CALIBRO .480 RUGER
La cartuccia calibro
.480 Ruger (N.B.
questa cartuccia
è nota, in talune fonti bibliografiche, come .480 Revolver Magnum,
12,8x33mm, 12,8x33R o 12,8x33mm R Magnum) è il risultato di uno
sforzo congiunto tra la
Hornady e la
Sturm, Ruger & Co.,
volto a realizzare una cartuccia con caratteristiche energetico-velocitarie
INTERMEDIE tra il
.44 Remington Magnum (V. voce a se) ed il
.475
Linebaugh (V. voce a se). Analogamente alla cartuccia calibro .475 Linebaugh,
ANCHE il .480 Ruger è basata sul bossolo della cartuccia calibro
.45 - 70 Government (V. voce a se) tagliato a 32,64mm ed adattato
per accogliere una palla da 12,07mm di diametro, anche se il fondello
ha dimensioni leggermente inferiori rispetto al bossolo originale. Non
va poi dimenticato che:
- il. .480 Ruger lavora a pressioni (leggermente) più BASSE
del .475 Linebaugh (
3300 bar del primo contro i 3450 bar del secondo)
- le armi camerate per il .480 Ruger hanno solitamente 6 colpi,
invece dei 5 colpi solitamente presenti nelle armi camerate per il .475
Linebaugh
Inoltre, il bossolo del .480 Ruger è 3 mm (0,12") più
CORTO del bossolo del .475 Linebaugh e, in tal senso, molti vedono nella
prima cartuccia una sorta di "...
versione speciale..." della seconda,
sulla base di una relazione simile a quella che esiste, per esempio, tra
il .44 Special ed il .44 Remington Magnum (pur se con tutti i distinguo
del caso!!). Il diametro della palla è di 12,07mm (cioè .475"),
e la cartuccia richiede inneschi di tipo NON inferiore ai
Large Pistol
Magnum per bruciare correttamente le grandi quantità di polvere
utilizzate. Per questo motivo la canna DEVE avere una lunghezza NON inferiore
ai 200mm (8"), mentre la corretta stabilizzazione della palle impiegate,
il cui peso è compreso tra i 325 ed i 400grs., si ottiene con passi
di rigatura di 1 giro completo in 457mm (cioè di 1 giro in 18").
I principali dati dimensionali di questa cartuccia sono i seguenti:
-
Diametro del colletto = 12,80mm
-
Diametro del fondello = 13,77mm
-
Spessore del fondello =1,78mm
-
Lunghezza massima del bossolo = 32,64mm, ma in sede di
ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 32,50mm
-
Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 41,90mm
-
Diametro del proiettile = 12,07mm (.475")
- Innesco (tipo) = Large Pistol Magnum
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro
in 18" con tutti i pesi di palla comunemente disponibili
Per quanto concerne la ricarica, la scarsità di munizioni
commerciali unito al loro ALTO costo, fa si che i possessori di armi camerate
per questa potente cartuccia ricorrano automaticamente a tecniche
di ricarica specialistica per l'assemblaggio delle loro munizioni. Premesso
che si tratta di una cartuccia creata esclusivamente per la caccia o per
il tiro alla sagoma mettalica, le uniche due palle attualmente disponibili
per questa cartuccia sono quelle del peso di 325 e 400grs., di tipo semiblindato
a punta molle, blindato a punta a cava o blindato ordinario. Stante la sua
natura, questa cartuccia richiede solo ed esclusivamente polveri lenta
combustione ed inneschi di tipo magnum. Le polveri più indicate sono
le classiche polveri da pistole per le cartucce magnum (WW-296, H-110, Hercules
2400, N-105, N-110, AA-9, etc.). Relativamente agli inneschi, stante le
grosse quantità di polvere impiegata, è assolutamente necessario
NON usare nulla al di fuori dei classici CCI-350 od altri inneschi da pistola
di tipo magnum!! Va menzionato in questa sede che alcuni tipi di polvere
"...
gradiscono particolarmente..." gli inneschi da fucile, per cui
i ricaricatori più smaliziati dovranno tenere conto anche di questo
dettaglio.
palla da 325grs. di tipo semiblindato a punta molle / blindato
ordinario (O.A.L. 41,90mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
R-123(*)
|
20,0 (min.) - 23,5 (MAX)
|
2400
|
20,0 (min.) - 23,1 (MAX) |
N-110
|
21,0 (min.) - 23,7 (MAX)
|
AA-9
|
22,0 (min.) - 24,5 (MAX) |
H-110
|
26,0 (min.) - 27,0 (MAX) |
WW-296
|
27,0 (min.) - 28,0 (MAX)
|
NOTE
(*) = La polvere Norma R-123 è stata impiegata a puro
titolo SPERIMENTALE in questa sede dagli sviluppatori. La dose
di 23,5grs. DEVE essere intesa come MASSIMA e NON deve essere mai superata!!
