CALIBRO 7MM WEATHERBY MAGNUM
La cartuccia calibro 7mm Weatherby Magnum è
un derivato parziale della cartuccia calibro .300 Holland &
Holland Magnum (V. voce a se), ottenuto per alterazione del corpo
del bossolo e successivo restringimento del colletto fino a consentire
l'inserimento di un proiettile del diametro nominale di 7mm (.284").
Venne introdotto sul mercato nel 1944 ma, nonstante le ottime prospettive
di vendita, esso ha sempre subito "...la concorrenza interna..."
del .300 Weatherby Magnum (V. voce a se), il quale è, ancora
oggi, la cartuccia più DIFFUSA tra quelle inventate da R. Weatherby.
A livello pratico, il 7mm Weatherby Magnum è solo lievemente
più potente del 7mm Remington Magnum (V. voce a se), anche
se molti fanno notare che questa affermazione è vera solo se si
fa riferimento ad armi con canne da 660mm di lunghezza. Diversamente,
rispetto al 7x61 Sharpe & Hart (V. voce a se), il 7mm Weatherby
Magnum è in grado di sviluppare velocità SUPERIORI di circa
50 - 60 m/s. Il fatto che il 7mm Weatherby Magnum sia prodotto dalla sola
Weatherby (N.B. se si eccettuano, ovviamente, le produzioni artigianali),
mentre il 7mm Remington Magnum è commercializzato praticamente da
tutti i principali produttori mondiali di armi da caccia, ha contribuito
non poco a LIMITARE la sua diffusione. A ciò si aggiunga la comparsa
di NUOVE cartucce iper potenti in calibro 7mm, come ad esempio il 7mm
STW (V. voce a se) od il 7mm RUM (V. voce a se) ha contribuito
ad ACCENTUARE il fenomeno della LIMITATA diffusione del 7mm Weatherby Magnum.
Questo non significa, ovviamente, che il 7mm Weatherby Magnum sia una brutta
cartuccia!! Si rifletta, ad esempio, sul fatto che la palla da 175grs. può
essere agevolmente lanciata a 930 - 940m/s da un'arma con una canna da 660mm
(N.B. cioè la canna standard Weatherby). Diciamo che per chi
va a caccia in montagna, oppure in zone con ampi spazi aperti, questa cartuccia
potrebbe essere molto utile. Per la caccia nel nostro Paese il 7mm
Weatherby Magnum è inutilmente potente, con la sola eccezione,
forse, dei più grossi esemplari di cervo e di cinghiale a lunga
distanza (cioè non meno di 100m). Nel continente europeo il 7mm
Weatherby Magnum può essere usato validamente per la caccia
:
- all'alce nella penisola scandinava
- al cervo ed al cinghiale nell'Europa Orientale
Chiarito questo, il 7mm Weatherby Magnum trova il principale
ambito applicativo nel continente americano, ma anche in quello
africano ed asiatico. In Canada e negli USA può essere usato
vataggiosamente su tutta la selvaggina ivi presente, compreso l'alce
e l'orso grigio. In Asia e in Africa può essere usato sui grandi
ungulati e, più in generale, su tutta la selvaggina che vive in
quelle zone, con l'unica eccezione di animali come il bufalo, il rinoceronte
e l'elefante. Volendo sintetizzare :
- le palle da 120grs. si possono usare per realizzare cartucce destinate
ad animali di dimensioni piccole e medio - piccole, con pelle tenera, come
camoscio, capriolo, muflone stambecco e daino
- le palle da 140grs. si possono usare per realizzare cartucce di impiego
generale (N.B. come accade per gran parte dei 7mm, la palla da 140grs.
è da sempre considerata la palla "tuttofare")
- le palle da 150grs. si possono usare come valida alternativa alla
palla da 140grs.
