CALIBRO .476 WESTLEY RICHARDS
La cartuccia calibro .476 Westley Richards
(N.B. questa cartuccia è nota, in diverse fonti bibliografiche,
come .476 Nitro Express, .476 N.E., .476 N.E. 3" Flanged, .476
Nitro Express 3", .476 Flanged Magnum o con la denominazione metrica
di 12x76R Magnum) è una delle cartucce più FAMOSE
tra quelle impiegate durante il "periodo d'oro" della
caccia all'avorio in quelle che un tempo erano le colonie africane dell'impero
britannico. Storicamente parlando, la cartuccia nacque nel 1907 come munizione
per doppiette a canna rigata (express rifles) destinata alla
caccia agli animali più pericolosi del pianeta. Più
precisamente, essa fa parte di quel gruppo di munizioni sviluppate in brevissimo
tempo (1905 - 1907) dai fabbricanti di armi inglesi, quando le preesistenti
cartucce da caccia grossa basate su palle da 45 centesimi di pollice entrarono
in SERIE difficoltà, cioè DOPO che il governo
inglese vietò l'uso di TUTTE le cartucce da caccia basate
su palle in calibro .45". Il motivo va ricercato nel fatto che ci furono gravi
disordini in Sudan e in India (all'epoca colonie inglesi), ed
il governo inglese riteneva che i rivoltosi potessero impadronirsi delle palle
usate per caricare il munizionamento a caccia, allo scopo di ricaricare le
munizioni impiegate nei fucili che avevano rubato (camerati per .577/450
Martini-Henry). Questa decisione non solo tolse da mercato tutte le
munizioni con palle da 45", ma costrinse tutti i vari fabbricanti di armi
ad ideare e costruire cartucce con un diverso diametro di palla!! In seguito
a questo evento, tutte le munizioni da caccia con palle da 45 centesimi di
pollice "...caddero nel dimenticatoio..." e sparirono dalla circolazione
in maniera pressochè definitiva dopo pochissimo tempo. Divennero
invece famose munizioni come il .470 N.E., .475 N.E., il .475 n°2 N.E.
e, appunto, il .476 Westley Richards. Naturalmente, il suo costo ELEVATO
ne limitava la diffusione, tant'è vero che dopo la seconda
guerra mondiale questa cartuccia è stata progressivamente
dimenticata. Oggi, infatti, costituisce una vera e propria rarità
(N.B. cartucce come il .470 N.E. o il .475 N.E. sono molto più diffuse)
nelle mani di pochi fortunati collezionisti. Premessi questi brevi dettagli
storici, quelli che seguono sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali
:
- Diametro massimo del proiettile
= 12,09mm (.476")
- Lunghezza massima della cartuccia
assemblata (O.A.L.) = 95,99mm
- Lunghezza massima del bossolo
= 75,94 mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono
tagliati e rifilati a 75,70 mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA
la spalla (tipica) = 58,84mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la
spalla (tipica) = 55,10mm
- Angolo di spalla =
- Diametro del colletto = 12,71mm, anche
se in realtà esiste una lievissima rastrematura che
fa passare il diametro del colletto da 12,71 a 12,72mm a ridosso
della spalla
- Diametro alla base della
spalla = 13,43mm
- Diametro alla base del corpo = 14,47mm
- Diametro del fondello = 16,32mm
- Pressione di esercizio (media massimale)
= 2700bar (270MPa), anche se alcune fonti bibliografiche ne indicano
una di 3000 bar
- Tipologia degli inneschi = Large
Rifle Magnum (N.B. si consigliano i Federal n°215)
- Passo di rigatura (commerciale) tipico
=
- Crimpatura = Si, è essenziale per assicurare una corretta
combustione della polvere. Storicamente, le munizioni in questo calibro
avevano un'orlatura con una piega di circa 0,2mm (all'interno) rispetto
all'asse del bossolo
- Compressione =
come accade in TUTTE le cartucce da caccia grossa, anche in questa la polvere
può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione
(= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere in
appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione vero
e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la palla
che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale
spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare
la combustione della (grossa) massa di polvere
ATTENZIONE
!!
PER FAVORE PULITE
SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate
il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL
GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com
per ulteriori informazioni) . SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO
I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI
DI PULIZIA !!
Il caricamento originale era basato su una palla da 520grs.
(circa 33,7 GRAMMI) spinta da 75grs. di cordite. Oggi il .476 Westley
Richards ha una diffusione scarsissima NON solo perchè le armi sono
rare e costose, ma anche perchè lo stesso discorso vale per munizioni.
