CALIBRO .41 ACTION EXPRESS
La cartuccia calibro
.41 Action Express (N.B.
questa cartuccia
è nota, in talune fonti bibliografiche, con alcuni sinonimi quali
.41 AE, .41 Short, .41 Auto Short, .41 Automatic, nonchè con la
denominazione metrica di 10,4x22mm) è stata ideata e
realizzata da
E. Whildin, il vice-presidente della
Action Arms,
cioè la stessa persona responsabile della progettazione e dello
sviluppo del più famoso
.50 Action Express (v. voce a se).
Strutturalmente parlando si tratta di un derivato parziale del .41 Remington
Magnum in cui bossolo è stato tagliato a 22mm di lunghezza ed il
fondello è stato portato ad un diametro di 9,96mm.
- A sinistra, una rarissima cartuccia i calibro .41AE con palla
blindata di tipo tronco-conico, prodotta dalla IMI. A destra, il fondello
di un bossolo in calibro .41AE di produzione IMI che mette in evidenza
il calibro e la relativa origine -
In questo modo è stato possibile ricavare una cartuccia capace
di utilizzare palle da 10,41mm di diametro (.410") dotata dello stesso
fondello delle cartucce calibro 9x19mm (v. voce a se). I dati dimensionali
fondamentali del .41 Action Express sono i seguenti :
-
Diametro colletto = 11,02mm
-
Diametro fondello = 9,96mm
-
Spessore del fondello =1,27mm
-
Lunghezza massima del bossolo
= 22,00mm, ma in sede di ricarica casalinga, i bossoli vengono tagliati
e rifilati a 21,80mm
-
Lunghezza massima della cartuccia
finita (O.A.L.) = 29,35mm
-
Diametro del proiettile
= 10,41mm (.410")
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
-
Passo di rigatura (commerciale)
tipico = 1 giro in 16" con tutti i pesi di palla disponibili
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI PER
IL DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI SIPE-N ED S4-N
Volume
|
dose SIPE-N (grs.)
|
dose S4-N (grs.)
|
0,46
|
4,9
|
4,4
|
0,49
|
5,3
|
4,7
|
0,53
|
5,7
|
5,2
|
0,57
|
6,1
|
5,8
|
0,61
|
6,6
|
6,2
|
0,66
|
7,1
|
6,6
|
0,71
|
7,4
|
7,3
|
0,73
|
7,8
|
7,7
|
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI PER IL
DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI N-310 E 3N37
Volume
|
dose N-310 (grs.)
|
dose 3N37 (grs.)
|
0,46
|
4,0
|
5,1
|
0,49
|
4,3
|
5,5
|
0,53
|
4,8
|
5,9
|
0,57
|
5,3
|
6,3
|
0,61
|
5,8
|
6,8
|
0,66
|
6,3
|
7,2
|
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI PER IL
DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI SP-2 E PEFL-28
Volume
|
dose SP-2 (grs.)
|
dose PEFL-28 (grs.)
|
0,46
|
6,5
|
6,0
|
0,49
|
7,1
|
6,3
|
0,53
|
7,6
|
6,7
|
0,57
|
8,3
|
7,2
|
0,61
|
8,9
|
7,7
|
0,66
|
9,7
|
8,3
|
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI PER IL
DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI GM-3 E D036-03
Volume
|
dose GM-3 (grs.)
|
dose Lovex D036-03 (grs.)
|
0,46
|
3,5
|
7,3
|
0,49
|
3,9
|
7,5
|
0,53
|
4,1
|
7,8
|
0,57
|
4,5
|
9,0
|
0,61
|
4,7
|
9,6
|
0,66
|
5,0
|
10,4
|
EQUIVALENZA TRA DOSE EROGATA E VOLUME DEI FORI DEI TAMBURI PER IL
DOSATORE LEE AUTO-DISK PER LE POLVERI WW-540 E WW-571
Volume
|
dose WW-540 (grs.)
|
dose WW-571 (grs.)
|
0,46
|
6,7
|
6,8
|
0,49
|
7,2
|
7,2
|
0,53
|
7,8
|
7,8
|
0,57
|
8,3
|
8,4
|
0,61
|
8,9
|
9,0
|
0,66
|
9,7
|
9,7
|
NOTE TECNICHE (1) - per "volume" si intende il
volume in cc delle varie cavità presenti nei tamburi del dosatore
automatico LEE modello "Auto Disk".
