CALIBRO .45 - 70 GOVERNMENT
La cartuccia calibro .45 - 70 Government
(N.B. nota in varie fonti bibliografiche con l'abbreviazione
di .45 - 70 Gov't oppure di .45 - 70 - 500, ma anche di .45 - 55
- 405) è una delle cartucce più longeve fra quelle
attualmente conosciute. Nata originariamente come cartuccia a polvere
nera, nel 1873 venne adottata dall'Esercito americano come cartuccia
d'ordinanza in sostituzione della vecchia (e più sfortunata)
cartuccia calibro .50 - 70 (V. voce a se). Il caricamento originale
era composto da una palla calibro .458" (11,63mm) da 500grs. (32 GRAMMI),
spinta da 70grs. di polvere nera, da cui il sinonimo di "...cartuccia
calibro .45 - 70 - 500..." ravvisabile in talune fonti bibliografiche
dell'epoca. Successivamente venne realizzato un altro caricamento con
palla da 405grs. (25,9 GRAMMI) spinto da 55grs, di polvere nera,
specifico per i fucili destinati all'impiego da parte della cavalleria
(N.B. si tratta della variante "Carbine", altresì nota come
" modello .45 - 55 - 405"). L'arma più importante che camerava
il .45 - 70 era senza dubbio il fucile Springfield Modello 1873
"Trapdoor", noto più semplicemente come "Trapdoor"
a causa della curiosa organizzazione meccanica che lo contraddistingueva.
Nel 1892, a causa dei progressi tecnologici che erano avvenuti in Europa
nel settore dell'armamento leggero (N.B. primo fra tutti lo sviluppo
di cartucce basate su palle più veloci e leggere da parte delle
FF.AA. tedesche ), l'Esercito americano sostituì la cartuccia
calibro .45 - 70 con il .30 - 40 Krag - Jorgensen (V. voce a se).
Di fatto, il .45 -70 Government andò lentamente, ma inesorabilmente,
verso il declino, tant'è vero che negli anni '30 del XX secolo era
già una cartuccia obsoleta anche in ambito civile. Dopo avere equipaggiato
le proprie FF.AA con armi più moderne, il governo americano decise
di vendere i residuati bellici in calibro .45 - 70 all'estero, cosa che
riuscì a fare piuttosto semplicemente almeno per la prima metà
del XX secolo. Attualmente, dopo avere superato il brusco passaggio dalla
polvere nera alla polvere infume (N.B. cosa che decretò la "morte
tecnologica" di numerose cartucce !!), il .45 -70 è ritornato
di gran moda tra gli amanti delle repliche del tiro con armi c.d. "di
tipo Western", vale a dire con le repliche delle armi in uso durante
la seconda metà del XIX secolo negli USA. Se caricata adeguatamente,
questa cartuccia può dare grosse soddisfazioni sia nel tiro ai bersagli
cartacei, sia nel settore venatorio. Premessi questi scarni riferimenti storici,
quelli che seguono sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali:
- Diametro massimo del proiettile
=11,63mm (.458")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata
(O.A.L.) = 64,77mm
- Lunghezza massima del bossolo
= 53,47mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono
tagliati e rifilati a 53,30mm esatti
- Diametro del colletto = 12,19mm
- Diametro alla base del corpo = 12,84mm
- Diametro del fondello = 15,44mm
- Pressione di esercizio (media massimale)
= vedi note a seguire !!
- Tipologia degli inneschi = Large
Rifle Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico
= 1 giro in 20" per canne da 550 a 710mm (22" - 28") con palle
da 300 a 500 grs. di peso
Sotto il profilo pratico, la ricarica del .45-70 Government
NON presenta particolari difficoltà . I bossoli sono reperibili
con relativa facilità in tutte le migliori armerie nazionali,
ed eventualmente è possibile reimpiegare con profitto i
bososli di risulta (spent cases) provenienti dai caricamenti
commerciali (commercial loadings). Gli inneschi sono i canonici
Large Rifle Standard. Per quanto riguarda le palle, se si vuole replicare
i caricamenti orginali è possibile impiegare palle in lega
binaria o ternaria da 500grs. di peso. Viceversa, se si vuole impiegare
il calibro in commento per finalità venatorie, è possibile
scegliere tra le migliori palle semibilindate a punta molle presenti
sul mercato. La gamma dei pesi di palla disponibili va da 300 a 500grs.