Preliminarmente va detto che quasi nessuno ricarica il .476 Westley Richards
a livello casalingo, anche perchè chi ha denaro a sufficienza per
acquistare un'arma capace di impioegare questa munizione NON ha di certo
problemi per acquistare un quantitativo adeguato di munizioni !! Ad ogni
modo, alla domanda se il .476 Westley Richards possa essere caricato a
livello casalingo la risposta è certamente positiva. Gli unici punti
di rilievo da tenere SEMPRE a mente sono i seguenti :
- tutti i bossoli DEVONO avere la STESSA lunghezza, per
cui è necessario misurarli con un calibro a corsoio ventensimale
e pareggiarli con un tornietto PRIMA di iniziare le operazioni di
ricarica personalizzata delle vostre munizioni (N.B. questo è
importante perchè le cartucce devono essere adeguatamente crimpate
per ottimizzare la combustione, cosa che non sarebbe possibile fare
in maniera precisa se i bossoli avessero lunghezze NON costanti
!!)
- il volume interno dei bossoli potrebbe variare anche di
MOLTO tra produttore e produttore, ed è preferibile introdurre
la polvere usando un tubo di prolunga (dropping tube) unito
al classico imbuto da ricarica, invece del singolo imbuto puro e semplice,
allo scopo di fare assestare la polvere in maniera adeguata
Ciò premesso, le matrici sono ottenibili solo su
ordine speciale, presso le più note aziende operanti nel
settore degli articoli per ricarica (ad esempio la RCBS).
Un po' più problematico è il reperimento di inneschi, palle
e bossoli. Gli inneschi devono essere rigorosamente i Large Rifle
Magnum ed i più adatti in tal senso sono i Federal n°215,
noti per il fatto di essere impiegati con successo per la ricarica
casalinga di numerose "munizioni storiche" da caccia grossa!!
Per quello che attiene ai bossoli, quelli originali sono estremamente
rari, per non dire introvabili !! Non va poi dimenticato che i bossoli
originali avevano un innesco di tipo Berdan, il che ne rendeva piuttosto
critico il riutilizzo da parte di chi volesse cimentarsi in operazioni
di ricarica personalizzata !! Un'altra cosa importante da considerare
è che il caricamento originale impiegava inneschi corrosivi.
Se a questo si unisce il fatto che la cordite era comunque corrosiva se
impiegata a lungo termine, è facile capire il motivo per cui
i bossoli di risulta "originali" non devono essere utilizzati
(N.B. e anche perchè hanno una vita operativa breve, poichè
il Mercurio degli inneschi interagiva chimicamente con l'ottone dei
bossoli). I bossoli vergini sono stati per lungo tempo disponibili
tramite la Kynoch, anche se oggi le cose sono un
po' più semplificate rispetto al passato Attualmente è
molto facile trovare i bossoli attraverso la Bertram Bullets
(un'azienda australiana che produce palle e bossoli per cartucce
da caccia grossa) o alla B.E.L.L. Brass (un'azienda americana
che produce palle e bossoli per cartucce da caccia grossa). Le palle
possono essere reperite tramite diversi produttori di livello internazionale
come Barnes, Woodleigh, A-Square
e Trophy-Bonded. In caso di difficoltà
nel reperimento del materiale di ricarica, si prega di rivolgersi presso
esercizi commerciali specializzati come la STITRA (N.B. visitate
il sito www.stitra.com per ulteriori delucidazioni in merito) , la
MIDWAY ITALIA (N.B. visitate il sito www.midwayitalia.com
per ulteriori delucidazioni in merito) o la C.O.V. Trading
(N.B. visitate il sito www.covtrading.com per ulteriori delucidazioni
in merito).
ATTENZIONE
!!
PRIMA DI RECARVI A CACCIA DI LEONI
DOVETE SAPERE ESATTAMENTE DOVE SI TROVANO IL CERVELLO, LA SPINA DORSALE,
IL CUORE ED I POLMONI DELL'ANIMALE E DOVETE ESSERE IN GRADO DI COLPIRLI CON
PRECISIONE A PRESCINDERE DELL'ANGOLAZIONE CON CUI L'ANIMALE VI SI PRESENTA.
SOLO QUESTO VI CONSENTIRA' DI AVERE UNA RAGIONEVOLE PROBABILITA' DI SUCCESSO
NELLA CACCIA. LA CARTUCCIA PIU' POTENTE DEL MONDO NON POTREBBE MAI COMPENSARE
AI VOSTRI ERRORI IN QUESTO GENERE DI CACCIA !!
palla da 520grs. semiblindata punta
molle con blindatura rinforzata, completamente blindata punta
tonda o a struttura omogenea in bronzo ricavata per tornitura (O.A.L.
