CALIBRO. 378 WEATHERBY MAGNUM
La cartuccia calibro .378 Weatherby Magnum è
un derivato, parziale e peculiare, della cartuccia calibro .416Rigby
(V. voce a se in questo stesso sito), realizzato da Roy Weatherby
nel 1953. Partendo dal bossolo di una cartuccia calibro .375 Holland
& Holland Magnum, Weatherby modificò la giunzione spalla -
colletto (N.B. introducendo il classico doppio raccordo tipico di
tutte le munizioni Weatherby) e, conseguentemente, il corpo del bossolo
onde ottenere una maggiore volumetria interna. Il risultato fu una nuova
cartuccia capace di impiegare palle del diametro di .375", denominata
.375 Weatherby Magnum la quale, contrariamente alle aspettative dello
stesso Weatherby, NON dette i risultati sperati in termini di guadagno veocitario.
Per questo motivo, Weatherby decise di riprogettarla ex novo partendo,
secondo le fonti storiche più autorevoli, dal bossolo del .416 Rigby.
Questo bossolo venne modificato tramite l'aggiunta del tipico doppio raccordo
a livello della giunzione tra spalla e colletto, nonchè tramite l'applicazione
di un risalto anulare-basale. Con una serie di modifiche minori a livello
di quote esterne, nacque una nuova cartuccia denominata .378 Weatherby
Magnum (N.B. il calibro effettivo era comunque di .375", ma la
nuova denominazione era necessaria per NON confondere la nuova munizione
con la vecchia !!), capace di lanciare palle da 300grs. di peso del
diametro di .375" alla velocità di 880 m/s, alla quale corrispondevano
oltre 770 Kgm di energia cinetica alla bocca. Dal punto di vista dell'energia
cinetica pura, si tratta di un notevole miglioramente rispetto "...al
vecchio .375 Holland & Holland Magnum...", il quale si fermava
"...a soli..." (si fa per dire!!) 620 Kgm di energia cinetica alla
bocca!! Chiaramente, tutto questo ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi.
Possedere 90 m/s in più rispetto al .375 Holland & Holland Magnum
a parità di peso di palla significa avere tra le mani una cartuccia
molto più potente, capace di esplicare un superiore effetto lesivo
su un considerevole numero di animali di grosse dimensioni, molti dei
quali estrememente pericolosi. Com'è noto maggiore velocità
alla bocca significa maggior energia cinetica, e questo per chi si dedica
a certi tipi di caccia è molto importante. Dall'altro lato della
medaglia, tuttavia, maggiore energia cinetica disponibile significa anche
avere una cartucia molto più difficile da usare ed un'arma
molto più difficile da controllare !! Anche se il .378 Weatherby
Magnum si è rivelato molto efficace su tutti gli animali più
pericolosi del mondo, esso viene unanimemente considerato "...la cartuccia
più antipatica da usare tra tutte quelle prodotte da Roy Weatherby..."!!
Il motivo deve ricercarsi nel rinculo che, per la quasi totalità
dei tiratori, è realmente insopportabile. Molti "...esperti
in pantofole..." minimizzano questo importantissimo dettaglio facendo
affermazioni del tipo "...anche la mia nipotina spara con il .378 Weatherby
Magnum senza fare una piega..." !! Peccato che questi signori si dimenticano
di dire che "...la loro nipotina..." non deve sparare due colpi
in rapida sequenza contro un elefante da 5 tonnellate che sta caricando,
bensì che ha sparato un solo colpo in tutta calma, con un'arma perfettamente
appoggiata su di un bancone da tiro. La realtà è che il .378
Weatherby Magnum NON è una cartuccia per tutti , tant'è
vero che chi può opta molto spesso per un .416 Weatherby Magnum,
più potente sotto il profilo dell energia cinetica pura ma molto
più gestibile rispetto al nervossissimo .378 Weatherby Magnum!!
