CALIBRO 7 MM REMINGTON MAGNUM


La cartuccia calibro 7mm Remington Magnum è, secondo la ricostruzione storica più diffusa, un derivato parziale della cartuccia calibro .275 Belted Nitro Express (altresì noto come .275 Holland & Holland), che venne commercializzato per la prima volta dalla Remington Arms Company nel 1962 (N.B. cioè 40 anni dopo la commercializzazione del .275 Holland & Holland. Viceversa, secondo una diversa ricostruzione storica, il 7mm Remington Magnum deriverebbe da una cartuccia sperimentale americana (wildcat), il 7mm Mashburn Super Magnum, che non giunse mai ad avere una stabile diffusione commerciale. Infine, c'è chi ritiene il 7mm Remington Magnum un derivato del preesistente .264 Winchester Magnum (V. voce a se) con il colletto allargato fino a consentire l'introduzione di palle da 7mm di diametro. Quale che sia la verità, nel 1962, congiuntamente alla presentazione della nuova cartuccia venne commercializzata una nuova carabina da caccia, appartenente alla serie 700, che era stata appositamente migliorata ed adattata per il 7mm Remington Magnum. Così com'era successo 40 anni prima con il .275 Holland & Holland , anche il 7mm Remington Magnum venne concepito come cartuccia da caccia per prede di medie dimensioni, in grado di essere impiegata con profitto fino a distanze di 300 - 400m. La sua elevata velocità alla bocca garantiva un'ottima resistenza alla deflessione impressa dal vento ed una traiettoria estremamente tesa anche sulle lunghe distanze. Si può dire, a ragion veduta, che i tecnici della Remington progettarono il 7mm Remington Magnum con in mente un ipotetico cacciatore americano impegnato in una battuta di caccia all'alce o al cervo, piuttosto che all'orso bruno o alla capra delle montagne. Dal punto di vista della lesività, il 7mm Remington Magnum ha un'energia cinetica tale da abbattere con sicurezza tutti i più grossi mammiferi europei ed americani, e può essere impiegata validamente contro tutti i mammiferi africani a pelle tenera. Quelli che seguono sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali:


- Diametro massimo del proiettile = 7,23mm (.284")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) =  83,57mm
- Lunghezza massima del bossolo  = 63,50mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 63,30mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) =  56,62mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
51,82mm
- Angolo di spalla = 25°
- Diametro del colletto = 8,00mm
- Diametro alla base della spalla = 12,47mm
- Diametro alla base del corpo (prima del risalto basale) = 13,03mm
- Diametro del fondello = 13,51mm
- Pressione di esercizio (media massimale) = 4300 bar (430MPa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Magnum
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 9" per canne da 610mm (24") con palle da 100 a 175 grs.  di peso
- Compressione = come accade in TUTTE le cartucce ad alte prestazioni, anche in questa la polvere può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione (= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere in appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione vero e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la palla che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare la combustione della (grossa) massa di polvere
 

La ricarica del 7mm Remington Magnum  NON presenta difficoltà di sorta. Gli unici punti di rilievo sono i seguenti :

- tutti i bossoli DEVONO avere la STESSA lunghezza, per cui è necessario misurarli con un calibro a corsoio ventensimale e pareggiarli con un tornietto PRIMA di iniziare le operazioni di ricarica personalizzata delle vostre munizioni (N.B. questo è importante perchè le cartucce devono essere adeguatamente crimpate per ottimizzare la combustione, cosa che non sarebbe possibile fare in maniera precisa se i bossoli avessero lunghezze NON costanti !!)
- il volume interno dei bossoli potrebbe variare anche di MOLTO tra produttore e produttore, ed è preferibile introdurre la polvere usando un tubo di prolunga (dropping tube) unito al classico imbuto da ricarica, invece del singolo imbuto puro e semplice, allo scopo di fare assestare la polvere in maniera adeguata

