NOZIONI FONDAMENTALI PER LA RICARICA DELLE MUNIZIONI METALLICHE
PER ARMI PORTATILI
§1 - Generalità
La ricarica manuale delle munizioni metalliche per
arma portatile
(handloading), è un processo che permette
al tiratore di riassemblare delle munizioni per armi corte o lunghe,
utilizzando come base di partenza i bossoli di risulta
(spent cases)
o, bossoli vergini
(virgin cases), con cui quelle stesse munizioni
sono costituite. Questo processo, intrinsecamente poco pericoloso,
può diventare estremamente PERICOLOSO se effettuato da soggetti
incompetenti!! Se una persona non sufficientemente esperta nella pratica
della ricarica delle munizioni metalliche "...
si mettesse ugualmente
all'opera...", molto facilmente potrebbero derivare la morte o
le lesioni personali sue o di altre persone eventualmente presenti.
ATTENZIONE!!
PRIMA DI INIZIARE A RICARICARE LEGGETE QUANTI PIU'
MANUALI DI RICARICA POSSIBILE E FATEVI AIUTARE E CONSIGLIARE DA PERSONE
IL PIU' ESPERTE POSSIBILE IN QUESTA ATTIVITA'!! NON INIZIATE PER
NESSUN MOTIVO A RICARICARE NESSUN TIPO DI MUNIZIONE SE NON AVETE COMPRESO
PERFETTAMENTE COME SI DEVE SVOLGERE IL PROCESSO DI RICARICA!!
Per
minimizzare i rischi inevitabilmente connessi
al processo di ricarica, è necessario osservare scrupolosamente
le seguenti regole:
- seguire le istruzioni contenute nei diversi manuali
di ricarica
- non sostuire mai i componenti di ricarica indicati
nei manuali con altri di tipo presumibilmente equivalente
- non superare mai i livelli di polvere, massimi e
minimi, previsti dai vari manuali di ricarica
- cercare di capire esattamente il significato di ogni
fase costituente il processo di ricarica nella sua interezza
- cercare di comprendere come deve essere eseguita
ogni fase costituente il processo di ricarica
- porre sempre la massima attenzione a tutto quello
che si sta facendo e non ricaricare mai quando si è eccessivamente
stanchi
- programmare una determinata sequenza procedurale
da seguire in ogni sessione di ricarica
- organizzare l'area di lavoro in maniera tale siano
sempre rispettate ordine e pulizia
- non fumare mai per nessuna ragione
- indossare sempre gli occhiali di protezione
- tenere sempre tutto lontano dalla portata dei bambini
- non mangiare mai per nessuna ragione
segue - ragioni della diffusione
del processo di ricarica
In linea di massima, la ricarica delle munizioni metalliche
viene utilizzata per uno o più dei seguenti motivi:
- riduzione dei costi di mantenimento delle proprie
armi da fuoco
- ottimizzazione delle munizioni
- adattamento specifico delle munizioni alle proprie
armi
- aumento della precisione
- possibilità di impiegare munizioni rare od
obsolete
Normalmente, la quasi totalità dei tiratori
inizia e continua a ricaricare le proprie munizioni per motivi prettamente
economici
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE QUANTO SOSTENUTO DA ALCUNI INCOMPETENTI,
L'ATTIVITA' DI RICARICA DELLE MUNIZIONI METALLICHE E' DEL TUTTO
LECITA E NON SOGGETTA A QUALSIASI TIPO DI RESTRIZIONE O LIMITAZIONE
LEGALE!!
segue - come iniziare la ricarica
delle munizioni metalliche
Per inziare la ricarica delle munizioni metalliche
è necessario avere a portata di mano due categorie di oggetti:
- i componenti di ricarica
- gli utensili (strumenti) per il riassemblaggio delle
munizioni
Fanno parte dei componenti di ricarica:
- il bossolo (
case)
- l'innesco (
primer)
- la polvere (
powder)
- il proiettile (
bullet)
segue - i bossoli
A seconda della struttura esterna, i bossoli possono
essere distinti in varie famiglie. Più precisamente, a seconda
della tipologia del fondello (e, più in generale, della rispettiva
parte basale), i bossoli possono essere distinti in :
- Orlati o con collarino (
rimmed case) = hanno
questa struttura tutti i bossoli per cartucce da REVOLVER (. 38 Special,
.357 Magnum, .44 Remigton-Magnum, etc.) più alcuni bossoli da
fucile a canna rigata (solitamente) di vecchia origine
- Semiorlati o a semicollarino (
semi-rimmed case)
= hanno questa struttura pochissimi bossoli per pistola semiautomatica
(.38 Super Auto), oggi scarsamente diffusi
- Non orlati o senza collarino (
rimless case)
= hanno questa struttura quasi tutti i bossoli per cartucce da
pistola SEMIAUTOMATICA (ma anche per mitra e pistole-mitragliatrici),
più la quasi totalità dei bossoli da fucile a canna
rigata (tutti i 9mm di concezione antica e recente, tutti i 10mm e
tutti i .45")
- Ridotti o ribattuti (
rebated-head case) =
hanno questa struttura pochissimi bossoli di cartucce da fucile
a canna rigata, nonchè un numero del tutto esiguo di cartucce
per pistola semiautomatica (.50 Action Express)
- Cinturati o con risalto (anello) basale (
belted
case) = hanno questa struttura i bossoli delle cartucce da
fucile a canna rigata di tipo "
magnum", con particolare riferimento
a quelle di più recente concezione (N.B. hanno un risalto
anulare a livello basale che viene utilizzato per allineare la cartuccia
alla camera di scoppio)
Viceversa, a seconda della struttura del corpo e, conseguentemente,
del colletto, i bossoli possono essere distinti in :
- A collo di bottiglia (
bottle-neck case) =
hanno questa struttura la quasi totalità dei bossoli per
cartucce da fucile a canna rigata attualmente in circolazione (N.B.
questi bossoli hanno il fondello di tipo non orlato), mentre le cartucce
per arma corta che impiegano questo tipo di bossolo sono rarissimi
(7,65 Parabellum, .357 SIG, 9x25mm Dillon)
- Lineari (
straight-wall case) = hanno questa
struttura solo pochissimi bossoli per cartucce da fucile a canna
rigata tra quelli attualmente in circolazione, e si tratta per lo
più di bossoli appartenenti a a cartucce di vecchia origine (N.B.
questi bossoli hanno il fondello di tipo orlato), mentre impiegano questa
struttura tutti i bossoli impiegati nei revolver (N.B. il fondello e
di tipo orlato) e nelle pistole semiautomatiche (N.B. il fondello è
non orlato ed il profilo del bossolo è più o meno rastremato)
Il bossolo è il componente BASE della ricarica
perchè è l'unica parte della cartuccia a NON essere
persa durante l'impiego effettivo della stessa. Raccogliendo i c.d.
bossoli di risulta (
spent cases), il tiratore raccoglierà
la sua "
materia prima" essenziale per iniziare il processo di
ricarica. Viceversa, polveri, inneschi e proiettili vanno "
persi"
in seguito all'impiego pratico della munizione, e devono sempre essere
inseriti ex novo ad ogni processo di ricarica. Chiaramente, bossoli,
inneschi, polveri e proiettili variano da caso a caso, a seconda del
tipo di cartuccia che si intende ricaricare.
ATTENZIONE!!
DOVETE IMPARARE A DIVIDERE I BOSSOLI SEMPRE PER
PRODUTTORE E (SE SIETE IN GRADO) ANCHE PER LOTTO. QUESTO E'
IMPORTANTE PERCHE' LE TOLLERANZE INTERNE DEI BOSSOLI VARIANO DA
PRODUTTORE A PRODUTTORE, E QUESTE VARIAZIONI ASSUMONO UN VALORE
DETERMINANTE SE IL VOSTRO INTERESSE E' QUELLO DELL RICARICA DI PRECISIONE,
OPPURE SE DOVETE LAVORARE CON DOSI MASSIME O QUASI MASSIME!!
segue - gli inneschi
Per quanto concerne gli inneschi, questi possono essere:
- da pistola (
pistol primer) o da fucile (
rifle
primer)
- di tipo ordinario (
standard primer) o di tipo
magnum (
magnum primer)
- grandi (
large primer) o piccoli (
small
primer)
Tutti i principali produttori di munizioni mondiali,
o di componenti per ricarica, sono soliti produrre anche inneschi,
ognuno dei quali è riconoscibile per una specifica sigla.
INNESCHI DI PRODUZIONE AMERICANA
nome/tipo
|
Federal
|
CCI
|
Remington
|
Winchester
|
SP
|
100
|
500
|
1-1/2
|
WSP
|
SPM
|
200
|
550
|
5-1/2
|
WSPM
|
LP
|
150
|
300
|
2-1/2
|
WLP
|
LPM
|
155
|
350
|
-
|
-
|
SR
|
205
|
400 BR-4*
|
7-1/2 (6-1/2)
|
WSR
|
SRM
|
-
|
450
|
-
|
-
|
LR
|
210
|
200 BR-2*
|
9-1/2
|
WLR
|
LRM
|
215
|
250
|
9-1/2M
|
WLRM
|
INNESCHI DI PRODUZIONE EUROPEA
nome/tipo
|
(CCI ) Lapua
|
RWS
|
SP
|
Lapua SP
|
4031
|
SPM
|
Lapua SPM
|
4047
|
LP
|
Lapua LP
|
5337 |
LPM
|
Lapua LPM
|
-
|
SR
|
Lapua SR
|
4033
|
SRM
|
Lapua SRM
|
-
|
LR
|
Lapua LR
|
5341
|
LRM
|
Lapua LRM
|
5333
|
LEGENDA
- SP = small pistol
- SPM = small pistol magnum
- LP = large pistol
- LPM = large pistol magnum
- SR = small rifle
- SRM = small rifle magnum
- LR = large rifle
- LRM = large rifle magnum
- (CCI) Lapua = anche se scarsamente noto, gli inneschi
Lapua sono in realtà degli inneschi CCI prodotti in Europa
dalla Lapua su licenza CCI
- * = accanto agli inneschi per fucile di tipo convenzionale,
la CCI produce anche lotti di inneschi per il tiro di precisione
riconoscibili per la sigla "BR"
- note addizionali = la colonna a sinistra contiene
gli elementi identificativi della tipologia del singolo innesco,
mentre la riga in alto contiene i nomi dei fabbricanti delle varie famiglie
di inneschi. Si noti che NON sempre tutti i fabbricanti realizzano (per
i motivi più svariati) delle linee complete di inneschi. Solo
la CCI realizza una linea di inneschi più che completa, dal momento
che sono disponibili gli inneschi per fucile da competizione (match-type
primers), riconoscibili per la dicitura BR (cioè Bench Rest),
quelli per la ricarica delle munizioni di tipo militare a impiegare
in armi con il percussore PRIVO della molla di contrasto (quelli numero
34) e, infine, quelle per la ricarica delle munizioni in calibro 12,7x99mm
(quelli numero 35).
Per
minimizzare i rischi connessi all'errato
maneggio degli inneschi (N.B.
che è molto pericoloso, contrariamente
a quanto molti possano pensare !!), è necessario rispettare
rigorosamente le seguenti regole di sicurezza:
- non estrarre mai inneschi (non bruciati) erroneamente
inseriti in un bossolo (N.B. dovete sempre prima spararli e poi estrarli)
- non usare mai inneschi di origine ignota
- non scambiare mai inneschi magnum con inneschi ordinari
e viceversa
- tenere gli inneschi sempre nel contenitore originale
fino a quando non è il momento di utilizzarli
- non tentare mai di inserire forzatamente gli inneschi
nella propria sede (N.B. se sentite resistenza, fermatevi immediatamente
e cercate di scoprirne le ragioni)
- tenere sempre gli inneschi in un luogo fresco ed
asciutto (N.B. evitate sempre le alte temperature)
- non ammassare mai gli inneschi in grosse quantità
- non tenere mai gli inneschi in prossimità
della polvere
- non toccare mai gli inneschi con la mani contaminate
da qualsiasi lubrificante (liquido o solido)
segue - la polvere
Per quanto concerne la polvere (
powder, altresì
definita
proppelant), anche questa varierà a seconda
del tipo di cartuccia che occorre ricaricare. In linea di massima si
può dire che:
- le polveri da pistola hanno una velocità di
combustione nettamente superiore a quelle da fucile
- le polveri da fucile bruciano molto più lentamente
rispetto a quella da pistola
Nell'ambito delle polveri da fucile e da pistola esistono
poi, analogamente, polveri (o famiglie di polveri) dotate di una
velocità di combusione più o meno elevata. Inoltre,
dal punto di vista della forma esterna, le polveri si suddividono in:
- Polveri cilindriche (
cylindrical powders)
= sono polveri costituite da granuli cilindrici di forma più
o meno ampia (da meno di 1mm a 1,5 -2mm) e sono normalmente impiegate
nelle munizioni da fucile a canna rigata
- Polveri sferiche (
spherical powders) = sono
polveri costituite da granuli sferoidali di piccole dimensioni
(solitamente inferiore 1mm) e sono normalmente impiegate nelle munizioni
da pistola o revolver (N.B. esistono anche rari casi di polveri sferiche
per fucile), in cartucce di tipo normale o magnum
- Polveri lamellari (
flake powders) = sono polveri
costituite da granuli di forma squadrata di picole dimensioni, solitamente
impiegate per le munizioni da fucile a canna liscia, ma che più
raramente possono trovare applicazione per il caricamento di munizioni
per armi corte
- Polveri granulari (
granulated powders) = sono
polveri costituite da granuli di forma irregolare, solitamente
impiegate per le munizioni da fucile a canna liscia, ma che più
raramente possono trovare applicazione per il caricamento di munizioni
per armi corte
Per
minimizzare i rischi connessi all'errato
maneggio delle moderne polveri infumi, è necessario seguire
scrupolosamente le seguenti regole:
- non mescolare mai polveri di tipo diverso
- non sostituire mai una polvere con una considerata
simile
- usare sempre le polveri indicate dai fabbricanti
nei manuali (N.B. non tentate esperimenti folli come quelli suggeriti
da certi esperti "...
di tutto o niente...")
