CALIBRO 6MM PPC - USA
La cartuccia calibro
6mm PPC-USA (
nota
in talune fonti bibliografiche con la denominazione metrica di 6x38mm)
è un derivato diretto della cartuccia calibro
.22 PPC-USA
(V. voce a se), ottenuto per allargamento del colletto fino a consentire
l'introduzione di palle dal diametro nominale di 6mm (.243"). Essa
è il risultato delle brillanti intuizioni del
Dr. L. Palmisano
(un neurochirurgo italo-americano con la passione per il Bench-Rest)
e di
F. Pindell (un armaiolo americano specializzato nella produzione
di armi da Bench-Rest) nel settore del tiro di precisione e della balistica
interna. Sotto il profilo strutturale, si tratta di una cartuccia
nata solo ed esclusivamente per impieghi agonistici intorno ad una
palla da 70grs. (circa 4,5 GRAMMI) di tipo a punta aperta con base
rastremata (HPBT), capace di erogare energie cinetiche dell'ordine
dei 190 - 200Kgm. Pur essendo nata verso la metà degli anni '70 del
XX secolo, per lungo tempo essa rimase nient'altro che una cartuccia sperimentale,
con una diffusione estremamente limitata. Le cose cambiarono nel 1987, quando
la finlandese Sako commercializzò armi e munizioni in calibro 6mm
PPC. Per evitare problemi di ordine pratico, tuttavia, la Sako commercializzò
la nuova munizione con il nome di 6mm PPC - USA (N.B.
dunque il 6mm PPC
- USA è europeo, mentre il 6mm PPC è americano, e non il contrario
come credono in molti !!). Di fatto le due cartucce sono praticamente
identiche. Lievissime differenze sono ravvisabili a livello del diametro
del fondello e della base del corpo, anche se la differenza di gran lunga
più importante va ravvisata nel diverso spessore del colletto. Analogamente
a quanto avvenne per il
.22 PPC (V. voce a se), deve essere segnalato
che nei primi momenti in cui questa nuova cartuccia fece la propria comparsa
sul mercato, i bossoli non erano tutti con le stesse dimensioni. Infatti,
per un certo periodo i bossoli marcati "
6mm PPC"
erano diversi
da quelli marcati "
6mm PPC - USA". La differenza risiedeva
nel fatto che i
primi avevano lo spessore del colletto molto ridotto,
mentre i secondi avevano un colletto molto più spesso. Più
precisamente, gli agonisti del Bench Rest erano soliti tornire il colletto
dei propri bossoli in maniera tale da renderli il più sottili possibile.
In altre parole, sparare una cartuccia con bossoli marcati "
6mm PPC
- USA" in un'arma camerata per il "
6mm PPC" poteva portare
a conseguenze disastrose!! L'eccessiva pressione dovuta al colletto troppo
spesso poteva generare fuoriuscite dei gas di combustione o vere e proprie
rotture dell'arma, con conseguenze estremamente pericolose per il tiratore.
Attualmente la situazione si è normalizzata e questo problema non
esiste più, nel senso che i bossoli reperibili nelle armerie sono
oramai solo di un tipo. Premesse queste importantissime informazioni tecniche,
quelli che seguono sono i principali dati dimensionali del 6mm PPC - USA:
-
Diametro massimo del proiettile
= 6,17mm (.243")
-
Lunghezza massima della cartuccia assemblata
(O.A.L.) = 55,70mm (N.B.
come avviene per tutte le cartucce
da Bench-Rest, anche il 6mm PPC deve essere assemblato in maniera specifica
rispetto all'arma in cui deve essere usato. questo è il motivo
per cui molti agonisti preferiscono superare la lunghezza massima di
55,70mm, onde avere la palla il più vicina possibile all'inizio
di rigatura. E' risaputo, infatti, che più la palla è
vicina all'inizio di rigatura e più l'arma sarà in grado
di esprimere la propria precisione)
-
Lunghezza massima del bossolo
= 38,48mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono
tagliati e rifilati a 38,30mm esatti
-
Lunghezza del bossolo SOPRA
la spalla (tipica) = 30,93mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica)
= 27,30mm
- Angolo di spalla = 30°
-
Diametro del colletto = 6,82mm
-
Diametro alla base della spalla
= 10,95mm
-
Diametro alla base del corpo =
11,90mm
-
Diametro del fondello = 11,26mm
-
Pressione di esercizio (media massimale)
= 4050 bar (405MPa)
-
Tipologia degli inneschi = Small
Rifle Standard
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico
= 1 giro in 14" per canne da 580mm (23") con palle da 70 a
100 grs. di peso (N.B.
il 6mm PPC è stato creato
per usare palle con un peso massimo di 70grs., anche se in realtà
vengono impiegate con frequenza palle di peso superiore, specie per
impieghi di carattere venatorio !!)
