La cartuccia calibro
.40 Smith &
Wesson (N.B.
questa cartuccia è nota, nelle
fonti bibliografiche con una serie di sinonimi quali .40
S&W, .40 Short, 10mm Short, .40 S&W Auto, oppure con
la denominazione metrica di 10,2x22mm) venne creata sul
finire degli anni '80 del XX secolo ad opera della
Smith &
Wesson in collaborazione con la sezione munizioni della
Winchester.
L'idea era quella di realizzare un compromesso tra il 9x19mm
ed il .45ACP completamente diverso dal 10mm Auto. Quest'ultima
creazione, infatti, aveva già tentato, senza riuscirvi,
di dare vita ad un nuova munizione in grado di unire i tratti
migliori del 9x19mm e del .45ACP. Questo tentativo di compromesso
fallì miseramente poichè il 10mm Auto risultava
eccessivamente potente e, in certi casi, addirittura incontrollabile!
Sulle prime si tentò di risolvere il problema introducendo
in tutta fretta dei caricamenti depotenziati (
10mm Auto "Lite"),
ma si trattò di un mero palliativo. Le armi erano costose
perchè servivano dei nuovi telai (quelli del 9mm erano inadatti!!)
ed i caricamenti erano, di fatto, non ancora del tutto controllabili.
Con l'avvento del .40 S&W molte cose cambiarono all'improvviso!!
In primo luogo le nuove armi per questo calibro potevano essere
costruite sui telai del 9mm, il che costituiva un grande vantaggio per
i costruttori. In secondo luogo la cartuccia era molto più controllabile
del 10mm Auto. In terzo luogo, la spiccata similitudine con i 9x19mm faceva
in modo che si potessero realizzare pistole semiautomatiche ad alta capacità
in tempi brevi e con costi contenuti. Insomma, per farla breve, il
.40 S&W non solo ha eliminato dal mercato "...
il moribondo..."
.41 AE, ma ha anche fortemente eclissato il 10mm Auto!! Le sue caratteristiche
dimensionali di maggior interesse sono le seguenti :
-
Diametro del colletto
= 10,74 mm
-
Diametro del fondello
= 10,77 mm
-
Spessore del fondello
= 1,39 mm
-
Lunghezza del bossolo
= 21,59 mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono
tagliati e rifilati a 21,40mm (N.B.
questo ha lo scopo,
tra l'altro, di migliorare il funzionamento delle armi semiautomatiche)
-
Lunghezza totale della cartuccia
completa (O.A.L.) = 28,83 mm (N.B.
quasi tutti
i fabbricanti assemblano cartucce con una lunghezza tipica
di 28,60mm)
-
Diametro del proiettile
= 10,16 mm (0,40")
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
-
Passo di rigatura (commerciale)
tipico = 1 giro in 16" per tutti i pesi di palla disponibili
ATTENZIONE !!
SE DA
UN LATO E' POSSIBILE INSERIRE LE DOSI DEL .40 SMITH &
WESSON NEL 10MM AUTOMATIC, DALL'ALTRO NON E' POSSIBILE
FARE IL CONTRARIO O SI RISCHIANO PERICOLOSI INCIDENTI !!
NONOSTANTE LE APPARENTI SIMILITUDINI, QUESTE DUE CARTUCCE NON SONO
LA STESSA COSA!!
Dal punto di vista della
difesa
personale e dell'impiego professionale, i risultati
migliori si ottengono con la palla da 135grs. di tipo blindato
a punta cava (
JHP style bullet). La
Cor-Bon Ammo
di
Detroit (
Stato del Michigan, USA) realizza
un caricamento basato sulla palla Nosler da 135 grs. che è
semplicemente eccezionale sotto il profilo balistico terminale.
Sull'esempio della Cor-Bon, gran parte dei principali produttori
americani di munizioni hanno realizzato caricamenti simili. Esistono
anche caricamenti "...
un po' più pesanti..." di quello
in commento, come ad esempio quelli con palla da 150 - 155grs., sempre
di tipo JHP, che sono comunque rilevanti per quanto concerne la difesa
personale. Tuttavia questi ultimi tendono, anche se non sempre, ad originare
pericolosi fenomeni di sovrapenetrazione del bersaglio (
overpenetration),
che in difesa personale sono da evitare il più possibile.
Altamente SCONSIGLIATI, sempre per il
medesimo settore di
impiego, sono poi i caricamenti iperpesanti con palle da 180
- 200grs. di peso, a prescindere dalla loro effettiva morfologia,
poichè con palle così pesanti l'unico effetto certo che si
può avere è quello della sovrpenetrazione. La palla da 180grs.
di peso è la palla di peso ordinario per il calibro 10mm Auto,
per cui è del tutto inutile utilizzarla per realizzare delle
ricariche per il calibro in commento per la medesima finalità.
Nonostante tutto, molti ricaricatori si dilettano, per i motivi più
svariati (attività agonistica semi-professionale o professionale,
mancanza di componentistica adeguata o semplice voglia di sperimentare) a
realizzare simili ricariche, anche se qui siamo completamente al di fuori
dell'ambito difensivo o del settore professionale. Probabilmente queste
persone sono anche influenzate dal fatto che alcuni produttori di munizioni
(a volte anche famosi) hanno in catalogo caricamenti allestiti in maniera
"...
alquanto singolare..." !! Completamente diverso è il
discorso per l'impiego della munizione in altri settori, ma di questo argomento
verrà data ampia spiegazione nelle pagine che seuono. Relativamente
alla ricarica personalizzata del calibro in commento, essa non pone
particolari problemi pratici, dal momento che valgono le stesse regole
convenzionalmente impiegate per qualiasi altra munizione metallica. Con
le palle più leggere, polveri a combustione estremamente rapida
come la WW-231 o la AA#2 danno risultati molto interessanti se si desidera
"...
un prodotto senza pretese..." destinato specificamente al
tiro a segno o al il tiro (informale) di precisione. Passando alle polveri
a media velocità di combustione, come ad esempio la HS-6 o la
N-340, queste daranno i risultati migliori con le palle di peso medio
o medio-alto. Un aspetto estremamente IMPORTANTE, relativo alla ricarica
della cartuccia in questione, è che
NON è possibile
ricavare i bossoli del .40 S&W partendo da quelli del 10mm
Auto!! Questo per due motivi:
- il calibro 10mm Auto utilizza
un innesco di tipo Large Pistol (mentre quello del .40
S&W è di tipo Small Pistol)
- il calibro 10mm Auto ha un profilo
interno particolare (difforme da quello del .40 S&W)
Va dunque RIBADITO con forza che
il .40S&W, diversamente da quanto molti credono, utilizza
un COMUNE innesco di tipo
Small Pistol, e NON un
innesco di tipo Large Pistol come avviene per il 10mm Auto!! Un'altra
cosa importante in tema di ricarica, è che i bossoli devono
SEMPRE essere preparati con particolare scrupolo!! Gli INCIDENTI,
specie nel settore del
Tiro Dinamico Sportivo, sono abbastanza
FREQUENTI con questo calibro, a causa del fatto che contiene una
quantità relativamente alta di polvere (in relazione a quella
che è la volumetria interna), che deve essere fatta bruciare con
un innesco di tipo Small Pistol. Molti "...
presunti esperti di
ricarica..." cercano di risolvere il problema connesso alla
combustione dell'elevata quantità di polvere
utilizzando
inneschi tipo Small Rifle (come, ad esempio, i Remington 7 1/2
od i CCI# 400 od i Federal 205 )!! E' vero che nel settore del Tiro
Dinamico Sportivo, limitatamente a certi calibri, si tratta di una
pratica collaudata, ma è altrettanto vero che per .40 S&W
tratta di una pratica ESTREMAMENTE pericolosa !! Con riferimento specifico
al .40S&W i problemi derivano anche dal fatto che "...
per fare fattore..."
(cioè per raggiungere determinati livelli di energia cinetica tali
da consentire la partecipazione alle competizioni) si adotta la PERICOLOSA
abitudine di utilizzare palle da 12 g di peso o superiori (da circa 180grs.
in su) cosa che non fa altro che
snaturare completamente quello che
l'impianto termobalistico della cartuccia. Per cercare di evitare pericolose
sovrapressioni, dovute ad una densità di caricamento eccessiva, i
ricaricatori più esperti sono soliti alterare la OAL andando OLTRE
quello che è limite previsto dalle schede CIP (N.B. normalmente si
passa dai canonici 28,60 - 28,80mm a oltre 30mm). Questa precauzione fondamentale,
anche se a volte potrebbe causare problemi di alimentazione (motivo per cui
le palle pesanti hanno spesso profilo di tipo tondo e non tronco-conico),
riporta la densità di caricamento entro livelli di sicurezza.
Anche a
livello amatoriale, purtroppo i problemi non mancano
a causa dell'eccessiva leggerezza con cui molti soggetti affrontano
il problema della ricarica. Presso le varie Sezioni del TSN, i principianti
che si sono cimentati nella ricarica del .40 S&W sono immediatamente
riconoscibili perchè le loro armi emettono fumo o vampe
di bocca del tutto irregolari, senza contare poi il fatto che i risultati
sulla sagoma sono piuttosto deludenti!!E' dunque necessario non solo
selezionare con cura i bossoli (come si fa di solito per qualsiasi calibro),
ma anche prepararli con altrettanta attenzione. In particolare è
necessario rettificare SEMPRE la sede dell'innesco e ripulire accuratamente
il foro di vampa. E' poi preferibile innescare manualmente i bossoli
utilizzando un innescatore professionale (N.B.
