dose compresa tra 112,0
e 118,0 grs. con la palla da 175 - 180grs. di peso. Se avete dei dubbi
consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in
ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10%
rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre
al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE
la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della
24N41 in una dose compresa tra
110,0 e 117,0 grs. Si tratta di una polvere estremamente progressiva, creata
specificamente per la ricarica del calibro 12,7x99mm NATO, attualmnte
irreperibile in Italia. Se avete dei dubbi consultate sempre più
fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare
partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata
come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di
fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione
alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della
20N29 in una dose compresa tra
122,0 e 126,0 grs. Si tratta di una polvere estremamente progressiva, creata
specificamente per la ricarica del calibro 12,7x99mm NATO, attualmnte
irreperibile in Italia. Se avete dei dubbi consultate sempre più
fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare
partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata
come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di
fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione
alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
palla da 185 - 190grs. completamente blindata,
semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico
92,50 - 93,00mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-7828
|
95,0 (min.) - 99,0 (MAX)
|
H-1000
|
102,0 (min.) - 108,0 (MAX)
|
N-165
|
95,0 (min.) - 100,0 (MAX)
|
N-170
|
104,0 (min.) - 108,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della H-870
in una dose compresa tra 110,0
e 116,0 grs. con la palla da 200grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso,
iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto
alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al
vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la
massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego
della 24N41 in una dose compresa
tra 110,0 e 117,0 grs. Si tratta di una polvere estremamente progressiva,
creata specificamente per la ricarica del calibro 12,7x99mm NATO, attualmnte
irreperibile in Italia. Se avete dei dubbi consultate sempre più
fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare
partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come
minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia
prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla
comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego
della 20N29 in una dose compresa
tra 122,0 e 126,0 grs. Si tratta di una polvere estremamente progressiva,
creata specificamente per la ricarica del calibro 12,7x99mm NATO, attualmnte
irreperibile in Italia. Se avete dei dubbi consultate sempre più
fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare
partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come
minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia
prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla
comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche sconsigliano l'impiego
della N-170 con la palle di peso
superiore ai 190grs. poichè la considerano del tutto INADATTA a spingere
palle così pesanti in questo calibro!! Altre fonti bibliografiche,
viceversa, non sono così restrittivi e categorici su questo punto.
Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili
e, in ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima
di procedere !!
palla da 200grs. semiblindata a punta molle
o con punta aperta, varie morfologie (O.A.L. tipico
92,50 - 93,00mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-7828
|
93,0 (min.) - 97,0 (MAX)
|
H-1000
|
100,0 (min.) - 106,0 (MAX)
|
N-165
|
92,0 (min.) - 97,0 (MAX)
|
N-170
|
101,0 (min.) - 105,0 (MAX)
|
MRP-2
|
95,0 (min.) - 100,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della H-870
in una dose compresa tra 108,0
e 114,0 grs. con la palla da 200grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso,
iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto
alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al
vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la
massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della
24N41 in una dose compresa tra
106,0 e 111,0 grs. Si tratta di una polvere estremamente progressiva, creata
specificamente per la ricarica del calibro 12,7x99mm NATO, attualmnte irreperibile
in Italia. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche
possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose
ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso,
rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere
oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali
segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della
20N29 in una dose compresa tra
116,0 e 121,0 grs. Si tratta di una polvere estremamente progressiva, creata
specificamente per la ricarica del calibro 12,7x99mm NATO, attualmnte irreperibile
in Italia. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche
possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose
ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso,
rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere
oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali
segni di sovrapressione.
NOTE
TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche consigliano SOLO ed UNICAMENTE
l'impiego della 24N41 con la
palla da 200grs. di peso poichè la considerano come la sola polvere
adatta a spingere palle così pesanti in questo calibro!! Altre
fonti bibliografiche, viceversa, non sono così restrittivi e categorici
su questo punto. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti
bibliografiche possibili e, in ogni caso, rivolgetevi sempre al
vostro armiere di fiducia prima di procedere !!
NOTE
TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche consigliano SOLO ed UNICAMENTE
l'impiego della 20N29 con la
palla da 200grs. di peso poichè la considerano come la sola polvere
adatta a spingere palle così pesanti in questo calibro!! Altre
fonti bibliografiche, viceversa, non sono così restrittivi e categorici
su questo punto. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti
bibliografiche possibili e, in ogni caso, rivolgetevi sempre al
vostro armiere di fiducia prima di procedere !!
