CALIBRO .50 ACTION EXPRESS


La cartuccia calibro .50 Action Express (N.B. questa cartuccia è altresì nota come .50 AE, 12,7x33Magnum o 12,7x33 Rimless Magnum) è stata sviluppata sul finire degli anni '80 del XX secolo da Evan Whildin, il vice presidente della Magnum Research di Minneapolis (Stato del Minnesota, USA). L'idea di base era quella di realizzare una nuova cartuccia da utilizzare per la caccia (nei Paesi ove ciò è consentito) o per il tiro alla sagoma metallica, sfruttando il preesistente telaio della pistola semiautomatica Desert Eagle "modello B". In collaborazione con i tecnici della IMI, Whildin ed il suo staff realizzarono in breve tempo una cartuccia in grado di essere camerata entro la poderosa struttura della Desert Eagle. Questa nuova cartuccia impiegava palla da 12,7mm di diametro (N.B. cioè 50 centesimi di pollice, da cui il nome di ".50AE") ed era basata su di un bossolo con struttura "a fondello ridotto" o "ribattuto" che dir si voglia (rebated-head case) e, in particolare, con un bossolo il cui fondello aveva lo stesso IDENTICO diametro del fondello dei bossoli delle cartucce calibro .44 Remington Magnum. Questo aspetto strutturale era importantissimo poichè consentiva l'intercambiabilità con quasi tutte le parti meccaniche della pistola Desert Eagle in calibro .44 Remington Magnum!! Le uniche operazioni da svolgere erano cambiare la canna ed il caricatore. Con questa semplice sostituzione, tutti i possessori di Desert Eagle camerate in calibro .44 Remigton Magnum potevano, in breve tempo, sparare ANCHE le cartucce calibro .50AE!! Fatte queste brevi precisazioni di carattere storico, quelli che seguono sono i principali dati dimensionali di questa cartuccia :


- Diametro del colletto =13,50mm
- Diametro del fondello = 13,06mm
- Spessore del fondello =1,50mm
- Lunghezza massima del bossolo = 32,64mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 32,40mm
- Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 40,50mm
- Diametro del proiettile = 12,71mm (.50")
- Innesco (tipo) = Large Pistol Magnum
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 19" per tutte le palle comunemente disponibili


La pressione di esercizio (media massimale) è fissata in 230 Mega Pascal (2300 bar), che è una pressione relativamente "bassa" con riferimento specifico ad una cartuccia per arma corta e, più in generale, ad una cartuccia ad elevate prestazioni come quella in commento. Come detto in precedenza, si tratta di una cartuccia concepita ESCLUSIVAMENTE per il tiro alla sagoma metallica o per la caccia (N.B. ovviamente NON in Italia, ma SOLO in quesi pochi Paesi dove ciò è ammesso!!). Questo significa che il rinculo è veramente poderoso, e che può essere tollerato solo da tiratori con braccia forti e robuste, nonchè dotati di una pregressa esperienza nell'impiego di cartucce di tipo magnum. Fortunatamente la struttura della pistola aiuta un po' a mitigare la sensazione di rinculo, sia a causa della grossa impugnatura, sia a causa del funzionamento a ricupero di gas. Non va poi dimenticato che anche il peso dell'arma, che si attesta attorno ai 2Kg, aiuta a diminuire un po' il rinculo. Questo non significa che sia facile usare un'arma del genere!! All'atto dello sparo l'arma "...scalcia vigorosamente..." torcendosi su se stessa, ed è necessario che il tiratore "...sappia il fatto suo..." (N.B. cioè che sia forte, robusto e che abbia una buona dose di pratica) per poterla controllare al meglio. Stante la sua natura, questa cartuccia richiede solo ed esclusivamente polveri  lenta combustione ed inneschi di tipo magnum. Le polveri possono essere o le classiche polveri da pistole per le cartucce magnum (WW-296, H-110, Hercules 2400, N-105, N-110, AA-9, etc.), oppure le polveri per fucile a combustione rapida. Relativamente agli inneschi, stante le grosse quantità di polvere impiegata, è assolutamente necessario NON adoperare nulla al di fuori dei classici CCI-350 od altri inneschi da pistola di tipo magnum!! Va menzionato in questa sede che alcuni tipi di polvere "...gradiscono particolarmente..." gli inneschi da fucile, per cui i ricaricatori più smaliziati dovranno tenere conto anche di questo dettaglio. Un esempio in tal senso è rappresentato dalla WW-296, che con bassi  dosaggi (circa 26,0 grs.) ed inneschi da pistola non riesce ad assicurare il corretto funzionamento dell'arma. Per risolvere il problema, o si aumenta il dosaggio, oppure si passa direttamente all'impiego di inneschi da fucile. Con riferimento specifico alla ricarica, va ricordato che la cartuccia originale (commercializzata per la prima volta dalla Samson) è nata attorno ad una palla di tipo semiblindato a punta molle da 300grs. di peso (19,4 grammi), lanciata a circa 400 m/s (N.B. alla cartuccia commerciale corrispondono circa  158Kgm). Per questo motivo si forniranno prima i dati relativi alla palla da 300grs., per passare poi ai dati relativi a palle di peso diverso.


