CALIBRO .41 REMINGTON MAGNUM


La cartuccia calibro .41 Remigton Magnum venne commercializzata dalla Smith & Wesson nel 1964 insieme al revolver modello 57. Questa cartuccia venne originariamente concepita e realizzata per colmare la differenza (in termini di energia cinetica) che esisteva tra il .357 Magnum ed il .44 Magnum (v. voci a se). Inizialmente erano disponibili SOLO due tipi di caricamenti per questa cartuccia, uno ad alta velocità con palla semiblindata per impieghi venatori, ed uno a bassa velocità con palla in Piombo per impieghi di carattere generale. Quest'ultima munizione era anche destinata, nell'ottica degli ideatori, ad essere impiegata dalle Forze di Polizia per i loro compiti istituzionali. Dal punto di vista pratico, il .41 Magnum soddisfò le attese dal momento che offriva una maggiore energia cinetica rispetto al .357 Magnum, ma generava meno rinculo rispetto ad un .44 Magnum. Tuttavia, invece di acqusire una diffusione sempre maggiore tra le Forze di Polizia, la cartuccia si diffuse sempre di più tra i cacciatori di quei Paesi (primo fra tutti gli USA) in cui era consentito svolgere attività venatoria con le armi corte. Questo non era stato previsto dai tecnici della Smith & Wesson!! Il problema fu in parte dovuto al fatto che il primo caricamento a comparire sul mercato (che per un po' di tempo rimase anche l'unico) non faceva altro che duplicare le prestazioni del .44 Magnum. Fu forse per questo motivo che i responsabili delle varie Forze di Polizia americane dettero, fin da subito, SCARSA importanza a questa cartuccia. I dati strutturali fondamentali del .41 Remigton Magnum sono i seguenti:


- Diametro del colletto = 11,02mm
- Diametro del fondello = 12,50mm
- Spessore del fondello =1,50mm
- Lunghezza massima del bossolo = 32,77mm, ma in sede di ricarica casalinga, i bossoli vengono  tagliati e rifilati a 30,65mm
- Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 40,39mm
- Diametro del proiettile = 10,41mm (.410")
- Innesco (tipo) = Large Pistol Magnum
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 18,75" per tutti i pesi di palla disponibili


Inutile dire che questa cartuccia divenne in brevissimo tempo una delle cartucce più controverse di tutti i tempi. Infatti, da un lato i sostenitori del .357 Magnum affermavano che generava troppo rinculo, dall'altro, i sostenitori del .44 Magnum sostenevano era dotata di scarsa potenza (rectius, energia cinetica)!! I caricamenti commerciali attualmente disponibili hanno un peso di palla compreso tra i 170 ed i 220grs., anche se forse i più diffusi sono quelli con palle da 210 grs. di peso. La scarsità di munizioni commerciali spinge tutti coloro i quali utilizzano questo calibro alla ricarica!! Anche per il .41 Magnum valgono le stesse regole osservate per la ricarica delle altre munizioni di tipo magnum per arma corta, le quali possono essere così sintetizzate:


- uso di polveri a lenta combustione
- uso di inneschi magnum
- applicazione della crimpatura alla palla (N.B. essendo una cartuccia da revolver, si tratterà ovviamente di un'orlatura !!)


Le polveri più indicate sono le classiche polveri da pistola per le cartucce magnum (WW-296, H-110, Hercules 2400, N-105, N-110, AA-9, etc.). Relativamente agli inneschi, stante le grosse quantità di polvere impiegata, è assolutamente necessario NON usare nulla al di fuori dei classici CCI-350 od altri inneschi da pistola di tipo magnum. La pressione di esercizio massima è fissata in 300Mega Pascal (3000 bar), mentre la gamma di pesi di palla razionalmente utilizzabili va da 170 a 220grs., anche se le palle più diffuse sono quelle da 210 grs. di peso. Alcune combinazioni di ricarica con le polveri di produzione Vihtavuori maggiormente adatte sono riportate nella pagine che seguono.


palla da 170grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L. tipico  41,10mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-340   
8,0 (min.) - 11,4 (MAX)
3N37     
9,0 (min.) - 12,0 (MAX)
N-350      
10,0 (min.) - 13,0 (MAX)
N-105
14,0 (min.) - 17,5 (MAX)
N-110        
20,0 (min.) - 23,5 (MAX)


palla da 210grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L. tipico  41,10mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-340  
7,0 (min.) - 9,6 (MAX)
3N37  
7,0 (min.) - 10,0 (MAX)
N-350    
8,0 (min.) - 11,8 (MAX)
N-105     
12,0 (min.) - 15,1 (MAX)
N-110      
17,0 (min.) - 20,3 (MAX)


palla da 220grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L. tipico  41,10mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-340   
7,0 (min.) - 9,2 (MAX)
3N37   
7,0 (min.) - 10,0 (MAX)
N-350    
8,0 (min.) - 10,2 (MAX)
N-105      
11,0 (min.) - 14,8 (MAX)
N-110    
13,0 (min.) - 15,5 (MAX)



