CALIBRO . 416 HOFFMANN
La cartuccia calibro
.416 Hoffmann (N.B.
in talune fonti bibliografiche questa cartuccia è nota
anche come .416 Hofman, .416 Hoffman, .416 Hofmann, oppure con la denominazione
metrica di 10,6x72mm) un derivato parziale della cartuccia calibro
.375 Holland & Holland Magnum ( V. voce a se), ottenuto per
allargamento del colletto fino a permettere l'inserimento di un proiettile
del diametro di .416" (10,56mm). A livello concettuale, essa ha rappresentato
"...
un modo intelligente per impiegare palle da 416 centesimi di
pollice di diametro..." PRIMA della comparsa di cartucce come il
.416 Remington Magnum (V. voce
a se) il
.416 Weatherby Magnum (V. voce a se), o della "
rinascita"
del
.416 Rigby (V. voce a se)
avvenuta durante gli anni '90 del XX secolo. Quelli che seguono sono,
in sintesi, i suoi principali dati dimensionali :
-
Diametro massimo del proiettile = 10,56mm (.416")
-
Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.)
= 91,45mm
-
Lunghezza massima del bossolo = 72,40mm, ma
in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a
72,20mm esatti
-
Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) =
63,44mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica) = 61,26mm
- Angolo di spalla = 15°
-
Diametro del colletto = 11,15mm
-
Diametro alla base della spalla = 11,38mm
-
Diametro alla base del corpo = 13,00mm (sopra il
risalto anulare basale)
-
Diametro del fondello = 13,51mm
-
Pressione di esercizio (media massimale) = 3850bar
(385MPa), ma alcune fonti indicano 3600bar (360MPa)
-
Tipologia degli inneschi = Large Rifle Magnum
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico =1 giro in
14" per canne da 610mm (24") con palle da 350 a 400 grs. di
peso
- Crimpatura = Si, è essenziale per assicurare una corretta
combustione della polvere. Storicamente, le munizioni in questo calibro
avevano un'orlatura con una piega di circa 0,2mm (all'interno) rispetto
all'asse del bossolo
- Compressione =
come accade in TUTTE le cartucce da caccia grossa, anche in questa la polvere
può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione
(= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere in
appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione vero
e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la palla
che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale
spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare
la combustione della (grossa) massa di polvere
ATTENZIONE !!
PER FAVORE PULITE
SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate
il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni)
. SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE
ELIMINANO I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO
LE OPERAZIONI DI PULIZIA !!
La ricarica del
.416 Hoffmann NON presenta
particolari difficoltà operative. Gli unici punti di rilievo
sono i seguenti :
- tutti i bossoli DEVONO avere la STESSA lunghezza, per cui
è necessario misurarli con un calibro a corsoio ventensimale
e pareggiarli con un tornietto PRIMA di iniziare le operazioni di ricarica
personalizzata delle vostre munizioni (N.B.
questo è importante
perchè le cartucce devono essere adeguatamente crimpate per ottimizzare
la combustione, cosa che non sarebbe possibile fare in maniera precisa
se i bossoli avessero lunghezze NON costanti !!)
- il volume interno dei bossoli potrebbe variare anche di MOLTO
tra produttore e produttore, ed è preferibile introdurre la
polvere usando un tubo di prolunga (
dropping tube) unito al classico
imbuto da ricarica, invece del singolo imbuto puro e semplice, allo scopo
di fare assestare la polvere in maniera adeguata
Premesso che questa cartuccia è vissuta per molti
anni come semplice cartuccia sperimentale (
wildcat), attualmente
i bossoli vergini (
virgin cases), le matrici (
reloading
dies) e le munizioni commerciali (
factory ammo) sono reperibili
tramite l'americana
A-Square. Dunque, chi ha la necessità
di prucurarsi questo materiale non deve fare altro che rivolgersi alle
armerie specializzate in artuicoli per caccia grossa. In caso di
difficoltà si prega di contattare esercizi commerciali specializzati
come la
STITRA di Torino (N.B.
visitate il
sito www.stitra.com per ulteriori informazioni), la
C.O.V.
