CALIBRO 7mm NAMBU
La cartuccia calibro
7mm NAMBU (N.B.
questa
cartuccia è nota nella fonti bibliografiche come7x20mm) è
una munizione particolare che è comparsa in Giappone...............
PISTOLA SEMIAUTOMATICA NAMBU MODELLO
B (BABY NAMBU) : DATI TECNICI PRINCIPALI
MODELLO = B (Baby Nambu)
ANNO DI PROGETTAZIONE = 1909
PAESE DI ORIGINE = Giappone
PERIODO DI PRODUZIONE = dal ?? al ??; oggi disponbile
(difficilmente) solo nel mercato dell'usato
CARICATORE = monfilare a presentazione singola
CAPACITA' CARICATORE = 7 colpi
CANNA = 117mm
RIGATURA = 6 righe destrorse con passo di 1 giro in
??mm (1 in ??")
LUNGHEZZA TOTALE = 229mm
PESO = 580g, circa (scarica)
MECCANICA = apertura a corto rinculo di canna ; chiusura
con sistema a blocchetto oscillante
SGANCIO DEL CARICATORE = pulsante sull'impugnatura,
in prossimit della radice della guardia, sul lato Sx dell'arma
SICURA = automatica sull'impugnatura, che impedisce
al grilletto di essere premuto se l'arma non è correttamente impugnata
Il caricamento originale usava una palla FMJ-RN da 56grs. (GRAMMI)
spinta a circa 380m/s, cui corrispondeva un'energia alla bocca di poco
inferiore ai 27Kgm. Premesse queste brevissime notizie storiche, i suoi
principali dati dimensionali sono i seguenti :
- Diametro colletto
= 7,58mm
- Diametro fondello
= 9,00mm
- Spessore fondello
= 9,10mm
- Lunghezza del bossolo
sopra la spalla = mm
- Lunghezza del bossolo
sotto la spalla = mm
- Angolo di spalla
= °
- Lunghezza massima
del bossolo = 20,00mm, ma a livello di ricarica casalinga i
bossoli vengono tagliati e rifilati a 19,80mm esatti
- Lunghezza massima
della cartuccia finita = 26,90mm
- Diametro massimo
del proiettile = 7,11mm (.280")
- Passo
di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in mm
(1 in ")
La ricarica del 7mm Nambu, pur se concettualmente identica a quella
di qualsiasi altra munizione, presenta in realtà parecchi
problemi operativi. In primo luogo il reperimento dei bossoli
è particolarmente complesso. Allo stato attuale non si conoscono
produttori di bossoli per la ricarica di questa cartuccia, per cui i pochissimi
appassionati in possesso di questa arma che desiderano usarla al poligono,
devono necessariamente intraprendere un cammino lungo e complesso. Normalmente
i bossoli vengono ricavati per taglio ed alterazione dei
bossoli calibro .30 M1 Carbine. Questa procedura può così
essere delineata :
- procuratevi un congruo numero di bossoli calibro .30 M1 Carbine
- tagliate tutti i bossoli alla lunghezza di 19,40mm esatti
- rimuovete le bave di lavorazione con l'apposito utensile
- lubrificate adeguatamente i bossoli e fateli passare nella matrice
di ricalibratura TOTALE del 7mm Nambu
- con il passaggio nella matrice di ricalibratura il bossolo verrà
perfettamente formato e si allungherà fino a 19,60mm
- a questo punto i bossoli possono essere innescati e caricati
Un altro problema non indifferente è quello
del reperimento delle palle. La cartuccia originale usava palle di tipo
FMJ-RN da 56grs. di peso, che oggi sono praticamente irreperibili.
Per risolvere il problema, una strada è quella di ricorrere alla
fusione domestica, facendosi costruire uno stampo ad hoc da un meccanico
specializzato nell'uso di fresa e tornio CNC. Un'altra opzione, è
quella di usare le palle in piombo da 75grs. nate per il 7,65 Browning, e
di modificarle. Con l'ausilio della propria pressa da ricarica, si preme
sulla palla una rondella di acciaio che abbia un diametro interno di 7,10mm,
reperibile in qualsiasi ferramenta. In questo modo si staccherà un
piccolo cercine di piombo del peso approssimativo di 10grs., ma verrà
ottenuta una palla da circa 65grs. di peso, del diametro adatto per completare
il processo di ricarica. Gli inneschi sono i classici small pistol standard,
come i CCI-500 o equivalenti. Si segnala che le matrici per la ricarica sono
rarissime, e che sono reperibili presso poche aziende specializzate, come
ad esempio la C-H o la RCBS, ovviamente a prezzi ben più
elevati rispetto a quelli delle matrici per la ricarica di cartucce moderne.
In caso di difficoltà nel reperimento, si prega di fare riferimento
ad esercizi commerciali specializzati come la Midway Italia (per ulteriori
informazioni si prega di consultare il sito www.midway.com), la C.O.V.
Trading (per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito www.covtrading.com)
o la STITRA (per ulteriori informazioni si prega di consultare il
sito www.stitra.com). Per quanto attiene alla scelta dei propellenti,
molte fonti bibliografiche affermano che si debba fare riferimento alle
dosi ed ai propellenti per il 6,35 Browning. Altre fonti invece sostengono
che il riferimento è costituito dai propellenti usati per cartucce
come il 7,65 Mannlicher o il 7,65 Browning.
palla LRN da circa 65grs. ricavata sperimentalmente da palle GFL, varie
morfologie (O.A.L. tipico 26.70 - 26,80mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-310
|
1,5 (min.) - 2,2 (MAX)
|
N-320
|
1,8 (min.) - 2,5 (MAX)
|
N-330
|
2,0 (min.) - 2,6 (MAX)
|
N-340
|
2,5 (min.) - 3,0 (MAX)
|
WW-231
|
2,0 (min.) - 2,5 (MAX)
|
700-X
|
1,5 (min.) - 2,2 (MAX) |
HP-38
|
1,5 (min.) - 2,4 (MAX) |
SIPE-N
|
2,5 (min.) - 3,2 (MAX) |
palla LRN da 56grs. ricavata da blocchetto fondipalle artigianale,
varie morfologie (O.A.L. tipico 26,70 - 26,80mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-310
|
1,5 (min.) - 2,5 (MAX)
|
N-320
|
1,8 (min.) - 2,8 (MAX)
|
N-330
|
2,0 (min.) - 2,9 (MAX)
|
N-340
|
2,5 (min.) - 3,3 (MAX)
|
WW-231
|
2,0 (min.) - 2,8 (MAX)
|
700-X
|
1,5 (min.) - 2,5 (MAX) |
HP-38
|
1,5 (min.) - 2,7 (MAX) |
SIPE-N
|
2,5 (min.) - 3,5 (MAX) |