CALIBRO 7,65 PARABELLUM (.30 LUGER)


La cartuccia calibro 7,65 Parabellum (N.B. altresì nota in diverse fonti bibliografiche con tutta una serie di sinonimi quali 7,65mm Borchardt - Luger, 7,65 Luger, .30 Luger, DWM-471, nonchè con la denominazione metrica di 7,65x21mm oppure di 7,65x21,5mm) è, insieme al 9mm Parabellum (v. voce a se) una delle più famose cartucce militari di tutti i tempi, ma NON una delle più diffuse. Infatti, contrariamente dal 9mm Parabellum (N.B. la quale è ancora oggi la cartuccia militare in assoluto più diffusa al mondo !!), essa ebbe una sorte del tutto DIVERSA e nettamente più sfavorevole. Secondo le fonti storiche più accreditate, infatti, dopo un intenso interessamento iniziale da parte di numerose FF.AA. di svariati Paesi, avvenuto nei primi anni del XX secolo, questa cartuccia venne emarginata per fare spazio a quello che molti ufficiali di Stato Maggiore ritenevano essere "...il più interessante..." 9mm Parabellum. Sicuramente la struttura del bossolo a collo di bottiglia (bottle-neck case) giocò ampiamente a suo SFAVORE, così come fu certamente determinante la tipologia di caricamenti con cui venne commercializzata. Premesso questo, i principali dati dimensionali del  7,65 Parabellum sono i seguenti:


- Diametro colletto = 8,43mm
- Diametro del bossolo SOPRA la spalla = 8,43mm
- Diametro del bossolo SOTTO la spalla =  9,61mm
- Angolo di spalla = 18°
- Diametro fondello = 9,98mm
- Diametro alla base del corpo = 9,93mm
- Spessore del fondello = 1,22mm
- Lunghezza massima del bossolo = 21,59mm (N.B. in sede di ricarica casalinga, i bossoli vengono spesso tagliati e rifilati a 21,40mm di lunghezza)
- Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 29,85mm
- Diametro del proiettile = 7,84mm (.308")
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico =  1 giro in 250mm (1 in 10")


                                                                            ATTENZIONE !!

PER FAVORE PULITE SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni) . SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI DI PULIZIA !!


Allo stato attuale le armi camerate in calibro 7,65 Parabellum NON sono molto diffuse e, sotto molteplici aspetti, si può affermare che si tratta di veri e propri oggetti per collezionisti!! Anche le munizioni commerciali sono pressochè scomparse, e NON godono di GROSSA diffusione, tant'è vero che sono di difficile reperibilità anche nelle armerie più fornite. E' vero che la GFL produce munizioni per il calibro in commento nell'ambito della linea Evergreen, ma è altrettanto vero che non sempre sono facili da trovare nelle varie armerie italiane. Per questo motivo, chi desidera sparare con armi camerate per il 7,65 Parabellum DEVE necessariamente ricorrere alla ricarica personalizzata!! Per quanto riguarda i componenti di ricarica, come si è testè ricordato, la GFL produce piccoli quantitativi di cartucce commerciali in calibro 7,65 Parabellum nell'ambito della linea Evergreen, che purtroppo sono presenti con discontinuità nelle armerie italiane. Potere avere alcune scatole di queste cartucce è molto importante per chi vuole ricaricare, perchè i loro bossoli di risulta (spent cases) costituiscono una importante "...fonte di marteria prima..."!! Viste le difficoltà, molti ricaricatori preferiscono acquistare delle confezioni di  bossoli vergini (virgin cases), le quali sono di norma reperibili senza eccessivi problemi. Ad ogni modo, in caso di difficoltà nel reprimento dei bossoli si prega di contattare esercizi commerciali specializzati in articoli per ricarica come la STITRA di Torino (N.B. visitate il sito www.stitra.com per ulteriori informazioni), la COV Trading di Chieri  (N.B. visitate il sito www.covtrading.com per ulteriori informazioni) o l'armeria "Bersaglio Mobile" di Reggio Emilia (N.B. visitate il sito www.bersagliomobile.com per ulteriori informazioni). Venendo agli inneschi, essi sono i classici Small Pistol Standard, che per NESSUNA ragione devono essere confusi con gli Small Pistol Magnum (N.B. in questo caso le pressioni potrebbero alzarsi in maniera incontrollata !!). Relativamente alle palle, il peso è normalmente compreso tra 70 e 90grs., mentre la conformazione è quella FMJ-RN di chiara derivazione militare. Essendo un calibro CRITICO da ricaricare, è assolutamente necessario che alla ricarica provvedano SOLO ed esclusivamente i ricaricatori più esperti e smaliziati (N.B. bisogna stare attenti a non "sfondare" la spalla, nonchè a inserire correttamente la palla per evitare che caschi all'interno del bossolo quando la cartuccia viene camerata !!). Se non siete più che esperti, accontentatevi di osservare le vostre armi in 7,65 Parabellum SENZA potervi sparare!! In caso contrario, informatevi accuratamente PRIMA di iniziare a ricaricare.


