CALIBRO 8MM REMINGTON MAGNUM (8,2 X 73MM MAGNUM)


La cartuccia calibro 8mm Remington Magnum è un derivato parziale della cartuccia calibro .375 Holland & Holland Magnum (V.voce a se), ottenuto per restingimento del colletto fino a rendere possibile l'inserimento di un proiettile del diametro nominale di 8mm (.323"). Si tratta della risposta commerciale della Remington al successo del .338 Winchester Magnum (V. voce a se), che venne introdotto nel 1977 insieme ad una nuova versione del famoso fucile a ripetizione ordinaria Modello 700. All'epoca della sua presentazione, la nuova cartuccia della Remington SUPERAVA tutte le cartucce magnum che impiegavano palle da 7,82mm (.308") di diametro per la potenza (energia cinetica) che era in grado di esprimere, e le sue cartucce con palla da 220grs. Soft Point vennero immediatamente considerate come "...fra le più efficienti mai create per la caccia all'alce o all'orso grigio...". Nonostante fosse una cartuccia validissima,  l'8mm Remington Magnum NON riuscì mai ad imporsi in maniera definitiva ne sul mercato americano ne su quello extramericano. Entro pochi anni la produzione di armi e munizioni cominciò ad essere intermittente, per interrompersi in maniera definitiva intorno al 1985. In realtà il "Custom Shop" della Remington continua ancora oggi a produrre carabine della "serie 700" camerate per questa munizione su specifica richiesta della clientela, e la Remington stessa continua ad offrire bossoli vergini per la ricarica ma, nonostante tutto, allo stato attuale l'8mm Remington Magnum può definirsi "...praticamente estinto...". I motivi di questo STRANO insuccesso non sono mai stati chiariti completamente. Secondo alcuni Autori, il diametro del proiettile era (ed è) del tutto ATIPICO per il mercato americano, e questo decretò l'immediato insuccesso della cartuccia. Si disse che "...il proiettile da 8mm di diametro era un proiettile più europeo che americano, e che i cacciatori americani non lo avrebbero mai accettato o compreso nella giusta misura...". Altri affermano che la CARENZA di  munizioni commerciali e (soprattutto) di COMPONENTI di ricarica specialistici (N.B. per altro riscontrabile anche oggi !!) ha giocato a sfavore dell'8mm Remington Magnum. In particolare, le palle che hanno circolato per decenni erano quelle concepite per l'8mm Mauser (o per gli altri 8mm di bassa potenza in circolazione sul mercato), ed il risultato per lungo tempo fu che si sfaldavano all'impatto con la preda, creando solo ferite superificiali!! Quale che sia la causa REALE, questa cartuccia NON si impose mai sul mercato americano, e anche fuori dagli USA è praticamente sconosciuta. Piuttosto paradossalmente, il suo bossolo servì per creare tutta una serie di interessantissime cartucce da caccia (alcune delle quali vennero poi commercializzate in maniera stabile), fra le quali vanno ricordate :

- .257 STW
- 6,5mm STW
- 7mm STW (V. voce a se)
- .30 - 8mm
- .300 Jarrett
- 8mm Jarrett
- 338 Jarrett
- il .358 STA (V. voce a se)
- .375 JRS
- il .416 Remington Magnum (V. voce a se)


A livello PRATICO, l'8mm Remington Magnum  offre prestazioni molto SIMILI al .338 Winchester Magnum, cartuccia che i cacciatori americani gli hanno SEMPRE preferito e che continuano a preferirgli ancora oggi. Le munizioni commerciali più diffuse sono quelle con la palla da 200 o da 220grs. di tipo SP o con il puntale in policarbonato. Ad esempio, le Remington originali con la palla da 200grs. sviluppano circa 915m/s alla bocca, cui corrispondono grosso modo 550Kgm (N.B. se sparate dalla classica canna da 66cm). Si tenga conto che l'8mm Remington Magnum è in grado di sviluppare anche OLTRE 600Kgm alla bocca se ricaricata personalmente da un cacciatore/ricaricatore molto esperto, anche se in generale le munizioni commerciali sviluppano tra i 550 ed i 580Kgm alla bocca. Per non stressare eccessivamente l'arma e i bossoli, è preferibile rimanere sempre attorno ai 570 - 580Kgm anche in sede di ricarica casalinga. In Italia l'impiego di questa cartuccia è del tutto ILLOGICO e IMPROPONIBILE, stante il fatto che la selvaggina presente nel nostro Paese non presenta una struttura fisica ROBUSTA al punto tale da richiedere una cartuccia in grado di sviluppare un simile livello di potenza. Anche per la caccia in Europa la cartuccia in oggetto è del tutto fuori luogo, con la sola eccezione della caccia all'alce nella penisola scandinava o dell'orso polare in Russia o nelle altre zone poste a nord del Circolo Polare Artico. Dove invece questa cartuccia può dare brillanti risultati è in Africa (ove e se consentito dalla legislazione locale), in Asia e, ovviamente, in America (contro l'alce e l'orso grigio). Questi sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali:


