CALIBRO 6,35 BROWNING
La cartuccia calibro 6,35 Browning (N.B. questa
cartuccia è nota in svariate fonti bibliografiche come .25 ACP,
.25 Auto, .25 Automatic, 25 Automatic Colt Pistol, .25Colt, 6,35 Automatica,
DWM-508B, nonchè con la denominazione metrica di 6,35x15,8mm)
rappresenta una delle innumerevoli invenzioni di J.M. Browning,
ed è nota per il fatto di essere stata commercializzata nel 1906
(N.B. la creazione risale al 1902, ma la commercializzazione del binomio
arma - munizione risale a 4 anni più tardi!!) dalla Fabrique
Nationale d'Armes de Guerre insieme alla pistola semiautomatica
FN modello "Baby Browning". Quest'arma è passata allo
storia per essere una delle più famose pistole da tasca mai create.
Si trattava di un'arma di piccolo calibro e di piccole dimensioni, che poteva
essere usata per difesa personale o, come recitava una famosa pubblicità
dell'epoca "...per allontanare soggetti poco graditi...". Il successo
commerciale del 6,35 Browning fu MOLTO più INTENSO del previsto,
tant'è vero che furono costruiti MILIONI di armi in questo calibro
(N.B. praticamente, ogni produttore di armi ha, o ha avuto in passato,
almeno un'arma camerata per questa minuscola cartuccia !!). Anche se
per molti esperti la cosa apparve inspiegabile, il motivo del successo
commerciale di questa cartuccia era essenzialmente dovuto alla SUPERIORE
affidabilità delle armi che lo cameravano. Dal punto di vista applicativo,
infatti, il calibro 6,35 Browning offre prestazioni di POCO superiori a
quelle del .22 LR, ma le armi camerate per il primo si sono rivelate nettamente
più AFFIDABILI rispetto a quelle camerate per il secondo. Questo
è dovuto alla diversa conformazione del bossolo di queste due cartucce
(N.B. il bossolo semiorlato, nonchè lievemente rastremato, del
6,35 Browning è in grado di facilitare di molto l'alimentazione di
una pistola semiautomatica !!). Il successo del 6,35 Browning fu così
elevato che nel 1908 (N.B. cioè dopo soli 2 anni dalla sua commercializzazione
in Europa !!) la Colt introdusse sul mercato americano una nuova arma
camerata proprio per questo calibro. Premesse queste brevi notizie di carattere
storico, i principali dati dimensionali del 6,35 Browning sono i seguenti
:
- Diametro colletto = 7,00mm (N.B.
si ricordi che il bossolo di questa cartuccia è livemente
rastremato, poichè passa dai 7,00mm di diametro all'altezza del
colletto ai 7,02mm di diametro alla base del corpo)
- Diametro fondello = 7,85mm
- Spessore del fondello = 1,07mm
- Lunghezza massima del bossolo = 15,55mm (N.B.
in sede di ricarica casalinga, i bossoli vengono spesso tagliati e
rifilati a 15,40mm di lunghezza)
- Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.)
= 23,00mm
- Diametro del proiettile = 6,38mm (.251")
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico
= 1 giro in 406mm (1 in 16")
La ricarica del 6,35 Browning non presenta particolari difficoltà
sotto il profilo esecutivo, anche se va detto che si tratta di una
pratica del tutto non comune. In altre parole, dal momento che il bossolo
è molto piccolo, è assolutamente necessario :
- porre una particolare cura nella manipolazione dei componenti
- misurare SCRUPOLOSAMENTE ogni SINGOLA dose di polvere
- porre un'attenzione maniacale per evitare in introdurre una
DOPPIA dose nel bossolo
Molti ricaricatori affermano che è meglio comprare una
scatola di munizioni commerciali piuttosto che recuperare un certo numero
di bossoli di risulta ed iniziare il procsso di ricarica, poichè
lo considerano "...
un'inutile perdita di tempo ed un ottimo modo per
schiacciarsi le dita con la pressa..." !! E' chiaro poi che ognuno è
libero di pensarla come meglio crede, per cui chi vuole cimentarsi nell'impresa
di ricaricare il calibro in questione è liberissimo di farlo. Per
quanto riguarda i componenti di ricarica, le palle sono tutte del tipo blindato
a punta tonda (
FMJ-RN), con la sola eccezione della
Hornady
che produce una palla del tipo
HP-XTP da 35grs. di peso (N.B.