Dopo la sua introduzione sul mercato, la diffusione del 7mm Remington Magnum è cresciuta  in maniera esponenziale nel corso degli anni, tant'è vero che oggi è sicuramente la cartuccia magnum per selvaggina di medie dimensioni più diffusa al mondo!! Se il .30-06 Springfield (V. voce a se) è la cartucia da caccia non magnum più diffusa al mondo, il 7mm Remington Magnum è sicuramente quella più diffusa tra quelle c.d. cinturate, o magnum che dir si voglia. Il fatto che il 7mm Remington Magnum sia una munizione ECCELLENTE è testimoniato altresì dal fatto che TUTTI i principali produttori mondiali di armi da fuoco hanno in catalogo una o più armi camerate per questo calibro. Non vanno dimenticati altri aspetti caratteristici del 7mm Remington Magnmum , tutti di estremo interesse. Dal momento che esistono numerosi proiettili specifici per il tiro di precisione (match-grade bullets), realizzati da aziende prestigiose, sarà possibile impiegare con buoni risultati il calibro in commento per il tiro di precisione a lunga distanza (long-range precision shooting). Inoltre, chi desidera assemblare ricariche con il rinculo particolarmente modesto, può impiegare con profitto le palle più leggere (cioè quelle da 100grs.) e, sempre con le stesse palle, può realizzare cartucce per effettuare il tiro agli animali nocivi di piccole dimensioni (varminting). Infine non si dimentichi che, pur essendo in grado di abbattere prede delle dimensioni dell'alce nord-americana o dell'orso bruno, il 7mm Remington Magnum ha comunque un rinculo gestibile da tutti i tiratori ANCHE con i caricamenti più esasperati. Non si tratta di un dettaglio di poco conto!! Per chiunque fosse interessato, di seguito vengono presentati alcuni dati di ricarica che potrebbero essere utili per i cacciatori italiani desiderosi di ottimizzare  le proprie cartucce in calibro 7mm Remington Magnum . Cominceremo con le palle da 100grs., le  quali sono utili per il tiro propedeutico, così come lo sono per alcune discipline sportive in voga nei Paesi del nord - Europa come il tiro all'alce corrente. Per le polveri ci indirizzeremo verso i prodotti realizzati dalla Vihtavuori, dalla Winchester o dalla IMR. I primi sono facilmente reperibili ovunque sul territorio nazionale, mente gli altri, pur se presenti, sono di meno facile reperibilità, anche se si tratta, comunque, di ottimi propellenti in tutti i casi. Ciò detto, si consigliano prodotti quali IMR-4064, N-160 o WW-760, sempre unite ad inneschi del tipo Large Rifle Magnum. Si rammenta che più la palla è leggera e più la polvere deve bruciare velocemente, mentre più  la palla è pesante e più la polvere deve bruciare lentamente !! Questo DEVE essere sempre preso in considerazione dal ricaricatore quando effettua la scelta della polvere per una data ricarica . Per motivi di completezza si sono acclusi anche dati realitivi a polveri estremamente progressive prodotte da Hodgdon (H-1000), IMR (IMR-4831 o 7828) e Winchester (WXR).


palla da 100grs. di tipo semiblindato o con puntale in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. 80,00 - 82,00mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4895   
57,0 (min.) - 60,5 (MAX)
IMR-4064       
56,0 (min.) - 62,0 (MAX)
IMR-4350   
58,0 (min.) - 68,5 (MAX)
IMR-4831   
60,0 (min.) - 73,0 (MAX)
IMR-7828  
66,0 (min.) - 72,0 (MAX)
N-160   
68,0 (min.) - 75,0 (MAX)
N-560  
66,0 (min.) - 77,5 (MAX)
WW-760   
55,0 (min.) - 65,0 (MAX)
WXR  
67,0 (min.) - 74,0 (MAX)
H-1000  
71,0 (min.) - 77,0 (MAX)



Passiamo ora ai dati di ricarica con la palla semiblindata da 120grs. Tecnicamente parlando, si tratta della palla più leggera tra quelle dotate di una reale applicazione pratica. In astratto sii tratterebbe di una palla adatta per camoscio, muflone, capriolo e daino a lunghissima distanza, cioè oltre i 300m, anche se un tiro del genere pone non pochi problemi sotto il profilo pratico ed etico. Primo, anche se il 7mm Remington Magnum ha TUTTE le potenzialità per poterlo fare, non è facile colpire un animale del genere ad OLTRE 300m di distanza. Non sempre, o meglio quasi mai, il tiratore è all'altezza dell'arma e della cartuccia che impiega !!Secondo, c'è un'importantissima questione di etica venatoria in gioco: vale la pena di sparare (per esempio) ad un muflone a 400 - 450m di distanza? E se il colpo "...va basso..." ? E se l'animale rimane solo ferito ? E se l'animale andasse poi perso ? Chiaramente si tratta di una questione che deve essere risolta caso per caso dal singolo cacciatore, sperando sempre che il buon senso prevalga e che nessuno prenda mai decisioni troppo affrettate. Ciò detto, dal momento che quasi tutte le aziende che producono palle per ricarica hanno in catalogo un grande quantitativo di proiettili di questo tipo, il cacciatore più accorto avrà solo l'imbarazzo della scelta. A prescindere dalla marca, se possibile, la scelta dovrebbe indirizzarsi verso  le palle dotate del coefficiente balistico più elevato.


palla da 120grs. di tipo semiblindato o con puntale in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. 82,00 mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-3031      
48,0 (min.) - 54,5 (MAX)
IMR-4895       
50,0 (min.) - 58,5 (MAX)
IMR-4064      
50,0 (min.) - 59,0 (MAX)
IMR-4320      
53,0 (min.) - 60,5 (MAX)
IMR-4350     
59,0 (min.) - 68,0 (MAX)
IMR-4831      
62,0 (min.) - 71,0 (MAX)
IMR-7828   
65,0 (min.) - 71,0 (MAX)
N-160   
62,0 (min.) - 67,0 (MAX)
N-165   
69,0 (min.) - 76,5 (MAX)
N-560  
63,0 (min.) - 73,5 (MAX)
WW-760   
53,0 (min.)  - 60,0 (MAX)
WW-WXR  
66,0 (min.) - 73,0 (MAX)
H-1000  
70,0 (min.) - 76,0 (MAX)

 

NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4895 compresa tra 52,0 e 56,0grs. con una palla da 120grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4320 compresa tra 55,0 e 59,0grs. con una palla da 120grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 62,0 e 66,0grs. con una palla da 120grs. di peso. Questa polvere è nota a livello mondiale per essere una delle polveri più adatte per la ricarica del 7mm Remington Magnum!! Più in generale, per ottenere risultati ottimali nella ricarica casalinga del 7mm Remington Magnum è consigliabile fare riferimento a polveri il cui indice di combustione è pari o superiore a quello della IMR-4350. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4831 compresa tra 64,0 e 68,0grs. con una palla da 120grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-160 compresa tra 62,0 e 66,0grs. con una palla da 120grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (6) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-560 compresa tra 65,0 e 69,0grs. con una palla da 120grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