foto

- Sopra a sx, particolare di alcune ricariche casalinghe in calibro .50 AE. A dx, vista ravvicinata del carrello e della canna di una Desert Eagle in calibro .50 AE. Si ringrazia il Dr. Elio Borzoni della Sezione TSN di Novara per la gentile collaborazione prestata -


palla da 300grs. di tipo semiblindato a punta molle / blindato ordinario (O.A.L. tipico 40,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-105     
18,0 (min.) - 21,0 (MAX)
N-110      
24,0 (min.) - 28,0 (MAX)
N-120      
32,0 (min.) - 36,0 (MAX)
WW-296(*)   26,0 (min.) - 33,0 (MAX)
AA-7(**)   
25,0 (min.) - 27,5 (MAX)
AA-9    
27,0 (min.) - 29,0 (MAX)
2400       
26,0 (min.) - 30,0 (MAX)
SP-2
20,0 (min.) - 23,0 (MAX)
SP-3
31,0 (min.) - 34,0 (MAX)
H-110
31,0 (min.) - 34,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - utilizzando la polvere WW-296 in dosi comprese tra i 26,0 e MENO di 30,0 grs. INSIEME ad inneschi di tipo Large Pistol Standard, il funzionamento della pistola semiautomatica Desert Eagle NON è  garantito e, nello specifico, esso resta critico se l'arma è sporca o se monta molle di recupero nuove. Per evitare ogni problema, si consiglia di utilizzare o dosi più elevate UNITE ad inneschi di tipo Large Pistol Magnum (ad esempio i CCI-350) o, in alternativa, inneschi da fucile (ad esempio i CCI-200, consigliati da talune foti bibliografiche).

NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche sconsigliano la N-105 nel calibro in commento poichè la ritengono troppo vivace , mentre altre la consigliano come valida alternativa alla N-110 o alla WW-296. Di solito la dose massima è indicata in 21,0grs. con la palla da 300grs. di peso, ma non mancano casi in cui vengano riportate dosi di 21,3 o di 21,5grs. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (3) - la polvere AA-7 NON è indicata per palle di peso superiore ai 300grs.

NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche consigliano una dose di 3N37 compresa tra 14,0 e 16,0grs. con la palla da 300grs. di peso. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche consigliano una dose di N-350 compresa tra 14,0 e 16,0grs. con la palla da 300grs. di peso. Altre ne riportano una compresa tra 13,0 e 15,0grs. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (6) - le polveri Vihtavuori N-350 e 3N37 NON sono indicate per palle di peso superiore ai 300grs.


NOTE TECNICHE (7) - la munizione commerciale originale IMI / Samson con palla da 300grs. (19,4 GRAMMI) JSP sviluppa poco meno di 160 Kgm alla bocca impiegando la Desert Eagle con canna standard da 6". Con una ricarica oculata, un ricaricatore esperto può sviluppare velocità dell'ordine dei 450 m/s impiegando sempre canne da 6" (cui corrispondono circa 195Kgm). Ovviamente, usando canne di lunghezza superiore, come quelle esplicitamente dedicate all'attività sportiva o venatoria, la velocità alla bocca aumenterà di conseguenza.

NOTE TECNICHE (8) - alcune fonti bibliografiche affermano che la N-120 non sia adatta per assemblare ricariche con palle da 300grs. ma che vada necessariamente utilizzata per palle di peso superiore. Viceversa, altre fonti bibliografiche affermano che la N-120 sia del tutto fuori luogo per la ricarica di questa cartuccia.


