CALIBRO .357 SUPER MAGNUM
La cartuccia calibro .357 Super Magnum (altresì
nota come .357 Remington Maximum nella letteratura specializzata)
è una cartuccia da revolver estremamente specializzata, creata
nel 1983 attraverso lo sforzo congiunto di Remington e Ruger,
sulla base di una serie di ricerche condotte da Elgin Gates (il
fondatore della IHMSA). L'idea era quella di creare una nuova cartuccia
per lo sport del tiro alla sagoma metallica e, secondariamente, per impieghi
di carattere venatorio. Strutturalmente parlando si tratta di un derivato
parziale della cartuccia calibro .357 Magnum (v. voce a se), il cui bossolo
è stato portato ad una lunghezza totale di 40,77mm tramite un
allungamento di 7,62mm (cioè 0,3"), allo scopo di sviluppare velocità
maggiori rispetto a quelle comunemente ottenibili della cartuccia progenitrice.
L'idea di base non era solo quella di potere utilizzare TUTTI i comuni
componenti di ricarica del .357 Magnum (matrici comprese, ovviamente!!),
ma anche quella di poter lanciare palle da 158grs. di peso a velocità
prossime ai 590 m/s sfruttando canne di debita lunghezza!! In altre parole,
si tratta dello stesso principio teorico già applicato allo sviluppo
di cartucce quali il .44 Remington Magnum o il .445 Super Magnum (v. voce
a se). Premesso ciò, i dati strutturali fondamentali di questa cartuccia
sono i seguenti :
-
Diametro colletto = 9,63mm
-
Diametro fondello = 11,48mm
-
Spessore del fondello =1,52mm
-
Lunghezza massima del bossolo = 40,77mm, ma in sede
di ricarica casalinga, i bossoli vengono tagliati e rifilati a 40,60mm
-
Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 50,55mm
-
Diametro del proiettile = 9,12mm (.358")
- Innesco (tipo) = Small Rifle Standard
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 18,5" con tutti
i pesi di palla disponibili
La gamma di pesi di palla astrattamente utilizzabili va da 170 a
220grs., anche se per gli impieghi canonici di questa cartuccia (ed in
particolare per il tiro alla sagoma metallica), si preferisce optare
per palle di peso NON inferiore ai 170grs. Numerosi studi e sperimentazioni
svolti in molte parti del mondo hanno dimostrato come le palle da 158
- 160grs. di peso diano luogo a risultati del tutto illogici, incostanti,
nonchè profondamente erratici (N.B. depositi di combustione eccessivi,
manifestazione di velocità inconsuete, deviazione standard eccessivamente
elevata). Risultati così strani rappresentano una sorta di "...
campanello
d'allarme..." che DEVE sconsigliare le aziende produttrici a NON realizzare
munizioni con pesi di palla di questo tipo (N.B. con tutta probabilità
le palle da 160 grs. non consentono una combusionte ottimale dei grossi
quantitativi di polvere solitamente presenti nel bossolo). Se questa sorta
di "...divieto implicito..." vale per le aziende, esso dovrà valere
a maggior ragione per ogni ricaricatore!! Un altro grosso problema legato
all'impiego pratico di questa cartuccia è rappresentato dall'erosione
a livello di cono di forzamento e della parte superiore del castello.
Prove effettuate sperimentalmente hanno evidenziato che dopo l'impiego
di circa 1000 munizioni a piena carica (
full-power loads), si manifestano
evidentissimi segni di erosione al cono di forzamento ed alla parte superiore
del castello. Fu per questo motivo che la Ruger interruppe bruscamente
la produzione di revolver camerati per il .357 SM, anche se l'azienda parlò
genericamente di "...
sospensione temporanea della produzione in attesa
degli esiti di ulteriori ricerche da parte del settore tecnico...".
Nonostante tutti questi problemi, la Wesson Arms commercializzò un
revolver in acciaio inossidabile nel contesto della famosa "serie 7-V8"
camerato proprio per questo nuova cartuccia. Si trattava del modello 740
- 4V8S, che attualmente è diventato un mero oggetto per collezionisti!!