è uno dei
modelli che permettono l'inserimento ortogonale degli inneschi e
la regolazione della profondità degli stessi) cioè
uno dello stesso tipo utilizzato per la ricarica delle munizioni da
fucile. Un ultimo, ma basilare, avvertimento. Così come accade
per la ricarica di qualsiasi munizione,
è necessario partire
SEMPRE dalla dose più BASSA e spostarsi gradatamente verso
la dose più alta. Quest'ultima va comunque raggiunta per gradi,
con incrementi di un decimo di grano per volta, e verificando SEMPRE
che NON compaiono pericolosi segni di pressione eccessiva prima di procedere
oltre!! Il GRURIFRASCA non si assume nessuna resposabilità in ordine
ai danni (a persone e/o cose) derivanti dalla stupidità intrinseca
di certi soggeti. La ricarica delle munizioni metalliche
è un'attività
sicura solo per persone mature e disciplinate, e NON per persone
con il cervello irrimediabilmente bacato dal cretinismo!! Infatti, se
effettuata da un soggetto irresponsabile la ricarica delle munizioni
metalliche si trasforma in un'attività potenzialmente mortale.
Premesso ciò, qui di seguito verranno forniti alcuni dati di
ricarica relativi a palle blindate del peso di 135, 155, 180 e 200grs.,
mentre si rinvia il lettore all'apposita sezione per i caricamenti :
- depotenziati in lega ternaria
- con polveri di tipo particolare per tipologia o gamma applicativa
- con palle iperleggere in ottone / bronzo
- destinati all'attività sportiva a livello agonistico
Con le palle da 135grs., in questo breve studio, verranno utilizzate
tre polveri di produzione Vihtavuori (N-340, N-350 e 3N37), due polveri
di produzione Accurate Arms (la numero 5 e la numero 7) ed una polvere
di produzione Hodgdon (la HS-7).
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI
PER IL DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI SIPE-N ED S4-N
Volume
|
dose SIPE-N (grs.)
|
dose S4-N (grs.)
|
0,46
|
4,9
|
4,4
|
0,49
|
5,3
|
4,7
|
0,53
|
5,7
|
5,2
|
0,57
|
6,1
|
5,8
|
0,61
|
6,6
|
6,2
|
0,66
|
7,1
|
6,6
|
0,71
|
7,4
|
7,3
|
0,76
|
7,8
|
7,7
|
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI PER
IL DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI N-310 E 3N37
Volume
|
dose N-310 (grs.)
|
dose 3N37 (grs.)
|
0,46
|
4,0
|
5,1
|
0,49
|
4,3
|
5,5
|
0,53
|
4,8
|
5,9
|
0,57
|
5,3
|
6,3
|
0,61
|
5,8
|
6,8
|
0,66
|
6,3
|
7,2
|
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI PER
IL DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI SP-2 E PEFL-28
Volume
|
dose SP-2 (grs.)
|
dose PEFL-28 (grs.)
|
0,46
|
6,5
|
6,0
|
0,49
|
7,1
|
6,3
|
0,53
|
7,6
|
6,7
|
0,57
|
8,3
|
7,2
|
0,61
|
8,9
|
7,7
|
0,66
|
9,7
|
8,3
|
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI PER
IL DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI GM-3 E D036-03
Volume
|
dose GM-3 (grs.)
|
dose Lovex D036-03 (grs.)
|
0,46
|
3,5
|
7,3
|
0,49
|
3,9
|
7,5
|
0,53
|
4,1
|
7,8
|
0,57
|
4,5
|
9,0
|
0,61
|
4,7
|
9,6
|
0,66
|
5,0
|
10,4
|
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI
TAMBURI PER IL DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI ACCURATE ARMS #5
E #7
Volume
|
dose AA-5 (grs.)
|
dose AA-7 (grs.)
|
0,34
|
5,5
|
5,2
|
0,37
|
5,9
|
5,7
|
0,40
|
6,4
|
6,1
|
0,43
|
6,9
|
6,6
|
0,46
|
7,4
|
7,0
|
0,49
|
7,9
|
7,5
|
0,53
|
8,5
|
8,1
|
0,57
|
9,2
|
8,7
|
0,61
|
9,8
|
9,3
|
0,66
|
10,6
|
10,1
|
0,71
|
11,4
|
10,9
|
0,76
|
12,2
|
11,6
|
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI
PER IL DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI WW-540 E WW-571
Volume
|
dose WW-540 (grs.)
|
dose WW-571 (grs.)
|
0,46
|
6,7
|
6,8
|
0,49
|
7,2
|
7,2
|
0,53
|
7,8
|
7,8
|
0,57
|
8,3
|
8,4
|
0,61
|
8,9
|
9,0
|
0,66
|
9,7
|
9,7
|
0,71
|
10,4
|
10,4
|
0,76
|
11,1
|
11,2
|
NOTE TECNICHE (1) - per "volume" si intende
il volume in cc delle varie cavità presenti nei tamburi del dosatore
automatico LEE modello "Auto Disk".
NOTE TECNICHE (2) - le differenze di dosaggio a parità
di volume delle varie cavità dei tamburi derivano dalla differenza
dimensionale (seppur minima) tra le due polveri .
NOTE TECNICHE (3) - dal momento che ci possono essere
delle differenze tra lotto e lotto di polveri, i valori riportati in tabella
devono essere intesi unicamente come guida di carattere generale. Prima
di ricaricare è opportuno misurare le dosi effettivamente erogate
per verificare SE e QUANTO differiscono da quelle indicate in tabella!!
- Una interessantissima ma poco considerata
Heckler & Koch modello USP corredata di mire al
trizio. Pur non essendo molto considerata dai vari "...esperti
di tutto e niente...", si tratta di un'ottima scelta per difesa
personale. Si ringrazia il Sig. Tiziano Faggian della
Sezione TSN di Mirano (VE) per avere messo gentilmente a disposizione
l'arma oggetto delle presenti foto -
palla blindata da 135grs.,
varie morfologie (O.A.L. tipico 28,60 mm)
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
WW-231
|
5,0 (min.) - 6,5 (MAX)
|
N-340 |
6,0 (min.) - 7,0 (MAX) |
N-350 |
6,0 (min.) - 8,2 (MAX) |
3N37 |
7,0 (min.) - 8,1 (MAX) |
HS-7 |
8,0 (min.) - 9,9 (MAX) |
AA#5 |
8,0 (min.) - 9,0 (MAX) |
AA#7 |
11,0 (min.) - 12,0(MAX) |
GFBlu 32
|
5,5 (min.) - 6,5 (MAX)
|
GFBlu 36
|
6,5 (min.) - 7,0 (MAX)
|
Sipe-N
|
6,0 (min.) - 8,0 (MAX)
|
S4-N
|
6,0 (min.) - 8,0 (MAX)
|
Passiamo ora alle ricariche con
le palle da 150 - 155grs. di peso. Si tratta, com'è
facile intuire, delle "...sorelle maggiori..." della
palla da 135grs. di peso. Per fare un paragone con il 9mm, la palla
da 150 - 155 per il calibro .40 S&W rappresenta quello che
per il 9mm è la palla da 125grs. di peso. In questo caso
verranno utilizzate tre polveri di produzione Vihtavuori
(N-340, N-350 e 3N37), due polveri di produzione Accurate Arms (la
numero 5 e la numero 7), la notissima WW-231ed una polvere di produzione
Hodgdon (la HS-7).
palla blindata da 150 - 155grs.,
varie morfologie (O.A.L. tipico 28,60 mm)
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
WW-231 |
5,0 (min.) - 6,0 (MAX) |
N-340 |
5,0 (min.) - 6,8 (MAX) |
N-350 |
6,0 (min.) - 7,9 (MAX) |
3N37 |
6,0 (min.) - 7,8 (MAX) |
HS-7 |
8,0 (min.) - 9,8 (MAX) |
AA#5 |
7,0 (min.) - 8,4 (MAX) |
AA#7 |
8,0 (min.) - 11,3 (MAX) |
GFBlu 32
|
5,5 (min.) - 6,2 (MAX)
|
GFBlu 36
|
6,5 (min.) - 6,8 (MAX)
|
Sipe-N
|
5,0 (min.) - 7,5 (MAX)
|
S4-N
|
5,0 (min.) - 7,5 (MAX)
|
Passiamo ora alle palle da 165
grs. di peso. Si tratta di sorta di palla intermedia
tra la palla da 150grs. e quella da 180grs.. Per una ragione
ignota, comunque, la palla da 165grs. è MOLTO più
diffusa commercialmente rispetto a quella da 150 - 155grs. di
peso. La quasi totalità dei produttori mondiali di munizioni
per armi corte ha in catalogo (naturalmente per il calibro in commento)
la versione con la palla da 165 grs. di peso, ed è dunque
naturale che questa sia fortemente richiesta dal pubblico.
palla blindata da 165 grs.,
varie morfologie (O.A.L. tipico 28,60
mm)
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
WW-231 |
4,0 (min.) - 5,4 (MAX) |
N-340 |
4,0 (min.) - 6,4 (MAX) |
N-350 |
5,0 (min.) - 7,5 (MAX) |
3N37 |
6,0 (min.) - 7,5 (MAX) |
HS-7 |
8,0 (min.) - 9,3 (MAX) |
AA#5 |
6,0 (min.) - 7,8 (MAX) |
AA#7 |
7,0 (min.) - 9,7 (MAX)
|
GFBlu 32
|
4,0 (min.) - 5,3 (MAX)
|
GFBlu 36
|
5,5 (min.) - 6,7 (MAX)
|
Sipe-N
|
5,0 (min.) - 7,0 (MAX)
|
S4-N
|
5,0 (min.) - 7,0 (MAX)
|
Il prossimo gruppo di dati è
quello che fa rifierimento alla palla da 180 grs. Questo
peso di palla è unanimemente considerato come "...
il
peso massimo..." del calibro in commento. E' vero che esistono
anche palle per ricarica (o addirittura munizioni già assemblate)
di peso superiore, ma non ha molto senso pratico utilizzarle, salvo
che non sussistano ragioni particolari.
