CALIBRO 7x65R
La cartuccia calibro
7x65R (
questa cartuccia
è nota in svariate fonti bibliografiche anche come 7x65 Brenneke -
Liepzig Jagdwehr, 7x65 Brenneke Hunting Rifle, 7mm Brenneke, DWM-557A, SAA
3425 o XCR 07 065 BBC 010) venne realizzata da
Wilhelm Brenneke
durante il primo conflitto mondiale (1917) e rappresenta "...
il
fratello gemello..." della cartuccia calibro 7x64 Brenneke (V.
voce a se), idoneo ad essere impiegato in fucili di tipo basculante.
Le due cartucce sono molto simili tra di loro, con la sola DIFFERENZA
che il 7x65R ha una INFERIORE pressione di esercizio, la quale si attesta
sui 3800 bar (380 MPa). L'altra importantissima differenza è
costituita dal fatto che il 7x65R è realizzato su di un
bossolo
di tipo orlato, o
con collarino che dir si voglia (
rimmed
case), com'è chiaramente evidenziato dal suffisso "
R"
contenuto nella sua denominazione (N.B. cioè "
rimmed").
Premesso ciò, quelli che seguono sono i principali dati dimensionali
della cartuccia calibro 7x65R :
-
Diametro massimo del proiettile = 7,25mm
(.284")
-
Lunghezza massima della cartuccia assemblata
(O.A.L.) = 84,00mm
-
Lunghezza massima del bossolo
= 65,00mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati
e rifilati a 64,80mm esatti
-
Lunghezza del bossolo SOPRA la
spalla (tipica) = 55,37mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica) = 51,51mm
-
Angolo di spalla = 20°15'
-
Diametro del colletto = 7,95mm
-
Diametro alla base della spalla = 10,80mm
-
Diametro alla base del corpo = 11,85mm
-
Diametro del fondello = 13,30mm
-
Pressione di esercizio (media massimale)
= 3800 bar (380MPa)
-
Tipologia degli inneschi = Large Rifle
Standard
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico
= 1 giro in 9,5" per canne da 660mm (26") con palle da 80 a
175 grs. di peso , ma è frequente incontrare anche il
passo di 1 giro in 10"
Per quanto concerne le munizioni commerciali, il calibro
in commento vanta una notevole diffusione in Italia grazie al fatto
molte aziende produttrici di munizioni realizzano svariati prodotti in
grado di soddisfare molteplici esigenze. Tra le munizioni più
diffuse si segnalano quelle prodotte da rinomate aziende europee come
RWS, Norma ed Hirtenberger. Quella che segue è una tabella sintetica
che può essere utile a chi non vuole ricaricare ma desidera semplicemente
chiarirsi le idee prima di recarsi in armeria ad acquistare le munizioni
per la prossima stagione di caccia.
Produttore
|
Palla (tipo / peso)
|
V0 (m/s)
|
E0(Kgm)
|
Hirtenberger
|
Teil Mantel - RK, 139grs.
|
860
|
330
|
Hirtenberger
|
Nosler "Partition", 140grs.
|
880
|
350
|
Hirtenberger
|
ABC, 155grs.
|
800
|
320
|
Hirtenberger
|
Teil Mantel - RK,173grs.
|
775
|
330
|
Hirtenberger
|
Nosler "Partition",175grs.
|
785
|
340
|
Norma
|
Plastic Point,170grs.
|
805
|
350
|
Norma
|
Vulkan,170grs.
|
810
|
355
|
Norma
|
Oryx,170grs.
|
810
|
355
|
Sellier & Bellot
|
Soft-Point,139grs.
|
880
|
350
|
Sellier & Bellot
|
Hollow-Point Cavity,158grs.
|
820
|
340
|
Sellier & Bellot
|
Soft-Point / Cutted-Edge,173grs.
|
795
|
350
|
RWS
|
Kegelspitz,123grs.
|
930
|
340
|
RWS
|
Doppelkern,155grs. |
865
|
370
|
RWS
|
Kegelspitz,162grs.
|
860
|
380
|
RWS
|
TIG,162grs.
|
870
|
390
|
RWS
|
H-Mantel,173grs.
|
830
|
380
|
RWS
|
Teil Mantel,173grs.
|
770
|
330
|
RWS
|
TIG,177grs.