In ogni caso, chi vuole usare a caccia il .378 Weatherby Magnum deve fare
PRIMA un lungo tirocino con cariche ridotte, oltre ad impiegare POI un
buon freno di bocca (spesso non commerciale, ma realizzato da un valente
artigiano) e, spesso, usare abiti realizzati ad hoc contenenti una
protezione (imbottitura) per la spalla. Come tutti i calibri ideati da
R. Weatherby, anche le armi camerate per questa cartuccia sono caratterizzate
dal fatto di possedere una camera con :
- una gola (throat) particolarmente lasca
- un inizio di rigatura (free bore) estremamente lungo
Questo insieme di particolari costruttivi deriva
dalla precisa volontà del produttore di tenere le pressioni
di esercizio il più basse possibili durante l'uso a qualsiasi
condizione ambientale. Premesse queste notizie basilari sul .378 Weatherby
Magnum, quelli che seguono sono i suoi principali dati dimensionali:
- Diametro massimo del proiettile = 9,53mm (.375")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.)
= 93,65mm
- Lunghezza massima del bossolo = 73,85mm, ma
in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati
a 73,65mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) =
64,52mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica) =
5956mm
- Angolo di spalla = assente. E' presente il tipico
doppio raccordo stile Weatherby con due cerchi del raggio di 3,835 mm
(raccordo superiore) e di 3,302 mm (raccordo inferiore)
- Diametro del colletto = 10,13mm
- Diametro alla base della spalla = 14,22mm
- Diametro alla base del corpo = 14,78mm (sopra il
risalto anulare basale)
- Diametro del fondello = 14,78mm
- Pressione di esercizio (media massimale) =
4400bar (440MPa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Magnum (N.B.
gli inneschi originali sono i Federal
#215)
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro
in 12" per canne da 660mm (26") con palle da 250 a 300 grs. di peso
- Crimpatura = Si, è essenziale per assicurare una corretta
combustione della polvere. Normalmente, le munizioni in questo calibro
hanno una crimpatura con 4 risalti oppure un'orlatura con una piega di
circa 0,2mm (all'interno) rispetto all'asse del bossolo
- Compressione =
come accade in TUTTE le cartucce da caccia grossa, anche in questa la polvere
può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione
(= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere
in appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione
vero e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la
palla che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale
spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare
la combustione della (grossa) massa di polvere
ATTENZIONE !!
PER FAVORE PULITE
SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate
il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni)
. SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO
I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI
DI PULIZIA !!
Nonostante le munizioni originali per questo calibro
siano reperibili con relativa faciltà, le persone che possiedono
armi camerate per il .378 Weatherby Magnum si dedicano molto spesso
alla ricarica casalinga di questa potente cartuccia. I motivi sono plurimi,
ed il primo fra tutti è senza dubbio quello economico. Il secondo
motivo è quello di realizzare cariche ridotte per iniziare ad
abituarsi al (forte !!) rinculo generato da questa ostica munizione da
caccia. Il terzo ed ultimo motivo è quello, poco noto, di sfruttare
la flessibilità operativa del .378 WM, nel senso che con palle
semiblindate di peso ridotto (250grs.) può essere una valida scelta
per alcuni ungulati, con palle dello stesso tipo ma più pesanti
(300grs.) può essere impiegato per i più grossi ungulati
africani od americani e, infine, con palle omogenee in rame o in bronzo
è una scelta eccellente per i c.d "Big five". La ricarica
del .378 Weatherby Magnum NON presenta difficoltà di sorta. Gli
unici punti di rilievo sono i seguenti :
- tutti i bossoli DEVONO avere la
STESSA lunghezza, per cui è necessario misurarli
con un calibro a corsoio ventensimale e pareggiarli con un
tornietto PRIMA di iniziare le operazioni di ricarica personalizzata
delle vostre munizioni (N.B. questo è importante perchè
le cartucce devono essere adeguatamente crimpate per ottimizzare
la combustione, cosa che non sarebbe possibile fare in maniera precisa
se i bossoli avessero lunghezze NON costanti !!)
