CALIBRO .300 HOLLAND & HOLLAND MAGNUM


La cartuccia calibro .300 Holland & Holland Magnum (nota invariabilmente con la denominazione di .300 H&H o di H&H Super .30, ma anche con la denominazione metrica di 7,63x73 o di 7,63x72 mm) è una delle più famose cartucce da caccia di tutti i tempi. Essa nacque nel primo quarto del XX secolo (N.B. il bossolo del .300 H&H Magnum deriva da quello del "mitico" .375 H&H Magnum, il quale risale al 1912) per opera della Holland & Holland, la famosissima azienda inglese nota in tutto il mondo per i suoi fucili da caccia extralusso, ma non è importante solo per motivi storici. Essa è importante perchè "...è la mamma di tutte le cartucce Magnum di moderna concezione..." e, più precisamente  :

- derivano da essa gran parte delle cartucce ideate da R. Weatherby (V. voce a se)
- derivano da essa la quasi totalità delle cartucce magnum moderne che impiegano palle del diametro di .308"

Si tratta di una munizione nata per finalità ESCLUSIVAMENTE venatorie, e che risulta essere adeguata per la caccia a tutti gli animali del mondo, con la sola ECCEZIONE degli animali più grossi e pericolosi che vivono in Africa (ma anche in America ed in Asia). La sua caratteristica principale è quella di sviluppare velocità sensibilmente più elevate rispetto a quelle tipiche del .30-06 Springfield (V. voce a se). Un'altra sua caratteristica principale è che diversamente da molte cartucce Magnum moderne, il .300 H&H Magnum possiede un'elevata precisione intrinseca. Questo aspetto si nota con tutta la gamma di palle che questa cartuccia può impiegare, comprese quelle di peso inferiore ai 130grs. Premesso ciò, quelli che seguono suoi principali dati dimensionali:


- Diametro massimo del proiettile =  7,85mm (.309")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 91,44 mm
- Lunghezza massima del bossolo  = 72,39 mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 72,20mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 62,96 mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
53,47 mm
- Angolo di spalla = 8° 30'
- Diametro del colletto = 8,64 mm
- Diametro alla base della spalla =  11,43mm
- Diametro alla base del corpo = 13,51 mm
- Diametro del fondello = 13,51mm
- Pressione di esercizio (media massimale) = 4300bar (430MPa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Magnum
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 10" per canne da 660 mm (26") con palle da  125 a  220 grs.  di peso. Esistono anche armi con canne da 610mm (24") con lo stesso passo di rigatura. In ogni caso, è vivamente consiglaibile NON scendere al di sotto dei 610mm di lunghezza di canna !!
- Compressione = come accade in TUTTE le cartucce ad alte prestazioni, anche in questa la polvere può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione (= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere in appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione vero e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la palla che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare la combustione della (grossa) massa di polvere
 

                                                                            ATTENZIONE !!

PER FAVORE PULITE SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni) . SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI DI PULIZIA !!


La ricarica del .300 H&H Magnum  non presenta particolari difficoltà a livello pratici. Gli unici punti di rilievo che il cacciatore DEVE tenere sempre BENE a mente sono i seguenti :

- tutti i bossoli DEVONO avere la STESSA lunghezza, per cui è necessario misurarli con un calibro a corsoio ventensimale e pareggiarli con un tornietto PRIMA di iniziare le operazioni di ricarica personalizzata delle vostre munizioni (N.B. questo è importante perchè le cartucce devono essere adeguatamente crimpate per ottimizzare la combustione, cosa che non sarebbe possibile fare in maniera precisa se i bossoli avessero lunghezze NON costanti !!)
- il volume interno dei bossoli potrebbe variare anche di MOLTO tra produttore e produttore, ed è preferibile introdurre la polvere usando un tubo di prolunga (dropping tube) unito al classico imbuto da ricarica, invece del singolo imbuto puro e semplice, allo scopo di fare assestare la polvere in maniera adeguata