Dopo la Wesson Arms nessun altro fabbricante ha prodotto armi camerate
in questo calibro, ne alcun produttore di munizioni si è impegnato
a realizzare cartucce di questo tipo. I pochissimi tiratori in possesso
di armi camerate per il .357 SM (per altro tutti o quasi nordamericani
praticanti la disciplina del tiro alla sagoma metallica) devono necessariamente
ricorrere alla ricarica se vogliono continuare a sparare!! I bossoli sono
prodotti dall'americana Starline (disponibili in Italia presso numerose
armerie), e sono di buona fattura ed eccellente qualità. Gli inneschi
devono essere solo ed esclusivamente inneschi da fucile del tipo
Small
Rifle Standard, vale a dire inneschi come i CCI#-400 od equivalenti.
Putroppo, come si era già detto in apertura, la cartuccia in commento
è estremamente specialistica è richiede non solo palle ed
inneschi di un certo tipo, ma anche certe polveri. In linea del tutto teorica,
questa cartuccia richiederebbe solo ed esclusivamente polveri lenta
combustione come WW-296, H-110, Hercules 2400 e N-110. In realtà,
è stato dimostrato come sia preferibile unire palle di peso NON inferiore
ai 170 grs. a polveri come la AA-1680 o la N-120. Dal momento che la AA-1680
allo stato attuale è del tutto introvabile in Italia, i ricaricatori
italiani sono costretti a ripiegare sulla N-120 o, eventualmente, su polveri
come la WW-296 o la H-110. Rimane comunque il fatto che i risultati che
si ottengono con la AA-1680 o la N-120 sono da preferire a quelli ottenibili
con le altre polveri. Di seguito verranno forniti alcuni dati di ricarica
con polveri di produzione Vihtavuori. Per motivi di completezza vengono
forniti dati relativi a palle con il peso di 158 - 160grs., anche se va
ricordato che è sempre preferibile usare palle di peso NON inferiore
ai 170grs.
palla da 158grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
48,00mm)
3N37
|
9,0 (min.)
|
11,4 (MAX)
|
N-350
|
8,0 (min.)
|
11,8 (MAX)
|
N-110
|
17,0 (min.)
|
20,2 (MAX)
|
palla da 160grs. in lega ternaria ad alto tenore di Antimonio (O.A.L.
48,00mm)
3N37
|
8,0 (min.)
|
10,9 (MAX)
|
N-350
|
8,0 (min.)
|
10,6 (MAX)
|
palla da 180grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
48,10mm)
N-110
|
15,0 (min.)
|
17,2 (MAX)
|
N-120
|
20,0 (min.)
|
22,4 (MAX)
|
palla da 200grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
50,80mm)
N-110
|
14,0 (min.)
|
16,0 (MAX)
|
N-120
|
18,0 (min.)
|
20,8 (MAX)
|
ATTENZIONE!!
Le combinazioni con la palla da 160grs. sono ricariche di tipo ridotto
relative a palle normalmente impiegate per finalità addestrative.
Sono combinazioni con polveri da pistola semiautomatica capaci di elevate
prestazioni (3N37 e N-350) che NON vanno usate con le palle più
pesanti di tipo blindato o semiblindato!!
ATTENZIONE!!
Nonostante nella ricarica con palla da 200grs. e polveri N-110 ed
N-120 la lunghezza massima della cartuccia fissata dal CIP sia stata superata
per motivi di sicurezza, era ancora possibile la sua introduzione nel tamburo
dell'arma impiegata nella prove.
Si noti che, mentre con le palle più leggere possono essere
impiegate anche polveri per pistole semiautomatiche capaci di elevate
prestazioni, con le palle più pesanti è assolutamente NECESSARIO
l'impiego di polveri da fucile. Di seguito vengono riportate alcune
combinazioni di ricarica maggiormente adatte a questo calibro basate sull'impiego
di polveri di produzine americana.
palla da 170grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
47,60mm)
H-110
|
19,0 (min.)
|
22,3 (MAX)
|
WW-296
|
18,0 (min.)
|
22,2 (MAX)
|
AA-1680
|
23,0 (min.)
|
26,3 (MAX)
|
WW-680
|
22,0 (min.)
|
24,9 (MAX)
|
palla da 180grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
47,75mm)
H-110
|
19,0 (min.)
|
21,5 (MAX)
|
WW-296
|
18,0 (min.)
|
21,2 (MAX)
|
AA-1680
|
22,0 (min.)
|
25,5 (MAX)
|
WW-680
|
22,0 (min.)
|
25,0 (MAX)
|
palla da 200grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
53,85mm)
H-110
|
19,0 (min.)
|
22,0 (MAX)
|
WW-296
|
19,0 (min.)
|
22,5 (MAX)
|
AA-1680
|
23,0 (min.)
|
25,0 (MAX)
|
WW-680
|
22,0 (min.)
|
25,3 (MAX)
|
ATTENZIONE!!