- il volume interno dei bossoli potrebbe
variare anche di MOLTO tra un lotto e l'altro, o tra
produttore e produttore, ed è preferibile introdurre la
polvere usando un tubo di prolunga (dropping tube)
unito al classico imbuto da ricarica, invece del singolo imbuto
puro e semplice, allo scopo di fare assestare la polvere in maniera
adeguata
- tenete SEMPRE separate le operazioni di inserimento
(seating) e crimpatura (crimping) della palla o rischiate
di deformare la spalla al punto tale da danneggiare GRAVEMENTE la
cartuccia (N.B. questa operazione, che va sempre fatta per tutte
le cartucce, è particolarmente importante nella ricarica
delle munizioni di produzione Weatherby)
- anche se i bossoli devono avere tutti la stessa
lunghezza, è importante che quando vengono pareggiati
la loro lunghezza non venga ridotta eccessivamente, perchè
una tornitura eccessiva causa un aumento della comparsa dei fenomeni
erosivi a carico dell'inizio di rigatura
- dal momento che le palle vengono
accelerate a velocità molto elevate, di conseguenza
verranno sottoposte a fortissime sollecitazioni durante l'attraversamento
della canna (se la palla è debole strutturalmente, si
potrebbe assistere a fenomeni di frantumazione all'uscita della canna)
e al momento dell'impatto con il bersaglio. Questo significa
che dovranno essere scelte SOLO le palle da caccia più
costose e robuste. In caso contrario, la palla si frantumerebbe in minuscoli
detriti, provocando solo lesioni superficiali e marginali alla preda,
con conseguente MANCATO abbattimento della stessa. Qusto fenomeno si
nota, con particolare frequenza, nel caso in cui vengano attinte le
strutture osteoarticolari. Diversamente, con palle di adeguata
robustezza, al di sotto dei 200m le lesioni inferte alle prede sono
quasi sempre perforanti
- a causa del bossolo con una spalla "non convenzionale",
è opportuno prestare particolare attenzione alla regolazione
dell'altezza della matrice di ricalibratura e decapsulamento
(resizing & decapping die). Se la regolazione della matrice
fosse errata, il bossolo verrebbe ricalibrato impropriamente, cosa
che impedirebbe l'introduzione della cartuccia in camera e la chiusura
dell'otturatore
- a causa del bossolo con una spalla "non convenzionale",
è opportuno prestare particolare attenzione alla regolazione
dell'altezza dello stelo di decapsulamento (decapping rod) rispetto
della matrice di ricalibratura e decapsulamento (resizing & decapping
die). Se la regolazione dello stelo fosse errata, il bossolo verrebbe
ricalibrato impropriamente, cosa che impedirebbe l'introduzione
della cartuccia in camera e la chiusura dell'otturatore
Per quanto concerne la scelta dei componenti di ricarica, per le POLVERI
vanno privilegiate la Vihtavuori N-165 oppure la IMR-4831
o comunque polveri di altri produttori con un indice di combustione non
inferiore a quello delle polveri testè indicate. Si ricorda altresì
che il .378 Weatherby Magnum è nato intorno alla polvere Norma
MRP, per cui i cacciatori che ne hanno la possibilità la
dovrebbero impiegare senza riserve. Per gli INNESCHI si raccomandano
SOLO ed esclusivamente quelli di tipo Large Rifle Magnum, e si
ricorda che il calibro in commento è nato intorno agli inneschi
Federal 215 Large Rifle Magnum, i quali furono realizzati specificamente
dalla Federal Cartridges Co. su richiesta della Weatherby. In relazione
alla palla, dal momento che il calibro in commento è nato attorno
alla palla da 300grs., è preferibile impiegare solo palle di
questo peso. Per quanto riguarda poi la TIPOLOGIA specifica, occorre
verificare che tipo di attività si vuole intraprendere. In altre
parole, se si desidera dare la caccia ad ungulati di grosse dimensioni
a distanze più o meno elevate, una palla semblindata a punta
accuminata (N.B. meglio se dotata di base rastremata come, ad esempio,
la Sierra Spitzer Boat Tail da 300grs.) è la scelta ideale.
