CALIBRO .416 REMINGTON MAGNUM
La cartuccia calibro .416 Remington Magnum è un
derivato diretto dello sfortunato 8mm Remington Magnum (V. voce
a se) ottenuto per allargamento del colletto fino a consentire l'inserimento
di un proiettile del diametro di .416" (10,57mm). La Remington lo presentò
ufficialmente nel 1988 insieme ad una versione speciale del Modello 700
"Safari Grade". Chiaramente si tratta
di un binomio arma - munizione destinato alla caccia degli animali più
grossi e pericolosi presenti in Asia ed in Africa. Per il continente
americano è del tutto esagerato, con la sola eccezione della caccia
all'orso grigio o all'alce. Anche per la caccia europea è del
tutto inutile, con forse l'unica eccezione dell'alce, ma solo se cacciato
a lunga distanza e con palle non eccessivamente pesanti (N.B. per la caccia nel nostro Paese è INUTILE,
per cui si prega di evitare fesserie come quelle di qualche cacciatore
che vuole il .416 Remington Magnum per cacciare il cervo o il cinghiale
o 500m di distanza !!). Dal punto di vista commerciale il calibro
in esame rappresenta a risposta della Remington "...alla rinascita..." del .416 Rigby (V.
voce a se) ed alla diffusione progressiva del .416 Weatherby Magnum
(V. voce a se). Sicuramente la pronta disponibiltà di fucili camerati
per questa munizione nonchè la grossa diffusione di componenti
per la ricarica, aiuteranno la Remington a diffondere sempre di più
la sua creazione. Il costo ridotto rispetto alle controparti commerciali
realizzate dalla Rigby e dalla Weatherby (nonchè il rinculo minore
rispetto al .416 Weatherby Magnum) è sicuramente un altro
dettaglio che gioca a favore del .416 Remington Magnum. Premesso queste
sintetiche informazioni, quelli che seguono sono i suoi principali dati
dimensionali:
- Diametro massimo del proiettile = 10,57mm (.416")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) =
91,44mm
- Lunghezza massima del bossolo = 72,39mm, ma in
sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 72,20mm
esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 61,72mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica) = 60,68mm
- Angolo di spalla = 25°
- Diametro del colletto = 11,35mm (N.B. in realtà esiste una lievissima rastrematura
che fa mutare il diametro del colletto da 11,35 a 11,38mm)
- Diametro alla base della spalla = 12,42mm
- Diametro alla base del corpo = 13,03mm (N.B. prima del risalto anulare basale)
- Diametro del fondello = 13,51mm (N.B. è lo stesso diametro del risalto anulare
basale)
- Pressione di esercizio (media massimale) = 4320 bar
(4320MPa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Magnum
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 14"
per canne da 610mm (24") con palle da 350 a 400 grs. di peso
- Crimpatura = Si, è essenziale per assicurare una corretta
combustione della polvere. Solitamente, le munizioni in questo calibro
hanno una crimpatura con 4 pieghe oppure un'orlatura con una piega di circa
0,2mm (all'interno) rispetto all'asse del bossolo
- Compressione =
come accade in TUTTE le cartucce da caccia grossa, anche in questa la polvere
può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione
(= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere in
appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione vero
e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la palla
che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale
spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare
la combustione della (grossa) massa di polvere
ATTENZIONE !!
PER FAVORE PULITE
SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate
il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni)
. SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO
I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI
DI PULIZIA !!
La ricarica del .416 Remington Magnum NON presenta particolari
difficoltà operative. Gli unici punti di rilievo che il cacciatore
DEVE sempre tenere BENE a mente sono i seguenti :
- tutti i bossoli DEVONO avere la STESSA lunghezza, per cui
è necessario misurarli con un calibro a corsoio ventensimale
e pareggiarli con un tornietto PRIMA di iniziare le operazioni di ricarica
personalizzata delle vostre munizioni (N.B.
questo è importante
perchè le cartucce devono essere adeguatamente crimpate per ottimizzare
la combustione, cosa che non sarebbe possibile fare in maniera precisa
se i bossoli avessero lunghezze NON costanti !!)
