CALIBRO 9,5X66 VOM HOFE (9,5x66 SUPER EXPRESS)


La cartuiccia calibro 9,5x66 Vom Hofe è un derivato diretto della cartccia calibro 7x66 Vom Hofe (V. voce a se), ottenuta per allargamento del colletto fino a rendere possibile l'introduzione di un proiettile del diametro nominale di 9,5mm (.375"). Si tratta di una cartuccia ad alte prestazioni, concepita originariamente come alternativa ad altre munizioni europee che condividevano il medesimo diametro di palla, che però non ha mai avuto un grosso successo commerciale. Probabilmente il motivo va ricarcato nel fatto che erano già in circolazione altre munizioni di dimensioni più o meno identiche (N.B. ad esempio il famosissimo .375 Holland & Holland Magnum !!), che garantivano prestazioni considerate "...più che soddisfacenti..." dal grande pubblico dei cacciatori. Nonostante le prestazioni che la cartuccia era in grado di generare fossero molto interessanti, essa scomparve dal mercato (ufficialmente) nel 1972. Nel periodo compreso tra il 1990 ed il 1992 vennero prodotti piccoli lotti di munizioni in calibro 9,5x66 Vom Hofe, ma la produzione si arrestò in tempi brevissimi e non è stata pù ripresa. Allo stato attuale si tratta di un vero e proprio "...pezzo da collezionisti..." ed è DECISAMENTE più RARO del già ricordato 7x66 VomHofe (V. voce a se). Quelli che seguono sono i suoi principali dati dimensionali  :


- Diametro massimo del proiettile = 9,55mm (.375")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 85,10mm
- Lunghezza massima del bossolo  = 66,00 mm
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 57,00 mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
55,00 mm
- Angolo di spalla = 81°
- Diametro del colletto = 10,26mm
- Diametro alla base della spalla = 13,70mm
- Diametro alla base del corpo = 13,85mm
- Diametro del fondello = 13,00mm
- Pressione di esercizio (media massimale) = 3850bar (385MPa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Magnum
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 10" per canne da 610mm (24") con palle da 200 a 270 grs.  di peso , ma esistono anche canne con passi da 1 giro in 12"


                                                                                 ATTENZIONE !!


PER FAVORE PULITE SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni) . SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI DI PULIZIA !!


Allo stato attuale le armi camerate per il calibro in commento sono abbastanza rare, o per lo meno sono più rare se paragonate ad armi camerate per munizioni che condividono lo STESSO diametro di palla. Per quanto riguarda la ricarica del 9,5x66 Vom Hofe, essa non pone particolari  difficoltà di carattere pratico. Il vasto quantitativo di palle in calibro 9,5mm oggi reperibile sul mercato mette a disposizione di chiunque voglia ricaricare un ampio quantitativo di componenti di ottima qualità. Gli inneschi sono i convenzionali Large Rifle Magnum, anche se non mancano fonti che indicano i Large Rifle Standard. Per le polveri, possono essere scelte tra quelle caratterizzate da un certo livello di progressività come IMR-4064 o 4320, Vectan SP-9, Vihtavuori N-140 o 150. Detto questo, va però aggiunto che chi vuole ricaricare questa cartuccia ha il fondamentale problema di reperire i bossoli. La RWS ha avuto per lungo tempo in catalogo i bossoli vergini per la ricarica del 9,5x66 Vom Hofe, anche se oggi è diventato molto difficile reperirli in armeria. ci sono poi alcune aziende, come l'americana B.E.L.L. o l'australiana Bertram, chre realizzano bossoli pe rla ricarica del calibro in commento, ma che sono abbastanza difficili da trovare nel nosto Paese. Un'idea potrebbe essere qualla di ricavare i bossoli del 9,5x66 Vom Hofe partendo da queli del 7x66 Vom Hofe, ma la cosa è problematica perchè i bossoli del primo sono di non facile reperibilità, proprio come i bossoli del secondo!! Per motivi di completezza va ricordato che i bossoli del 7x66 Vom Hofe sono reperibili tramite la tedesca Gehemann, il cui importatore italiano è Bignami. Ad ogni modo, in caso di difficoltà nel reperimento dei bossoli, si prega di contattare esercizi commerciali specializzati in articoli per ricarica come la STITRA di Torino (N.B. visitate il sito www.stitra.com per ulteriori informazioni), la COV Trading di Chieri  (N.B. visitate il sito www.covtrading.com per ulteriori informazioni) o l'armeria "Bersaglio Mobile" di Reggio Emilia (N.B. visitate il sito www.bersagliomobile.com per ulteriori informazioni).



palla da 235grs. semiblindata a punta molle (varie morfologie) o a struttura omogenea (O.A.L.  tipico  83,00 - 85,00mm )