- Diametro massimo del proiettile = 8,22mm (.323")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 91,44mm
- Lunghezza massima del bossolo  = 72,40mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 72,20mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 64,27mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
60,68mm
- Angolo di spalla = 25°
- Diametro del colletto = 9,02mm
- Diametro alla base della spalla = 12,36mm
- Diametro alla base del corpo = 13,02mm (N.B. prima del risalto anulare-basale)
- Diametro del fondello = 13,51mm
- Pressione di esercizio (media massimale) =  bar (MPa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Magnum
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 10" per canne da 610mm (24") con palle da 125 a 220 grs.  di peso
- Compressione = come accade in TUTTE le cartucce ad alte prestazioni, anche in questa la polvere può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione (= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere in appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione vero e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la palla che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare la combustione della (grossa) massa di polvere
 

                                                                      ATTENZIONE !!

PER FAVORE PULITE SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni) . SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI DI PULIZIA !!


Per quanto riguarda la ricarica personalizzata delle proprie munizioni, NON ci sono particolari difficoltà, ne procedure complicate da seguire, dal momento che valgono le regole seguite per la ricarica di tutte le altre munizioni da caccia. Gli unici punti di rilievo da tenere bene a mente sono i seguenti :

- tutti i bossoli DEVONO avere la STESSA lunghezza, per cui è necessario misurarli con un calibro a corsoio ventensimale e pareggiarli con un tornietto PRIMA di iniziare le operazioni di ricarica personalizzata delle vostre munizioni (N.B. questo è importante perchè le cartucce devono essere adeguatamente crimpate per ottimizzare la combustione, cosa che non sarebbe possibile fare in maniera precisa se i bossoli avessero lunghezze NON costanti !!)
- introdurre la polvere usando un tubo di prolunga (dropping tube) unito al classico imbuto da ricarica, invece del singolo imbuto puro e semplice, allo scopo di fare assestare la polvere in maniera adeguata
- controllare lo stato del colletto DOPO ogni singola ricarica, perchè la presenza di alte pressioni di esercizio con una NON razionale scelta delle polveri (N.B. polveri troppo rapide a bruciare in relazione alla volumetria interna della munizione) può determinare delle fessurazioni
- rendere TUTTE le sedi degli inneschi perfettamente ortogonali

Per quanto attiene alle polveri, la cartuccia può essere ricaricata con uno o più dei seguenti propellenti :

- Norma 204
- Norma MRP
- N-160
- N-165
- N-560
- N-170
- TU-8000
- IMR-4064
- IMR-4350
- IMR-4831
- IMR-7828
- H-4831
- H-1000

La quasi totalità delle fonti bibliografiche e degli esperti, sostiene che le polveri maggiormente idonee per la ricarica della cartuccia in commento sarebbero la Norma 204 oppure la Vihtavuori N-160 o, comunque, dei propellenti con delle analoghe caratteristiche di combustione. I bossoli sono facilmente reperibili in tutte le armerie di maggiori dimensioni, e in particolare presso quelle specializzate in caccia e articoli per ricarica. Gli inneschi sono i canonici Large Rifle Magnum. Per quanto riguarda le palle, dal momento che si tratta di una munizione nata esclusivamente per finalità venatorie, è possibile scegliere tra le migliori palle semibilindate a punta molle presenti sul mercato. Per favore, si ponga la MASSIMA attenzione sul fatto che, essendo le velocità alla bocca MOLTO elevate, è FONDAMENTALE scegliere UNICAMENTE palle dotate di una struttura molto robusta. In caso contrario la palla si sbriciolerà all'impatto con la preda, e l'unico risultato sarà quello di creare una ferita superficiale. Si ricordi che l'8mm Remington Magnum è stato usato con successo (N.B. da cacciatori abilissimi nel piazzare i loro colpi sul bersaglio) anche contro elefanti, bufali, rinoceronti e ippopotami, e che ferire animali del genere NON è mai una cosa positiva!! La gamma dei pesi di palla astrattamente disponibili sul mercato va da 125 a 220grs. (N.B. cioè da 8 a 14,1 GRAMMI), anche se le palle più pesanti, come quelle da 200 - 220grs. di tipo SP sono di gran lunga le più diffuse.