Ciò premesso, le munizioni commerciali sono disponibili nelle armerie più fornite. Anche se non diffuse come altre munizioni da caccia, sono comunque reperiibili con una discreta facilità. Ad ogni modo, i bossoli vergini sono reperibili presso le armerie specializzate in articoli per ricarica o per caccia. Va detto che nel nostro Paese il calibro in commento NON è eccezionalmente diffuso (N.B.  ad esempio non è diffuso come un .30-06 !!), per cui è meglio rivolgersi alle armerie maggiormente specializzate. In caso di difficoltà per il reperimento dei bossoli, si prega di contattare esercizi commerciali specializzati come  la STITRA di Torino (N.B. visitate il sito www.stitra.com per ulteriori informazioni), la C.O.V. Trading di Chieri (N.B. visitate il sito www.covtrading.com per ulteriori informazioni) che forniscono assistenza specifica ed effettuano spedizioni su tutto il territorio nazionale. 

                                                                                 ATTENZIONE !!

NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE ALLO SCOPO DI REALIZZARE MUNIZIONI PER IL TIRO RIDOTTO, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!


Gli inneschi sono i Large Rifle Magnum, anche se non mancano fonti che indicano  i canonici Large Rifle Standard (N.B. alcuni affermano di non usare inneschi di tipo magnum o potrebbero svilupparsi picchi pressori molto pericolosi per arma o tiratore, mentre altri affermano che gli inneschi standard andrebbero usati solo per le ricariche depotenziate con palle in lega ternaria !!) . Con riferimento alle polveri, uno dei propellenti più indicati è la IMR-4350. Più in generale, tutte le polveri chimicamente affini alla IMR-4350 sono ottimi candidati per la ricarica del calibro in questione. Altre polveri molto adatte sono la WW-WXR, la H-4831 o la N-160.  Per quanto concerne le palle va segnalato che  :


- la palla da 150grs. ottima per la caccia al cervo e al cinghiale, compresa quella praticata nel nostro Paese. Le velocità sono piuttosto buone e si attestano attorno ai 950 - 970 m/s (N.B. si consiglia di non usare MAI palle troppo molli per tiri ravvcinati o si rischia di distruggere la palla e di ferire la preda !!)

- la palla da 165grs. presenta grossomodo le stesse caratteristiche di quella da 150grs., con in più il vantaggio di essere maggiormente idonea per il tiro a distanze più lunghe

- la palla da 180grs. è ottima per animali coriacei a lunghe distanze (ad esempio cervo, alce o cinghiale) per la caccia in TUTTA Europa. Si tratta di una palla altresì idonea per tutta l'Africa, con la sola eccezione dei c.d. "Big five". Il difetto principale di questa palla, almeno secondo alcuni, è costituito dalla traiettoria NON adeguatamente tesa, unita ad una velocità NON troppo elevata (880 m/s). Questo difetto sarebbe poi esaltato dalla presenza di armi con canne troppo corte (cioè inferiori ai 660mm)


Sempre con riferimento alla scelta delle palle, si ricordi che se si decide di praticare la caccia nel folto si DEVE optare per una palla con conformazione SPRN (N.B. questo tipo di caccia viene svolto a distanze non elevate, per cui il coefficiente balistico non è importante ed è preferibile scegliere una palla a profilo tondo che meglio sopporta deviazioni causate da eventuali ostacoli intermedi come rami e quant'altro ). Viceversa, se si decide di praticare la caccia a più lunga distanza, occorre optare per le palle di tipo SPBT (N.B. per questo tipo di caccia è più improtante il coefficiente balistico e la conservazione della velocità alle lunghe distanze). Un dettaglio da NON trascurare con riferimento alle palle, è che se si vogliono usare palle di peso superiore ai 180grs., è necessario impiegare armi con canne da 650 - 700mm (N.B. questo è vero soprattutto con palle da 200grs. di peso). Venendo alla scelta delle polveri, fra le tante disponibili sul mercato si segnalano  le seguenti  :