      

- Vista laterale (a SX) e del fondello (a Dx) di due bossoli in calibro 7,65 Parabellum e 7,63 Mauser di produzione GFL. Nonostante l'apparente similitudine, questi due bossoli sono radicalmente diversi tra di loro. Per questo motivo, le dosi di ricarica non possono essere scambiate tra di loro-


palla da 70 - 71grs. di tipo blindato ordinario con profilo tondo, varie morfologie (O.A.L. 29,50 - 29,85mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
700-X
3,0 (min.) - 4,4 (MAX)
Unique
4,0 (min.) - 5,3 (MAX)
WW-231
4,0 (min.) - 4,5 (MAX)
HP-38
3,0 (min.) - 4,3 (MAX)
SP-2
5,0 (min.) - 7,3 (MAX)
GF-Blu32
4,5 (min.) - 5,6 (MAX)
GF-Blu36
5,5 (min.) - 6,6 (MAX)
N-320
4,0 (min.) - 4,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di Rex Gialla compresa tra 4,0 e 5,5  grs. con la palla da 90 - 93grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - si ricorda a tutti gli interessati che per potere usare al meglio le polveri LAMELLARI di piccole dimensioni (N.B. cioè quelle come GF-Blu 24, 28, 32 e 36, Sipe-N, S4-N, JK 3, 6/B, 8, 10, etc.) nella ricarica del munizionamento per armi corte, è ESSENZIALE usare dosatori "a cassettino" (Dillon o Lee) o "a tamburo" (Lee) debitamente lubrificati con grafite in polvere (prima di introdurre la polvere), al posto dei tradizionali dosatori "a cilindro" (CH, Hornady, RCBS, Redding). Ricordatevi poi di evitare di EVITARE di caricare elettrostaticamente il dosatore per impedire la formazioni di grumi o accumuli di polvere nel dosatore.


Dal momento che le dosi da introdurre sono realmente PICCOLE, è assolutamente NECESSARIO porre un'attenzione SCRUPOLOSA durante la fase di pesatura della singola dose!! Si ricordi che variazioni dell'ordine del decimo di grano rispetto alla dose prevista possono avere effetti pericolosi!!


palla da 86grs. di tipo blindato ordinario con profilo tondo, varie morfologie (O.A.L. 29,50 - 29,85mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
700-X
3,0 (min.) - 4,3 (MAX)
Unique
4,0 (min.) - 5,2 (MAX)
WW-231
3,0 (min.) - 4,4 (MAX)
HP-38
3,0 (min.) - 4,2 (MAX)
SP-2
4,0 (min.) - 5,2 (MAX)
GF-Blu32
4,5 (min.) - 5,4 (MAX)
GF-Blu36
5,5 (min.) - 6,4 (MAX)
N-320
3,0 (min.) - 4,4 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di Rex Gialla compresa tra 4,0 e 5,2  grs. con la palla da 90 - 93grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - si ricorda a tutti gli interessati che per potere usare al meglio le polveri LAMELLARI di piccole dimensioni (N.B. cioè quelle come GF-Blu 24, 28, 32 e 36, Sipe-N, S4-N, JK 3, 6/B, 8, 10, etc.) nella ricarica del munizionamento per armi corte, è ESSENZIALE usare dosatori "a cassettino" (Dillon o Lee) o "a tamburo" (Lee) debitamente lubrificati con grafite in polvere (prima di introdurre la polvere), al posto dei tradizionali dosatori "a cilindro" (CH, Hornady, RCBS, Redding). Ricordatevi poi di evitare di EVITARE di caricare elettrostaticamente il dosatore per impedire la formazioni di grumi o accumuli di polvere nel dosatore.