palla da 125grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 90,20mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064
52,5 (min.) - 73,5 (MAX)
IMR-4350
70,0 (min.) - 80,0 (MAX)
N-160
71,5 (min.) - 83,5 (MAX)
N-560
76,5 (min.) - 86,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - La palla da 125grs. di peso (di tipo semiblindato a punta molle con profilo accuminato) è il proiettile più indicato per le prede di piccole dimensioni, oppure per la caccia agli animali nocivi ove ciò sia permesso dalla legislazione in materia venatoria.

NOTE TECNICH
E (2) - La palla da 125grs. è scarsamente adatta al calibro 8mm Remington Magnum a causa delle elevate velocità che questa cartuccia è in grado di sviluppare con palle di peso così basso. Solitamente si preferisce partire da non meno di 150grs., a meno che non si desideri assemblare caricamenti specifici per il tiro propedeutico o per attività praticate in taluni Paesi come il tiro all'alce corrente.


palla da 150grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 90,20mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4350
68,5 (min.) - 77,0 (MAX)
IMR-4831
70,0 (min.) - 82,0 (MAX)
N-160
68,5 (min.) - 80,5 (MAX)
N-560
75,5 (min.) - 85,0 (MAX)
WW-WMR
75,5 (min.) - 83,0 (MAX)
                                                                            

NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma MRP compresa tra 86,0 e 91,0grs. con la palla da 125grs.  Si tratta di un'ottima combinazione capace di svilupare elevati livelli di precisione ANCHE a distanze non comuni. In ogni caso si consiglia di partire dal 5% in meno rispetto alla dose indicata come minima e di salire molto lentamente, per gradi, fino ad arrivare alla dose massima. Si rammenti che essendo un calibro di tipo  Magnum, i caricamenti depotenziati sono, generalmente, controproducenti dal punto di vista delle prestazioni ottenibili.


palla da 170grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 90,20 - 91,20mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4350
61,5 (min.) - 72,5 (MAX)
IMR-4831
66,0 (min.) - 78,0 (MAX)
N-165
69,0 (min.) - 84,0  (MAX)
WW-WMR
70,0 (min.) - 82,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma MRP compresa tra 84,0 e 88,0grs. con la palla da 170 (175) grs.  Si tratta di un'ottima combinazione capace di svilupare elevati livelli di precisione ANCHE a distanze non comuni. In ogni caso si consiglia di partire dal 5% in meno rispetto alla dose indicata come minima e di salire molto lentamente, per gradi, fino ad arrivare alla dose massima. Si rammenti che essendo un calibro di tipo  Magnum, i caricamenti depotenziati sono, generalmente, controproducenti dal punto di vista delle prestazioni ottenibili.

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma MRP compresa tra 83,0 e 87,0grs. con la palla da 185grs.  Si tratta di un'ottima combinazione capace di svilupare elevati livelli di precisione ANCHE a distanze non comuni. In ogni caso si consiglia di partire dal 5% in meno rispetto alla dose indicata come minima e di salire molto lentamente, per gradi, fino ad arrivare alla dose massima. Si rammenti che essendo un calibro di tipo  Magnum, i caricamenti depotenziati sono, generalmente, controproducenti dal punto di vista delle prestazioni ottenibili.

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma 204 compresa tra  80,0 e 83,0grs. con una palla da 170grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-160 compresa tra  82,0 e 85,0grs. con una palla da 170grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-165 compresa tra  87,0 e 90,0grs. con una palla da 170grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (6) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-560 compresa tra  88,0 e 91,0grs. con una palla da 170grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (7) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-170 compresa tra  92,0 e 95,0grs. con una palla da 170grs. di peso. Numerosi esperti CRITICANO fortemente l'uso di questa polvere nell'8mm Remington Magnum, specie con le palle più leggere, ritenendola del tutto INADATTA all'impianto balistico di questa cartuccia. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (8) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di TU-8000 compresa tra  82,0 e 85,0grs. con una palla da 170grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (9) - si ringrazia il Sig. J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile collaborazione prestata nello sviluppo dei caricamenti riportati in questa pagina.

                                                                                            ATTENZIONE !!