(N.B. cioè da 19,4 a 23 GRAMMI),
anche se le palle da 500grs. sono di gran lunga le più diffuse.
Subito dopo, nelle prefernze dei tiratori / ricaricatori, vengono quelle
da 400 grs. di peso (N.B. cioè da 25,8 GRAMMI). Con riferimento
specifico ai propellenti, il .45-70 Government da il meglio di se con
polveri che hanno un indice di combustione affine a quello della N-135,
come la Reloder 7 o la IMR-3031. Prima di intraprendere la ricarica del
calibro in commento occcorre ricordare che il .45-70 Government ha tre
diversi livelli di caricamento a seconda del tipo di azione con cui
è stata costruita una determinata arma. Per questo motivo si distingue
tra :
- armi con azione debole
- armi con azione intermedia
- armi con azione moderna
Questi tre diversi livelli di caricamento corrispondono
a tre diversi livelli di pressione di esercizio che, se superati,
possono avere conseguenze distruttive sull'integrità strutturale
dell'arma !! Si prega di seguire attentamente le indicazioni che vengono
fornite in questa pagina e di rivolgersi SEMPRE ad un armaiolo competente
se non siete certi della reale natura della vostra arma. Qui di seguito
vengono illustrati alcuni caricamenti per questi tre diverse tipologie
di armi .
Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro .45-70
Government : caricamenti con armi dotate di azioni c.d. "deboli"
Le armi camerate per il calibro .45-70 Government
con azione c.d. debole sono le armi come i Remington
modello "Rolling Block", i Winchester modello "Rolling
Block", gli Sharps, gli Harrington & Richardson
modello "Trapdoor" e "Shikari" o gli Springfield
modello "Trapdoor". Più in generale si considerano
"...armi con azione debole..." tutte le armi ORIGINALI dell'epoca
(ultimo quarto del XIX secolo), cioè quelle appositamente
costruite per impiegare i caricamenti a polvere nera. Dal punto
di vista tecnico, si definiscono "deboli", tutte quelle azioni
che sono state costruite per resistere a pressioni medie massimali
di 650 bar (N.B. più precisamente il valore massimo
calcolato sulla media di 10 cartucce è di 650bar, mentre il valore
di picco MASSIMO ammesso è di 1380bar !!). Si noti che a causa
del gran numero di armi che la cameravano, la cartuccia oggetto delle presenti
note è anche nota con la denominazione IMPROPRIA di .45-70 Trap-Door,
impropria poichè si tratta SEMPRE e comunque di una cartuccia
calibro .45-70 Government !! Premesso questo, per evidenti motivi di
SICUREZZA, chiunque intenda sparare con un'arma ORIGINALE in calibro
.45 -70 Government DEVE farla ispezionare accuratamente da un
armaiolo COMPETENTE prima di ogni altra cosa. E' necessario accertarsi
:
- delle condizioni della
volata
- delle condizioni della
culatta
- dello stato della camera
di cartuccia
- dello stato della rigatura
- dell'entità della
luce di cameratura
Particolare attenzione
DEVE essere posta sulla luce di cameratura, o luce di
battuta (headspace), che non deve mai essere troppo
piccola (ne potrebbero derivare sovrapressioni) o troppo grande
(ne potrebbero derivare rotture premature dei bossoli). Tramite
l'ausilio delle dime di massimo e minimo (Go / no Go gauges),
l'armaiolo potrà stabilire se il valore della luce di
cameratura è corretto e potrà, se del caso, apportare
i necessari correttivi (N.B. necessari per rendere la vostra
arma sicura !!). Solo dopo che l'armaiolo si sarà accertato
delle perfette condizioni della vostra arma potrete recarvi al
poligono di tiro più vicino.