- le palle da 160 grs. si possono usare per realizzare cartucce destinate
a grossi cinghiali o cervi
- le palle da 175 grs. si possono usare per realizzare cartucce destinate
agli animali più grossi e robusti
Come tutti i calibri ideati da R. Weatherby, anche le armi camerate
per questa cartuccia sono caratterizzate dal fatto di possedere una camera
con :
- una gola (throat) particolarmente lasca
- un inizio di rigatura (free bore) estremamente lungo
Questo insieme di particolari costruttivi deriva dalla
precisa volontà del produttore di tenere le pressioni di esercizio
il più basse possibili durante l'uso a qualsiasi condizione
ambientale. Premesse queste notizie alquanto sintetiche, quelli che seguono
sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali :
- Diametro massimo del proiettile =
7,21mm (.284")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata
(O.A.L.) = 85,85mm
- Lunghezza massima del bossolo
= 64,74mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono
tagliati e rifilati a 64,60mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la
spalla (tipica) = 56,34mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica)
= 51,10mm
- Angolo di spalla = assente. E' invece presente
il tipico doppio raccordo stile Weatherby con due cerchi di
raggio 3,30mm (raccordo inferiore) e 3,84mm (raccordo superiore)
- Diametro del colletto = 7,97mm
- Diametro alla base della spalla =
12,49mm
- Diametro alla base del corpo = 13,0mm
(N.B. prima del risalto anulare-basale)
- Diametro del fondello = 13,51mm
- Pressione di esercizio (media massimale)
= 4400 bar (440MPa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle
Magnum
- Passo di rigatura (commerciale) tipico
= 1 giro in 10" per canne da 660mm (26") con palle da 100 a 175
grs. di peso
- Compressione = come
accade in TUTTE le cartucce ad alte prestazioni, anche in questa la polvere
può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione
(= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere
in appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione
vero e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la
palla che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale
spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare
la combustione della (grossa) massa di polvere
ATTENZIONE !!
PER FAVORE PULITE
SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate
il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni)
. SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE
ELIMINANO I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO
LE OPERAZIONI DI PULIZIA !!
La ricarica del 7mm Weatherby Magnum NON presenta particolari
difficoltà a livello operativo. Gli unici punti di rilievo
che il ricaricatore DEVE tenere BENE a mente sono i seguenti :
- tutti i bossoli DEVONO avere la STESSA lunghezza,
per cui è necessario misurarli con un calibro a corsoio
ventensimale e pareggiarli con un tornietto PRIMA di iniziare
le operazioni di ricarica personalizzata delle vostre munizioni
(N.B. questo è importante perchè le cartucce devono
essere adeguatamente crimpate per ottimizzare la combustione, cosa
che non sarebbe possibile fare in maniera precisa se i bossoli avessero
lunghezze NON costanti !!)
- il volume interno dei bossoli potrebbe variare
anche di MOLTO tra un lotto e l'altro, o tra produttore
e produttore, ed è preferibile introdurre la polvere usando
un tubo di prolunga (dropping tube) unito al classico imbuto
da ricarica, invece del singolo imbuto puro e semplice, allo scopo
di fare assestare la polvere in maniera adeguata
- tenete SEMPRE separate le operazioni di inserimento (seating)
e crimpatura (crimping) della palla o rischiate di deformare la
spalla al punto tale da danneggiare GRAVEMENTE la cartuccia (N.B. questa
operazione, che va sempre fatta per tutte le cartucce, è
particolarmente importante nella ricarica delle munizioni di produzione
Weatherby)
- anche se i bossoli devono avere tutti la stessa lunghezza,
è importante che quando vengono pareggiati la loro lunghezza
non venga ridotta eccessivamente, perchè una tornitura eccessiva
causa un aumento della comparsa dei fenomeni erosivi a carico dell'inizio
di rigatura
- dal momento che le palle vengono accelerate
a velocità molto elevate, di conseguenza verranno sottoposte
a fortissime sollecitazioni durante l'attraversamento della canna
(se la palla è debole strutturalmente, si potrebbe assistere a
fenomeni di frantumazione all'uscita della canna) e al momento dell'impatto
con il bersaglio. Questo significa che dovranno essere scelte SOLO
le palle da caccia più costose e robuste. In caso contrario, la
palla si frantumerebbe in minuscoli detriti, provocando solo lesioni superficiali
e marginali alla preda, con conseguente MANCATO abbattimento della stessa.
