CALIBRO .300 WINCHESTER MAGNUM
La cartuccia calibro .300 Winchester
Magnum (nota più raramente con la denominazione metrica
di 7,62x67mm) è un derivato diretto della cartuccia
calibro .458 Wincherster Magnum (V. voce a se), ottenuto
per restiringimento del colletto fino a rendere possibile l'accoglimento
di un proiettile del diametro di .308" (7,82mm). Nel 1963, dopo
avere introdotto il .458, il .338 ed il .264 Winchester
Magnum (V. voce a se per ognuno di essi), la Winchester lanciò
sul mercato il .300 Winchester Magnum, una nuova cartuccia magnum
costruita attorno ad una palla del diametro di .308". Utilizzando
lo stesso bossolo del .458 Winchester Magnum e restringendone il
colletto, ma introducendo un intelligente mutamento dell'angolo di spalla
(cosa che avrebbe poi portato ad un aumento della volumetria interna),
i tecnici della Winchester realizzarono la più potente cartuccia
commerciale in calibro .30" disponibile per armi basate su azioni di tipo
"standard" (N.B. cioè, in altre parole, capace di impiegare
una cartucia di lunghezza pari a quella di un .30 - 06). Nonostante
sia nata essenzialmente come una cartuccia per impieghi venatori,
questa bellissima munizione ha avuto un successo enorme in
molteplici settori del mercato armiero. Per quanto concerne il settore
venatorio strettamente inteso, il .300 Winchester Magnum è adatta
per la caccia a tutta la selvaggina nordamericana, asiatica ed europea,
mentre con riferimento specifico alla selvaggina africana, l'unico limite
è costituito dagli animali più grossi e pericolosi. Più
in generale, la sua traiettoria tesa e la sua scarsa sensibilità
alla deflessione imposta da eventuali venti trasversali, rendono il .300
Winchester Magnum adatto alla caccia su lunghe distanze, a patto ovviamente
che il cacciatore "...sappia il fatto suo..." e che impieghi
proiettili specificamente costruiti per questo scopo (N.B. cioè
palle come quelle prodotte da Swift, Sierra, Nosler,
solo per citarne alcuni). Non bisogna poi dimenticare che impiegando
proiettili del diametro di .30", il calibro in commento può sfruttare
l'enome quantitativo di proiettile commerciali specificamente destinati
al tiro di precisione come quelli prodotti da Lapua, Sierra,
Hornady ed altri ancora. In questi ultimi anni il .300 Winchester
Magnum è diventato molto diffuso negli USA fra coloro
che si dedicano alle competizioni sulle 600 (circa 550 m) e
sulle 1000 yarde (circa 910 m). Usando palle come la Lapua "Scenar"
o le Sierra "Matchking", i risultati che si possono ottenere in
questa disciplina sono veramente interessanti. Pemesse queste brevi informazioni
di carattere generale, quelli che seguono sono, in sintesi, i principali
dati dimensionali del .300 Winchester Magnum :
- Diametro massimo del proiettile
= 7,85mm (.309")
- Lunghezza massima della cartuccia
assemblata (O.A.L.) = 84,84mm
- Lunghezza massima del bossolo
= 66,55 mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli
vengono tagliati e rifilati a 66,30mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) =
59,84mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica)
= 55,78mm
- Angolo di spalla = 25°
- Diametro del colletto = 8,63mm
- Diametro alla base della
spalla = 12,42mm
- Diametro alla base del corpo
= 13,03mm
- Diametro del fondello
= 13,51mm
- Pressione di esercizio (media
massimale) = 4300bar (430MPa)
- Tipologia degli inneschi
= Large Rifle Magnum
- Passo di rigatura (commerciale)
tipico = 1 giro in 10" per canne da 610mm (24") con
palle da 110 a 220 grs. di peso. Seppur più raramente
si possono trovare anche canne con passo di 1 giro in 9".
- Compressione =
come accade in TUTTE le cartucce ad alte prestazioni, anche in questa la
polvere può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione
(= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere
in appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione
vero e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la
palla che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale
spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare
la combustione della (grossa) massa di polvere
ATTENZIONE !!
ATTENZIONE A QUELLO CHE FATE SE
DECIDETE DI RICARICARE IL .300 WINCHESTER MAGNUM USANDO BOSSOLI
DI PRODUZIONE NORMA!! LA SVEDESE NORMA HA MESSO IN CIRCOLAZIONE
BOSSOLI DI DUE TIPI DIVERSI PER LA RICARICA DI QUESTA CARTUCCIA.
UNO E' PIU' SPESSO E PESA CIRCA 270GRS. (18 grammi) MENTRE
L'ALTRO E' PIU' SOTTILE E PESA CIRCA 215GRS. (14 grammi) .
PER FAVORE PONETE ATTENZIONE SUL FATTO CHE LE DOSI MASSIME POSSIBILI IN UN
TIPO SONO COMPLETAMENTE DIVERSE RISPETTO A QUELLE DELL'ALTRO TIPO. IN CASO
DI DUBBIO, PROCEDETE ALLA PESATURA DEI BOSSOLI E CHIEDETE INFORMAZIONI DIRETTAMENTE
AL PRODUTTORE O PARLATENE CON IL VOSTRO ARMIERE DI FIDUCIA !!
ATTENZIONE !!
RICORDATEVI DI RIMUOVERE SISTEMATICAMENTE
I RESIDUI DI RAME DALLA CANNA USANDO IL KAL-GARD "KG-12",
LA SCHIUMA MILFOAM O IL ROBLA "SOLO-MIL" IN MANIERA
COSTANTE DOPO OGNI SESSIONE DI TIRO !!
Il più grosso difetto del calibro in commento
è costituito dal rinculo, cosa che rende il .300
Winchester Magnum un calibro non adatto ai principanti
!! Non trattandosi di un calibro da caccia grossa nel senso
proprio del termine (N.B. in alte parole non è un .460
Weatherby Magnum od un .600 Nitro Express !!) il suo rinculo
NON è insopportabile, anche se questo NON significa che ogni
tiratore ha bisogno di un certo "...periodo di acclimatamento..."
prima di poter impiegare in totale tranquillità un'arma
camerata per questo interessantissimo calibro. Per quanto attiene
l'impiego pratico del .300 Winchester Magnum, il mercato offre
attualmente un quantitativo molto elevato di munizioni commerciali
di ottima qualità, per cui un ipotetico cacciatore non dovrebbe
avere difficoltà a trovare un prodotto in grado di soddisfarlo.
Si prega, ad ogni modo, di optare SEMPRE per i prodotti realizzati
dai produttori "...più di grido...", siano essi
europei (Norma, Lapua, Sako, RWS) o extraeuropei (Remington,
Winchester, Federal). Viceversa, per chi "...non sia accontenta
mai..." o per chi ha esigenze del tutto particolari (N.B. ad
esempio per chi pratica il tiro sui 300m o si dedica, più in
generale, al tiro di precisione) e necessita assolutamente di ricorrere
alla ricarica personalizzata (handloading), in questa pagina
verranno illustrate alcune dosi che molti tiratori italiani potrebbero
trovare molto interessanti. Dal punto di vista pratico, il .300 Winchester
Magnum non è molto difficile da ricaricare una volta
che si possiedono i componenti di base per una ricarica corretta. Gli
unici consigli che si possono dare sono:
- cercate di avere ben chiaro in testa
COSA volete fare esattamente con il vostro .300 Winchester
Magnum, nel senso che se volete andare a caccia DOVETE usare
palle da caccia, mentre se volete sparare ai bersagli cartacei
DOVETE avere palle da tiro (N.B. il GRURIFRASCA ci tiene a ribadire
questo concetto state l'elevatissimo numero di cretini che continua
ad impiegare palle da tiro per andare a caccia o palle da caccia per
sparare sui bersagli cartacei, ottenendo ovviamente risultati pessimi
!!)
- usate bossoli di eccellente qualità,
cercando di fare ogni sforzo possibile per utilizzare bossoli
già impiegati nella stessa arma che state impiegando
correntemente (N.B. questo vi permetterà di sfruttare
la deformazione anaelastica del bossolo che sussegue ad ogni combustione
della polvere, cosa che consente di centrare maggiormete il bossolo
nella camera di cartuccia della vostra arma e, quindi, di avere una
precisione intrinseca superiore rispetto ad una munizione commerciale)
- se siete costretti a ricalibare totalemente
il bossolo cercate di farlo il meno possibile, poichè
meno ricalibrature totali si fanno e più si allungherà
la vita operativa del vostro bossolo (N.B. se possibile impiegate
matrici per la ricalibratura del solo colletto !!)