- tenere sempre le polveri in un luogo fresco ed asciutto
- verificare sempre il quantitativo di polvere estratto
dal dosatore volumetrico (con il bilancino) prima di iniziare a introdurre
la polvere nei bossoli (ed occasionalmente, ogni 5 dosi, quando
il processo di inserimento di polvere dentro ai bossoli è
iniziato)
- lavare sempre le mani prima (per evitare contaminazioni)
e dopo (per evitare intossicazioni) avere maneggiato la polvere
- non sostituire mai un quantitativo di polvere nera
con uno di polvere infume (di qualsiasi tipo)
- non sostituire mai un quantitativo di polvere di
tipo
Pyrodex con uno di polvere infume (di qualsiasi tipo)
- riporre sempre la polvere nei contenitori originali
- non lasciare mai la polvere nel serbatoio del dosatore
volumetrico
- non scambiare mai tra loro i vari contenitori di
polvere
- tenere sempre i contenitori della polvere ben chiusi
- raccogliere la polvere caduta a terra con scopa e
paletta (N.B. usare aspirapolveri potrebbe determinare una pericolosa
esplosione a causa della presenza di eventuali scintille)
- non riutilizzare mai la polvere contaminata a qualsiasi
cosa (solventi, lubrificanti, acqua, etc.), ivi compresa qualla caduta
a terra
ATTENZIONE!!
NON MESCOLATE, O SCAMBIATE, MAI POLVERI DIVERSE
TRA DI LORO PER NESSUNA RAGIONE!! COMBINARE TRA DI LORO POLVERI
DIVERSE, OPPURE SCAMBIARE I DATI DI RICARICA RELATIVI AD UNA POLVERE
CON UN'ALTRA DI CARATTERISTICHE AFFINI PUO' DETERMINARE MORTE O
LESIONI PERSONALI DI CHIUNQUE COMPIA SIMILI FOLLI ESPERIMENTI
!!
A titolo di esempio si riportano
una serie di tabelle dove si illustrano le denominazioni commerciali
delle polveri infumi attualmente più diffuse insieme
alle loro principali applicazioni pratiche (N.B. l'elenco delle
applicazioni pratiche non è esaustivo):
POLVERI ACCURATE
POWDER COMPANY
Nome
|
Tipo
|
Scopo
|
Nitro 100
|
LDB
|
caricamenti leggeri per fucile
a canna liscia e caricamenti di potenza medio-bassa per armi corte
|
AA# 2 improved
|
SDB
|
caricamenti di precisione per
armi corte (.38 Special in particolare)
|
AA# 5
|
SDB
|
9mm e .40 S&W con palle
pesanti
|
AA# 7
|
SDB
|
9mm, .38 SA e 10mm
|
AA# 9
|
SDB
|
cartucce magnum per arma corta,
.22 Hornet e .30 Carbine
|
1680
|
SDB
|
7,62x39, .22 Hornet e altre
cartucce con volumetria affine
|
XMP-5744
|
CDB
|
munizioni da fucile con
volumetria elevata
|
XMR- 2015 BR
|
CSB
|
6mm PPC, .22 PPC, 7mm Remington
Magnum
|
2230
|
SDB
|
.223 Remington e munizioni per
fucile di volumetria equivalente
|
2460
|
SDB
|
.308 Winchester e munizioni
per fucile di volumetria equivalente
|
XMR-2495 (1)
|
CSB
|
munizioni per fucile di volumetria
medio-piccola
|
2520
|
SDB
|
.308 Winchester e .30-06 Spfd
|
2700
|
SDB
|
.22-250 con palle pesanti
|
XMR-4350 (2)
|
CSB
|
cartucce magnum per fucile di
vario tipo con palle leggere
|
XMR-3100
|
CSB
|
7mm Remington Magnum e
cartucce magnum con palle pesanti
|
8700
|
SDB
|
quasi tutte le cartucce magnum
conosciute, tutte le cartucce Weatherby ed il .50BMG
|
LEGENDA
- SB = polvere a singola base
- DB = polvere a doppia base
- LDB = polvere lamellare a doppa base
- SDB = polvere sferica a doppia base
- CDB = polvere cilindrica a doppia base
- CSB = polvere cilindrica a singola base
- (1) = polvere affine alla IMR-4895 ma NON equivalente
ad essa (N.B. s
i prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (2) = polvere affine alle IMR-4350 e H-4350 ma NON
equivalente ad esse (N.B.
si prega di non scambiare i dati di
caricamento onde evitare danni a cose e persone!!)
- (3) = polvere con un indice di combustione intermedio
tra la IMR-4831 e la H-4831(N.B.
si prega di non scambiare i dati
di caricamento onde evitare danni a cose e persone!!)
POLVERI ALLIANT POWDER
(HERCULES)
Nome
|
Tipo
|
Scopo
|
Bullseye
|
LDB
|
caricamenti di precisione con
armi corte dal .25 ACP al .45 ACP
|
Red Dot
|
LDB
|
caricamenti variegati per fucile
a canna liscia e di media potenza per armi corte
|
American Select
|
LDB
|
caricamenti di precisione per
fucili a canna liscia e cariche di media potenza per armi corte
|
Green Dot
|
LDB
|
caricamenti variegati per fucile
a canna liscia e di media potenza per armi corte
|
Unique
|
LDB
|
caricamenti di precisione per
armi corte e caricamenti a piena potenza per fucili a canna liscia
|
Power Pistol
|
LDB
|
9mm e .40 S&W e cartucce
di volumetria affine
|
Herco
|
LDB
|
caricamenti a piena potenza
per fucili a canna liscia e per armi corte
|
Blue Dot
|
LDB
|
caricamenti magnum per fucile
a canna liscia e per arma corta
|
2400
|
SDB
|
.357, .41, .44 Magnum e .22
Hornet o cartucce da fucile con volume affine
|
RL-7
|
CDB
|
munizioni per fucile a canna
rigata di capacità intermedia
|
RL-12
|
CDB
|
munizioni per fucile a canna
rigata di capacità intermedia
|
RL-15 (1)
|
CDB
|
.35 Whelen, .375 H&H
Magnum, .340 Weatherby Magnum, .416 Remington Magnum e cartucce affini
|
RL-19 (2)
|
CSB
|
.22-250, .340 Weatherby Magnum
e cartucce affini
|
RL-22 (3)
|
CSB
|
cartucce magnum di vario tipo
più tutte le cartucce Weatherby
|
RL-25
|
CSB
|
cartucce magnum di vario tipo
con palle pesanti
|
LEGENDA
- SB = polvere a singola base
- DB = polvere a doppia base
- LDB = polvere lamellare a doppia base
- SDB = polvere sferica a doppia base
- CDB = polvere cilindrica a doppia base
- CSB = polvere cilindrica a singola base
- (1) = polvere affine alla Norma - 203 ma NON equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (2) = polvere affine alla Norma - 204 ma NON equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (3) = polvere affine alla Norma MRP ma non equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
POLVERI HODGDON POWDER COMPANY
Nome
|
Tipo
|
Scopo
|
HP-38 (1)
|
SDB
|
cariche di precisione per .38
Special, 9mm e .45 ACP / HP
|
Clays
|
SDB
|
caricamenti da tiro per fucili
a canna liscia
|
Titegroup
|
SDB
|
caricamenti di potenza medio
- bassa per armi corte
|
Universal Clays
|
LDB
|
cartucce per armi corte di vario
calibro e di bassa potenza
|
HS-6 (2)
|
SDB
|
cartucce a piena potenza per
fucili a canna liscia e cartucce di potenza medio - alta per armi
corte
|
HS-7 (3)
|
SDB
|
cartucce magnum per fucili
a canna liscia e cartucce di potenza medio - alta per armi corte
|
H-110
|
SDB
|
.357, .41, .44 Magnum
e .30-M1 Carbine
|
H-4227 (4)
|
CSB
|
cartucce magnum per armi corte
e cartucce di scarsa volumetrai per armi lunghe
|
H-4198 (5)
|
CSB
|
.223 Remington e cartucce affini
|
H-322
|
CSB
|
6mm PPC, .222 Remigton, 6mm
BR, .45-70 Government
|
H-4895
|
CSB
|
.222 Remington e cartucce affini,
ma anche alcune cartucce magnum
|
H-335 (6)
|
SDB
|
.222 Remington, .308 Winchester
e altre cartucce affini al .222 Remington
|
BL-C2 (7)
|
SDB
|
6mm PPC, .222 Remington e .308
Winchester
|
H-380 (8)
|
SDB
|
cartucce di media capacità
fino al calibro .30"
|
H-414 (9)
|
SDB
|
.30-06 e cartucce magnum con
palle leggere
|
H-4350
|
CSB
|
cartucce magnum a piena carica
|
H-450
|
SDB
|
cartucce magnum a piena carica
|
H-4831
|
CSB
|
cartucce magnum a piena carica
|
H-4831SC
|
CSB
|
cartucce magnum a piena carica
|
H-1000 (10)
|
CSB
|
.30 - 338, .30-378 ed altre
cartucce magnum particolarmente esasperate a piena carica
|
H-870
|
SDB
|
cartucce magnum particolarmente
esasperate con palle pesanti
|
LEGENDA
- SB = polvere a singola base
- DB = polvere a doppia base
- LDB = polvere lamellare a doppia base
- SDB = polvere sferica a doppia base
- CDB = polvere cilindrica a doppia base
- CSB = polvere cilindrica a singola base
- (1) = polvere affine alla WW-231 ma NON equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (2) = polvere affine alla WW-540MS ma NON equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (3) = polvere affine alla WW-571 ma NON equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (4) = similmente alla versione prodotta dalla IMR,
anche la H-4227 può essere utilizzata nelle cartucce
magnum (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento onde
evitare danni a cose e persone!!)
- (5) = polvere affine alla IMR-4198 ma NON equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (6) = polvere affine alla WW - WC844 ma NON equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento onde
evitare danni a cose e persone!!)
- (7) = polvere affine alla WW- WC846 ma NON equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (8) = questa polvere ha un indice di combustione
intermedio tra la IMR-4320 e la IMR-4350 (N.B.
si prega di non
scambiare i dati di caricamento onde evitare danni a cose e persone!!)
- (9) = polvere affine alla WW-760 ma NON equivalente
ad essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (10) = questa polvere ha un indice di combustione
intermedio tra la H-4831 e la H-870 (N.B.
si prega di non scambiare
i dati di caricamento onde evitare danni a cose e persone!!)