Qusto fenomeno si nota, con particolare frequenza, nel caso in cui vengano
attinte le strutture osteoarticolari. Diversamente, con palle di
adeguata robustezza, al di sotto dei 200m le lesioni inferte alle prede
sono quasi sempre perforanti
- a causa del bossolo con una spalla "non convenzionale",
è opportuno prestare particolare attenzione alla regolazione
dell'altezza della matrice di ricalibratura e decapsulamento (resizing
& decapping die). Se la regolazione della matrice fosse errata,
il bossolo verrebbe ricalibrato impropriamente, cosa che impedirebbe
l'introduzione della cartuccia in camera e la chiusura dell'otturatore
- a causa del bossolo con una spalla "non convenzionale",
è opportuno prestare particolare attenzione alla regolazione
dell'altezza dello stelo di decapsulamento (decapping rod) rispetto
della matrice di ricalibratura e decapsulamento (resizing & decapping
die). Se la regolazione dello stelo fosse errata, il bossolo verrebbe
ricalibrato impropriamente, cosa che impedirebbe l'introduzione della
cartuccia in camera e la chiusura dell'otturatore
Ciò premesso, le munizioni sono facilmente reperibili
in tutto il territorio nazionale tramite l'importatore del marchio Weatherby
o le armerie specializzate negli articoli per caccia. Per chi non vuole
acquistare le munizioni commerciali, è poi possibile acquistare
confezioni di bossoli vergini. Ad ogni modo, in caso di difficoltà
nel reprimento dei bossoli, si prega di contattare esercizi commerciali
specializzati in articoli per ricarica come la STITRA di Torino
(N.B. visitate il sito www.stitra.com per ulteriori informazioni),
la COV Trading di Chieri (N.B. visitate il sito www.covtrading.com
per ulteriori informazioni) o l'armeria "Bersaglio Mobile"
di Reggio Emilia (N.B. visitate il sito www.bersagliomobile.com
per ulteriori informazioni).
Il grandissimo quantitativo di palle calibro 7mm oggi in circolazione
mettono l'appassionato di ricarica in condizione di assemblare
un quantitativo di ricariche fortemente differenziate sotto il profilo
tipologico. I pesi di palla astrattamente disponibili vanno da 100
a 175grs (da 6,5 a 11,3 GRAMMI). di peso, anche se i pesi
realmente impiegabili vanno da 120 a 175 grs. E' preferibile EVITARE
di impiegare palle troppo leggere poichè potrebbero sbriciolarsi
all'atto dell'impatto o, addirittura, durante la fase di attraversamento
della canna !! Gli inneschi sono i classici Large Rifle Magnum come
i Federal n°215 od equivalenti. Per quanto riguarda i propellenti,
il 7mm Weatherby Magnum da ottimi risultati con polveri dotate di indice
di combustione affine a quello della celeberrima IMR-4831. Altri due
propellenti molto validi sono rappresentati dalla IMR-7828 e dalla Vihtavuori
N-165.
ATTENZIONE !!