- usate la palla del peso adatto in riferimento
allo scopo che vi prefiggiete (N.B. non ha senso usare
una palla da 110grs. di tipo HP per fare del tiro a 300m
!!)
- usate la tipologia di polvere più adatta
per lo scopo che volete perseguire (N.B. non ha
senso usare una polvere a media progressività quando
si deve utilizzare una palla molto pesante con una dose di polvere
prossima a quella massima !!)
- non usare mai dosi ridotte, poichè
tutte le cartucce magnum ottimizzano la combustione del propellente
con dosi massime o comunque prossime alla dose massima
Premesso che il .300 Winchester Magnum
è nato attorno ad una palla da 180grs. di peso (11,5
GRAMMI), va aggiunto che la gamma di palle astrattamente impiegabili
va da 110 a 240grs. di peso (N.B. cioè da circa 7 a 15 GRAMMI).
Come consiglio preliminare va detto che sarebbe preferibile usare
palle da 180grs. di peso, e comunque si dovrebbe fare tutto il possibile
per non scendere sotto ai 165grs. di peso. Il motivo è che con
palle troppo leggere unite a quantitativi eccessivi di polvere
generano molteplici problemi che possono essere così riassunti
:
- comparsa prematura di fenomeni di erosione
a livello dell'inizio di rigatura
- stabilizzazione impropria delle palle
- frammentazione delle palle dopo che le
stesse hanno abbandonato la volata
ATTENZIONE !!
COME
AVVIENE PER TUTTE LE CARTUCCE DI TIPO MAGNUM, ANCHE
PER IL .300 WINCHESTER MAGNUM UNA MANUTENZIONE REGOLARE
E COSTANTE DELL'ARMA E' ESSENZIALE PER MASSIMIZZARNE LA
FUNZIONALITA' E LA VITA OPERATIVA. DI PARTICOLARE IMPORTANZA
E' LA PULIZIA DELLA CANNA, LA QUALE DEVE ESSERE EFFETTUATA
NEL MODO PIU' SCRUPOLOSO ED ATTENTO POSSIBILE!!
Per questo motivo è preferibile
usare palle di peso medio unite a dosi di propellente viene
a quella massima. Detto questo, per motivi di completezza
iniziamo la nostra analisi con i dati di ricarica relativi alle
palle da 110grs. di peso. Per motivi si semplicità di forniranno
dati relativi alle polveri Vihtavuori, a causa della loro
elevata reperibilità sul territorio nazionale. Per tutti
i tiratori che ne sono in posesso (o che ne hanno costante reperibilità),
vengono poi acclusi dati relativi alle polveri di produzione IMR.
Per motivi di completezza si accludono poi alcuni brevi dati sulle
polveri Hodgdon, peraltro abbastanza rare sul territorio
nazionale, almeno allo stato attuale. Si rammenta che il .300 Winchester
Magnum con palle da 110grs. di peso è praticamente inutilizzabile
in qualsiasi campo, fatta eccezione forse per il solo tiro propedeutico.
palla da 110grs. completamente blindata,
blindata e semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico
78,75 - 81,30mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
59,0 (min.) - 65,0
(MAX)
|
IMR-4895
|
61,0 (min.) - 68,5
(MAX)
|
IMR-4064
|
63,0 (min.) - 69,0
(MAX)
|
IMR-4320
|
63,0 (min.) - 67,5
(MAX)
|
IMR-4350
|
72,0 (min.) - 79,5
(MAX)
|
IMR-4831
|
76,0 (min.) - 79,5
(MAX)
|
H-380
|
68,0 (min.) - 72,5
(MAX)
|
H-4831
|
80,0 (min.) - 84,0
(MAX)
|
N-160
|
76,0 (min.) - 83,3
(MAX)
|
WW-760
|
70,0 (min.) - 76,0
(MAX)
|
Passiamo ora ad analizzare brevemente alcuni
dati relativi alle palle da 125grs. di peso. Anche in questo
caso, per motivi di praticità, si forniranno dati relativi
alle polveri Vihtavuori, a causa della loro elevata reperibilità
sul territorio nazionale. Per tutti i tiratori che ne sono in
posesso (o che ne hanno costante reperibilità), vengono
poi acclusi dati relativi alle polveri di produzione IMR,
ed in particolare su IMR-3031 e IMR-4895. Per motivi di completezza
si accludono poi alcuni brevi dati sulle polveri Hodgdon,
peraltro abbastanza rare sul territorio nazionale, almeno allo stato
attuale. Analogamente a quanto visto con palle da 110grs. di peso,
anche con le palle da 125grs. il .300 Winchester Magnum è
praticamente intuilizzabile in qualsiasi campo, fatta eccezione
forse per il solo tiro propedeutico od altre discipline peculiari come
il tiro all'alce corrente praticato in taluni Paesi del nord Europa.
ATTENZIONE !!
PER MASSIMIZZARE LA DURATA
DELLA VOSTRA ARMA, RICORDATEVI SEMPRE DI NON SPARARE MAI RAPIDE
SEQUENZE DI COLPI E DI LASCIARE TRASCORRERE SEMPRE UN CERTO LASSO
DI TEMPO TRA UN COLPO (N.B. questo è fondamentale specie
se sparate al poligono in piena estate)!! RICORDATEVI INOLTRE DI
PULIRE REGOLARMENTE LA CANNA CON I PRODOTTI SPECIFICI DOPO
OGNI SESSIONE DI TIRO !!
palla da 123 - 125 grs. completamente blindata,
semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico
82,55 mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
59,0 (min.) - 66,5
(MAX)
|
IMR-4895
|
60,0 (min.) - 66,5
(MAX)
|
IMR-4064
|
61,0 (min.) - 68,0
(MAX)
|
IMR-4320
|
62,0 (min.) - 67,0
(MAX)
|
IMR-4350
|
71,0 (min.) - 79,0
(MAX)
|
IMR-4831
|
74,0 (min.) - 78,5
(MAX)
|
H-380
|
68,0 (min.) - 74,5
(MAX)
|
H-4831
|
78,0 (min.) - 83,0
(MAX)
|
N-160
|
71,0 (min.) - 79,0
(MAX)
|
WW-760
|
69,0 (min.) - 75,0
(MAX)
|
Passiamo ora ad analizzare brevemente alcuni dati relativi
alle palle da 150 - 155grs. di peso. Per motivi si semplicità
di forniranno dati relativi alle polveri Vihtavuori,
ed in particolare sulla N-160 che si rivela molto adatta a partire
da questo peso di palla in poi. Per tutti i tiratori che ne sono
in possesso vengono poi acclusi dati relativi alle polveri di produzione
IMR. Per motivi di completezza si riportano i dati relativi
a molteplici polveri prodotte dalla IMR, anche se le più
adatte con questo peso di palla sono la IMR-4064 e la IMR-4320. Per
motivi di completezza si accludono poi alcuni brevi dati sulle polveri
Hodgdon, consigliano di provare ad utilizzare la H-380 ove
possibile. Con palle da 150 - 155grs. di peso il .300 Winchester Magnum
comincia a mostrare i primi segni del suo immenso potenziale, sia
per quanto attiene il tiro di precisione, sia per quello che concerne
l'impiego venatorio. Per chi ha la possibilità di impiegare le
polveri di produzione Norma, con questo peso di palla si consigliano la
Norma 204 o la Norma MRP. Alcuni tiratori italiani impiegano
palle da 150 -155grs. spinti da 77,0 grs. di Norma 204 (N.B.
attenzione, dose massima !!), mentre chi impiega la MRP è
solito usarne 82,5grs (N.B. attenzione, dose massima !!).