tipico 95,70 - 96,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-3031
|
65,0 (min.) - 75,0 (MAX)
|
IMR-4831
|
87,0 (min.) - 97,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
89,0 (min.) - 99,0 (MAX)
|
H-4831
|
89,0 (min.) - 99,0 (MAX)
|
H-1000
|
91,0 (min.) - 101,0 (MAX)
|
WXR
|
91,0 (min.) - 101,0 (MAX)
|
N-204
|
87,0 (min.) - 97,0 (MAX)
|
N-160
|
86,0 (min.) - 96,0 (MAX)
|
MRP
|
96,0 (min.) - 106,0 (MAX)
|
N-560
|
94,0 (min.) - 104,0 (MAX)
|
N-165
|
91,0 (min.) - 101,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) -
svariate fonti bibliografiche indicano una dose di S-365 compresa
tra 87,0 e 97,0grs. con la palla standard da 520grs. SP o FMJ. Se avete
dei dubbi, per favore rivolgetevi al vostro armiere di fiducia prima
di agire in maniera del tutto inappropriata. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (2) -
svariate fonti bibliografiche indicano una dose di S-385 compresa
tra 90,0 e 100,0grs. con la palla standard da 520grs. SP o FMJ. Se avete
dei dubbi, per favore rivolgetevi al vostro armiere di fiducia prima
di agire in maniera del tutto inappropriata. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (3) - svariate fonti bibliografiche
indicano una dose di Lovex S-070 compresa tra 86,0 e 96,0grs. con la
palla standard da 520grs. SP o FMJ. Se avete dei dubbi, per favore rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia prima di agire in maniera del tutto
inappropriata. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (4) - svariate fonti bibliografiche
indicano una dose di IMR-7828 SSC compresa tra 93,0 e 103,0grs. con
la palla standard da 520grs. SP o FMJ. Se avete dei dubbi, per favore
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia prima di agire in maniera
del tutto inappropriata. Agite sempre con la massima prudenza
e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (5) - svariate fonti bibliografiche
indicano una dose di H-4831SC compresa tra 91,0 e 101,0grs. con la
palla standard da 520grs. SP o FMJ. Se avete dei dubbi, per favore
rivolgetevi al vostro armiere di fiducia prima di agire in maniera
del tutto inappropriata. Agite sempre con la massima prudenza
e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (6) - svariate fonti bibliografiche
indicano una dose di R-905 compresa tra 91,0 e 101,0grs. con la palla
standard da 520grs. SP o FMJ. Se avete dei dubbi, per favore rivolgetevi
al vostro armiere di fiducia prima di agire in maniera del tutto
inappropriata. Agite sempre con la massima prudenza e tenete
d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (7) - partendo
dal presupposto che è possibile sostituire il quantitativo
originale di cordite con uno identico di polvere IMR-3031, taluni
manuali indicano una dose di IMR-3031 pari a 75,0 grs. con la
palla da 520grs. di peso. Onde evitare problemi, è preferibile
partire da una dose leggermente inferiore (N.B. per esempio 73,0grs.,
ma certi manuali ne consigliano addirittura 70,0 !!) e salire fino a
quando dalle due canne non si ottiene il medesimo punto di impatto.
Se avete dei dubbi, per favore rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
prima di agire in maniera del tutto inappropriata. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (8) - partendo
dal presupposto che è possibile sostituire il quantitativo
originale di cordite con un quantitativo di polvere IMR-4831 pari
al prodotto di "peso della cordite X 1,3333", taluni manuali indicano
una dose di IMR-4831 pari a 100,0 grs. con la palla da 520grs.
di peso. Onde evitare problemi, è preferibile partire da una dose
leggermente inferiore (N.B. per esempio 98,0grs., ma certi manuali ne
consigliano addirittura 95,0 !!) e salire fino a quando dalle due canne
non si ottiene il medesimo punto di impatto. Se avete dei dubbi, per
favore rivolgetevi al vostro armiere di fiducia prima di agire in maniera
del tutto inappropriata. Agite sempre con la massima prudenza e
tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (9) - svariate
fonti bibliografiche indicano la Norma N-204 come polvere idonea
al caricamento di questa cartuccia con la palla standard da 520grs.
SP o FMJ. Onde evitare problemi, è preferibile partire da una
dose leggermente inferiore rispetto a quella indicata normalmente come
minima (di solito il 20% in meno) e salire verso la dose massima fino
a quando dalle due canne non si ottiene il medesimo punto di impatto
(c.d. convergenza). La dose indicata come massima è di solito
pari a 97,0grs., anche se alcune fonti bibliografiche ne riportano una
leggermente più alta (di 0,3 o di 0,5grs. a seconda dei casi).
Se avete dei dubbi, per favore rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
prima di agire in maniera del tutto inappropriata. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (10) -
svariate fonti bibliografiche indicano la Norma MRP come polvere idonea
al caricamento di questa cartuccia con la palla standard da 520grs.
SP o FMJ. Onde evitare problemi, è preferibile partire da una
dose leggermente inferiore rispetto a quella indicata normalmente come
minima (di solito il 20% in meno) e salire verso la dose massima fino
a quando dalle due canne non si ottiene il medesimo punto di impatto
(c.d. convergenza). La dose indicata come massima è di solito pari
a 106,0grs., anche se alcune fonti bibliografiche ne riportano una leggermente
più alta (di 0,3 o di 0,5grs. a seconda dei casi). Se avete dei
dubbi, per favore rivolgetevi al vostro armiere di fiducia prima di
agire in maniera del tutto inappropriata. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
ATTENZIONE !!