- IMR-4064 =  ottima con palle leggere (N.B. supera i 1100 m/s con canne di lunghezza standard !!), mentre è sconsigliata con palle di peso superiore a 150grs.
- IMR-4320 =  ottima con la palle da 125grs., mentre è sconsigliata con palle oltre i 150grs.
- IMR-4350 =  ottima con tutta la gamma di palle utilizzabili con il .300H&H Magnum!! E' dotata di costanza e velocità superiore  a molte altre polveri
- IMR-7828  =  scadente con canne lunghe meno di 650 - 660mm. se usata con canne di lunghezza adeguata, è una delle poche polveri che permette di usare anche palle da 200grs. di peso !!
- MRP = scadente con canne lunghe meno di 650 - 660mm. se usata con canne di lunghezza adeguata, è una delle poche polveri che permette di usare anche palle da 200grs. di peso !!
- WW-760 = ottima con tutta la gamma di peso di palle utilizzabili con il .300 H&H Magnum . Se usata in canne lunghe più di 610mm, si caratterizza per una costanza SUPERIORE a quella della IMR-4350


Dunque abbiamo visto che dal punto di vista pratico, il .300 Holland & Holland Magnum non è molto difficile da ricaricare una volta che si possiedono i componenti di base per una ricarica corretta. A questo punto gli unici consigli che si possono dare sono:


- cercate di avere ben chiaro in testa COSA volete fare esattamente con il vostro .300 Holland & Holland Magnum, nel senso che se volete andare a caccia DOVETE usare palle da caccia, mentre se volete sparare ai bersagli cartacei DOVETE avere palle da tiro (N.B. il GRURIFRASCA ci tiene a ribadire questo concetto state l'elevatissimo numero di cretini che continua ad impiegare palle da tiro per andare a caccia o palle da caccia per sparare sui bersagli cartacei, ottenendo ovviamente risultati pessimi !!)
- usate bossoli di eccellente qualità, cercando di fare ogni sforzo possibile per utilizzare bossoli già impiegati nella stessa arma che state impiegando correntemente (N.B. questo vi permetterà di sfruttare la deformazione anaelastica del bossolo che sussegue ad ogni combustione della polvere, cosa che consente di centrare maggiormete il bossolo nella camera di cartuccia della vostra arma e, quindi, di avere una precisione intrinseca superiore rispetto ad una munizione commerciale)
- se siete costretti a ricalibare totalemente il bossolo cercate di farlo il meno possibile, poichè meno ricalibrature totali si fanno e  più si allungherà la vita operativa del vostro bossolo (N.B. se possibile impiegate matrici per la ricalibratura del solo colletto !!)
- usate la palla del peso adatto in riferimento allo scopo che vi prefiggiete (N.B. non ha senso usare una palla da 110grs. di tipo HP per fare del tiro a 300m !!)
- usate la tipologia di polvere più adatta per  lo scopo che volete perseguire (N.B. non ha senso usare una polvere a media progressività quando si deve utilizzare una palla molto pesante con una dose di polvere possima a quella massima !!)
- non usare mai dosi ridotte, poichè tutte le cartucce magnum ottimizzano la combustione del propellente con dosi massime o comunque prossime alla dose massima


Premesso che il .300 Holland & Holland Magnum è nato attorno ad una palla da 180grs. di peso (11,5 GRAMMI), va aggiunto che la gamma di palle astrattamente impiegabili va da 110 a 240grs. di peso (N.B. cioè da circa 7 a 15 GRAMMI). Come consiglio preliminare va detto che sarebbe preferibile usare palle da 180grs. di peso, e comunque si dovrebbe fare tutto il possibile per non scendere sotto ai 150grs. di peso. Il motivo è che con palle troppo leggere unite a quantitativi eccessivi di polvere generano molteplici problemi che possono essere così riassunti :


- comparsa prematura di fenomeni di erosione a livello dell'inizio di rigatura
- stabilizzazione impropria delle palle
- frammentazione delle palle dopo che le stesse hanno abbandonato la volata


Per questo motivo è preferibile usare palle di peso medio (o medio-alto) unite a dosi di propellente viene a quella massima.