NOTE TECNICHE (2) - le differenze di dosaggio a parità
di volume delle varie cavità dei tamburi derivano dalla differenza
dimensionale (seppur minima) tra le due polveri .
NOTE TECNICHE (3) - dal momento che ci possono essere delle
differnze tra lotto e lotto di polveri, i valori riportati in tabella devono
essere intesi unicamente come guida di carattere generale. Prima di ricaricare
è opportuno misurare le dosi effettivamente erogate per verificare
SE e QUANTO differiscono da quelle indicate in tabella!!
Questa sorta di "...
situazione di parentela..." con il calibro
9mm Parabellum permette ovviamente a tutti i possessori di pistole camerate
in calibro 9x19mm di effettuare una conversione in calibro .41 AE semplicemente
cambiando la canna ed il caricatore!! Inizialmente l'idea sembrava essere
piuttosto interessante, ed anche il mercato armiero sembrava averla accolta
piuttosto positivamente, ma quando il 10mm Auto (v. voce a se) si affacciò
sulla scena, le cose cambiarono in senso profondamente negativo per il
.41 AE!! Infatti, la comparsa del 10mm Auto prima e del .40 S&W poi
decretarono in breve tempo la scomparsa pressochè totale del .41
AE dal moderno mercato armiero. In riferimento a questa vicenda, alcuni
esperti hanno parlato di "...
aborto mal riuscito...", altri di "...
buona
occasione mancata...", ma in ogni caso quella del .41AE è stata
una vicenda veramente sfortunata. Questo dipese da numerosi fattori. In
primo luogo la mancanza di componenti specifici già a livello industriale
fu molto importante. In secondo luogo, il fatto che in fin dei conti le
prestazioni non erano poi "...
niente di eccezionale...", fecero
diminuire ben presto tutti gli entusiasmi che si erano formati in riferimento
a questa cartuccia. Infatti, le velocità vanno da un minimo di 240
m/s ad un massimo di circa 320 m/s con una comune canna da 5" a rigatura
convenzionale (
cioè non semi-poligonale). Si tratta quindi
di
una cartuccia normalmente subsonica (N.B.
cioè con
velocità alla bocca normalmente inferiore ai 340 m/s), che per
dare buoni risultati nel settore della difesa personale necessita di palle
altamente specialistiche, difficili da trovare (
o addirittura inesistenti)
oggi come allora. Un ipotetico ambito applicativo sembrava essere, anni
fa, quello del tiro dinamico sportivo, ma la comparsa del 10mm Auto e del
.40S&W relegò il .41 ad un ruolo del tutto marginale. Allo
stato attuale il calibro e le relative armi sono praticamente scomparse.
Anche se alcuni anni orsono, certi produttori (Action Arms, I.M.I., F.I.E.,
K.B.I., Tanfoglio, Taurus, Exacam) realizzarono varie armi camerate per
il .41 AE, allo stato attuale sopravvivono solo le conversioni (N.B.
sono
insiemi di canna , caricatore, più una eventuale molla di recupero
potenziata, realizzati per uno specifico modello di arma da vari produttori)
per passare dal 9x19mm al .41AE. Di fatto, si può dire che le armi
camerate in .41AE sono un vero e proprio oggetto per collezionisti!! Anche
le munizioni commerciali sono pressochè scomparse. Infatti, se si
eccettua la IMI, nessun altro produttore di munizioni di alto livello commercializza
cartucce per il .41AE. Chi desidera sparare con armi camerate per questo
calibro deve necessariamente ricorrere alla ricarica. Relativamente ai bossoli,
anche se alcuni ricaricatori sostengono di operare "...
tagliando e modificando
i bossoli del .41 Remington Magnum..." (N.B.