NON EFFETTUATE MAI,
PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE DRASTICAMENTE
INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO
INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI
PER ARMA E TIRATORE !!
Così come avviene per la ricarica di TUTTE le
munizioni da caccia, anche per il .476 Westley Richards
vanno rispettati i seguenti principi fondamentali:
- usare SOLO bossoli di buona qualità
di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità
di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che
volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio
di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto
e della qualità più ELEVATA possibile
Particolare CURA va esercitata in riferimento
al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce
è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che
sarà necessario:
- accertarsi di avere una sede dell'innesco
perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con
l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni
ricarica con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti
dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B.
una
SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente
ortogonale
- accertarsi di effettuare una ricalibratura
totale (N.B.
serve per evitare di avere il bossolo incollato
in camera nel momento meno opportuno !!), senza mai dimenticarsi
di verificare le condizioni del colletto (N.B.
serve per
ottimizzare la precisione della cartuccia !!)
Va segnalato che il calibro in commento è normalmente
camerato per doppietta a canna rigata (express rifles),
anche se non mancano casi rarissimi di armi a colpo singolo
(single shot rifles). Come avviene per TUTTE le cartucce
da caccia grossa, a prescindere che siano camerate per fucili (carabine)
a ripetizione ordinaria (bolt action rifles) o doppiette a
canna rigata (express rifles), anche per il .476 Westley Richards
è NECESSARIO effettuare una decisa
crimpatura onde evitare che, sotto l'azione del rinculo, le palle
presenti nel serbatoio fuoriescano lentamente dai rispettivi bossoli. Si
tratta di una cosa MOLTO pericolosa perchè potrebbe cagionare seri
inceppamenti, ed un'arma inceppata nel bel mezzo di una battuta di caccia
grossa NON è una cosa positiva (N.B. ovviamente questo
problema difficilmente riguarda gli express, ma comunque non è divertente
usare cartucce in cui le palle si muovono all'interno del colletto )
!!
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE LA
PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE
PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI IN DOSI DRASTICAMENTE SUPERIORI
A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE
PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER
ARMA E TIRATORE !!
Solitamente le comuni matrici presenti
in commercio (reloading dies) dovrebbero essere ampiamente
sufficienti per risolvere il problema. Ad ogni modo, se dovessero
insorgere difficoltà particolari, è possibile effettuare
la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici
.
ATTENZIONE !!
TUTTE LE VOLTE
CHE VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO,
E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI
CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA
PRESSA)!!
In linea di massima, con canne di lunghezza
convenzionale come quella incontrata su un express le velocità
oscillano tra 650 - 660 m/s, con un'energia cinetica alla
bocca pari a circa 750 - 760 Kgm
Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro
.476 Westley Richards : note sulle verifiche preliminari da
effettuare con le armi di vecchia fattura
Per motivi di sicurezza, chiunque intende
sparare con un'arma in calibro
.476 Westley Richards di
VECCHIA fattura DEVE farla ispezionare accuratamente da un armaiolo
COMPETENTE prima di ogni altra cosa !! In particolare è
necessario accertarsi :
- delle condizioni della volata
- delle condizioni della culatta
- delle condizioni della bascula
- delle condizioni della batterie
- dello stato della camera di cartuccia
- dello stato della rigatura
- dell'entità della luce di cameratura
Particolare attenzione DEVE essere posta
sulla luce di cameratura, o luce di battuta (
headspace),
che non deve mai essere troppo piccola (ne potrebbero derivare
sovrapressioni) o troppo grande (ne potrebbero derivare rotture
premature dei bossoli). Tramite l'ausilio dei c.d. "
calibri di
passa / non passa", o calibri di massimo e minimo che dir si voglia
(
Go / no Go gauges), l'armaiolo potrà stabilire se
il valore della luce di cameratura è corretto e potrà,
se del caso, apportare i necessari correttivi (N.B.
necessari
per rendere la vostra arma sicura !!). Solo dopo che l'armaiolo
si sarà accertato delle perfette condizioni della vostra arma
potrete recarvi al poligono di tiro più vicino.
ATTENZIONE
!!
PRIMA DI RECARVI A CACCIA DI BUFALI
DOVETE SAPERE ESATTAMENTE DOVE SI TROVANO IL CERVELLO, LA SPINA DORSALE,
IL CUORE ED I POLMONI DELL'ANIMALE E DOVETE ESSERE IN GRADO DI COLPIRLI CON
PRECISIONE A PRESCINDERE DELL'ANGOLAZIONE CON CUI L'ANIMALE VI SI PRESENTA.