palla da 150 - 155grs. completamente blindata,
semiblindata a punta molle (con profilo tondo od accuminato)
o con punta aperta, varie morfologie (O.A.L. tipico 82,55
- 84,85mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
54,0 (min.) - 58,5
(MAX)
|
IMR-4895
|
58,0 (min.) - 64,5
(MAX)
|
IMR-4064
|
58,0 (min.) - 63,0
(MAX)
|
IMR-4320
|
58,0 (min.) - 62,5
(MAX)
|
IMR-4350
|
68,0 (min.) - 76,0
(MAX)
|
IMR-4381
|
71,0 (min.) - 77,5
(MAX)
|
H-380
|
62,0 (min.) - 70,0
(MAX)
|
H-4831
|
75,0 (min.) - 81,0
(MAX)
|
N-160
|
64,0 (min.) - 76,5
(MAX)
|
N-165
|
72,0 (min.) - 83,0
(MAX)
|
N-560
|
69,0 (min.) - 77,0
(MAX)
|
WW-760
|
66,0 (min.) - 71,0
(MAX)
|
NOTE
TECNICHE (1) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa tra
70,0 e 76,5grs. con una palla da 150grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per
la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (2) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 77,0
e 81,0grs. con una palla da 150grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (3) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa tra
68,0 e 71,0grs. con una palla da 180grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per
la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (4) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 71,0
e 75,0grs. con una palla da 180grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-204
compresa tra 70,0 e 73,0grs. con una palla da 150grs. di peso
(N.B. qui non vengono date specificazioni sulla tipologia del bossolo,
per cui attenzione !!). Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (6) - talune VECCHIE fonti bibliografiche
indicano una dose di N-205 compresa tra 78,0 e 82,0grs. con una palla
da 150grs. di peso (N.B. qui non vengono date specificazioni sulla
tipologia del bossolo, per cui attenzione !!). Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete
d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (7) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di TU-7000 compresa tra 72,0 e 76,0grs. con una palla da 150grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (8) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di TU-8000 compresa tra 75,0 e 79,0grs. con una palla da 150grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (9) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di H-4831 compresa tra 76,0 e 80,0grs. con una palla da 150grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose
ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di
individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre
con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE
TECNICHE (10) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-560 compresa tra 73,0 e 79,0grs. con una palla da 150grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
ATTENZIONE !!
SOLO
EFFETTUANDO UNA PULIZIA CORRETTA E COSTANTE DELLA
CANNA SARA' POSSIBILE MANTENERE LA PRECISIONE DELLE ARMI
CAMERATE PER IL .300 WINCHESTER MAGNUM A LIVELLI DI
ECCELLENZA ASSOLUTA. NON DIMENTICATE MAI DI RIMUOVERE I DEPOSITI
DI RAME ED I RESIDUI DI COMBUSTIONE USANDO SOLO GLI STRUMENTI
ADEGUATI ED OPERANDO IN MANIERA COSTANTE E SISTEMATICA, DOPO
OGNI SESSIONE DI TIRO !!
Passiamo ora ad analizzare brevemente alcuni
dati relativi alle palle da 165 - 170grs. di peso. Con questo
peso di palla si entra nella gamma minima per quanto concerne
"...
un impiego sensato..." di questa bellissima munizione
sia nel settore venatorio, sia nel settore del tiro di precisione.
Con le palle da 165grs. del tipo semiblindato a punta accuminata
(
Sierra, Hornady, Swift, etc.) o con puntale in policarbonato
(
Nosler, Norma), il ricaricatore può ottenere una
munizione molto efficiente sotto molteplici aspetti. Per le polveri
di produzione
Vihtavuori si consiglia l'impiego della
N-160, una polvere monobasica a struttura cilindrica che si rivela
molto adatta con palle da 165 - 170grs. di peso. Per tutti i tiratori
che ne sono in possesso di polveri di produzione
IMR si consiglia
l'impiego di prodotti come IMR-4064 o di IMR-4320. Per motivi di completezza
si accludono brevi dati sulle polveri
Hodgdon, e si consiglia
di provare ad utilizzare la H-380 ove possibile. Con palle da 165
- 170grs. di peso il .300 Winchester Magnum comincia a mostrare i primi
segni del suo immenso potenziale per quanto attiene il tiro di precisione,
e si consiglia di provare ad impiegare le palla Lapua modello "
Scenar"
da 167grs. (N.B.
è l'equivalente commerciale della Sierra
"Matchking" da 168grs.), nonchè la superlativa Lapua "
D-46"
da 170grs. di peso. Come alternativa si consiglia l'impiego delle
palle prodotte da Berger, Sierra, Hornady o Nosler. Per chi ha la
possibilità di impiegare le polveri di produzione Norma, con
questo peso di palla si consigliano la
Norma 204 o la
Norma
MRP. Alcuni tiratori italiani impiegano palle da 165 -170grs. spinte
da
74,0 grs. di Norma 204 (N.B.
attenzione, dose massima !!),
mentre chi impiega la MRP è solito usarne
80,0grs. (N.B.
attenzione, dose massima !!). Per chi ha la possibilità
di reperire la
Vectan TU-7000, si consiglia di impiegarne una
dose compresa tra
73,0 e 75,0 grs. , mentre con la più
progressiva
TU-8000 si consiglia di impiegarne
74,0 - 77,0
grs.. Qualsiasi sia la vostra scelta in fatto di polvere, si raccomanda
di usare SEMPRE inneschi di tipo Large Rifle Magnum !!
palla da 165 - 170grs. semiblindata a
punta molle, completamente blindata, con puntale in policabonato,
con punta aperta, varie morfologie (O.A.L. tipico 84,85 mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
54,0 (min.) - 59,0
(MAX)
|
IMR-4895
|
57,0 (min.) - 62,0
(MAX)
|
IMR-4064
|
57,0 (min.) - 62,0
(MAX)
|
IMR-4320
|
57,0 (min.) - 63,0
(MAX)
|
IMR-4350
|
66,0 (min.) - 74,0
(MAX)
|
IMR-4831
|
69,0 (min.) - 77,5
(MAX)
|
IMR-7828
|
74,0 (min.) - 79,0
(MAX)
|
H-380
|
63,0 (min.) - 66,5
(MAX)
|
H-4831
|
73,0 (min.) - 81,5
(MAX)
|
H-1000
|
75,0 (min.) - 83,0
(MAX)
|
N-160
|
65,0 (min.) - 74,5
(MAX)
|
N-165
|
73,0 (min.) - 80,0
(MAX)
|
WW-WXR
|
71,0 (min.) - 78,0
(MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa
tra 69,0 e 73,0grs. con una palla da 165 - 170grs. di peso usando
bossoli Norma di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per
la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (2) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 75,0
e 79,0grs. con una palla da 165 - 170grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa
tra 63,0 e 67,0grs. con una palla da 165 - 170grs. di peso usando
bossoli Norma di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per
la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (4) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 70,0
e 74,5grs. con una palla da 165 - 170grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
Veniamo ora all'analisi di alcuni dati relativi alle
palle da 175 - 180grs. di peso. Con le palle da 180grs.
del tipo semiblindato a punta accuminata (Sierra, Hornady,
Swift, etc.) o con puntale in policarbonato (Nosler,
Norma), il ricaricatore può ottenere una munizione
molto efficiente sotto molteplici aspetti. In ordine a questo
aspetto si rammenta a tutti che la palla da 180grs. rappresenta
il peso di palla ideale per il calibro in commento. Per le polveri
di produzione Vihtavuori si consiglia l'impiego della
N-160, una polvere monobasica a struttura cilindrica che si rivela
molto adatta con palle da 165 - 170grs. di peso. Per tutti i tiratori
che ne sono in possesso di polveri di produzione IMR si consiglia
l'impiego di prodotti come IMR-4350 o IMR-4381. Per motivi
di completezza si sono acclusi anche i dati relativi alla IMR-7828,
polvere che in realtà è molto più adatta alle
palle di massa superiore. Vengono inoltre indicati brevi dati sulle
polveri Hodgdon, e si consiglia di provare ad utilizzare l'eccellente
H-4831 ove possibile. Nelle mani di un esperto tiratore, con le
palle da 175 - 180grs. di peso il .300 Winchester Magnum comincia a
mostrare il suo elevato potenziale per quanto attiene il tiro di precisione,
e si consiglia di provare ad impiegare la palla Hornady da 178grs. o
la Sierra "Matchking" da 175grs. di peso. Come alternativa si
consiglia l'impiego delle palle prodotte da Berger o Nosler. Per chi
ha la possibilità di impiegare le polveri di produzione Norma,
con questo peso di palla si consigliano la Norma 204 o la Norma
MRP. Alcuni tiratori italiani impiegano palle da 175 -180grs.
