CALIBRO 7x57R


La cartuccia calibro 7x57 R è la versione basata su un bossolo con collarino (rimmed case), della cartuccia calibro 7x57mm (V. voce a se). Si tratta di un'elaborazione della cartuccia calibro 7mm Mauser realizzata per essere impiegata esclusivamente in armi di tipo basculante (N.B. cosa che è facilmente intubile dal suffisso "R", cioè "rimmed", termine inglese che indica i bossoli di tipo orlato !!), che venne realizzata dalla Mauser nel 1893, cioè un anno dopo la commercializzazione della cartuccia gemella in calibro 7x57mm (V. voce a se). Questi sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali:


- Diametro massimo del proiettile = 7,25mm (.284")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 78,00mm
- Lunghezza massima del bossolo  = 57,00mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 56,80mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 47,37mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
43,80mm
- Angolo di spalla = 20°45'
- Diametro del colletto = 8,25mm
- Diametro alla base della spalla = 10,92mm
- Diametro alla base del corpo = 12,05mm
- Diametro del fondello = 13,50mm
- Pressione di esercizio (media massimale) = 3400 bar (340MPa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 9" per canne da 550mm (22") con palle da 120 a 175 grs.  di peso


Allo stato attuale, numerose aziende produttrici di munizioni commercializzano sia le munizioni che i bossoli vergini per la ricarica di questa cartuccia. La vasta gamma di poiettili in calibro 7mm attualmente disponibili in commercio facilita di molto il compito di chiunque volesse ricaricare questa interessante cartuccia. La gamma dei pesi di palla astrattamente impiegabili è identica a qualla del più famoso 7x57mm (V. voce a se), con le sole differenze della diversa velocità alla bocca e della minore pressione di esercizio. Anche per le polveri si farà riferimento a quanto già esposto per il più famoso 7x57mm.


palla da 120grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 76,50mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-135       
37,5 (min.) - 41,5 (MAX)
N-140          
40,0  (min.) - 44,0 (MAX)
N-150           
40,5 (min.) - 44,5 (MAX)
IMR-3031       
35,0 (min.) - 40,0 (MAX)
BL-C2     
38,0 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-4895       
35,5 (min.) - 41,5 (MAX)
Norma-202         
39,0 (min.) - 41,5 (MAX)
IMR-4064               
36,5 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-4320       
36,0 (min.) - 43,5 (MAX)
IMR-4350      
42,0 (min.) - 47,0 (MAX)
IMR-4381       
44,5 (min.) - 48,0 (MAX)
   

NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di URP compresa tra 46,0 e 49,0grs. con una palla da 120grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


palla da 140grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 77,00 - 77,50mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-140   
36,5 (min.) - 40,5 (MAX)
N-150     
37,5 (min.) - 41,5 (MAX)
IMR-3031  
33,5 (min.) - 38,0 (MAX)
BL-C2   
36,5 (min.) - 41,0 (MAX)
IMR-4895          
33,5 (min.) - 39,5 (MAX)
IMR-4064        35,0 (min.) - 40,5 (MAX)
IMR-4320       
34,5 (min.) - 41,0 (MAX)
IMR-4350   
40,0 (min.) - 46,0 (MAX)
IMR-4831         
42,0 (min.) - 48,5 (MAX)
Norma-204    
43,5 (min.) - 46,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di URP compresa tra 43,0 e 46,5grs. con una palla da 139 - 140grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

        
palla da 150grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 77,00 - 77,50mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-140   
35,0 (min.) - 39,0 (MAX)
N-150     
36,0 (min.) - 40,0 (MAX)
IMR-3031  
33,5 (min.) - 36,5 (MAX)
BL-C2   
37,0 (min.) - 39,0 (MAX)
IMR-4895          
36,5 (min.) - 38,0 (MAX)
IMR-4064        34,5 (min.) - 39,5 (MAX)
IMR-4320       
35,5 (min.) - 40,0 (MAX)
IMR-4350   
39,5 (min.) - 46,0 (MAX)
IMR-4831         
43,5 (min.) - 48,5 (MAX)
Norma-204    
42,0 (min.) - 45,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di URP compresa tra 41,0 e 44,5grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma 203-B compresa tra 39,0 e 42,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma -204 compresa tra 43,0 e 46,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