SOLO QUESTO VI CONSENTIRA' DI AVERE UNA RAGIONEVOLE PROBABILITA' DI SUCCESSO
NELLA CACCIA. LA CARTUCCIA PIU' POTENTE DEL MONDO NON POTREBBE MAI COMPENSARE
AI VOSTRI ERRORI IN QUESTO GENERE DI CACCIA !!
Sezione 2 - Questioni tecniche sul calibro .476 Westley
Richards : note sui rapporti con le altre cartucce ad alta intesità
per caccia grossa
Accanto al .476 Westley Richards
esistono altre cartucce che hanno fatto la storia del periodo
d'oro della caccia in Africa ed in Asia . Le cartucce
inglesi di tipo Nitro Express "originali"
sono circa una decina alcune più famose, altre praticamente
sconosciute. Ad ogni modo, senza alcuna pretesa di compltezza,
possiamo dire che le più famose sono le seguenti :
- .450 / 400 Nitro Express =
è una cartuccia esistente in due versioni, quella
originale e quella prodotta dalla Jeffery con bossolo da 3,5"
(88,90mm), più nota come .400 Jeffery (N.B. la .400 Jeffery
è stata la prima cartuccia di questa classe ad essere
progettata per l'impiego della polvere infume !!) . Ambo le
cartucce avevamo prestazioni SIMILI in quanto lanciavano
una palla da 400grs. (26 GRAMMI) a circa 640 m/s. Una particolarità
interessante è costituita dal fatto che il diametro delle
palle è compreso tra 10,29 e 10,43mm (.405" e .411") . Per
motivi di sicurezza è preferibile che chi possiede un'arma
del genere CHIEDA al proprio armaiolo di fiducia di misurare il diametro
di foratura della propria arma prima di impiegarla sul campo !!
- .450 / 3 - 1/2" = è una
cartuccia nota anche come .450 Rigby o .450 Straight,
presentata per la prima volta nel 1898, e basata su di un bossolo
di tipo lineare (straight-wall case). Era basata su
di una preesistente cartuccia a polvere nera ed impiegava 70
grs. di CORDITE capaci di spingere una palla da 480 grs. (31,1 GRAMMI)
a circa 655m/s . Si trattò della prima cartuccia a polvere
INFUME ad essere effettivamente commercializzata, cosa che permise
alla Rigby di riscuotere un successo enorme !! Conobbe però
una SCARSA diffusione dopo il 1906 a causa del fatto che nelle colonie
inglesi questo calibro venne proibito !!
- .500 / .450 Nitro Express (.500 /
.450 Holland & Holland, .500 / .450 Magnum )
= è una cartuccia nota anche come .500 / .450 Magnum
Nitro Express ed ha rappresentato la risposta della Holland
& Holland al successo commerciale del .450 Rigby .
Aveva un bossolo a collo di bottiglia ed impiegava una palla
da 480grs. spinta da 75grs. di cordite a circa 665 m/s. A partire
dal 1907 venne sostituita dal .500 / .465 . Una particolarità
interessante è costituita dal fatto che il diametro delle
palle è talvolta di 11,63 mm (.458") . Per motivi di sicurezza
è preferibile che chi possiede un'arma del genere CHIEDA al
proprio armaiolo di fiducia di misurare il diametro di foratura della
propria arma prima di impiegarla sul campo !! Esistono numerose armi
originali costruite dalla Holland & Holland, da molti ritenute le
più belle mai costruite .
- .500 / .465 Nitro Express (.500 Holland
& Holland, .500 / .465 Holland & Holland)
= è una cartuccia basata su un preesistente caricamento
a polvere nera, che venne introdotta sul mercato dalla Holland
& Holland nel 1907 con un nuovo e più efficiente
caricamento con polvere infume. Strutturalmente parlando è
molto simile al .500 / .450, ma impiega palle di maggior diametro.
Più precisamente, venivano impiegate palle da 480 grs. spinte
da 75 grs. di cordite, ma a causa della diversa densità sezionale
della palla le prestazioni balistiche erano migliorate rispetto al
.500 / .450 . Esistono numerose armi originali costruite sia dalla Holland
& Holland, sia dalla Purdey .
- .470 Nitro Express = è
la cartuccia in assoluto più famosa tra quelle appartenenti
alla categoria "Nitro Express". Venne introdotta nel
1907 da J. Lang e tutti i principali costruttori di armi
da caccia hanno costruito pezzi pregiati camerati per questo calibro
. Esso impiega una palla da 475grs. (30,8 GRAMMI) spinta a circa
655 m/s . Diversamente da altre cartucce di quel periodo, essa offre
il vantaggio di essere correntemente sul catalogo di produttori come
Federal Cartridges e A-Square .
- .500 Nitro Express 3" (.500 / 3"
N.E.) = è una cartuccia con bossolo di tipo
lineare derivante da un preesistente caricamento a polvere
nera .Lancia una palla da 570grs.(36,9 GRAMMI) a circa 655 m/s.