palla blindata da 180grs.,
varie morfologie (O.A.L. tipico 28,60 -
28,80 mm)
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
WW-231 |
4,0 (min.) - 5,1 (MAX) |
N-340 |
4,0 (min.) - 6,0 (MAX) |
N-350 |
5,0 (min.) - 7,0 (MAX) |
3N37 |
5,0 (min.) - 7,1 (MAX) |
HS-7 |
7,0 (min.) - 8,3 (MAX) |
AA#5 |
6,0 (min.) - 7,3 (MAX) |
AA#7 |
7,0 (min.) - 9,0 (MAX) |
GFBlu 32
|
4,0 (min.) - 5,0 (MAX)
|
GFBlu 36
|
5,5 (min.) - 6,5 (MAX)
|
Sipe-N
|
5,0 (min.) - 6,5 (MAX)
|
S4-N
|
5,0 (min.) - 6,5 (MAX)
|
- Sopra, una rarissima
confezione di Winchester "Black Talon" di II generazione,
oggi più note con la denominazione commerciale di SXT, chiaramente
riconoscibili per l'assenza della copertura di colore nero tipica
della I generazione Si tratta di un prodotto estremamente RARO
in Italia, che spesso viene reperito, SOLO per puro caso, anche nelle
armerie più fornite. La confezione fotografata è in
calibro .40 S&W e contiene 20 cartucce con palla SXT da 180grs.,
un peso che molti esperti considerano eccessivo per il calibro in
questione -
Per meri motivi di completezza
si è ritenuto opportuno introdurre un riferimento
ai dati di ricarica relativi alle palle da 190 grs. di peso.
Si tratta, per la precisione, di un peso di palla "...
del
tutto fuori luogo..." per il calibro in commento, ma che potrebbe
però avere qualche particolarissima applicazione pratica.
Analogamente a prima, sono stati inclusi dati relativi alle polveri
di produzioni Vihtavuori, Accurate-Arms , Hodgdon e WW.
palla blindata da 190grs., varie
morfologie (O.A.L. tipico 28,60 - 28,80
mm)
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
WW-231 |
4,0 (min.) - 4,9 (MAX) |
N-340 |
4,0 (min.) - 5,4 (MAX) |
N-350 |
5,0 (min.) - 6,7 (MAX) |
3N37 |
5,0 (min.) - 7,0 (MAX) |
HS-7 |
7,0 (min.) - 7,9 (MAX) |
AA#5 |
5,0 (min.) - 6,9 (MAX) |
AA#7 |
6,0 (min.) - 8,7 (MAX) |
Sipe-N
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX)
|
S4-N
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX)
|
Sezione 1 - Questioni tecniche
sul calibro .40 S&W: altre ricariche con polveri anomale
per reperibilità, caratteristiche, modalità
d'impiego o funzione.
Vista la diffusione del calibro
in commento nel nostro Paese, si riportano qui di seguito
altre ricariche, solitamente abbastanza economiche, che attualmente
godono di estrema diffusione tra i tiratori di tutti i livelli
che frequentano le varie Sezioni del TSN. In queste brevi note si
farà esclusivo riferimento a ricariche basate su palle molto
economiche spinte a velocità del tutto modeste. Per questo
motivo, molte delle dosi riportate potrebero risultare eccessivamente
"
basse" ai ricaricatori più esperti. Un'altra particolarità
delle presenti note è che talvolta si farà riferimento
a polveri "
anomale" per repribilità (perchè
difficilmente o saltuariamente reperibili), caratteristiche (perchè
dotate di caratteritiche fisico-chimiche particolari), modalità
d'impiego (perchè ne vengono utilizzate dosi estremamente
ridotte) o funzione specifica (perchè non sono destinate al
caricamento del calibro in commento ne, più in generale, alle
munizioni per arma corta). Tutte le ricariche utlizzano inneschi
convenzionali del tipo
Small Pistol, palle in lega ternaria
90/5/5 o in alternativa palle ricoperte elettroliticamente con Rame
iperpuro e bossoli
Winchester-Western o
Federal Cartridges
originali. I bossoli hanno la sede dell'innesco rettificata ed uniformata
con la speciale fresa manuale al carburo di Tungsteno prodotta dalla
K&M Services. Inoltre si è provveduto ad uniformare le
dimensioni del foro di vampa tramite l'apposito utensile manuale prodotto
dalla
Lee (o dalla
Lyman). Tutti i bossoli che presentavano
un foro di vampa palesemente eccentrico (nel senso che l'eccentricità
è visibile ad occhio nudo !!) sono stati scartati. Si tratta
di una serie di "
cautele preparatorie" utilizzate da tutti i
ricaricatori più coscienziosi durante la fase di preparazione
dei bossoli prodromica alla ricarica vera e propria. Naturalmente si
possono utilizzare bossoli di qualsiasi marca a patto che si tratti di
bossoli in buone condizioni, così com'è possibile utlizzare
innsechi
Small-Pistol di qualsiasi tipo in luogo dei CCI#500
utilizzati per questo studio. Iniziamo la nostra analisi con alcune polveri
prodotte dall'italiana Baschieri & Pellagri. Si tratta di polveri
inadatte sotto il profilo funzionale al caricamento di munizioni per arma
corta, ma che comunque posono essere utilizzate dal ricaricatore
più smaliziato per sostituire egregiamente i normali propellenti
in caso di loro improvvisa mancanza o irreperibilità duratura.
Si rammenta che tecnicamente si tratta di polveri destinate al caricamento
delle cartucce per fucile ad anima liscia e che, come tali, devono essere
pesate (singolarmente ed) accuratamente ed introdotte nel bossolo in quantità
estremamente ridotte.
Polveri Baschieri & Pellagri,
palle da 180 e 200grs. in lega ternaria, varie morfologie
(O.A.L. 28,80 mm)
palla da
180grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
B&P MBX-32 |
4,0 (min.) - 5,3 (MAX) |
B&P MBX-36 |
5,0 (min.) - 5,5 (MAX) |
B&P M92-S |
5,0 (min.) - 6,5 (MAX) |
palla da 200grs. in lega ternaria,
varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
B&P MBX-32 |
3,0 (min.) - 4,4 (MAX) |
B&P MBX-36 |
4,0 (min.) - 5,0 (MAX) |
B&P M92-S |
4,0 (min.) - 5,6 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - con riferimento alle polveri
B&P, taluni manuali indicano una dose di (B&P) PEFL-26
compresa tra 5,0 e 5,7 grs. con la palla da 145 - 150grs.
di peso. Altre ne indicano una compresa tra 5,1 e 6,0grs. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di
individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite
sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (1) - con riferimento alle polveri
B&P, taluni manuali indicano una dose di (B&P) PEFL-28
compresa tra 5,5 e 6,5 grs. con la palla da 145 - 150grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una
dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
palla da 165 - 170grs. in lega
ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
B&P PEFL-26 |
4,0 (min.) - 5,0 (MAX) |
B&P PEFL-28 |
5,0 (min.) - 6,0 (MAX) |
Passiamo ora all'analisi di alcuni
dati di ricarica relativi alle polveri prodotte dalla Cheddite
Italia di Livorno, solitamente reperibili con estrema facilità
in gran parte del territorio nazionale. Se ne indicano i due tipi attualmente
più famosi tra i frequentatori della varie sezioni del TSN, vale
a dire la
Granular S nelle varianti "
fine" e "
grossa".
A titolo di precisazione, si segnala che la Cheddite
sconsiglia di
impiegare la polvere Granular S "
fine" con palle di peso superiore
ai 190grs. .
Polveri Cheddite, palle da
145grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L. 28,80
mm)
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Granular S-fine
|
5,0 (min.) - 5,4 (MAX) |
Granular S-grossa
|
5,0 (min.) - 5,6 (MAX)
|
Polveri Cheddite, palle da
160grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L.
28,80 mm)
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Granular S-fine
|
4,0 (min.) - 5,6 (MAX) |
Granular S-grossa
|
4,0 (min.) - 5,0 (MAX)
|
Polveri Cheddite, palle
da 185grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L.
28,80 mm)
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Granular S-fine
|
3,5 (min.) - 4,1 (MAX) |
Granular S-grossa
|
4,0 (min.) - 4,2 (MAX)
|
Polveri Cheddite, palle
da 202grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L.
28,80 mm)
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Granular S-fine
|
|
Granular S-grossa
|
3,0 (min.) - 3,7 (MAX)
|
Passiamo ora all'analisi di alcuni
dati di ricarica relativi alle polveri di produzione Winchester
solitamente reperibili con estrema facilità su tutto
il territorio nazionale. Se ne indicano tre tipi differenti per
motivi di completezza, anche se la più adatta di tutte
rimane "...
la mitica..." WW-231, mentre la W-540 è
sconsigliata per le palle di peso superiore ai 180grs..
Polveri Winchester-Western
(Gruppo industriale Olin), palle da 180 e 200grs. in lega
ternaria, varie morfologie (O.A.L. 28,80 mm)
palla da
180grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
WW-231 |
4,0 (min.) - 5,2 (MAX) |
WW-450 |
5,0 (min.) - 5,6 (MAX) |
WW-540 |
5,0 (min.) - 5,8 (MAX) |
palla da 200grs. in lega ternaria,
varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
WW-231 |
3,0 (min.) - 4,0 (MAX) |
WW-450 |
4,0 (min.) - 4,6 (MAX) |
WW-540 |
NC |
NOTE
- NC = dati non acclusi in tabella
in quanto si tratta di un caricamento Non Consigliato.
Tuttavia, alcuni manuali riportano una dose compresa tra 4,2
e 4,8grs. di peso.