Viceversa, se si desidera dare la caccia ad animali come il bufalo cafro
o l'elefante (N.B. vale a dire animali per i quali sono richieste palle
con una deformazione limitata ed una elevata capacità di penetrazione),
la scelta dovrà cadere su palle omogenee in bronzo, come ad esempio
quelle realizzate dall'americana A-Square o dall'italiana IGF
palla da 260 - 270grs. semiblindata a punta molle, con
puntale in policarbonato o a struttura omogenea , varie morfologie
(O.A.L. tipico 93,20 - 93,40mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-160
|
101,5 (min.) - 105,0
(MAX) |
N-165
|
91,5 (min.) - 116,5
(MAX) |
IMR-4320
|
88,0 (min.) - 91,0
(MAX) |
IMR-4350
|
99,0 (min.) - 103,0(MAX) |
IMR-4831
|
106,0 (min.) - 110,0(MAX) |
IMR-7828
|
109,0 (min.) - 113,0(MAX) |
H-4831
|
111,0 (min.) - 115,0(MAX) |
H-1000
|
114,0 (min.) - 118,0(MAX) |
WW-WMR |
100,0 (min.) - 116,0
(MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di N-540 compresa tra 95,0 e 98,0grs. con la palla da
270grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio consultate
sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro
armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla
dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%.
Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di N-560 compresa tra 112,0 e 116,0grs. con la palla da
270grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, il
che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio
consultate sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre
dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon
5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di TU-7000 compresa tra 102,0 e 105,0grs. con la palla
da 270grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio
consultate sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre
dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un
buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di TU-8000 compresa tra 110,0 e 113,0grs. con la palla
da 270grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio
consultate sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre
dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un
buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di Norma N-204 compresa tra 106,0 e 109,0grs. con la palla
da 270grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio
consultate sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre
dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un
buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (6) - alcune VECCHIE fonti bibliografiche
indicano una dose di Norma N-205 compresa tra 110,0 e 113,0grs. con
la palla da 270grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso
rinculo, il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere
destinate al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel
dubbio consultate sempre quante più fonti possibili,
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare
partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le
dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela
!!
NOTE TECNICHE (7) - numerose fonti bibliografiche
indicano una dose di Norma MRP compresa tra 112,0 e 115,0grs. con
la palla da 270grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso
rinculo, il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere
destinate al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel
dubbio consultate sempre quante più fonti possibili,
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare
partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le
dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela
!!
NOTE TECNICHE (8) - si ringrazia il Sig.
J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile
collaborazione prestata nello sviluppo dei caricamenti riportati in questa
pagina.
foto zuccaccia
- Sopra, serie di palle provenienti da un
378 Weatherby Magnum impiegato con successo in Africa. Con il numero
(1), palla Barnes Solid recuperata da un ippopotamo. L'animale
è stato colpito sotto l'occhio Sx e la palla è stata recuperata
dentro all'osso della mandibola Dx. L'animale è inizialmente crollato
al suolo ma è poi fuggito. Sono stati necessari altri tre colpi
per fermarlo definitivamente. Peso residuo 270grs. Con il numero (2), palla
Barnes TSX da 270grs. impiegata contro un bufalo. L'animale è
stato colpito al cuore a 150m di distanza e la palla è stata ritrovata
nello stomaco. L'animale è partito ma si accasciato dopo un centinaio
di metri. Peso residuo 270grs. Con il numero (3), palla Barnes TSX
da 270grs. impiegata contro un bufalo colpito a circa 70m di distanza.
La palla è entrata all'altezza della spalla ed è stata recuperata
sotto pelle sul lato opposto. Dopo essere stato colpito, l'animale è
fuggito ma si è accasciato dopo circa 100m. Peso residuo 270grs.