ATTENZIONE !!
PER FAVORE PULITE
SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate
il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni)
. SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO
I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI
DI PULIZIA !!
Come detto in precedenza, il 6mm PPC-USA è
una cartuccia nata solo ed esclusivamente per impieghi agonistici
intorno ad una palla da 70grs. (circa 4,5 GRAMMI) di tipo a punta
aperta con base rastremata (HPBT), anche se in realtà la
gamma di componenti attualmente presenti sul mercato mette il ricaricatore
più capace in condizione di utilizzare ANCHE palle di peso
superiore. Tra le palle più importanti si segnalano quelle da
75, 85 e 100grs. di peso (5 - 6,4 GRAMMI), sia del tipo specifico per
impieghi venatori (SPBT, PSP, etc.), sia del tipo idoneo al tiro sui
bersagli cartacei (HPBT). Fra i costruttori di palle per ricarica più
importanti vanno segnalati Sierra, Nosler e Speer. Fra le polveri più
adatte per la ricarica del calibro in commento vanno segnalate le Vectan
TU-2000 e 3000, la Norma 200 e 201, la Hodgdon H-322, e le Vihtavuori
N-120, N-130 ed N-133. Va segnalato che essendo il bossolo di capacità
limitata, anche se è teoricamente possibile impiegare polveri
come la N-140, la TU-4000 o la SP-7 (N.B.
cioè polveri
dotate di un livello di progressività medio-alto in riferimento
a questo calibro !!), in realtà è preferibile impiegare
in maniera costante polveri dotate di un livello di progressività
medio-basso. Con queste polveri e con il peso di palla corretto, il livello
di deviazione standard tipico del 6mm PPC-USA è di circa 1,5
- 2,5m/s, per salire, ma solo "...
nei casi peggiori..." a circa
4,5m/s!! Questo spiega la sua amplissima diffusione tra gli agonisti
del Bench-Rest. Dal punto di vista dell'energia cinetica, abbiamo già
visto che questa cartuccia sviluppa normalmente livelli di 190-200Kgm,
anche se è capace di erogare SENZA problemi energie cinetiche dell'ordine
dei 210 - 220Kgm (N.B.
impiegando palla da 85 - 100grs. con polveri
progressive ). Si consiglia comunque di
non esagerare e di sfruttare
la cartuccia per come è stata concepita
ATTENZIONE !!
NON CAMERATE MAI UNA
CARTUCCIA CALIBRO 6MM PPC-USA IN UN FUCILE CAMERATO PER LA CARTUCCIA
CALIBRO 6MM PPC !! IL COLLETTO DELLA CARTUCCIA CALIBRO 6MM
PPC-USA E' SENSIBILMENTE PIU' GROSSO RISPETTO A QUELLO DI
UNA CARTUCCIA CALIBRO 6MM PPC, E QUESTO DAREBBE ORIGINE A PERICOLOSI
PICCHI DI PRESSIONE CHE POTREBBERO ESSERE PERICOLOSI PER L'ARMA
O PER IL TIRATORE !! PRESTATE SEMPRE LA MASSIMA ATTENZIONE QUANDO
MANEGGIATE QUESTO TIPO DI ARMI E DI MUNZIONI, POICHE' GLI ERRORI SONO
SEMPRE IN IN AGGUATO !!
La ricarica del 6mm PPC-USA non presenta particolari
difficoltà a livello pratico, almeno in ASTRATTO. I bossoli
sono reperibili presso le armerie specializzate in articoli per
tiro di precisione o caccia . Va detto che nel nostro Paese il calibro
in commento è un vero e proprio "...
prodotto di nicchia...",
per cui è meglio rivolgersi alle armerie specializzate nel tiro
di precisione e nella ricarica. In caso di difficoltà, si prega
di contattare esercizi commerciali specializzati come la
MIDWAY Italia
(N.B.
visitate il sito www.midwayitalia.com per ulteriori informazioni
in merito), la
STITRA di Torino (N.B.
visitate il
sito www.stitra.com per ulteriori informazioni in merito), la
C.O.V.