POLVERI IMR POWDER COMPANY
Nome
|
Tipo
|
Scopo
|
Hi-Skor 700-X
|
LDB
|
cartucce a carica ridotta per
fucile a canna liscia e per arma corta
|
Hi-Skor 800-X
|
LDB
|
cartucce a piena carica per
fucili a canna liscia e cartucce di precisione per armi corte
|
PB
|
LDB
|
cartucce per fucili a canna
liscia e cartucce a carica ridotta con palle in lega per armi corte
|
SR-7625 / SR-4756
|
LSB
|
cartucce per fucili a canna
liscia e cartucce di media potenza per arma corta
|
SR-4759
|
CSB
|
cartucce di bassa potenza per
fucili a canna rigata e cartucce magnum per arma corta
|
IMR-4227
|
CSB
|
.22 Hornet, .30 M1 e cartucce
magnum a piena carica per armi corte
|
IMR-4198
|
CSB
|
.223 Remington, .444 Marlin,
.45-70 Government, .458 Winchester Magnum
|
IMR-3031
|
CSB
|
.308 Winchester, .30-06, 7-30
Waters, 7mm Mauser ed altro
|
IMR-4064
|
CSB
|
.270 Winchester, 7mm - 08, .30-30
Winchester, .300 Savage ad altro
|
IMR-4895
|
CSB
|
.30-06 Spfd e cartucce con volumetria
affine
|
IMR-4320
|
CSB
|
caricamenti di precisione per
il .308 Winchester, .22-250, .375 H&H Magnum, .35 Whelen ed
altro
|
IMR-4350
|
CSB
|
.243 e .270 Winchester, .300
H&H Magnum ed altre cartucce magnum a piena carica
|
IMR-4831 (1)
|
CSB
|
.338 Winchester Magnum, .375
H&H Magnum,. 416 Rigby ed altre cartucce magnum a piena carica
|
IMR-7828 (2)
|
CSB
|
tutte le cartucce Weatherby,
7mm Remington Magnum, .416 Remington Magnum ed altre cartucce da
caccia grossa a piena carica
|
LEGENDA
- SB = polvere a singola base
- DB = polvere a doppia base
- LDB = polvere lamellare a doppia base
- LSB = polvere lamellare a singola base
- CSB = polvere cilindrica a singola base
- (1) = questa polvere ha un indice di combustione
più elevato della H-4831 e non deve essere scambiata con
essa (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento onde
evitare danni a cose e persone!!)
- (2) = questa polvere ha l'indice di combustione puù
basso fra tutte quelle prodotte dalla IMR
POLVERI WINCHESTER-WESTERN (GRUPPO
OLIN)
Nome
|
Tipo
|
Scopo
|
231
|
SDB
|
caricamenti a potenza ridotta
per cartucce per armi corte
|
Winchester Super Target (WST)
|
SDB
|
caricamenti di ridotta
potenza per fucili a canna liscia
|
Winchester Super Field (WSF)
|
SDB
|
caricamenti a media potenza
per fucili a canna liscia più alcune cartucce per arma corta
(.40 S&W)
|
Winchester Action Pistol (WAP)
|
SDB
|
9mm e .40S&W
|
540
|
SDB
|
9mm e.38SA a piena carica
|
296 (1)
|
SDB
|
cartucce magnum per arma corta
a piena carica, e con palle pesanti, ma anche il .30 M1
|
748
|
SDB
|
.223 Remington, .308 Winchester
più tutte le cartucce per fucile a canna rigata di volumetria
affine
|
760
|
SDB
|
cartucce di calibro pari o inferiore
al .30" solo con palle molto pesanti, .375H&H Magnum, .458 Winchester
Magnum più altre cartucce da caccia di tipo magnum
|
Winchester Magnum Rifle (WMR)
|
SDB
|
tutte le cartucce magnum
per fucile a canna rigata più esasperate ed a piena
carica
|
LEGENDA
- SB = polvere a singola base
- DB = polvere a doppia base
- SDB = polvere sferica a doppia base
- (1) = questa polvere è l'equivalente commerciale
della WW di polveri come la Vihtavuori N-110 o la Hodgdon H-110 (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento onde evitare danni
a cose e persone!!)
POLVERI VIHTAVUORI (KEMIRA - GRUPPO
NAMMO RAUFOSS)
Nome
|
Tipo
|
Scopo
|
N-310
|
CSB
|
caricamenti di precisione per
armi corte con bossolo di scarsa volumetria (1)
|
N-320
|
CSB
|
caricamenti di precisione per
fucile a canna liscia o caricamenti di media potenza per armi corte
(2)
|
N-330
|
CSB
|
caricamenti di precisione per
alcune cartucce per armi corte (.38 Special o .45 ACP / HP) e caricamenti
di potenza medio-bassa per armi corte (3)
|
N-340
|
CSB
|
caricamenti a piena potenza
per fucili a canna liscia e caricamenti per cartucce per armi corte
con bossolo di media volumetria (.40S&W, .44 Special) (4)
|
N-350
|
CSB
|
cartucce magnum per fucili a
canna liscia più cartucce a piena carica per armi corte (5)
|
3N37
|
CSB
|
9mm e cartucce affini ad alta
pressione (6)
|
3N38
|
CSB
|
simile alla 3N37 ma ancora più
esaperata per le competizioni di Tiro Dinamico Sportivo (7)
|
N-105
|
CSB
|
cartucce magnum con palle molto
leggere o alcune cartucce per pistola semiautomatica ad altissima
velocità (9x21 +P+, 9x23mm +P, 9x25mm Dillon, .357 SIG, 9mm
WM, etc) (8)
|
N-110
|
CSB
|
tutte le cartucce magnum per
arma corta a piena carica e con palle pesanti(9)
|
N-120
|
CSB
|
.223 Remington (con palla da
55grs.), 7,62x39mm ed altre cartucce con volumetria equivalente (10)
|
N-130
|
CSB
|
.223 Remington (con palla da
62 o 69grs.) ed altre cartucce con volumetria equivalente (11)
|
N-133
|
CSB
|
.223 Remington (caricamenti
di precisione), 6mm PPC, .45-70 Government (12)
|
N-135
|
CSB
|
.308 Winchester con palle leggere
(fino ad un massimo di 150 - 155grs.) o altre cartucce con volumetria
affine (13)
|
N-140
|
CSB
|
.308 Winchester con palla da
oltre 155 grs., .35 Whelen, .300 Winchester Magnum con palle leggere,
.223 Remington con palle molto pesanti (14)
|
N-150
|
CSB
|
.30-06 Spfd, .308 Winchester
con palle pesanti ed altre cartucce con volumetria affine (15)
|
N-550
|
CDB
|
simile alla N-150 ma con velocità
più elevate
|
N-160
|
CSB
|
cartucce non magnum ad elevate
prestazioni ed alcune cartucce magnum ma con palle leggere (16)
|
N-560
|
CDB
|
simile alla N-160 ma con velocità
più elevate
|
N-165
|
CSB
|
cartucce magnum con palle di
peso medio-alto più alcune cartucce magnum con palle pesanti
(17)
|
N-170
|
CSB
|
tutte le cartucce magnum da
fucile più esasperate e con palle pesanti (18)
|
24N41
|
CSB
|
12,7x99mm (.50BMG)
|
20N29
|
CSB
|
12,7x99mm (.50BMG)
|
LEGENDA
- SB = polvere a singola base
- DB = polvere a doppia base
- CDB = polvere cilindrica a doppia base
- CSB = polvere cilindrica a singola base
- (1) = polvere affine alla Bullseye o alla AA n°2
(N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento onde evitare
danni a cose e persone!!)
- (2) = polvere affine alla Red Dot e leggermente più
vivace della WW-231 (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (3) = polvere affine alla Green Dot, alla PB o alla AA
n°5 (N.B.
si prega di NON scambiare i dati
di caricamento onde evitare danni a cose e persone!!)
- (4) = polvere affine alla WW-540 o alla Herco (N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento onde
evitare danni a cose e persone!!)
- (5) = è la più progressiva delle polveri
della "
serie 300" prodotta dalla Vihtavuori e può considerarsi
affine alla Blue Dot, alla Hi-Skor 800 - X o alla AA n°7 (N.B.
si prega di non scambiare i dati di caricamento onde evitare danni
a cose e persone!!)
- (6) = è una polvere che pur essendo formalmente
inclusa nella "
Serie 300" (N.B.
cioè nel gruppo
di polveri per pistola della Vihtavuori) in realtà NON
ne fa parte purchè pur essendo intermedia tra la N-340 e la
N-350, in realtà possiede delle caratteristiche chimiche che
la diversificano da entrambe. La sua caratteristica principale è
quella di generare ALTE velocità con BASSE pressioni di esercizio,
ed è per questo che viene usata per assemblare ricariche di tipo
+P o +P+ per il 9x19mm e tutti i suoi derivati o affini. Molte fonti bibliografiche
la indicano come affine alla Blue Dot o alla AA n°7 (N.B.
si prega
di NON scambiare i dati di caricamento onde evitare
danni a cose e persone!!)
- (7) = polvere affine alla 3N37 ma ancora più esasperata.
Più precisamente si tratta di un derivato della 3N37 creato
ESCLUSIVAMENTE per le competizioni di Tiro Dinamico Sportivo, in grado
di generare velocità ancora più elevate rispetto a quelle
della "
polvere madre" .
- (8) = è una polvere che pur essendo formalmente
inclusa nella "
Serie 100" (N.B.
cioè nel gruppo di
polveri per fucile della Vihtavuori) in realtà NON ne fa
parte perchè è un ibrido tra la "
Serie 300" e la
"
Serie 100". La sua caratteristica principale è quella
di generare ALTE velocità con BASSE pressioni di esercizio,
ed è per questo che viene usata essenzialmente per assemblare
ricariche di tipo +P o +P+ per il 9x19mm e tutti i suoi derivati o affini.
Un altro scopo per il quale viene usata questa polvere è quello
di caricare le cartucce magnum per arma corta con palle MOLTO leggere, cosa
che riesce a fare con evidente successo. Molte fonti bibliografiche la
indicano come affine alla AA n°9, pur se leggermente meno progressiva
(N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (9) = polvere affine alla 2400, alla WW-296, alla AA n°
9 o alla H-110 (N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (10) = polvere affine alla IMR-4227 o alla H-4227 (N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento onde evitare danni
a cose e persone!!)
- (11) = polvere intermedia tra la IMR-4227 e la WW-680
(N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento onde evitare
danni a cose e persone!!)
- (12) = polvere affine alla IMR-4198 (N.B.
si prega
di NON scambiare i dati di caricamento onde evitare danni a cose
e persone!!)
- (13) = polvere affine alla Reloder 12, alla IMR-4895 o
alla IMR-4064 (N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (14) = polvere affine alla Reloder 15, alla IMR-4320
o alla H-380 (N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento
onde evitare danni a cose e persone!!)
- (15) = polvere affine alla WW-760 alla H-414 o alla IMR-4350
(N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento onde evitare
danni a cose e persone!!)
- (16) = polvere affine alla Reloder 19 o alla IMR-4831
(N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento onde evitare
danni a cose e persone!!)
- (17) = polvere intermedia tra la IMR-4831 e la IMR-7828
e affine alla norma MRP (N.B.
si prega di NON scambiare i dati
di caricamento onde evitare danni a cose e persone!!)
- (18) = polvere affine alla IMR-7828
(N.B.
si prega di NON scambiare i dati di caricamento onde evitare
danni a cose e persone!!)
POLVERI VIHTAVUORI (KEMIRA - GRUPPO NAMMO RAUFOSS) PER
FUCILE A CANNA LISCIA
Denominazione
|
Tipo
|
Scopo
|
N-310
|
CSB
|
munizioni calibro 12 fino a 24
grammi di Piombo
|
N-320
|
CSB
|
munizioni calibro 12 da 24 a 28
grammi di Piombo
|
N-330
|
CSB
|
munizioni calibro 12 da 28 a 32
grammi di Piombo
|
N-340
|
CSB
|
munizioni calibro 12 da 34 a 36
grammi di Piombo
|
N-350
|
CSB
|
munizioni calibro 12 con oltre 36
grammi di Piombo
|
LEGENDA
- Denominazione = indica la denominazione commerciale della
polvere
- Tipo = indica la morfologia dela polvere
- Scopo = indica lo scopo per il quale la polvere è
stata originariamente creata
- CSB = cilindrica a singola base
POLVERI LOVEX A DOPPIA BASE (EXPLOSIA S.A.)