Con il numero (4), palla Barnes TSX recuperata nel secondo bufalo
dopo un tiro di sicurezza alla spina dorsale (all'attaccatura del collo)
effettuato a pochi metri di distanza. Peso residuo 171grs. Con il numero
(5), palla Barnes TSX da 270grs. recuperata in un tronco di acacia
dopo che aveva attraversato il corpo di un leone colpito a circa 40m di
distanza. Peso residuo 187grs. Con il numero (6), palla Barnes TSX
da 270grs. recuperata da un waterbuck colpito a circa 70m di distanza.
La palla è entrata di 3/4 anteriore ed è stata recuperata
nel quarto posteriore. Peso residuo 215grs. Palla Woodleigh SP da
300grs. , recuperata da un bufalo. La palla è entrata nella spalla
frantumando l'osso, ma sbriciolandosi, e non era stata in grado di penetrare
a sufficienza. L'animale è fuggito ed stato finalmente abbattuto dopo
un inseguimento di 1 Km. Peso residuo 141grs. Le palle da (1) a (6) sono
state spinte da 114,5grs. di Norma MRP, mentre per la numero (7) si
sono impiegati 110grs. della stessa polvere. Si ringrazia il Sig. Fabio
Zuccaccia della Ars Venandi Video per la gentile collaborazione
prestata. Si ricorda che la Ars Venandi Video è un'azienda
italiana, leader mondiale nel settore della realizzazione di filmati venatori.
Se volete filmare la vostra prossima caccia, visitate il sito www.arsvenandivideo.com
per ulteriori informazioni -
palla da 300grs. semiblindata a punta molle, con puntale
in policarbonato o a struttura omogenea , varie morfologie (O.A.L.
tipico 93,45 - 93,50mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-160
|
97,0 (min.) - 101,0
(MAX) |
N-165
|
100,0 (min.) - 113,0
(MAX) |
IMR-4320
|
84,0 (min.) - 88,0
(MAX) |
IMR-4350
|
95,0 (min.) - 103,0
(MAX) |
IMR-4831
|
98,5 (min.) - 106,5
(MAX) |
IMR-7828
|
107,0 (min.) - 111,0
(MAX) |
H-4831
|
109,0 (min.) - 113,0
(MAX) |
H-1000
|
111,0 (min.) - 115,0
(MAX |
WW-WMR
|
98,5 (min.) - 113,0
(MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di N-540 compresa tra 92,0 e 95,0grs. con la palla da
300grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio consultate
sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi al vostro
armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla
dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%.
Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di N-560 compresa tra 109,0 e 113,0grs. con la palla da
300grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, il
che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio
consultate sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre
dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon
5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di TU-7000 compresa tra 99,0 e 102,0grs. con la palla da
300grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo, il
che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio
consultate sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre
dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon
5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di TU-8000 compresa tra 107,0 e 110,0grs. con la palla
da 300grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio
consultate sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre
dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un
buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di Norma N-204 compresa tra 103,0 e 106,0grs. con la palla
da 300grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso rinculo,
il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere destinate
al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel dubbio
consultate sempre quante più fonti possibili, rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare partendo sempre
dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un
buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (6) - alcune VECCHIE fonti bibliografiche
indicano una dose di Norma N-205 compresa tra 107,0 e 110,0grs. con
la palla da 300grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso
rinculo, il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere
destinate al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel
dubbio consultate sempre quante più fonti possibili,
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare
partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le
dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela
!!
NOTE TECNICHE (7) - numerose fonti bibliografiche
indicano una dose di Norma MRP compresa tra 109,0 e 112,0grs. con
la palla da 300grs. di peso. Molti la consigliano per il suo scarso
rinculo, il che la rende adatta ad assemblare ricariche con palle leggere
destinate al tiro di addestramento od al tiro propedeutico. Nel
dubbio consultate sempre quante più fonti possibili,
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia e cominciate a ricaricare
partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA e riducendo SEMPRE le
dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la MASSIMA cautela
!!