- il volume interno dei bossoli potrebbe variare anche di MOLTO
tra produttore e produttore, ed è preferibile introdurre la
polvere usando un tubo di prolunga (
dropping tube) unito al classico
imbuto da ricarica, invece del singolo imbuto puro e semplice, allo scopo
di fare assestare la polvere in maniera adeguata
Ciò premesso, i bossoli sono facilmente reperibili in
tutte le armerie più fornite. Gli inneschi sono i canonici Large
Rifle Magnum come i Federal #215 od equivalenti.
Per quanto riguarda le palle, dal
momento che si tratta di una munizione nata esclusivamente per finalità
venatorie, è possibile scegliere tra le migliori palle semibilindate
a punta molle presenti sul mercato (N.B.
si ricordi che per taluni animali le palle a punta
molle DEVONO essere sostituite da quelle omogenee realizzate per asportazione
di truciolo da un tondino in lega di bronzo !!). La gamma dei
pesi di palla astrattamente disponibili va da 325 a 400grs. (N.B.
cioè da 20,8 a 25,6 GRAMMI), anche
se le palle da 400grs. sono di gran lunga le più diffuse. Con
riferimento specifico ai propellenti, il .416 Remington Magnum da il meglio
di se con polveri che hanno un indice di combustione affine a quello della
N-140.
palla da 325grs. semiblindata
a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 91,20 - 91,40mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
74,5 (min.) - 82,5 (MAX)
|
IMR-4895
|
75,5 (min.) - 83,5 (MAX) |
IMR-4064
|
77,0 (min.) - 85,5 (MAX) |
IMR-4320
|
76,0 (min.) - 84,0 (MAX) |
N-140
|
78,0 (min.) - 87,0 (MAX) |
N-150
|
80,0 (min.) - 84,0 (MAX) |
WW-748
|
75,5 (min.) - 80,5 (MAX) |
WW-760
|
89,0 (min.) - 94,0 (MAX) |
palla da 350grs. semiblindata
a punta molle o struttura omogenea, varie morfologie (O.A.L. tipico
91,20 - 91,40mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031 |
74,0 (min.) - 81,5 (MAX)
|
IMR-4895 |
75,0 (min.) - 83,5 (MAX)
|
IMR-4064 |
76,5 (min.) - 85,0 (MAX)
|
IMR-4320 |
75,0 (min.) - 83,0 (MAX)
|
N-140
|
76,0 (min.) - 84,0 (MAX) |
N-150
|
79,0 (min.) - 82,5 (MAX) |
WW-748
|
74,5 (min.) - 79,5 (MAX) |
WW-760
|
88,0 (min.) - 93,0 (MAX) |
palla da 400grs. semiblindata
a punta molle o a struttura omogenea, varie morfologie (O.A.L. tipico
91,40 - 92,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031 |
67,5 (min.) - 74,5 (MAX)
|
IMR-4895 |
69,0 (min.) - 77,0 (MAX)
|
IMR-4064 |
71,0 (min.) - 78,0 (MAX)
|
IMR-4320 |
70,5 (min.) - 76,5 (MAX)
|
N-140
|
70,0 (min.) - 78,0 (MAX) |
N-150
|
78,0 (min.) - 81,5
(MAX)
|
WW-748
|
73,5 (min.) - 79,5 (MAX)
|
WW-760
|
87,0 (min.) - 92,0 (MAX) |
NOTE TECNICHE 1 - la
N-140 è una delle polveri più economiche per assemblare
la ricarica della cartuccia in commento. Un'altra alternativa di ottimo
livello è la N-540, cioè la versione a doppia base della
N-140. Ipotizzando l'uso della classica palla da 400grs., con la N-140
si può spingere la palla fino a 730m/s (N.B. con canna da 610 -
630mm), cui corrispondono circa 705Kgm. Usando invece la N-540,
la velocità alla bocca si attesta sui 745m/s con corrispondenti
(circa) 730Kgm di energia cinetica alla bocca. Si rifletta ora sul fatto
che il "mititco" .375 H&H Magnum ne sviluppa circa 600 e che può
abbattere ogni essere vivente presente sul pianeta Terra, corrazzato o
meno che sia. In sintesi, il .416 Remington Magnum da al cacciatore la
potenza prossima a quella dell'immortale .416 Rigby con la traiettoria
del .375 H&H Magnum.
NOTE TECNICHE 2 - i
caricamenti commerciali per il calibro in commento generano all'incirca
700 Kgm alla bocca con canne di lunghezza ordinaria.
NOTE TECNICHE 3 - anche se di solito
chi ricarica questo calibro realizza caricamenti personalizzati in grado
di generare circa 710-720Kgm, un caricatore smaliziato che conosce BENE
le polveri più ADATTE può realizzare in tutta sicurezza ricariche
capaci di generare fino a760Kgm!!