Nome
|
Tipo
|
Scopo
|
D-010-01
|
S
|
.22WMR, .22LR,
.22SR
|
D-013-01
|
D
|
cartucce per
fucile a canna liscia (1)
|
D-015-01
|
L
|
cartucce per
fucile a canna liscia
|
D-032-01
|
SP
|
cartucce per
fucle a canna liscia
|
D-032-03
|
SP
|
.357 Magnum,
.38 Spl, 7,65mm Browning, 9x17mm (2)
|
D-036-01
|
S
|
.357Magnum,
7,62x25 Tokarev, .40 S&W
|
D-036-03
|
S
|
.357Magnum,
9x19mm, .40S&W (3)
|
D-036-05
|
S
|
9x19mm con palla
da 8 GRAMMI (123grs.)
|
D-036-07
|
S
|
9x19mm (4)
|
D-036-08
|
S
|
9x19mm con palla
da 7,5 GRAMMI (115grs.)
|
D-037-01
|
S
|
.357Magnum,
.40S&W, .45ACP, .44Magnum (5)
|
D-037-02
|
S
|
.357Magnum,
.44Magnum, .30 Carbine (6)
|
D-039-01
|
L
|
.40S&W,
cartucce per fucile a canna liscia in calibro 12 / 70 da 24 a 28
GRAMMI di piombo
|
D-060-01
|
CP
|
.45-70, .45-90
Gov., .50-90, .50-140 Sharps (7)
|
D-063-01
|
S
|
7,62x39mm con
palla da 8 GRAMMI (123grs.)
|
D-063-02
|
S
|
7,62x39mm, .222Remington,
.223Remington (8)
|
D-073-01
|
S
|
.223Remington,
.222Remington, .22Hornet, 5,6x50, .303 British
|
D-073-04
|
S
|
(9)
|
D-073-05
|
S
|
.223Remington
|
D-083-01
|
S
|
7,62x54R, 7,62x51mm
NATO
|
D-100-01
|
S
|
12,7x99mm NATO
|
LEGENDA
- S = polvere sferica
- D = polvere discoidale
- L = polvere lamellare
- SP = polvere sferica porosa
- CP = polvere cilindrica perforata
- (1) = equivalente della polvere Accurate Arms "
Nitro 100"
- (2) = equivalente della polvere Accurate Arms n°
2
- (3) = equivalente della polvere Accurate Arms n°
5
- (4) = polvere impiegata principalmente dalla Sellier
& Bellot con gli inneschi atossici NONTOX
- (5) = equivalente della polvere Accurate Arms n°
7
- (6) = equivalente della polvere Accurate Arms n°
9
- (7) = equivalente della polvere Accurate Arms 5744
- (8) = equivalente della polvere Accurate Arms 1680
- (9) = equivalente delle polveri Accurate Arms 2460,
2520 e 2474
POLVERI LOVEX A SINGOLA BASE (EXPLOSIA S.A.)
Nome
|
Tipo
|
Scopo
|
S-011-01
|
C(P)
|
6,35 Browning,
7,65Browning, .38Spl., .45ACP
|
S-015-02
|
D(P)
|
cartucce per
fucile a canna liscia in calibro 12 / 70 da 24 fino a 32 grammi (1)
|
S-016-01
|
D(P)
|
cartucce per
fucile a canna liscia in calibro 12 / 70 da 24 fino a 32 grammi (2) |
S-020-01
|
L
|
9x19mm, 6,35
Browning, 7,65 Browning, .32 S&W
|
S-030-01
|
L(P)
|
cartucce per
fucile a canna liscia in calibro 12 / 70 da 28 GRAMMI di piombo
|
S-032-01
|
L(P)
|
cartucce per
fucile a canna liscia in calibro 12 / 70 da 32 GRAMMI di piombo |
S-035-01
|
L(P)
|
cartucce per
fucile a canna liscia in calibro da 35 GRAMMI (12/70), 30GRAMMI (16/70)
e 26 GRAMMI di piombo (20/70)
|
S-040-01
|
L(P)
|
.22Hornet, .30
Carbine, cartucce per fucile a canna liscia calibro .410
|
S-053-01
|
CP
|
7,62x39mm
|
S-060-01
|
CP
|
7,62x54R, 7,62x51mm
NATO, 8x57mm Mauser
|
S-060-02
|
CP
|
.7,62x51mm NATO
(.308 Winchester) (3)
|
S-062-01
|
CP
|
.30-06 Springfield,
8x57mm Mauser, .270 Winchester
|
S-065-01
|
CP
|
7x57 Mauser,
7x57R, 7x65R
|
S-070-01
|
CP
|
7x64 Brenneke,
.270 Winchester, .243 Winchester
|
S-070-02
|
CP
|
7x64 Benneke,
.270 Winchester, .243 Winchester (4)
|
S-071-01
|
CP
|
7mm Remington
Magnum, .416 Rigby (5)
|
LEGENDA
- C(P) = polvere cilindrica porosa
- D(P) = polvere discoidale porosa
- L(P) = polvere lamellare porosa
- L = polvere lamellare
- CP = polvere cilindrica perforata
- (1) = equivalente della polvere Accurate Arms "
Solo 1000"
- (2) = equivalente della polvere Accurate Arms "
Solo1250"
- (3) = equivalente della polvere Accurate Arms "
2015BR"
- (4) = equivalente della polvere Accurate Arms 4350
- (5) = equivalente della polvere Accurate Arms 3100
POLVERI NORMA PER FUCILE A CANNA RIGATA
Polvere
|
Tipo
|
Scopo
|
Norma (N)-200
|
C
|
.22 Hornet,
.223 Remington, .223 Remigton e cartucce di piccolo calibro con
scarsa volumetria
|
Norma (N)-201
|
C
|
cartucce di
grosso calibro con volumetria modesta come il 9,3x57 o il .45-70;
valida anche per il .30-06 con palle leggere
|
Norma (N)-202
|
C
|
polvere specifica
per il 7,62mm NATO, ma adatta anche per 8x57, 9,3x62 o 9,3x74R
|
Norma (N)-203-B
|
C
|
polvere valida
per le cartucce comprese tra il .22-250 ed il .358 NM; valida anche
per il 6mm BR Norma od il .308 Winchester con palle pesanti
|
Norma (N)-204
|
C
|
polvere decisamente
progressiva adatta a cartucce come il 6,5x55, il .30-06 ed altre
cartucce da caccia
|
Norma MRP
|
C
|
polvere altamente
progessiva, genericamente adatta per le cartucce magnum vecchie
e nuove
|
Norma MRP-2
|
C
|
polvere specifica
per catucce con calibro relativamente modesto ma con elevata volumetria
come il 7mm STW, il 6,5-06 o il 6,5-284
|
TAVOLA DI RICOSCIMENTO DELLE POLVERI
REX-NITROKEMIA
Denominazione
|
Tipo
|
Scopo
|
Rex - 0 (1)
|
DSB
|
munizioni calibro 12 fino a 24
grammi di Piombo
|
Rex - 1 (2)
|
DSB
|
munizioni calibro 12 fino a 28
grammi di Piombo
|
Rex - 2 (3)
|
DSB
|
munizioni calibro 12 fino a 32
grammi di Piombo
|
Rex - 3 (4)
|
DSB
|
munizioni calibro 12 fino a 36
grammi di Piombo
|
LEGENDA
- Denomionazione = indica la denominazione commerciale della
polvere
- Tipo = indica la morfologia dela polvere
- Scopo = indica lo scopo per il quale la polvere è
stata creata
- DSB = discoidale a singola base
- (1) = altresì nota come Rex Azzurra, Rex-24, Rex
X 24, Rex x 24 o come x24
- (2) = altresì nota come Rex Rossa, Rex-28, Rex
X 28, Rex x 28 o come x28
- (3) = altresì nota come Rex Gialla, Rex-32, Rex
X 32, Rex x 32 o come x32
- (4) = altresì nota come Rex Verde, Rex-36, Rex
X 36, Rex x 36 o come x36
TAVOLA RIASSUNTIVA SULLA VELOCITA' DI
COMBUSTIONE DELLE POLVERI
Nella tabella che segue vengono indicati circa cento
tipi diversi di propellenti fra quelli attualmente in circolazione,
in ordine di velocità di combustione, cioè dalla pià
RAPIDA (o vivace) fino alla più LENTA (o progressiva). Si tenga
presente che esistono delle differenze tra i vari lotti produttivi, per
cui questa tabella NON deve essere considerata in maniera rigida .
Polvere
|
Produttore
|
R-1
|
Norma
|
N-310
|
Vihtavuori
|
BA-10
|
Vectan
|
P-805
|
RWS
|
WW-231
|
Winchester
|
Rex-0
|
Rex-Nitrokemia
|
P-801
|
RWS
|
Bullseye
|
Alliant
|
Solo-1000
|
Scot
|
Titewad
|
Hodgdon
|
AS
|
Vectan
|
n°2
|
Accurate Arms
|
Red Dot
|
Alliant
|
Clays
|
Hodgdon
|
N-320
|
Vihtavuori
|
GM-3
|
SNIA
|
Rex-1
|
Rex-Nitrokemia
|
Royal Scot
|
Scot
|
HP-38
|
Hodgdon
|
A0
|
Vectan
|
453
|
Scot
|
Hi-Skor 700-X
|
IMR
|
Nitro 100
|
Accurate Armc
|
American Select
|
Alliant
|
WST
|
Winchester
|
International
|
Hodgdon
|
Rex-2
|
Rex-Nitrokemia
|
Green Dot
|
Alliant
|
N-330
|
Vihtavuori
|
BA-9
|
Vectan
|
PB
|
IMR
|
n°5
|
Accurate Arms
|
Pearl Scot
|
Scot
|
WSL
|
Winchester
|
Universal
|
Hodgdon
|
Unique
|
Alliant
|
SR-7625
|
IMR
|
Rex-3
|
Rex-Nitrolemia
|
WSF
|
Winchester
|
Hi-Skor 800-X
|
IMR
|
HS-6
|
Hodgdon
|
N-340
|
Vihtavuori
|
S4-N
|
SNIA
|
SIPE-N
|
SNIA
|
Herco
|
Alliant
|
SR-4756
|
IMR
|
Solo-1250
|
Scot
|
540
|
Winchester
|
SP-2
|
Vectan
|
3N37
|
Vihtavuori
|
WAP
|
Winchester
|
n°7
|
Accurate Arms
|
Solo-1500
|
Scot
|
N-350
|
Vihtavuori
|
HS-7
|
Hodgdon
|
Blue Dot
|
Alliant
|
N-105
|
Vihtavuori
|
n°9
|
Alliant
|
2400
|
Alliant
|
N-110
|
Vihtavuori
|
R-123
|
Norma
|
P-806
|
RWS
|
H-110
|
Hodgdon
|
Lil' Gun
|
Hodgdon
|
296
|
Winchester
|
SR-4759
|
IMR
|
N-120
|
Vihtavuori
|
TU-2000
|
Vectan
|
TU-3000
|
Vectan
|
IMR-4227
|
IMR
|
H-4227
|
Hodgdon
|
SP-3
|
Vectan
|
N-130
|
Vihtavuori
|
1680
|
Accurate Arms
|
N-200
|
Norma
|
N-133
|
Vihtavuori
|
Brigadier-4197
|
Scot
|
H-4198
|
Hodgdon
|
2015
|
Accurate Arms
|
R-901
|
RWS
|
Reloder 7
|
Alliant
|
TU-2000
|
Vectan
|
R-902
|
RWS
|
IMR-3031
|
IMR
|
N-201
|
Norma
|
H-322
|
Hodgdon
|
2230
|
Accurate Arms
|
Brigadier-3032
|
Scot
|
748
|
Winchester
|
SP-10
|
Vectan
|
BL-C2
|
Hodgdon
|
2460
|
Accurate Arms
|
H-335
|
Hodgdon
|
H-4895
|
Hodgdon
|
Reloder 12
|
Alliant
|
IMR-4895
|
IMR
|
N-135
|
Vihtavuori
|
TU-4000
|
Vectan
|
Vectan-5000
|
Vectan
|
IMR-4064
|
IMR
|
Brigadier-4065
|
Scot
|
2520
|
Accurate Arms
|
IMR-4320
|
IMR
|
N-202
|
Norma
|
SP-9
|
Vecatn
|
N-540
|
Vihtavuori
|
N-140
|
Vihtavuori
|
TU-5000
|
Vectan
|
TU-6000
|
Vectan
|
2700
|
Accurate Arms
|
Reloder 15
|
Alliant
|
H-380
|
Hodgdon
|
760
|
Winchester
|
R-907
|
RWS
|
R-904
|
RWS
|
H-414
|
Hodgdon
|
N-550
|
Vihtavuori
|
N-150
|
Vihtavuori
|
4350
|
Accurate Arms
|
TU-7000
|
Vectan
|
IMR-4350
|
IMR
|
H-4350
|
Hodgdon
|
N-204
|
Norma
|
Brigadier-4351
|
Scot
|
Reloder 19
|
Alliant
|
TU-8000
|
Vectan
|
N-160
|
Vihtavuori
|
N-560
|
Vihtavuori
|
IMR-4831
|
IMR
|
H-4831
|
Hodgdon
|
3100
|
Accurate Arms
|
MRP
|
Norma
|
N-165
|
Vihtavuori
|
R-905
|
RWS
|
Reloder 22
|
Alliant
|
IMR-7828
|
IMR
|
8700
|
Accurate Arms
|
N-170
|
Vihtavuori
|
WMR
|
Winchester
|
H-1000
|
Hodgdon
|
Reloder 25
|
Alliant
|
5010
|
Hodgdon
|
H-870
|
Hodgdon
|
24N41
|
Vihtavuori
|
8700
|
Accurate Arms
|
50BMG
|
Hodgdon
|
SP-13
|
Vectan
|
20N29
|
Vihtavuori
|
ATTENZIONE
!!