- Gamma
completa dei caricamenti con polvere WW-450 (solo palle
blindate con O.A.L. 28,60 mm) -
Peso
palla
|
Dose
(grs.)
|
145grs.
|
4,0 (min.)
- 6,8 (MAX)
|
170grs.
|
4,0 (min.)
- 6,0 (MAX)
|
180grs.
|
3,0 (min.)
- 5,4 (MAX)
|
200grs.
|
3,0 (min.)
- 4,9 (MAX)
|
- Gamma
completa dei caricamenti con polvere WW-540 (solo palle
blindate con O.A.L. 28,60 mm)-
Peso
palla
|
Dose
(grs.)
|
145grs.
|
7,0 (min.)
- 9,4 (MAX)
|
155grs.
|
7,0 (min.)
- 8,6 (MAX) |
175grs.
|
6,0 (min.)
- 8,3 (MAX)
|
Non poteva mancare, a questo punto,
una brevissima analisi delle polveri di produzione Rex
/Nitrokemia. Di facile reperibilità ed estremamente
economiche, queste polveri sono da tempo "...
tra le più
gettonate..." da molti ricaricatori nostrani. Per motivi
di correttezza si indicano SOLO i due tipi più adatti alla
ricarica del calibro in questione, vale a dire la Rex c.d. Gialla
e la Rex c.d. Verde.
Polveri Rex / Nitrokemia, palle
da 180 e 200grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L.
28,80 mm)
palla da 180grs. in lega ternaria,
varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Rex Gialla (# 2) |
4,0 (min.) - 4,6 (MAX) |
Rex Verde (# 3) |
4,0 (min.) - 5,5 (MAX)
|
palla da 200grs. in lega ternaria,
varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Rex Gialla (# 2) |
3,0 (min.) - 4,4 (MAX) |
Rex Verde (# 3) |
4,0 (min.) - 4,8 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano
una dose di Rex Gialla compresa tra 5,0 e 6,0 grs.
con la palla da 145 - 150grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al
dose indicata come minima, consente di individuare la dose
più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano
una dose di Rex Gialla compresa tra 5,0 e 5,5 grs. con
la palla da 170 - 180grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al
dose indicata come minima, consente di individuare la dose
più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano
una dose di Rex Gialla compresa tra 4,0 e 4,5 grs.
con la palla da 190 - 200grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre
con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni
di sovrapressione !!
TAVOLA DI RICOSCIMENTO DELLE POLVERI
REX-NITROKEMIA
Denominazione
commerciale
|
Scopo
originario
|
Rex -
0 / Azzurra
|
munizioni
calibro 12 fino a 24 grammi di Piombo
|
Rex -
1 / Rossa
|
munizioni
calibro 12 fino a 28 grammi di Piombo
|
Rex -
2 / Gialla
|
munizioni
calibro 12 fino a 32 grammi di Piombo
|
Rex -
3 / Verde
|
munizioni
calibro 12 fino a 36 grammi di Piombo
|
PRINCIPALI
DIFFERENZE FISICO-CHIMICHE TRA LE POLVERI REX ROSSA, GIALLA
E VERDE
Denominazione
|
Rex-28
|
Rex-32
|
Rex-36
|
Nitrocellulosa (%)
|
97,71
|
97,12
|
97,67
|
Titolo azotometrico (%)
|
13,15
|
13,15
|
13,15
|
Nitroglicerina (%)
|
|
|
|
Stabilizzanti (%)
|
1,17
|
1,69
|
1,17
|
Grafite (%)
|
0,15
|
0,16
|
0,1
|
Umidità residua (%)
|
0,97
|
1,03
|
1,06
|
Natura chimica
|
MBG
|
MBG
|
MBG
|
Metodo di produzione
|
estrusa
|
estrusa
|
estrusa
|
Aspetto fisico
|
discoidale
|
discoidale
|
discoidale
|
Dimensione (mm)
|
1,6
|
1,6
|
1,6
|
Spessore (mm)
|
0,24
|
0,20
|
0,20
|
Colore
|
grigio
|
grigio
|
grigio
|
Densità (g/l)
|
463
|
464
|
464
|
Modalità di combustione
|
molto vivace
|
semi vivace
|
semi vivace
|
Potenziale calorico (cal/g)
|
968
|
953
|
969
|
NOTE TECNICHE (1) -
la Rex 28 è una polvere nata per la ricarica del calibro 12/70
con 24 - 28 grammi di piombo. Nel calibro 12/70 richiede un innesco di
forte potenza ed una pressione statica su borra di circa 3 Kg.
NOTE TECNICHE (2) - la Rex 32 è una polvere nata
per la ricarica del calibro 12/70 con 30 - 34 grammi di piombo.
Nel calibro 12/70 richiede un innesco di forte potenza ed una pressione
statica su borra di circa 3 Kg.
NOTE TECNICHE
(3) - la Rex 36 è una polvere nata per la ricarica del calibro
12/70 con 32 - 36 grammi di piombo. Nel calibro 12/70 richiede
un innesco di forte potenza ed una pressione statica su borra di circa
4 Kg.
NOTE TECNICHE (4) - la sigla MBG sta per "monobasica
gelatinizzata" .
Proseguiamo il nostro studio con
alcuni dati su di una serie di polveri molto note ai ricaricatori
italiani, vale a dire quelle realizzate dalla SNIA. Verranno
indicati quattro propellenti diversi per motivi di completezza,
con l'avvertenza però, che la TECNA non è adatta
per palle di peso superiore ai 180 grs..
Polveri SNIA, palle da 180
e 200grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L. 28,80
mm)
palla da 180grs. in lega ternaria,
varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
SIPE-N |
4,0 (min.) - 5,6 (MAX) |
S-4 |
3,0 (min.) - 4,9 (MAX) |
GM-3 |
3,0 (min.) - 4,6 (MAX) |
TECNA |
4,0 (min.) - 6,1 (MAX)
|
palla da
200grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
SIPE-N |
3,0 (min.) - 4,9 (MAX) |
S-4 |
3,0 (min.) - 4,2 (MAX) |
GM-3 |
3,0 (min.) - 4,3 (MAX) |
TECNA |
NC |
NOTE TECNICHE
(1) - la polvere nota con la denominazione commerciale di
GM-3 venne realizzata sul finire degli anni '60 del XX secolo
dall'italiana SNIA - BPD. Faceva parte di una famiglia di polveri
che comprendeva la GM-1, la GM-2, la GM-fine e la Gm-66. Il suffisso
"GM" derivava dai nomi dei due tecnici della SNIA-BPD che la crearono.
Oggi la GM-3 "originale" non esiste più. Tuttavia, grazie
alla francese Nobel Sport, un'azienda controllata dal gruppo industriale
SNPE (N.B. è il più importante gruppo industriale
francese operante nel settore degli esplosivi), è ancora
disponibile nelle armerie italiane la versione attuale della GM-3.
Di fatto non ci sono grosse differenze tra la "vecchia" e la "nuova"
GM-3, per cui tutti gli appassionati possono utilizzare l'attuale
GM-3 con altrettanta soddisfazione!! Sotto il profilo chimico - fisico,
si tratta di una singola base nitrocellulosica di tipo GRANULARE,
creata per il caricamento delle munizioni per armi a canna liscia,
e caratterizzata dalla presenza di un vasto quantitativo di granuli
FORTEMENTE irregolari. Dal punto di vista più spiccatamente
chimico, si tratta di una polvere che molte fonti bibliografiche considerano
"simile" a propellenti come WW-450, Vihtavuori N-320, Rex-
Gialla o PEFL-26. Si ricorda che "simile", per le polveri,
NON SIGNIFICA uguale !!
NOTE TECNICHE
(2) - la polvere nota con la denominazione commerciale di
SIPE era originariamente prodotta da un'azienda milanese (nata negli
anni '20 del XX secolo) più nota come Società Italiana
Prodotti Esplodenti, da cui l'acronimo di SIPE con cui la stessa azienda
è genericamente conosciuta (N.B. molte fonti bibliografiche
riportano altresì la denominazione Società Italiana Polveri
ed Esplosivi). Sotto il profilo chimico - fisico, si tratta
di una polvere a doppia base (= cioè composta da nitrocellulosa
e nitroglicerina) di tipo LAMELLARE, creata per il caricamento di cartucce
per fucile ad anima liscia di tipo spezzato. In Italia questa polvere
è famosa per almeno due motivi ben precisi. PRIMO, è
stata impiegata per decenni dai tecnici del Banco Nazionale di Prova
delle Armi Portatili di Gardone Val Trompia (BS), per l'assemblaggio delle
cartucce destinate all'esecuzione delle prove sulle armi che dovevano
essere "bancate" (N.B. termine gergale con cui si indica la prova a
pressione forzata che, per legge, deve essere fatta dai tecnici del Banco
Nazionale di Prova !!). SECONDO, si tratta di una polvere nota per
la sua INSENSIBILITA' generalizzata al mutamento delle condizioni ambientali
e, più in generale, alle condizioni ambientali disagevoli.
Un altro motivo per cui la SIPE è diventata famosa, almeno
nel nostro Paese, è che al pari di molti altri propellenti nati
per il caricamento delle munizioni per armi a canna liscia, anche la SIPE
viene impiegata da decenni per il caricamento delle munizioni per arma
CORTA assemblate a livello casalingo. Oggi la SIPE "originale"
non esiste più. Tuttavia, grazie alla francese Nobel Sport, un'azienda
controllata dal gruppo industriale SNPE (N.B. è il più
importante gruppo industriale francese operante nel settore degli esplosivi),
è ancora disponibile nelle armerie italiane la versione attuale
della SIPE, nota come SIPE-N. Per la precisione la SIPE-N viene prodotta
nella Repubblica Ceca dalla Explosia SA e viene poi importata in Francia
dalla SNPE. Quest'ultima la distribuisce in tutta Europa attraverso la
Nobel Sport. Di fatto non ci sono grosse differenze tra la "vecchia" e
la "nuova" SIPE, tant'è vero che la quesi totalità delle
fonti bibliografiche considera equivalenti le prestazioni e, dunque, i
relativi dati di ricarica. Altre fonti bibliografiche affermano che la
"nuova" SIPE sarebbe leggermente più progressiva della "vecchia" SIPE.
