CALIBRO 10,4 EX ORDINANZA ITALIANA
La cartuccia calibro 10,4mm ex ordinanza
italiana (N.B. questa cartuccia è nota in svariate
fonti bibliografiche come 10,4 italiano, 10,35 Chamelot-Delvigne Revolver
M-1874, 10,35 Glisenti M-1889, 10,35mm M-90/99, 10,4mm Revolver M-1894,
10,35x20R, 10,4x20R, 10,4 Glisenti, 10,35 Bodego, 10,35 Chamelot-Delvigne,
10,35 Revolver Italiano, 10,4 Bodeo, SAA 6300 o XCR 11 020 CBC 11)
rappresenta una munizione oggi obsoleta e superata, ma che storicamente
è molto importante per il fatto di essere stata (per un certo numero
di anni) la munizione di ordinanza delle nostre FF.AA. (N.B. più
propriamente dell'Esercito). Contrariamente a quanto molti sono portati a
credere, la cartuccia venne creata originariamente in Francia nel 1874
(anche se l'ideazione risale al 1873) per essere impiegata nel revolver
Chamelot-Delvigne, che venne adottato nello stesso anno dall'Esercito
Italiano, rimanendo poi in servizio praticamente fino al termine della seconda
guerra mondiale. Dopo la sua adozione, la cartuccia venne aggiornata nel
1889 a causa di una serie di feroci critiche che ne mettevano seriamente
in dubbio la reale efficacia (salvo che a breve distanza, almeno stando
ai suoi detrattori). Originariamente usava una palla in piombo antimoniale
a profilo tondo di circa 180grs. di peso (11,6 GRAMMI), spinta da 1,3
grammi di polvere nera. Nel 1890 la palla in piombo venne sostituita
con una blindata in ottone (= rectius, Rame 70/30) di identico profilo, in
ottemperanza al disposto della Convenzione di Ginevra sulla
Guerra Terrestre. Questo ne ridusse il peso a circa 175grs. Nel 1899
la polvere nera venne sostituita con la balistite, che consentiva di sviluppare
una velocità di circa 250m/s se sparata dal revolver di ordinanza
italiano del tempo con canna da 114mm di lunghezza. A queste condizioni
corrispondeva un'energia cinetica alla bocca di circa 34Kgm. Per dare un'idea
delle prestazioni, si rifletta sul fatto che la munizione era grossomodo caricata
ai livelli di un .44Russian (V. voce a se), anche se la cartuccia
americana usava una palla leggermente più pesante. Di questa munizione
sono note tre varianti :
- modello 1874 (M-74) o 10,35x22R, specifica per il
revolver Chamelot-Delvigne, con palla in piombo da 180grs. spinta da
una carica di polvere nera
- modello 1889 (M-89), per il revolver Bodeo, con palla
in piombo
- modello 1894 (M-94), con palla FMJ-RN (N.B. è
la variante più comune di tutte)
ATTENZIONE !!
DAL MOMENTO CHE LE ARMI CAMERATE PER IL 10,4 EX ORDINANZA ITALIANA
SONO SPESSO IN CONDIZIONI IGNOTE, SI PREGA DI FARLE ISPEZIONARE
DA UN VALIDO ARMAIOLO PRIMA DI EFFETTUARE UNA PROVA A FUOCO AL
POLIGONO. RIFLETTETCI BENE, PERCHE' NE VA DELLA VOSTRA INCOLUMITA' PERSONALE
!!
Dei modelli 89 e 94 esistevano anche le versioni per
il mercato civile, con una diversa rastrematura e con una lunghezza
del bossolo leggermente difforme rispetto alla munizione per il mercato
militare (N.B. si tratta della cartuccia nota in certe fonti bibliografiche
anche come 10,35x21,45R). La caratteristica più singolare
di questa munizione era che esistevano bossoli di lunghezza DIVERSA
a seconda che venisse impiegata la palla in piombo o quella blindata. Questo
è il motivo per cui si registrano delle differenze a livello di
lunghezza del bossolo che alcuni collezionisti ritengono incomprensibili!!