spinti da 72,0 grs. di Norma 204, mentre chi impiega la MRP
è solito usarne 77,0grs. Va precisato che visto il tipo
di cartucia, la norma MRP è sempre da preferirsi rispetto alla
più vivace Norma -204. Per chi ha la possibilità di
reperire la Vectan TU-8000, si consiglia di impiegarne una dose
compresa tra 70,0 e 74,0 grs. Ad ogni modo, qualsiasi sia la vostra
scelta, si raccomanda di usare SEMPRE inneschi di tipo Large Rifle
Magnum al fine di ottimizzare la combustione !!
palla da 175 - 180grs. semiblindata a punta
molle, completamente blindata, con puntale in policarbonato
o a punta aperta, varie morfologie (O.A.L. tipico 84,85mm
)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
53,0 (min.) - 55,5
(MAX)
|
IMR-4895
|
55,0 (min.) - 60,5
(MAX)
|
IMR-4064
|
56,0 (min.) - 61,5
(MAX)
|
IMR-4320
|
56,0 (min.) - 61,0
(MAX)
|
IMR-4350
|
64,0 (min.) - 71,5
(MAX) |
IMR-4381
|
67,0 (min.) - 74,5
(MAX)
|
IMR-7828
|
72,0 (min.) - 79,0
(MAX)
|
H-380
|
62,0 (min.) - 65,5
(MAX)
|
H-4831
|
71,0 (min.) -78,0 (MAX)
|
H-1000
|
71,0 (min.) - 80,5
(MAX)
|
N-160
|
65,0 (min.) - 72,5
(MAX)
|
N-165
|
73,0 (min.) - 77,5
(MAX)
|
N-560
|
63,0 (min.) - 72,5
(MAX)
|
N-170
|
70,0 (min.) - 80,5
(MAX)
|
WW-WXR
|
69,0 (min.) - 77,0
(MAX)
|
NOTE
TECNICHE (1) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa tra 68,0
e 72,0grs. con una palla da 180grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa
tra 75,0 e 78,5grs. con una palla da 180grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (3) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa tra 62,0
e 66,0grs. con una palla da 180grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (4) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 69,0
e 73,0grs. con una palla da 180grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-204 compresa tra 65,0 e 69,0 grs. con una palla da 180grs. di
peso (N.B. qui non vengono date specificazioni sulla tipologia del bossolo,
per cui attenzione !!). Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (6) - talune VECCHIE fonti bibliografiche indicano
una dose di N-205 compresa tra 73,0 e 77,0grs. con una palla da 180grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con
una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (7) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di TU-7000 compresa tra 69,0 e 72,0grs. con una palla da 180grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (8) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di
TU-8000 compresa tra 72,0 e 76,0grs. con una palla da 180grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (9) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di H-4831 compresa tra 74,0 e 78,0grs. con una palla da 180grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (10) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-560 compresa tra 70,0 e 75,0grs. con una palla da 180grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (11) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-170 compresa tra 79,0 e 84,0grs. con una palla da 180grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
foto
- Una rosata a 100m di una ricarica
assemblata con palle Barnes TSX da 180grs., inneschi Federal
215, bossoli Lapua e polvere Norma MRP. La carica di
lancio è stata fissata dal rispettivo autore in 74,4grs. e la O.A.L.
prescelta è stata di 89,50mm. L'arma impiegata è una Tikka
M-695 corredata di ottica L&S Vari X III da 6,5-20x40mm,
con reticolo Crosshair. La rilevazione cronografica ha dato una velocità
di 900 m/s. Si ringrazia il Sig. Mario Ferri per la gentile collaborazione
prestata -
ATTENZIONE !!
DAL MOMENTO CHE IL .300 WINCHESTER M AGNUM E' NATO ATTORNO
ALLA PALLA DA 180GRS. DI PESO, VI CONVIENE INIZIARE A RICARICARE PROPRIO
PARTENDO DA QUESTO PESO DI PALLA, UTILIZZANDO I PESI INFERIORI SOLO PER
IL TIRO RICREATIVO O PROPEDEUTICO. SI RICORDA CHE LE PALLE TROPPO LEGGERE
LANCIATE A VELOCITA' TROPPO ELEVATE NON DANNO GARANZIA DI PRECISIONE E
NON SONO PIACEVOLI DA SPARARE .
- Sopra, un'interessante rosata
ottenuta a 100m con una carabina CZ 550 Safari / Supermagnum Lux
corredata da ottica Swarovski-Habicht 3-12x50mm e attacchi
Warne. La ricarica è stata assemblata con 70,0grs. di N-160
e palle Nosler "BT" da 180grs. La OAL è stata fissata
in 91,00mm (cioè ben 3mm oltre la OAL standard riportata da vari
manuali di ricarica) ed ha consentito di mettere tutti i colpi nel "10",
realizzando ben 4 "mouche". Questo artificio tecnico è
consigliato da numerosi produttori di armi camerate per cartucce magnum
allo scopo di ricercare la massima precisione (N.B. si ricordi che
le camere per cartucce magnum hanno un inizio di rigatura più
lungo del normale per limitare i fenomeni erosivi, e questo può
portare ad uno scadimento delle precisione se si ricarica usando una OAL
da manuale). Si ringrazia il Sig. Riccardo Serafini della Sezione
TSN di Milano per la gentile collaborazione prestata -
Veniamo ora all'analisi di alcuni dati relativi alle
palle da 185 - 190grs. di peso. Con le palle da 190grs.
del tipo semiblindato a punta accuminata (Sierra, Hornady,
Swift, etc.) il tiratore / ricaricatore può
ottenere una munizione molto efficiente sotto molteplici aspetti.
In ordine a questo aspetto si rammenta a tutti che la palla da 190grs.
rappresenta un'ottima alternativa alla palla "classica"
da 180grs. di peso. Per le polveri di produzione Vihtavuori
si consiglia l'impiego della N-160, una polvere monobasica a struttura
cilindrica che si rivela molto adatta con palle da 185 - 190grs. di
peso. Volendo è possibile comincia ad utilizzare in maniera
più generalizzata anche la più progressiva N-165. Per
tutti i tiratori che ne sono in possesso di polveri di produzione IMR
si consiglia l'impiego di prodotti come la IMR-4381 e, volendo, è
possibile incominciare ad impiegare anche la più progressiva
IMR-7828. Vengono inoltre indicati brevi dati sulle polveri Hodgdon,
e si consiglia di provare ad utilizzare l'eccellente H-4831, oppure
la più progressiva H-1000, almeno ove sia possibile. Nelle mani
di un esperto tiratore, con le palle da 185 - 190grs. di peso il .300
Winchester Magnum può mostrare tutto il suo elevato potenziale
per quanto attiene il tiro di precisione. Impiegando la palla Sierra
HPBT da 190grs. è possibile replicare il caricamento commerciale
della prestigiosa linea "Gold Medal" (N.B. è la linea
di munizioni prodotta dalla Federal Cartridges per il tiro di precisione),
e si consiglia di provare ad impiegare la palla Lapua da 185grs. sia
nella conformazione completamente blindata (FMJ/SN-BT), sia in quella
canonica per il tiro ai bersagli cartacei (HPBT). Per ottenere il massimo
della precisione si consiglia di usare dosi di polveri massime o quasi
massime, alle quali ci si DEVE avvicinare con la massima cautela
onde non incappare in pericolosi incidenti!! Per chi ha la possibilità
di impiegare le polveri di produzione Norma, con questo peso di
palla si consigliano la Norma 204 o la Norma MRP. Alcuni
tiratori italiani impiegano palle da 185 -180grs. spinti da 70,0
grs. di Norma 204 (N.B. attenzione dose massima !!), mentre
chi impiega la MRP è solito usarne 75,0grs (N.B. attenzione
dose massima !!) Qualsiasi sia la vostra scelta in fatto di propellenti,
si raccomanda di usare SEMPRE inneschi di tipo Large Rifle Magnum
!!
palla da 185 - 190grs. completamente
blindata, semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L.