Utilizzando queste dosi, le velocità vanno da un minimo di 420 m/s ad un massimo di 550 m/s SENZA superare la pressione di esercizio massima ammessa per questa cartuccia. Per motivi di completezza si aggiungono anche alcuni dati di ricarica con le più famose polveri di produzione americana.


palla da 170grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L. tipico 41,10mm)



Polvere (tipo)
Dose grs.)
AA-7     
13,0 (min.) - 16,4 (MAX)
AA-9   
18,0 (min.) - 21,5 (MAX)
Blue Dot   
12,0 (min.) - 15,5 (MAX)
2400      
18,0 (min.) - 21,6 (MAX)
WW-296  
20,0 (min.) - 23,9 (MAX)
H-110  
21,0 (min.) - 24,7 (MAX)


palla da 210grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L. tipico 41,10mm)


Polvere (tipo)
Dose grs.)
AA-7  
11,0 (min.) - 14,7 (MAX)
AA-9     
14,0 (min.) - 17,9 (MAX)
Blue Dot  
10,0 (min.) - 13,6 (MAX)
2400    
14,0 (min.) - 17,9 (MAX)
WW-296 
18,0 (min.) - 21,0 (MAX)
H-110     
18,0 (min.) - 20,1 (MAX)


palla da 220grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L. tipico 41,10mm)


Polvere (tipo)
Dose grs.)
AA-7   
11,0 (min.) - 14,7 (MAX)
AA-9  
14,0 (min.) - 17,3 (MAX)
Blue Dot  
10,0 (min.) - 13,7 (MAX)
2400     
15,0 (min.) - 18,4 (MAX)
WW-296  
17,0 (min.) - 20,9 (MAX)
H-110     
17,0 (min.) - 20,9 (MAX)




                                                     PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE POLVERI WW-296 e SP-3


Denominazione
WW-296
SP-3
Nitrocellulosa (%)
86
83
Titolo azotometrico (%)
13,15
12,7
Nitroglicerina (%)
10
12,5
Stabilizzanti (%)
3
3,5
Grafite (%)
0,5
0,3
Umidità residua (%)
0,5
0,7
Natura chimica
DB
DB
Metodo di produzione
granulata
granulata
Aspetto fisico
sferoidale
sferica
Dimensione (mm)
0,36
0,4
Spessore (mm)


Colore
grigio
nero
Densità (g/l)
955
950
Modalità di combustione
molto lenta
molto lenta
Potenziale calorico (cal/g)
937
940


NOTE TECNICHE (1) - la WW-296 è una polvere destinata esclusivamente al caricamento di munizioni di tipo "magnum", per arma corta, e a piena carica (full power load). E' anche una polvere specifica per la ricarica del .410 Magnum (36 magnum). Se usata nella canna liscia, richiede un innesco di MEDIA potenza ed una pressione statica su borra di 3 Kg. Le dosi di piombo impiegabili sono di 14 - 20 grammi.

NOTE TECNICHE (2) - la WW-296 è una polvere indicata in certe fonti come "lenticolare" in luogo di sferoidale.


NOTE TECNICHE (3) - la WW-296 è una polvere indicata in certe fonti come polvere a singola base a causa del basso tenore di nitroglicerina.


NOTE TECNICHE (4) - la sigla DB sta per "doppia base" .

NOTE TECNICHE (5) - la SP-3 è una polvere destinata esclusivamente al caricamento di munizioni di tipo "magnum", per arma corta, e a piena carica (full power load). E' anche una polvere specifica per la ricarica del .410 Magnum (36 magnum). Se usata nella canna liscia, richiede un innesco di MEDIA o FORTE potenza ed una pressione statica su borra di 3 Kg. La dose di piombo impiegabile è di 20 grammi.




                                                                                                                ATTENZIONE!!

LE COMBINAZIONI SOPRA ESPOSTE SONO STATE REALIZZATE DAGLI SVILUPPATORI CON UN REVOLVER SMITH & WESSON MODELLO "57"  CON CANNA DA 6" PERFETTAMENTE FUNZIONANTE. ESSE SONO DEL TUTTO SICURE IN QUESTO TIPO DI ARMA. I BOSSOLI SONO DI PRODUZIONE REMINGTON MENTRE GLI INNESCHI SONO I CCI - 350. TUTTI I BOSSOLI HANNO SUBITO L'ALESATURA DEL FORO DI VAMPA E LA RETTIFICA DELLA SEDE DELL'INNESCO PRIMA DELL'INIZIO DELLE PROCEDURE DI INNESCAMENTO. LE OPERAZIONI DI INNESCAMENTO SONO STATE EFFETTUATE CON UN INNESCATORE MANUALE DI TIPO PROFESSIONALE!! TUTTE LE CARTUCCE SONO STATE ACCURATAMENTE CRIMPATE CON UNA MATRICE DI TIPO PROFESSIONALE PRIMA DI ESSERE UTILIZZATE PER UNIFORMARE IL PIU' POSSIBILE LA COMBUSTIONE. SI PREGA DI NON REPLICARE QUESTE RICARICHE SE NON SIETE PIU' CHE ESPERTI NELLA RICARICA DELLE MUNIZIONI METALLICHE!! CHI INTENDE RICARICARE DEVE COMINCIARE SEMPRE PARTENDO DALLA DOSE MINIMA. LA DOSE MASSIMA VA RAGGIUNTA PER GRADI, CON INCREMENTI NON SUPERIORI A 0,5GRANI ALLA VOLTA. LE DOSI MINIME E MASSIME NON VANNO MAI SUPERATE!!