Similmente a quanto avviene per le altre cartucce con bossolo a collo di bottiglia (bottle-neck cases), almeno di norma NON è necessario effettuare operazioni di crimpatura della palla dal momento che l'allineamento con la canna (della palla) avviene usando spalla e fondello come punti di vincolo. Di solito il colletto ha una tensione sufficiente per trattenere la palla  in posizione corretta. Solo in rare occasioni potrebbe essere necessario effettuare una lieve orlatura (roll-crimp) per EVITARE che il colletto rimanga eccesivamente svasato verso l'esterno durante le operazioni di ricarica (N.B. e dunque NON sia in grado di trattenere correttamente la palla quando la cartuccia viene assemblata). Se la tensione del colletto fosse insufficiente (per qualsiasi ragione), si ricorda che in commercio esiste una matrice per la crimpatura dei bossoli a collo di bottiglia prodotta dall'americana Lee che è in grado di risolvere il problema.


palla da 90 - 93grs. di tipo blindato ordinario con profilo tondo, varie morfologie  (O.A.L. tipico 29,85mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
700-X
3,0 (min.) - 4,1 (MAX)
Unique
4,0 (min.) - 5,0 (MAX)
WW-231
3,0 (min.) - 4,2 (MAX)
HP-38
3,0 (min.) - 4,0 (MAX)
SP-2
4,0 (min.) - 5,0 (MAX)
GF-Blu32
4,5 (min.) - 5,2 (MAX)
GF-Blu36
5,5 (min.) - 6,2 (MAX)
N-320
3,0 (min.) - 4,2 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di Rex Gialla compresa tra 4,0 e 5,0  grs. con la palla da 90 - 93grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (2) - si ricorda a tutti gli interessati che per potere usare al meglio le polveri LAMELLARI di piccole dimensioni (N.B. cioè quelle come GF-Blu 24, 28, 32 e 36, Sipe-N, S4-N, JK 3, 6/B, 8, 10, etc.) nella ricarica del munizionamento per armi corte, è ESSENZIALE usare dosatori "a cassettino" (Dillon o Lee) o "a tamburo" (Lee) debitamente lubrificati con grafite in polvere (prima di introdurre la polvere), al posto dei tradizionali dosatori "a cilindro" (CH, Hornady, RCBS, Redding). Ricordatevi poi di evitare di EVITARE di caricare elettrostaticamente il dosatore per impedire la formazioni di grumi o accumuli di polvere nel dosatore.


                                                                                                        NOTE

- lunghezza della cartucca finita = 29,85mm
- canna = Walther a rigatura convenzionale da 95,25mm (4 - 15/16") con un passo da 1 giro in 250mm (cioè 1 giro in 9,85")
- arma = Walther modello "P-38"originale
- bossoli = GFL originali
- inneschi = CCI#-500



Chiunque desidera ricaricare impiegando palle in lega ternaria deve ricordarsi di utilizzare palle che siano 2 o 3 centesimi di millimetro più GRANDI del diametro di foratura della canna. Di norma le canne della maggior parte delle armi in circolazione sono forate a 7,84mm (.3085"), mentre le palle in lega hanno un diametro (tipico) di 7,85 mm (.309"). Per chiunque voglia ricaricare con palle in lega ternaria, pubblichiamo una serie di dati utili a questo scopo.


palla da 85 grs. in lega ternaria da 7,85mm di diametro, ricavata dal blocchetto fondipalle Lyman n° 313249 (O.A.L. 28,55 - 28,60mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
700-X
3,0 (min.) - 4,2 (MAX)
Unique
4,0 (min.) - 5,2 (MAX)
WW-231
3,5 (min.) - 4,4 (MAX)
SP-2
4,0 (min.) - 5,2 (MAX)
GF-Blu32
4,5 (min.) - 5,2 (MAX)
GF-Blu36
5,5 (min.) - 6,2 (MAX)
N-320
3,0 (min.) - 4,2 (MAX)


Dal momento che le cartucce calibro 7,65 Parabellum sono tutte dotate di cariche di lancio molto esigue, le velocità toccate da questa cartuccia saranno tendenzialmente (e salvo rari casi) di tipo SUBSONICO (N.B. si ricordi che la velocità del suono nell'aria, a condizioni standard, è di circa 340 m/s). Ad esempio, con la palla da 93grs., la velocità alla bocca oscilla tra un minimo di 280 ad un massimo di 350m/s .


                                                                              ATTENZIONE !!