|
820
|
400
|
WW
|
Nosler "Ballistic Silvertip",140grs.
|
875
|
340
|
WW
|
Nosler "Partition", 175grs.
|
800
|
360
|
Più rare da reperire nel nostro Paese, ma pur sempre
presenti sul mercato, sono le
Blaser con
palla CDP da 155grs.
spinta a 860 m/s (per circa 360 Kgm), le
MEN con
palla
Starkmantel da155grs. spinta a 845 m/s (per circa 360 Kgm) e, infine,
le
Sako con
palla Hammer-head da 170grs. spinta a 800
m/s (per circa 350Kgm). Per chi invece desidera ottimizzare le munizioni
per la propria arma tramite una ricarica
ad hoc, in questa pagina
vengono indicati dei dati di ricarica
idonei ad essere impiegati
in armi di tipo basculante. Si rammenti che, seppur più
raramente, esistono armi ad otturatore girevole-scorrevole (
bolt-action
rifles) camerate per il calibro 7x65R. Dal momento che queste armi
sono molto più robuste di quelle basculanti, è possibile
salire di un buon 10 - 15% rispetto alla dosi indicate come massime in
questa pagina. Naturalmente non bisogna mai esagerare quando si tratta
di ricarica !! In altre parole, se impiegate un'arma basculate, seguite
liberamente i dati riportati in questa pagina, individuando la dose
a voi più confacente e salendo con molta cautela verso la dose
massima. Se, viceversa, impiegate un'arma ad otturatore girevole-scorrevole,
come ad esempio la gloriosa
Mauser "
Europa 66" ed avete
dei dubbi, iniziate sempre dalla dose mediana e salite gradualmente fino
ad individuare la dose massima specifica per la vostra arma (N.B.
che,
ricordiamo ancora, sarà leggermente più ALTA rispetto a
quella di un'arma basculante di circa il 10 - 15%). Per quanto riguarda
i dati di ricarica, inizieremo la nostra analisi con la palla semiblindata
da 120grs., che è la palla più leggera tra quella normalmente
disponibili in commercio. Si tratta di una palla adatta per camoscio,
muflone, capriolo e daino. Dal momento che quasi tutte le aziende che
producono palle per ricarica hanno in catalogo un grande quantitativo
di proiettili di questo tipo, il cacciatore più accorto avrà
solo l'imbarazzo della scelta. A prescindere dalla marca, se possibile,
la scelta dovrebbe indirizzarsi verso le palle dotate del coefficiente
balistico più elevato.
palla da 120grs. di tipo semiblindato o con puntale
in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. 83,50 mm)
polvere (tipo)
|
dose (grs.)
|
Vectan 7000
|
48,0 (min.) - 54,0 (MAX)
|
N-140
|
44,0 (min.) - 47,0 (MAX)
|
N-150
|
46,0 (min.) - 49,0 (MAX)
|
IMR-4064
|
44,5 (min.) - 47,5 (MAX)
|
IMR-4350
|
49,0 (min.) - 53,5 (MAX)
|
IMR-4831
|
51,0 (min.) - 53,5 (MAX)
|
Norma 203B
|
45,0 (min.) - 48,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di URP compresa
tra 51,0 e 55,0grs. con una palla da 120grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e
tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(2) - talune fonti bibliografiche affermano che le dosi per la
ricarica del 7x65R possono essere ricavate, a parità di peso di
palla, da quelle del 7x64 Brenneke riducendole di 2 - 3grs.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
Passiamo ora alla palla semiblindata da 140grs., ottima
per quei cacciatori che vogliono effettuare tiri maggiormente
impegnativi fino 150-200m verso animali come daini adulti o cervi, mentre
non sono da escludere tiri verso altri ungulati di stazza minore, posti
però a lunga distanza. Così come accade in altre famose
cartucce in calibro 7mm (per esempio 7x57 Mauser, 7x64 Brenneke, ma anche
il 7mm Remington Magnum), la palla da 140grs. rappresenta "
...la palla
tuttofare...", cioè quella che offre il miglior compromesso tra
velocità, densità di caricamento, tensione di traiettoria e
coefficiente balistico. Tra le palle più indicate si segnalano quelle
prodotte da Hornady, Sierra, Nosler, RWS e Norma. Per le polveri si
consiglia, tra le altre, l'uso della N-160, della Norma 204 oppure della
IMR-4064.