Passiamo ora alla palla semiblindata da 140grs., ottima per  quei cacciatori che vogliono effettuare tiri maggiormente impegnativi, anche OLTRE i 200m, verso animali come daini adulti o cervi molto grossi. Tra le palle più indicate si segnalano quelle prodotte da Hornady, Sierra, Nosler, RWS e Norma. Per le polveri si consiglia, tra le altre, l'uso di N-160 o  di IMR-4064. Gli inneschi devono sempre essere del tipo Large Rifle Magnum.


palla da 139 - 140grs. di tipo semiblindato o con puntale in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. tipico 82,00 - 83,55  mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4895     
47,0 (min.) - 55,5 (MAX)
IMR-4064      
47,0 (min.) - 58,5 (MAX)
IMR-4320     
49,0 (min.)  - 59,0 (MAX)
IMR-4350       
54,0 (min.)  - 65,0 (MAX)
IMR-4831       
55,0 (min.) - 66,5 (MAX)
IMR-7828  
60,0 (min.) - 68,5 (MAX)
N-160     
60,0 (min.) - 65,0 (MAX)
N-560       
67,0 (min.) - 71,0 (MAX)
N-165
69,0 (min.) - 73,5 (MAX)
WW-WXR  
60,0 (min.) - 67,0 (MAX)
H-1000  
66,0 (min.) - 72,5 (MAX)



NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4895 compresa tra 50,0 e 54,0grs. con una palla da 140grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4064 compresa tra 52,0 e 56,0grs. con una palla da 140grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4320 compresa tra 53,0 e 57,0grs. con una palla da 140grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 61,0 e 65,0grs. con una palla da 140grs. di peso. Questa polvere è nota a livello mondiale per essere una delle polveri più adatte per la ricarica del 7mm Remington Magnum!! Più in generale, per ottenere risultati ottimali nella ricarica casalinga del 7mm Remington Magnum è consigliabile fare riferimento a polveri il cui indice di combustione è pari o superiore a quello della IMR-4350. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4831 compresa tra 62,0 e 66,0grs. con una palla da 140grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (6) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-160 compresa tra 64,0 e 68,0grs. con una palla da 140grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (7) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-165 compresa tra 62,0 e 66,0grs. con una palla da 140grs. di peso. A prescindere dal fabbricante, la palla da 140grs. unita alla polvere N-165 è in grado di garantire eccezionali doti di precisione!! Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


Veniamo ora alla palla da 145 -150grs. di peso. Si tratta di una palla esplicitamente destinata all'impiego venatorio su animali di medie dimensioni. Con un'attenta selezione dei componenti, questa palla può essere impiegata per la caccia a tutti gli ungulati europei, con forse la sola eccezione dell'alce che popola le fredde terre scandinave. Può altresì essere validamente impiegata per la caccia a molti degli ungulati che vivono nelle sterminate pianure africane (plains game), con la sola eccezione degli animali più grossi e robusti. Dal punto di vista dei componenti, sul mercato attuale la scelta è molto vasta, e comprende i prodotti di aziende come Swift, Sierra, Hornady, Nosler, solo per citarne alcune tra quelle americane più famose. Per quanto concerne le aziende europee si consigliano, come spesso accade, le palle prodotte da Lapua o Norma. Passando alle polveri, anche se nella nostra analisi si è voluto ampliare il campo, si conisgliano prodotti quali IMR-4350, N-160 o WXR. Si tratta, in altre parole, delle polveri dotate di una velocità di combustione relativamente bassa, la quale deve essere considerata attentamente man mano che il peso della palla comincia a salire. Naturalmente gli inneschi devono rigorosamente essere del tipo Large Rifle Magnum !!



palla da 145 - 150grs. di tipo completamente blindato, semiblindato o con puntale in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. 82,00 - 83,55mm)




Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4895   
46,0 (min.) - 52,5 (MAX)
IMR-4064      
45,0 (min.) - 54,0 (MAX)
IMR-4320       
46,0 (min.) - 54,0 (MAX)
IMR-4350      
54,0 (min.)  - 62,0 (MAX)
IMR-4831       
56,0 (min.) - 64,0 (MAX)
IMR-7828  
61,0 (min.) - 68,0 (MAX)
N-160   
58,0 (min.) - 63,0 (MAX)
N-560   
64,0 (min.) - 68,0 (MAX)
N-165   
64,0 (min.) - 70,5 (MAX)
WW-WXR  
60,0 (min.) - 67,0 (MAX)
H-1000  
65,0 (min.) - 71,5 (MAX)



NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4895 compresa tra 48,0 e 52,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4064 compresa tra 49,0 e 53,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4320 compresa tra 51,0 e 55,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 59,0 e 63,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Questa polvere è nota a livello mondiale per essere una delle polveri più adatte per la ricarica del 7mm Remington Magnum!! Più in generale, per ottenere risultati ottimali nella ricarica casalinga del 7mm Remington Magnum è consigliabile fare riferimento a polveri il cui indice di combustione è pari o superiore a quello della IMR-4350. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-7828 compresa tra 64,0 e 68,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (6) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-160 compresa tra 59,0 e 64,5grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (7) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-165 compresa tra 62,0 e 66,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (8) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-204 compresa tra 61,0 e 64,0grs. con la palla da 150grs. di peso. Altre, viceversa, ne indicano una compresa tra 62,0 e 66,0grs. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (9) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di MRP compresa tra 67,0 e 71,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


                                                                                                            ATTENZIONE !!