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4320
76,0 (min.) - 80,0 (MAX)
IMR-3031    
70,0 (min.) - 74,0 (MAX)
IMR-4064
74,0 (min.) - 78,0 (MAX)
Norma-202
72,0 (min.) - 76,0 (MAX)
WW-748
74,0 (min.) - 78,5 (MAX)
SP-9
76,0 (min.) - 80,0 (MAX)
N-135
72,0 (min.) - 76,5 (MAX)
N-140
78,0 (min.) - 82,0 (MAX)
N-150          
77,0 (min.) - 81,5 (MAX)
N-540
77,0 (min.) - 81,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - Attenzione alle palle ricoperte da una pellicola superficiale di Bisolfuro di Molibdeno (Molibdenun Disulfide), come ad esempio quelle prodotte dalla Barnes o da altri grossi produttori di fama mondiale. Dal momento che alcuni ricaricatori hanno avuto problemi di sovrapressione, con queste palle è preferibile iniziare con una dose INFERIORE di circa 1,5grs. rispetto alla dose indicata come MINIMA da QUALSIASI fonte bibliografica, e procedere con estrema attenzione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4895 compresa tra 61,0 e 67,0 grs. con la palla semiblindata da 235grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 72,0 e 79,0 grs. con la palla semiblindata da 235grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



palla da 250grs. semiblindata a punta molle (varie morfologie) o a struttura omogenea (O.A.L.  tipico 85,00 - 85,10mm )


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4320
75,0 (min.) - 79,0 (MAX)
IMR-3031    
69,0 (min.) - 73,0 (MAX)
IMR-4064
73,0 (min.) - 77,0 (MAX)
Norma-202
71,0 (min.) - 75,0 (MAX)
WW-748
73,0 (min.) - 77,5 (MAX)
SP-9
75,0 (min.) - 79,0 (MAX)
N-135
71,0 (min.) - 75,5 (MAX)
N-140
77,0 (min.) - 81,0 (MAX)
N-150          
76,0 (min.) - 80,5 (MAX)
N-540
76,0 (min.) - 80,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - Attenzione alle palle ricoperte da una pellicola superficiale di Bisolfuro di Molibdeno (Molibdenun Disulfide), come ad esempio quelle prodotte dalla Barnes o da altri grossi produttori di fama mondiale. Dal momento che alcuni ricaricatori hanno avuto problemi di sovrapressione, con queste palle è preferibile iniziare con una dose INFERIORE di circa 1,5grs. rispetto alla dose indicata come MINIMA da QUALSIASI fonte bibliografica, e procedere con estrema attenzione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4895 compresa tra 59,0 e 65,0 grs. con la palla semiblindata da 250grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 70,0 e 77,0 grs. con la palla semiblindata da 250grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



palla da 270grs. semiblindata a punta molle (varie morfologie) o a struttura omogenea (O.A.L.  tipico 85,10mm )


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4320
73,0 (min.) - 77,0 (MAX)
IMR-3031    
67,0 (min.) - 71,0 (MAX)
IMR-4064
71,0 (min.) - 75,0 (MAX)
Norma-202
69,0 (min.) - 73,0 (MAX)
WW-748
71,0 (min.) - 75,5 (MAX)
SP-9
73,0 (min.) - 77,0 (MAX)
N-135
69,0 (min.) - 73,5 (MAX)
N-140
75,0 (min.) - 79,0 (MAX)
N-150          
74,0 (min.) - 78,5 (MAX)
N-540
74,0 (min.) - 78,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - Attenzione alle palle ricoperte da una pellicola superficiale di Bisolfuro di Molibdeno (Molibdenun Disulfide), come ad esempio quelle prodotte dalla Barnes o da altri grossi produttori di fama mondiale. Dal momento che alcuni ricaricatori hanno avuto problemi di sovrapressione, con queste palle è preferibile iniziare con una dose INFERIORE di circa 1,5grs. rispetto alla dose indicata come MINIMA da QUALSIASI fonte bibliografica, e procedere con estrema attenzione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4895 compresa tra 57,0 e 63,0 grs. con la palla semiblindata da 270grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 68,0 e 75,0 grs. con la palla semiblindata da 270grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (4) - usando una buona ricarica personalizzata basata su una palla da caccia da 270grs. di buona fattura (ad esempio la Hornady SP #3710 o simili), si raggiungono velocità di circa 850m/s usando armi originali con la classica canna da 700mm di lunghezza (N.B. fino a prima del secondo conflitto mondiale era la lunghezza "tipica" per tutte le armi "sportive"). Per favore agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



palla da 300grs. semiblindata a punta molle (varie morfologie) o a struttura omogenea (O.A.L.  tipico 85,10mm )