palla da 160 - 162grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 77,00 - 77,50mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-150      
35,0 (min.) - 39,5 (MAX)
N-160   
43,0 (min.) - 47,5 (MAX)
IMR-3031           
30,5 (min.) - 35,0 (MAX)
BL-C2          
33,5 (min.) - 36,5 (MAX)
IMR-4895       
31,0 (min.) - 36,0 (MAX)
IMR-4064      
32,0 (min.) - 36,5 (MAX)
IMR-4320     
31,0 (min.) - 39,0 (MAX)
IMR-4350   
34,0 (min.) - 43,5 (MAX)
IMR-4831           
35,5 (min.) - 45,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma-204 compresa tra 41,0 e 44,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di MRP compresa tra 45,0 e 48,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di URP compresa tra 40,0 e 43,0grs. con una palla da 160grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

                         

palla da 168grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 77,00 - 77,50mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-150   
32,0 (min.) - 35,5 (MAX)
N-160          
39,0 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-3031 
32,0 (min.) - 35,5 (MAX)
BL-C2     
33,6 (min.) - 37,0 (MAX)
IMR-4895          
31,0 (min.) - 36,5 (MAX)
IMR-4064       
32,5 (min.) - 37,0 (MAX)
IMR-4320      
31,5 (min.) - 39,5 (MAX)
IMR-4350                 
34,5 (min.) - 44,0 (MAX)
IMR-4831       
36,0 (min.) - 46,0 (MAX)
MRP         
42,5 (min.) - 47,0 (MAX)



NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-150 compresa tra 35,0 e 38,5grs. con una palla da 168grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-160 compresa tra 42,0 e 46,0grs. con una palla da 168grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



palla da 170-175grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 77,50mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-160   
35,0 (min.) - 40,5 (MAX)
N-165   
39,0 (min.) - 42,5 (MAX)
IMR-3031       
30,0 (min.) - 36,5 (MAX)
IMR-4895  
32,5 (min.) - 36,5 (MAX)
IMR-4064               
33,5 (min.) - 38,0 (MAX)
IMR-4320      
33,5 (min.) - 39,5 (MAX)
IMR-4350               
39,5 (min.) - 43,0 (MAX)
IMR-4831  
41,0 (min.) - 45,0 (MAX)
MRP                
43,5 (min.) - 46,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-160 compresa tra 38,0 e 43,5grs. con una palla da 170-175 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-165 compresa tra 42,0 e 47,5grs. con una palla da 170-175 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma-204 compresa tra 40,0 e 43,0grs. con una palla da 170-175 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di MRP compresa tra 44,0 e 47,0grs. con una palla da 170-175grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di URP compresa tra 39,0 e 42,0grs. con una palla da 170-175grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!





                                                                                      ATTENZIONE !!

NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!



Così come avviene per la ricarica di TUTTE le munizioni da caccia, anche per il 7x57 R vanno rispettati i seguenti principi fondamentali :


- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e (possibilmente) della qualità più ELEVATA possibile


Particolare CURA va esercitata in riferimento al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario :


- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano" SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario (N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione di ricalibratura TOTALE del bossolo



Va segnalato che il calibro in commento è essenzialmente camerato per armi di tipo basculante, per cui normalmente cui la crimpatura NON è necessaria. L'unico problema che il cacciatore / ricaricatore potrebbe incontrare, è quello di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento alla camera (di cartuccia) della propria arma. Il principio da seguire è quello di realizzare cartucce che abbiano una lunghezza totale (C.O.A.L.) tale per cuil la palla si trovi in stretta prossimità con l'inizio di rigatura (N.B. per armi dotate di serbatoio la questione è più difficile perchè la cartuccia deve CONTEMPORANEAMENTE essere lunga come il serbatoio ma deve anche avere la palla che si venga a trovare a MENO di 1mm dall'inizio di rigatura quando è stata camerata !!). Per ulteriori chiarimenti su questo aspetto si rimanda il lettore all'apposita pagina presente in questo sito, relativa all'ottimizzazione della ricarica per le munizioni per arma lunga.