NOTE TECNICHE (9) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di PEFL-28 compresa tra 16,0 e 19,0grs. con una palla da 300grs. di peso. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (10) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di 800-X compresa tra 14,0 e 17,0grs. con una palla da 300grs. di peso. Per correttezza si segnala che molte fonti bibliografiche sconsigliano l'uso di questa polvere in quanto eccessivamente vivace per il calibro in commento. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (11) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di N-350 compresa tra 16,0 e 19,0grs. con una palla da 300grs. di peso. Per correttezza si segnala che molte fonti bibliografiche sconsigliano l'uso di questa polvere in quanto eccessivamente vivace per il calibro in commento. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (12) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di WW-540 compresa tra 16,0 e 19,0grs. con una palla da 300grs. di peso. Per correttezza si segnala che molte fonti bibliografiche sconsigliano l'uso di questa polvere in quanto eccessivamente vivace per il calibro in commento. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!




palla da 325grs. di tipo semiblindato a punta cava / blindato ordinario (O.A.L. tipico 40,00mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-105
17,0 (min.) - 19,5 (MAX)
N-110  
24,0 (min.) - 27,0 (MAX)
N-120  
30,0 (min.) - 34,5 (MAX)
WW-296     
25,0 (min.) - 29,0 (MAX)
AA-9      
21,0 (min.) - 23,5 (MAX)
H-110    
30,0 (min.) - 32,5 (MAX)
2400
21,0 (min.) - 23,5 (MAX)
SP-2
19,0 (min.) - 22,0 (MAX)
SP-3
24,0 (min.) - 30,0 (MAX)
H-110
29,0 (min.) - 32,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - per ottenere i migliori risultati si raccomanda di impiegare sempre inneschi di tipo large pistol magnum in luogo dei canonici large pistol standard.

NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di PEFL-28 compresa tra 15,0 e 18,0grs. con una palla da 325grs. di peso. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di 800-X compresa tra 13,0 e 16,0grs. con una palla da 325grs. di peso. Per correttezza si segnala che molte fonti bibliografiche sconsigliano l'uso di questa polvere in quanto eccessivamente vivace per il calibro in commento. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di N-350 compresa tra 17,0 e 20,0grs. con una palla da 325grs. di peso. Per correttezza si segnala che molte fonti bibliografiche sconsigliano l'uso di questa polvere in quanto eccessivamente vivace per il calibro in commento. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di WW-540 compresa tra 17,0 e 20,0grs. con una palla da 325grs. di peso. Per correttezza si segnala che molte fonti bibliografiche sconsigliano l'uso di questa polvere in quanto eccessivamente vivace per il calibro in commento. Per favore iniziate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete sempre con la massima cautela, ponendo particolare attenzione ad eventuali segni di sovrapressione !!




                                                     PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE POLVERI WW-296 e SP-3


Denominazione
WW-296
SP-3
Nitrocellulosa (%)
86
83
Titolo azotometrico (%)
13,15
12,7
Nitroglicerina (%)
10
12,5
Stabilizzanti (%)
3
3,5
Grafite (%)
0,5
0,3
Umidità residua (%)
0,5
0,7
Natura chimica
DB
DB
Metodo di produzione
granulata
granulata
Aspetto fisico
sferoidale
sferica
Dimensione (mm)
0,36
0,4
Spessore (mm)


Colore
grigio
nero
Densità (g/l)
955
950
Modalità di combustione
molto lenta
molto lenta
Potenziale calorico (cal/g)
937
940


NOTE TECNICHE (1) - la WW-296 è una polvere destinata esclusivamente al caricamento di munizioni di tipo "magnum", per arma corta, e a piena carica (full power load). E' anche una polvere specifica per la ricarica del .410 Magnum (36 magnum). Se usata nella canna liscia, richiede un innesco di MEDIA potenza ed una pressione statica su borra di 3 Kg. Le dosi di piombo impiegabili sono di 14 - 20 grammi.

NOTE TECNICHE (2) - la WW-296 è una polvere indicata in certe fonti come "lenticolare" in luogo di sferoidale.


NOTE TECNICHE (3) - la WW-296 è una polvere indicata in certe fonti come polvere a singola base a causa del basso tenore di nitroglicerina.