è un'operazione
estremamente complessa che va assolutamente sconsigliata ai ricaricatori
comuni), alcuni fabbricanti (come
IMI o
Starline) mettono
a disposizione bossoli vergini calibro .41AE di buona fattura. Gli inneschi
sono i classici
Small Pistol Standard come i Federal #100, i Winchester
WSP o i CCI- #500. Il bossolo presenta una lievissima rastrematura (passando
da 11,05 a 11,02mm) e, almeno normalmente (N.B.
cioè se si usano
palle in piombo lanciate a bassa velocità o caricamenti depotenziati)
non è necessario effettuare operazioni specialistiche di crimpatura
della palla dal momento che l'allineamento con la canna (della palla)
avviene usando il colletto come punto di vincolo. Solo in rare occasioni
(N.B.
che sono poi quelle estremamente specialistiche come quelle relative
al Tiro Dinamico Sportivo o alla difesa personale !!) potrebbe essere
necessario effettuare una crimpatura con una specifica matrice, allo scopo
di evitare che il colletto rimanga eccesivamente svasato verso l'esterno
durante le operazioni di ricarica (
e che si manifestino pericolosi inceppamenti)!!
Essendo un calibro tipicamente americano, di seguito si forniscono una serie
di dati di ricarica relativi a polveri americane, alcune delle quali reperibili
anche nel nostro Paese.
palla da 170grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
tipico 29,30mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
WW-231
|
4,0 (min.) - 5,7 (MAX)
|
Unique
|
5,0 (min.) - 7,2 (MAX)
|
HS-6
|
6,0 (min.) - 8,6 (MAX)
|
Herco
|
5,0 (min.) - 7,5 (MAX)
|
800-X
|
5,0 (min.) - 8,5 (MAX)
|
AA-7
|
8,0 (min.) - 11,0 (MAX)
|
Blue-Dot
|
6,0 (min.) - 9,5 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-340 compresa tra 5,0 e 7,6 grs. con una palla da 155grs. di tipo FMJ-TC
.
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-350 compresa tra 6,0 e 8,3 grs. con una palla da 155grs. di tipo FMJ-TC
.
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-340 compresa tra 4,0 e 6,0 grs. con una palla da 180grs. di tipo FMJ-TC
.
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-350 compresa tra 4,0 e 6,6 grs. con una palla da 180grs. di tipo FMJ-TC
.
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-105 compresa tra 8,0 e 10,0 grs. con una palla da 180grs. di tipo
FMJ-TC .
palla da 210grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
tipico 29,30mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
WW-231
|
4,0 (min.) - 4,8 (MAX)
|
Unique
|
4,0 (min.) - 5,5 (MAX)
|
HS-6
|
5,0 (min.) - 6,7 (MAX)
|
Herco
|
4,0 (min.)- 6,1 (MAX)
|
800-X
|
4,0 (min.) - 6,9 (MAX)
|
AA-7
|
6,0 (min.) - 9,1 (MAX)
|
Blue-Dot
|
5,0 (min.) - 7,8 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-340 compresa tra 4,0 e 5,5 grs. con una palla da 200grs. di tipo FMJ-TC.
Questa polvere è da numrosi esperti sconsigliata in combinazione
con le palle da 200grs. poichè ritenuta incapace di bruciare in maniera
adeguata .
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-350 compresa tra 4,0 e 5,9 grs. con una palla da 200grs. di tipo FMJ-TC
.