PER MASSIMIZZARE LA DURATA
DELLA VOSTRA ARMA, RICORDATEVI SEMPRE DI NON SPARARE MAI RAPIDE SEQUENZE
DI COLPI E DI LASCIARE TRASCORRERE SEMPRE UN CERTO LASSO DI TEMPO
TRA UN COLPO (N.B. questo è fondamentale specie se sparate
al poligono in piena estate)!! RICORDATEVI INOLTRE DI PULIRE
REGOLARMENTE LA CANNA CON I PRODOTTI SPECIFICI DOPO OGNI SESSIONE
DI TIRO !!
palla da 120grs. semiblindata a punta molle, con puntale
in policarbonato, varie morfologie (O.A.L. tipico 83,80 - 84,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4064
|
57,0 (min.) - 61,0 (MAX)
|
IMR-4320
|
56,0 (min.) - 60,5 (MAX)
|
IMR-4350
|
62,0 (min.) - 68,0 (MAX)
|
IMR-4831
|
64,0 (min.) - 70,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
64,0 (min.) - 71,0 (MAX)
|
WMR
|
65,0 (min.) - 73,0 (MAX)
|
H-1000
|
66,0 (min.) - 80,0 (MAX)
|
N-160
|
61,0 (min.) - 69,0 (MAX)
|
N-165
|
64,0 (min.) - 71,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali
indicano una dose di IMR-4064 compresa tra 55,0 e 63,0 grs. con la
palla da 120grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre
con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una
dose di IMR-4350 compresa tra 59,0 e 70,0 grs. con la palla da 120grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano una
dose di N-160 compresa tra 64,0 e 72,0 grs. con la palla da 120grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano una
dose di N-165 compresa tra 69,0 e 76,0 grs. con la palla da 120grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
palla da 139 - 140grs. semiblindata a punta molle, con
puntale in policarbonato, varie morfologie (O.A.L. tipico 84,00 -
85,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4064
|
56,0 (min.) - 60,0 (MAX)
|
IMR-4320
|
55,0 (min.) - 59,5 (MAX)
|
IMR-4350
|
61,0 (min.) - 67,0 (MAX)
|
IMR-4831
|
63,0 (min.) - 69,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
63,0 (min.) - 70,0 (MAX)
|
WMR
|
64,0 (min.) - 72,0 (MAX)
|
H-1000
|
65,0 (min.) - 79,0 (MAX)
|
N-160
|
60,0 (min.) - 68,0 (MAX)
|
N-165
|
63,0 (min.) - 70,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali
indicano una dose di IMR-4064 compresa tra 54,0 e 61,0 grs. con la
palla da 140grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre
con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una
dose di IMR-4350 compresa tra 58,0 e 68,0 grs. con la palla da 140grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano una
dose di IMR-4831 compresa tra 61,0 e 70,0 grs. con la palla da 140grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano una
dose di N-165 compresa tra 64,0 e 73,0 grs. con la palla da 140grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
palla da 154 - 155grs. semiblindata a punta molle, con puntale
in policarbonato, a punta aperta con basse rastremata, varie morfologie
(O.A.L. tipico 85,10 - 85,30mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4064
|
55,0 (min.) - 59,0 (MAX)
|
IMR-4320
|
54,0 (min.) - 58,5 (MAX)
|
IMR-4350
|
60,0 (min.) - 66,0 (MAX)
|
IMR-4831
|
62,0 (min.) - 68,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
62,0 (min.) - 69,0 (MAX)
|
WMR
|
63,0 (min.) - 71,0 (MAX)
|
H-1000
|
64,0 (min.) - 78,0 (MAX)
|
N-165
|
62,0 (min.) - 69,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una
dose di IMR-4350 compresa tra 58,0 e 66,0 grs. con la palla da 155grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una
dose di IMR-4831 compresa tra 60,0 e 69,0 grs. con la palla da 155grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano una
dose di IMR-7828 compresa tra 66,0 e 74,0 grs. con la palla da 155grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano una
dose di N-165 compresa tra 65,0 e 74,0 grs. con la palla da 155grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (5) - le dosi riferite alle palle da 154
- 155 grs. di peso possono essere impiegate anche per le palle da 150grs.
di peso. Ad ogni modo, incominciate sempre a ricaricare partendo dalla
dose MINIMA e preseguire con piccoli incrementi fino a raggiungere la
dose massima!! Per favore prestate SEMPRE la massima attenzione a quello
che fate e, in caso di dubbio, rivolgetvi SEMPRE al vostro armiere di
fiducia .