NOTE TECNICHE (4) - la sigla DB sta per "doppia base" .

NOTE TECNICHE (5) - la SP-3 è una polvere destinata esclusivamente al caricamento di munizioni di tipo "magnum", per arma corta, e a piena carica (full power load). E' anche una polvere specifica per la ricarica del .410 Magnum (36 magnum). Se usata nella canna liscia, richiede un innesco di MEDIA o FORTE potenza ed una pressione statica su borra di 3 Kg. La dose di piombo impiegabile è di 20 grammi.




A prescindere dal peso di palla effettivamente utilizzato, tutta la gamma di palle impiegata dal .50AE richiede un passo di rigatura di 1 giro completo in 483mm (cioè di 1 giro in 19") per stabilizzarle correttamente. A questo punto va aggiunto che per i ricaricatori più smaliziati che adorano la sperimentazione, è possibile anche realizzare ricariche con palle in lega ternaria ad alto tenore di Antimonio. Si avvisa fin d'ora che chiunque lo desideri fare DEVE agire con la massima attenzione!! In Italia chi si diletta in questa pratica preferisce utilizzare polveri NON specificamente adatte per l'assemblaggio di cartucce magnum ad alte prestazioni. Un esempio è rappresentato dalla Baschieri & Pellagri M 410/2, cioè la seconda generazione della vecchia M 410, una polvere nata specificamente per cartucce a pallini calibro 12 e 20. Un discorso analogo si può fare per la B&P M92-S. Per motivi esemplificativi si daranno solo alcune combinazioni relative a queste due polveri.


palla da 280grs. in lega ternaria ad alto tenore di Antimonio (O.A.L. 40,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
M 410/2   
27,0 (min.) - 28,8 (MAX)


palla da 332grs. in lega ternaria ad alto tenore di Antimonio (O.A.L. 40,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
M 410/2   
23,0 (min.) - 25,2 (MAX)



palla da 280grs. in lega ternaria ad alto tenore di Antimonio (O.A.L. 40,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
M-92S
16,0 (min.) - 19,0 (MAX)


palla da 332grs. in lega ternaria ad alto tenore di Antimonio (O.A.L. 40,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
M-92S
14,0 (min.) - 17,0 (MAX)


                                                                                              ATTENZIONE!!

LE COMBINAZIONI SOPRA ESPOSTE SONO STATE REALIZZATE DAGLI SVILUPPATORI CON UNA PISTOLA SEMIAUTOMATICA DESERT EAGLE MODELLO "B"  CON CANNA DA 6". ESSE SONO PERFETTAMENTE SICURE IN QUESTO TIPO DI ARMA. I BOSSOLI SONO DI PRODUZIONE SAMSON MENTRE GLI INNESCHI SONO I CCI - 350. TUTTI I BOSSOLI HANNO SUBITO L'ALESATURA DEL FORO DI VAMPA E LA PULIZIA DELLA SEDE DELL'INNESCO PRIMA DELL'INIZIO DELLE PROCEDURE DI INNESCAMENTO. LE OPERAZIONI DI INNESCAMENTO SONO STATE EFFETTUATE CON UN INNESCATORE DI TIPO PROFESSIONALE!! TUTTE LE CARTUCCE SONO STATE ACCURATAMENTE CRIMPATE CON UNA MATRICE DI TIPO PROFESSIONALE PRIMA DI ESSERE UTILIZZATE PER UNIFORMARE IL PIU' POSSIBILE LA COMBUSTIONE. SI PREGA DI NON REPLICARE QUESTE RICARICHE CON ARMI DI PRODUZIONE COMMERCIALE DIVERSE DA QUESTE!! CHI INTENDE RICARICARE DEVE COMINCIARE SEMPRE PARTENDO DALLA DOSE MINIMA. LA DOSE MASSIMA VA RAGGIUNTA PER GRADI, CON INCREMENTI NON SUPERIORI A 0,5GRS. ALLA VOLTA. LE DOSI MINIME E MASSIME NON VANNO MAI SUPERATE!!