                                                                                               ATTENZIONE !!

SE VOLETE MASSIMIZZARE LE PRESTAZIONI DELLA VOSTRA ARMA, CERCATE DI FARE IN MODO DI ACQUISTARNE UNA CON LA CANNA DI LUNGHEZZA NON INFERIORE AI 660MM (26")!! L'UNICA VARIANTE ACCETTABILE E' QUELLA CON CANNA DA 610MM (24"), MA IN OGNI CASO VANNO EVITATE ARMI CON CANNE DI LUNGHEZZA ECCESSIVAMENTE RIDOTTA !!


palla da 150 - 155grs. completamente blindata, semiblindata a punta molle (con profilo tondo od accuminato) o con punta aperta, varie morfologie (O.A.L.  tipico 90,30mm )



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064 52,0 (min.) - 58,5 (MAX)
IMR-4350 57,5 (min.) - 65,0 (MAX)
IMR-4831 60,5 (min.) - 69,0 (MAX)
N-160 61,5 (min.) - 71,0 (MAX)
N-165 64,5 (min.) - 76,0 (MAX)
WW-760 58,5 (min.) - 70,0 (MAX)
MRP
71,0 (min.) - 75,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4064 in una dose compresa tra 59,0 e 65,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4350  in una dose compresa tra 63,0 e 70,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4831 in una dose compresa tra 65,0 e 72,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della WW-760  in una dose compresa tra 61,0 e 68,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.


palla da 165 - 170grs. semiblindata a punta molle, completamente blindata, con puntale in policabonato, con punta aperta, varie morfologie (O.A.L.  tipico 91,00mm )


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4350 54,5 (min.) - 64,0 (MAX)
IMR-4831 57,5 (min.) - 65,5 (MAX)
N-160 58,5 (min.) -  67,5 (MAX)
N-165 59,5 (min.) - 74,0 (MAX)
WW-760 54,0 (min.) - 63,5 (MAX)
WW WMR
64,5 (min.) - 73,0 (MAX)
MRP
68,0 (min.) -72,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4350  in una dose compresa tra 62,0 e 69,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4831 in una dose compresa tra 63,5 e 70,5 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della WW-760  in una dose compresa tra 60,0 e 66,5 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della H-4831 in una dose compresa tra 70,0 e 76,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.



palla da 175 - 180grs. semiblindata a punta molle, completamente blindata, con puntale in policarbonato o a punta aperta, varie morfologie (O.A.L.  tipico 91,00mm )


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4350 52,0 (min.) - 59,5 (MAX)
IMR-4831 53,0 (min.) - 63,5 (MAX)
N-160 57,0 (min.) -  64,0 (MAX)
N-165 59,0 (min.) - 71,0 (MAX)
WW-760 56,0 (min.) - 63,5 (MAX)
WW WMR
63,5 (min.) - 71,5 (MAX)
MRP
64,0 (min.) - 70,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4350  in una dose compresa tra 60,0 e 67,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4831 in una dose compresa tra 62,0 e 69,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della WW-760  in una dose compresa tra 58,0 e 65,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della H-4831 in una dose compresa tra 66,0 e 72,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.


palla da 185 - 190grs. completamente blindata, semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L.  tipico 91,00mm )


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4831 53,0 (min.) - 60,5 (MAX)
IMR-7828 60,5 (min.) - 71,0 (MAX)
N-165 59,5 (min.) - 69,5 (MAX)
WW WMR
60,5 (min.) - 71,5 (MAX)
MRP
64,0 (min.) - 68,0 (MAX)


palla da 200grs. semiblindata a punta molle o con punta aperta, varie morfologie (O.A.L.  tipico 91,40mm )


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4831 51,0 (min.) - 57,0 (MAX)
IMR-7828 59,5 (min.) - 67,5 (MAX)
N-165 57,5 (min.) - 67,0 (MAX)
WW WMR
60,5 (min.) - 68,0 (MAX)
MRP
63,0 (min.) - 67,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4350  in una dose compresa tra 59,0 e 65,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4831 in una dose compresa tra 60,0 e 67,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della H-4831 in una dose compresa tra 64,0 e 71,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.