ATTENZIONE!!
NON
USATE MAI UNA QUALSIASI ARMA DI VECCHIA FATTURA (E / O
DI ORIGINE NON NOTA) SENZA AVERLA PRIMA FATTO ESAMINARE
DA UN ARMAIOLO COMPETENTE!!
Quelli che seguono sono alcuni dati di caricamento
impiegabili con armi dotate di azione c.d. debole con palle
blindate e semblindate comunemente reperibili presso qualsiasi armeria.
Successivamente ci occuperemo di una serie di caricamenti SEMPRE
destinati allo stesso calibro ma basati su palle in lega ternaria.
palla da 300 grs. , blindata o semiblindata a punta molle,
varie morfologie (O.A.L. tipico 64,50mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-130
|
37,0 (min.) - 41,0 (MAX)
|
N-135
|
43,0 (min.) - 48,0 (MAX)
|
IMR-4198
|
31,0 (min.) - 36,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
45,5 (min.) - 48,0 (MAX)
|
palla da 400 - 405grs. , blindata o semiblindata a punta
molle , varie morfologie (O.A.L. tipico 64,70 - 64,75mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-130
|
33,0 (min.) - 37,0 (MAX)
|
N-135
|
42,0 (min.) - 47,0 (MAX)
|
IMR-4198
|
33,0 (min.) - 35,5 (MAX)
|
IMR-3031
|
42,0 (min.) - 44,5 (MAX)
|
Dal momento che la cartuccia calibro .45-70 è
nata attorno ad una palla in lega, si accludono una serie di caricamenti
basati su palle in lega ternaria realizzabili o per fusione domestica,
oppure acquistando palle già fatte presso qualsiasi armeria.
Per chi si dedica alla fusione domestica, segnaliamo che le palle possono
essere realizzate ricorrendo, tra l'altro, agli stampi Lyman
numero 457191, 457122, 457124, 457193, 457125 e 457658. Si rinvia al
catalogo ufficiale Lyman per ulteriori informazioni.
palla da 292grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
38,0 (min.) - 42,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
48,0 (min.) - 52,0 (MAX)
|
N-130
|
38,0 (min.) - 42,5 (MAX)
|
palla da 330grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
34,0 (min.) - 38,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
43,0 (min.) - 47,5 (MAX)
|
N-130
|
40,0 (min.) - 45,0 (MAX)
|
palla da 385grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
30,5 (min.) - 34,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
40,0 (min.) - 44,5 (MAX)
|
N-130
|
36,0 (min.) - 40,0 (MAX)
|
palla da 405grs. , in lega ternaria , varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
31,5 (min.) - 35,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
34,0 (min.) - 38,0 (MAX)
|
IMR-4895
|
44,0 (min.) - 47,0 (MAX)
|
N-135
|
42,0 (min.) - 46,5 (MAX)
|
palla da 500grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. 64,75mm, ma alcune palle arrivano fino a 75,95mm e devono
essere impiegate in armi monocolpo)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
28,5 (min.) - 31,5 (MAX)
|
IMR-3031
|
38,0 (min.) - 42,0 (MAX)
|
IMR-4895
|
42,0 (min.) - 45,0 (MAX)
|
N-135
|
39,0 (min.) - 43,5 (MAX)
|
In linea di massima, con canne di lunghezza
ordinaria (610 - 710mm), le velocità oscillano tra i 520
m/s (con le palle più leggere) ed i 450 m/s (con le palle
più pesanti).
ATTENZIONE !!
CHIUNQUE IMPIEGA
ARMI CON RIGATURA DI TIPO MICRO-GROOVE ED ASSEMBLA RICARICHE
CON PALLE RICAVATE PER FUSIONE DOMESTICA DEVE ASSICURARSI CHE LA DUREZZA
SUA SUPERIORE AI 15 GRADI BRINNEL E CHE LA VELOCITA' AL DI
SOTTO DEI 490 M/S !! IN CASO CONTRARIO SI RISCHIA UNA REPENTINA (ED
AMPIA) PERDITA DI PRECISIONE UNITA ALLA FORMAZIONE DI SPESSI DEPOSITI
DI PIOMBO LUNGO LA RIGATURA !!