A questa dose ci si deve arrivare SEMPRE per gradi!! Si rammenta che la
polvere in commento, mentre non da problemi con le palle più leggere,
NON è adatta alla palle da 400grs. di peso.
palla da 400grs. di tipo semiblindato a punta molle / blindato
ordinario (O.A.L. 41,90mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
2400
|
15,0 (min.) - 17,5 (MAX) |
N-110
|
16,0 (min.) - 18,3 (MAX) |
AA-9
|
17,0 (min.) - 19,3 (MAX)
|
H-110 |
20,0 (min.) - 20,8 (MAX) |
WW-296 |
20,0 (min.) - 21,5 (MAX) |
ATTENZIONE!!
LE COMBINAZIONI SOPRA ESPOSTE SONO STATE REALIZZATE DAGLI SVILUPPATORI
CON UN REVOLVER TAURUS MODELLO "RAGING BULL" CON CANNA
DA 8 3/8" CON CONO DI FORZAMENTO RINFORZATO E COMPENSATORE INTEGRALE A
OTTO LUCI. ESSE SONO PERFETTAMENTE SICURE IN QUESTO TIPO DI ARMA. I BOSSOLI
SONO DI PRODUZIONE HORNADY / FRONTIER MENTRE GLI INNESCHI SONO I CCI
- 350. TUTTI I BOSSOLI HANNO SUBITO L'ALESATURA DEL FORO DI VAMPA E
LA PULIZIA DELLA SEDE DELL'INNESCO PRIMA DELL'INIZIO DELLE PROCEDURE DI
INNESCAMENTO. LE OPERAZIONI DI INNESCAMENTO SONO STATE EFFETTUATE CON UN
INNESCATORE DI TIPO PROFESSIONALE!! TUTTE LE CARTUCCE SONO STATE ACCURATAMENTE
CRIMPATE CON UNA MATRICE DI TIPO PROFESSIONALE PRIMA DI ESSERE UTILIZZATE
PER UNIFORMARE IL PIU' POSSIBILE LA COMBUSTIONE. SI PREGA DI NON REPLICARE
QUESTE RICARICHE CON ARMI DI PRODUZIONE COMMERCIALE DIVERSE DAI REVOLVER
DI PRODUZIONE TAURUS!! CHI INTENDE RICARICARE DEVE COMINCIARE SEMPRE PARTENDO
DALLA DOSE MINIMA. LA DOSE MASSIMA VA RAGGIUNTA PER GRADI, CON INCREMENTI
NON SUPERIORI A 0,5GRS. ALLA VOLTA. LE DOSI MINIME E MASSIME NON VANNO
MAI SUPERATE!!
Talvolta l'impiego di inneschi da fucile potrebbe rivelarsi NECESSARIO
per sfruttare la meglio le caratterisiche chimiche di qualche specifico
propellente, anche se non si deve dimenticare che l'utlizzo reiterato di
inneschi da fucile unito a dosi massime, potrebbe con facilità generare
fenomeni erosivi all'interno della canna. Si prega, dunque, di procedere
con estrema cautela nella ricarica, nonchè di sottoporre l'arma
ad un costante ed attento processo di pulizia dopo ogni sessione di tiro!!
Dal momento che le armi camerate per calibri di tipo
magnum vengono commercialzizate con lunghezze di canna alquanto diversificate,
il tiratore che ricarica personalmente le proprie munizioni potrebbe
chiedersi che differenza ci sia, in termini di velocità,
tra armi con lunghezza di canna differente pur impiegando la stessa
dose di ricarica. Per questo motivo, pubblichiamo una semplice tabella
che consente di fare un calcolo approssimato del guadagno (o della
perdita) di velocità che subisce una munizione al variare della
lunghezza di canna.
L'impiego pratico di questa tabella è piuttosto
intuitivo. In altre parole, è sufficiente "...incrociare
i dati..." della prima riga con quelli della prima colonna. Ad
esempio, se con una canna da 150mm (6") la ricarica personalizzata (o
la munizione commerciale) ha una certa velocità alla bocca, passando
alla canna da 200mm (8") la velocità subirà un incremento
stimabile attorno ai 10 - 20 m/s. Viceversa, se si passa dalla canna di
200mm a quella di 150mm si avrà un decremento stimabile in
10 - 20 m/s. Quindi, se la canna si accorcia si deve sottrarre,
mentre se si allunga si deve aggiungere l'incremento
velocitario derivante dall'incrocio tra riga e colonna. Naturalmente
i valori velocitari derivanti da questa tabella saranno più
o meno approssimati a causa del fatto che la velocità alla bocca
varia in funzione delle condizioni atmosferiche (N.B. e segnatamente
al variare di temperatura pressione ed umidità), ma tuttavia
saranno più che sufficienti a qualsiasi tiratore per avere un'idea
grossolana di come varia la velocità alla bocca delle sue
munizioni.