NOTE TECNICHE (8) - si ringrazia il Sig.
J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile
collaborazione prestata nello sviluppo dei caricamenti riportati in questa
pagina.
Per abituarsi al potente rinculo generato dal calibro in
esame, si riportano le dosi per il caricamento della cartuccia calibro
.375 Holland & Holland Magnum, le quali consentiranno di
assemblare delle munizioni in calibro .378 Weatherby Magnum di potenza
SENSIBILMENTE ridotta !! Chiaramente, essendo queste dosi di polvere
incapaci di riempire completamente il bossolo del .378 Weatherby Magnum
, queste ricariche potranno risultare imprecise rispetto a quelle a
piena carica (
full-power load). Questo è del tutto normale,
anche perchè in questo caso non si va alla ricerca di una cartuccia
capace di unire potenza e precisione, ma solo di uno strumento che consenta
di gestire una munizione che poche persone sanno realmente usare !!
palla da 200grs. semiblindata a punta molle (varie morfologie)
o a struttura omogenea (O.A.L. tipico 93,50mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
68,0 (min.) - 76,0
(MAX) |
IMR-4895
|
71,5 (min.) - 78,5
(MAX) |
IMR-4064
|
71,5 (min.) - 80,0
(MAX) |
IMR-4320
|
70,0 (min.) - 79,5
(MAX) |
IMR-4350
|
83,0 (min.) - 84,5
(MAX) |
N-140
|
75,0 (min.) - 78,5
(MAX) |
N-160
|
85,5 (min.) - 88,5
(MAX) |
palla da 235grs. semiblindata a punta molle (varie morfologie)
o a struttura omogenea (O.A.L. tipico 93,50 mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
60,0 (min.) - 68,0
(MAX) |
IMR-4895
|
63,0 (min.) - 72,0
(MAX) |
IMR-4064
|
65,0 (min.) - 73,5
(MAX) |
IMR-4320
|
66,0 (min.) - 72,5
(MAX) |
IMR-4350
|
71,5 (min.) - 81,0
(MAX) |
H-4831
|
79,0 (min.) - 82,0
(MAX) |
N-140
|
73,0 (min.) - 76,4
(MAX) |
N-160
|
83,5 (min.) - 86,7
(MAX) |
palla da 250grs. semiblindata a punta molle (varie morfologie)
o a struttura omogenea (O.A.L. tipico 93,50mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
58,0 (min.) - 66,0
(MAX) |
IMR-4895
|
61,0 (min.) - 70,0
(MAX) |
IMR-4064
|
63,0 (min.) - 71,5
(MAX) |
IMR-4320
|
64,0 (min.) - 70,5
(MAX) |
IMR-4350
|
69,5 (min.) - 79,0
(MAX) |
H-4831
|
77,0 (min.) - 81,0
(MAX) |
MRP
|
79,5 (min.) - 85,0
(MAX) |
N-140
|
71,0 (min.) - 74,3
(MAX) |
N-160
|
82,0 (min.) - 85,0
(MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - anche se il "vecchio"
.375H&H Magnum può abbattere , con sicurezza, TUTTI i più
grossi animali della Terra con "soli" 600Kgm, NON per questo
bisogna pensare che si tratti di ua munizione superata !!
NOTE TECNICHE (2) - il munizionamento commerciale
in calibro .378 Weatherby Magnum sviluppa di solito circa 700Kgm alla
bocca. Con un'attenta ricarica, è possibile arrivare a circa 750-760Kgm
e, con alcune polveri, si possono superare addirittura gli 800Kgm !!
Le polveri più indicate per superare gli 800Kgm sono la IMR-4831,
la H-4831, la MRP (usata dalla Weatherby nel caricamento originale) o la
N-560. Si consiglia comunque di rimanere attorno ai 700Kgm sia perchè
il rinculo è già parecchio fastidioso, ma anche perchè
i "soli" 600Kgm del .375H&H Magnum sono più che sufficienti,
fin dal 1912, per abbattere qualsiasi cosa cammini su questa Terra.