Ad ogni modo, tutti gli appassionati possono utilizzare l'attuale SIPE-N
con ottimi risultati.
NOTE TECNICHE (3) - per
la palla da 200grs. alcune fonti riportano una dose compresa
tra 4,0 e 5,0grs., ma MOLTE altre fonti non consigliano di impiegare
la polvere TECNA per evitare sovrapressioni pericolose. Per questo
motivo, abbiamo riportato la dizione "NC", il che significa dati
non acclusi in tabella poichè il caricamento va considerato
"Non Consigliato".
RAPPORTI TRA CARICA DI LANCIO E VELOCITA' ALLA BOCCA
CON LA POLVERE SIPE-N NEL CALIBRO .40 S&W
Polvere (grs.)
|
V0 (m/s)
|
E0 (Kgm)
|
5,6
|
280,6
|
44,3
|
5,8
|
291,7
|
47,8
|
6,0
|
298,9
|
50,2
|
6,2
|
306,5
|
52,8
|
6,4
|
316,1
|
56,2
|
6,6
|
319,9
|
57,5
|
6,8
|
324,9
|
59,3
|
7,0
|
329,4
|
60,9
|
NOTE TECNICHE (1) - anche se la SIPE-N viene spesso
indicata come "...polvere non adatta..." alla ricarica del calibro
in commento, in realtà questo propellente si è dimostrato
ancora una volta estremamente flessibile e capace di dare ottime
prestazioni. Per ulteriore chiarezza, si vedano le pagine su 9 Corto,
9x21mm, .38Spl / 357 Magnum, .44 Magnum e .45 ACP/HP.
NOTE TECNICHE (2) - le prove per realizzare la tabella
sovrastante sono state effettuate con bossoli GFL, palle GFL da
170grs. tipo FMJ-TC ed inneschi CCI-500. L'arma impiegata è
stata una Glock 27 con canna da 88mm. Le rilevazioni cronografiche
sono state effettuate alla distanza minima consentita dallo strumento.
Si ringrazia il Sig. Alfredo Marcedula per la gentile collaborazione
prestata.
NOTE TECNICHE (3) - i caricamenti commerciali di
produzione GFL sviluppano una velocità media di 303,5m/s
cui corrispondono circa 51,6Kgm di energia cinetica alla bocca.
Detti caricamenti sono replicabili a livello casalingo con una palla
GFL da 170grs. di tipo FMJ-TC spinta da 6,1grs. di polvere SIPE-N.
Tutto questo, sempre operando con un'arma con una canna da soli
88mm come la Glock 27 impiegata per queste prove. Si rifletta ora sul
fatto che con una dose di 7,0grs. si superano ampiamente i 60Kgm impiegando
sempre la medesima arma!! Si ringrazia il Sig. Alfredo Marcedula per
tutti i preziosi suggerimenti forniti, nonchè per la gentile
collaborazione prestata.
Il prossimo gruppo di polveri
è quello prodotto dall'americana DuPont. Si tratta,
in generale, di polveri adatte al caricamento delle munizioni
per fucili ad anima liscia (
shotgun shells), che presentano
però alcuni profili applicativi anche in riferimento
al calibro in questione. Si coglie l'occasione per sottolineare
che è preferibile NON usare questi propellenti con palle
di peso superiore ai 180grs. .
Polveri IMR (Gruppo industriale
DuPont), palle da 180 e 200grs. in lega ternaria, varie
morfologie (O.A.L. 28,80 mm)
palla da
180grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
IMR-4756 |
4,0 (min.) - 5,5 (MAX) |
IMR-700X |
3,0 (min.) - 4,3 (MAX) |
IMR-800X |
4,0 (min.) - 6,9 (MAX) |
palla da
200grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
IMR-4756 |
NC |
IMR-700X |
NC |
IMR-800X |
4,0 (min.) - 5,9 (MAX)
|
NOTE
- NC = dati non acclusi in tabella
in quanto si tratta di un caricamento Non Consigliato.
Veniamo ora alle polveri realizzate
dall'americana Hodgdon. Di tutta la gamma esistente
in commercio verranno scelte solo le due che tendono a dare
i migliori risultati, con l'avvertenza che la HP-38 è
sconsigliata con le palle di peso superiore ai 180 grs. .
Polveri Hodgdon, palle da
180 e 200grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L.
28,80 mm)
palla da
180grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
HP-38 |
3,0 (min.) - 4,4 (MAX) |
HS-6 |
5,0 (min.) - 6,3 (MAX) |
palla da
200grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
HP-38 |
NC |
HS-6 |
4,0 (min.) - 5,5 (MAX) |
NOTE
- NC = dati non acclusi in tabella
in quanto si tratta di un caricamento Non Consigliato.
Veniamo ora all'analisi di alcuni
dati di caricamento con le polveri prodotte dalla francese
Vectan.
Polveri Vectan , palle da
180 e 200grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L.
28,80 mm)
palla da
180grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Vectan BA-9 |
5,0 (min.) - 5,7 (MAX) |
palla da
200grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Vectan BA-9 |
4,0 (min.) - 5,2 (MAX) |
Passiamo ora all'analisi di alcuni
dati relativi alle polveri prodotte dall'americana Accurate
Arms. La AA#2 normalmente non viene utilizzata per
caricare palle molto pesanti nel calibro in commento, poichè
le si preferisce la AA#7 o la AA#5. Quest'ultima può essere
proficuamente utilizzata fino ad un massimo di 180 grs. di peso.
Oltre questo limite è preferibile utilizzare la AA#7, tuttavia
è possibile ottenere cartucce regolari e molto costanti
anche con la AA#2 a patto di mantenere la dose molto bassa.
Polveri Accurate Arms, palle
da 180 e 200grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L.
28,80 mm)
palla da
180grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
AA#2 |
4,0 (min.) - 4,9 (MAX) |
AA#5 |
4,0 (min.) - 5,7 (MAX) |
AA#7 |
5,0 (min.) - 7,5 (MAX) |
palla da 200grs. in lega ternaria,
varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
AA#2 |
4,0 (min.) - 4,5 (MAX) |
AA#5 |
NC |
AA#7 |
5,0 (min.) - 6,0 (MAX) |
NOTE
- NC = dati non acclusi in tabella
in quanto si tratta di un caricamento Non Consigliato.
A questo punto non si potevano
tralasciare alcuni dati di ricarica relativi alle polveri
di produzione Vihtavuori. Per motivi di completezza si è
ritenuto opportuno inserire quanti più dati possibili,
per lo meno in riferimento alla palla in lega ternaria da 180
grs. di peso. Viceversa, con la palla da 200grs. di peso si sono
inseriti SOLO ed unicamente i dati relativi alla polvere N-350,
in quanto tutte le altre polveri, stante la loro più ELEVATA
velocità di combustione, risultavano marcatamente INADATTE
alla combinazione peso di palla / calibro che si veniva a determinare.
Polveri Vihtavuori, palle da
180 e 200grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L.
28,80 mm)
palla da
180grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
N-310 |
2,5 (min.) - 3,7 (MAX) |
N-320 |
4,0 (min.) - 5,0 (MAX) |
N-340 |
4,0 (min.) - 5,3 (MAX) |
N-350 |
5,0 (min.) - 5,8 (MAX) |
palla da
200grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
N-310 |
NC |
N-320 |
NC |
N-340 |
NC |
N-350 |
4,0 (min.) - 5,1(MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - con una palla CPB 200g RN e polvere 3N37 in dose
di grs.6.6 (OAL 30.25mm) si ottiene un PF pari a 195 (ES 44.28 SD
16.64)
NOTE TECNICHE (2) - con una palla CPB 200g RN e polvere 3N37 in dose
di grs.6.6 (OAL 30.10mm) si ottiene un PF pari a 200 (ES 25.20 SD
09.14)
NOTE TECNICHE (3) - con una palla CPB 200g RN e polvere 3N37 in dose
di grs.6.0 (OAL 30.10mm) si otiene un PF pari a 179 (ES 64.69 SD 26.70)
NOTE TECNICHE (4) - con una palla Shooter Bullet 180 RF TMJ e polvere
N-320 in dose di 5,3grs. (inneschi GFL, OAL 30,50mm) si ottiene un PF
pari a 174,96 (ES 16.10 SD 6.00). In un'arma con una molla di recupero
da 16libbre, questa combinazione si è rivelata essere una delle
migliori in assoluto per le competizioni. Si ringrazia il Sig. Vincenzo
di Marino del JCA di Corbara (SA) per la gentile collaborazione
prestata.
NOTE TECNICHE (5) - con una palla in piombo da 180g RN della Full Precision
e polvere N-320 in dose di 5,1grs. (inneschi GFL, OAL 31,00mm) si ottiene
un PF pari a 181. Queste cartucce sono ottime per la competizione, mentre
riducendo la dose a 4,9grs. si ottiene un'interessante munizione da allenamento.
Si ringrazia il Sig. Vincenzo di Marino del JCA
di Corbara (SA) per la gentile collaborazione prestata.
NOTE TECNICHE (6) - con una palla Shooter bullet 180 RF TMJ e
polvere 3N37 in dose di grs.7,0 (inneschi CCI, OAL 29,80mm) si ottiene
un PF pari a 177 (ES 18.00 , SD 10.09). Con la 3N37 e palle pesanti, questa
è una delle migliori combinazioni provate. Si ringrazia il Sig.