DAL MOMENTO CHE ESISTONO VARIAZIONI TRA LOTTO E LOTTO,
QUESTA TAVOLA DEVE RITENERSI SOLAMENTE INDICATIVA !! PER FAVORE NON
USATELA PER SVILUPPARE LE VOSTRE RICARICHE !!
ATTENZIONE
!!
IL CONTENUTO DI QUESTA TAVOLE E' DEL TUTTO APPROSSIMATIVO,
PER CUI NON DOVETE USARLA COME PUNTO DI RIFERIMENTO PER
SVILUPPARE LE VOSTRE RICARICHE !!
FILMATO N°1 - prova comparativa di combustione tra
le polveri Vihtavuori
N-310 e Vihtavuori
3N37. Nonostante
la N-310 possa sembrare solo un poco più rapida a bruciare rispetto
alla 3N37, in realtà la prima è la più vivace (=
cioè la più rapida a bruciare) in assoluto tra le polveri
prodotte dalla Vihtavuori, mente la 3N37 è una delle più
progressive polveri per arma corta (N.B.
con la sola eccezione dei propellenti
specifici per cartucce magnum) prodotta dalla nota azienda finlandese.
Questo test, assolutamente empirico scarsamente utile, è stato realizzato
allo scopo di evidenziare i concetti di "
progressività" e di
"
vivacità" spesso richiamati nelle fonti bibliografiche. Si
tenga conto, a titolo di esempio, che un proiettile impiega tra i 3 ed i
4 millisecondi (N.B.
1 millisecondo = 1 / 1000 secondi !!) per attraversare
la canna (
barrel time), mentre i fenomeni combustivi che avvengono
DENTRO al bossolo si verificano in circa 1/10 del tempo impiegato dal proiettile
per attraversare la canna !!
ATTENZIONE : PER FAVORE NON USATE PROVE
SIMILI PER SVILUPPARE AUTONOMAMENTE DEI CARICAMENTI PER LE VOSTRE CARTUCCE,
MA RIVOLGETEVI SEMPRE AL VOSTRO ARMIERE DI FIDUCIA O CONSULTATE QUANTI PIU'
MANUALI POSSIBILI !!
FILMATO N°2 - prova comparativa di combustione tra
le polveri Lovex
D-036 e Vihtavuori
3N37. Com'è
possibile vedere, la Lovex D-036 è leggermente più lenta
a bruciare rispetto alla 3N37, il che ne farebbe dedurre la sua superiore
progressività (N. B
nella fattispecie si tratta della Lovex D-036-03,
che è chimicamente più affine alla N-340 che non alla 3N37.
Questo è il motivo per cui bisogna fare MOLTA attenzione ad effettuare
prove del genere, o si rischia "...di prendere un granchio..." e compiere
errori madornali!!). Dal momento che esistono ben 5 tipi diversi di
Lovex D-036 e che ne il produttore, ne l'importatore italiano si sono
mai preoccupati di chiarire il tipo esatto (N.B.
la confezione reca
solo la scritta Lovex D-036 SENZA alcuna specificazione sul sottotipo
!!), si prega di procedere con la massima cautela e di rivolgersi direttamente
all'azienda produttrice per avere informazioni adeguate PRIMA di ricaricare
le proprie munizioni (N.B.
stando al produttore ed all'importatore italiano,
la Lovex D-036 importata in Italia è la Lovex D-036-03, cioè
una polvere sferoidale a doppia base chimicamente affine alla AA-5. ATTENZIONE
: affine NON significa identico, per cui procedete SEMPRE con la massima cautela
!!). Questo test, assolutamente empirico scarsamente utile, è stato
realizzato allo scopo di evidenziare i concetti di "
progressività"
e di "
vivacità" spesso richiamati nelle fonti bibliografiche.
Si tenga conto, a titolo di esempio, che un proiettile impiega tra i 3 ed
i 4 millisecondi (N.B.
1 millisecondo = 1 / 1000 secondi !!) per
attraversare la canna (
barrel time), mentre i fenomeni combustivi
che avvengono DENTRO al bossolo si verificano in circa 1/10 del tempo impiegato
dal proiettile per attraversare la canna !!
ATTENZIONE : PER FAVORE NON
USATE PROVE SIMILI PER SVILUPPARE AUTONOMAMENTE DEI CARICAMENTI PER LE
VOSTRE CARTUCCE, MA RIVOLGETEVI SEMPRE AL VOSTRO ARMIERE DI FIDUCIA O CONSULTATE
QUANTI PIU' MANUALI POSSIBILI !!
FILMATO N°3 - prova comparativa di combustione tra
le polveri Lovex
D-036 e Winchester
WW-296. Com'è
possibile vedere, la WW-296, cioè una polvere specificamente creata
per le cartucce di tipo magnum, è molto più lenta a bruciare
rispetto alla D-036 (N.B.
quella rappresentata è una D-036-03).
Dal momento che esistono ben 5 tipi diversi di Lovex D-036 e che ne il produttore,
ne l'importatore italiano si sono mai preoccupati di chiarire il tipo esatto
(N.B.
la confezione reca solo la scritta Lovex D-036 SENZA alcuna
specificazione sul sottotipo !!), si prega di procedere con la massima
cautela e di rivolgersi direttamente all'azienda produttrice per avere
informazioni adeguate PRIMA di ricaricare le proprie munizioni. Questo
test, assolutamente empirico scarsamente utile, è stato realizzato
allo scopo di evidenziare i concetti di "
progressività" e
di "
vivacità" spesso richiamati nelle fonti bibliografiche.
Si tenga conto, a titolo di esempio, che un proiettile impiega tra i 3
ed i 4 millisecondi (N.B.
1 millisecondo = 1 / 1000 secondi !!) per
attraversare la canna (
barrel time), mentre i fenomeni combustivi
che avvengono DENTRO al bossolo si verificano in circa 1/10 del tempo
impiegato dal proiettile per attraversare la canna !!
ATTENZIONE :
PER FAVORE NON USATE PROVE SIMILI PER SVILUPPARE AUTONOMAMENTE DEI CARICAMENTI
PER LE VOSTRE CARTUCCE, MA RIVOLGETEVI SEMPRE AL VOSTRO ARMIERE DI FIDUCIA
O CONSULTATE QUANTI PIU' MANUALI POSSIBILI !!
FILMATO N°4 - prova comparativa di combustione tra le
polveri Winchester
WW-296 e Vihtavuori
3N37. Com'è
possibile vedere, la WW-296, cioè una polvere specificamente
creata per le cartucce di tipo magnum, è molto più lenta
a bruciare rispetto alla 3N37, una polvere per pistola molto progressiva,
prodotta dalla Vihtavuori. Questo test, assolutamente empirico scarsamente
utile, è stato realizzato allo scopo di evidenziare i concetti
di "
progressività" e di "
vivacità" spesso
richiamati nelle fonti bibliografiche. Si tenga conto, a titolo di esempio,
che un proiettile impiega tra i 3 ed i 4 millisecondi (N.B.
1 millisecondo
= 1 / 1000 secondi !!) per attraversare la canna (
barrel time),
mentre i fenomeni combustivi che avvengono DENTRO al bossolo si verificano
in circa 1/10 del tempo impiegato dal proiettile per attraversare la canna
!!
ATTENZIONE : PER FAVORE NON USATE PROVE SIMILI PER SVILUPPARE AUTONOMAMENTE
DEI CARICAMENTI PER LE VOSTRE CARTUCCE, MA RIVOLGETEVI SEMPRE AL VOSTRO
ARMIERE DI FIDUCIA O CONSULTATE QUANTI PIU' MANUALI POSSIBILI !!
ATTENZIONE !!
PER VEDERE CORRETTAMENTE I FILMATI
DOVETE INSTALLARE IL CODEC DIVX 5.0 O SUPERIORE !!
segue - i proiettili
Venendo poi ai proiettili (
bullets), anche la
loro scelta varierà a seconda del tipo di cartuccia che occorre
ricaricare e, più precisamente, delle esigenze specifiche del
singolo tiratore. Più precisamente occorre vedere:
- se si tratta di una cartuccia da pistola o da fucile
- se si tratta di una cartuccia da tiro o da caccia
- se si tratta di uan cartuccia per impieghi generali
o settoriali
- se si tratta di una cartuccia di tipo magnum o convenzionale
Per ulteriori precisazioni, si rimanda il lettore alla
consultazione delle voci di ricarica delle singole munizioni presenti
in questo stesso sito.
ATTENZIONE!!
SE MANEGGIATE IN CONTINUAZIONE PROIETTILI DI PIOMBO,
FATELO IN UN'AREA DOTATA DELLA NECESSARIA VENTILAZIONE!!
IL PIOMBO E' PERICOLOSO E PUO' GENERARE UNA VASTA PLURALITA'
DI PATOLOGIE, ANCHE MOLTO GRAVI!! NON SOTTOVALUTATELO!!
segue - utensili per la ricarica
(il riassemblaggio) delle munizioni metalliche
Con specifico riferimento agli utensili per la ricarica
(il riassemblaggio) delle munizioni, rientrano in questa categoria:
- la pressa a stadio singolo (
single stage press)
o multiplo (
progressive press)
- una serie di matrici (
dies set) specifiche
per la cartuccia che si vuole ricaricare
- un dosatore volumetrico (
powder measure)
- una bilancia di precisione (
powder scale),
meccanica o digitale
- un innescatore manuale (
priming tool) di tipo
convenzionale
- una fresa manuale per la pulizia della sede dell'innesco
- una fresa manuale per la pulizia del foro di vampa
Per la ricarica più sofistica e, più
in generale, per la ricarica delle munizioni da fucile sono esenziali
anche i seguenti strumenti:
- un tornio per la riduzione della lunghezza dei bossoli
eccessivamente allungati (
case trimmer)
- un centellinatore (
powder trickler)
- un innescatore manuale di tipo professionale (
professional
priming tool) capace di garantire l'ortogonalità nell'inserimento
dell'innesco
- uno sbavatore/alesatore per alesare e sbavare manualmente
i bossoli dopo l'impiego del tornio
- una fresa manuale in carburo di Tungsteno per la
rettifica della sede dell'innesco
§2 - Ricarica con presse a stadio singolo
Prima di iniziare a ricaricare bisogna accertarsi di
avere a disposizione TUTTI i componenti e TUTTI gli strumenti adeguati.
Fatto questo, è necessario accertarsi di avere inserito correttamente
la prima matrice, cioè qualla di ricalibratura (o di ridimensionamento).
Per inserire la matrice di ridimensionamento (
resizing die)
è necessario:
- sollevare completamente il pistone della pressa (abbassando
la leva)
- inserire la matrice in manietra tale che la base
della stessa sia a contatto con il reggibossolo posto sulla cima
del pistone
- abbassare completamente il pistone della pressa (alzando
la leva)
- avvitare la matrice di NON oltre 1/4 di giro
- bloccare la matrice in posizione con l'apposito elemento
di ritegno
ATTENZIONE!!
TUTTE LE MATRICI DEVONO ESSERE INSERITE E BLOCCATE
IN SEDE NELLO STESSO MODO ILLUSTRATO IN PREDECEDENZA ED ALLA STESSA
PROFONDITA'.
Non tutte le matrci possono essere inserite nello stesso
modo, infatti, mentre normalmente con la regolazione della profondità
della matrice di ricalibratura si regola automaticamente la profondità
dello stelo decapsulatore, in alcuni tipi di matrici questa operazione
avviene separatamente. In altre parole, alcune matrici PRIMA vengono
smontate (in modo da separare il corpo dallo stelo), e POI vengono
inserite e bloccate in sede con la procedura delineata in precedenza,
ma SOLO con riferimento al corpo!! Dopo avere inserito alla profondità
corretta il corpo della matrice, si inserisce un bossolo e si regola
la profondità dello stelo decapsulatore.
ATTENZIONE!!