palla da 160 grs. semiblindata a punta molle, con puntale
in policarbonato, varie morfologie (O.A.L. tipico 85,10 - 85,30mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4064
|
54,0 (min.) - 58,0 (MAX)
|
IMR-4320
|
53,0 (min.) - 57,5 (MAX)
|
IMR-4350
|
59,0 (min.) - 65,0 (MAX)
|
IMR-4831
|
61,0 (min.) - 67,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
61,0 (min.) - 68,0 (MAX)
|
WMR
|
62,0 (min.) - 70,0 (MAX)
|
H-1000
|
63,0 (min.) - 77,0 (MAX)
|
N-165
|
61,0 (min.) - 68,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una
dose di IMR-4350 compresa tra 52,0 e 65,0 grs. con la palla da 160grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una
dose di IMR-4831 compresa tra 55,0 e 65,0 grs. con la palla da 160grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano
una dose di IMR-7828 compresa tra 62,0 e 72,0 grs. con la palla da
160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano
una dose di N-165 compresa tra 63,0 e 70,0 grs. con la palla da 160grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (5) - le dosi riferite alle palle da 160
grs. di peso possono essere impiegate anche per le palle da 162grs.
di peso. Ad ogni modo, incominciate sempre a ricaricare partendo dalla
dose MINIMA e preseguire con piccoli incrementi fino a raggiungere
la dose massima!! Per favore prestate SEMPRE la massima attenzione
a quello che fate e, in caso di dubbio, rivolgetvi SEMPRE al vostro
armiere di fiducia .
palla da 170 - 175grs. semiblindata a punta molle, con
puntale in policarbonato, a punta aperta con basse rastremata, varie
morfologie (O.A.L. tipico 85,10 - 85,30mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4064
|
53,0 (min.) - 57,0 (MAX)
|
IMR-4320
|
52,0 (min.) - 56,5 (MAX)
|
IMR-4350
|
58,0 (min.) - 64,0 (MAX)
|
IMR-4831
|
60,0 (min.) - 66,0 (MAX)
|
IMR-7828
|
60,0 (min.) - 67,0 (MAX)
|
WMR
|
61,0 (min.) - 69,0 (MAX)
|
H-1000
|
62,0 (min.) - 76,0 (MAX)
|
N-165
|
60,0 (min.) - 67,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - le dosi riferite alle palle
da 170 - 175grs. di peso possono essere impiegate anche per le palle
da 168grs. di peso. Ad ogni modo, incominciate sempre a ricaricare partendo
dalla dose MINIMA e preseguire con piccoli incrementi fino a raggiungere
la dose massima!! Per favore prestate SEMPRE la massima attenzione a
quello che fate e, in caso di dubbio, rivolgetvi SEMPRE al vostro armiere
di fiducia .
ATTENZIONE !!
NON EFFETTUATE MAI,
PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI
A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI
DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE
!!