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose
di N-105 compresa tra 5,0 e 7,9 grs. con una palla da 200grs. di tipo FMJ-TC
.
palla da 220grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
tipico 29,30mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
WW-231
|
3,5 (min.) - 4,5 (MAX)
|
Unique
|
4,0 (min.) - 5,2 (MAX)
|
HS-6
|
5,0 (min.) - 6,4 (MAX)
|
Herco
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX)
|
800-X
|
4,0 (min.) - 6,5 (MAX)
|
AA-7
|
6,0 (min.) - 8,7 (MAX)
|
Blue-Dot
|
6,0 (min.) - 7,1 (MAX)
|
NOTE
- Lunghezza massima della cartucca finita = 29,35mm
- Canna = Bar-Sto serie "Custom Competition Barrel" da 5" (127mm)
con un passo da 1 giro in 406mm (cioè 1 giro in 16")
- Arma = Colt Government "Serie-80" e Browning "HP-35"
con canna custom e caricatore modificato
- Bossoli = IMI originali
- Inneschi = CCI#-500
- Una cartuccia calibro .41AE (al centro) con palla blindata tronco-conica,
affiancata da due cartucce in calibro 9x21mm dotate rispettivamente di
palla Remington "Golden Saber" (a sinistra) e CCI / SPEER "Gold-Dot"
(a destra) -
TAVOLA DI RICOSCIMENTO
DELLE POLVERI REX-NITROKEMIA
Denominazione
commerciale
|
Scopo originario
|
Rex - 0 / Azzurra
|
munizioni calibro
12 fino a 24 grammi di Piombo
|
Rex - 1 / Rossa
|
munizioni calibro
12 fino a 28 grammi di Piombo
|
Rex - 2 / Gialla
|
munizioni calibro
12 fino a 32 grammi di Piombo
|
Rex - 3 / Verde
|
munizioni calibro
12 fino a 36 grammi di Piombo
|
PRINCIPALI DIFFERENZE
FISICO-CHIMICHE TRA LE POLVERI REX ROSSA, GIALLA E VERDE
Denominazione
|
Rex-28
|
Rex-32
|
Rex-36
|
Nitrocellulosa
(%)
|
97,71
|
97,12
|
97,67
|
Titolo azotometrico
(%)
|
13,15
|
13,15
|
13,15
|
Nitroglicerina
(%)
|
|
|
|
Stabilizzanti
(%)
|
1,17
|
1,69
|
1,17
|
Grafite (%)
|
0,15
|
0,16
|
0,1
|
Umidità
residua (%)
|
0,97
|
1,03
|
1,06
|
Natura chimica
|
MBG
|
MBG
|
MBG
|
Metodo di
produzione
|
estrusa
|
estrusa
|
estrusa
|
Aspetto fisico
|
discoidale
|
discoidale
|
discoidale
|
Dimensione
(mm)
|
1,6
|
1,6
|
1,6
|
Spessore
(mm)
|
0,24
|
0,20
|
0,20
|
Colore
|
grigio
|
grigio
|
grigio
|
Densità
(g/l)
|
463
|
464
|
464
|
Modalità
di combustione
|
molto vivace
|
semi vivace
|
semi vivace
|
Potenziale
calorico (cal/g)
|
968
|
953
|
969
|
NOTE TECNICHE (1) - la Rex 28 è
una polvere nata per la ricarica del calibro 12/70 con 24 - 28 grammi di
piombo. Nel calibro 12/70 richiede un innesco di forte potenza ed una pressione
statica su borra di circa 3 Kg.
NOTE TECNICHE (2) - la Rex 32 è una polvere nata per la ricarica
del calibro 12/70 con 30 - 34 grammi di piombo. Nel calibro 12/70
richiede un innesco di forte potenza ed una pressione statica su borra di
circa 3 Kg.
NOTE TECNICHE (3) - la Rex 36
è una polvere nata per la ricarica del calibro 12/70 con 32 - 36
grammi di piombo. Nel calibro 12/70 richiede un innesco di forte
potenza ed una pressione statica su borra di circa 4 Kg.
NOTE TECNICHE (4) - la sigla MBG sta per "monobasica gelatinizzata"
.