Vincenzo di Marino del JCA di Corbara (SA) per la gentile
collaborazione prestata.
NOTE TECNICHE (7) - con una palla Shooter bullet 180 RF TMJ e
polvere 3N37 in dose di grs.7,0 (inneschi CCI , OAL 30,00mm) si ottiene
uun PF pari a 172 (ES 30.40 , SD 11.60). A queste condizioni di assemblaggio,
la munizione si è rivelata molto prestante, ma l'arma scalcia pur
con la molla di recupero da 16 libbre, ingenerando negli astanti il dubbio
che si trattasse una una cartuccia destinata alla classe OPEN.
Si ringrazia il Sig. Vincenzo di Marino del JCA di
Corbara (SA) per la gentile collaborazione prestata.
NOTE TECNICHE (8) - molti tiratori hanno rilevato che ad alti dosaggi
e con palle da 200 - 216grs. di peso, nel calibro .40S&W la N320 si
è rivelata preferibile rispetto alla 3N37 per modalità di
combustione. In queste condizioni, anche la N-350 è da preferirsi
alla 3N37. Si ringrazia il Sig. Vincenzo di Marino
del JCA di Corbara (SA) per la gentile collaborazione prestata.
LEGENDA
- NC = dati non acclusi in tabella
in quanto si tratta di un caricamento Non Consigliato.
Concludiamo il nostro studio con
pochi, e scarni, dati relativi alla notissima polvere Bofors
tipo JK-3. Si tratta di una polvere molto nota tra i ricaricatori
italiani di tutte le età e di qualsiasi livello di esperienza.
Si coglie l'occasione per rammentare a tutti che NON si tratta
di un propellente ADATTO al calibro in commento con palle MOLTO
pesanti e, soprattutto, non andrebbe mai utilizzato con palle di peso
superiore ai 180 grs.
Polveri Bofors, palle da 180
e 200grs. in lega ternaria, varie morfologie (O.A.L. 28,80
mm)
palla da
180grs. in lega ternaria, varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Bofors JK-3 |
5,0 (min.) - 7,4 (MAX) |
palla da 200grs. in lega ternaria,
varie morfologie
Polvere
(tipo)
|
Dose
(grs.)
|
Bofors JK-3 |
NC |
NOTE
- NC = dati non acclusi in tabella
in quanto si tratta di un caricamento Non Consigliato.
In realtà alcune fonti bibliografiche indicano una
dose compresa tra 4,0 e 6,0grs. , mentre altre ne riportano una
compresa tra 4,0 e 6,5 .
Sezione 2 - Questioni tecniche
sul calibro .40 S&W: alcune note circa la necessità
dell'impiego della matrice per crimpatura industriale.
Concepita originariamente come
"...
sorella minore..." della cartuccia calibro 10mm
Auto, la cartuccia calibro .40 S&W differisce dalla prima
per tutta una serie di dettagli tecnici estremamente importanti.
In primo luogo, come abbiamo già visto in precedenza,
pur condividendo lo stesso tipo (rectius, diametro) di palla, i bossoli
del .40 S&W NON possono essere realizzati "...
segando ed
adattando..." quelli del 10mm Auto !! La cosa a qualcuno sembrerà
anche STRANA, ma ci sono MOLTE persone che hanno tentato di
effettuare questa assurda operazione. La cosa più RIDICOLA
è molte di queste persone passano spesso per "...
esperti
di ricarica..."!! In secondo luogo, il .40 S&W è
una cartuccia discretamente precisa, ma che tuttavia è INCAPACE
di sviluppare quei livelli di precisione che sono invece "...
assolutamente
normali..." per il 10mm Auto. Diciamo che il livello di precisione
esprimibile mediamente dal .40 S&W è ampiamente SUFFICIENTE
per finalità ricreative, sportive o difensive. Se una persona
desidera un SUPERIORE livello di precisione, a parità di
diametro di palla, allora è necessario :
- o ricorrere ad una ricarica
MOLTO specialistica
- o passare al 10mm Auto
Dal momento che non tutti hanno
la pazienza e la capacità di realizzare una seria
operazione di ricarica specialistica, molte persone tendono
a passare al 10mm Auto, anche perchè spesso si tratta di
soggetti interessati al tiro sportivo o ricreativo. Un terzo
aspetto MOLTO importante è che la cartuccia calibro .40
S&W necessita (normalmente) di una MODERATA crimpatura
al fine di migliorare congiuntamente:
- l'alimentazione dell'arma
- la combustione della polvere
Dunque, a causa della sua natura
intrinseca, che la rende molto simile al 9x19mm, è
buona regola effettuare sempre una specifica crimpatura
con l'apposita matrice prima di ultimare le operazioni di ricarica.
In altre parole la ricarica del .40 S&W non presenta significative
difficoltà, ma va comunque ricordato che è SEMPRE
necessario effettuare la crimpatura della cartuccia, l'entità
della quale varierà poi in concreto da caso a caso.
Sezione 3 - Questioni tecniche
sul calibro .40 S&W: ricariche con palle a struttura
omogenea di tipo iperleggero
Recentemente sono apparse sul
mercato nazionale delle palle iperleggere a struttura
omogenea realizzate dalla
IGF di
Santa Marina di
Salerno. Sono disponibili per i vari calibri esistenti
in commercio per arma corta e, a causa della loro struttura, mettono
gli utenti in condizione di realizzare munizioni dotate di caratteristiche
affini a quelle delle THV . Per chi non se lo ricordasse, le THV
originali erano prodotte dalla francese SFM e, alcuni anni orsono,
vennero commercializzate anche nel nostro Paese, seppur per un
lasso di tempo molto breve. Per il calibro .40 S&W la IGF realizza
una palla iperleggera da 63grs. di peso che, con gli opportuni caricamenti,
può essere spinta (in tutta sicurezza per arma e tiratore)
fino a oltre 680 m/s. Quelle che seguono sono alcune combinazioni
di ricarica basate su questo tipo di palla.
Polvere
(tipo)
|
Dose
min. - MAX (grs.)
|
M-92S
|
9,0 (min.)
- 10,3 (MAX) (*)
|
M-410
|
14,0 (min.)
- 16,0 (MAX)
|
WW-540
|
14,0 (min.)
- 16,0 (MAX)
|
3N37
|
12,0 (min.) - 14,5 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - in linea
del tutto teorica sarebbe possibile arrivare fino a 11,0
grs. di polvere M-92S, ma si tratta di una ricarica che potrebbe
mettere a rischio l'integrità strutturale dell'arma!!
Inoltre, gli evidentissimi segni di sovrapressione sono
un chiaro segnale del fatto che anche l'incolumità fisica
del tiratore potrebbe essere a serio rischio: si prega di NON superare
la dose indicata come massima per nessun motivo!!
NOTE TECNICHE (2) - per l'impiego
pratico, si prega di usare preferibilmente armi
dotate di canna a rigatura poligonale (N.B. tutti i modelli
di produzione Glock, alcuni modelli di produzione
H&K o Tanfoglio) in luogo di quelle a rigatura
convenzionale (N.B. Beretta, Colt, S&W, Ruger, Browning,
Bul, Kimber, STI, etc.), per meglio sfruttare la maggiore accelerazione
connessa alla rigatura di tipo poligonale!!
NOTE TECNICHE (3) - con le recenti
palle IGF da 59grs. di peso (con oscillazioni di +/- 0,2grs. ) in
calibro .40", una ricarica molto interesante è quella assemblata
utilizzando 14,0grs. di 3N37. Viene sviluppata una velocità
media di 615m/s cui corrispondono circa 74Kgm. Si ringrazia il Sig.
Michele Cammarota per la gentile collaborazione prestata.
ATTENZIONE !!
TUTTE LE RICARICHE SONO STATE
SVILUPPATE CON UNA BUL M-5 ED I DATI COSI' OTTENUTI SONO
STATI POI RAFFRONTATI CON QUELLI OTTENUTI CON UNA MATEBA
ED UNA TANFOGLIO. TUTTE LE ARMI IMPIEGATE AVEVANO
CANNE DA 5" DI LUNGHEZZA. PER TUTTE LE RICARICHE SONO STATI
IMPIEGATI BOSSOLI STARLINE ED INNESCHI SMALL PISTOL STANDARD
(CCI#500). PER NESSUNA RAGIONE GLI INNESCHI DI TIPO SMALL PISTOL
STANDARD VANNO SOSTITUITI CON INNESCHI DI TIPO SMALL PISTOL MAGNUM,
O NE POTREBBERO DERIVARE PICCHI DI PRESSIONE DEL TUTTO SUPERIORI
A QUELLI NORMALMENTE AMMESSI PER IL CALIBRO .40 S&W!! QUESTO
COMPORTEREBBE CONSEGUENZE PERICOLOSISSIME PER ARMA E TIRATORE!!