Trading di Chieri (N.B.
visitate il sito www.covtrading.com per
ulteriori informazioni) o l'armeria
Bersaglio Mobile di Reggio
Emilia (N.B.
visitate il sito www.bersagliomobile.com per ulteriori
informazioni in merito) . Gli inneschi sono i canonici
Small Rifle
Standard (N.B.
non usate inneschi di tipo magnum o potrebbero svilupparsi
picchi pressori molto pericolosi per arma o tiratore !!) . Per le matrici
(
reloading dies), rivolgetevi ad un'armeria specializzata ed acquistate
SEMPRE un prodotto della migliore qualità possibile. Ciò
premesso, non si può fare a meno di segnalare che il 6mm PPC è
una delle munizioni più difficili da usare e mantenere. Vediamone
brevemente le ragioni. In primo luogo, va detto che il 6mm PPC e tutti i
suoi "
fratelli" (come il 6mm Remington e Norma) sono stati creati
esclusivamente per il Bench-Rest. Di armi commerciali praticamente non ne
esistono (e quelle poche che esistono non sono all'altezza dei prodotti custom
di alto livello), e se uno vuole qualcosa di realmente all'altezza, deve
rivolgersi ad armaioli specializzati (pochi), per farsi costruire un'arma
specifica. Le armi sono tutte moncolpo, e sono parecchio costose. Dopo avere
reperito l'arma, ed avere speso parecchi quattrini, c'è il problema
della ricarica. Qui si dovrà acquistare ed usare solo ed unicamente
il MEGLIO che si trova sul mercato, a cominciare da presse, matrici e dosatori.
Prima di iniziare a ricaricare c'è il discorso della praparazione dei
bossoli. I bossoli vanno divisi oltre che per produttore, anche per lotto.
Dopo di che vanno divisi per gruppi omogenei di peso con differenze di +/-
2 grs. (se possibile, e non oltre). Poi c'è da preparare le sedi degli
inneschi, con l'apposita fresa, allo scopo di renderle ortogonali il più
possibile. Va infine effettuata la fresatura dei colletti (per tutta la lunghezza),
perchè le armi custom hanno la camera più stretta del normale,
e i bossoli commerciali non entrano. Fatto tutto questo, si può iniziare
a ricaricare. L'innescamento va effettuato manualmente con un innescatore
professionale, possibilmente del tipo che le consente di verificare la profondità
di inserimento. Poi occorre versare la polvere (dopo averla scelta), ovviamente
bossolo per bossolo, e con uno strumento che consente di misurare la dose
con scarti del decimo di grano. Questo sarà utile perchè il
singolo tiratore dovrà predisporre una sorta di "
tabella" con
dosaggi tra di loro difformi di valori del decimo di grano, da impiegare a
seconda delle condizioni meteorologiche che incontrerà volta per volta,
nonchè della stagione. Chi pratica il Bench-Rest non ricarica il 6mm
PPC tanto per ricaricare, ma ricarica nell'immediatezza della singola competizione
o del singolo allenamento. Infine, occorrerà inserire la palla nel
bossolo. Prima di tutto si dovrà scegliere la palla, a seconda del
caso specifico. Poi si dovrà valutare QUANTO la palla dovrà
essere vicina all'inizio di rigatura una volta che la cartuccia è
inserita in camera (N.B.
fattore critico nel Bench-Rest e per il 6mm PPC
in particolare). Fatto ciò, si dovrà effettuare l'inserimento
o con una matrice del tipo "
in linea", dotata di regolatore micrometrico
di profondità (come le Redding o le Bonanza), oppure con un inseritore
a cilindro (fatto da chi ha costruito l'arma, in maniera speculare alla camera).