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4320 
70,0 (min.) - 74,5 (MAX)
IMR-4064
68,0 (min.) - 72,5 (MAX)
IMR-3031
64,0 (min.) - 68,5 (MAX)
Norma-202
66,0 (min.) - 70,5 (MAX)
WW-748    
69,0 (min.) - 73,0 (MAX)
SP-9         
70,0 (min.) - 74,5 (MAX)
N-135
67,0 (min.) - 71,0 (MAX)
N-140
72,0 (min.) - 76,0 (MAX)
N-150
72,0 (min.) - 76,0 (MAX)
N-540
72,0 (min.) - 76,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - Attenzione alle palle ricoperte da una pellicola superficiale di Bisolfuro di Molibdeno (Molibdenun Disulfide), come ad esempio quelle prodotte dalla Barnes o da altri grossi produttori di fama mondiale. Dal momento che alcuni ricaricatori hanno avuto problemi di sovrapressione, con queste palle è preferibile iniziare con una dose INFERIORE di circa 1,5grs. rispetto alla dose indicata come MINIMA da QUALSIASI fonte bibliografica, e procedere con estrema attenzione !!

NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4895 compresa tra 55,0 e 61,0 grs. con la palla semiblindata da 300grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 66,0 e 73,0 grs. con la palla semiblindata da 300grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (4) - usando una buona ricarica personalizzata basata su una palla da caccia da 300grs. di buona fattura (ad esempio la Norma Oryx o simili), si raggiungono velocità di circa 800m/s usando armi originali con la classica canna da 700mm di lunghezza (N.B. fino a prima del secondo conflitto mondiale era la lunghezza "tipica" per tutte le armi "sportive"). Per favore agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



                                                                                      ATTENZIONE !!

NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE ALLO SCOPO DI REALIZZARE MUNIZIONI PER IL TIRO RIDOTTO, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!


Così come avviene per la ricarica di TUTTE le munizioni da caccia, anche per il 9,5x66 Vom Hofe vanno rispettati i seguenti principi fondamentali :


- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e (possibilmente) della qualità più ELEVATA possibile


Particolare CURA va esercitata in riferimento al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario :


- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano" SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario (N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione di ricalibratura TOTALE del bossolo


Va segnalato che, così come avviene per tutte le munizioni, anche in questo caso il tiratore / ricaricatore DEVE ricordarsi di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento alla propria arma. Il principio da seguire è quello di realizzare cartucce che abbiano una lunghezza totale PROSSIMA a quella della larghezza del serbatoio della propria arma. Con specifico riferimento alla distanza tra la palla è l'inizio di rigatura, va segnalato che come principio generale questa distanza varia tra un minimo di 0,25-0,30 mm ed un massimo di 0,75-0,80mm. La distanza più breve è quella tipica delle armi da tiro, mentre quella più grande è tipica delle armi da caccia (N.B. esistono anche casi in cui la distanza tra la palla l'inizio di rigatura sia di 2 - 3mm, per cui è necessario un'attenta verifica da parte del tiratore !!). Premesso questo, è naturale che ognuno faccia delle sperimentazioni personalizzate per individuare il valore più corretto in riferimento alla SUA arma!! Per ulteriori chiarimenti su questo aspetto si rimanda il lettore all'apposita pagina presente in questo sito, relativa all'ottimizzazione della ricarica per le munizioni per arma lunga.



                                                                                      ATTENZIONE !!

NONOSTANTE LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI DI TIPO COMPRESSO NE, A MAGGIOR RAGIONE, CARICAMENTI IN DOSI SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!



Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi particolari, è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana LEE (N.B. in questo caso si tratta di un prodotto "fuoriserie" che deve essere esplicitamente richiesto alla casa produttrice e richiede l'esborso di un prezzo maggiorato rispetto al normale !!). Il problema talvolta legato al fatto che munizioni con un volume interno così elevato necessitano di una combustione ottimale per poter poter dare il massimo delle loro prestazioni, per cui a volte una crimpatura netta e precisa si potrebbe a volte rivelare necessaria !! Va sottolienato che per effettuare questa operazione al meglio (N.B. la crimpatura è una delle operazioni meno chiare e meno conosciute di tutte fra tutti coloro i quali si dedicano alla ricarica delle proprie munizioni !!), è preferibile agire come segue :


- non effettuare mai l'inserimento e la crimpatura in una sola operazione ma in due operazioni diverse e con due matrici diverse
- se avete dei dubbi, non effettuate mai la crimpatura su proiettili PRIVI del solco di crimpatura onde evitare di daneggiarli


Detto questo, va ricordato che la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura. Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi risultati:


- sono certi che le loro cartucce verranno camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più corte del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla lasci il bossolo !!)


Sono queste le ragioni per cui solitamente (al poligono o sui manuali di ricarica) si dice che "...le cartucce da caccia sono più corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà ogni arma fa storia  se.


                                                                                       ATTENZIONE !!

TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!