L'IMPIEGO DI PALLE IN BRONZO, LEGA DI RAME O RAME IPERPURO RICHIEDE LA RIDUZIONE DELLE DOSI MASSIME E MINIME DI 2,0 GRS. IN MODO DA ACCOMODARE DENTRO AL BOSSOLO PALLE PIU' LUNGHE DEL NORMALE SENZA GENERARE PERICOLOSE SOVRAPRESSIONI !! QUANDO INIZIATE A RICARICARE CON QUESTA FAMIGLIA DI PALLE, RICORDATEVI DI INIZIARE SEMPRE DALLA DOSE INDICATA COME MINIMA E DI CONTROLLARE ATTENTAMENTE LA COMPARSA DI EVENTUALI SEGNI DI SOVRAPRESSIONE.




foto


- Sopra, una rosata realizzata con una carabina Weatherby modello "Vanguard" dotata di ottica Optalens da 3,5-12x56mm. L'arma ha subito un'operazione completa di accoppiamento tra azione e calcio da parte del suo proprietario, che ha applicato una resina bicomponente ed ha inserito due canotti di acciaio nei fori di passaggio delle viti di ritegno. Se si tiene conto che le prove di tiro sono state eseguite a 150m con l'ausilio di un semplice bastone, si può sicuramente considerare un lavoro ben eseguito. Se la prova fosse avvenuta in appoggio su un pancone di una qualsiasi Sezione del TSN, i risultati sarebbero stati nettamente superiori. La ricarica è stata assemblata con 69,0grs. di Norma MRP e palla Swift "Scirocco" da 150grs. di peso. La OAL è stata fissata in 86,30mm. I bossoli hanno subito la fresatura della sede dell'innesco con l'apposito strumento prodotto dall'americana K&M. -


foto


- Sopra, una rosata di prova a 200m con una Blaser R-93 in calibro 7mm Remington Magnum e munizioni ricaricate dal proprietario. La ricarica è stata effettuata con bossoli RWS, inneschi Federal 215 / Large Rifle Magnum e palle Speer "Hot-Cor" da 145grs. Come polvere è stata scelta la famosa Norma MRP, in dose di 65grs., mentre la OAL è stata fissata in 84,05mm. La presenza di uno spazio vuoto, seppure minimo, tra la colonna di polvere e la base della palla, deve essere la causa presumibile del cattivo piazzamento dei colpi sul bersaglio -

foto


- Sopra, una rosata di prova a 200m con una Blaser R-93 in calibro 7mm Remington Magnum e munizioni ricaricate dal proprietario. La ricarica è stata effettuata con bossoli RWS, inneschi Federal 215 / Large Rifle Magnum e palle Speer "Hot-Cor" da 145grs. Come polvere è stata scelta la famosa Norma MRP, in dose di 66grs., mentre la OAL è stata fissata in 84,05mm. La presenza di uno spazio vuoto, seppure minimo, tra la colonna di polvere e la base della palla, deve essere la causa presumibile del cattivo piazzamento dei colpi sul bersaglio. In basso a destra sono visibili anche i fori di alcuni colpi spinti da 68grs, di Norma MRP, dose che molto probabilmente risulta eccessiva per la lunghezza di canna impiegata e che ha portato ad una combustione non completa della polvere -

foto


- Sopra, una rosata di prova a 200m con una Blaser R-93 in calibro 7mm Remington Magnum e munizioni ricaricate dal proprietario. La ricarica è stata effettuata con bossoli RWS, inneschi Federal 215 / Large Rifle Magnum e palle Speer "Hot-Cor" da 145grs. Come polvere è stata scelta la famosa Norma MRP, in dose di 67grs., mentre la OAL è stata fissata in 84,05mm. Se si eccettua il primo colpo che è andato in alto a causa della mancata regolazione dell'ottica, i restanti due colpi si sono disposti abbastanza regolarmente sul bersaglio, segno che ci si sta avvicinando alla dose ideale -


Passiamo ora alla palla da 154 - 155grs. di peso. Si tratta di una palla esplicitamente destinata all'impiego venatorio su animali di medie dimensioni. Con un'attenta selezione dei componenti, questa palla può essere impiegata per la caccia a tutti gli ungulati europei, con forse la sola eccezione dell'alce che popola le fredde terre scandinave. Può altresì essere validamente impiegata per la caccia a molti degli ungulati che vivono nelle sterminate pianure africane (plains game), con la sola eccezione degli animali più grossi e robusti. Dal punto di vista dei componenti, sul mercato attuale la scelta è molto vasta, e comprende i prodotti di aziende come Sierra, Hornady, Nosler, solo per citarne alcune tra quelle americane più famose. Per quanto concerne le aziende europee si consigliano, come spesso accade, le palle prodotte da Lapua o Norma. Passando alle polveri, anche se nella nostra analisi si è voluto ampliare il campo, si conisgliano prodotti quali IMR-4831, N-165 o WXR. Si tratta, in altre parole, delle polveri dotate di una velocità di combustione relativamente bassa, la quale deve essere considerata attentamente man mano che il peso della palla comincia a salire. Naturalmente gli inneschi devono rigorosamente essere del tipo Large Rifle Magnum !!