ESISTONO ALCUNE MATRICI CHE NECESSITANO DI UNA REGOLAZIONE
SEPARATA DELLO STELO DECASPULATORE RISPETTO AL CORPO DELLA MATRICE
STESSA!! PER ACCERTARVI DI QUALE TIPO DI MATRICE STATE UTILZIZANDO,
DOVETE LEGGERE CON ATTENZIONE IL LIBRETTO DI ISTRUZIONI, O ALTRIMENTI
POTRESTE ANDARE INCONTRO A DANNEGGIAMENTI O ROTTURE!!
Dopo avere inserito e bloccato l'apposita matrice,
è possibile iniziare effettivamente il processo di ricarica.
Chiaramente, logica e buonsenso impongono di iniziare a ricaricare
un solo calibro alla volta e, sempre per gli stessi motivi, è
necessario iniziare con una pressa a stadio singolo per avere il maggior
controllo possibile di tutte le fasi della ricarica. Dopo essersi
procurati gli strumenti ed i componenti necessari per iniziare il processo
di ricarica, è necessario organizzare e seguire una procedura
che si articola a grandi linee come segue:
- preparazione dei bossoli
- ridimensionamento dei bossoli
- inserimento della polvere
- inserimento del proiettile
ATTENZIONE!!
LA NORMALE PROCEDURA DI RICARICAMENTO DELLE MUNIZIONI
PER ARMA CORTA PREVEDE L'ESECUZIONE SEQUENZIALE DELLE SEGUENTI FASI
(1) RICALIBRATURA TOTALE ED ESTRAZIONE DELL'INNESCO ESAUSTO, (2) INNESCAMENTO,
(3) DIVARICAZIONE DELLA PARTE APICALE DEL COLLETTO, (4) INSERIMENTO
DELLA POLVERE, (5) INSERIMENTO DEL PROIETTILE, (6) CRIMPATURA (QUANDO
E SE NECESSARIA)
ATTENZIONE!!
LA NORMALE PROCEDURA DI RICARICAMENTO DELLE MUNIZIONI
PER ARMA LUNGA PREVEDE L'ESECUZIONE SEQUENZIALE DELLE SEGUENTI FASI
(1) RICALIBRATURA TOTALE ED ESTRAZIONE DELL'INNESCO ESAUSTO, (2) INNESCAMENTO,
(3) INSERIMENTO DELLA POLVERE, (5) INSERIMENTO DEL PROIETTILE, (6)
CRIMPATURA (QUANDO E SE NECESSARIA)
ATTENZIONE!!
NELLA RICARICA DELLE MUNIZIONI DA FUCILE, IL RIPRISTINO
DELLE ESATTE DIMENSIONI DEL COLLETTO VIENE SOLITAMENTE FATTO DALLA
PRIMA MATRICE (QUELLA DI RICALIBRATUIRA). ESITONO TUTTAVIA MATRICI
DI RICALIBRATURA CHE RIPIRSTINANO TUTTE LE DIMENSIONI ESTERNE DEL
BOSSOLO MA SENZA INTERVENIRE SUL COLLETTO, LE CUI ESATTE DIMENSIONI
DEVONO VENIRE RIPRISTINATE TRAMITE IL PASSAGGIO IN UN'APPOSITA MATRICE.
LEGGETE SEMPRE CON ATENZIONE LE ISTRUZIONI DELLE MATRICI CHE AVETE ACQUISTATO
PRIMA DI UTILIZZARLE!!
segue - preparazione dei bossoli
Dopo avere raccolto un numero di bossoli (N.B.
che
per motivi di uniformità devono essere TUTTI del medesimo produttore
!!) adeguato alla vostre esigenze, è NECESSARIO esaminarli
per individuare ed eliminare TUTTI i bossoli con :
- crepe
- fessurazioni
- indentamenti
- segni più o meno evidenti di corrosione
- segni più o meno evidenti di sovrapressione
- segni più o meno evidenti di separazione del
fondello
Fatto questo i bossoli, vanno ADEGUATAMENTE puliti
con l'apposito vibropulitore elettrico (
tumbler) in maniera
tale da eliminare tutti quei difetti estetici che potrebbero creare
problemi in sede di ricarica e di riutilizzo delle munizioni ricaricate
(N.B.
se il bossolo è lucido ed appare come nuovo, il funzionamento
dell'arma sarà semplificato !!)
ATTENZIONE!!
NONOSTANTE ALCUNI PRESUNTI ESPERTI INSISTANO NEL SOSTENERE
L'INUTILITA' DELL'IMPIEGO DEL VIBROPULITORE NELLA RICARICA DELLE
MUNIZIONI, L'ESPERIENZA PRATICA HA DIMOSTRATO INEQUIVOCABILMENTE
COME SIA DEL TUTTO NECESSARIO LAVORARE CON BOSSOLI PERFETTAMENTE PULITI!!
NNO SI TRATTA DI UNA SEMPLICE QUESTIONE ESTETICA, MA DI A VERA E PROPRIA
QUESTIONE DI EFFICIENZA DELLE MUNIZIONI RICARICATE!!
Il tempo impiegato da un MODERNO vibropulitore per
ripulire un quantitativo più o meno elevato (cioè
qualche centinaio di bossoli) di bossoli di risulta, dipende dalle
effettive condizioni degli stessi. Normalmente un paio d'ore sono
più che sufficienti. Tuttavia, se il grado di pulizia raggiunto
dovesse essere non soddisfacente, è possibile introdurre alcuni
decilitri di diluente per vernici sintentiche nella tazza del vibropulitore
(seve per massimizzare l'opera di pulizia) ed impiegare tempi di 4
invece che di 2 ore. Ad ogni modo, tramite l'impiego del vibropulitore
i bossoli torneranno ad essere lucidi e brillanti come se fossero
nuovi. Questo è importante perchè l'alimentazione
dell'arma è di molto facilitata, oltre al fatto che viene scongiurata
la possibilità che i bossoli graffino o rovinino l'interno della
vostra arma!!
ATTENZIONE!!
SE INIZIATE IL PROCESSO DI RICARICA CON BOSSOLI VERGINI,
E NON CON I CLASSICI BOSSOLI DI RISULTA, DOVETE PASSARE DIRETTAMENTE
ALLA FASE DI INNESCAMENTO.
Dopo avere pulito i bossoli è necesario verificare
l'esattezza delle rispettive dimensioni. Questa verifica, normalmente
intuile nella ricarica delle munizioni per arma CORTA (N.B.
a
volte ci potrebbero essere delle eccezioni!!), assume spesso fondamentale
importanza per la ricarica delle munizioni per arma LUNGA!!
ATTENZIONE!!
LA VERIFICA DIMENSIONALE DEVE ESSERE EFFETTUATA CON
UN CALIBRO VENTESIMALE O CINQUATESIMALE, IN ACCIAIO TEMPERATO, DOTATO
DI CERTIFICATO DI GARANZIA E COLLAUDO, POSSIBILMENTE DOTATO DI QUADRANTE
DI LETTURA AD OROLOGIO!! NON FIDATEVI DI STRUMENTI DI MISURA DI DUBBIA
ORIGINE, SENZA IL CERTIFICATO DI GARANZIA E COLLAUDO O REALIZZATI
IN MATERIE PLASTICHE!!
ATTENZIONE!!
LA VERIFICA DIMENSIONALE VIENE SEMPRE USATA DAI RICARICATORI
PIU' SMALIZIATI PER INDIVIDUARE ULTERIORI BOSSOLI DANNEGGIATI CHE
NON ERANO STATI INDIVIDUATI DURANTE LA FASE DI SCREMATURA PRELIMINARE!!
Tutti i bossoli di tutte le cartucce hanno delle
dimensioni massime che, se superate, devono essere ripristinate.
Il ripristino delle misure originarie viene effettuato tramite un
apposito tornio, solitamente manuale e, più raramente, azionato
elettricamente.
ATTENZIONE!!
SE DOVETE RICARICARE DIVERSE CENTINAIA DI BOSSOLI,
E' PREFERIBLE LAVORARE CON UN TORNIO DI TIPO ELETTRICO.
Dopo avere ripristinato l'esatta lunghezza del bossolo,
è necessario effettuare le operazioni congiunte di alesatura
e sbavatura con lo specifico utensile manuale (
chamfering / deburring
tool). Si tratta di un'operazione essenziale che, se non eseguita
correttamente, potrebbe pregiudicare la correttezza di tutte le successive
fasi di ricarica!! Giunti a questo punto, è possibile iniziare
la fase di ridimensionamento dei bossoli. La fase di ridimensionamento
dei bossoli è fondamentale nel contesto del processo di ricarica
perchè, in seguito alla combustione della polvere, il bossolo
si dilata e perde le sue dimensioni originarie, motivo per cui è
necessario ripristinarle tramite l'impiego di un'apposita matrice (c.d.
matrice di ridimensionamento). Prima iniziare la fase di ridimensionamento
è necessario distingere tra:
-
Bossoli per arma corta = normalmente NON richiedono
alcuna lubrificazione preliminare
-
Bossoli per arma lunga = normalmente richiedono
una specifica lubirifcazione preliminare
La lubrificazione può essere effettuata in vari
modi, quali:
- l'uso del tampone (
lubrication pad) imbevuto
di olio per armi
- l'impiego di lubrificanti speciali sottoforma di
areosol
- l'impiego del classico olio per motore applicato
con la punta delle dita
- l'impiego di lubrficanti secchi
- l'impiego di lubrificanti in pasta a base di acqua
A prescindere dal metodo scelto in concreto, è
assolutamente necessario che la lubrificazione NON sia mai eccessiva,
od il bossolo potrebbe essere danneggiato!
ATTENZIONE!!
LE MODERNE MATRICI CON INSERTI IN CARBURO DI TUNGSTENO
OD IN NITRURO DI TITANIO NON NECESSITANO DI LUBRIFICAZIONE PRELIMINARE
A PRESCINDERE DAL TIPO DI BOSSOLO EFFETTIVAMENTE IMPIEGATO!! SI PREGA
COMUNQUE DI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI IMPIEGARE
LE MATRICI CHE AVETE ACQUISTATO!!
ATTENZIONE!!
LE MODERNE MATRICI CON INSERTO IN CARBURO DI TUNGSTENO
OD IN NITRURO DI TITANIO, SPESSO NON DEVONO ESSERE MONTANTE IN MANIERA
TALE DA ESSERE A CONTATTO PIENO CON IL REGGIBOSSOLO, O POTREBBERO
VERIFICARSI DELLE ROTTURE O DEI MALFUNZIONAMENTI!! PER ACCERTARSENE
E LAVORARE IN TUTTA SICUREZZA, CHIUNQUE UTILIZZI QUESTO TIPO
DI MATRICI DEVE LEGGERE ATTENTAMENTE IL LIBRETTO (OPUSCOLO) DI ISTRUZIONI
PRIMA DI PROCEDERE!!
ATTENZIONE!!
LE MATRICI DA FUCILE IMPIEGATE PER L'ASSEMBLAGGIO DELLE
PIU' SOFISTICATE RICARICHE DESTINATE AL TIRO DI PRECISIONE, NON NECESSITANO
DI ALCUNA FORMA LUBRIFICAZIONE DEL BOSSOLO, DAL MOMENTO CHE EFFETTUANO
LA RIALIBRATURA SOLO SUL COLLETTO!! SI PREGA COMUNQUE DI LEGGERE
SEMPRE LE ISTRUZIONI PRIMA DI INIZIARE AD USARE QUALSIASI TIPO DI
MATRICI.
segue - ricalibratura
(ridimensionamento) dei bossoli
Con il passaggio del bossolo nella matrice di
ricalibratura (ridimensionamento), lo stesso riacquista le proprie
dimensioni originarie. Una volta che il bossolo ha riacquistato le
proprie dimensioni originarie, è finalmente possibile effettuare
l'innescamento dello stesso. In tema di ricalibratura, a seconda
della tipologia delle operazioni è necessario distinguere tra
:
- Ricalibratura totale (
full resizing) = riguarda
tutti i bossoli delle munizioni per arma corta, tutti i bossoli
da fucile di tipo lineare e, in certi casi, i bossoli da fucile a
collo di bottiglia
- Ricalibratura parziale (
partial resizing,
altresì detta
half resizing) = può essere impiegata
per certi bossoli da fucile (con struttura lineare o a collo di bottiglia)
o per bossoli da pistola di tipo magnum
- Ricalibratura selettiva (
selective resizing)
o del solo colletto (
neck resizing) = riguarda solo i bossoli
delle munizioni da fucile a collo di bottiglia destinate alla ricarica
di precisione
ATTENZIONE!!