è il numero 35450 del catalogo Hornady). Chi vuole può
anche ricorrere alla fusione domestica di palle in lega, ma si tratta di
una pratica scarsamente diffusa. Gli inneschi sono i classici Small Pistol
Standard, che per NESSUNA ragione devono essere confusi con gli Small
Pistol Magnum, onde EVITARE pericolosi aumenti di pressione!! Per quanto
riguarda i bossoli, dal momento che non è facile trovare munzioni
commerciali o confezioni di bossoli vergini, è preferibile rivolgersi
ad esercizi commerciali specializzati in articoli per ricarica come
la
STITRA di Torino (N.B.
visitate il sito www.stitra.com per ulteriori informazioni),
la
C.O.V. Trading di Chieri (N.B.
visitate il sito www.covtrading.com per ulteriori
informazioni) o l'armeria
Bersaglio Mobile di Reggio Emilia (N.B.
visitate il sito www.bersagliomobile.com
per ulteriori informazioni) . Per quanto riguarda le matrici (
reloading
dies), di norma tutte le aziende specializzate nella produzione di
matrici per ricarica (RCBS, Hornady, LEE, Lyman, Dillon, Bonanza, Redding,
etc.) dovrebbero avere in catalogo le matrici per il 6,35 Browning, per
cui non dovrebbe esser difficile trovarle in una qualsiasi armeria. Ad ogni
modo, se dovessero insorgere dei problemi di reperibilità, si prega
di rivolgersi ad esercizi commerciali specializzati come quelli indicati
in precedenza per i bossoli. Venendo, infine, alle polveri, quelle più
adatte per la ricarica del 6,35 Browning sono quelle molto vivaci come
la N-310, la WW-231 o la HP-38. Dal momento che le dosi da introdurre sono
MINIME,
è assolutamente NECESSARIO porre un'attenzione SCRUPOLOSA
durante la fase di pesatura della singola dose!! Si ricordi che variazioni
dell'ordine del decimo di grano rispetto alla dose prevista possono avere
effetti pericolosi!!
palla da 35grs. completamente blindata a punta cava (O.A.L. tipico
21,80 - 21,90mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-310
|
1,0 (min.) - 1,3 (MAX)
|
700-X
|
1,0 (min.) - 1,5 (MAX)
|
AA-2
|
1,3 (min.) - 1,5 (MAX)
|
WW-231
|
1,3 (min.) - 1,6 (MAX)
|
HP-38
|
1,3 (min.) - 1,7 (MAX)
|
Si ricordi che la pressione media massimale di questa cartuccia
è fissata in 1200bar (120 MPa) e che minute variazioni della
carica di lancio (N.B.
cioè variazioni dell'ordine del decimo
di grano) possono farla ALTERARE in maniera significativa!! Per
favore,
agite SEMPRE con la massima prudenza e misurate SEMPRE ogni
singola dose prima di intrudurla nel bossolo !!
palla da 50grs. completamente blindata a punta tonda (O.A.L.
tipico 22,85 - 22,90mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-310
|
0,8 (min.) - 1,1 (MAX)
|
700-X
|
0,8 (min.) - 1,0 (MAX)
|
AA-2
|
1,0 (min.) - 1,2 (MAX)
|
WW-231
|
1,2 (min.) - 1,6 (MAX)
|
HP-38
|
1,0 (min.) - 1,3 (MAX)
|
Dal momento che le armi camerate per il 6,35 Browning
sono tutte dotate di canne MOLTO corte (N.B. di solito non più
di 55mm !!), e che le cariche di lancio sono tutte estremamente ridotte,
le velocità toccate da questa cartuccia saranno tutte ampiamente
di tipo SUBSONICO (N.B. si ricordi che la velocità del suono
nell'aria, a condizioni standard, è di circa 340 m/s). A ciò
si aggiunga che le cariche di lancio sono di entità esigua, per cui
le velocità raggiungibili saranno a maggior ragione molto basse.
Ad esempio, con la palla da 35grs. (N.B. la più leggera tra quelle
oggi disponibili) , le velocità oscillando tra un massimo di
230 ad un massimo di 305 m/s. Viceversa, con le palle da 50grs. di peso,
le velocità oscillano tra un minimo di 200 ed un massimo di 260m/s.