CALIBRO 6,5X53R (6,5x53R FINLANDESE  /  6,5 FINLANDESE)


La cartuccia calibro 6,3x53R (nota anche come 6,3x53R Finlandese o 6,3 Finlandese) è un derivato parziale della cartuccia calibro 7,62x54R (V. voce a se), ottenuta per taglio del colletto e successiva riduzione del medesimo fino a rendere possibile l'inserimento di un proiiettile del diametro effettivo (e non nominale) di 6,5mm (.258"). Si tratta di una munizione nata in maniera analoga al 9,3x53R (V. voce a se) e ad altre cartucce da caccia finlandesi, tutte derivate dal bossolo dell'onnipresente 7,62x54R (V. voce a se). Dal momento che le leggi finlandesi in materia venatoria vietavano l'impiego del 7,62x54R, in quanto considerato "...una cartuccia da guerra...", molti armaioli di quel Paese cominciarono a modificare vecchi fucili in calibro 7,62x54R convertendoli in calibro 6,3x53R. Questo fenomeno assunse vaste proporzioni nella seconda metà degli anni '40 del XX secolo, quando il quantitativo di fucili in calibro 7,62x54R in circolazione era veramente elevato (N.B. si trattava essenzialmente di migliaia e migliaia di residuati bellici convertiti in armi da caccia) e molti armaioli pensarono di conventire i vecchi fucili da guerra "...in moderni fucili da caccia in calibro 6,3x53R...". Sotto il profilo delle prestazioni, il 6,3x53R è affine a cartucce come il .250-3000 Savage (V. voce a se) od il .257 Roberts (V. voce a se) o, più precisamente, diciamo che con i componenti attualmente esistenti, è possibile assemblare ricariche capaci di erogare prestazioni simili a quelle indicate in precedenza. Il 6,3x53R subì un duro colpo nei primi anni '50 del XX secolo, quando in Finlandia venne introdotto il .222 Remington (V. voce a se), il quale mise fortemente  in crisi la sua diffusione. La Sako continuò a commercializzare il 6,3x53R fino al termine degli anni '70 del XX secolo, ma di fatto la cartuccia "...era già praticamente estinta..."!! Oggi, se si escludono pochissimi cacciatori finlandesi, nessuno usa più il 6,3x53R e, fuori dai confini della Finlandia, questa cartuccia è  inesistente. Questi sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali:


- Diametro massimo del proiettile = 6,55 mm (.258")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 62,50 mm
- Lunghezza massima del bossolo  = 53,25 mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 53,10mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) =
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
- Angolo di spalla =
18°44'
- Diametro del colletto = 7,30 mm
- Diametro alla base della spalla = 11,56 mm
- Diametro alla base del corpo =  12,40 mm
- Diametro del fondello = 14,40 mm
- Pressione di esercizio (media massimale) = 3400 bar (340 MPa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 10 " per canne da 610 mm (24") con palle da 70 a 100 grs.  di peso



La ricarica del 6,3 finlandese NON presenta alcuna difficoltà particolare, con la sola eccezione, forse, dell'approvvigionamento dei bossoli. Infatti, i bossoli di questa rara cartuccia (N.B. ovviamente è RARA per chi vive fuori dalla Finlandia) sono ottenuti per riduzione del colletto e suo successivo allargamento. Il colletto viene semplicemente tornito di 1mm in maniera tale da passare da 54 a 53mm di lunghezza (N.B. aziende di rilevanza mondiale come la Lapua o la Sako producono bossoli in calibro 7,62x53R, che rendono inutile questa operazione di tornitura e semplificano le operazioni di formatura del bossolo del 6,3x53R !!). A questo punto il bossolo (adeguatamente lubrificato) viene fatto passare in una matrice di ricalibratura totale in calibro 6,3 finlandese ed il gioco è fatto. Solitamente non dovrebbe essere necessaria alcuna operazione di formatura a caldo (fireforming), anche se alcuni cacciatori / tiratori preferiscono eseguirla ugualmente per scrupolo personale (N.B. solitamente viene usata una palla da 70grs. con una dose di polvere minima fra quella riportate in tabella). Gli inneschi sono i canonici Large Rifle Standard come i Federal #210 od i CCI #200. Per quanto riguarda le palle, dal momento che si tratta di una munizione nata esclusivamente per finalità venatorie, è possibile scegliere tra le migliori palle semibilindate a punta molle presenti sul mercato. La gamma dei pesi di palla disponibili va da 60 a 120grs. (N.B. cioè da 3,8 a 7,7 GRAMMI), anche se le palle dui peso compreso tra 90 e 100grs. sono di gran lunga le più diffuse. Con riferimento specifico ai propellenti , il 6,3x53R da il meglio di se con polveri che hanno un indice di combustione affine a quello della rinomata WW-760. Altre polveri molte adatte per questa interessante cartuccia sono la N-140 o la IMR-4064 con le palle fino a 100grs. di peso, mentre con palle di peso superiore sono preferibili propellenti come la N-160 o la IMR-4831 ..