palla da 140grs. di tipo semiblindato o con puntale
in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. 83,50mm)
polvere (tipo)
|
dose (grs.)
|
Vectan 7000
|
47,0 (min.) - 52,0 (MAX)
|
N-140
|
42,0 (min.) - 45,0 (MAX)
|
N-150
|
44,0 (min.) - 47,0 (MAX)
|
N-160
|
52,0 (min.) - 55,0 (MAX)
|
IMR-4064
|
44,0 (min.) - 46,0 (MAX)
|
IMR-4350
|
49,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
IMR-4831
|
50,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
Norma 203B
|
44,0 (min.) - 47,0 (MAX)
|
Norma 204
|
49,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di URP compresa
tra 49,0 e 52,0grs. con una palla da 139 - 140grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete
d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-540 compresa tra 47,0 e 51,0grs. con una palla
da 139 - 140grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche affermano che le dosi
per la ricarica del 7x65R possono essere ricavate, a parità di
peso di palla, da quelle del 7x64 Brenneke riducendole di 2 - 3grs.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
Con la palla da 155grs. si entra nel settore delle palle
di peso medio-alto per il calibro in commento.Si tratta di un tipo
di palla idoneo a gran parte degli ungulati europei. Tra le palle più
indicate si segnalano quelle prodotte da Hornady, Sierra, Nosler, almeno
per quanto concerne la produzione americana. Per la produzione europea
si segnalano le palle prodotte da RWS e Norma. Analogamente a prima,
per le polveri si consiglia l'uso della N-160 e, se possibile, della IMR-4350.
- Rosata di prova effettuata a 100m con un vecchio basculante
di produzione Voere corredato di ottica da 4 ingrandimenti . Per
l'occasione è stata assemblata una ricarica con bossoli RWS, palle
Sierra "Gameking" da 150grs. e 49,8grs. di Norma 204. La lunghezza
totale della munizione è stata fissata in 83,50mm. Come si vede,
pur trattandosi di un'arma ultratrentennale è stato possibile realizzare
una rosata di ottimo livello, specie se si tiene conto che le armi basculanti
sono meno precise di quelle a ripetizione ordinaria -
palla da 154 - 155grs. di tipo semiblindato o con
puntale in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. 83,50 - 83,80mm)
polvere (tipo)
|
dose (grs.)
|
Vectan 7000
|
47,0 (min.) - 50,0 (MAX)
|
N-140
|
41,0 (min.) - 44,0 (MAX)
|
N-150
|
43,0 (min.) - 46,0 (MAX)
|
N-160
|
48,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
IMR-4064
|
43,0 (min.) - 44,0 (MAX)
|
IMR-4350
|
47,0 (min.) - 50,5 (MAX)
|
IMR-4831
|
49,0 (min.) - 52,5 (MAX)
|
Norma 203B
|
43,0 (min.) - 46,0 (MAX)
|
Norma 204
|
48,0 (min.) - 52,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma 203-B
compresa tra 44,0 e 47,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete
d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma 204
compresa tra 48,0 e 51,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete
d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di MRP compresa
tra 52,0 e 55,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Si coglie l'occasione per segnalare che molti
esperti internazionali di ricarica SCONSIGLIANO vivamente l'impiego di questo
propellente per il calibro in commento, in quanto NON adatto alle caratteristiche
termodinamiche della suddetta munzione. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la
propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di URP compresa
tra 48,0 e 51,0grs. con una palla da 150grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e
tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-540 compresa tra 46,0 e 50,0grs. con una palla
da 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (6) - talune fonti bibliografiche affermano che le dosi
per la ricarica del 7x65R possono essere ricavate, a parità di
peso di palla, da quelle del 7x64 Brenneke riducendole di 2 - 3grs.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
Con la palla da 175grs. si entra nel settore "...