Per effettuare in tutta sicurezza ricarica del .41 Remington Magnum, è consigliabile effettuare alcune prove con due o tre polveri facilmente reperibili in armeria. Una volta trovata la dose ideale per la propria arma, tutti i problemi saranno risolti. Per ottenere una combustione ottimale della polvere e per ridurre il rinculo è consigliato impiegare armi con canne di lunghezza NON inferiore ai 150mm in luogo delle inutili, ed inadatte, canne da 100 - 120mm che spesso si vedono nelle armerie italiane!! Infine, si prega di sottoporre l'arma ad un costante ed attento processo di pulizia dopo ogni sessione di tiro!!



Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro .41 Remington Magnum:
brevi note su alcune ricariche depotenziate



Dal momento che le armi camerate per calibri di tipo magnum NON sono alla portata di tutti i tiratori sotto il profilo dell'impiego pratico, in questa sede si darà conto brevemente di alcune ricariche specialistiche di tipo DEPOTENZIATO, utili per tutti quei tiratori che si avvicinano per la prima volta al tiro con un binomio arma - cartuccia così potente. Per motivi di semplicità di assemblaggio delle ricariche, nonchè di facilità di reperimento dei componenti, abbiamo pensato di fare riferimento alla polvere comunemente nota come Rex Gialla (N.B. altresì detta R-32 o Rex - 2)


Peso palla (grs.)
Polvere (tipo)
Dose (grs.)
170
Rex-32
9,0 (min.) - 9,5 (MAX)
210
Rex-32
8,5 (min.) - 9,0 (MAX)
220
Rex-32
8,0 (min.) - 8,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - talune fonti bibliografiche indicano una dose di Rex Gialla compresa tra 9,0 e 9,5 grs. con la palla da 210grs. di peso. Altre ne indicano una compresa tra 8,0 e 9,0grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


Le palle sono palle in lega ternaria oppure semplici palle in Piombo non antimoniale. Posso essere utilizzate con ottime soddisfazioni anche le palle in piombo con trattamento (elettrolitico) superficiale in Rame iperpuro, o anche le comuni palle blindate (o semiblindate).



Sezione 2 - Questioni tecniche sul calibro .41 Remington Magnum:
tavola sinottica per il calcolo approssimato delle differenze di velocità



Dal momento che le armi camerate per calibri di tipo magnum vengono commercializzate con lunghezze di canna alquanto diversificate, il tiratore che ricarica personalmente le proprie munizioni potrebbe chiedersi che differenza ci sia, in termini di velocità, tra armi con lunghezza di canna differente pur impiegando la stessa dose di ricarica. Per questo motivo, pubblichiamo una semplice tabella che consente di fare un calcolo approssimato del guadagno (o della perdita) di velocità che subisce una munizione al variare della lunghezza di canna.



V
L
305
455
610
760
915
1065
1220
25
5
10
15
20
25
30
35
50
10
20
30
40
50
60
70
75
15
30
45
60
75
90
105
100
20
40
60
80
100
120
140
125
25
50
75
100
125
150
175
150
30
60
90
120
150
180
210
175
35
70
105
140
175
210
245



                                                                                             LEGENDA


V = classe di velocità espressa per gruppi omogenei di velocità alla bocca, cioè fino a 305m/s, fino a 455 m/s e così via. Ogni gruppo ha un'approssimazione di +/- 5 m/s
L = lunghezza approsimativa della canna espessa in mm. Ogni casella esprime una differenza  approssimata dalla misura in pollici, cioè 1 pollice 25mm, 2 pollici 50mm e così via.


L'impiego pratico di questa tabella è piuttosto intuitivo. In altre parole, è sufficiente "...incrociare i dati..." della prima riga con quelli della prima colonna. Ad esempio, se con una canna da 150mm (6") la ricarica personalizzata (o la munizione commerciale) ha una certa velocità alla bocca, passando alla canna da 200mm (8") la velocità subirà un incremento stimabile attorno ai 10 - 20 m/s. Viceversa, se si passa dalla canna di 200mm a quella di 150mm si avrà un decremento stimabile in 10 - 20 m/s. Quindi, se la canna si accorcia si deve sottrarre, mentre se si allunga si deve aggiungere l'incremento velocitario derivante dall'incrocio tra riga e colonna. Naturalmente i valori velocitari derivanti da questa tabella saranno più o meno approssimati a causa del fatto che la velocità alla bocca varia in funzione delle condizioni atmosferiche (N.B. e segnatamente al variare di temperatura pressione ed umidità), ma tuttavia saranno più che sufficienti a qualsiasi tiratore per avere un'idea grossolana di come varia la velocità alla bocca delle sue munizioni.