palla da 154 - 155grs. di tipo semiblindato o con puntale in policarbonato, varie tipologie (O.A.L.  82,00 - 83,55mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064       
43,0 (min.) - 53,0 (MAX)
IMR-4320      
45,0 (min.) - 54,0 (MAX)
IMR-4350       
50,0 (min.) - 61,0 (MAX)
IMR-4831       
52,0 (min.) - 63,0 (MAX)
IMR-7828       
61,0 (min.) - 65,5 (MAX)
N-160 
56,0 (min.) - 61,0 (MAX)
N-560         
62,0 (min.) - 66,0 (MAX)
N-165          
64,0 (min.) - 68,5 (MAX)
WW-WXR  
60,0 (min.) - 66,5 (MAX)
H-1000  
64,0 (min.) - 71,0 (MAX)



                                                                                                      ATTENZIONE !!

SOLO EFFETTUANDO UNA PULIZIA CORRETTA E COSTANTE DELLA CANNA SARA' POSSIBILE MANTENERE LA PRECISIONE DELLE ARMI CAMERATE PER IL 7MM REMINGTON MAGNUM A LIVELLI DI ECCELLENZA ASSOLUTA. NON DIMENTICATE MAI DI RIMUOVERE I DEPOSITI DI RAME ED I RESIDUI DI COMBUSTIONE USANDO SOLO GLI STRUMENTI ADEGUATI ED OPERANDO IN MANIERA COSTANTE E SISTEMATICA, DOPO OGNI SESSIONE DI TIRO !!



                                                                                                     ATTENZIONE !!

L'IMPIEGO DI PALLE IN BRONZO, LEGA DI RAME O RAME IPERPURO RICHIEDE LA RIDUZIONE DELLE DOSI MASSIME E MINIME DI 2,0 GRS. IN MODO DA ACCOMODARE DENTRO AL BOSSOLO PALLE PIU' LUNGHE DEL NORMALE SENZA GENERARE PERICOLOSE SOVRAPRESSIONI !! QUANDO INIZIATE A RICARICARE CON QUESTA FAMIGLIA DI PALLE, RICORDATEVI DI INIZIARE SEMPRE DALLA DOSE INDICATA COME MINIMA E DI CONTROLLARE ATTENTAMENTE LA COMPARSA DI EVENTUALI SEGNI DI SOVRAPRESSIONE.




Passiamo ora alla palla da 160grs. di peso. Si tratta di una palla esplicitamente destinata all'impiego venatorio su animali di grossa mole, come l'alce o l'orso bruno nordamericani. Tramite un'attenta selezione dei componenti, la stessa palla può essere impiegata non solo per la caccia all'alce europeo, ma anche per la caccia a tutti i gossi ungulati che vivono nelle sterminate pianure africane (plains game). In altre aprole, si tratta dell'unica alternativa logica alla più pesante palla da 175grs. di tipo semiblindato a punta molle (V. più oltre), per quei cacciatori che desiderano dedicarsi alla caccia dei più grossi ungulati europei, nordamericani ed africani. Dal punto di vista dei componenti, sul mercato attuale la scelta è molto vasta, e comprende i prodotti di aziende come Sierra (N.B. sono notissime le c.d. Gameking con punta accuminata e base rastremata !!), Hornady, Nosler, solo per citarne alcune tra quele americane più famose. Per quanto concerne le aziende europee si consigliano le palle prodotte da Lapua o Norma. Con riferimento alle polveri, anche se nella nostra analisi si è voluto ampliare il campo, si consigliano prodotti quali IMR-7828, N-165, MRP, H-1000 o WXR. Si tratta, in altre parole, delle polveri dotate della maggior lentezza di combustione, la quale diviene un importante parametro discretivo quando sui tratta di impiegare un proietitle di questo peso. Naturalmente gli inneschi devono rigorosamente essere del tipo Large Rifle Magnum !!