dei
pesi massimi..." per il calibro 7x65R. Si tratta di una palla
idonea per gli ungulati più pesanti a pelle tenera. Più
in generale, è idonea per la caccia di tutti gli ungulati europei
e di gran parte di quelli africani a pelle tenera. Anche tutti gli ungulati
americani a pelle tenera e di dimensioni non esorbitanti possono essere
validamente cacciati con questo tipo di palla. Per le polveri, tutte
quelle indicate possono essere validamente impiegate, ma si consiglia
ove possibile l'impiego di N-160 o IMR-4350. I più fortunati
possono optare per la Vectan Tu-7000 che rappresenta una sorta di "
clone"
della IMR-4350, dal momento che le somiglia molto sotto il profilo chimico
e termodinamico.
palla da 175grs. di tipo semiblindato o con puntale
in policarbonato, varie tipologie (O.A.L. 83,50 - 83,80mm)
polvere (tipo)
|
dose (grs.)
|
Vectan 7000
|
44,0 (min.) - 47,5 (MAX)
|
N-140
|
40,0 (min.) - 43,0 (MAX)
|
N-150
|
42,0 (min.) - 45,0 (MAX)
|
N-160
|
47,0 (min.) - 49,0 (MAX)
|
IMR-4064
|
40,0 (min.) - 43,0 (MAX)
|
IMR-4350
|
44,0 (min.) - 49,0 (MAX)
|
IMR-4831
|
46,0 (min.) - 50,5 (MAX)
|
Norma 203B
|
42,0 (min.) - 45,0 (MAX)
|
Norma 204
|
47,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma 204
compresa tra 48,0 e 52,0grs. con una palla da 170 -175grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete
d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di MRP compresa
tra 53,0 e 55,0grs. con una palla da 170 - 175grs. di peso. Si coglie l'occasione per segnalare che molti
esperti internazionali di ricarica SCONSIGLIANO vivamente l'impiego di questo
propellente per il calibro in commento, in quanto NON adatto alle caratteristiche
termodinamiche della suddetta munzione.Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata
come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la
propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di URP compresa
tra 45,0 e 48,0grs. con una palla da 170 -175grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete
d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-540 compresa tra 45,0 e 49,0grs. con una palla
da 170 - 175grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE
TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche affermano che le dosi
per la ricarica del 7x65R possono essere ricavate, a parità di
peso di palla, da quelle del 7x64 Brenneke riducendole di 2 - 3grs.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
Per i tiratori residenti nei Paesi dell'Europa centrale
o settentrionale, nonchè per quei rarissimi cacciatori italiani
che ne sono in possesso, pubblichiamo alcuni scarni dati (provenienti
da fonti ufficiali, per lo più costituite da opuscoli distribuiti
nelle armerie) per effettuare la ricarica del 7x65R con polveri di produzione
RWS, cui aggiungiamo anche alcuni dati relativi alle ben più diffuse
polveri di produzione Norma. Così come in precedenza, anche questi
dati fanno riferimento ad armi di tipo basculante
Polvere (tipo)
|
Polvere / dose (grs.)
|
palla / peso (grs.)
|
velocità MAX (m/s)
|
Norma 204
|
52,5 (min.) - 56,7 (MAX)
|
120 - 123
|
930
|
Norma 204
|
52,0 (min.) - 56,0 (MAX)
|
140
|
910
|
Norma 204
|
50,0 (min.) - 54,0 (MAX)
|
150-155
|
870
|
Norma 204
|
48,0 (min.) - 52,0 (MAX)
|
170-175
|
810
|
Norma MRP
|
57,5 (min.) - 61,3 (MAX)
|
120-123
|
920
|
Norma MRP
|
56,5 (min.) - 60,7 (MAX)
|
140
|
910
|
Norma MRP
|
54,0 (min.) - 58,0 (MAX)
|
150-155
|
850
|
Norma MRP
|
51,5 (min.) - 55,6 (MAX)
|
170-175
|
805
|
RWS-904
|
53,0 (min.) - 57,0 (MAX)
|
120-123
|
930
|
RWS-904
|
49,5 (min.) - 53,5 (MAX)
|
140
|
920
|
RWS-904
|
49,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
150-155
|
820
|
RWS-904
|
47,5 (min.) - 51,0 (MAX)
|
170-175
|
795
|
RWS-905
|
53,3 (min.) - 57,0 (MAX)
|
120-123
|
915
|
RWS-905
|
52,0 (min.) - 56,0 (MAX)
|
140
|
830
|
RWS-905
|
51,0 (min.) - 55,5 (MAX)
|
150-155
|
815
|
RWS-905
|
49,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
170-175
|
795
|
RWS-907
|
49,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
120-123
|
930
|
RWS-907
|
45,0 (min.) - 49,0 (MAX)
|
140
|
820 |
RWS-907
|
44,5 (min.) - 48,5 (MAX)
|
150-155
|
805
|
RWS-907
|
44,0 (min.) - 48,0 (MAX)
|
170-175
|
785
|
Particolare CURA va esercitata in
riferimento al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce
è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà
necessario :
- accertarsi di avere una sede dell'innesco
perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con
l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica
con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti
dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA
volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente
ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON
sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura
TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della
cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano"
SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione
della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario
(N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni
e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al resto
del bossolo) o possibile (N.B. cioè quando si impiegano
bossoli provenienti dalla propria arma, altrimenti, tutte le volte
che l'origine dei bossoli è sconosciuta, occorre impiegare una
matrice di ricalibratura totale !!)