NOTE TECNICHE (3) - se decidete di usare questa cartuccia,
per favore assicuratevi preliminarmente che la vostra arma sia dotata
di un efficiente freno di bocca, possibilmente di uno fatto a mano da
un valente artigiano!! Se il rinculo è un problema, per favore
considerate anche seriamente la necessità di indossare una giacca
da tiro con la spalla imbottita.
NOTE TECNICHE (4) - si ringrazia il Sig.
J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile
collaborazione prestata nello sviluppo dei caricamenti riportati in questa
pagina.
palla da 270grs. semiblindata a punta molle (varie morfologie)
o a struttura omogenea (O.A.L. tipico 93,50mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
59,5 (min.) - 64,0
(MAX) |
MR-4895
|
61,5 (min.) - 66,0
(MAX) |
IMR-4064
|
63,5 (min.) - 70,0
(MAX) |
IMR-4320
|
64,0 (min.) - 69,5
(MAX) |
IMR-4350
|
73,5 (min.) - 80,5
(MAX) |
IMR-4831
|
76,0 (min.) - 80,0
(MAX) |
H-4831
|
79,5 (min.) - 82,5
(MAX) |
MRP
|
77,5 (min.) - 83,0
(MAX) |
N-140
|
70,0 (min.) - 73,3
(MAX) |
N-160
|
81,0 (min.) - 84,1
(MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - si ringrazia il Sig.
J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile
collaborazione prestata nello sviluppo dei caricamenti riportati in questa
pagina.
palla da 300grs. semiblindata a punta molle (varie morfologie)
o a struttura omogenea (O.A.L. tipico 93,50mm )
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
57,5 (min.) - 62,0
(MAX) |
IMR-4895
|
59,5 (min.) - 64,0
(MAX) |
IMR-4064
|
61,5 (min.) - 68,0
(MAX) |
IMR-4320
|
62,0 (min.) - 67,5
(MAX) |
IMR-4350
|
71,5 (min.) - 78,5
(MAX) |
IMR-4831
|
74,0 (min.) - 78,0
(MAX) |
H-4831
|
77,5 (min.) - 80,5
(MAX) |
MRP
|
75,5 (min.) - 81,0
(MAX) |
N-140
|
66,0 (min.) - 69,6
(MAX) |
N-160
|
78,0 (min.) - 81,8
(MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - si ringrazia il Sig.
J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile
collaborazione prestata nello sviluppo dei caricamenti riportati in questa
pagina.
ATTENZIONE !!
NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE,
RICARICHE CON DOSI DI POLVERE DRASTICAMENTE INFERIORI A QUANTO
ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE
ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!
Così come avviene per la ricarica di TUTTE le
munizioni da caccia, anche per il .378 Weatherby Magnum vanno
rispettati i seguenti principi fondamentali :
- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete
la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete
le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e della qualità
più ELEVATA possibile
Particolare CURA va esercitata in riferimento al bossolo (N.B.