palla da 160grs. di tipo semiblindato o con puntale in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. 83,50 mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064       
42,0 (min.) - 51,0 (MAX)
IMR-4320      
46,0 (min.) - 52,0 (MAX)
IMR-4350   
50,0 (min.)  - 57,5 (MAX)
IMR-4831  
51,0 (min.) - 61,0 (MAX)
IMR-7828 
56,0 (min.) - 63,5 (MAX)
N-160   
54,0 (min.) - 59,0 (MAX)
N-165  
62,0 (min.) - 66,0 (MAX)
N-560   
60,0 (min.) - 64,5 (MAX)
WW-WXR  
56,0 (min.) - 67,0 (MAX)
H-1000  
63,0 (min.) - 70,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4064 compresa tra 49,0 e 53,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4320 compresa tra 49,0 e 53,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 56,0 e 60,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Questa polvere è nota a livello mondiale per essere una delle polveri più adatte per la ricarica del 7mm Remington Magnum!! Più in generale, per ottenere risultati ottimali nella ricarica casalinga del 7mm Remington Magnum è consigliabile fare riferimento a polveri il cui indice di combustione è pari o superiore a quello della IMR-4350. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4831 compresa tra 59,0 e 63,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-7828 compresa tra 60,0 e 64,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (6) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-165 compresa tra 57,0 e 61,0grs. con una palla da 160grs. di peso. A prescindere dal fabbricante, la palla da 160grs. unita alla polvere N-165 è in grado di garantire eccezionali doti di precisione!! Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (7) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-204 compresa tra 56,0 e 59,0grs. con la palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (8) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di MRP compresa tra 61,0 e 63,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (9) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di MRP-2 compresa tra 65,0 e 68,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (10) - una ricarica personalizzata che ha dato ottimi risultati nel 7mm Remington Magnum è quella basata su palle Barnes TSX da 160 grs. spinte da una dose di Norma MRP pari a 62,5 grs. La OAL scelta dall'ideatore è stata pari a 82,60mm, che è risultata ottima per la sua arma. Con questa ricarica si sono subito avuti due ottimi abbattimenti, prima a 260 m poi a 179 m  di distanza. In ambo i casi si è trattato di daini. Si ringrazia il Sig. Paolo Spiriti per la gentile collaborazione prestata -




                                                                                                    ATTENZIONE !!

L'IMPIEGO DI PALLE IN BRONZO, LEGA DI RAME O RAME IPERPURO RICHIEDE LA RIDUZIONE DELLE DOSI MASSIME E MINIME DI 2,0 GRS. IN MODO DA ACCOMODARE DENTRO AL BOSSOLO PALLE PIU' LUNGHE DEL NORMALE SENZA GENERARE PERICOLOSE SOVRAPRESSIONI !! QUANDO INIZIATE A RICARICARE CON QUESTA FAMIGLIA DI PALLE, RICORDATEVI DI INIZIARE SEMPRE DALLA DOSE INDICATA COME MINIMA E DI CONTROLLARE ATTENTAMENTE LA COMPARSA DI EVENTUALI SEGNI DI SOVRAPRESSIONE.



                                                                                                   ATTENZIONE !!

COME AVVIENE PER TUTTE LE CARTUCCE DI TIPO MAGNUM, ANCHE PER IL 7MM REMINGTON MAGNUM UNA MANUTENZIONE REGOLARE E COSTANTE DELL'ARMA E' ESSENZIALE PER MASSIMIZZARNE LA FUNZIONALITA' E LA VITA OPERATIVA. DI PARTICOLARE IMPORTANZA E' LA PULIZIA DELLA CANNA, LA QUALE DEVE ESSERE EFFETTUATA NEL MODO PIU' SCRUPOLOSO ED ATTENTO POSSIBILE!!



- Sopra, una rosata di prova effettuata con 64,5gr. di Vihtavuori N-560 con palla Sierra SP da 160grs. ed inneschi Winchester LRM (O.A.L. 81,70mm) -




- Sopra, una rosata di prova effettuata con 65,0gr. di Vihtavuori N-560 con palla Sierra SP da 160grs. ed inneschi Winchester LRM (O.A.L. 81,70mm) -




- Sopra, una rosata di prova effettuata con 65,5gr. di Vihtavuori N-560 con palla Sierra SP da 160grs. ed inneschi Winchester LRM (O.A.L. 81,70mm) -




- Sopra, una rosata di prova effettuata con 66,0gr. di Vihtavuori N-560 con palla Sierra SP da 160grs. ed inneschi Winchester LRM (O.A.L. 81,70mm). Per l'occasione è stata impiegata una
Sauer 90 con canna da 650mm di tipo "fine" (cioè non pesante). Durante queste prove è NECESSARIO agire con la massima calma, annotando con scrupolo tutti i risultati in maniera tale da pervenire nel modo più semplice possibile alla dose "ottimale" per la propria arma. Per trovare la ricarica più adatta alle proprie esigenze è fondamentale non solo individuare il corretto binomio palla / polvere, ma anche individuare la corretta lunghezza complessiva (O.A.L.) della proria munizione. Una lunghezza complessiva "non personalizzata" (N.B. cioè non adatta a quello che è l'inizio di rigatura della proria arma) NON consente di ottimizzare la precisione che le vostre ricariche sarebbero astrattamente in grado di produrre. Anche in una cartuccia potente come il 7mm Remington Magnum, la ricarica personalizzata può aiutare moltissimo il tiratore nell'ottenere una munizione adatta alla propria arma. Si ringrazia il Dr. Ing. Giovanni Niccolini Serragli per la gentile collaborazione prestata -