SE RICARICATE MUNIZIONI DA FUCILE, PER MIGLIORARE IL
LIVELLO DI PRECISIONE DELLE VOSTRE RICARICHE E' CONSIGLIABILE
USARE SEMPRE GLI STESSI BOSSOLI NELLO STESSO FUCILE, ED EFFETTUARE
LE RICALIBRATURA DEL SOLO COLLETTO. SFRUTTANDO LA DEFORMAZIONE ANAELASTICA
DEL BOSSOLO RISULTANTE DALLA COMBUSTIONE DELLA POLVERE, E' POSSIBILE
OTTENERE UN BOSSOLO CHE SI ADATTA SPECULARMENTE ALLA CAMERA DELLA
PROPRIA ARMA, IL CHE PERMETTE UN MIGLIORE ALLINEAMENTO
DELLA CARTUCCIA ALL'ANIMA DELLA CANNA E, QUINDI, UNA PRECISIONE
SUPERIORE!!
ATTENZIONE!!
SE RICARICATE MUNIZIONI DA FUCILE MA NON CONOSCETE
L'ORIGINE DEI BOSSOLI CHE VI APPRESTATE AD USARE, OPPURE SE LA CONOSCETE
E SAPETE CHE SONO STATI UTILIZZATI IN UN'ARMA DIVERSA, DOVETE
SEMPRE EFFETTUARE UNA RICALIBRATURA TOTALE !! DOPO AVERE SPARATO
QUEGLI STESSI BOSSOLI NEL VOSTRO FUCILE, POTRETE SFRUTTARE LA DEFORMAZIONE
ANAELASSTICA POST-COMBUSTIONE (FIRE-FORMING) DEL BOSSOLO, ED
IMPIEGARE LA RICALIBRATURA PARZIALE PER TUTTE LE VOSTRE SUCCESSIVE RICARICHE
(N.B. A PATTO CHE VENGANO SEMPRE USATE NELLA STESSA ARMA !!).
Inoltre, a seconda che si tratti di munizioni per arma
corta o per arma lunga, si farà distinzione tra:
- Bossoli di munizioni per arma corta (
handgun cases)
= richiedono SEMPRE una ricalibratura di tipo totale
- Bossoli di munizioni per arma lunga (
rifle cases)
= possono richiedere una ricalibratura di tipo totale, ma potrebbero
anche necessitare di una ricalibratura di tipo parziale o selettivo
ATTENZIONE!!
LE MODERNE MATRICI DI RICALIBRATURA (RIDIMENSIONAMENTO)
SONO IN GRADO DI EFFETTUARE CONTEMPORANEAMENTE LE OPERAZIONI DI RICALIBRATURA
(RIDIMENSIONAMENTO) ED ESPULSIONE DELL'INNESCO BRUCIATO (USATO).
ESISTONO, SEPPUR PIU' RARAMENTE, DELLE MATRICI CHE EFFETTUANO SOLO
IL RIDIMENSIONAMENTO, LASCIANDO INVECE L'OPERAZIONE DI ESPULSIONE
DELL'INNSECO BRUCIATO AD UNA SUCCESSIVA ED ULTERIORE MATRICE!! LEGGETE
SEMPRE CON ATTENZIONE IL LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER ACCERTARVI DI COSA
E' EFFETTIVAMENTE IN GRADO DI FARE LA MATRICE DI RIDIMENSIONAMENTO CHE
STATE USANDO IN QUEL MOMENTO!!
Una volta che il bossolo è stato ricalibrato
(ridimensionato) e disinnescato, è necessario effettuare due
operazioni PRELIMINARI all'innescamento vero e proprio, e cioè:
-
La pulizia della sede dell'innesco = è
necessaria perchè il nuovo innesco non potrebbe essere inserito
alla giusta profondità
-
La rettifica del foro di vampa = è
necessaria per uniformare la qualità della combustione della
polvere
Queste operazioni vanno eseguite, con la massima cura
ed attenzione, tramite l'ausilio degli specifici utensili manuali.
ATTENZIONE!!
LA RETTIFICA DEL FORO DI VAMPA NON DEVE ESSERE CONFUSA
CON L'ALLARGAMENTO DELLO STESSO!! LA RETTIFICA DEL FORO DI VAMPA
VA FATTA UNA SOLA VOLTA IN TUTTA LA VITA OPERATIVA DEL BOSSOLO E SERVE
UNICAMENTE PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA COMBUSTIONE DELLA
POLVERE!! IL FORO DI VAMPA NON DEVE MAI ESSERE ALLARGATO, O ALTRIMENTI
POTREBBERO DERIVARE PERICOLOSI AUMENTI DI PRESSIONE!!
ATTENZIONE!!
PER LA PREPARAZIONE DELLE RICARICHE PER FUCILE E, PIU'
IN GENERALE, PER L'ASSEMBLAGGIO DI TUTTE LE RICARICHE PIU' SOFISTICATE
(BENCH-REST, TIRO DINAMICO SPORTIVO, ETC.), E' NECESSARIO PROVVEDERE
ALLA RETTIFICA DELLA SEDE DELL'INNESCO TRAMITE L'IMPIEGO DI UNA SPECIALE
FRESA AL CARBURO DI TUNGSTENO.
L'innescamento vero e proprio deve essere effettuato
con la massima cura, preferibilmente con l'impiego di un innescatore
manuale. Se devono essere innescate cartucce da fucile destinate
al tiro di precisione, è necessario impiegare un innescatore
manuale di tipo professionale, che mette il ricaricatore in grado di
mantenere costante l'ortogonalità nell'inserimento dell'innesco.
ATTENZIONE!!
DOPO AVERE EFFETTUATO L'INNESCAMENTO E' NECESSARIO
VERIFICARE CHE OGNI SINGOLO INNESCO SIA STATO INSERITO CORRETTAMENTE!!
OLTRE AD ESSERE STATO INSERITO PER IL VERSO GIUSTO, L'INNESCO NON
DEVE MAI ESSERE NE SPORGENTE, NE DEFORMATO IN ALCUN MODO!!
segue - inserimento della polvere
Una volta che il bossolo è correttamente innescato,
il passo successivo è quello dell'inserimento della polvere.
La polvere DEVE essere pesata e versata singolarmente in ogni bossolo.
La pesatura avviene con il bilancino di precisione, tuttavia, se
devono essere ricaricate più cartucce, è necessario
lavorare con un dosatore volumetrico. A prescindere che si tratti di
un convenzionale dosatore meccanico, o di moderno dosatore elettronico,
questo strumento consente di ridurre drasticamente i tempi di lavoro.
ATTENZIONE!!
SE LAVORATE CON UN CONVENZIONALE DOSATORE VOLUMETRICO
DI TIPO MECCANICO, UTILIZZATE IL BILANCINO DI PRECISIONE PER ACCERTARVI
SEMPRE DI AVERE EFFETTUATO UN CERTO NUMERO DI PROVE PRIMA DI INIZIARE
A VERSARE LA POLVERE ENTRO AI BOSSOLI!! DOVETE POI EFFETTUARE SEMPRE
ALMENO UNA VERIFICA DOPO OGNI 5, MASSMO 10, DOSI VERSATE!!
ATTENZIONE!!
SE LAVORATE CON UN DOSATORE VOLUMETRICO DI TIPO ELETTRONICO,
NON E' NECESSARIO EFFETTUARE OPERAZIONI DI VERIFICA INTERMEDIE
POICHE' LE OPERAZIONI DI VERIFICA SONO EFFETTUATE VOLTA PER VOLTA
DALLA CENTRALINA ELETTRONICA DEL DOSATORE STESSO!!
Mano a mano che i bossoli ricevono la propria dose
di polvere, è necessario posizionarli sul rispettivo blocco,
o tavola, di caricamento (
loading block) , onde massimzizare l'ordine
e la pulizia sul proprio banco di ricarica e nel proprio ambiente di
lavoro!!
ATTENZIONE!!
ORDINE E PULIZIA SONO FONDAMENTALI PER IL CORRETTO
E SICURO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI RICARICA. NON TRASCURATELI
MAI!!
segue - inserimento del proiettile
Dopo avere inserito le dosi di polvere in ogni singolo
bossolo, è possibile effettuare l'inserimento del proiettile.
Chiaramente, per potere inserire il proiettile è necessario
togliere la matrice di ridimensionameno e sostituirla con quella
di inserimento. Così come è accaduto per la matrice
di ridimensionamento, anche per la matrice di inserimento è
necessario effettuare un'apposita procedura per l'installazione ed il
fissaggio. Questa procedura è così articolata:
- sollevare completamente il pistone della pressa (abbassando
la leva)
- inserire la matrice in manietra tale che la base
della stessa sia a contatto con il reggibossolo posto sulla cima
del pistone
- abbassare completamente il pistone della pressa (alzando
la leva)
- svitare la matrice di NON oltre 1 giro (meglio ancora
se 3/4 di giro)
- bloccare la matrice in posizione con l'apposito elemento
di ritegno
Durante questa fase, è importante fare distinzione
tra :
-
Bossoli per arma corta = solitamente richiedono
l'esecuzione di una estroflessione (
case belling) della
parte apicale del bossolo, preliminare all'inserimento del proiettile,
al fine di evitare fenomeni di compressione o rottura del bossolo
stesso (N.B. lo stesso procedimento si applica per i bossoli da fucile
con struttura diversa da quella denominata "
a collo di bottiglia")
-
Bossoli per arma lunga = normalmente NON richiedono
l'esecuzione di alcuna estroflessione (
case belling) preliminare
all'inserimento del proiettile, SALVO che non si tratti di bossoli
di tipo cilindrico (
straight-wall case)
Va segnalato che attualmente sono in commercio apposite
matrici (ad esempio quelle prodotte dalla LEE) che, in una sola
passata, sono in grado di effettuare l'estroflessione della parte
apicale del bossolo ed il versamento della polvere. Si tratta di particolarissime
matrici che vengono normalmente impiegate in diretta congiunzione con
appositi dosatori volumetrici. Naturalmente si tratta di strumenti che
trovano impiego principalmente nelle presse progressive
ATTENZIONE!!
STANTE LA COMPLESSITA' DI FUNZIONAMENTO, SI RACCOMANDA
DI USARE QUESTE PARTICOLARI MATRICI SOLO DOPO AVERE ACQUISITO UNA
NOTEVOLE ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA RICARICA
Una volta verificata la necessità, o meno, di
effettuare queste operazioni preliminari, è finalmente possibile
passare all'inserimento del proiettile.
ATTENZIONE!!
PRIMA DI EFFETTUARE L'INSERIMENTO DEL PROIETTILE DOVETE
SEMRPE ACCERTARVI CHE IN OGNI BOSSOLO SIA PRESENTE LA CORRETTA DOSE
DI POLVERE!! QUESTO E' ASSOLUTAMENTE NECESSARIO AL FINE SCONGIURARE
LA CREAZIONE DI PERICOLOSE RICARICHE PRIVE DI POLVERE!!
Agendo sulla vite che regola la profondità di
inserimento della palla, è possibile realizzare la cartuccia
con la corretta lunghezza finale. Per conoscere la lunghezza finale
di ogni cartuccia è necessario fare riferimento ai manuali
di ricarica disponibili commerciamente. Tutte le cartucca hanno
una lunghezza (dimensione) massima, oltre la quale non sono più
in grado di fare funzionare correttamente l'arma entro la quale
vengono inserite (poichè risultano troppo lunghe!!). Normalmente,
i manuali riportano SOLO il c.d O.A.L. (
Over - All Lenght),
cioè la
lunghezza massima ammissibile per una specifica
cartuccia. Viceversa, i manuali più sofisticati indicano sia la
lunghezza massima, sia la lunghezza (minima) al di sotto della quale
si verificano picchi pressori pericolosi per il tiratore.
ATTENZIONE!!
PER NESSUNA RAGIONE DEVE ESSERE ASSEMBLATA UNA MUNIZIONE
CON UNA LUNGHEZZA INFERIORE ALLA LUNGHEZZA MINIMA CONSENTITA, O
POTREBBERO INSORGERE PERICOLOSI PICCHI DI PRESSIONE!!