Sezione 2 - Questioni tecniche sul calibro .45-70
Government : caricamenti con armi dotate di azioni c.d. "intermedie"
Le armi camerate per il calibro .45-70 Government
con azione c.d. intermedia sono le armi come il Winchester
modello 1886 od il Marlin modello 1895. Per questo motivo
la cartuccia è anche nota con la denominazione impropria
di .45-70 Marlin, impopria perchè si tratta SEMPRE e comnque
di una cartuccia calibro .45-70 Government !! Dal punto di vista tecnico,
l'azione si definisce intermedia quando è in grado di lavorare
a pressioni medie massimali di 1690 bar (169MPa), cioè del tutto
SUPERIORI a quelle tipiche dei caricamenti previsti per lo Springfield
Trapdoor od altre armi della stessa epoca (N.B. più precisamente
il valore massimo calcolato sulla media di 10 cartucce è di
1690bar, mentre il valore di picco MASSIMO ammesso è di 2950bar
!!). Per questo motivo, l'uso delle ricariche riportate in
questa pagina in uno Springfield modello Trapdoor è sconsigliato
a causa dei fenomeni potenzialmente DISTRUTTIVI che ne possono derivare
!! Detto questo, per evidenti motivi di SICUREZZA, chiunque intenda sparare
con un'arma in calibro .45 -70 Government basata su un'azione
di tipo "intermedio", DEVE farla ispezionare accuratamente
da un armaiolo COMPETENTE prima di ogni altra cosa. E' necessario
accertarsi :
- delle condizioni della
volata
- delle condizioni della
culatta
- dello stato della camera
di cartuccia
- dello stato della rigatura
- dell'entità della
luce di cameratura
Particolare attenzione
DEVE essere posta sulla luce di cameratura, o luce di
battuta (headspace), che non deve mai essere troppo
piccola (ne potrebbero derivare sovrapressioni) o troppo grande
(ne potrebbero derivare rotture premature dei bossoli). Tramite
l'ausilio delle dime di massimo e minimo (Go / no Go gauges),
l'armaiolo potrà stabilire se il valore della luce di
cameratura è corretto e potrà, se del caso, apportare
i necessari correttivi (N.B. necessari per rendere la vostra
arma sicura !!). Solo dopo che l'armaiolo si sarà accertato
delle perfette condizioni della vostra arma potrete recarvi al
poligono di tiro più vicino.
ATTENZIONE!!
NON
USATE MAI UNA QUALSIASI ARMA DI VECCHIA FATTURA (E / O
DI ORIGINE NON NOTA) SENZA AVERLA PRIMA FATTO ESAMINARE
DA UN ARMAIOLO COMPETENTE!!
Quelli che seguono sono alcuni dati di caricamento
impiegabili con armi dotate di azione c.d. "intermedia"
con palle blindate e semblindate comunemente reperibili presso qualsiasi
armeria. Successivamente ci occuperemo di una serie di caricamenti
SEMPRE destinati allo stesso calibro ma basati su palle in lega ternaria.
palla da 300 grs. , blindata o semiblindata
a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
36,0 (min.) - 41,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
48,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
IMR-4064
|
55,0 (min.) - 60,0 (MAX)
|
N-130
|
49,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
H-322
|
51,0 (min.) - 56,0 (MAX)
|
palla da 405 grs. , blindata
o semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico
64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
37,0 (min.) - 41,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
46,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
IMR-4064
|
49,0 (min.) - 54,0 (MAX)
|
N-130
|
43,5 (min.) - 48,5 (MAX)
|
H-322
|
45,0 (min.) - 50,0 (MAX)
|
Dal momento che la cartuccia calibro .45-70 è
nata attorno ad una palla in lega, si accludono una serie di caricamenti
basati su palle in lega ternaria realizzabili o per fusione domestica,
oppure acquistando palle già fatte presso qualsiasi armeria.