I DATI SOPRA ESPOSTI SONO STATI REALIZZATI
DAGLI SVILUPPATORI CON UN REVOLVER WESSON ARMS MODELLO "M40
- 4V8S" CON CANNA DA 8" CON LUCE TRA CANNA E TAMBURO REGISTRABILE,
CONO DI FORZAMENTO MODIFICATO E TAMBURO RINFORZATO. QUESTE COMBINAZIONI
SONO PERFETTAMENTE SICURE IN QUESTO TIPO DI ARMA. I BOSSOLI SONO DI PRODUZIONE
STARLINE MENTRE GLI INNESCHI SONO I CCI - 400. TUTTI I BOSSOLI
HANNO SUBITO L'ALESATURA DEL FORO DI VAMPA E LA RETTIFICA DELLA SEDE DELL'INNESCO
PRIMA DELL'INIZIO DELLE PROCEDURE DI INNESCAMENTO. LE OPERAZIONI DI INNESCAMENTO
SONO STATE EFFETTUATE CON UN INNESCATORE MANUALE DI TIPO PROFESSIONALE!! TUTTE
LE CARTUCCE SONO STATE ACCURATAMENTE CRIMPATE CON UNA MATRICE DI TIPO PROFESSIONALE
PRIMA DI ESSERE UTILIZZATE PER UNIFORMARE IL PIU' POSSIBILE LA COMBUSTIONE.
SI PREGA DI NON REPLICARE QUESTE RICARICHE SE NON CON ARMI MODERNE ED IN
PERFETTA EFFICIENZA!! CHI INTENDE RICARICARE DEVE COMINCIARE SEMPRE PARTENDO
DALLA DOSE MINIMA.LA DOSE MASSIMA VA RAGGIUNTA PER GRADI, CON INCREMENTI
NON SUPERIORI A 0,5GRS. ALLA VOLTA. LE DOSI MINIME E MASSIME NON VANNO MAI
SUPERATE!!
Con le palle più leggere le velocità massime superano
i 590 m/s con canne lunghe 200mm!! Con le palle più pesanti,
viceversa, le velocità sono attorno ai 440m/s sempre con canne
della medesima lunghezza. Per effettuare in tutta sicurezza ricarica del
.357 Super Magnum, è consigliabile realizzare alcune prove con
due o tre polveri facilmente reperibili in armeria. Si consiglia di partire
sempre da una dose intermedia. Una volta trovata la dose ideale per la
propria arma, tutti i problemi saranno risolti. Per ottenere una combustione
ottimale della polvere e per ridurre il rinculo si consiglia di impiegare
armi con canne di lunghezza NON inferiore ai 200mm in luogo delle inutili,
ed inadatte, canne da 120 - 130mm che spesso si vedono nelle armerie italiane!!
Infine, si ricorda che l'impiego reiterato di inneschi da fucile, di
fatto necessario stante la struttura del bossolo, potrebbe con facilità
generare fenomeni erosivi all'interno della canna, con particolare riferimento
alla zona del cono di forzamento
(forcing cone). Questo è
evidente specie se si utilizzano cartucce a carica piena. Si prega, dunque,
di procedere con estrema cautela nella ricarica, nonchè di sottoporre
l'arma ad un costante ed attento processo di pulizia dopo ogni sessione di
tiro!!
Dal momento che le armi camerate per calibri di tipo
magnum vengono commercializzate con lunghezze di canna alquanto diversificate,
il tiratore che ricarica personalmente le proprie munizioni potrebbe
chiedersi che differenza ci sia, in termini di velocità,
tra armi con lunghezza di canna differente pur impiegando la stessa
dose di ricarica. Per questo motivo, pubblichiamo una semplice tabella che
consente di fare un calcolo approssimato del guadagno (o della perdita)
di velocità che subisce una munizione al variare della lunghezza
di canna.