Sezione 4 - Questioni tecniche
sul calibro .40 S&W: ricariche specialistiche per
la disciplina del Tiro Dinamico Sportivo
Vista la diffusione del calibro
.40S&W nelle categorie Standard e Modified
della disciplina del Tiro Dinamico Sportivo, si è
ritenuto opportuno inserire alcuni dati relativi alla ricarica
specialistica delle munizioni dedicate a questa interessante
disciplina sportiva. Le ricariche riportate sono quelle attualmente
più in uso tra gli agonisti del Tiro Dinamico Sportivo della
Squadra Nazionale italiana.Per quanto concerne la categoria Standard,
si ritiene utile riportare le seguenti combinazioni:
- 5,6grs. di N-320 con palla
da 170grs. blindata (varie morfologie)
- 5,6grs. di N-320
con palla da 172grs. in lega ternaria (varie morfologie/fusione
industriale)
- 6,8grs. di Rex Verde con
palla da 170grs. blindata (varie morfologie)
- 5,3grs. di N-320 con palla
da 180grs. placcata extra spessore o in lega ternaria (varie
morfologie / fusione industriale)
- 5,4grs. di N-320
con palla da 180grs. in lega ternaria (varie morfologie
/ fusione industriale)
- 6,4grs. di Rex Verde
con palla da 170grs. blindata (varie morfologie)
- 5,0grs. di N-320 con palla
da 183grs. in lega ternaria (varie morfolgie / fusione domestica)
- 6,3grs. di N-350 con palla
da 183grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione domestica)
- 5,8grs. di N-350 con palla
da 190grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 5,2grs. di Rex Verde con
palla da 200grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione
industriale)
- 4,9grs. di WW-450 con palla
da 200grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 4,6grs. di Rex Rossa con
palla da 200grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione
industriale)
- 4,0grs. di N-320 con palla
da 200grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 5,3grs. di Rex Gialla con
palla da 200grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione
industriale)
- 4,1grs. di Rex Gialla con
palla da 216grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione
domestica)
- 3,9grs. di GM-3 con palla
da 216grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione domestica)
- 3,8grs. di N-320 con palla
da 216grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione domestica)
Passando alla categoria Modified,
fra le ricariche più diffuse vanno segnalate le
seguenti:
- 8,1grs. di N-340 con palla
da 140 - 145grs. blindata (varie morfologie / fusione industriale)
- 7,6grs. di N-340 con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 11,9grs. di APG-3 con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione domestica)
- 12,2grs. di APG-4 con palla
da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 7,2grs. di N-320 con palla
da 160grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 6,2grs. di N-340 con palla
da 180grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 6,9grs. di APG-3 con palla
da 180grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
A titolo di paragone vengono accluse
anche una serie di combinazioni fortemente utilizzate
in seno all'associazione di tiro dinamico sportivo statunitense
(USPSA). Tutte le ricariche illustrate sono in grado di sviluppate
un PF di livello "Major" in canne custom da 5 pollici
di lunghezza. Per una migliore comprensione, le ricariche sono
state suddivise in due grossi gruppi. Il primo gruppo
comprende tutta una serie di ricariche con palle in lega ternaria
ad elevato contenuto di Antimonio, di peso compreso tra 145 e
175grs. :
- 5,9grs. di WSL con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 6,6grs. di WW-231 con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 7,0grs. di Herco con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 7,3grs. di WSF con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 8,4grs. di AA-5 con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 9,4grs. di WW-540 con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 10,1grs. di Blue Dot con
palla da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione
industriale)
- 10,2grs. di HS-7 con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 10,3grs. di AA-7 con palla
da 145grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 5,4grs. di WSL con palla
da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 6,0grs. di WW-231 con palla
da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 6,9grs. di WSF con palla
da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 7,8grs. di AA-5 con palla
da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 8,4grs. di HS-6 con palla
da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 8,5grs. di WW-540 con palla
da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 9,3grs. di HS-7 con palla
da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 9,6grs. di Blue Dot con
palla da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 9,9grs. di AA-7 con palla
da 155grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 4,8grs. di WSL con palla
da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 5,0grs. di HP-38 con palla
da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 5,1grs. di WW-231con palla
da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 5,9grs. di Herco con palla
da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 6,0grs. di WSF con palla
da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 6,7grs. di AA-5 con palla
da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 7,8grs. di WW-540 con palla
da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 8,3grs. di AA-7 con palla
da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 8,3grs. di HS-7 con palla
da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 8,3grs. di Blue Dot con
palla da 175grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
Il secondo gruppo comprende
tutta una serie di ricariche basate su palle di tipo blindato
(FMJ o JHP), comunemente reperibili commercialmente, di
peso compreso tra i 150 ed i 200grs. :
- 5,8grs. di WSL con palla
da 150grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 6,3grs. di WW-231 con palla
da 150grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 6,9grs. di WSF con palla
da 150grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 9,2grs. di WW-540 con palla
da 150grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 10,0grs. di HS-7 con palla
da 150grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 10,2grs. di WW-571 con
palla da 150grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 10,5grs. di Blue Dot con
palla da 150grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 5,6grs. di WSL con palla
da 155grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 6,0grs. di WW-231 con palla
da 155grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 7,2grs. di WSF con palla
da 155grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 8,6grs. di WW-540 con palla
da 155grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 9,8grs. di HS-7 con palla
da 155grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 9,9grs. di WW-571 con palla
da 155grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 10,4grs. di Blue Dot con
palla da 155grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 6,0grs. di WSF con palla
da 180grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 6,3grs. di AA-5 con palla
da 180grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 6,9grs. di HS-6 con palla
da 180grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 6,2grs. di HS-6 con palla
da 200grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 6,5grs. di HS-7 con palla
da 200grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
ATTENZIONE!!
GLI AGONISTI DEL TIRO DINAMICO SPORTIVO SONO SOLITI
IMPIEGARE MOLLE DI DUREZZA COMPRESA TRA LE 9 E LE 12 LIBBRE IN
ASSOLUTA MAGGIORANZA (N.B. i produttori sono sempre Wolff o I.S.M.I.),
TUTTAVIA, NON MANCANO I CASI DI CHI USA MOLLE DA 14 -16 LIBBRE.
LA TENDENZA ATTUALE E' QUELLA DI IMPIEGARE MOLLE MOLTO DEBOLI
UNITE A 2 - 3 SHOCK BUFFER IN MODO LA LIMITARE IL PIU' POSSIBILE
IL CICLO DI FUOCO E RENDERE PIU' VELOCE LA RIPETIZIONE DEL COLPO NEL
TIRO RAPIDO. OVVIAMENTE SI TRATTA DI VALUTAZIONI DEL TUTTE GENERALI,
PER CUI OGNI TIRATORE DOVRA' POI VERIFICARE COSA EFFETIVAMENTE FA
AL CASO SUO.
Infine, a titolo di completezza,
si è ritenuto utile inserire alcune combinazioni
molto utilizzate in Italia nell'ambito del Tiro Dinamico
Sportivo, ma da soggetti non professionali o da agonisti
di basso livello:
- 7,5grs. di BA-9 con palla
da 145grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 5,7grs. di N-350 con palla
da 170grs. blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 5,7grs. di WW-450 con palla
da 170grs.blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 5,2grs. di N-320 con palla
da 180grs. blindata (varie morfolgie / fusione industriale)
- 4,7grs. di N-320 con palla
da 180grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione industriale)
- 8,3grs. di WW-540 con palla
da 180grs. blindata (varie morfologie / fusione industriale)
- 5,6grs. di Rex Verde con
palla da 180grs. blindata (varie morfologie / fusione industriale)
- 5,2grs. di Rex Gialla con
palla da 180 grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione
industriale)
- 5,9grs. di Rex Gialla con
palla da 180grs. blindata (varie morfologie / fusione industriale)
- 4,5grs. di Rex Gialla con
palla da 205grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione
domestica)
- 5,0grs. di Rex Verde con
palla da 205grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione
domestica)
- 5,4grs. di N-350 con palla
da 205grs. in lega ternaria (varie morfologie / fusione domestica)
- 5,6grs. di N-320 con
palla da 170grs. completamente blindata (varie morfologie / produzione
industriale)
- 5,4grs. di N-320 con palla da 180grs. completamente
blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 5,8grs. di Rex Verde con palla da 180grs.
completamente blindata (varie morfologie / produzione industriale)
- 4,7grs. di N-350 con palla da 180grs. in
lega ternaria (varie morfologie / produzione industriale)
- 4,8grs. di GM-3 con palla da 180grs. in
lega ternaria (varie morfologie / produzione industriale)
- 5,8grs. di N-350 con palla
da 180grs. completamente blindata (varie morfologie / produzione
industriale)
ATTENZIONE!!
CONTRARIAMENTE A QUANTO MOLTI PROFANI
SONO PORTATI A CREDERE, UN NUMERO CONSIDEREVOLE DI RICARICHE
IMPIEGATE PER IL TIRO DINAMICO SPORTIVO HA UNA LUNGHEZZA
MASSIMA SUPERIORE A QUELLA TIPICA DEL .40 SMITH & WESSON
COMUNEMENTE RIPORTATA SUI MANUALI !! QUESTO E' DOVUTO
AL FATTO CHE IL .40 SMITH & WESSON HA DEGLI SCARSI MARGINI
DI SICUREZZA, PER AUMENTARE I QUALI SI RICORRE AL MUTAMENTO DELLA
LUNGHEZZA COMPLESSIVA. IN LINEA DI MASSIMA LE MUNIZIONI IMPIEGATE
PER QUESTE COMPETIZIONI HANNO UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 29,50 - 30,50MILLIMETRI,
IL CHE IMPLICA L'UTILIZZO DI CARICATORI SPECIALIZZATI. PER MOTIVI
DI SICUREZZA, SI PREGA DI NON UTILIZZARLE MAI LE RICARICHE
DESTINATE AL TIRO DINAMICO SPORTIVO RIPORTATE IN QUESTE PAGINE IN
ARMI DI PRODUZIONE COMMERCIALE!! IN CASO DI UTILIZZO, SI PREGA
DI PARTIRE DA UN 5% IN MENO RISPETTO ALLE DOSI RIPORTATE!!