Per motivi di completezza si aggiungono anche una serie di
combinazioni
per realizzare ricariche in grado di generare alte velocità
alla bocca. Per la precisione, di tratta o di ricariche di tipo +P, oppure
di ricariche altamente specialistiche comunque in grado di generare elevate
energie cinetiche alla bocca. I dati forniti fanno riferimento all'impiego
di polveri di produzione americana e di palle blindate (con morfologia
diversificata):
7,5 grs. di Herco con palla
da
170grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
7,2 grs. di Unique con palla
da
170grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
7,5 grs. di AA-5 con palla
da
170grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
9,5 grs. di Blue-Dot con palla
da
170grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
10,0 grs. di HS-7 con palla
da
170grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
10,1 grs. di AA-7 con palla
da
170grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
4,5 grs. di Bullseye con palla
da
200grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
6,5 grs. di AA-5 con palla
da
200grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
6,5 grs. di HS-6 con palla
da
200grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
5,0 grs. di WW-231 con palla
da
210grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
6,0 grs. di Herco con palla
da
210grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
7,0 grs. di 800-X con palla
da
210grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
7,8 grs. di Blue-Dot con palla
da
210grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
9,0 grs. di AA-7 con palla
da
210grs. di tipo blindato (varie
morfologie / produzione industriale)
ATTENZIONE!!
TUTTE LE COMBINAZIONI RIPORTATE IN QUESTE PAGINE
SONO PERFETTAMENTE SICURE NELL'ARMA UTILIZZATA DAGLI SVILUPPATORI!! TUTTAVIA,
A CAUSA DELLE VARIABILI COINVOLTE NEL PROCESSO DI RICARICA CASALINGA,
QUESTE STESSE DOSI POTREBBERO RIVELARSI NON ADATTE IN ARMI DIVERSE DA
QUELLA UTILIZZATA DURANTE LA FASE DI STUDIO E SVILUPPO!! PER QUESTO MOTIVO,
SI PREGA DI PARTIRE SEMPRE DA UNA DOSE INFERIORE DEL 30% RISPETTO A QUANTO
INDICATO!!
Chiaramente quando si parla di ricarica delle munzioni di tipo
+P
o
+P+ ci si riferisce ad un settore che NON è più
quello della
ricarica amatoriale, ma quello della
ricarica
professionale ad altissimo livello. E' implicito che serie sostenute
e prolungate di ricariche di questo tipo
mettono a dura prova la
capacità di resistenza strutturale delle armi. Ad ogni modo, chiunque
ha la necessità concreta di ricaricare in proprio cartucce a pressione
alta o maggiorata per il calibro in commento DEVE necessariamente attenersi
alle seguenti regole :
- essere SEMPRE attenti a quello che si sta facendo (durante le
operazioni di ricarica) e NON distrarsi MAI per nessun motivo
- stabilire una procedura di ricarica il più SEMPLICE possibile
e seguirla SEMPRE senza variarla MAI nel suo ordine complessivo
- esaminare SEMPRE i bossoli di risulta (
spent cases)
con estremo scrupolo per accertarsi che siano in buone condizioni e per
scartare immediatamente tutti quelli che non siano più tali
- caricare usando una bilancia digitale e, in caso di caricamento
con dosatori volumetrici, controllare sempre il livello della polvere
dopo NON oltre 5 dosi
- NON mescolare mai polveri diverse
- NON mescolare mai inneschi di tipo diverso
- NON mescolare mai bossoli diversi
- NON alterare il foro di vampa, limitandovi semplicemente a rettificarlo
con l'apposito utensile manuale
- NON alterare mai la sede dell'innesco, limitandovi a rettificarla
ed a uniformarla con l'apposito utensile manuale
- inserire SEMPRE tutti gli inneschi alla stessa profondità
e nel modo più ortogonale possibile durante la procedura di innescamento
- NON superare mai le dose massime indicate su pubblicazioni autorevoli
- NON fidarsi mai di nessuno e NON credere MAI alle informazioni
(date anche in buona fede) ricevute da amici o conoscenti
- annotare scrupolosamente tutti i risltati ottenuti
Naturalmente
NON tutti devono sentirsi obbligati a ricaricare
in proprio il calibro in commento in maniera così estrema,
per cui le pratiche illustrate in questa sede, riferite al caricamento a
pressioni di tipo alto o maggiorato, avranno una portata estremamente ristretta.