Prima di andare a sparare, c'è da fare una verifica delle singole
cartucce con il comparatore centesimale (N.B.
compratene uno europeo di
eccellente qualità, oppure giapponese, come i Mitutoyo), in modo
da verificare ESATTAMENTE l'entità del valore di eccentricità
di ogni singla munizione. Questo è essenziale per chi pratica il Bench-Rest,
perchè più la munizione è eccentrica e più sarà
imprecisa. Alla fine di tutto questo, c'è il discorso della pulizia
dell'arma, che va fatto in maniera ASSOLUTAMENTE maniacale per mantenere le
PRESTAZIONI dell'arma a livello di assoluta eccellenza. E' chiaro che tutto
questo non solo richiede MOLTO tempo, ma richiede anche l'esborso di MOLTO
denaro. Questo in estrema sintesi è tutto quello che bisogna (sapere
e) fare se un tiratore vuole usare il 6mmPPC per quello per cui è stato
creato, e cioè il Bench-Rest. Naturalmente ognuno di noi è libero
di spendere i suoi soldi come meglio crede, per cui potrebbe benissimo usare
il 6mm PPC per sparare ai barattoli il sabato mattina, o magari a caccia
contro animali di piccole dimensioni.
palla da 60 - 65grs. semiblindato a punta
molle, a punta aperta, con puntale in policarbonato, con punta aperta
e base rastremata, varie morfologie (O.A.L. tipico 53,60
- 54,50 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
Norma-200
|
24,0 (min.) - 26,5 (MAX)
|
Norma-201
|
27,0 (min.) - 29,5 (MAX)
|
TU-2000
|
22,0 (min.) - 24,5 (MAX)
|
TU-3000
|
26,0 (min.) - 28,0 (MAX)
|
TU-4000
|
24,0 (min.) - 27,0 (MAX)
|
H-322
|
26,0 (min.) - 28,0 (MAX)
|
BL-C2
|
30,0 (min.) - 32,5 (MAX)
|
WW-748
|
30,0 (min.) - 32,5 (MAX)
|
N-120
|
22,0 (min.) - 24,5 (MAX)
|
N-130
|
23,0 (min.) - 26,0 (MAX)
|
N-133
|
25,0 (min.) - 28,0 (MAX)
|
N-140
|
28,0 (min.) - 30,5 (MAX)
|
N-540
|
28,0 (min.) - 30,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano
una dose di N-130 compresa tra 23,4 e 25,9 grs. con la palla da
60 - 65grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con
una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano
una dose di N-133 compresa tra 25,1 e 28,2 grs. con la palla da
60 - 65grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con
una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano
una dose di BL-C2 compresa tra 31,0 e 32,5grs. con la palla da
60 - 65grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano
una dose di WW-748 compresa tra 31,0 e 32,5 grs. con la palla da
60 - 65grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con
una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (5) - taluni manuali indicano
una dose di N-140 compresa tra 29,0 e 30,5 grs. con la palla da
60 - 65grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con
una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (6) - taluni manuali indicano
una dose di N-540 compresa tra 29,0 e 30,0 grs. con la palla da
60 - 65grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con
una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (7) - taluni manuali indicano
una dose di SP-7 compresa tra 28,0 e 32,5 grs. con la palla da 60
- 65grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con
una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
palla da 68 - 70grs. semiblindato a punta
molle, a punta aperta, con puntale in policarbonato, con punta aperta
e base rastremata, varie morfologie (O.A.L. tipico 53,60 - 54,50
mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
Norma-200
|
24,0 (min.) - 26,5 (MAX)
|
Norma-201
|
27,0 (min.) - 29,5 (MAX)
|
TU-2000
|
23,0 (min.) - 24,5 (MAX)
|
TU-3000
|
26,0 (min.) - 28,0 (MAX)
|
TU-4000
|
24,0 (min.) - 27,0 (MAX)
|
H-322
|
26,0 (min.) - 28,0 (MAX)
|
BL-C2
|
31,0 (min.) - 32,5 (MAX)
|
WW-748
|
31,0 (min.) - 32,5 (MAX)
|
N-120
|
21,0 (min.) - 23,5 (MAX)
|
N-130
|
22,0 (min.) - 26,0 (MAX)
|
N-133
|
24,0 (min.) - 27,5 (MAX)
|
N-140
|
27,0 (min.) - 30,5 (MAX)
|
N-540
|
27,0 (min.) - 30,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose
di TU-2000 compresa tra 23,0 e 24,5 grs. con la palla da
68 - 70grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una dose
di SP-7 compresa tra 28,0 e 32,5 grs. con la palla da 68 - 70grs.