che come avviene per TUTTE le cartucce è il "cuore" della
ricarica !!), dal momento che sarà necessario :
- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente
ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con l'apposito
utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro
di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta
la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni
nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde
massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e
di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano"
SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione della
cartuccia !!) tutte le volte che è necessario (N.B. cioè
quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata
la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo) e sempre
DOPO avere effettuato la ricalibratura totale del bossolo
Così come avviene per TUTTI i calibri di produzione
Weatherby, anche per il .378 Weatherby Magnum ci sono alcuni principi
fondamentali da tenere sempre presenti:
- le canne hanno degli inizi di rigatura molto LUNGHI per
preservarle da fenomani erosivi connessi con l'impiego di grosse quantità
di propellente (N.B. questo impedisce di assemblare la ricarica in
maniera tale che la palla sia in contatto, o in stretta prossimità,
con l'inizio di rigatura), per cui è necessario assemblare la
ricarica in maniera tale che sia solo qualche decimo di millimetro più
corta della lunghezza totale del serbatoio (N.B. questo implica che la
lunghezza totale della cartuccia, una volta assemblata, sia superiore al
valore normalmente riportato dai manuali di ricarica)
- le canne dei fucili Weatherby prodotte fino agli anni '70
del XX secolo potrebbero avere passi di rigatura DIVERSI da quelli attualmente
in uso e talvolta potrebbero insorgere problemi di instabilità
dei proiettili
- le munizioni originali Weatherby erano tutte caricate con
la polvere Norma MRP, per cui nella ricarica bisogna sempre utilizzare
polveri con un indice di combustione il più affine possibile
a questo propellente (N.B. secondo
talune fonti bibliograiche, solo il .416 ed il .460 Weatherby erano
caricate con la polvere Norma MRP, mentre il .378 Weatherby sarebbe
stato caricato con 108,0grs. di Norma N-205 uniti ad una palla da 300grs.
di peso !!)
- le munizioni danno le migliori prestazioni con dosi di
propellenti massime o quasi massime
- gli inneschi devono sempre essere del tipo Large Rifle
Magnum
Va segnalato che il calibro in commento è essenzialmente
camerato per armi a ripetizione ordinaria (bolt-action rifles),
ed il cacciatore / ricaricatore che desidera ricaricare DEVE ricordarsi
di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento
alla propria arma, nel senso che DEVE realizzare cartucce che
abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a quella della larghezza del serbatoio
della propria arma (N.B. dal momento che ogni arma fa storia a se
è necessario una adattamento specifico per ogni singola arma !!).
Un'altra questione importante è quella relativa alla crimpatura.
Come avviene per TUTTE le cartucce da caccia grossa, a prescindere che
siano camerate per fucili (carabine) a ripetizione ordinaria (bolt action
rifles) o doppiette a canna rigata (express rifles), anche per
il .378 Weatherby è NECESSARIO effettuare una decisa crimpatura onde
evitare che, sotto l'azione del rinculo, le palle presenti nel serbatoio
fuoriescano lentamente dai rispettivi bossoli. Si tratta di una cosa MOLTO
pericolosa perchè potrebbe cagionare seri inceppamenti, ed un'arma
inceppata nel bel mezzo di una battuta di caccia grossa NON è
una cosa positiva!!
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE
LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE
PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI IN DOSI DRASTICAMENTE SUPERIORI
A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA
ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI
DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!
Solitamente le comuni matrici presenti in commercio (reloading
dies) dovrebbero essere ampiamente sufficienti per risolvere il
problema. Ad ogni modo, se dovessero insorgere difficoltà particolari,
è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio
di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale
(factory crimp die) prodotta dall'americana LEE (N.B. in questo
caso si tratta di un prodotto "fuoriserie" che deve essere esplicitamente
richiesto alla casa produttrice e richiede l'esborso di un prezzo maggiorato
rispetto al normale !!). Detto questo, va ricordato che la quasi
totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi VENATORI
presentano una palla trattenuta in sede da una crimpatura più
o meno pronunciata (N.B. questo dipende dal calibro). Il motivo va
ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni realizzare
cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare cartucce
di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale applicare
delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni ottengono
due importantissimi risultati:
- sono certi che le loro cartucce verranno camerate in QUALSIASI
arma (N.B. perchè essendo più corte del normale le
cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in QUALSIASI
arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la pressione crescerà
in maniera UNIFORME prima che la palla lasci il bossolo !!)
Sono queste le ragioni per cui si è soliti affermare
che "...le cartucce da caccia sono più corte di quelle da
tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia
la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura,
in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare
il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che
si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà
ogni arma fa storia se.
ATTENZIONE
!!
TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE
LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE
MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA
ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!
In linea di massima, con canne di lunghezza ordinaria (660mm)
le velocità si attestano attorno agli 880 m/s con la palla canonica
da 300grs. di peso.