Trading di Chieri (N.B.
visitate il sito www.covtrading.com
per ulteriori informazioni) o l'armeria
Bersaglio Mobile
di Reggio Emilia (N.B.
visitate il sito www.bersagliomobile.com
per ulteriori informazioni). Gli inneschi sono i canonici Large
Rifle Magnum come i Federal #215 od i CCI-250. Le palle vanno scelte tra
quelle di tipo semiblindato a punta molle (
Soft Point) della migliore
qualità possibile. Inoltre, per la caccia agli animali più
grossi e pericolosi è necessario impiegare palle a struttura omogenea
di tipo assolutamente indeformabile (
solid / homogeneous bullet).
La gamma dei pesi di palla astrattamente
disponibili va da 325 a 400grs. (N.B.
cioè da 20,8 a 25,6 GRAMMI),
anche se le palle da 400grs. sono di gran lunga le più diffuse.
Con riferimento specifico ai propellenti, il .416 Hoffmann da il
meglio di se con polveri come la N-550, la N-560 o la RL-15.
palla da 325grs. semiblindata
a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 91,45mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4064 |
72,0 (min.)
- 81,0 (MAX) |
IMR-4320 |
71,0 (min.)
- 79,0 (MAX) |
N-550
|
81,0 (min.)
- 85,0 (MAX) |
N-560
|
85,0 (min.)
- 95,0 (MAX)
|
WW-748
|
72,0 (min.)
- 82,0 (MAX)
|
WW-760
|
74,0 (min.)
- 86,0 (MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti
bibliografiche consigliano l'impiego della N-550 in una dose compresa tra 84,0 e 87,0 grs. con
la palla da 325grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni
caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni
di sovrapressione.
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti
bibliografiche consigliano l'impiego della N-560 in una dose compresa tra 87,0 e 97,0 grs. con
la palla da 325grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni
caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni
di sovrapressione.
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti
bibliografiche consigliano l'impiego della RL-15 in una dose compresa tra 80,0 e 86,0 grs. con
la palla da 325grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni
caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni
di sovrapressione.
palla da 350grs. semiblindata
a punta molle o struttura omogenea, varie morfologie (O.A.L. tipico
91,45mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4064 |
71,0 (min.)
- 80,0 (MAX) |
IMR-4320 |
70,0 (min.)
- 78,0 (MAX) |
N-550
|
80,0 (min.)
- 83,0 (MAX) |
N-560
|
83,0 (min.)
- 93,0 (MAX)
|
WW-748
|
71,0 (min.)
- 81,0 (MAX)
|
WW-760
|
73,0 (min.)
- 85,0 (MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti
bibliografiche consigliano l'impiego della N-550 in una dose compresa tra 82,0 e 85,0 grs. con
la palla da 350grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni
caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni
di sovrapressione.
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti
bibliografiche consigliano l'impiego della N-560 in una dose compresa tra 85,0 e 95,0 grs. con
la palla da 350grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni
caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni
di sovrapressione.
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti
bibliografiche consigliano l'impiego della RL-15 in una dose compresa tra 78,0 e 84,0 grs. con
la palla da 350grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni
caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni
di sovrapressione.
palla da 400grs. semiblindata
a punta molle o a struttura omogenea, varie morfologie (O.A.L.
tipico 91,45mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4064 |
70,0 (min.)
- 79,0 (MAX) |
IMR-4320 |
69,0 (min.)
- 77,0 (MAX) |
N-550
|
79,0 (min.)
- 81,0 (MAX) |
N-560
|
81,0 (min.)
- 91,0 (MAX)
|
WW-748
|
70,0 (min.)
- 80,0 (MAX)
|
WW-760
|
72,0 (min.)
- 84,0 (MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche
consigliano l'impiego della N-550 in una dose compresa tra 80,0 e 83,0 grs. con
la palla da 400grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni
caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni
di sovrapressione.
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti
bibliografiche consigliano l'impiego della N-560 in una dose compresa tra 83,0 e 93,0 grs. con
la palla da 400grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni
caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni
di sovrapressione.
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti
bibliografiche consigliano l'impiego della RL-15 in una dose compresa tra 76,0 e 82,0 grs. con
la palla da 400grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate
sempre più fonti bibliografiche possibili e, in ogni
caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni
di sovrapressione.