Con la procedura vista in precedenza per l'installazione
della matrice di insermento, la cartuccia viene assemblata SENZA
che il proiettile. Esistono però delle situazioni in cui il
tiratore necessita assolutamente di piegare la parte apicale del
bossolo verso il proiettile o, in altre parole, di effettuare la c.d.
crimpatura. Questa operazione è ESSENZIALE quando si
impiegano cartucce magnum (
da pistola, ma anche da fucile),
oppure quando si impiegano cartucce destinate ad impieghi particolari
(
ad esempio all'attività venatoria). E' poi essenziale,
a prescindere dal tipo di cartuccia, quando si ricarica con polveri
lente a bruciare (c.d. progressive), per assicurare un livello di combustione
ottimale. Sotto il profilo esecutivo, la crimpatura può essere
di due tipi:
-
Orlatura (roll-crimp) = normalmente utilizzata
per le cartucce destinate ai revolver
-
Rastrematura (taper-crimp) = normalmente utilizzata
per le cartucce destinate alle armi semiautomatiche
Dal punto di vista della tipologia del proiettile impiegato
per la ricarica, per quanto riguarda la crimpatura si può
distinguere tra :
-
Palle CON solco di crimpatura (bullets with cannelure)
= sono le palle tipiche delle munizioni con bossolo di tipo orlato
(
rimmed case), o CON collarino che dir si voglia, cioè
quelle destinate ai revolver, che richiedono un'orlatura
-
Palle SENZA solco di crimpatura (bullets without
cannelure) = sono le palle tipiche delle munizioni con bossolo
non orlato (
rimless case), o SENZA collarino che dir si voglia,
cioè quelle destinate alle pistole semiautomatiche, che richiedono
una rastrematura
Quello che pochissimi ricaricatori hanno ben
chiaro in testa, è che a prescindere dal tipo di palla usata
per ricaricare, certe cartucce vanno SEMPRE e comunque crimpate. La
tesi di alcuni "
esperti del tutto o niente" secondo la quale
"...
si devono crimpare SOLO le palle con il solco di ritegno..."
è un'emerita FESSERIA !! Questa tesi potebbe forse essere corretta
in riferimento ad alcune munizioni da fucile, ma è priva
di applicazioni con riferimento alla ricarica delle munizioni per arma
corta !! Per convencersene basta fare un semplicissimo esperimento. E'
sufficiente ricaricare un 9x21mm (
o una qualsiasi altra munizione per
arma corta) con una
polvere progressiva e NON crimpare le
cartucce. Poi si ripete lo stesso esperimento con le stesse dosi ma si
effettua una crimpatura corretta. Se si effettua la rilevazione cronografica,
le cartucce del primo gruppo
risulteranno profondamente imprecise
ed avranno delle velocità molto diverse tra di loro. Le cartucce
del secondo gruppo
saranno precise, avranno velocità più
elevate, più costanti, ed una devizione standard bassissima.
Per gli scettici si consiglia di effettuare lo stesso identico esperimento
con una cartuccia magnum come il .357 od il .44 magnum e di verificare
i risultati sconcertanti (in termini di velocità e di precisione)
che si otterranno. Provare per credere !!
ATTENZIONE!!
OGNI ARMA, ED IN PARTICOLARE OGNI FUCILE, DA IL MEGLIO
DI SE CON UNA CARTUCCIA DOTATA DI UNA SPECIFICA LUNGHEZZA COMPLESSIVA
(C.O.A.L.)!! QUESTA LUNGHEZZA VIENE INDIVIDUATA AL SINGOLO RICARICATORE
ATTRAVERSO UNA SERIE DI SPERIMENTAZIONI PIU' O MENO COMPLESSE
E' importante segnalare che alcuni fabbricanti (
ad
esempio la RCBS) realizzano matrici di inserimento, specialmente
per fucile, che se regolate adeguatamente (cioè se avvitate
correttamente ) sono in grado di effettuare un certo tipo di crmpatura.
Viceversa, altri fabbricanti (
ad esempio la LEE) preferiscono
realizzare matrici distinte per l'inserimento e per la crimpatura. In
tema di crimpatura va poi segnalato che sono disponibili in commercio
:
- matrici per effettuare la crimpatura delle munizioni
destinate alle pistole semiautomatiche
- matrici per effettuare la crimpatura delle munizioni
da fucile destinate o all'impiego venatorio, oppure ad essere impiegate
in certi tipi di armi semiautomatiche
Un produttore estremamente specializzato in questo
tipo di prodotti è rappresentato dalla LEE. A prescindere
che abbiate o meno bisogno di utlizzare matrici specialistiche per
la crimpatura (
cosa che dipende esclusivamente dal tipo di munizione
che state ricaricando), dopo il passaggio nell'ultima matrice
dovreste avere ottenuto una cartuccia di lunghezza corretta e con il
proiettile adeguatamente inserito. Per verificare l'adeguatezza della
profondità di inserimento è necessario utilizzare un calibro
a corsoio come strumento di misura.
ATTENZIONE!!
SI RACCOMANDA A TUTTI I PRINCIPIANTI DI INIZIARE A
RICARICARE LE MUNIZIONI METALLICHE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
CON LE PRESSE A STADIO UNICO. LE PRESSE PROGRESSIVE SONO ESTREMAMENTE
COMPLESSE E NON DEVONO MAI ESSERE UTILIZZATE NE DAI PRINCIPIANTI, NE
DAI SOGGETTI CHE NON SONO IN POSSESSO DI UN'ADEGUATA ESPERIENZA!!
A questo punto la vostra cartuccia è completa.
Prima di utilizzarla in pratica, dovete effettuare una serie di operazioni
preliminari:
- verifica della lunghezza corretta (se non lo avete
già fatto in precedenza)
- verifica della correttezza dell'inserimento nella
camera di cartuccia della vostra arma
- annotazione dei dati di ricarica
ATTENZIONE!!
DOVETE ESSERE IN GRADO DI SAPERE ESATTAMENTE IN
QUALSIASI MOMENTO QUANDO, COSA E COME AVETE RICARICATO!!
Prima di andarvene per dedicarvi ad altre occupazioni,
dovete ripulire e riordinare alla perfezione la vostra area
di lavoro!! Immediatamente e senza scuse infantili, dovete:
- ritirare la polvere nel proprio contenitore
- svuotare il dosatore volumetrico
- ritirare gli inneschi
- riordinare tutti gli utensili
- rimettere ogni cosa in perfetto ordine, in maniera
tale da ritrovarla senza esitazione quando vi servirà per
la prossima volta
ATTENZIONE!!
NELLA RICARICA DELLE MUNIZIONI METALLICHE ORDINE
E PULIZIA SONO FONDAMENTALI. NULLA DEVE ESSERE LASCIATO
AL CASO, O POTREBBERO VERIFICARSI PERICOLOSI INCIDENTI!!
§3 - Ricarica con presse multistadio (progressive)
Per tutti i ricaricatori che hanno la necessità
di ricaricare un quantitativo elevato di munizioni (da poche centinaia
ad alcune migliaia), l'impiego di una pressa progressiva diventa
una vera e propria necessità. Chi partecipa alle competizioni
di tiro dinamico sportivo, oppure chi ha semplicemente la necessità
di ricaricare più munizioni per diversi calibri, troverà
molto conveniente utilizzare una pressa di tipo progressivo, essenzialmente
per il risparmio di tempo e per la maggiore facilità di passaggio
da un calibro all'altro. Anche in questo caso è NECESSARIO
effettuare la preparazione dei bossoli così come delineato in
precedenza. Tuttavia, impiegando la pressa di tipo progressivo il ricaricatore
avrà il vantaggio di effettuare tutte le fasi delle ricarica SENZA
togliere mai il bossolo dall pressa. In altre parole, la pressa progressiva
può, con 4 o 5 colpi di leva :
- ridimensionare e disinnescare
- innescare
- inserire la polvere e divaricare la parte apicale
del bossolo (quando e se necessario)
- inserire la palla e crimpare (se necessario)
- effettuare una crimpatura specializzata (se necessario)
Le presse progressive hanno, di norma, 4 stazioni,
ad ognuna della quali corrisponde una matrice, anche se ne esistono
alcuni modelli altamente specialistici (prodotti dalla LEE o dalla
REDDING) , dotate di 5 (o addirittura di 6) stazioni. Con una pressa
progressiva, l'una cosa che deve fare il ricaricatore è quella
di inserire manualmente il bossolo nella prima stazione. Addirittura,
nei modelli più moderni esistono particolari serbatoi in grado
di inserire automaticamente il bossolo nella prima stazione SENZA che
il ricaricatore debba intervenire!! Facendo riferimento, per semplicità,
ad una ipotetica pressa progressiva con 4 stazioni (la più comune),
la ricarica avverrà come segue
- ridimensionamento e disinnescamento
- divaricamento del bossolo ed inserimento della polvere
- inserimento del proiettile
- crimpatura
ATTENZIONE!!
QUANDO IL CICLO DI RICARICA E' INIZIATO, TUTTE LE VOLTE
CHE LA LEVA VIENE PREMUTA E' NECESSARIO AGGIUNGERE MANUALMENTE
UN BOSSOLO ED UN PROIETTILE PER NON INTERROMPERLO .
segue - ridimensionamento e disinnescamento
Mettere manualmente un bossolo nella prima stazione
ed abbassare dolcemente la leva in maniera da ridimensionare
e disinnescare il bossolo. Sollevare la leva per fare avanzare il
bossolo alla successiva stazione
segue - divaricamento del bossolo
ed inserimento della polvere
Dopo che il primo bossolo è avanzato alla seconda
stazione, mettere manualmente un altro bossolo nella prima stazione
ed abbassare la leva per la seconda volta. La prima stazione ripeterà
la stessa operazione descritta in precedenza, mentre nella sconda
stazione verrà divaricata la parte apicale del bossolo e, nel
caso di cartucce per arma corta, verrà versata la polvere.
segue - inserimento del proiettile
Mettere il proiettile sul bossolo (con la polvere già
inserita) alla terza stazione. Mettere un altro bossolo manualmente
nella prima stazione ed abbassare la leva. La prima e la seconda
stazione ripeteranno le operazioni precedenti, emntre nella terza
stazione verrà inserito il proiettile nel bossolo.
segue - crimpatura ed esplusione
Nella quarta stazione, per le cartucce per arma corta
avviene la crimpatura. Viceversa, nel caso di cartucce per arma lunga
avviene il completamento e la loro esplusione.
segue - altre varianti strutturali
Come detto, esistono anche presse con 5 o 6 stazioni.
Nel caso di presse progressive a 5 stazioni, di norma l'ordine
delle operazioni è il seguente:
- ridimensionamento e disinnsecamento
- innescamento
- divaricazione ed inserimento della polvere
- inserimento del proiettile
- crimpatura specializzata con orlatura o rastrematura
(a seconda delle necessità)
Nel caso di presse progressive con 6 stazioni, l'ordine
delle operazioni sarà normalmente il seguente:
- ridimensionamento
- disinnsecamento
- innescamento
- divaricazione ed inserimento della polvere
- inserimento del proiettile
- crimpatura specializzata con orlatura o rastrematura
(a seconda delle necessità)
Nel caso di presse progressive destinate alla ricarica
di munizioni per fucile, si assiste alla MANCANZA di due passaggi
tipici delle presse progressive destinate alla ricarica delle munizioni
per arma corta, e cioè:
-
Innescamento = viene sempre effettuato manualmente
ed in separata sede (N.B. e spesso con innescatori di tipo
professionale)
-
Divaricazione ed inserimento della polvere =
la divaricazione NON è necessaria nel caso di cartucce
per arma lunga (perchè il colletto deve avere le pareti
più rigide e rettilinee possibile), mentre la polvere viene
inserita in separata sede e spesso con l'ausilio di un centellinatore
Le stazioni di una pressa progressiva destinata
alla ricarica delle munizioni da fucile, normalmente effettuano le
seguenti operazioni:
-
Ridimensionamento e disinnescamento = il ridimensionamento
può interessare tutta la superficie del bossolo (tecnica
usata per le cartucce da caccia) o solo il colletto (tecnica usata
per le cartucce da tiro, specie se viene richiesta la massima precisione)
dello stesso
-
Inserimento del proiettile = viene effettuato
con matrici di tipo convenzionale, salvo che non si abbia la necessità
di assemblare ricariche altamente specializzate (come quelle destinate
al Bench-Rest), per le quali è necessario usare matrici specializzate
di inserimento c.d. "
in linea"
-
Crimpatura specializzata = solitamente la
crimpatura NON è necessaria per le munizioni da fucile,
salvo che non si abbia la necessità di ricaricare cartucce
per impieghi del tutto particolari, come ad esempio quelle impiegate
nel settore venatorio
ATTENZIONE!!
A PRESCINDERE DAL TIPO DI PRESSA EFFETTIVAMENTE IMPIEGATO,
LEGGETE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI DEL COSTRUTTORE!! ACCERTATEVI
DI AVERE COMPRESO ESATTAMENTE LE ISTRUZIONI DEL COSTRUTTORE PRIMA
DI INIZIARE AD UTILIZZARLA!!
ATTENZIONE!!
LE PRESSE PROGRESSIVE DEVONO ESSERE IMPIEGATE SOLO
ED ESCLUSIVAMENTE DA SOGGETTI DOTATI DI UNA PROFONDA ESPERIENZA
NEL SETTORE DELLA RICARICA!!