L'IMPIEGO DI PALLE IN BRONZO, LEGA DI RAME O RAME IPERPURO RICHIEDE LA RIDUZIONE DELLE DOSI MASSIME E MINIME DI 2,0 GRS. IN MODO DA ACCOMODARE DENTRO AL BOSSOLO PALLE PIU' LUNGHE DEL NORMALE SENZA GENERARE PERICOLOSE SOVRAPRESSIONI !! QUANDO INIZIATE A RICARICARE CON QUESTA FAMIGLIA DI PALLE, RICORDATEVI DI INIZIARE SEMPRE DALLA DOSE INDICATA COME MINIMA E DI CONTROLLARE ATTENTAMENTE LA COMPARSA DI EVENTUALI SEGNI DI SOVRAPRESSIONE.


palla da 200grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 91,40mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4831
59,5 (min.) - 71,5 (MAX)
IMR-7828
65,0 (min.) - 78,0 (MAX)
N-165
63,0 (min.) - 76,0 (MAX)
WW-WMR
65,0 (min.) - 76,0 (MAX)
H-4831
63,5 (min.) - 76,5 (MAX)
H-1000
65,5 (min.) - 81,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma MRP compresa tra 81,0 e 85,0grs. con la palla da 200grs.  Si tratta di un'ottima combinazione capace di svilupare elevati livelli di precisione ANCHE a distanze non comuni. In ogni caso si consiglia di partire dal 5% in meno rispetto alla dose indicata come minima e di salire molto lentamente, per gradi, fino ad arrivare alla dose massima. Si rammenti che essendo un calibro di tipo  Magnum, i caricamenti depotenziati sono, generalmente, controproducenti dal punto di vista delle prestazioni ottenibili.

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma 204 compresa tra  77,0 e 80,0grs. con una palla da 200grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-160 compresa tra  79,0 e 82,0grs. con una palla da 200grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-165 compresa tra  84,0 e 87,0grs. con una palla da 200grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-560 compresa tra  82,0 e 85,0grs. con una palla da 200grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (6) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-170 compresa tra  90,0 e 93,0grs. con una palla da 200grs. di peso. Numerosi esperti CRITICANO fortemente l'uso di questa polvere nell'8mm Remington Magnum, specie con le palle più leggere, ritenendola del tutto INADATTA all'impianto balistico di questa cartuccia. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (7) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di TU-8000 compresa tra  80,0 e 83,0grs. con una palla da 200grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (8) - si ringrazia il Sig. J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile collaborazione prestata nello sviluppo dei caricamenti riportati in questa pagina.


                                                                                            ATTENZIONE !!

L'IMPIEGO DI PALLE IN BRONZO, LEGA DI RAME O RAME IPERPURO RICHIEDE LA RIDUZIONE DELLE DOSI MASSIME E MINIME DI 2,0 GRS. IN MODO DA ACCOMODARE DENTRO AL BOSSOLO PALLE PIU' LUNGHE DEL NORMALE SENZA GENERARE PERICOLOSE SOVRAPRESSIONI !! QUANDO INIZIATE A RICARICARE CON QUESTA FAMIGLIA DI PALLE, RICORDATEVI DI INIZIARE SEMPRE DALLA DOSE INDICATA COME MINIMA E DI CONTROLLARE ATTENTAMENTE LA COMPARSA DI EVENTUALI SEGNI DI SOVRAPRESSIONE.


palla da 220grs. semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 91,40mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4831
58,5 (min.) - 70,5 (MAX)
IMR-7828
64,0 (min.) - 77,0 (MAX)
N-165
62,0 (min.) - 75,0 (MAX)
WW-WMR
64,0 (min.) - 75,0 (MAX)
H-4831
62,5 (min.) - 75,5 (MAX)
H-1000
64,5 (min.) - 80,5 (MAX)



NOTE TECNICHE (1) - la palla da 220grs. di peso (di tipo semiblindato a punta molle con profilo accuminato) è il proiettile eminentemente destinato alla caccia agli animali di maggiori dimensioni come l'alce (europeo o nordamericano) o i grandi ungulati delle pianure africane.

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma MRP compresa tra 79,0 e 83,0grs. con la palla da 220grs.  Si tratta di un'ottima combinazione capace di svilupare elevati livelli di precisione ANCHE a distanze non comuni. In ogni caso si consiglia di partire dal 5% in meno rispetto alla dose indicata come minima e di salire molto lentamente, per gradi, fino ad arrivare alla dose massima. Si rammenti che essendo un calibro di tipo  Magnum, i caricamenti depotenziati sono, generalmente, controproducenti dal punto di vista delle prestazioni ottenibili.