Va segnalato che il calibro in commento è normalmente
camerato per armi basculanti, per cui normalmente cui la crimpatura
NON dovrebbe essere necessaria, ne il tiratore dovrebbe incontrare
difficoltà ad impiegare le proprie ricariche. In questo caso
è però necessario usare matrici di ricalbratura TOTALE
ed accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale e che stringa
perfettamente la palla dopo che questa è stata inserita!!
Seppur più raramente, esistono in commercio anche
fucili a ripetizione ordinaria camerati in7x65R. Dal momento
che si tratta di armi moderne e di buona qualità, solitamente
non è necessaria, anche in questo caso, nessuna operazione
di crimpatura. Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi particolari,
è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite
l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura
Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana
LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio nazionale. Il problema
talvolta legato all'impiego di certe armi, è rappresentato dal
fatto che le loro dimensioni interne (N.B. segnatamente le dimensioni
del serbatoio) non consentono l'impiego di cartucce con le dimensioni
(complessive) riportate sui manuali di ricarica, per cui si è
costretti ad impiegare cartucce un po' più corte del normale (N.B.
il riferimento è a qualche decimo di mm !!). Con le palle
più lunghe come quelle da 175grs. di peso, questo aspetto potrebbe
rappresentare un problema. Se la cartuccia è un po' più corta
del normale, la combustione avviene in maniera anomala, perchè
la pressione non cresce in maniera uniforme prima che la palla abbandoni
il bossolo. Per risolvere questo problema è conveniente impiegare
le matrici per la crimpatura citate in precedenza. Detto questo, va ricordato
che la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi
venatori presentano una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura.
Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni
realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare
cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale
applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni
ottengono due importantissimi risultati:
- sono certi che le loro cartucce verranno camerate
in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più corte
del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in
QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la
pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla
lasci il bossolo !!)
Sono queste le ragioni per cui solitamente si
dice che "...le cartucce da caccia sono più corte di quelle
da tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia
la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura,
in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare
il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro
che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà
ogni arma fa storia se. Ad ogni modo non bisogna mai confondere
le cartucce da caccia con le cartucce detinate al tiro di precisione!!
ATTENZIONE !!
TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO
IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE
NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE'
CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!
In conclusione, nonstante siano passati numerosi decenni dalla
sua commercializzazione, il calibro 7x65R è una munizione ancora
estremamente attuale. Con le palle da 120 - 123grs., così
come con quelle da 140grs,. si ha tra le mani un'ottima munizione per
animali come il capriolo o il camoscio. Chi opta per le palle da 150
- 160grs. può impiegarle benissimo contro mufloni, daini, cinghiali
e cervi, mentre il cacciatore che impiega palle da 170-175grs. di peso
ha una munizione eccellente per le battute di caccia al cinghiale "...nello
sporco...". Si rammenta a tal proposito che la palla da 170-175grs.
di peso è scarsamente afflitta da deviazioni imposte dalla vegetazione,
per cui è molto adatta al tiro a distanza ravvicinata contro animali
coriacei come il cinghiale, sia esso nostrano o "...d'importazione...".
In linea di massima, con canne di lunghezza ordinaria (610 - 620mm)
le velocità oscillano tra i 940 - 945 m/s (con le palle più
leggere) ed i 820 - 825 m/s (con le palle più pesanti).