                                                                                 ATTENZIONE!!

SALVO RARISSIME ECCEZIONI, TUTTE LE ARMI CAMERTE PER IL 6,3X53R SONO ARMI MOLTO VECCHIE, MOTIVO PER CUI DOVETE METTERE ANCORA MAGGIOR ATTENZIONE NELLA RICARICA DELLE VOSTRE MUNIZIONI !! PER FAVORE, PARTITE SEMPRE DALLA DOSE MINIMA E PROCEDETE SEMPRE CON LA MASSIMA CAUTELA MENTRE AUMENTATE IL DOSAGGIO DEL PROPELLENTE CHE AVETE PRESCELTO !! PER MOTIVI DI SICUREZZA, PER FAVORE NON LASCIATE MAI NULLA AL CASO !!



palla da 60grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. 60,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064
39,5 (min.) - 43,5 (MAX)
N-140
39,5 (min.) - 45,0 (MAX)
WW-760
44,0 (min.) - 50,0 (MAX)


palla da 75grs. semiblindata a punta molle o con puntale in policarbonato, varie morfologie (O.A.L. 60,00 - 61,00mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064
34,5 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-4350
40,0 (min.) - 48,0 (MAX)
N-140
37,5 (min.) - 43,0 (MAX)
WW-760
41,0 (min.) - 48,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano una carica ridotta di N-110 compresa tra 22,5 e 25,5grs. per il tiro di informale e/o di divertimento .


                                                                            ATTENZIONE!!

SALVO RARISSIME ECCEZIONI, TUTTE LE ARMI CAMERTE PER IL 6,3X53R SONO ARMI MOLTO VECCHIE, MOTIVO PER CUI DOVETE METTERE ANCORA MAGGIOR ATTENZIONE NELLA RICARICA DELLE VOSTRE MUNIZIONI !! PER FAVORE, PARTITE SEMPRE DALLA DOSE MINIMA E PROCEDETE SEMPRE CON LA MASSIMA CAUTELA MENTRE AUMENTATE IL DOSAGGIO DEL PROPELLENTE CHE AVETE PRESCELTO !! PER MOTIVI DI SICUREZZA, PER FAVORE NON LASCIATE MAI NULLA AL CASO !!



palla da 87grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. 61,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064
32,5 (min.) - 41,0 (MAX)
IMR-4350
37,0 (min.) - 44,5 (MAX)
N-140
32,5 (min.) - 39,5 (MAX)
WW-760
38,0 (min.) - 46,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano una carica di N-140 compresa tra 37,5 e 40,5grs. per il tiro con una palla da 83 - 85grs. di peso  .

NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche indicano una carica di N-140 compresa tra 33,5 e 36,5grs. (N.B. oppure di 32,5 - 36,5, stando almeno a certi manuali) per il tiro con una palla da 93 - 95grs. di peso  .


                                                                                 ATTENZIONE!!