                                                                                      ATTENZIONE !!

NONOSTANTE LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI DI TIPO COMPRESSO NE, A MAGGIOR RAGIONE, CARICAMENTI IN DOSI SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!




Con specifico riferimento alla distanza tra la palla è l'inizio di rigatura, va segnalato che come principio generale questa distanza varia tra un minimo di 0,25-0,30 mm ed un massimo di 0,75-0,80mm. La distanza più breve è quella tipica delle armi da tiro, mentre quella più grande è tipica delle armi da caccia (N.B. esistono anche casi in cui la distanza tra la palla l'inizio di rigatura sia di 2 - 3mm, per cui è necessario un'attenta verifica da parte del tiratore !!). Se dovessero insorgere problemi particolari legati alla cattiva combustione della polvere, è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio nazionale. Il problema talvolta legato all'impiego delle armi semiautomatiche è rappresentato dal fatto che le loro dimensioni interne (N.B. segnatamente le dimensioni del serbatoio) non consentono l'impiego di cartucce con le dimensioni (complessive) riportate sui manuali di ricarica, per cui si è costretti ad impiegare cartucce un po' più corte del normale (N.B. il riferimento è a qualche decimo di mm !!). Con le palle più lunghe (cioè quelle più pesanti), questo aspetto potrebbe rappresentare un problema. Se la cartuccia è un po' più corta del normale, la combustione avviene in maniera anomala, perchè la pressione non cresce in maniera uniforme prima che la palla abbandoni il bossolo. Per risolvere questo problema è conveniente impiegare le matrici per la crimpatura citate in precedenza. Detto questo, va ricordato che la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano una palla trattenuta ins ede da una decisa crimpatura. Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi risultati:


- sono certi che le loro cartucce verranno camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più corte del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla lasci il bossolo !!)


Sono queste le ragioni per cui solitamente  si dice che "...le cartucce da caccia sono più corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà ogni arma fa storia  se.



                                                                                       ATTENZIONE !!

TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!



In linea di massima, con canne di lunghezza ordinaria (550 mm) le velocità oscillano tra 840  m/s (con le palle più leggere) ed i 670m/s (con le palle più pesanti).



Sezione 1 - questioni tecniche sul calibro 7x57 R: cosa comprare e come comprare nel mercato delle armi usate o di vecchia fattura



Prima di acquistare un'arma rara o di vecchia fattura è meglio avere ben chiaro lo scopo per il quale si desidera fare questo tipo di acquisto. Premesso che prima di acquisatre un'arma di questo genere occorre SEMPRE documentarsi in profondità, leggendo quanti più libri possibile (onde evitare poi spiacevoli inconvenienti o cocenti delusioni !!), bisogna sempre avere chiaro in mente SE si persegue maggiormente una finalità ludica, oppure SE si è maggiormente interessati a scopi "...di carattere più operativo..."!! In altre parole, chi ha un mero interesse collezionistico DEVE accertarsi circa l'effettiva originalità del pezzo e, subordinatamente, deve privilegiare l'aspetto estetico. Ad esempio, girando tra le varie armerie italiane alla ricerca delle armi più rare ed inconsuete, NON è affatto RARO imbattersi in armi parzialmente ricostruite o riassemblate. In alcuni casi è possibile trovare addirittura armi ricostruite in maniera pressochè totale, vendute però come "...pezzi del tutto orginali..."!! Sempre per fare altri esempi, c'è stato un periodo in cui nelle armerie italiane circolava un numero elevatissimo di armi con ottica risalenti a prima della seconda guerra mondiale, che in realtà erano quasi sempre falsi, oppure ci sono luoghi in cui vengono venduti come "...nuovi d'arsenale..." fucili rimessi "...brutalmente a nuovo..." per il SOLO scopo di (incassare denaro e di ) soddisfare le richieste di un mecato che sembra sempre in continua crescita (N.B. putroppo crescendo il mercato cresce anche la disonestà di certi armieri !!). Diversamente da quanto appena esposto, chi intende partecipare alle gare per armi ex-ordinanza DEVE controllare aspetti tecnici di primaria importanza come :