Così come avviene per la ricarica di
TUTTE le munizioni da caccia, anche per il 7mm Weatherby
Magnum vanno rispettati i seguenti principi fondamentali :
- usare SOLO bossoli di buona qualità
di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità
di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete
impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di
comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e
(possibilmente) della qualità più ELEVATA possibile
Particolare CURA va esercitata in riferimento
al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è
il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà
necessario :
- accertarsi di avere una sede dell'innesco
perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con
l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica
con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti
dentro il foro di vampa (flash - hole) con l'apposito
utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo
!!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente
ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON
sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura
TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della
cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano"
SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione
della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario
(N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni
e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto
al resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione
di ricalibratura TOTALE del bossolo
Così come avviene per TUTTI i calibri di produzione
Weatherby, anche per questo ci sono alcuni principi fondamentali
da tenere sempre presenti:
- le canne hanno degli inizi di rigatura molto LUNGHI
per preservarle da fenomani erosivi connessi con l'impiego di
grosse quantità di propellente (N.B. questo impedisce di
assemblare la ricarica in maniera tale che la palla sia in contatto,
o in stretta prossimità, con l'inizio di rigatura), per
cui è necessario assemblare la ricarica in maniera tale che sia
solo qualche decimo di millimetro più corta della lunghezza totale
del serbatoio (N.B. questo implica che la lunghezza totale della cartuccia,
una volta assemblata, sia superiore al valore normalmente riportato dai
manuali di ricarica)
- le canne dei fucili Weatherby prodotte
fino agli anni '70 del XX secolo potrebbero avere passi di rigatura
DIVERSI da quelli attualmente in uso e talvolta potrebbero insorgere
problemi di instabilità dei proiettili
- le munizioni originali Weatherby erano tutte caricate
con la polvere Norma MRP, per cui nella ricarica bisogna sempre
utilizzare polveri con un indice di combustione il più affine
possibile a questo propellente
- le munizioni danno le migliori prestazioni
con dosi di propellenti massime o quasi massime
- gli inneschi devono sempre essere del tipo Large
Rifle Magnum
Va segnalato che il calibro in commento è camerato
per armi a ripetizione ordinaria (bolt-action rifles),
ed il cacciatore / ricaricatore che desidera ricaricare DEVE ricordarsi
di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in
riferimento alla propria arma, nel senso che DEVE realizzare
cartucce che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a quella della
larghezza del serbatoio della propria arma (N.B. dal momento che
ogni arma fa storia a se è necessario una adattamento specifico
per ogni singola arma !!). Un'altra questione importante è
quella relativa alla crimpatura. Come avviene per TUTTE le cartucce
da caccia grossa, a prescindere che siano camerate per fucili (carabine)
a ripetizione ordinaria (bolt action rifles) o doppiette a
canna rigata (express rifles), anche per il 7mm Weatherby Magnum
è NECESSARIO effettuare una decisa crimpatura onde evitare che,
sotto l'azione del rinculo, le palle presenti nel serbatoio fuoriescano
lentamente dai rispettivi bossoli. Si tratta di una cosa MOLTO pericolosa
perchè potrebbe cagionare seri inceppamenti, ed un'arma inceppata
nel bel mezzo di una battuta di caccia grossa NON è una cosa
positiva!!
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE LA PUBBLICITA'
FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER
NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI IN DOSI FORTEMENTE SUPERIORI A
QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE
PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI
PER ARMA E TIRATORE !!
Solitamente le comuni matrici
presenti in commercio (reloading dies) dovrebbero essere
ampiamente sufficienti per risolvere il problema. Ad ogni modo,
se dovessero insorgere difficoltà particolari, è possibile
effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche
matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory
crimp die) prodotta dall'americana LEE, comodamente disponibile
su tutto il territorio nazionale. Detto questo, va ricordato che la
quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi
VENATORI presentano una palla trattenuta in sede da una crimpatura
più o meno pronunciata (N.B. questo dipende dal calibro).
Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni
realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare
cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale
applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni
ottengono due importantissimi risultati:
- sono certi che le loro cartucce verranno camerate
in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più
corte del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme
in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura
la pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla
lasci il bossolo !!)
Sono queste le ragioni per cui si è
soliti affermare che "...le cartucce da caccia sono più
corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per
le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa
della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato
si otterrà facendo avvicinare il più possibile la palla
all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni
generali, poichè nella realtà ogni arma fa storia se.
ATTENZIONE !!
TUTTE LE VOLTE CHE
VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO,
E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA
APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!
In linea di massima, con canne di lunghezza
ordinaria (660mm) le velocità oscillano tra i 1190 m/s
(con le palle più leggere) ed i 940 m/s (con le palle più
pesanti).