Le prestazioni sono simili a quelle del .500 NE con bossolo da
88,90 mm (3,5"), anche se le pressioni di esercizio sono leggermente
superiori .
- .500 Nitro Express 3 1/2" (.500 /
3 - 1/2" N.E.) = è una cartuccia con bossolo
di tipo lineare derivante da un preesistente caricamento a polvere
nera .Lancia una palla da 570grs.(36,9 GRAMMI) a circa 655 m/s. Le
prestazioni sono simili a quelle del .500 NE con bossolo da 76,20 mm
(3"), anche se le pressioni di esercizio sono leggermente inferiori
(N.B. ciò è dovuto al bossolo più lungo).
- .577 Nitro Express 3" (.577 / 3"
N.E.) = è una cartuccia con bossolo di tipo
lineare usato ESCLUSIVAMENTE per la caccia degli elefanti a
distanza ravvicinata. Lancia una palla da 750grs.(48,6 GRAMMI)
a circa 625 m/s. Le prestazioni sono superiori a quelle del .500
NE ed il rinculo è veramente eccessivo . Se ne sconsiglia
l'utilizzo ai soggetti non adeguatamente preparati o ai tiratori
della domenica. Si tenga presente che un fucile camerato per questa
cartuccia pesa non meno di 8Kg, per cui non solo non è
piacevole da usare (N.B. perchè il rinculo è pazzesco
!!), ma non è nemmeno piacevole da portare per l'intera giornata
di caccia . Esiste anche una versione del .577 N.E. con bossolo da 2,5",
che è però scarsamente diffusa .
ATTENZIONE
!!
PRIMA DI RECARVI A CACCIA DI ELEFANTI
DOVETE SAPERE ESATTAMENTE DOVE SI TROVANO IL CERVELLO, LA SPINA DORSALE,
IL CUORE ED I POLMONI DELL'ANIMALE E DOVETE ESSERE IN GRADO DI COLPIRLI CON
PRECISIONE A PRESCINDERE DELL'ANGOLAZIONE CON CUI L'ANIMALE VI SI PRESENTA.
SOLO QUESTO VI CONSENTIRA' DI AVERE UNA RAGIONEVOLE PROBABILITA' DI SUCCESSO
NELLA CACCIA. LA CARTUCCIA PIU' POTENTE DEL MONDO NON POTREBBE MAI COMPENSARE
AI VOSTRI ERRORI IN QUESTO GENERE DI CACCIA !!
Sezione 3 - Questioni tecniche sul calibro
.476 Westley Richards : note generali sulle modalità
di ricarica della cartucce da caccia grossa
La ricarica delle cartucce da caccia
grossa destinate agli express è un'attività
molto delicata che richiede non solo una certa esperienza,
ma anche la conoscenza esatta di tutta una serie di nozioni
tecniche prima di poter essere intrapresa con successo. Per
prima cosa, va fatta una precisazione essenziale sul propellente.
com'è noto, le cartucce da caccia grossa originali erano
caricate con un particolare propellente denominato cordite.
Si tratta di un propellente fortemente corrosivo e, oggi , del tutto
desueto. Per sostituirlo ed assemblare delle ricariche, è
necessario agire con cautela !! Per decenni, la cordite è stata
sostituita dai ricaricatori più abili con la IMR-3031,
una polvere cilindirca a singola base, prodotta dal gruppo industriale
DuPont per la ricarica di munizioni a media volumetria come il
.308 Winchester e simili. Per conoscere il quantitativo di polvere
da introdurre occorreva sapere preliminarmente il quantitativo di cordite
originariamente utilizzato dai fabbricanti e SOSTITUIRLO con un PARI
quantitativo di IMR-3031. Ad esempio, se il .470 NE orignale impiegava
una palla da 500grs. spinta da 75 grs. di cordite, si dovevano introdurre
75grs. di IMR-3031. Ancora, se il .404 Jeffery impiegava una palla
da 400grs. spinta da 60grs. di cordite, occorreva introdurre 60grs. di
IMR-3031. E così via. Agendo in questo modo, si individuava la
dose minima di IMR-3031 da introdurre nel bossolo. Lavorando poi con
incrementi di 1 GRANO per volta, si arrivava a determinare la dose minima
di IMR-3031 che si poteva introdurre in una cartuccia con uno specifico
peso di palla. La IMR-3031 andava bene poichè riempiva abbastanza
bene i bossoli (anche se molto grandi) e le pressioni riultavano comunque
non eccessive. In tempi più recenti, l'approcio per la ricarica
delle vecchie cartucce da caccia grossa è leggermente cambiato.
In primo luogo si è stabilito che una polvere, qualsiasi essa
sia, deve riempire non meno del 90% del volume interno disponibile
per risultare idonea all'uso. In secondo luogo, si è cominicata
a diffondere la IMR-4831 in luogo della IMR-3031.