- lo stato generale della rigatura
- la profondità delle rigature
- la colorazione della canna (N.B. per chi non lo sapesse, le differenze di colorazione nell'anima della canna sono SPESSO indice di differenze del diametro interno dell'anima o, nella migliore delle ipotesi, del fatto che la canna è stata usata per lungo tempo SENZA essere pulita !!)
- le tolleranze dei sistemi di chiusura


Solo dopo avere fatto queste verifiche si potrà passare alla verifica funzionale e, subito dopo, alla prova a fuoco al poligono. In altre parole, chi intende acquistare un'arma ex-ordinanza per poter partecipare alle gare dedicate a questa famiglia di armi DEVE lasciare per ultimo l'aspetto estetico. E' vero che l'estetica è importante e che anche l'occhio vuole la sua parte, ma eventuali ritocchi o restauri particolari vanno sempre posticipati ( e mai anteposti!!) rispetto alla valutazione di fattori come la precisione intrinseca ed il profilo funzionale dell'arma !!



                                                                                                ATTENZIONE!!

SOLITAMENTE TUTTE LE VERIFICHE DELINEATE IN PRECEDENZA DOVREBBERO ESSERE GIA' STATE ESEGUITE DALL'ARMAIOLO CHE VI VENDERA' L'ARMA. PUTROPPO NON TUTTI SONO ONESTI, PER CUI, ONDE EVITARE DI ANDARE INCONTRO A SPIACEVOLI DELUSIONI, DOVETE PRETENDERE CHE CERTE VERIFICHE VENGANO EFFETTIVAMENTE ESEGUITE. PONETE POI PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE VENDITE TRA PRIVATI, DOVE SPESSO SI VERIFICA LA POSSIBILITA' CHE QUALCUNO TENTI DI RIFILARE IL CLASSICO BIDONE AI SOGGETTI PIU' INESPERTI !!



Sezione 2 - questioni tecniche sul calibro 7x57 R: note sulle verifiche da effettuare prima di usare un arma di vecchia fattura o di origine sconosciuta



Per ovvie ragioni di sicurezza, chiunque intende sparare con un'arma in 7x57R originale DEVE farla ispezionare accuratamente da un armaiolo COMPETENTE prima di ogni altra cosa. E' necessario accertarsi :


- delle condizioni della volata
- delle condizioni della culatta
- dello stato della camera di cartuccia
- dello stato della rigatura
- dell'entità della luce di cameratura


Particolare attenzione DEVE essere posta sulla luce di cameratura, o luce di battuta (headspace), che non deve mai essere troppo piccola (ne potrebbero derivare sovrapressioni) o troppo grande (ne potrebbero derivare rotture premature dei bossoli). Tramite l'ausilio delle dime di massimo e minimo (Go / no Go gauges), l'armaiolo potrà stabilire se il valore della luce di cameratura è corretto e potrà, se del caso, apportare i necessari correttivi (N.B. necessari per rendere la vostra arma sicura !!). Solo dopo che l'armaiolo si sarà accertato delle perfette condizioni della vostra arma potrete recarvi al poligono di tiro più vicino.



                                                                                                ATTENZIONE!!

NON USATE MAI UNA QUALSIASI ARMA DI VECCHIA FATTURA (E / O DI ORIGINE NON NOTA) SENZA AVERLA PRIMA FATTO ESAMINARE DA UN ARMAIOLO COMPETENTE!!