NOTE TECNICHE 4 -
alcune fonti bibliografiche indicano una dose di N-540 compresa tra 76,0
e 80,0grs. unita ad una palla da 400grs. di peso. Se avete dei dubbi consultate sempre più
fonti bibliografiche possibili e, in ogni caso, iniziate a ricaricare
partendo da una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata
come minima. In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro armiere di
fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima attenzione
alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE TECNICHE 5 - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di TU-7000 compresa tra 80,0 e 85,0grs. unita ad una
palla da 400grs. di peso. Se avete dei
dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili
e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta
del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE TECNICHE 6 - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di SP-11 compresa tra 76,0 e 80,0grs. unita ad una palla
da 400grs. di peso. Se avete dei dubbi
consultate sempre più fonti bibliografiche possibili e, in
ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta del
10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE TECNICHE 7 - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di Norma N-203 compresa tra 74,0 e 78,0grs. unita ad
una palla da 400grs. di peso. Se avete
dei dubbi consultate sempre più fonti bibliografiche possibili
e, in ogni caso, iniziate a ricaricare partendo da una dose ridotta
del 10% rispetto alla dose indicata come minima. In ogni caso, rivolgetevi
sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete
SEMPRE la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE TECNICHE 8 - alcune fonti bibliografiche
indicano la Norma 203 come una delle polveri migliori in assoluto per la
ricarica del .416Remington Magnum . Si noti che alcune fonti indicano la
N-203 e la N-203/B come EQUIVALENTI, mentre altre affermano esattamente il
contrario . In ogni caso, rivolgetevi sempre al vostro
armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE la massima
attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE TECNICHE 9 - alcune fonti bibliografiche
indicano la SP-11 o la TU-7000 come le polveri migliori in assoluto per
la ricarica del .416Remington Magnum .
NOTE TECNICHE 10 - alcune fonti bibliografiche
indicano la N-540 come una delle polveri migliori in assoluto per la
ricarica del .416Remington Magnum .
NOTE TECNICHE 11 - l'impiego della N-160 nel .416
Remington Magnum è oggetto di vivaci discussioni tecniche. Alcune fonti bibliografiche indicano la N-540
come una delle polveri migliori in assoluto per la ricarica del .416 Remington
Magnum . Altre affermano che richiede dosi compresse e
che non è possibile superare i 650 - 660Kgm alla bocca con la palla
da 400grs. di peso. Il dosaggio solitamente è compreso tra 80,0
e 86,0grs. con la tipica palla da 400grs. In ogni caso, rivolgetevi sempre
al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre e ponete SEMPRE
la massima attenzione alla comparsa di eventuali segni di sovrapressione.
NOTE TECNICHE 12 - chi ricarica in proprio questa
cartuccia è solito utilizzare una luce di cameratura di circa 3,0
- 3,5mm. Si ricordi che ogni arma fa storia a se e che potrebbero esserci
variazioni in senso positivo o negativo su queste misure!!
ATTENZIONE !!
NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE,
RICARICHE CON DOSI DI POLVERE DRASTICAMENTE INFERIORI A QUANTO
ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE
ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!
Così come avviene per la ricarica
di TUTTE le munizioni da caccia, anche per il .416 Remington Magnum vanno rispettati
i seguenti principi fondamentali:
- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete
la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete
le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e della qualità
più ELEVATA possibile
Particolare CURA va esercitata in riferimento
al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è il
"cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario:
- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente
ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con l'apposito
utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro
di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la
vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni
nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde
massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e di
estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano" SOLO
sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione della cartuccia
!!) tutte le volte che è necessario (N.B. cioè quando
il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata
la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo) e sempre
DOPO avere effettuato la ricalibratura totale del bossolo
Va segnalato che il calibro in commento è essenzialmente
camerato per armi a ripetizione ordinaria (
bolt-action rifles),
ed il cacciatore / ricaricatore che desidera ricaricare DEVE ricordarsi
di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento
alla propria arma, nel senso che DEVE realizzare cartucce che abbiano
una lunghezza totale PROSSIMA a quella della larghezza del serbatoio
della propria arma. Un'altra questione importante è quella relativa
alla crimpatura. Come avviene per TUTTE le cartucce da caccia grossa,
a prescindere che siano camerate per fucili (carabine) a ripetizione
ordinaria (
bolt action rifles) o doppiette a canna rigata (
express
rifles), anche per il .416 Remington Magnum è NECESSARIO effettuare
una decisa crimpatura onde evitare che, sotto l'azione del rinculo, le
palle presenti nel serbatoio fuoriescano lentamente dai rispettivi bossoli.