Avendo lunghezze diverse del bossolo, si hanno anche lunghezze complessive
(O.A.L.) differenti. Un'altra caratteristica saliente è che il diametro
dei proiettili oscilla tra i 10,55 ed gli 11,05mm, originando così
livelli di precisione alquanto variegati. Premesse queste brevi notizie di
carattere storico, i principali dati dimensionali del 10,4 ex ordinanza
italiana sono i seguenti :
- Diametro colletto = tra 10,75 e 11,15mm,
con una media di 10,90mm
- Diametro alla base del corpo =
tra 11,70 e 11,80mm, con una media di 11,70mm
- Diametro fondello = tra 13,10 e
13,40mm, con una media di 13,10mm
- Spessore del fondello = 1,3mm
- Lunghezza massima del bossolo =
tra i 19,50 ed i 22,75mm (N.B. in sede di ricarica casalinga,
i bossoli vengono spesso tagliati e rifilati a 21,00mm di lunghezza,
anche se non mancano fonti che indicano la misura di 21,50 o 22,00mm esatti)
- Lunghezza massima della cartuccia finita
(O.A.L.) = tra 29,70 e 32,25mm, anche se di solito chi ricarica
sceglie una lunghezza di circa 32,00mm
- Diametro del proiettile = tra i
10,55 e gli 11,05mm (.410 - 435")
- Innesco (tipo) = Large Pistol Standard
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico
= 1 giro in 406mm (1 in 16")
La ricarica del 10,4 ex ordinanza italiana
presenta
particolari difficoltà sotto il profilo esecutivo,
anche se va detto che si tratta di una pratica del tutto non comune.
In altre parole, dal momento che la cartuccia lavora a basse pressioni,
anche se il bossolo appare grande (N.B. stupidamente molti lo considerano
"...
grande come un 45...", e credono di poterlo caricare come se
fosse un 44 Magnum), è assolutamente necessario :
- misurare SCRUPOLOSAMENTE ogni SINGOLA dose di
polvere
- porre un'attenzione maniacale per evitare in
introdurre una DOPPIA dose nel bossolo
Molti ricaricatori affermano che è meglio
comprare una scatola di munizioni commerciali (N.B.
di fatto
molto rare, pur se prodotte dalla nostrana GFL) per sparare di tanto
in tanto, piuttosto che cercare di recuperare un certo numero di bossoli
di risulta per iniziare il processo di ricarica, poichè lo considerano
"...
un'inutile perdita di tempo..." !! E' chiaro poi che ognuno
è libero di pensarla come meglio crede, per cui chi vuole cimentarsi
nell'impresa di ricaricare il calibro in questione è liberissimo
di farlo. Per quanto riguarda i componenti di ricarica, le palle sono
di due tipi :
- blindato a punta tonda (
FMJ-RN), recuperate da munizioni
originali disassemblate (ipotesi piuttosto rara) o da munizioni
commerciali GFL
- in piombo a punta tonda (
LRN-FB) ricavate da blocchetti
fondipalle o a semibarilotto (
SWC-FB) , oppure provenienti dal
mercato per il .44 Special / Magnum
Il tema della palle merita un approfondimento. Le armi camerate per questa
munizione hanno un diametro di foratura che è quanto mai variegato.
Anche se molti collezionisti detengono armi forate a circa 10,72mm (.422"),
in realtà si può passare da un minimo di 10,55 ad un massimo
di 11,05mm (.410 - 435")!! Questo può portare a problemi non solo
di precisione, ma anche di pressione, specie se si usa una palla troppo "
grande"
in una canna forata troppo "
piccola". Per questo motivo, prima di
sparare è fondamentale :
- fare visionare l'arma da un armaiolo esperto, per accertarsi delle sue
condizioni meccaniche
- fare eseguire i calchi delle camere e del vivo di volata, onde
capire che tipo di palla usare in concreto
Questa operazione preliminare consentirà non solo di agire in tutta
sicurezza, ma anche di avere la migliore precisione possibile. Gli inneschi
sono i classici
Large Pistol Standard, che
per NESSUNA
ragione devono essere confusi con i Large Pistol Magnum,
onde EVITARE pericolosi aumenti di pressione!! Per quanto riguarda i
bossoli, la questione relativa alla loro reperibilità è ESTREMAMENTE
critica, e le strade percorribili sono in astratto le seguenti :
- tentare ad ogni costo di trovare le munzioni commerciali
prodotte dalla GFL presso qualche grossa armeria, cosa che è
estremamente difficile, e spesso più complicata del previsto
- cercare dei bossoli vergini, rivolgendosi ad esercizi
commerciali specializzati in articoli per ricarica come la
MIDWAY
ITALIA (N.B. visitate il sito www.midwayitalia.com per ulteriori
informazioni), la
STITRA di Torino (N.B.
visitate
il sito www.stitra.com per ulteriori
informazioni), la
C.O.V. Trading di Chieri (N.B.
visitate
il sito www.covtrading.com per
ulteriori informazioni) o l'armeria
Bersaglio Mobile
di Reggio Emilia (N.B.