Una menzione particolare spetta alle palle da 168grs. di peso destinate al tiro sui bersagli cartacei. In origine prodotte solo da pochissime aziende, oggi sono in realtà prodotte da un numero alquanto elevato di produttori di consolitata tradizione per quanto concerne la qualità dei rispettivi prodotti!! Sotto il profilo tecnologico, si tratta di palle con punta forata e base rastremata (HPBT), dotate di un elevato coefficiente balistico, il cui scopo è quello del tiro di precisione a distanze superiori ai canonici 300m previsti dalle competizioni internazionali di tiro. Esse hanno ricevuto particolare attenzione anche da numerosi Reparti appartenti a FF.PP. o  FF.AA. di svariati Paesi del mondo. Ad esempio, il Reparto di Controcecchinaggio (Countersniper Team) della Guardia Presidenziale USA (US Secret Service) possiede numerosi fucili custom costruiti su azioni Remington (calciature H-S Precision, canne Hart, Shilen o Lilja e scatti Jewell), camerati proprio per il 7mm Remington Magnum. Anche altri corpi di polizia o speciali reparti delle FF.AA. di tutti i Paesi del mondo hanno nelle loro armerie armi camerate in questo stesso calibro, essenzialmente a causa del fatto che rappresenta una valida alternativa al .300 Winchester Magnum per il tiro a distanze superiori ai 600 - 700m


palla da 168grs. di tipo completamente blindato o con punta forata e base rastremata, varie tipologie (O.A.L. 83,50mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064       
41,0 (min.) - 49,5 (MAX)
IMR-4320      
45,0 (min.) - 51,0 (MAX)
IMR-4350   
50,0 (min.) - 56,0 (MAX)
IMR-4831  
51,0 (min.) - 60,5 (MAX)
IMR-7828   
56,0 (min.) - 62,5 (MAX)
N-165   
61,0 (min.) - 65,0 (MAX)
N-170   
62,0 (min.) - 70,0 (MAX)
N-560   
60,0 (min.) - 64,0 (MAX)
WW-WXR  
58,0 (min.) - 64,0 (MAX)
H-1000
59,0 (min.) - 68,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-204 compresa tra 59,0 e 63,0grs. con una palla da 168 - 170grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di MRP compresa tra 62,0 e 66,0grs. con una palla da 168 - 170grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di MRP-2 compresa tra 66,0 e 69,0grs. con una palla da 168 - 170grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


                                                                                                            ATTENZIONE !!

L'IMPIEGO DI PALLE IN BRONZO, LEGA DI RAME O RAME IPERPURO RICHIEDE LA RIDUZIONE DELLE DOSI MASSIME E MINIME DI 2,0 GRS. IN MODO DA ACCOMODARE DENTRO AL BOSSOLO PALLE PIU' LUNGHE DEL NORMALE SENZA GENERARE PERICOLOSE SOVRAPRESSIONI !! QUANDO INIZIATE A RICARICARE CON QUESTA FAMIGLIA DI PALLE, RICORDATEVI DI INIZIARE SEMPRE DALLA DOSE INDICATA COME MINIMA E DI CONTROLLARE ATTENTAMENTE LA COMPARSA DI EVENTUALI SEGNI DI SOVRAPRESSIONE.



Concludiamo la nostra analisi del 7mm Remington Magnum con la pesante palla da 175grs. di peso. Si tratta di una palla esplicitamente destinata ll'impiego venatorio su animali di grossa mole, come l'alce o l'orso bruno nordamericani. Con un'attenta selezione dei componenti, la stessa palla può essere impiegata non solo per la caccia all'alce europeo, ma anche per la caccia a tutti i gossi ungulati che vivono nelle sterminate pianure africane (plains game). Dal punto di vista dei componenti, sul mercato attuale la scelta è molto vasta, e comprende i prodotti di aziende come Sierra, Hornady, Nosler, solo per citarne alcune tra quele americane più famose. Per quanto concerne le aziende europee si consigliano le palle prodotte da Lapua o Norma. Con riferimento alle polveri, anche se nella nostra analisi si è voluto ampliare il campo, si consigliano prodotti quali IMR-7828, N-165, MRP, H-1000 o WXR. si tratta, in altre parole, delle polveri dotate della maggior lentezza di combustione (c.d. progressività), la quale diviene un importante parametro discretivo quando sui tratta di impiegare un proietitle così pesante. Naturalmente gli inneschi devono rigorosamente essere del tipo Large Rifle Magnum !!


palla da 175grs. di tipo semiblindato o con puntale in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. 83,50mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064  
46,0 (min.) - 49,0 (MAX)
IMR-4320      
47,0 (min.) - 51,5 (MAX)
IMR-4350       
53,0 (min.) - 54,5 (MAX)
IMR-4831       
54,0 (min.) - 57,5 (MAX)
IMR-7828       
51,0 (min.) - 61,5 (MAX)
N-165       
58,0 (min.) - 62,0 (MAX)
N-170           
62,0 (min.) - 66,5 (MAX)
N-560       
55,0 (min.) - 59,0 (MAX)
MRP   
59,0 (min.) - 62,5 (MAX)
WW-WXR            
55,0 (min.) - 62,5 (MAX)
H-1000          
55,0 (min.) - 63,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4320 compresa tra 47,0 e 51,0grs. con una palla da 175grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 54,0 e 58,0grs. con una palla da 175grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4831 compresa tra 56,0 e 60,0grs. con una palla da 175grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-7828 compresa tra 59,5 e 63,5grs. con una palla da 175grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-560 compresa tra 56,0 e 60,0grs. con una palla da 175grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


                                                                                                            ATTENZIONE !!

L'IMPIEGO DI PALLE IN BRONZO, LEGA DI RAME O RAME IPERPURO RICHIEDE LA RIDUZIONE DELLE DOSI MASSIME E MINIME DI 2,0 GRS. IN MODO DA ACCOMODARE DENTRO AL BOSSOLO PALLE PIU' LUNGHE DEL NORMALE SENZA GENERARE PERICOLOSE SOVRAPRESSIONI !! QUANDO INIZIATE A RICARICARE CON QUESTA FAMIGLIA DI PALLE, RICORDATEVI DI INIZIARE SEMPRE DALLA DOSE INDICATA COME MINIMA E DI CONTROLLARE ATTENTAMENTE LA COMPARSA DI EVENTUALI SEGNI DI SOVRAPRESSIONE.