Si tratta di una cosa MOLTO pericolosa perchè potrebbe cagionare
seri inceppamenti !!
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE LA PUBBLICITA'
FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA
RAGIONE CARICAMENTI IN DOSI DRASTICAMENTE SUPERIORI A QUANTO
RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE
PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA
E TIRATORE !!
Normalmente, per questa operazione dovrebbero essere
sufficienti le convenzionali matrici per la ricarica delle munizioni
metalliche comunemente reèperibile in qualsiasi armeria. Ad ogni
modo, se dovessero insorgere problemi particolari, è possibile
effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche
matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory
crimp die) prodotta dall'americana LEE (N.B. in questo caso si
tratta di un prodotto "fuoriserie" che deve essere esplicitamente richiesto
alla casa produttrice e richiede l'esborso di un prezzo maggiorato rispetto
al normale !!). Il problema talvolta legato all'impiego delle armi semiautomatiche
è rappresentato dal fatto che le loro dimensioni interne (N.B.
segnatamente le dimensioni del serbatoio) non consentono l'impiego
di cartucce con le dimensioni (complessive) riportate sui manuali di ricarica,
per cui si è costretti ad impiegare cartucce un po' più corte
del normale (N.B. il riferimento è a qualche decimo di mm !!).
Con le palle più lunghe (cioè quelle più pesanti),
questo aspetto potrebbe rappresentare un problema. Se la cartuccia è
un po' più corta del normale, la combustione avviene in maniera anomala,
perchè la pressione non cresce in maniera uniforme prima che la palla
abbandoni il bossolo. Per risolvere questo problema è conveniente
impiegare le matrici per la crimpatura citate in precedenza. Detto questo,
va ricordato che la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate
ad impieghi venatori presentano una palla trattenuta ins ede da una decisa
crimpatura. Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori
di munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono
realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale
sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori
di munizioni ottengono due importantissimi risultati:
- sono certi che le loro cartucce verranno camerate in QUALSIASI
arma (N.B. perchè essendo più corte del normale le
cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in QUALSIASI arma
(N.B. perchè avendo la crimpatura la pressione crescerà
in maniera UNIFORME prima che la palla lasci il bossolo !!)
Sono queste le ragioni per cui solitamente (al poligono o sui
manuali di ricarica) si dice che "...le cartucce da caccia sono più
corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce
da caccia la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della
crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo
avvicinare il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E'
chiaro che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà
ogni arma fa storia se.
ATTENZIONE !!
TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE LE
MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE
MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA
ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!
Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro
.416 Remington Magnum : come organizzare al meglio la vostra battuta di
caccia grossa e scegliere la vostra arma in maniera adeguata
Se volete organizzare un safari od una battuta
di caccia grossa
dovete sempre scegliere un adeguato binomio arma-munizione.
Dal momento che le prede che dovrete cacciare hanno grosse dimensioni e
sono molto pericolose, sarà necessario scegliere un'arma capace di
impiegare validamente una cartuccia di potenza adeguata. Per certi aspetti,
forse per certa selvaggina non c'è mai una cartuccia che risulti
"...
troppo grossa..." per lo scopo specifico, motivo per cui si cerca
sempre di acquistare la cartuccia più potente che le proprie finanze
consentono di acquistare. Purtroppo però, la dimensione della singola
cartuccia genera spesso un senso di falsa sicurezza nel suo acquirente finale.
il denaro può permettervi di acquistare armi costose capace di impiegare
cartucce altrettanto costose, ma quelo che il denaro non potrà mai
consntirvi di acquistare è l'affidabilità di un'arma. Pochi
riescono a capire che impiegare un'arma di grosso calibro significa scendere
a patti con tutta una serie di problemi,
essenzialmente generati dal rinculo,
che possono generare guai molto seri in una battuta di caccia grossa!! In
manier alquanto sintetica, possiamo dire che
a partire dal .375 Holland
& Holland Magnum, si cominciano a manifestare tutta una serie problemi
pratici che normalmente non sono presenti con le cartucce capaci di generare
inferiori livelli di potenza (rectius, di energia cinetica alla bocca).