SALVO RARISSIME ECCEZIONI, TUTTE LE ARMI CAMERTE PER IL 6,3X53R SONO ARMI MOLTO VECCHIE, MOTIVO PER CUI DOVETE METTERE ANCORA MAGGIOR ATTENZIONE NELLA RICARICA DELLE VOSTRE MUNIZIONI !! PER FAVORE, PARTITE SEMPRE DALLA DOSE MINIMA E PROCEDETE SEMPRE CON LA MASSIMA CAUTELA MENTRE AUMENTATE IL DOSAGGIO DEL PROPELLENTE CHE AVETE PRESCELTO !! PER MOTIVI DI SICUREZZA, PER FAVORE NON LASCIATE MAI NULLA AL CASO !!



palla da 110grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. * mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064
32,0 (min.) - 38,0 (MAX)
IMR-4350
36,0 (min.) - 41,5 (MAX)
IMR-4831
38,0 (min.) - 44,0 (MAX)
N-140
31,0 (min.) - 36,5 (MAX)
WW-760
37,0 (min.) - 43,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano dei caricamenti con palle da 110grs. di peso ma con questo peso di palla si va noramlmente  al di là della lunghezza complessiva massima prevista da CIP per questa cartuccia. Normalmente questo non dovrebbe comportare rischi e/o problemi (N.B. per i fucili a ripetizione ordinaria questo fattore di solito non costituisce un problema), ma è meglio informarsi da un armaiolo competente prima di procedere oltre ed impiegare sul campo le proprie ricariche !!


palla da 117grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. * mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4350
33,0 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-4831
35,0 (min.) - 43,0 (MAX)
IMR-7828
39,0 (min.) - 46,0 (MAX)
N-160
35,0 (min.) - 42,0 (MAX)
WW-760
35,0 (min.) - 41,0 (MAX)
WW-WMR
40,0 (min.) - 48,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano dei caricamenti con palle da 110grs. di peso ma con questo peso di palla si va noramlmente  al di là della lunghezza complessiva massima prevista da CIP per questa cartuccia. Normalmente questo non dovrebbe comportare rischi e/o problemi (N.B. per i fucili a ripetizione ordinaria questo fattore di solito non costituisce un problema), ma è meglio informarsi da un armaiolo competente prima di procedere oltre !!


                                                                                   ATTENZIONE!!

SALVO RARISSIME ECCEZIONI, TUTTE LE ARMI CAMERTE PER IL 6,3X53R SONO ARMI MOLTO VECCHIE, MOTIVO PER CUI DOVETE METTERE ANCORA MAGGIOR ATTENZIONE NELLA RICARICA DELLE VOSTRE MUNIZIONI !! PER FAVORE, PARTITE SEMPRE DALLA DOSE MINIMA E PROCEDETE SEMPRE CON LA MASSIMA CAUTELA MENTRE AUMENTATE IL DOSAGGIO DEL PROPELLENTE CHE AVETE PRESCELTO !! PER MOTIVI DI SICUREZZA, PER FAVORE NON LASCIATE MAI NULLA AL CASO !!



palla da 120grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L * mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4350
33,0 (min.) - 40,0 (MAX)
IMR-4831
34,0 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-7828
37,0 (min.) - 44,0 (MAX)
N-160
32,0 (min.) - 40,0 (MAX)
WW-760
33,0 (min.) - 39,0 (MAX)
WW-WMR
37,5 (min.) - 46,0 (MAX)



NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano dei caricamenti con palle da 110grs. di peso ma con questo peso di palla si va noramlmente  al di là della lunghezza complessiva massima prevista da CIP per questa cartuccia. Normalmente questo non dovrebbe comportare rischi e/o problemi (N.B. per i fucili a ripetizione ordinaria questo fattore di solito non costituisce un problema), ma è meglio informarsi da un armaiolo competente prima di procedere oltre !!


                                                                                      ATTENZIONE !!

NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!