palla da 210 - 220grs. semiblindata a punta molle, con puntale in policarbonato o a punta aperta, varie morfologie (O.A.L.  tipico 91,40mm )


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4831 50,0 (min.) - 56,0 (MAX)
IMR-7828 58,5 (min.) - 66,5 (MAX)
N-165 56,5 (min.) - 66,0 (MAX)
WW WMR
59,5 (min.) - 67,0 (MAX)
MRP
61,0 (min.) - 65,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4350  in una dose compresa tra 57,0 e 64,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della IMR-4831 in una dose compresa tra 58,0 e 65,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano l'impiego della H-4831 in una dose compresa tra 62,0 e 69,0 grs. Se avete dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.


                                                                                      ATTENZIONE !!

NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!


Così come avviene per la ricarica di TUTTE le munizioni da caccia, anche per il .300 Holland & Holland Magnum vanno rispettati i seguenti principi fondamentali :


- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e (possibilmente) della qualità più ELEVATA possibile


Particolare CURA va esercitata in riferimento al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario :


- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano" SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario (N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione di ricalibratura TOTALE del bossolo


Va segnalato che, così come avviene per tutte le munizioni, anche in questo caso il tiratore / ricaricatore DEVE ricordarsi di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento alla propria arma. Il principio da seguire è quello di realizzare cartucce che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a quella della larghezza del serbatoio della propria arma. Con specifico riferimento alla distanza tra la palla è l'inizio di rigatura, va segnalato che come principio generale questa distanza varia tra un minimo di 0,25-0,30 mm ed un massimo di 0,75-0,80mm. La distanza più breve è quella tipica delle armi da tiro, mentre quella più grande è tipica delle armi da caccia (N.B. esistono anche casi in cui la distanza tra la palla l'inizio di rigatura sia di 2 - 3mm, per cui è necessario un'attenta verifica da parte del tiratore !!). Premesso questo, è naturale che ognuno faccia delle sperimentazioni personalizzate per individuare il valore più corretto in riferimento alla SUA arma!! Per ulteriori chiarimenti su questo aspetto si rimanda il lettore all'apposita pagina presente in questo sito, relativa all'ottimizzazione della ricarica per le munizioni per arma lunga.



                                                                                      ATTENZIONE !!

NONOSTANTE LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI IN DOSI FORTEMENTE SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!



Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi particolari, è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio nazionale. Il problema talvolta legato al fatto che munizioni con un volume interno così elevato necessitano di una combustione ottimale per poter poter dare il massimo delle loro prestazioni, per cui a volte una crimpatura netta e precisa si potrebbe a volte rivelare necessaria !! Va sottolienato che per effettuare questa operazione al meglio (N.B. la crimpatura è una delle operazioni meno chiare e meno conosciute di tutte fra tutti coloro i quali si dedicano alla ricarica delle proprie munizioni !!), è preferibile agire come segue :


- non effettuare mai l'inserimento e la crimpatura in una sola operazione ma in due operazioni diverse e con due matrici diverse
- se avete dei dubbi, non effettuate mai la crimpatura su proiettili PRIVI del solco di crimpatura onde evitare di daneggiarli


Detto questo, va ricordato che la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura. Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi risultati:


- sono certi che le loro cartucce verranno camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più corte del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla lasci il bossolo !!)


Sono queste le ragioni per cui solitamente (al poligono o sui manuali di ricarica) si dice che "...le cartucce da caccia sono più corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà ogni arma fa storia  se.

                                                                                       ATTENZIONE !!

TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!


In linea di massima, con canne di lunghezza ordinaria (660mm) le velocità oscillano tra i 1130 - 1135 m/s (con le palle da 110grs.) ed i 870 - 875 m/s (con le palle più pesanti da 220grs.).