In primo luogo il rinculo tende a generare una paura intrinseca nel tiratore
che lo porta a sbagliare maldestramente anche a breve distanza. In secondo
luogo, l'arma risulta sottoposta ad una usura del tutto fuori dalla norma,
il che determina il manifestarsi di fenomeni del tutto peculiari ed estremamente
pericolosi per la vita del tiratore / cacciatore. Eccone alcuni tra i più
significativi (N.B.
tutti gli esempi che segunono sono "episodi di vita
vissuta" che hanno avuto come protagonisti alcuni dei nostri collaboratori
esterni i quali stavano impiegando armi di pregio assoluto realizzate da
costruttori di fama mondiale !!) :
- durante una battuta di caccia al leone, usando un
fucile calibro .458 Winchester Magnum di marca X, il disinserimento della
sicura causa improvvisamente ed inaspettatamente la partenza di un colpo
che va completamente fuori bersaglio. Per fortuna il leone è fuggito
a rotta di collo decidendo di non attaccare il cacciatore
- durante una battuta di caccia al bufalo, usando un fucile calibro
.416 Rigby di marca X, in seguito alla partenza del primo colpo il
sebatoio si apre all'improvviso facendo cadere a terra tutto il suo contenuto.
Il bufalo per fortuna non era antiproiettile, ed il cacciatore non
ha avuto conseguenze
- durante una battuta di caccia all'ippopotamo, un
prestigioso express in .470 N.E. di marca X perde la sua tacca di mira
brillantemente fissata dal costruttore dopo avere sparato il primo colpo.
Il cacciatore non può doppiare il primo colpo ma viene salvato dal
PH che lo stava accompagnando
- durante una battuta di caccia al bufalo, un prestigioso express
in .500 N.E. di marca X subisce il distacco di ambo le canne dalla bascula
dopo avere sparato i primi due colpi . Il bufalo era ancora in piedi ed
il cacciatore non poteva in alcun modo ricaricare, ma viene salvato dall'intervento
del PH che lo stava accompagnando
- durante una battuta di caccia all'elefante, un prestigioso express
in .470 N.E. di marca X non riesce ad espellere i bossoli dopo che
il cacciatore aveva aperto l'arma per ricaricarla. Il cacciatore non poteva
ricaricare ma viene salvato dal PH che lo stava accompagnando
- durante una battuta di caccia al bufalo, un fucile in calibro
.375 H&H Magnum di marca X subisce il distacco dell'estrattore dopo
avere sparato il primo colpo. Il cacciatore tenta di ricaricare per doppiare
il primo colpo ma l'arma risulta inesorabilmente inceppata. Fortunatamente
il sangue freddo dal PH che lo stava accompagnando riuscirà a salvargli
la vita
- durante una battuta di caccia al bufalo, usando un fucile calibro
.416 Weatherby Magnum, in seguito alla partenza del primo colpo il
sebatoio si apre all'improvviso facendo cadere a terra tutto il suo contenuto.
Il bufalo per fortuna non era antiproiettile, ed il cacciatore non
ha avuto conseguenze
- durante una battuta di caccia all'elefante, usando un fucile
calibro .460 Weatherby Magnum, in seguito alla partenza del primo
colpo il sebatoio si apre all'improvviso facendo cadere a terra tutto il
suo contenuto. Il bufalo per fortuna non era antiproiettile, ed il
cacciatore non ha avuto conseguenze
- durante una battuta di caccia al bufalo, un prestigioso express
in .475 N.E. di marca X subisce il distacco di ambo le canne dalla bascula
dopo avere sparato i primi due colpi . Il bufalo era ancora in piedi ed
il cacciatore non poteva in alcun modo ricaricare, ma viene salvato dall'intervento
del PH che lo stava accompagnando
- durante una battuta di caccia al bufalo, un prestigioso
express in .475 n°2 N.E. di marca X subisce il distacco di una
canna dalla bascula dopo avere sparato i primi due colpi . Il bufalo era
ancora in piedi ed il cacciatore non poteva in alcun modo ricaricare,
ma viene salvato dall'intervento del PH che lo stava accompagnando
Tutto questo dimostra che non esiste nessuna arma o nessuna organizzazione
meccanica assolutamente priva di difetti. Prima di tutto non è
vero che gli esxpress sono migliori delle carabine o viceversa, dato che
entrambi possono andare incontro a rotture, inceppamenti o altri problemi.