Così come avviene per la ricarica di TUTTE le munizioni da caccia, anche per il  6,3x53R vanno rispettati i seguenti principi fondamentali:


- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e della qualità più ELEVATA possibile


Particolare CURA va esercitata in riferimento al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario:


- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla ed il colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano" SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario (N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione di ricalibratura TOTALE del bossolo


Va segnalato che, così come avviene per tutte le munizioni, anche in questo caso il cacciatore / ricaricatore DEVE ricordarsi di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento alla propria arma. Il principio da seguire è quello di realizzare cartucce che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a quella della larghezza del serbatoio della propria arma. Con specifico riferimento alla distanza tra la palla è l'inizio di rigatura, va segnalato che come principio generale questa distanza varia tra un minimo di 0,25-0,30 mm ed un massimo di 0,75-0,80mm. La distanza più breve è quella tipica delle armi da tiro, mentre quella più grande è tipica delle armi da caccia (N.B. esistono anche casi in cui la distanza tra la palla l'inizio di rigatura sia di 2 - 3mm, per cui è necessario un'attenta verifica da parte del tiratore !!). Premesso questo, è naturale che ognuno faccia delle sperimentazioni personalizzate per individuare il valore più corretto in riferimento alla SUA arma!! Per ulteriori chiarimenti su questo aspetto si rimanda il lettore all'apposita pagina presente in questo sito, relativa all'ottimizzazione della ricarica per le munizioni per arma lunga.



                                                                                      ATTENZIONE !!

NONOSTANTE LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI DI TIPO COMPRESSO NE, A MAGGIOR RAGIONE, CARICAMENTI IN DOSI SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!



Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi particolari, è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio nazionale. Il problema talvolta legato al fatto che munizioni con un volume interno così elevato necessitano di una combustione ottimale per poter poter dare il massimo delle loro prestazioni, per cui a volte una crimpatura netta e precisa si potrebbe a volte rivelare necessaria !! Va sottolienato che per effettuare questa operazione al meglio (N.B. la crimpatura è una delle operazioni meno chiare e meno conosciute di tutte fra tutti coloro i quali si dedicano alla ricarica delle proprie munizioni !!), è preferibile agire come segue :


- non effettuare mai l'inserimento e la crimpatura in una sola operazione ma in due operazioni diverse e con due matrici diverse
- se avete dei dubbi, non effettuate mai la crimpatura su proiettili PRIVI del solco di crimpatura onde evitare di daneggiarli


Detto questo, va ricordato che la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura. Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi risultati:


- sono certi che le loro cartucce verranno camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più corte del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla lasci il bossolo !!)


Sono queste le ragioni per cui solitamente (al poligono o sui manuali di ricarica) si dice che "...le cartucce da caccia sono più corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà ogni arma fa storia  se.



                                                                                       ATTENZIONE !!

TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!



In linea di massima, con canne di lunghezza ordinaria (610 - 620mm) le velocità oscillano tra i 900  (con le palle più leggere) e gli 880m/s (con le palle più pesanti).



Sezione 1 - questioni tecniche sul calibro 6,5x53R: note sulle verifiche preliminari da effettuare su armi di vecchia fattura


Premesso che a quanto  è dato sapere, almeno allo stato attuale non esitono armi camerate per il calibro in commento in Italia, chiunque dovesse entrarne in possesso e volesse utilizzarla, DEVE farle ispezionare accuratamente da un armaiolo COMPETENTE prima di ogni altra cosa. In particolare  è necessario accertarsi :


- delle condizioni della volata
- delle condizioni della culatta
- dello stato della camera di cartuccia
- dello stato della rigatura
- dell'entità della luce di cameratura


Particolare attenzione DEVE essere posta sulla luce di cameratura, o luce di battuta (headspace), che non deve mai essere troppo piccola (ne potrebbero derivare sovrapressioni) o troppo grande (ne potrebbero derivare rotture premature dei bossoli). Tramite l'ausilio delle dime di massimo e minimo (Go / no Go gauges), l'armaiolo potrà stabilire se il valore della luce di cameratura è corretto e potrà, se del caso, apportare i necessari correttivi (N.B. necessari per rendere la vostra arma sicura !!). Solo dopo che l'armaiolo si sarà accertato delle perfette condizioni della vostra arma potrete recarvi al poligono di tiro più vicino per le prove di rito .

                                                                                                ATTENZIONE!!

NON USATE MAI QUALSIASI ARMA DI VECCHIA FATTURA (E / O DI ORIGINE NON NOTA) SENZA AVERLA PRIMA FATTO ESAMINARE DA UN ARMAIOLO COMPETENTE!!