Si raccomanda infine di EVITARE tassativamente questa pratica,
salvo
che non sussita una ragione SERIA e PRECISA a monte, e che non siate
ricaricatori piuttosto smaliziati, con MOLTI anni di esperienza alle spalle.
Non c'è spazio per i FESSI o per gli "esperti di tutto e niente"
nella pratica della raffinata arte della ricarica delle munizioni metalliche
!!
ATTENZIONE !!
TUTTE LE RICARICHE INDICATE IN QUESTE PAGINE
SONO STATE SVILUPPATE CON UN'ARMA DA TIRO DINAMICO SPORTIVO SPECIFICAMENTE
REALIZZATA PER LE COMPETIZIONI DELLA CLASSE LIMITED. L'ARMA IN QUESTIONE
E' DOTATA DI UNA CANNA DA COMPETIZIONE DI TIPO PESANTE CON CAMERA SPECIALE
RIFINITA A MANO. I BOSSOLI SONO DI PRODUZIONE IMI / SAMSON MENTRE GLI
INNESCHI SONO I CCI# - 500 . TUTTI
I BOSSOLI HANNO SUBITO L'ALESATURA DEL FORO DI VAMPA E LA RETTIFICA DELLA
SEDE DELL'INNESCO PRIMA DELL'INIZIO DELLE PROCEDURE DI INNESCAMENTO. LE
OPERAZIONI DI INNESCAMENTO SONO STATE EFFETTUATE CON UN INNESCATORE MANUALE
DI TIPO PROFESSIONALE!! TUTTE LE CARTUCCE SONO STATE ACCURATAMENTE CRIMPATE
CON UNA MATRICE DI TIPO PROFESSIONALE PRIMA DI ESSERE UTILIZZATE PER UNIFORMARE
IL PIU' POSSIBILE LA COMBUSTIONE. IL DIAMETRO INTERNO DELLA MATRICE E'
DI .432". STANTE L'ELEVATA COMPLESSITA' DEL PROCESSO DI FORMAZIONE
DI QUESTE MUNIZIONI, SI PREGA DI NON REPLICARE QUESTE RICARICHE SALVO CHE
NON SIATE PROFONDAMENTE ESPERTI NELL'ARTE DELLA RICARICA DELLE MUNIZIONI
METALLICHE!! CHI INTENDE RICARICARE NON DEVE MAI INIZIARE PARTENDO DALLA
DOSE INDICATA IN QUESTE NOTE, MA DEVE SEMPRE USARE UNA DOSE INFERIORE DEL
30% !! LA DOSE EFFETTIVAMENTE RIPORTATA VA RAGGIUNTA SEMPRE PER GRADI,
CON INCREMENTI NON SUPERIORI A 0,1 GRANI ALLA VOLTA!!
Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro .41 AE : brevi note
su alcune ricariche depotenziate
Dal momento che le armi camerate per il .41AE sono alquanto rare e
che i dati relativi alla ricarica per il predetto calibro SPESSO sono di
difficile reperibilità, in questa sede si darà conto brevemente
di alcune ricariche specialistiche di tipo DEPOTENZIATO, utili per tutti
quei tiratori che si avvicinano per la prima volta all'impiego di questo
calibro e che hanno problemi di reperibilità a livello di propellenti.