Limitando il discorso alle carabine, non è poi vero che una determinata
azione, fatta da un certo costruttore, è superiore ad un'altra. Piuttosto
andrebbe detto che con certe armi, certi problemi sono sempre in agguato.
Questo elenco non è esaustivo. Naturalmente tutto questo non sta
a significare che questo è quel calibro è meglio o peggio
di un altro calibro, piuttosto si vuole sottolineare come le armi da caccia
grossa possano avere particolare difetti o siano inclini ad andare incontro
a incidenti le cui conseguenze possono essere molto pericolose. Per cercare
di LIMITARE il più possibile queste conseguenze, è
importante tenere bene a mente le seguenti regole :
1) ispezionate SEMPRE la vostra arma nella sua interezza
= dopo avere acquistato l'arma e dopo OGNI sessione di tiro dovete
sempre ispezionare la vostra arma per verificare che non vi siano rotture,
crepe o difetti di alcun genere
2) scegliete SEMPRE le vostre munizioni con cura maniacale =
dovete sempre scegliere munizioni di ottima qualità poichè
da esse dipende la vostra vita. Di solito la gamma di munizioni commerciali
oggi disponibili è ampiamente sufficiente a soddisfare le esigenze
di ogni cacciatore. Se decidete di ricaricare, dovete farlo in modo da
scegliere il miglior compromesso possibile tra velocità, peso
di palle e precisione. Dovete poi agire con con la massima attenzione onde
EVITARE le cariche massime o compresse, che in ambienti come quello africano
od asiatico provocherebbero facilmente delle sovrapressioni a causa delle
ALTE temperature iivi presenti .
3) effettuate le vostre sessioni di tiro usando SEMPRE un'arma
COMPLETAMENTE carica = se usate una classica carabina da caccia grossa,
effettuate le vostre sessioni di tiro con il serbatoio sempre pieno!! Questo
vi consentirà di capire se l'arma funziona adeguatamente, dal momento
che molte armi del genere (anche di lusso) funzionano se si inserisce una
sola cartuccia nel serbatoio ma si inceppano (oppure lasciano aprire il
serbatoio) se il serbatoio viene riempito completamente!! Lo stesso discorso
vale anche se avete un express, a prescindere da chi lo ha costruito. Molti
express tendono a generare una doppia caduta dei cani o un blocco degli
estrattori dopo avere sparato, per cui state molto attenti a difetti del
genere prima di partire per la vostra battuta di caccia grossa
4) iniziate SEMPRE ad allenarvi con il necessario anticipo
= non iniziate mai ad allenarvi qualche giorno prima di partire, ma agite
sempre con anticipo sufficiente!! Per prima cosa dovete azzerare l'arma
o, in caso di armi con mire fisse, dovete sapere esattamente dove l'arma
spara alle varie distanze alle quali la dovrete impiegare. A caccia i problemi
derivano quasi sempre dal fatto che il cacciatore NON ha confidenza
con la propria arma e NON è capace di sparare in maniera
precisa, per cui dovrete cercare di allenarvi per essere il più
precisi possibile con la vostra arma.
5) usate SEMPRE una tecnica di tiro il più logica possibile
= non sparate mai più di 10 - 12 cartucce per ogni sessione. Accertatevi
di usare un'arma dotata di un buon calciolo. Se avete ulteriori problemi,
usate una giacca da tiro con la spalla imbottita. Ricordatevi che dopo
avere azzerato l'arma, o dopo esservi accertati dell'effettivo punto di
impatto della vostra arma usando la posizione seduta (al bancone da tiro),
dovrete sparare tutti gli altri colpi dalla posizione eretta. Ricordate
che dovrete allenarvi a sparare non solo dalla posizione eretta, ma anche
dalla posizione inginocchiata. Abituatevi poi ad usare un appoggio costituito
da un bastone, sia dalla posizione eretta che da quella inginocchiata.
6) sottoponete SEMPRE l'arma a regolare manutenzione = se
non sottoponete la vostra arma ad adeguata e regolare manutenzione, non
potrete pretendere che essa funzioni come stabilito dal rispettivo costruttore
!!