visitate il sito www.bersagliomobile.com per
ulteriori informazioni)
- tagliare dei bossoli calibro 44-40 a 21,00mm esatti (o secondo
certi fonti bibliografiche, a 22,60mm), sbavarli, e poi rastremarli
con la matrice di ricalibratura totale (
full resizing die) del
10,4 ex ordinanza italiana o (in mancanza) del
.303 British,
previa apposita lubrificazione
Per quanto riguarda le matrici (
reloading dies),
la questione è altamente critica, dato che la maggioranza
delle aziende specializzate nella produzione di matrici per ricarica
(RCBS, Hornady, LEE, Lyman, Dillon, Bonanza, Redding, etc.) non hanno
nella loro serie "
ordinaria", delle matrici per il calibro in
commento. Si possono avere solo su specifica richiesta, e ovviamente
a prezzo maggiorato, dato che si tratta di un articolo molto raro. Ad
ogni modo, se dovessero insorgere dei problemi di reperibilità,
si prega di rivolgersi ad esercizi commerciali specializzati come quelli
indicati in precedenza per i bossoli. Venendo, infine, alle polveri,
quelle più adatte per la ricarica del 10,4 ex ordinanza italiana
sono quelle molto vivaci, come ad esempio la WW-231, la GM-3 e simili.
Dal momento che le dosi da introdurre sono MINIME, anche se il bossolo
può apparire "
grande",
è assolutamente NECESSARIO
porre un'attenzione SCRUPOLOSA durante la fase di pesatura della
singola dose!! Si ricordi che le armi sono molto vecchie e non eccezionamente
robuste, per cui variazioni dell'ordine del decimo di grano rispetto alla
dose prevista possono avere effetti pericolosi SE la munizione è
assemblata in maniera maldestra!! Quanto ciò premesso, quelli che
seguono sono alcuni dati di ricarica sviluppati pazientemente grazie all'intervento
di un amico che ci ha messo cortesemente a disposizione il proprio revolver
Bodeo in perfette condizioni. Tutti i dati sono stati accuratemente
verificati e non hanno dato luogo ad inconvenienti di sorta.
palla originale blindata da 174 - 177grs., palla originale
in piombo da 180grs. o palla da 180grs. ricavata da blocchetto
fondipalle per fusione domestica, varie morfologie (O.A.L. tipico
32,00 mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-310
|
2,5 (min.) - 3,5 (MAX)
|
N-320
|
3,0 (min.) - 4,0 (MAX)
|
GM-3
|
3,0 (min.) - 4,0 (MAX)
|
BA-10
|
2,5 (min.) - 3,5 (MAX)
|
Norma R-1
|
2,5 (min.) - 3,5 (MAX)
|
WW-231
|
2,5 (min.) - 3,5 (MAX)
|
WW-450
|
3,0 (min.) - 4,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - i puristi della ricarica
replicano il caricamento originale con 21,0grs. di polvere nera Svizzera
N°2 separata dalla palla con un cartoncino, in maniera di avre una
ricarica il più simile rispettosa della configurazione originale.
Va segnalato che i bossolo moderni (o i bossoli che vengono modificati per
ricavare quelli del 10,4) sono molto più spessi di quelli originali,
motivo per cui in alcuni casi non è possibile introdurre 21,0grs.
di polvere nera!! Per questo motivo è più razionale provare
la progressione 18,0 - 19,0 - 20,0 e 21,0grs., allo scopo di vedere quale
combinazione va meglio per la propria arma, ovviamente ricordandosi che la
polvere nera brucia bene solo quando non ci sono spazi tra palla e polvere.
Per favore, dato che le armi sono molto vecchie, agite SEMPRE con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (2) - talune fonti bibliografiche
indicano una dose di B&P MBx36 compresa tra 2,5 e 3,0
grs. con la palla da 180grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al
dose indicata come minima, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza
e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
ATTENZIONE
!!
DAL MOMENTO CHE LE ARMI HANNO
CANNE E CAMERE IN CONDIZIONI NON BRILLANTI, SI SUGGERISCE L'USO DI PASTE
PULENTI COME IL J-B "BORE CLEANING COMPOUND" (o altri prodotti
analoghi) DOPO AVERE ACQUISTATO L'ARMA E (onde verificarne attentamente
lo stato) E DOPO OGNI SESSIONE DI TIRO, AL TERMINE DELLA PULIZIA, ALLO
SCOPO DI RIDURRE IL PIU' POSSIBILE IL LIVELLO DI RUGOSITA'. QUESTO CONSENTIRA'
DI RIPRISTINARE PARTE DELLA CONDIZIONE ORIGINARIA, E CONTRIBUIRA' A MIGLIORARE
IL LIVELLO DI PRECISIONE.
palla da 200grs. ricavata da blocchetto fondipalle
per fusione domestica, varie morfologie (O.A.L. tipico 32,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-310
|
2,0 (min.) - 3,0 (MAX)
|
N-320
|
2,5 (min.) - 3,5 (MAX)
|
GM-3
|
2,5 (min.) - 3,5 (MAX)
|
BA-10
|
2,0 (min.) - 3,0 (MAX)
|
Norma R-1
|
2,0 (min.) - 3,0 (MAX)
|
WW-231
|
2,0 (min.) - 3,0 (MAX)
|
WW-450
|
2,5 (min.) - 3,5 (MAX)
|