Parlando della ricarica del .30-378 Weatherby Magnum,
è importante tenere conto del fatto che questa cartuccia è
in grado di lanciare una palla da 220grs. di peso ad oltre 900m/s, per
cui potrebbe essere un'ottima scelta per il tiro a lunga distanza sui
bersagli cartacei. Molti constestano questa opinione, ma si deve tenere
conto che in quegli impianti che possiedono linee a oltre 500m, e
che si stanno diffondendo sempre di più nel nostro Paese, una cartuccia
simile potrebbe rivelarsi una scelta veramente ideale !!
palla da 210 - 220grs. semiblindata a punta
molle, con puntale in policarbonato o a punta aperta, varie morfologie
(O.A.L. tipico 92,50 - 93,00mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-7828
|
91,0 (min.) - 95,0 (MAX)
|
H-1000
|
98,0 (min.) - 104,0 (MAX)
|
N-165
|
92,0 (min.) - 97,0 (MAX)
|
N-170
|
101,0 (min.) - 105,0 (MAX)
|
MRP-2
|
92,0 (min.) - 98,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della H-870
in una dose compresa tra 106,0
e 112,0 grs. con la palla da 220grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso,
iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto
alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al
vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la
massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
- accertarsi di avere una sede dell'innesco
perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con
l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica
con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti
dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una
SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente
ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON
sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura
TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della
cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano"
SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione
della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario
(N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni
e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto
al resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione
di ricalibratura TOTALE del bossolo
Così come avviene per TUTTI i calibri di produzione
Weatherby, anche per questo ci sono alcuni principi fondamentali
da tenere sempre presenti:
- le canne hanno degli inizi di rigatura molto
LUNGHI per preservarle da fenomani erosivi connessi con l'impiego
di grosse quantità di propellente (N.B. questo impedisce
di assemblare la ricarica in maniera tale che la palla sia in contatto,
o in stretta prossimità, con l'inizio di rigatura), per cui
è necessario assemblare la ricarica in maniera tale che sia solo
qualche decimo di millimetro più corta della lunghezza totale
del serbatoio (N.B. questo implica che la lunghezza totale della cartuccia,
una volta assemblata, sia superiore al valore normalmente riportato dai
manuali di ricarica)
- le canne dei fucili Weatherby prodotte
fino agli anni '70 del XX secolo potrebbero avere passi di rigatura
DIVERSI da quelli attualmente in uso e talvolta potrebbero insorgere
problemi di instabilità dei proiettili (N.B. chiedete
SEMPRE aiuto al vostro armiere di fiducia in caso di dubbio !!)
- le munizioni danno le migliori prestazioni con dosi di propellenti
massime o quasi massime
- gli inneschi devono SEMPRE essere del
tipo Large Rifle Magnum (N.B. dovete usare i Federal n°215 tutte
le volte che ne avete la possibilità in quanto sono i più
indicati !!)
Va segnalato che, così come avviene per tutte
le munizioni, anche in questo caso il tiratore / ricaricatore DEVE
ricordarsi di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria
cartuccia in riferimento alla propria arma. Il principio da seguire
è quello di realizzare cartucce che abbiano una lunghezza
totale PROSSIMA a quella della larghezza del serbatoio della propria
arma. Con specifico riferimento alla distanza tra la palla è
l'inizio di rigatura, va segnalato che come principio generale questa
distanza varia tra un minimo di 0,25-0,30 mm ed un massimo di 0,75-0,80mm.
La distanza più breve è quella tipica delle armi da tiro,
mentre quella più grande è tipica delle armi da caccia (N.B.
esistono anche casi in cui la distanza tra la palla l'inizio di rigatura
sia di 2 - 3mm, per cui è necessario un'attenta verifica da parte
del tiratore !!). Premesso questo, è naturale che ognuno faccia
delle sperimentazioni personalizzate per individuare il valore più
corretto in riferimento alla SUA arma!! Per ulteriori chiarimenti
su questo aspetto si rimanda il lettore all'apposita pagina presente
in questo sito, relativa all'ottimizzazione della ricarica per le
munizioni per arma lunga.
Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi particolari,
è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite
l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura
Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana
LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio nazionale. Il
problema talvolta legato al fatto che munizioni con un volume interno
così elevato necessitano di una combustione ottimale per poter
poter dare il massimo delle loro prestazioni, per cui a volte una crimpatura
netta e precisa si potrebbe a volte rivelare necessaria !! Va sottolienato
che per effettuare questa operazione al meglio (N.B. la crimpatura
è una delle operazioni meno chiare e meno conosciute di tutte
fra tutti coloro i quali si dedicano alla ricarica delle proprie munizioni
!!), è preferibile agire come segue :
- non effettuare mai l'inserimento e la crimpatura
in una sola operazione ma in due operazioni diverse e con due matrici
diverse
- se avete dei dubbi, non effettuate mai la crimpatura
su proiettili PRIVI del solco di crimpatura onde evitare di daneggiarli
Detto questo, va ricordato che la quasi totalità
delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano
una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura. Il
motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni
realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono
realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del
normale sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo
modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi risultati:
- sono certi che le loro cartucce verranno
camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più
corte del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione
uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la
crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME prima
che la palla lasci il bossolo !!)
Sono queste le ragioni per cui solitamente
(al poligono o sui manuali di ricarica) si dice che "...le
cartucce da caccia sono più corte di quelle da tiro...".
Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia la pressione
cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura, in
quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare
il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro
che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà
ogni arma fa storia