ATTENZIONE !!
NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA
RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE DRASTICAMENTE INFERIORI
A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI
DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE
!!
Così come avviene per la ricarica
di TUTTE le munizioni da caccia, anche per il .416 Hoffmann vanno rispettati i seguenti
principi fondamentali :
- usare SOLO bossoli di buona qualità di
cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità
di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete
impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata
qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e della
qualità più ELEVATA possibile
Particolare CURA va esercitata in riferimento
al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è
il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà
necessario :
- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente
ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa
manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con
l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro
il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta
in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano
estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- accertarsi di effettuare SEMPRE una ricalibratura
totale (N.B. serve per evitare di avere il bossolo incollato
in camera nel momento meno opportuno !!) senza mai dimenticarsi
di verificare le condizioni del colletto (N.B. serve per ottimizzare
la precisione della cartuccia !!)
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano"
SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione
della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario (N.B.
cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni
e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al
resto del bossolo) e SEMPRE dopo avere effettuato una ricalbratura
TOTALE del bossolo
Va segnalato che il calibro in commento è essenzialmente
camerato per armi a ripetizione ordinaria (bolt-action rifles),
ed il cacciatore / ricaricatore che desidera ricaricare DEVE ricordarsi
di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia
in riferimento alla propria arma, nel senso che DEVE realizzare
cartucce che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a quella della
larghezza del serbatoio della propria arma (N.B. dal momento che
ogni arma fa storia a se è necessario una adattamento specifico
per ogni singola arma !!). Un'altra questione importante è
quella relativa alla crimpatura. Come avviene per TUTTE le cartucce
da caccia grossa, a prescindere che siano camerate per fucili a ripetizione
ordinaria (bolt action rifles) o doppiette a canna rigata (express
rifles), anche per il .416 Hoffman è NECESSARIO effettuare
una decisa crimpatura onde evitare che, sotto l'azione del rinculo, le
palle presenti nel serbatoio fuoriescano lentamente dai rispettivi bossoli.
Si tratta di una cosa MOLTO pericolosa perchè potrebbe cagionare
seri inceppamenti, ed un'arma inceppata nel bel mezzo di una battuta
di caccia grossa NON è una cosa positiva!!
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE LA PUBBLICITA'
FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA
RAGIONE CARICAMENTI IN DOSI DRASTICAMENTE SUPERIORI A QUANTO
RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE
PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA
E TIRATORE !!
Solitamente le comuni matrici presenti in commercio
(reloading dies) dovrebbero essere ampiamente sufficienti
per risolvere il problema. Ad ogni modo, se dovessero insorgere difficoltà
particolari, è possibile effettuare la crimpatura del colletto
tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la
Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana
LEE (N.B. in questo caso si tratta di un prodotto "fuoriserie" che
deve essere esplicitamente richiesto alla casa produttrice e richiede
l'esborso di un prezzo maggiorato rispetto al normale !!). Detto
questo, va ricordato che la quasi totalità delle munizioni commerciali
destinate ad impieghi VENATORI presentano una palla trattenuta in
sede da una crimpatura più o meno pronunciata (N.B. questo
dipende dal calibro). Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo
i produttori di munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni
singola arma, preferiscono realizzare cartucce di qualche decimo di mm
più corte del normale sulle quale applicare delle decise crimpature.
In questo modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi
risultati:
- sono certi che le loro cartucce verranno camerate
in QUALSIASI arma (N.B.
perchè essendo più corte
del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in
QUALSIASI arma (N.B.
perchè avendo la crimpatura la
pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla
lasci il bossolo !!)
Sono queste le ragioni per cui si è
soliti affermare che "...le cartucce da caccia sono più
corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre
per le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa
della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato
si otterrà facendo avvicinare il più possibile la palla
all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni generali,
poichè nella realtà ogni arma fa storia se.
ATTENZIONE !!
TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO
IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE
NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE'
CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!
In linea di massima, con canne di lunghezza ordinaria
(610 mm) le velocità alla bocca si aggirano sui 730 - 740m/s
impiegando la palla da 400grs. di peso che è quella di gran
lunga più diffusa .