tipico 84,85mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
51,0 (min.) - 53,5
(MAX)
|
IMR-4895
|
53,0 (min.) - 58,5
(MAX) |
IMR-4064
|
54,0 (min.) - 59,5
(MAX)
|
IMR-4320
|
54,0 (min.) - 60,0
(MAX)
|
IMR-4350
|
61,0 (min.) - 69,0
(MAX)
|
IMR-4831
|
64,0 (min.) - 72,5
(MAX)
|
IMR-7828
|
69,0 (min.) - 77,0
(MAX)
|
H-380
|
60,0 (min.) - 66,5
(MAX)
|
H-4831
|
68,0 (min.) - 75,5
(MAX)
|
H-1000
|
71,0 (min.) - 78,5
(MAX)
|
N-160
|
62,0 (min.) - 70,0
(MAX)
|
N-165
|
67,0 (min.) - 76,7
(MAX)
|
N-170
|
67,0 (min.) - 77,3
(MAX)
|
N-560
|
66,0 (min.) - 74,7
(MAX)
|
WW-WXR
|
68,0 (min.) - 75,0
(MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa
tra 67,0 e 70,5grs. con una palla da 190grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (2) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 72,0
e 76,0grs. con una palla da 190grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa
tra 60,0 e 64,0grs. con una palla da 190grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per
la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (4) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 67,0
e 71,0grs. con una palla da 190grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
Proseguiamo la nostra analisi soffermandoci su alcuni
dati relativi alle palle da 200 grs. di peso. Per chi impiega
il calibro in commento in ambito venatorio, con le palle da
200grs. del tipo semiblindato a punta accuminata (Sierra, Hornady,
Swift, etc.) qualsiasi cacciatore che intenda dare la
caccia a selvaggina di grossa mole può ottenere una munizione
molto efficiente sotto molteplici aspetti. In ordine a questo aspetto
si rammenta a tutti che la palla semiblindata a punta tonda da 200grs.
rappresenta un'ottima alternativa alla palla "classica" da
180grs. di peso (semiblindata a punta tonda o accuminata), specie contro
animali di grossa taglia e/o a pelle robusta. Per le polveri di
produzione Vihtavuori si consiglia l'impiego generalizzato
della N-165, una polvere molto adatta per le cartucce magnum quando
si impiegano palle pesanti. Per tutti i tiratori che ne sono in possesso
di polveri di produzione IMR si consiglia l'impiego di prodotti
come la IMR-7828, mentre per chi ha la possibilità di
impiegare le polveri di produzione Hodgdon, si consiglia
di utilizzare l'eccellente H-1000. Inoltre, impiegando la palle di
morfologia corretta come la Sierra "Matchking" HPBT da 200grs.,
il .300 Winchester Magnum può mostrare tutto il suo elevato
potenziale per quanto attiene il tiro di precisione, specie se si
ha la necessità di limitare gli effetti del vento o se si vuole
massimizzare la conservazione di velocità. a distanze elevate!!
Per chi ha la possibilità di impiegare le polveri di produzione
Norma, con questo peso di palla si consiglia la Norma MRP in
dose di 73,5grs. (N.B. attenzione, dose massima !!).
Si raccomanda di usare SEMPRE inneschi di tipo Large Rifle Magnum
!!
palla da 200grs. semiblindata
a punta molle o con punta aperta, varie morfologie (O.A.L.
tipico 84,85mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
49,0 (min.) - 52,0
(MAX)
|
IMR-4895
|
52,0 (min.) - 57,0
(MAX)
|
IMR-4064
|
52,0 (min.) - 58,0
(MAX)
|
IMR-4320
|
52,0 (min.) - 59,0
(MAX)
|
IMR-4350
|
59,0 (min.) - 67,5
(MAX)
|
IMR-4831
|
62,0 (min.) - 70,5
(MAX)
|
IMR-7828
|
68,0 (min.) - 75,0
(MAX)
|
H-380
|
59,0 (min.) - 65,5
(MAX)
|
H-4831
|
66,0 (min.) - 73,5
(MAX)
|
H-1000
|
68,0 (min.) - 79,0
(MAX)
|
N-160
|
61,0 (min.) - 69,8
(MAX)
|
N-165
|
63,0 (min.) - 73,0
(MAX)
|
N-170
|
61,0 (min.) - 73,9
(MAX)
|
N-560
|
60,0 (min.) - 70,2
(MAX)
|
WW-WXR
|
67,0 (min.) - 74,0
(MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa
tra 65,0 e 68,5grs. con una palla da 200grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra
70,0 e 73,5grs. con una palla da 200grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa
tra 59,0 e 63,5grs. con una palla da 200grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per
la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (4) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 65,0
e 68,0grs. con una palla da 200grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
ATTENZIONE
!!
PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI CON IL
.300 WINCHESTER MAGNUM E' PREFERIBILE IMPIEGARE PALLE DI PESO
COMPRESO TRA I 180 ED I 220 GRANI UNITE A POLVERI COME LA IMR-7828,
LA N-165 O LA WMR. SCEGLIETE PALLE SEMBLINDATE A PUNTA
MOLLE SE (PSP) VOLETE IMPIEGARE QUESTA CARTUCCIA PER FINALITA'
VENATORIE, MENTRE SE VI INTERESSA IL TIRO DI PRECISIONE A
LUNGA DISTANZA IMPIEGATE PALLE A PUNTA FORATA CON BASE RASTREMATA
(HPBT). IN QUALSIASI CASO, LE PALLE DEVONO ESSERE DELLA MIGLIORE
QUALITA' POSSIBILE .
Concludiamo la nostra analisi soffermandoci su
alcuni dati relativi alle palle da 220 grs. di peso. Per
chi impiega il calibro in commento in ambito venatorio, con
le palle da 220grs. del tipo semiblindato a punta accuminata
qualsiasi cacciatore che intenda dare la caccia a selvaggina di
grossa mole può ottenere una munizione molto efficiente
sotto molteplici aspetti. In ordine a questo aspetto si rammenta
a tutti che la palla semiblindata a punta tonda da 220grs. rappresenta
un'ottima alternativa alla palla "classica" da 180grs. di
peso (semiblindata a punta tonda o accuminata), specie contro animali
di grossa taglia e/o a pelle robusta. Per le polveri di produzione
Vihtavuori si consiglia l'impiego generalizzato della N-165,
una polvere molto adatta per le cartucce magnum quando si impiegano
palle pesanti. Per tutti i tiratori che ne sono in possesso di polveri
di produzione IMR si consiglia l'impiego di prodotti come
la IMR-7828, mentre per chi ha la possibilità di impiegare
le polveri di produzione Hodgdon, si consiglia di
utilizzare l'eccellente H-1000. Inoltre, impiegando la palle di morfologia
corretta come la Sierra "Matchking" HPBT da 220grs., il
.300 Winchester Magnum può continuare a mostrare tutto il
suo elevato potenziale per quanto attiene il tiro di precisione,
specie se si ha la necessità di limitare gli effetti del vento
o se si vuole massimizzare la conservazione di velocità.
a distanze elevate (oltre i 700 m)!! Per chi ha la possibilità
di impiegare le polveri di produzione Norma, con questo peso di palla
si consiglia la Norma MRP in dose di 73,0grs. (N.B.
attenzione, dose massima !!). Si raccomanda di usare SEMPRE inneschi
di tipo Large Rifle Magnum !!