Si raccomanda ancora una volta preferire SEMPRE le polveri maggiormente indicate sui manuali di ricarica se si vuole effettuare la ricarica in tutta sicurezza del .50AE, e di lasciare gli esperimenti con  le polveri di tipo "anomalo" SOLO ai ricaricatori più esperti. A titolo di informazione si ricorda che con la palla standard da 300grs, sparata in canna da 150mm (6"), le velocità massime sfiorano i 450 m/s, mentre con le palle più pesanti da 325 grs.  le velocità si attestanto attorno ai 420 m/s. Infine, si ricorda che  a volte l'impiego di inneschi da fucile potrebbe rivelarsi NECESSARIO per sfruttare la meglio le caratterisiche chimiche di qualche specifico propellente, anche se non si deve dimenticare che l'utlizzo reiterato di inneschi da fucile unito a dosi massime, potrebbe con facilità generare fenomeni erosivi all'interno della canna. Si prega, dunque, di procedere con ESTREMA cautela nella ricarica, nonchè di sottoporre l'arma ad un costante ed attento processo di pulizia dopo ogni sessione di tiro!!



                             


- Un confronto dimensionale tra una potentissima (ma non molto diffusa) cartuccia calibro .50 AE ed una minuscola (e diffusissima) cartuccia calibro .22 LR. Non fatevi ingannare dalle dimensioni, perchè TUTTE le cartucce possono uccidere, ed il minuscolo .22 LR è la cartuccia che ha ucciso più persone, in tutto il mondo, di qualsiasi altra munizione oggi in circolazione !! E' vero che non potete andare a caccia di orsi con un .22 LR, ma ricordatevi che essa può SEMPRE e COMUNQUE uccidere chi si dovesse trovare sulla sua strada. Migliaia di idioti che pensavano di "...poter fermare una .22 con una mano..." sono morti nell'inutile tentativo di dimostrare TUTTA la loro stupidità, per cui NON trascurate MAI la sicurezza quando maneggiate un'arma !!-



Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro .50 AE :
tavola sinottica per il calcolo approssimato delle differenze di velocità



Dal momento che le armi camerate per calibri di tipo magnum vengono commercialzizate con lunghezze di canna alquanto diversificate, il tiratore che ricarica personalmente le proprie munizioni potrebbe chiedersi che differenza ci sia, in termini di velocità, tra armi con lunghezza di canna differente pur impiegando la stessa dose di ricarica. Per questo motivo, pubblichiamo una semplice tabella che consente di fare un calcolo approssimato del guadagno (o della perdita) di velocità che subisce una munizione al variare della lunghezza di canna.



V
L
305
455
610
760
915
1065
1220
25
5
10
15
20
25
30
35
50
10
20
30
40
50
60
70
75
15
30
45
60
75
90
105
100
20
40
60
80
100
120
140
125
25
50
75
100
125
150
175
150
30
60
90
120
150
180
210
175
35
70
105
140
175
210
245



                                                                                             LEGENDA


V = classe di velocità espressa per gruppi omogenei di velocità alla bocca, cioè fino a 305m/s, fino a 455 m/s e così via. Ogni gruppo ha un'approssimazione di +/- 5 m/s
L = lunghezza approsimativa della canna espessa in mm. Ogni casella esprime una differenza  approssimata dalla misura in pollici, cioè 1 pollice 25mm, 2 pollici 50mm e così via.


L'impiego pratico di questa tabella è piuttosto intuitivo. In altre parole, è sufficiente "...incrociare i dati..." della prima riga con quelli della prima colonna. Ad esempio, se con una canna da 150mm (6") la ricarica personalizzata (o la munizione commerciale) ha una certa velocità alla bocca, passando alla canna da 200mm (8") la velocità subirà un incremento stimabile attorno ai 10 - 20 m/s. Viceversa, se si passa dalla canna di 200mm a quella di 150mm si avrà un decremento stimabile in 10 - 20 m/s. Quindi, se la canna si accorcia si deve sottrarre, mentre se si allunga si deve aggiungere l'incremento velocitario derivante dall'incrocio tra riga e colonna. Naturalmente i valori velocitari derivanti da questa tabella saranno più o meno approssimati a causa del fatto che la velocità alla bocca varia in funzione delle condizioni atmosferiche (N.B. e segnatamente al variare di temperatura pressione ed umidità), ma tuttavia saranno più che sufficienti a qualsiasi tiratore per avere un'idea grossolana di come varia la velocità alla bocca delle sue munizioni.