Calibro
|
Peso
|
Diametro
|
Carica
|
.450/400 - 3" Nitro
|
400
|
.408"-.411"
|
60
|
.450/400 - 3,25"
Magnum Nitro
|
400
|
.408"-.411"
|
60
|
.416 Rigby
|
410 (400)
|
.416"
|
70
|
.404 Jeffery
|
300 - 400
|
.421" - .423"
|
70 - 60
|
10,75x68mm
|
347
|
.424"
|
60
|
.425 Westley Richards
|
410
|
.435"
|
|
.500/450 -3,25"
NE Magnum
|
480
|
.455" -.458"
|
75
|
.450 n°2 -
3,5" NE
|
480
|
.455"
|
80
|
.450 - 3,25" NE
|
480
|
.458"
|
70
|
.500/465 NE
|
480
|
.468"
|
73
|
.470 NE
|
480
|
.475"
|
75
|
.475 NE
|
480
|
.475" - .476"
|
75
|
.475 n°2 NE
|
480
|
.483"
|
85
|
.475 n°2 Jeffery
|
500
|
.489"
|
85
|
.476 Westley Richards
|
520
|
.476"
|
75
|
.500 - 3" NE
|
570
|
.510"
|
80
|
.500 - 3,25" NE
|
570
|
.510"
|
80
|
.500 Jeffery
|
535
|
.510"
|
95
|
.505 Gibbs
|
525
|
.505
|
90
|
.577 - 2,75" NE
|
650
|
.584"
|
90
|
.577 - 3" NE
|
650
|
.584"
|
90
|
.600 NE
|
900
|
.620"
|
110
|
LEGENDA
- Calibro = indica il calibro nominale
della munizione la relativa denominazione commerciale
- Peso = indica il peso di palla originale
in grani (1 grano = 0,0648 grammi)
- Diametro = indica il diametro tipico
delle palle originali in centesimi di pollice (1 pollice
= 25,4mm)
- Carica = indica il peso, in grani,
della carica di lancio originale di cordite
Attenti studi di laboratorio, suffragati
da numerosi riscontri pratici hanno permesso di stabilire
che conoscendo il quantitativo originale di cordite introdotto
nei bossoli e moltiplicandolo per 1,3333, si ottiene il valore
equivalente di IMR-4831 da utilizzare. Ad esempio, una cartuccia
calibro .600 NE originale impiegava 110grs. di cordite per spignere
la sua palla da 900grs., per cui la carica di lancio originale
può essere sostituita da 133grs. di IMR-4841. L'uso di polveri
come la IMR-3031 o la IMR-4831 ha permesso agli appassionati di
riutilizzare armi che altrimenti sarebbero state destinate al museo
!! Nel frattempo, si sono cominciate a diffondere altre polveri
come la IMR-7828 o la H-1000, che si sono rivelate molto adatte
a ricarica delle vecchie cartucce da caccia grossa. Va ricordato
che queste polveri bruciano meglio quando c'è una leggera compressione,
per cui bisogna fare in modo di eliminare ogni spazio vuoto
all'interno del bossolo. Alcuni ricaricatori lo fanno semplicemente
assemblando una ricarica compressa, mentre altri preferiscono
usare dei riempitivi (N.B. a seconda delle preferenze personali
vengono impiegati materiali come carta, sughero, fibre sintetiche,
etc.). Qualsiasi sia la polvere, il consiglio è di usare
sempre gli inneschi Federal n°215, che sono stati creati
appositamente dalla Federal per determinare la combustione OTTIMALE
di grosse masse di propellente (N.B. vennero creati per
le cartucce di R. Weatherby). Alcuni impiegano gli RWS n°6507,
che vennero creati per sostituire gli inneschi originali Eley n°172,
ma gli inneschi RWS non sono sempre facilmente reperibili ovunque (mentre
gli Eley sono introvabili !!), per cui si preferisce sempre impiegare
i Federal n°215. Un altro grosso problema per chi vuole ricaricare
è costituito dalle palle. Per fortuna ci sono alcune aziende
specializzate in componenti di ricarica, che realizzano una gran numero
di proiettili per cartucce da caccia grossa. Ad esempio, la A-Square
ha in catalogo palle (N.B. semblindate a punta tonda o a struttura
omogenea) del diametro di .409", .416", .423", .458", .468",
.475", .488", .505", .510" e .585". Ancora, la Woodleigh
ha in catalogo palle (N.B. semblindate a punta tonda o a struttura
omogenea) del diametro di .411", .416", .423", .435", .458",
.474", .476", 483", .505", .510", .585" e .620" .Non va poi dimenticata
la Barnes, la quale ha in catalogo palle (N.B. semblindate
a punta tonda o a struttura omogenea) del diametro di .411", .416",
.430", .435", .458", .468", .475", .488", .510",
.577" e .620" . C'è poi da menzionare il problema del reperimento
dei bossoli, che in alcuni casi rende impossibile l'inizio di ogni operazione
di ricarica. In alcuni casi il problema è facilmente risolvibile
poichè ci sono aziende che commercializzano o bossoli vergini,
oppure munizioni già assemblate dalla quale ricavare i bossoli
di risulta. Ad esempio, la Fderal Cartrdge Co. ha in catalogo munizioni
commerciali nei calibri .416 Rigby o .470 N.E. . Con il passare del tempo,
anche altre aziende (N.B. ad esempio come la A-Square) hanno
cominciato a fare la stessa cosa. Se il bossolo non si può reperire,
l'unica cosa da fare è crearlo da zero partendo da un bossolo c.d.