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Norma 204 compresa tra  75,0 e 78,0grs. con una palla da 220grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (4) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-160 compresa tra  77,0 e 80,0grs. con una palla da 220grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (5) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-165 compresa tra  80,0 e 83,0grs. con una palla da 220grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (6) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-560 compresa tra  80,0 e 83,0grs. con una palla da 220grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (7) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-170 compresa tra  87,0 e 90,0grs. con una palla da 220grs. di peso. Numerosi esperti CRITICANO fortemente l'uso di questa polvere nell'8mm Remington Magnum, specie con le palle più leggere, ritenendola del tutto INADATTA all'impianto balistico di questa cartuccia. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (8) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di TU-8000 compresa tra  78,0 e 81,0grs. con una palla da 220grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto alla dose indicata come MINIMA, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !

NOTE TECNICHE (9) - si ringrazia il Sig. J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile collaborazione prestata nello sviluppo dei caricamenti riportati in questa pagina.


                                                                                          ATTENZIONE !!

NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!

                                                                                           ATTENZIONE !!

L'IMPIEGO DI PALLE IN BRONZO, LEGA DI RAME O RAME IPERPURO RICHIEDE LA RIDUZIONE DELLE DOSI MASSIME E MINIME DI 2,0 GRS. IN MODO DA ACCOMODARE DENTRO AL BOSSOLO PALLE PIU' LUNGHE DEL NORMALE SENZA GENERARE PERICOLOSE SOVRAPRESSIONI !! QUANDO INIZIATE A RICARICARE CON QUESTA FAMIGLIA DI PALLE, RICORDATEVI DI INIZIARE SEMPRE DALLA DOSE INDICATA COME MINIMA E DI CONTROLLARE ATTENTAMENTE LA COMPARSA DI EVENTUALI SEGNI DI SOVRAPRESSIONE.



Così come avviene per la ricarica di TUTTE le munizioni da caccia, anche per l'8mm Remington Magnum vanno rispettati i seguenti principi fondamentali:


- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e (possibilmente) della qualità più ELEVATA possibile


Particolare CURA va esercitata in riferimento al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario:


- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano" SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario (N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione di ricalibratura TOTALE del bossolo


Va segnalato che il calibro in commento è essenzialmente camerato per armi a ripetizione ordinaria (bolt-action rifles), per cui normalmente cui la crimpatura NON è necessaria. L'unico problema che il cacciatore / ricaricatore potrebbe incontrare, è quello di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento alla propria arma. il principio da seguire è quello di realizzare cartucce che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a quella della larghezza del serbatoio della propria arma. Per ulteriori chiarimenti su questo aspetto si rimanda il lettore all'apposita pagina presente in questo sito, relativa all'ottimizzazione della ricarica per le munizioni per arma lunga.



                                                                                      ATTENZIONE !!

NONOSTANTE LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI IN DOSI PALESEMENTE SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!



Qualora dovessero insorgere problemi connessi alla impropria combustione delle polvere (N.B. essendo un magnum non assemblate mai cariche ridotte !!), è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio nazionale. Il problema talvolta legato all'impiego delle armi semiautomatiche è rappresentato dal fatto che le loro dimensioni interne (N.B. segnatamente le dimensioni del serbatoio) non consentono l'impiego di cartucce con le dimensioni (complessive) riportate sui manuali di ricarica, per cui si è costretti ad impiegare cartucce un po' più corte del normale (N.B. il riferimento è a qualche decimo di mm !!). Con le palle più lunghe (cioè quelle più pesanti), questo aspetto potrebbe rappresentare un problema. Se la cartuccia è un po' più corta del normale, la combustione avviene in maniera anomala, perchè la pressione non cresce in maniera uniforme prima che la palla abbandoni il bossolo. Per risolvere questo problema è conveniente impiegare le matrici per la crimpatura citate in precedenza. Detto questo, va ricordato che la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura. Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi risultati:


- sono certi che le loro cartucce verranno camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più corte del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla lasci il bossolo !!)


Sono queste le ragioni per cui solitamente (al poligo o sui manuali di ricarica) si dice che "...le cartucce da caccia sono più corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà ogni arma fa storia  se.


                                                                                       ATTENZIONE !!

TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!



In linea di massima, con canne di lunghezza ordinaria (610 - 620mm) le velocità oscillano tra i 1070 (con le palle più leggere) e gli 850m/s (con le palle più pesanti).