         
A titolo di paragone, viene riportato anche un elenco dei caricamenti originali attualmente prodotti dalla Winchester - Western per il calibro in commento (N.B. le dosi riportate sono medie) :


- 120grs. SP  // WW-WXR = 69,0 grs.
- 140grs. BST (CT)  // WW-WXR = 69,0 grs.
- 160grs. PG (CT)  // WW-WXR = 67,5 grs.
- 160grs. FS (CT)  // WW-WXR = 64,0 grs.
- 175grs. SBT  // WW-WXR = 60,5 grs.


In conclusione il 7mm Remington Magnum ha avuto un grossissimo successo a causa del fatto che riunisce, in maniera semplice ed efficace, TRE qualità importantissime come velocità elevata, tensione di traiettoria e grande precisione !! Forse ad alcune persone la cosa può sembrare banale, ma nonostante i vari richiami pubblicitari dei più diversi produttori NON sono molte le cartucce in grado di originare REALMENTE una combinazione così vincente. In origine, il 7mm Remington Magnum aveva solo due rivali, cioè il 7mm Weatherby Magnum  ed il 7x61 Sharpe & Hart. Si tratta di tre cartucce molto interessanti che garantiscono prestazioni pressochè equivalenti, ma a differenza delle altre due, il 7mm Remington Magnum ha sempre avuto il grosso vantaggio di essere prontamente disponibile (N.B. cosa che non è mai accaduta per il 7x61 Sharpe & Hart, che è sempre stato molto raro), sia a livello di armi che di munizioni, e ad un prezzo molto economico (N.B. il 7mm Weatherby Magnum è sempre stato molto costoso, sia come arma che come munizione, e ciò ne ha frenato parecchio la diffusione verso il grande pubblico !!). Attualmente sono comparse sul mercato altre cartucce in calibro 7mm, alcune delle quali sembrerebbero garantire delle prestazioni del tutto fenomenali, di parecchio superiori a quelle "...del vecchio 7mm Remington Magnum...", ma a quanto pare (N.B. cioè guardando l'entità delle vendite di armi e di matrici per la ricarica di qeusto calibro !!), la parabola discendente di questo glorioso calibro non è ancora iniziata.



                                                                                      ATTENZIONE !!

NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!


Così come avviene per la ricarica di TUTTE le munizioni da caccia, anche per il 7mm Remington Magnum vanno rispettati i seguenti principi fondamentali :


- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e (possibilmente) della qualità più ELEVATA possibile


Particolare CURA va esercitata in riferimento al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario :


- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano" SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario (N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione di ricalibratura TOTALE del bossolo


Va segnalato che il calibro in commento è normalmente camerato per armi a ripetizione ordinaria (bolt-action rifles), per cui normalmente cui la crimpatura NON è necessaria. L'unico problema che il cacciatore / ricaricatore potrebbe incontrare, è quello di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento alla propria arma. il principio da seguire è quello di realizzare cartucce che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a quella della larghezza del serbatoio della propria arma. Per ulteriori chiarimenti su questo aspetto si rimanda il lettore all'apposita pagina presente in questo sito, relativa all'ottimizzazione della ricarica per le munizioni per arma lunga.



                                                                                      ATTENZIONE !!

NONOSTANTE LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI IN DOSI FORTEMENTE SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!



Seppur più raramente, esistono in commercio anche fucili semiautomatici (autoloader rifles) camerati in 7mm Remington Magnum. Dal momento che si tratta di armi moderne e di buona qualità, solitamente non è necessaria, anche in questo caso, nessuna operazione di crimpatura. Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi particolari, è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio nazionale. Il problema talvolta legato all'impiego delle armi semiautomatiche è rappresentato dal fatto che le loro dimensioni interne (N.B. segnatamente le dimensioni del serbatoio) non consentono l'impiego di cartucce con le dimensioni (complessive) riportate sui manuali di ricarica, per cui si è costretti ad impiegare cartucce un po' più corte del normale (N.B. il riferimento è a qualche decimo di mm !!). Con le palle più lunghe (cioè quelle più pesanti), questo aspetto potrebbe rappresentare un problema. Se la cartuccia è un po' più corta del normale, la combustione avviene in maniera anomala, perchè la pressione non cresce in maniera uniforme prima che la palla abbandoni il bossolo. Per risolvere questo problema è conveniente impiegare le matrici per la crimpatura citate in precedenza. Detto questo, va ricordato che la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura . Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma di ogni ipotetico acquirente, preferiscono realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi risultati:


- sono certi che le loro cartucce verranno camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più corte del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla lasci il bossolo !!)


Sono queste le ragioni per cui solitamente si dice che "...le cartucce da caccia sono più corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà ogni arma fa storia  se.


                                                                                       ATTENZIONE !!

TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!



In linea di massima, con canne di lunghezza ordinaria (610 - 620mm) le velocità oscillano tra i 990 - 995 m/s (con le palle più leggere) ed i 710 - 700 m/s (con le palle più pesanti).