di peso, cioè una dose IDENTICA a quella già indicata
per la palla da 60 - 65grs. di peso. Altre fonti bibliografiche, viceversa,
diversificano i caricamenti indicati per i diversi tipi di peso (di
palla). Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose
ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano
una dose di N-140 compresa tra 28,0 e 30,0 grs. con la palla
da 68 - 70grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come
minima, consente di individuare la dose più adatta per la
propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano una
dose di N-540 compresa tra 29,0 e 30,0 grs. con la
palla da 68 - 70grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (5) - eccellenti risultati con la palla da 70grs. di peso con
il 6 PPC si possono facilmente ottenere con la combinazione che segue. Sono
stati usati bossoli originali Sako, inneschi CCI-400 BR e palle Sierra
HPBT da 70grs. in una carabina di marca Sako. La polvere impiegata è
la tanto bistrattata N-140 in dose di 27,5grs. La O.A.L. è stata
fissata in 52,60mm. Con questa combinazione il proprietario dell'arma
ha ottenuto risultati entusiamanti (in termini di precisione) non solo
a 100m, ma anche a 200 e 300m!! Si ringrazia il Sig. Eugenio Gallitto per
la gentile collaborazione prestata -
palla da 75 grs. semiblindato a punta
molle, a punta aperta, con puntale in policarbonato, con punta aperta
e base rastremata, varie morfologie (O.A.L. tipico 55,70mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
Norma-200
|
24,0 (min.) - 26,0 (MAX)
|
Norma-201
|
27,0 (min.) - 29,0 (MAX)
|
TU-2000
|
22,0 (min.) - 24,0 (MAX)
|
TU-3000
|
25,0 (min.) - 27,5 (MAX)
|
TU-4000
|
24,0 (min.) - 26,5 (MAX)
|
H-322
|
26,0 (min.) - 27,5 (MAX)
|
BL-C2
|
30,0 (min.) - 32,0 (MAX)
|
WW-748
|
30,0 (min.) - 32,0 (MAX)
|
N-130
|
21,0 (min.) - 25,0 (MAX)
|
N-140
|
28,0 (min.) - 30,0 (MAX)
|
N-540
|
27,0 (min.) - 29,5 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose
di SP-7 compresa tra 30,0 e 32,0 grs. con la palla da 75grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto alla dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
palla da 85 grs. semiblindato a punta
molle, a punta aperta, con puntale in policarbonato, con punta
aperta e base rastemata, varie morfologie (O.A.L. tipico 55,70mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
Norma-200
|
23,0 (min.) - 25,5 (MAX)
|
Norma-201
|
25,0 (min.) - 27,0 (MAX)
|
TU-2000
|
21,0 (min.) - 22,5 (MAX)
|
TU-3000
|
23,0 (min.) - 25,0 (MAX)
|
TU-4000
|
24,0 (min.) - 26,0 (MAX)
|
H-322
|
25,0 (min.) - 26,5 (MAX)
|
BL-C2
|
29,0 (min.) - 30,5 (MAX)
|
WW-748
|
28,0 (min.) - 30,5 (MAX)
|
N-130
|
21,0 (min.) - 24,0 (MAX)
|
N-140
|
27,0 (min.) - 29,5 (MAX)
|
N-540
|
27,0 (min.) - 29,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose
di SP-7 compresa tra 27,0 e 30,5 grs. (oppure tra 27,0 e 30,0)
con la palla da 85grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una dose
di N-140 compresa tra 28,0 e 29,5 grs. con la palla da 85grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto alla dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano una dose
di N-540 compresa tra 28,0 e 29,0 grs. con la palla
da 85grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con
una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
palla da 100grs. semiblindato a punta molle,
a punta aperta, con puntale in policarbonato, con punta aperta
e base rastemata, varie morfologie (O.A.L. tipico 55,70mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
Norma-200
|
22,0 (min.) - 24,0 (MAX)
|
Norma-201
|
26,0 (min.) - 28,5 (MAX)
|
TU-2000
|
19,0 (min.) - 21,0 (MAX)
|
TU-3000
|
24,0 (min.) - 26,0 (MAX)
|
TU-4000
|
24,0 (min.) - 26,0 (MAX)
|
H-322
|
22,0 (min.) - 24,5 (MAX)
|
BL-C2
|
26,0 (min.) - 28,5 (MAX)
|
WW-748
|
27,0 (min.) - 29,0 (MAX)
|
N-140
|
25,0 (min.) - 27,5 (MAX)
|
N-540
|
26,0 (min.) - 28,5 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose
di SP-7 compresa tra 26,0 e 29,0 grs. (oppure tra 27,0
e 30,0) con la palla da 100grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata
come minima, consente di individuare la dose più adatta per
la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!