Chiaramente quando si parla di ricarica
delle munzioni di tipo +P o +P+ ci
si riferisce ad un settore che NON è più quello
della ricarica amatoriale, ma quello della ricarica
professionale ad altissimo livello. E' implicito che serie
sostenute e prolungate di ricariche di questo tipo mettono
a dura prova la capacità di resistenza strutturale
delle armi. Ad ogni modo, chiunque ha la necessità concreta
di ricaricare in proprio cartucce a pressione alta o maggiorata per
il calibro in commento DEVE necessariamente attenersi alle seguenti
regole :
- essere SEMPRE attenti a quello
che si sta facendo (durante le operazioni di ricarica)
e NON distrarsi MAI per nessun motivo
- stabilire una procedura di
ricarica il più SEMPLICE possibile e seguirla SEMPRE
senza variarla MAI nel suo ordine complessivo
- esaminare SEMPRE i
bossoli di risulta (spent cases) con estremo scrupolo
per accertarsi che siano in buone condizioni e per scartare
immediatamente tutti quelli che non siano più tali
- caricare usando una bilancia
digitale e, in caso di caricamento con dosatori volumetrici,
controllare sempre il livello della polvere dopo NON oltre
5 dosi
- NON mescolare mai polveri
diverse
- NON mescolare mai inneschi
di tipo diverso
- NON mescolare mai bossoli
diversi
- NON alterare il foro di vampa,
limitandovi semplicemente a rettificarlo con l'apposito
utensile manuale
- NON alterare mai la sede
dell'innesco, limitandovi a rettificarla ed a uniformarla
con l'apposito utensile manuale
- inserire SEMPRE tutti gli
inneschi alla stessa profondità e nel modo più
ortogonale possibile durante la procedura di innescamento
- NON superare mai le dose
massime indicate su pubblicazioni autorevoli
- NON fidarsi mai di nessuno
e NON credere MAI alle informazioni (date anche in buona
fede) ricevute da amici o conoscenti
- annotare scrupolosamente
tutti i risltati ottenuti
Naturalmente NON tutti devono
sentirsi obbligati a ricaricare in proprio il calibro
in commento in maniera così estrema, per cui le
pratiche illustrate in questa sede, riferite al caricamento
a pressioni di tipo alto o maggiorato, avranno una portata
estremamente ristretta. Si raccomanda infine di EVITARE tassativamente
questa pratica, salvo che non sussita una ragione SERIA e PRECISA
a monte, e che non siate ricaricatori piuttosto smaliziati, con
MOLTI anni di esperienza alle spalle. Non c'è spazio per
i FESSI o per gli "esperti di tutto e niente" nella pratica della raffinata
arte della ricarica delle munizioni metalliche !!
ATTENZIONE!!
TUTTE LE RICARICHE INDICATE IN
QUESTE PAGINE SONO STATE SVILUPPATE IN ARMI MODIFICATE PER
IL TIRO DINAMICO SPORTIVO DOTATE DI SPECIALI CANNE DA COMPETIZIONE
E MOLLE DI RECUPERO POTENZIATE!! SI PREGA DI NON UTILIZZARLE
IN ARMI DI PRODUZIONE COMMERCIALE!! IN CASO DI UTILIZZO,
SI PREGA DI PARTIRE DA UN 5% IN MENO RISPETTO ALLE DOSI
RIPORTATE!!
Particolare attenzione DEVE essere
posta nell'assemblaggio delle varie ricariche. La ricarica
delle munizioni metalliche NON è un'attività
ricreativa per amanti del "fai da te" e, a maggior ragione,
la ricarica delle munizioni per il Tiro Dinamico Sportivo richiede
il MASSIMO dell'attenzione da chiunque la intenda effettuare!!
In primo luogo TUTTI i bossoli devono essere accuratamente preparati
prima di effettuare l'innescamento. La combustione va ottimizzata
alesando il foro di vampa, nonchè rendendo perfettamente
ortogonale la sede dell'innesco, con l'ausilio degli appositi utensili
manuali.
ATTENZIONE!!
RIMUOVERE DAL FORO DI VAMPA GLI
EVENTUALI RESIDUI DI LAVORAZIONE DOVUTI AL CICLO DI PRODUZIONE
INDUSTRIALE DEL BOSSOLO NON SIGNIFICA AUMENTARNE IL DIAMETRO!!
NONSTANTE QUANTO SOSTENUTO DA QUALCHE "...ESPERTO DI TUTTO
E NIENTE..." IL DIAMETRO DEL FORO DI VAMPA NON DEVE MAI ESSERE AUMENTATO
PER NESSUNA RAGIONE, O NE POTREBBE DERIVARE UN AUMENTO INCONTROLLATO
DELLE PRESSIONI DI ESERCIZIO CON CONSEGUENZE TRAGICHE PER IL
TIRATORE!!
A questo punto è possibile
effettuare l'innescamento, preferibilmente con
un innescatore manuale di tipo professionale in grado di assicurare
l'inserimento perfettamente ortogonale dell'innesco. Tutte
le ricariche qui illustrate sono assemblate con inneschi CCI#500
Small Pistol. Qualora l'arma utilizzata impieghi, come spesso
avviene nel Tiro Dinamico Sportivo, un percussore in Titanio
(abbinato alla corrispettiva molla depotenziata) ed uno scatto alleggerito
con modifica (non solo dei piani di ingaggio ma anche) della molla
del cane, è fortemente consigliabile optare per i Winchester
"Small-Pistol", a causa della loro superiore morbidità.
In secondo luogo, TUTTE le varie dosi di polvere vanno pesate SINGOLARMENTE
prima di essere intodotte nei bossoli. Dopo avere verificato che
tutti i bossoli hanno ricevuto la rispettiva carica, è possibile
completare l'assemblaggio della cartuccia con l'inserimento della palla.
In terzo luogo è fondamentale inserire la palla all'altezza corretta
in maniera tale da avere un altezza complessiva della cartuccia finita
il più costante possibile. Si ricordi che più la palla è
pesante, e quindi "lunga", più la lunghezza complessiva
della cartuccia finita aumenterà di conseguenza. Un riferimento
in tal senso è rappresentato da un'attenta lettura dei vari manuali
di ricarica comunemente reperibili in commercio (Sierra, Norma, Lapua,
Vihtavuori, Hornady, Nosler, Lyman, Speer, etc.), dai quali si può
facilmente comprendere che, per il calibro .40S&W, la lunghezza
complessiva della cartuccia finita (O.A.L., cioè Over All
Lenght) è compresa tra 28,60 e 28,80mm con palle di peso compreso
da 135 a 190grs. . Si tenga conto, comunque, che il dato contenuto nei
diversi manuali rappresenta un'indicazione di carattere generale e
che talvolta, specie con le palle più pesanti (quindi più
lunghe) e con le armi modificate per il Tiro Dinamico Sportivo, potrebbero
essere necessari degli adattamenti specifici da valutare caso per
caso. Una questione particolare è quella relativa alla
crimpatura. Tutte le ricariche qui illustrate sono state crimpate con
una matrice professionale da 0,420" (10,67mm) di diametro. Premesso
questo, normalmente se si usano palle blindate la crimpatura è
necessaria per garantire una perfetta regolarità di combustione.
Con le palle in lega ternaria, viceversa, alcuni tiratori non la
impegano (perchè il maggior diametro delle palle in lega "...fa
da tappo..." ai gas di sparo e favorisce la combustione della polvere)
, mentre la altri la impiegano analogamente a quanto avviene con le
palle di tipo blindato. Si tratta quindi di una scelta estremamente
soggettiva. Per quanto riguarda, infine, la scelta del peso di palla,
questo dipende da molti fattori. In linea del tutto generale, più
la palla è pesante e più il rinculo sarà accentuato
e, quindi, l'arma sarà meno controllabile. Viceversa, più
la palla è leggera e più la sensazione di rinculo sarà
attenuata. Di contro, più la palla è pesante e minore sarà
la quantità di polvere da introdurre per ottenere una cartuccia "a
fattore", mentre più la palla è leggera e maggiore sarà
la quantità di polvere da introdurre per ottenere lo stesso risultato.
Sulla base della combinazione di tutti questi elementi, nonchè dopo
avere effettuato un certo numero di prove al poligono, ogni tiratore compirà
poi la propria scelta.
Dal momento che molti tiratori desiderano conoscere
la differenza di velocità che esiste tra un'arma con una canna da
4" rispetto ad una da 5", oppure vorrebbero conoscere che differenza di
velocità c'è tra un'arma della categoria Stock ed una
della categoia Open (N.B. cioè da 5" a 6"), il GRURIFRASCA
ha ritenuto opportuno pubblicare una semplice tabella che consente
di fare un calcolo approssimato del guadagno (o della perdita) di velocità
che subisce una munizione al variare della lunghezza di canna (N.B. ovviamente
la misurazione corretta può essere fatta solo
con l'ausilio di un cronografo, ma sarebbe stato ingiusto
dire a tutti di "...andarsi a comprare un cronografo..." solo
per soddisfare una piccola curiosità !!).
L'impiego pratico di questa tabella è piuttosto
intuitivo. In altre parole, è sufficiente "...incrociare
i dati..." della prima riga con quelli della prima
colonna. Ad esempio, se con una canna da 150mm (6") la ricarica
personalizzata (o la munizione commerciale) ha una certa velocità
alla bocca, passando alla canna da 200mm (8") la velocità
subirà un incremento stimabile attorno ai 10
- 20 m/s. Viceversa, se si passa dalla canna di 200mm a quella di
150mm si avrà un decremento stimabile in 10 - 20 m/s.
Quindi, se la canna si accorcia si deve sottrarre,
mentre se si allunga si deve aggiungere l'incremento
velocitario derivante dall'incrocio tra riga e colonna. Naturalmente
i valori velocitari derivanti da questa tabella saranno più
o meno approssimati a causa del fatto che la velocità alla
bocca varia in funzione delle condizioni atmosferiche (N.B. e
segnatamente al variare di temperatura pressione ed umidità),
ma tuttavia saranno più che sufficienti a qualsiasi tiratore
per avere un'idea grossolana di come varia la velocità alla
bocca delle sue munizioni.