Per chi si dedica alla fusione domestica, segnaliamo che le palle possono
essere realizzate ricorrendo, tra l'altro, agli stampi Lyman numero
457191, 457122, 457124, 457193, 457125 e 457658. Si rinvia al catalogo
ufficiale Lyman per ulteriori informazioni.
palla da 292grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
34,5 (min.) - 49,5 (MAX)
|
N-130
|
51,5 (min.) - 57,5 (MAX)
|
H-322
|
55,0 (min.) - 60,0 (MAX)
|
palla da 330grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
40,0 (min.) - 44,0 (MAX)
|
N-130
|
48,0 (min.) - 54,0 (MAX)
|
H-322
|
49,0 (min.) - 54,5 (MAX)
|
palla da 400 - 405grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
35,5 (min.) - 39,5 (MAX)
|
N-130
|
41,0 (min.) - 46,5 (MAX)
|
H-322
|
43,0 (min.) - 47,0 (MAX)
|
In linea di massima, con canne di lunghezza
ordinaria (610 - 710mm), le velocità oscillano tra
i 640 m/s (con le palle più leggere) ed i 550 m/s (con
le palle più pesanti).
ATTENZIONE !!
CHIUNQUE IMPIEGA
ARMI CON RIGATURA DI TIPO MICRO-GROOVE ED ASSEMBLA RICARICHE
CON PALLE RICAVATE PER FUSIONE DOMESTICA DEVE ASSICURARSI CHE LA DUREZZA
SUA SUPERIORE AI 15 GRADI BRINNEL E CHE LA VELOCITA' AL DI
SOTTO DEI 490 M/S !! IN CASO CONTRARIO SI RISCHIA UNA REPENTINA (ED
AMPIA) PERDITA DI PRECISIONE UNITA ALLA FORMAZIONE DI SPESSI DEPOSITI
DI PIOMBO LUNGO LA RIGATURA !!
Sezione 3 - Questioni tecniche sul calibro .45-70 Government
: caricamenti con armi dotate di azioni c.d. "moderna"
Le armi camerate per il calibro .45-70 Government
con azione c.d.
moderna sono le armi come il
Ruger modello
Number 1 e
Number 3, tutti i fucili costruiti attorno alla
meccanica del
Mauser Modello 98 e, ovviamente, tutte le repliche
(cioè le copie) MODERNE delle armi risalenti all'ultimo quarto
del XIX secolo (N.B.
cioè all'epoca dell'introduzione sul
mercato di questo calibro !!). Dal punto di vista tecnico, un'azione
si definisce "
moderna" quando è in grado di lavorare
a pressioni medie massimali di 2950bar (N.B.
più precisamente
il valore massimo calcolato sulla media di 10 cartucce è di 2950bar,
mentre il valore di picco MASSIMO ammesso è di 4000bar !!).
I dati di ricarica riportati in questa sede sono in grado di sviluppare
una pressione di 2950 bar (295 MPa) e sono liberamente impiegabili con
armi dotate di azione c.d. "
moderna" con palle blindate e semblindate
comunemente reperibili presso qualsiasi armeria. Successivamente ci
occuperemo di una serie di caricamenti SEMPRE destinati allo stesso calibro
ma basati su palle in lega ternaria.