palla da 170grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
29,30mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
BA-9
|
5,0 (min.) - 6,3 (MAX)
|
BA-10
|
4,0 (min.) - 5,3 (MAX) |
A0
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX) |
Sipe
|
4,0 (min.) - 6,3 (MAX) |
Sidna
|
4,0 (min.) - 5,7 (MAX) |
Prima
|
4,0 (min.) - 5,5 (MAX) |
R-1
|
3,0 (min.) - 4,9 (MAX) |
JK-6
|
4,0 (min.) - 6,3 (MAX) |
JK-3
|
4,0 (min.) - 7,3 (MAX) |
GM-3
|
5,0 (min.) - 6,3 (MAX) |
N-320
|
4,0 (min.) - 5,3 (MAX)
|
Rex Gialla (R-32) |
5,0 (min.) - 5,8 (MAX)
|
Rex Verde (R-36)
|
5,0 (min.) - 6,0 (MAX)
|
M-92S
|
6,0 (min.) - 8,0 (MAX) |
MBX36
|
5,0 (min.) - 7,0 (MAX) |
NOTE TECNICHE (1) -
alcune fonti bibliogrfiche indicano una dose di Rex Gialla compresa tra
4,9 e 5,3 grs. con la palla da 185grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata
come minima, consente di individuare la dose più adatta per
la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
palla da 210grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
29,30mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
BA-9
|
5,0 (min.) - 6,0 (MAX)
|
BA-10
|
4,0 (min.) - 5,0 (MAX) |
A0
|
4,0 (min.) - 5,7 (MAX) |
Sipe
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX) |
Sidna
|
4,0 (min.) - 5,4 (MAX) |
Prima
|
4,0 (min.) - 5,2 (MAX) |
R-1
|
3,0 (min.) - 4,6 (MAX) |
JK-6
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX) |
JK-3
|
4,0 (min.) - 7,0 (MAX) |
GM-3
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX) |
N-320
|
4,0 (min.) - 5,1 (MAX) |
Rex Gialla (R-32) |
4,0 (min.) - 4,5 (MAX)
|
Rex Verde (R-36) |
4,0 (min.) - 4,8 (MAX) |
palla da 220grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L.
29,30mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
BA-9
|
4,0 (min.) - 5,7 (MAX)
|
BA-10
|
3,0 (min.) - 4,7 (MAX) |
A0
|
3,0 (min.) - 5,4 (MAX) |
Sipe
|
3,0 (min.) - 5,7 (MAX) |
Sidna
|
3,0 (min.) - 5,1 (MAX) |
Prima
|
3,0 (min.) - 4,9 (MAX) |
R-1
|
3,0 (min.) - 4,3 (MAX) |
JK-6
|
4,0 (min.) - 5,7 (MAX) |
JK-3
|
4,0 (min.) - 6,7 (MAX) |
GM-3
|
4,0 (min.) - 5,7 (MAX) |
N-320
|
3,0 (min.) - 4,8 (MAX) |
Rex Gialla (R-32) |
3,5 (min.) - 4,3 (MAX)
|
Rex Verde (R-36) |
4,0 (min.) - 4,5 (MAX) |
Sezione 2 - Questioni tecniche sul calibro .41 AE : osservazioni
sulle differenze di volumetria dei bossoli commercializzati da vari costruttori
Stante la sua sfortunata "...
avventura
commerciale..." (N.B.
almeno per
ora !!), il calibro .41AE non è oggi molto diffuso, motivo
per cui sia le munizioni commerciali, sia i componenti di ricarica non
sono sempre di facile reperibilità !! Con specifico riferimento
ai bossoli per ricarica il .41AE occorre segnalare che spesso si registrano
rilevanti variazioni ponderali e, conseguentemente, di volume interno.
Questo significa che "...
chi lavora..."
con carica massime, potrebe avere dei problemi di sovrapressione passando
da una marca all'altra di bossoli. Per questo motivo, si consiglia di
partire SEMPRE dalle dosi minime tutte le volte che si decide di ricaricare
autonomamente le proprie munizioni. Questo principio,
che vale in generale per qualsiasi munizione
di qualsiasi calibro, deve essere scrupolosamente rispettato durante
la ricarica del calibro in commento a causa delle differenze di volume interno
presenti sia tra un produttore e l'altro, sia da un lotto all'altro nel
contesto della produzione dello stesso produttore. Per favore agite sempre
con prudenza !!