grezzo (basic case) o neutro. Ci sono aziende come
la PMC-Eldorado Cartridge, che commercializzano bossoli grezzi (o neutri),
per creare i bososli di altre cartucce tramite una serie di operazioni
più o meno complesse (N.B. solitamente di tratta di eseguire
operazioni di formatura a caldo o a freddo, oltre a qualle di taglio e
sbavatura). Ad esempio, la PMC-Eldorado produce il bossolo per il
.450 - 3,5" Nitro Express con il fondello spesso 0,040" (1,02mm
per il tipo base) o 0,060" (1,52mm per la variante Jeffery), il quale può
essere impiegato dai ricaricatori più esperti per creare i bossoli
delle seguenti cartucce :
- .333 Rimmed Jeffery
- .360 n°2
- .369 Purdey
- .450 / 400 (polvere nera)
- .450 / 400 - 3"
- .450 / 400 - 3,25" Magnum
- .450 Nitro Express 3,25"
E' altresì disponibile il bossolo
grezzo per il
.500 Nitro Express 3,25", che può
originare le seguenti cartucce :
- .500 - 3" Nitro Express
- .500 - 3,25" Nitro Express
- .476 Nitro Express
- .470 Nitro Express
- .500 / 465 Nitro Express
- .500 / 450 - 3,25"
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE PRINCIPALI CARTUCCE
DA CACCIA GROSSA EUROPEE CON CALIBRO SUPERIORE AI 10 MM
Calibro
|
Fonte 1
|
Fonte 2
|
.450/400-3" Nitro
|
2,4
|
.450-3,25" grezzo
|
.450/400-3,25"
Magnum
|
2,4
|
.450-3,25" grezzo
|
.416 Rigby
|
2,3
|
?
|
.404 Jeffery (10,75x73mm)
|
5
|
?
|
10,75x68mm
|
5
|
?
|
.425Westley Richards
|
1,2
|
.425 grezzo
|
.500/450 - 3,25"
Magnum NE
|
1
|
.500-3,25" grezzo
|
.450 n°2 -
3,25" NE
|
1,2,5
|
?
|
.450-3,25" NE
|
1,2,4
|
?
|
.500/465 NE
|
1,2,4,5
|
.500-3,25" grezzo
|
.470 NE
|
1,2,3,4,5,6
|
.500-3,25" grezzo
|
.475 NE
|
?
|
.475-3,25" grezzo
|
.475 n°2 NE
|
1,2
|
.475-3,25" grezzo
|
.475 n°2 Jeffery
|
?
|
.475-3,25" grezzo
|
.476 Westley Richards
|
1
|
.500-3,25" grezzo
|
.500 - 3" NE
|
1,2
|
.500-3,25" grezzo
|
.500 Rimless Jeffery
|
?
|
?
|
.505 Gibbs
|
1,2,3
|
.505 grezzo
|
.577 - 2,75" NE
|
?
|
.577-3" grezzo
|
.577 - 3" NE
|
1,2
|
.577-3" grezzo
|
.600 NE
|
1,5,6
|
?
|
LEGENDA
- Calibro = indica il calibro della
munizione
- Fonte 1 = indica l'azienda produttrice
di bossoli vergini o munizioni commerciali
- Fonte 2 = indica il bossolo grezzo
(neutro o basico che dir si voglia) dal quale può
essere derivato
- 1 = AFSCO Ammunition, Box L, Owen,
WI - 54460 USA
- 2 = A-Square, One Industrial Park,
Bedford, KY - 40006 USA
- 3 = Federal Cartiridge Co. , 900
Ehlen Drive, Anoka, MN - 55303 USA
- 4 = Huntington, Box 991, Oroville,
CA - 95965 USA
- 5 = The Old Western Scrounger, 12924
Highway A-12, Montague, CA - 96064
- 6 = PMC-Eldorado Cartridge Co. ,
Box 308, Boulder City, NV - 89005-0308
Naturalmente questi sono solo alcuni esempi
di quello che un ricaricatore esperto può fare. C'è
però da dire che i componenti di ricarica per le vecchie
cartucce da caccia grossa europee sono sempre più diffusi,
il che riduce le difficoltà e limita gli sforzi dei ricaricatori
necessari "...per rimettere in servizio..." queste vecchie
glorie dei tempi andati.