TUTTE LE RICARICHE INDICATE IN QUESTE PAGINE SONO STATE SVILUPPATE CON UNA PISTOLA SEMIAUTOMATICA WALTHER MODELLO "P-38" ORIGINALE CON CANNA DA 95,25MM (4 - 15/16") DI LUNGHEZZA. L'ARMA IN QUESTIONE E' STATA ACCURATAMENTE ISPEZIONATA DA UN ESPERTO ARMAIOLO CHE HA VERIFICATO IL SUO STATO DI EFFICIENZA PRIMA DI INIZIARE IL SUO USO EFFETTIVO CON MUNIZIONI RICARICATE. I BOSSOLI SONO DI PRODUZIONE GFL MENTRE GLI INNESCHI SONO I CCI# - 500. TUTTI I BOSSOLI HANNO SUBITO L'ALESATURA DEL FORO DI VAMPA E LA RETTIFICA DELLA SEDE DELL'INNESCO PRIMA DELL'INIZIO DELLA PROCEDURA DI INNESCAMENTO. LE OPERAZIONI DI INNESCAMENTO SONO STATE EFFETTUATE CON UN INNESCATORE MANUALE DI TIPO PROFESSIONALE!! CHI INTENDE RICARICARE DEVE INIZIARE SEMPRE PARTENDO DALLA DOSE MINIMA, UTILIZZANDO INCREMENTI DI 0,5 GRANI ALLA VOLTA. UNA VOLTA IN PROSSIMITA' DELLA DOSE MASSIMA, QUEST'ULTIMA VERRA' RAGGIUNTA SEMPRE PER GRADI, CON INCREMENTI NON SUPERIORI A 0,1 GRANI ALLA VOLTA!!


Dal momento che questa cartuccia è stata utilizzata anche per difesa personale, molti produttori di munizioni si sono dati da fare per migliorarne le prestazioni. Per massimizzare l'efficacia del calibro in commento nel settore della difesa personale, un metodo molto seguito da tutti i produttori di munizioni a livello mondiale è quello di impiegare palle iperleggere spinte a velocità elevatissime (N.B. solitamente prossime ai 600 m/s). Questo modo di agire è stato adottato per la produzione cartucce notissime quali le Glaser "Safety Slug" o le SFM "Tres Haute Vitesse", putroppo attualmente NON disponibili nel nostro Paese!! In tempi recenti, comunque, un'azienda italiana specializzata in meccanica di precisione, la IGF di Santa Marina di Salerno ha messo in commercio delle palle omogenee in lega di ottone molto simili alle "vecchie" Tres Haute Vitesse (THV) francesi. In particolare, per il 7,65 Parabellum  è stata realizzata una palla da 29grs. che, usata da esperti ricaricatori, può consentire di realizzare delle munizioni estremamente interessanti per difesa personale. Allo stato attuale NON vi sono in circolazione dati specifici per la ricarica di queste munizioni, anche se informazioni più specifiche sono reperibili contattando direttamente la IGF. Uno studio preliminare effettuato dal GRURIFRASCA ha però evidenziato una serie di combinazioni utili per sviluppare alcune ricariche particolarmente adatte alla difesa personale. Numerosi altri sperimentatori (italiani ed europei) sono giunti alle stesse IDENTICHE conclusioni illustrate in queste note.


palla IGF da 29grs. a struttura omogenea in lega di ottone (O.A.L. tipico 29,85mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
WW-450
5,0 (min.) - 6,2 (MAX)
WW-540
6,0 (min.) - 7,4 (MAX)
SP-8
7,0 (min.) - 8,2 (MAX)


                                                                               ATTENZIONE !!

DURANTE L'IMPIEGO DI PALLE DI TIPO IPERLEGGERO COME QUELLE PRODOTTE DALLA IGF, E' SEMPRE NECESSARIO PESARE SINGOLARMENTE OGNI PALLA PRIMA DI INSERIRLA NEL RISPETTIVO BOSSOLO!! ANCHE SE QUESTE PALLE SONO PRODOTTE CON MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO E CON DIFFERENZE PONDERALI MINIME TRA UN ESEMPLARE E L'ALTRO, E' SEMPRE PREFERIBILE MISURARE IL PESO DI OGNI SINGOLA PALLA ONDE ACCERTARSI CHE ESSO ABBIA UNA DISCREPANZA INFERIORE A +/- 2 GRANI RISPETTO AL PESO FORMALMENTE DICHIARATO DAL COSTRUTTORE.


Per semplicità si sono scelte due polveri di produzione Winchester (WW-450 e WW-540)  ed una polvere realizzata dalla francese Vectan (SP-8) reperibili con relativa facilità sul territorio nazionale. La gamma di velocità sviluppabili va da un minimo di circa 550 m/s ad un massimo di circa 680 m/s. Le energie cinetiche alla bocca oscillano tra i 30 ed i 45 Kgm. Se si pensa che sono sufficienti SOLO 8 Kgm per uccidere un uomo adulto, è facile rendersi conto del fatto che con queste ricariche si possono ottenere munizioni molto efficienti. E' chiaro che per massimizzare l'efficacia della munizione nel mondo reale, anche l'utente finale dovrà fare la sua parte nella malaugurata ipotesi che debba difendersi da un'aggressione mortale. In altre parole, l'utente finale dovrà comunque essere in grado di sparare dritto!!