palla da 300 grs. , blindata o semiblindata
a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
49,0 (min.) - 54,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
55,0 (min.) - 60,0 (MAX)
|
H-322
|
55,0 (min.) - 61,0 (MAX)
|
N-120
|
39,5 (min.) - 46,5 (MAX)
|
N-130
|
51,0 (min.) - 57,0 (MAX)
|
N-133
|
59,0 (min.) - 63,0 (MAX)
|
N-135
|
59,0 (min.) - 61,5 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di
Vectan TU-2000 compresa tra 44,0 e 48,0 grs. con la palla da 300grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
palla da 350 grs. , blindata o semiblindata
a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
45,0 (min.) - 50,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
51,0 (min.) - 56,0 (MAX)
|
H-322
|
51,0 (min.) - 57,0 (MAX)
|
H-335
|
59,0 (min.) - 65,0 (MAX)
|
N-120
|
34,5 (min.) - 40,5 (MAX)
|
N-130
|
45,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
N-133
|
52,0 (min.) - 57,0 (MAX)
|
N-135
|
56,0 (min.) - 62,0 (MAX)
|
palla da 400 grs. , blindata o semiblindata
a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
39,0 (min.) - 47,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
48,0 (min.) - 54,0 (MAX)
|
H-322
|
48,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
H-335
|
55,0 (min.) - 60,0 (MAX)
|
N-133
|
46,5 (min.) - 51,5 (MAX)
|
N-135
|
50,0 (min.) - 55,0 (MAX)
|
N-140
|
50,0 (min.) - 56,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di
Vectan TU-2000 compresa tra 38,0 e 42,0 grs. con la palla da 400 - 405grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una dose di
Vectan TU-3000 compresa tra 42,0 e 46,0 grs. con la palla da 400 - 405grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano una dose di
Vectan TU-5000 compresa tra 47,0 e 51,0 grs. con la palla da 400 - 405grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
palla da 500 grs. , blindata o semiblindata
a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
35,0 (min.) - 43,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
44,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
H-322
|
44,0 (min.) - 49,0 (MAX)
|
H-335
|
51,0 (min.) - 54,0 (MAX)
|
N-133
|
40,5 (min.) - 45,5 (MAX)
|
N-135
|
44,0 (min.) - 50,0 (MAX)
|
N-140
|
44,0 (min.) - 52,0 (MAX)
|
Dal momento che la cartuccia calibro .45-70 è
nata attorno ad una palla in lega, si accludono una serie di caricamenti
basati su palle in lega ternaria realizzabili o per fusione domestica,
oppure acquistando palle già fatte presso qualsiasi armeria.
Per chi si dedica alla fusione domestica, segnaliamo che le palle possono
essere realizzate ricorrendo, tra l'altro, agli stampi Lyman
numero 457191, 457122, 457124, 457193, 457125 e 457658. Si rinvia al
catalogo ufficiale Lyman per ulteriori informazioni.
ATTENZIONE !!
CHIUNQUE IMPIEGA
ARMI CON RIGATURA DI TIPO MICRO-GROOVE ED ASSEMBLA RICARICHE
CON PALLE RICAVATE PER FUSIONE DOMESTICA DEVE ASSICURARSI CHE LA DUREZZA
SUA SUPERIORE AI 15 GRADI BRINNEL E CHE LA VELOCITA' AL DI
SOTTO DEI 490 M/S !! IN CASO CONTRARIO SI RISCHIA UNA REPENTINA (ED
AMPIA) PERDITA DI PRECISIONE UNITA ALLA FORMAZIONE DI SPESSI DEPOSITI
DI PIOMBO LUNGO LA RIGATURA !!
palla da 330grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
44,0 (min.) - 49,0 (MAX)
|
N-130
|
52,0 (min.) - 56,0 (MAX)
|
H-322
|
54,0 (min.) - 58,0 (MAX)
|
palla da 385grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
41,0 (min.) - 45,0 (MAX)
|
N-130
|
47,5 (min.) - 52,0 (MAX)
|
H-322
|
49,5 (min.) - 54,0 (MAX)
|
palla da 405grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
40,0 (min.) - 44,0 (MAX)
|
N-130
|
46,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
H-322
|
47,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
palla da 475grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
38,0 (min.) - 42,5 (MAX)
|
N-135
|
47,0 (min.) - 52,0 (MAX)
|
H-322
|
46,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
palla da 500grs. , in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,70 - 64,75 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
36,5 (min.) - 40,5 (MAX)
|
N-135
|
48,5 (min.) - 53,0 (MAX)
|
H-322
|
46,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di
Vectan TU-2000 compresa tra 32,0 e 36,0 grs. con la palla da 500grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
ATTENZIONE !!
NON EFFETTUATE MAI,
PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI
A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE
PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA
E TIRATORE !!