palla da 210 - 220grs. semiblindata
a punta molle, con puntale in policarbonato o a punta aperta,
varie morfologie (O.A.L. tipico 84,85mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
48,0 (min.) - 51,5
(MAX)
|
IMR-4895
|
50,0 (min.) - 53,5
(MAX)
|
IMR-4064
|
50,0 (min.) - 53,5
(MAX)
|
IMR-4320
|
51,0 (min.) - 54,0
(MAX)
|
IMR-4350
|
58,0 (min.) - 66,0
(MAX)
|
IMR-4831
|
61,0 (min.) - 69,0
(MAX)
|
IMR-7828
|
65,0 (min.) - 72,0
(MAX)
|
H-380
|
57,0 (min.) - 61,0
(MAX)
|
H-4831
|
64,0 (min.) - 72,0
(MAX)
|
H-1000
|
65,0 (min.) - 75,5
(MAX)
|
N-160
|
58,0 (min.) - 66,0
(MAX)
|
N-165
|
59,0 (min.) - 64,4
(MAX)
|
N-170
|
55,0 (min.) - 65,7
(MAX)
|
N-560
|
51,0 (min.) - 62,8
(MAX)
|
WW-WXR
|
65,0 (min.) - 72,0
(MAX)
|
NOTE
TECNICHE (1) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 67,0
e 73,0grs. con una palla da 220grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "leggero". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (2) - la Norma suggerisce una dose di N-204 compresa tra
59,0 e 63,0grs. con una palla da 220grs. di peso usando bossoli
Norma di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per
la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (3) - la Norma suggerisce una dose di MRP compresa tra 60,0
e 64,5grs. con una palla da 220grs. di peso usando bossoli Norma
di tipo "pesante". Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-204 compresa tra 63,0 e 67,0grs. con una palla da 220grs. di
peso (N.B. qui non vengono date specificazioni sulla tipologia
del bossolo, per cui attenzione !!). Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la
propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (5) - talune VECCHIE fonti bibliografiche
indicano una dose di N-205 compresa tra 68,0 e 72,0grs. con una palla
da 220grs. di peso (N.B. qui non vengono date specificazioni
sulla tipologia del bossolo, per cui attenzione !!). Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e
tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (6) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di TU-7000 compresa tra 64,0 e 68,0grs. con una palla da 220grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (7) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di TU-8000 compresa tra 76,0 e 70,0grs. con una palla da 220grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (8) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di H-4831 compresa tra 70,0 e 74,0grs. con una palla da 220grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (9) - talune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-560 compresa tra 68,0 e 72,0grs. con una palla da 220grs. di
peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (10) - talune fonti bibliografiche indicano una
dose di N-170 compresa tra 73,0 e 77,0grs. con una palla da 220grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con
una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
ATTENZIONE
!!
SE SIETE
INTERESSATI AL TIRO DI PRECISIONE SULLA LUNGA DISTANZA
(N.B. CIOE' OLTRE I CANONICI 300 METRI), QUESTO TIPO DI
PALLA RAPPRESENTA IL PESO MASSIMIO LOGICAMENTE IMPIEGABILE PER
SIFFATTA ATTIVITA' DETTO QUESTO, SI PREGA DI RIFLETTERE SUL FATTO
CHE I MIGLIORI RISULTATI A LIVELLO DI PRECISIONE (N.B. IN
AMBITO MONDIALE !!) SONO STATI OTTENUTI CON PALLE DI PESO COMPRESO
TRA I 180 ED I 190GRS. (11,7 - 12,3 GRAMMI) .
Recentemente sono state immesse sul mercato
speciali palle da tiro (HPBT) del peso di 240grs. (circa 15
GRAMMI). Si tratta di palle del tutto particolari che richiedono
canne lunghe mediamente 740 ( 29"), con
un passo di rigatura
di 1 giro in 9" (cioè 1 giro completo in 230
mm). La lunghezza complessiva di una munizione ricaricata con questo
tipo di palla si attesta sui 91,40 - 91,45mm, per cui la canna deve
essere dotata di una camera fatta
ad hoc da un artigiano specializzato
(N.B.
l'inizio di rigatura DEVE essere spostato in avanti per consentire
la cameratura, mentre tutte le altre dimensioni della camera restano
identiche a quelle di una camera standard !!).Per le polveri di
produzione
Vihtavuori si consiglia l'impiego generalizzato
della N-170, una polvere molto adatta per le cartucce magnum quando
si impiegano palle pesanti. Per tutti i tiratori che ne sono in
possesso di polveri di produzione
IMR si consiglia l'impiego
in maniera esclusiva della IMR-7828, anche se eventualmente
è possibile impiegare con discreta soddisfazione anche polveri
meno progressive come la IMR-4350 o la IMR-4831. Per quei pochi tiratori
che hanno la possibilità di impiegare le polveri di produzione
Hodgdon, si consiglia di utilizzare in modo generalizzato
l'eccellente H-1000, anche se si può impiegare la meno adatta
H-4831, pur se con minore soddisfazione. Per chi ha la possibilità
di impiegare le polveri di produzione Norma, con questo peso di palla
si consiglia la
Norma MRP in dose di
70,0 grs. (N.B.
attenzione, dose massima !!). Si raccomanda di usare SEMPRE inneschi
di tipo
Large Rifle Magnum !!
palla da 240grs. a punta aperta (O.A.L.
tipico 91,45mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4350
|
61,0 (min.) - 67,0
(MAX)
|
IMR-4831
|
63,0 (min.) - 68,0
(MAX)
|
IMR-7828
|
67,0 (min.) - 74,0
(MAX)
|
H-4831
|
64,0 (min.) - 71,5
(MAX)
|
H-1000
|
68,0 (min.) - 75,0
(MAX)
|
N-165
|
55,0 (min.) - 62,5
(MAX)
|
N-170
|
53,0 (min.) - 63,0
(MAX)
|
N-560
|
50,0 (min.) - 58,0
(MAX)
|
ATTENZIONE !!
NON EFFETTUATE
MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE
DRASTICAMENTE INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE,
O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE
PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!
Così come avviene per
la ricarica di TUTTE le munizioni da caccia, anche per
il .300 Winchester Magnum vanno rispettati i seguenti
principi fondamentali:
- usare SOLO bossoli di buona
qualità di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona
qualità di cui conoscete le dosi in relazione al
tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego
venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro
adatto e (possibilmente) della qualità più
ELEVATA possibile
Particolare CURA va esercitata
in riferimento al bossolo (N.B. che come avviene
per TUTTE le cartucce è il "cuore" della ricarica !!),
dal momento che sarà necessario:
- accertarsi di avere una sede
dell'innesco perfettamente ortogonale (intervenendo,
se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco
ad ogni ricarica con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni
presenti dentro il foro di vampa con l'apposito utensile
(N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo
!!)
- accertarsi che il colletto
sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno
del bossolo NON sussistano estroflessioni nella giunzione
tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici
di ricalibratura TOTALE onde massimizzare la facilità
di alimentazione della cartuccia e di estrazione del bossolo
di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura
che "lavorano" SOLO sul colletto (N.B. serve
per ottimizzare la precisione della cartuccia !!) tutte
le volte che è necessario (N.B. cioè quando
il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata
la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo)
e solo DOPO avere effettuato l'operazione di ricalibratura TOTALE
del bossolo
Va segnalato che il calibro in commento è normalmente
camerato per armi a ripetizione ordinaria (bolt-action
rifles), per cui normalmente cui la crimpatura NON
è necessaria. L'unico problema che il cacciatore
/ ricaricatore potrebbe incontrare, è quello di ottimizzare
la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento
alla propria arma. il principio da seguire è quello di
realizzare cartucce che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a
quella della larghezza del serbatoio della propria arma. Per
ulteriori chiarimenti su questo aspetto si rimanda il lettore all'apposita
pagina presente in questo sito, relativa all'ottimizzazione della
ricarica per le munizioni per arma lunga.
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE
LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI
NON ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI IN DOSI FORTEMENTE
SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA
DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE
SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!
Seppur più raramente, esistono in commercio anche
fucili semiautomatici (autoloader rifles) camerati
in .300 Winchester Magnum. Dal momento che si tratta
di armi moderne e di buona qualità, solitamente non
è necessaria, anche in questo caso, nessuna operazione
di crimpatura. Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi
particolari, è possibile effettuare la crimpatura del
colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice
per la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta
dall'americana LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio
nazionale. Il problema talvolta legato all'impiego delle armi
semiautomatiche è rappresentato dal fatto che le loro dimensioni
interne (N.B. segnatamente le dimensioni del serbatoio) non
consentono l'impiego di cartucce con le dimensioni (complessive) riportate
sui manuali di ricarica, per cui si è costretti ad impiegare
cartucce un po' più corte del normale (N.B. il riferimento
è a qualche decimo di mm !!). Con le palle più lunghe
(cioè quelle più pesanti), questo aspetto potrebbe rappresentare
un problema. Se la cartuccia è un po' più corta del normale,
la combustione avviene in maniera anomala, perchè la pressione
non cresce in maniera uniforme prima che la palla abbandoni il bossolo.
Per risolvere questo problema è conveniente impiegare le matrici
per la crimpatura citate in precedenza. Detto questo, va ricordato che
la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi
venatori presentano una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura.
Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni
realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare
cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale
applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni
ottengono due importantissimi risultati:
- sono certi che le loro cartucce
verranno camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè
essendo più corte del normale le cartucce entreranno
ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione
uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo
la crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME
prima che la palla lasci il bossolo !!)
Sono queste le ragioni per cui
solitamente (al poligono o sui manuali di ricarica) si
dice che "...le cartucce da caccia sono più corte
di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per
le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa
della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato
si otterrà facendo avvicinare il più possibile la
palla all'inizio di rigatura (tramite l'assemblaggio di una cartuccia
di lunghezza specificamente rapportata alla camera dell'arma !!).
E' chiaro che si tratta di considerazioni generali, poichè
nella realtà ogni arma fa storia se.
ATTENZIONE
!!
TUTTE
LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA
DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO
DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA
LEVA DELLA PRESSA)!!
Per l'Italia si ricorda che eccellenti armi da caccia
camerate per questa stupenda cartuccia sono realizzate, tra gli altri,
dal Sig. F. Farè di Vinzaglio (NO) e dal Sig. V.
Giani di (Ponte di) Zanano di Sarezzo (BS). Queste armi sono realizzate
con una cura ed una professionalità tali da fare invidia alle più
blasonate produzioni britanniche del XIX secolo!! Ovviamente, il loro
prezzo è espressione di tutta la cura che è necessaria per
costruirle. In linea di massima, con canne di
lunghezza ordinaria le velocità oscillano tra i 1090 -
1095m/s (con le palle più leggere) ed i 850 - 855 m/s
(con le palle più pesanti).
Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro
.300 Winchester Magnum: note sulle operazioni di inserimento
e crimpatura della palla
Una questione tecnica peculiare relativa al calibro
in commento, così come a molti altri calibri
per fucile (N.B. per le armi corte si veda la sezione e
loro dedicata), è quella relativa alla necessità
vera o presunta di applicare una crimpatura (crimp)
in sede di assemblaggio della munizione. In linea di massima,
va detto che il calibro in commento è camerato
per armi a ripetizione ordinaria (bolt-action rifles),
per cui normalmente cui la crimpatura NON è necessaria.
L'unico dettaglio tecnico che l'appassionato deve attentamente
considerare nella ricarica del calibro in commento, è
quello di OTTIMIZZARE la lunghezza complessiva (C.O.A.L.)
della PROPRIA cartuccia in riferimento alla PROPRIA arma. Il
principio da seguire è quello di assemblare cartucce
che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a quella della larghezza
del serbatoio della propria arma. Il corollario a questo principio
è che si devono crimpare le palle per impieghi venatori
e non si devono crimapre le palle per il tiro ai bersagli cartacei
, ricordandosi SEMPRE che la cartuccia DEVE comunque essere
"...il più lunga possibile..." perchè più
è lunga MENO spazio deve percorrere la palla prima di impegnare
(correttamente !!) la rigatura. Meno spazio la palla percorre prima
di impegnare la rigatura e più il binomio arma - cartuccia
risulterà essere preciso sul bersaglio !!Naturalmente,
in teoria le cose sono molto semplici e paiono sempre funzionare. Putroppo,
nella pratica possono sorgere dei problemi imprevisti!! Cosa si
deve fare se il serbatoio della PROPRIA arma non consente di realizzare
una cartuccia "...il più lunga possibile..." ?
Cosa bisogna fare se nonostante i vari tentativi di assemblaggio,
rimangono sempre dei vistosi residui di combustione ? Cosa si
può fare se la precisione risulta pessima con qualsiasi dosaggio
di polvere ? Per risolvere questi problemi, chi ricarica le proprie
munizioni per scopi venatori, è preferibile acquisti
palle dotate di solco di crimpatura in modo da semplificare l'operazione
di ricarica globalmente considerata. Effettuate poi l'operazione di
crimpatura in due fasi separate, vale a dire inserimento della palla
e crimpatura, onde NON deformare il colletto, la palla od entrambi (N.B.
sono tutti errori che pregiudicano la precisione di tiro ed il corretto
funzionamento della palla sul bersaglio !!). Sfruttando la presenza
del solco di crimpatura sulla palla (cannelure), l'operazione
di crimpatura risulterà semplicifata di molto. In ogni caso,
è meglio NON esagerare mai con la piega imposta al bordo superiore
del colletto !! Se vi interessa ottimizzare oltremodo la combustione
del propellente quando effettuate la crimpatura, una soluzione
molto intelligente è quella di usare una matrice specifica
come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory
crimp die) prodotta dall'americana LEE, comodamente disponibile
su tutto il territorio nazionale. Sintetizzando il tutto si può
dire che
- in linea di massima le ricariche
destinate alle armi a ripetizione ordinaria, al pari di
quelle basculanti, non richiedono la crimpatura ma ciò
non è sempre necessariamente vero (N.B. dovete verificarlo
di persona con la VOSTRA arma !!)
- in linea di massima le ricariche
destinate alle armi semiautomatiche potrebbero necessitare
di una crimpatura ma ciò non è sempre necessariamente
vero (N.B. gran parte dei fucili semiautomatici funzionano
perfettamente senza usare munizioni crimpate, per cui dovete
verificare di persona con la VOSTRA arma SE avete o meno la necessità
di crimpare le VOSTRE munizioni !!)
A tutto questo DEVE poi aggiungersi
che l'applicazione o la non applicazione della corretta
crimpatura va SEMPRE collegata con la regola aurea per
cui la palla DEVE trovarsi a non meno di 0,25mm ed a non più
di 0,80mm dall'inizio di rigatura (N.B. questo in generale,
poichè ci sono armi che sparano con assoluta precisione
con la palla a contatto pieno con l'inizio di rigatura così
come ve ne sono altre che fanno la stessa cosa con la palla a oltre
0,80mm di distanza dall'inizio di rigatura !!). In ultima analisi
se è vero che in questa materia dovete regolarvi leggendo
quanto esposto sui diversi manauli di ricarica, è altrettanto
vero che dopo esservi formati "...una solida cultura di base..."
dovere verificare COSA va esattamente bene per la VOSTRA arma !!
ATTENZIONE
!!
PER FAVORE PULITE
SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate
il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni)
. SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE
ELIMINANO I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO
LE OPERAZIONI DI PULIZIA !!