Così come avviene per la ricarica di
TUTTE le munizioni da caccia, anche per il .45-70
Government vanno rispettati i seguenti principi fondamentali
:
- usare SOLO bossoli di buona qualità
di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità
di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che
volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio
di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto
e (possibilmente) della qualità più ELEVATA
possibile
Particolare CURA va esercitata in riferimento
al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce
è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà
necessario:
- accertarsi di avere una sede dell'innesco
perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con
l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica
con l'apposito utensile
- eliminare le eventuali imperfezioni presenti
dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una
SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente
ortogonale
- impiegare tendenzialmente matrici di ricalibratura
totale (full resizing die) anche se è preferibile lavorare
per solo 1/4 circa della lunghezza del bossolo (N.B. praticamente
solo sul colletto o poco più in là !!) onde non sottoporre
a stress eccessivo la sua struttura
Va segnalato che il calibro in commento è normalmente
camerato per armi a colpo singolo (single shot rifles)
o a ripetizione ordinaria (bolt-action rifles). Seppur più
raramente, è possibile reperire nelle armerie anche fucili
con serbatoio tubolare.
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE LA PUBBLICITA'
FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA
RAGIONE CARICAMENTI DI TIPO COMPRESSO NE, A MAGGIOR RAGIONE, CARICAMENTI
IN DOSI SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA
DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI
DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!
Dal momento che il .45-70 Government è una cartuccia
c.d. "orlata" , o con collarino (rimmed cartridge),
è necessario concludere le operazioni di ricarica con l'esecuzione
di una precisa crimpatura. Solitamente questo può essere
svolto con matrici convenzionali, tuttavia, se dovessero insorgere problemi
particolari, è possibile effettuare la crimpatura del
colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice
per la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotte
dall'americana LEE (N.B. in questo caso si tratta di un prodotto
"fuoriserie" che deve essere esplicitamente richiesto alla casa produttrice
e richiede l'esborso di un prezzo maggiorato rispetto al normale !!).
ATTENZIONE !!
TUTTE LE VOLTE CHE
VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO,
E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA
APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!
In linea di massima, con canne di lunghezza
ordinaria (610 - 710mm), le velocità oscillano tra i 715
m/s (con le palle più leggere) ed i 570 m/s (con le palle
più pesanti).
Sezione 4 - Questioni tecniche sul calibro .45-70 Government
: alcune indicazioni per la realizzazione di caricamenti depotenziati
da impiegare in revolver o in pistole monocolpo
Anche se normalmente il calibro in commento viene usato
in armi lunghe, a volte alcuni tiratori hanno la necessità di assemblare
caricamenti depotenziati da impiegare in armi corte. Segnatamente, si tratta
di cartucce da impiegare in armi monocolpo (come la Thompson Center/Contender)
o in revolver particolari (come il BFR), che non devono essere eccessivamente
potenti per non sollecitare eccessivamente le articolazioni del tiratore.
Alcuni dati che potrebbero essere utili in tal senso sono i seguenti:
- bossoli Starline
- palla da 300 gr. Target Bullets linea Platinum TEB
- inneschi Winchester large rifle standard
- carica di 11,0 grs. di polvere GM3, oggi realizzata dalla Nobel Sport
e comunemente reperibile in tutte le armerie (N.B. in alternativa è
possibile utilizzare la Vihtavuori N-320)
- borretta in feltro Pedersoli con altezza 10mm
- crimpatura = SI (di modesta entità)
Con una simile combinazione, i bossoli escono puliti,
senza alcuna deformazione di sorta, senza presentare segni di annerimento,
con totale assenza di deformazioni anaelastiche. La vampa alla bocca
è risultata molto contenuta, ed anche il rilevamento. Gli inneschi
di risulta appaiono del tutto nella norma. Si sviluppa un rinculo energetico
ma gestibilissimo. Il tiro effettuato a due mani, e senza appoggio, alla
distanza di 25 m sono ampiamente soddisfacenti. Si ringrazia il Sig.Antonio
Ferro per la gentile collaborazione prestata.