Sezione
2 - Questioni tecniche sul calibro .300 Winchester Magnum:
selezione delle polveri più adatte per la ricarica
destinata a carabine semiautomatiche da caccia (vari modelli)
Le
carabine semiautomatiche a ricupero di gas destinate all'impiego vanatorio
(N.B. prima fra tutte la celebrerrima Browning "BAR", che è
la più venduta al mondo ormai da svariati decenni), costituiscono
una SERIA sfida per tutti coloro che si avvicinano
alla ricarica del .300 Winchester Magnum. Le dosi
di ricarica indicate nella totalità dei manuali esistenti al mondo
(ivi compesa questa pagina), fanno riferimento ad armi a ripetizione
ordinaria (bolt actions) con canne da 610mm (24") . Le carabine
semiautomatiche presentano invece una organizzazione meccanica completamente
DIVERSA ed un canna lunga SOLO 500mm!!All'atto pratico, questo comporta
i seguenti problemi per chiunque si accinge a ricaricare :
- possibile comparsa di fenomeni di apertura anticipata
- combustione fortemente incompleta, o parziale, della carica
di lancio
- pressione di spillatura eccesivamente elevata
Il problema, completamente SCONOSCIUTO a molte persone,
è costituito dal fatto che tutte le armi come il
BAR hanno un'organizzazione meccanica che DEVE essere
preservata il più possibile attraverso
una scelta estremamente OCULATA del propellente da parte
del tiratore / ricaricatore. Le cariche massime previste per
le armi a ripetizione ordinaria NON possono essere usate nelle armi a
ricupero di gas per i seguenti motivi :
- la meccanica verrebbe danneggiata (N.B. di solito a lungo andare)
- la carica di lancio non brucierebbe in maniera adeguata
- non è escluso che possano comparire fenomeni di apertura
anticipata, oppure di apertura con pressioni di camera fortemente elevate
- la pressione di spillatura sarebbe troppo elevata
- l'arma risulterebbe imprecisa
Ancora, una palla pesante associata ad una polvere troppo rapida
a bruciare, provocherebbe sicuramente fenomeni di apertura anticipata,
con espulsione degli inneschi dalle rispettive sedi e danneggiamento dei
bossoli durante la fase di estrazione!! D'altro canto, una polvere lenta
a bruciare provocherebbe una combustione imperfetta, con conseguente velocità
non ottimale e scarsa precisione. Una palla troppo leggera associata
ad una elevata quantità di propellente molto rapido a bruciare
porterebbe comunque a dei problemi di cattiva combustione. In defintiva
:
- la polvere non deve mai bruciare troppo rapidamente e troppo
lentamente
- la palla non deve essere troppo leggera o troppo pesante
- il peso di palla va scelto in maniera tale da limitare il più
possibile lo spazio vuoto tra palla e colonna di polvere (a cartuccia
assemblata)
- la palla deve essere bloccata in sede con una modesta crimpatura
del colletto
Un propellente TROPPO lenta a bruciare, come la Norma MRP
o la H-4831, potrebbe danneggiare la meccanica di una carabina
a ricupero di gas, a volte ANCHE in breve tempo. Premesso che in teoria
il peso di palla andrebbe da 110 a 220grs., risultati di tutto rispetto
si ottengono con le palle (specifiche per impieghi venatori) da 165
- 200grs. di peso, anche se il peso "ideale" parrebbe essere quello
di 180grs. (che consente il miglior bilanciamento tra velocità ed
energia alla bocca in armi con canna corta). In linea di massima è
preferibile cercare di usare propellenti a MEDIO indice di combustione
tutte le volte che è possibile. Qui di seguito vengono riportati
ALCUNI esempi di caricamenti (N.B. tutti specifici per armi a ricupero di
gas !!) che hanno dato NOTEVOLI risultati pratici nel corso del tempo e
che sono correntemente impiegati da numerosi cacciatori italiani. Per favore,
incominciate SEMPRE dalla dose indicata come minima e proseguite con piccoli
incrementi fino a raggiungere quella indicata come massima. Ricordatevi che
ogni arma fa storia a se, e che il dosaggio che si rivela ottimale in un'arma
potrebbe non esserlo in un'altra (N.B. anche se fosse dello stesso modello
e dello stesso produttore!!)
palla da 180grs. di tipo semiblindato a punta molle,
a punta protetta o con puntale in policarbonato, varie
tipologie (O.A.L. 84,50 mm)
polvere (tipo)
|
dose (grs.)
|
Norma URP
|
64,0 (min.) - 68,0 (MAX)
|
Norma 203/B
|
60,0 (min.) - 64,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
50,0 (min.) - 54,0 (MAX)
|
IMR-4895
|
54,0
(min.) - 58,0 (MAX)
|
IMR-4064
|
55,0 (min.) - 59,0 (MAX)
|
IMR-4320
|
55,0 (min.) - 59,0 (MAX)
|
WW-760
|
60,0 (min.) - 64,0 (MAX)
|
N-135
|
55,0 (min.) - 59,5 (MAX)
|
N-140
|
60,0 (min.) - 64,5 (MAX)
|
N-150
|
60,0 (min.) - 64,0 (MAX)
|
N-550
|
64,0 (min.) - 68,0 (MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una
dose di Lovex S070 (senza specificarne il suffisso ) compresa tra 64,0
e 70,0grs. con una palla da 180grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza
e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
Sezione 3 - Questioni tecniche
sul calibro .308 Winchester Magnum : tavola sinottica per il
calcolo approssimato delle differenze di velocità
Dal momento che esistono in comemrcio sia armi con canne
da 610mm, sia armi con canne da 660mm, il cacciatore
che ricarica personalmente le proprie munizioni potrebbe
chiedersi che differenza ci sia, in termini di velocità,
tra armi con lunghezza di canna differente pur impiegando la
stessa dose di ricarica. E' chiaro che i cacciatori più volenterosi
si saranno già dotati di un cronografo per risolvere questo
problema, tuttavia, non tutti possono o vogliono acquistare
un simile strumento. Per questo motivo, pubblichiamo una semplice
tabella che consente di fare un calcolo approssimato del guadagno
(o della perdita) di velocità che subisce una munizione
al variare della lunghezza di canna.
V
L
|
305
|
455
|
610
|
760
|
915
|
1065
|
1220
|
25
|
5
|
10
|
15
|
20
|
25
|
30
|
35
|
50
|
10
|
20
|
30
|
40
|
50
|
60
|
70
|
75
|
15
|
30
|
45
|
60
|
75
|
90
|
105
|
100
|
20
|
40
|
60
|
80
|
100
|
120
|
140
|
125
|
25
|
50
|
75
|
100
|
125
|
150
|
175
|
150
|
30
|
60
|
90
|
120
|
150
|
180
|
210
|
175
|
35
|
70
|
105
|
140
|
175
|
210
|
245
|
LEGENDA
V = classe di velocità espressa
per gruppi omogenei di velocità alla bocca, cioè
fino a 305m/s, fino a 455 m/s e così via. Ogni gruppo
ha un'approssimazione di +/- 5 m/s
L = lunghezza approsimativa della
canna espessa in mm. Ogni casella esprima una differenza
approssimata dalla misura in pollici, cioè 1 pollice
25mm, 2 pollici 50mm e così via.
L'impiego pratico di questa tabella è piuttosto
intuitivo. In altre parole, è sufficiente "...incrociare
i dati..." della prima riga con quelli della prima colonna.
Ad esempio, se con una canna da 660mm (26") la ricarica personalizzata
(o la munizione commerciale) ha una velocità alla bocca
di 750 m/s, sparando con una canna da 610mm (24") la ricarica
avrà una velocità alla bocca stimata in circa 710
m/s. Quindi, se la canna si accorcia si deve sottrarre,
mentre se si allunga si deve aggiungere l'incremento
velocitario derivante dall'incrocio tra riga e colonna. Naturalmente
i valori velocitari derivanti da questa tabella saranno più
o meno approssimati a causa del fatto che la velocità alla
bocca varia in funzione delle condizioni atmosferiche (N.B. e
segnatamente al variare di temperatura presione ed umidità),
ma tuttavia saranno più che sufficienti al cacciatore per
avere un'idea grossolana di come varia la velocità alla
bocca delle sue munizioni.
- Sopra, una rosata
di 10 colpi a 300m ottenuta con un Remington modello "700 Sendero - Composite".
Si tratta di un'arma estremamente interessante realizzata dalla
Remington per fornire ai cacciatori un'arma del tutto insensibile
alle variazioni di umidità e temperatura. E' strutturata su
una calciatura con anima in alluminio aeronautico realizzata con un
impasto omogeneo di kevlar e fibra di carbonio. Una volta che le viti
di chiusura sono serrate con l'apposita chiave dinamometrica al valore
esatto, si realizza un insieme estremamente RIGIDO che è del
tutto insensibile agli agenti esterni (N.B. il motivo è che
si viene a creare un'unione metallo su metallo difficilmente alterabile
nel corso del tempo !!). Per ottenere questa rosata sono state
impiegate munizioni ricaricate professionalmente con palle Lapua "D-46" da 185grs. di peso spinte
da 75,0grs. di Vihtavuori N-165.
Gli inneschi erano i CCI-#250 (N.B.
l'innescamento è stato effettuato
con un innescatore professionale prodotto dalla "K&M Services"),
mentre i bossoli erano degli ottimi Remington originali di tipo "Match". I colpi sono stati sparati
da posizione seduta usando uno degli appoggi comunemente disponibili
presso gran parte delle Sezioni del TSN (N.B. e non degli appoggi specifici per la disciplina
del Bench - Rest !!). La lunghezza
della cartuccia è stata portata a 86,00mm,
una lunghezza superiore a quella massima (O.A.L.) riportata
dai manuali che si è rivelata necessaria per avvicinare
il più possibile la palla all'inizio di rigatura (free-bore).
Le condizioni operative erano tipiche di una CALDA giornata ESTIVA
nell'Italia settentrionale (temperatura dell'aria di 35 °C
; temperatura del suolo di 40 °C ; umidità relativa
del 65% ; vento pressochè assente). Il confronto con la moneta
da 1 Euro, il cui diametro è di 23mm, è alquanto eloquente.
-