CALIBRO 8MM GASSER
La cartuccia calibro 8mm Gasser (N.B. questa
cartuccia è nota in svariate fonti bibliografiche con una serie
di sinonimi quali 8mm Scharfe revolver patrone M1898, 8mm Gasser infanterie
offiziers revolver, 8mm Gasser revolver, 8mm Osterreichisccher armee
offiziers revolver M1898, 8,1x27mm, 8,2x27,5mm revolver M-98, GR304,
8x26,50R, 8mm ordinanza austriaca, 8mm Rast-Gasser, 8mm R-S, 8mm Rast
- Gasser & Sohn, 8mm Roth - Gasser) è stata l'ultima cartuccia
per revolver ad essere adottata dalle FF.AA. austriache nel periodo compreso
tra il 1898 e la fine della prima guerra mondiale. La cartuccia venne
impiegata nel revolver M-1898 prodotto dalla Rast - Gasser und
Sohn, nonchè dagli opifici statali di Vienna e Budapest.
Quest'arma è nota per avere avuto un vastissimo impiego militare
durante la prima guerra mondale ma anche negli anni precedenti a questo
tragico evento. L'arma fu altresì oggetto di un intensa attività
di esportazione verso l'Europa orientale. Dopo la fine della prima guerra
mondiale, con il dissolversi dell'impero Austro-Ungarico, queste armi di
diffusero praticamente ovunque, e raggiunsero anche l'Italia. Secondo le
fonti storiche più accreditate, si ritiene che siano stati costruiti
circa 200.000 esemplari.
DATI TECNICI : REVOLVER RAST - GASSER / ROTH - GASSER MODELLO
1898
MODELLO = 1898
ANNO DI PROGETTAZIONE = 1898, su
brevetto di L. Gasser del 1869
PAESE DI ORIGINE = Austria
PERIODO DI PRODUZIONE = dal 1898 al 1918;
oggi reperibile (difficilmente) solo sul mercato dell'usato
CAPACITA' TAMBURO = 8 colpi
CANNA = 114mm
RIGATURA = 4 righe destrorse con passo
di 1 giro in 150mm (1 in 5,9")
LUNGHEZZA TOTALE = 232mm
PESO = 940g, circa (scarica)
MECCANICA = sistema Gasser con tamburo
ad asse fisso e telaio a struttura chiusa
SISTEMA DI APERTURA DEL TAMBURO = tamburo
fisso; caricamento con sportellino e scaricamento con estrattore ad
asta
ATTENZIONE !!
DAL MOMENTO CHE LE ARMI CAMERATE
PER L'8mm GASSER SONO SPESSO IN CONDIZIONI IGNOTE, SI PREGA DI FARLE
ISPEZIONARE DA UN VALIDO ARMAIOLO PRIMA DI EFFETTUARE UNA PROVA
A FUOCO AL POLIGONO. RIFLETTETCI BENE, PERCHE' NE VA DELLA VOSTRA INCOLUMITA'
PERSONALE !!
Sulla paternità della cartuccia ci sono delle
discussioni. Alcuni storici affermano che venne studiata e realizzata
da L. Gasser attorno al 1870. Altre fonti affermano invece che
la cartuccia venne studiata inizialmente da L. Gasser, ma che venne
poi completata dal figlio M. Gasser con la collaborazione di A.
Rast nel 1896. Il caricamento originale era basato su una palla in
piombo spinta da circa 5,4grs. di Rauchloses jagd und scheissen pulver
num. 2 (N.B. la più moderna polvere dell'epoca). Successivamente
la palla in piombo venne sostituita con un completamente blindata in acciaio
con profilo tondo ma a punta piatta. Il peso di palla oscillava tra 115
e 125grs. (circa 7,4 e 8,1 GRAMMI). Il caricamento originale sviluppava
circa 260m/s, cui corrispondevano 30Kgm. A titolo di paragone, si segnala
che le cartucce della GFL (della linea "Ever green"), che è
stata l'unica ad aver prodotto cartucce in questo calibro in tempi relativamente
vicini ai nostri, erano molto meno spinte. Queste cartucce impiegavano
una palla blindata in rame 70/30 da 126grs. spinte da 2,6grs. di polvere
lamellare di tipologia ignota accesa da un innesco Boxer. La velocità
alla bocca è di circa 172 m/s. Come ulteriore dato tecnico, si precisa
che la pressione media massimale (Pt MAX) a norma CIP è fissata
in 1000bar, se misurata con trasduttore piezoelettrico. Dal punto
di vista delle prestazioni, si ricordi che l'8mm Gasser è molto simile
al .32 S&W Long. Premesse queste brevissime notizie storiche, i suoi
principali dati dimensionali sono i seguenti :
- Diametro
colletto = 8,56mm
- Diametro
fondello = 9,68mm
- Spessore
fondello = 1,10mm
- Lunghezza
massima del bossolo = 27,00mm, ma a livello di ricarica casalinga
i bossoli vengono tagliati e rifilati a 26,80mm
- Lunghezza
massima della cartuccia finita = 36,00mm
- Diametro
massimo del proiettile = 8,12mm, tuttavia le armi originali
avevano un diametro di foratura compreso tra 7,90mm (.311) e 8,22mm
(.324")
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1
giro in 150mm (1 in 5,9")
La ricarica dell'8mm Gasser, pur se concettualmente
identica a quella di qualsiasi altra munizione, presenta in
realtà parecchi problemi operativi. In primo luogo
il reperimento dei bossoli è particolarmente complesso. Il metodo
migliore per risolvere il problema è quello di ricavarli da quelli
del .32 H&R Magnum, tagliandoli a 26,80mm e riducendo lo spessore
del fondello da 1,40 a 1,10mm. La riduzione dello spessore del fondello
è importantissima perchè altrimenti il tamburo potrebbe
non ruotare. Purtroppo però, questa operazione richiede l'uso di
un tornio per officina, a differenza dell'accorciamento del bossolo che
viene svolta semplicemente con l'ausilio del classico tornietto per ricarica.
Un altro problema non indifferente è quello del reperimento
delle palle. La cartuccia originale usava palle di tipo FMJ-FN
da circa 125grs. di peso, che oggi sono però difficilmente
reperibili. Non è infatti semplice trovare in armeria palle da
8,11 - 8,12mm di diametro in questa conformazione . In tema di scelta
della tipologia di palla, si segnala che i revolver Gasser hanno difficoltà
a stabilizzare palle eccessivamente leggere. Per questo motivo, i possessori
di revolver Gasser risolvono il problema ricorrendo alla fusione domestica
di palle con peso e diametro adeguato. Gli inneschi sono i classici small
pistol standard, come i CCI-500 o equivalenti.
ATTENZIONE !!
DAL MOMENTO CHE LE ARMI HANNO
CANNE E CAMERE IN CONDIZIONI NON BRILLANTI, SI SUGGERISCE L'USO DI PASTE
PULENTI COME IL J-B "BORE CLEANING COMPOUND" (o altri prodotti
analoghi) SUBITO DOPO AVERE ACQUISTATO L'ARMA (onde verificarne attentamente
lo stato) E DOPO OGNI SESSIONE DI TIRO, AL TERMINE DELLA PULIZIA, ALLO
SCOPO D RIDURRE IL PIU' POSSIBILE IL LIVELLO DI RUGOSITA'. QUESTO CONSENTIRA'
DI RIPRISTINARE PARTE DELLA CONDIZIONE ORIGINARIA, E CONTRIBUIRA'
A MIGLIORARE IL LIVELLO DI PRECISIONE NEL CORSO DEL TEMPO.
Per quanto attiene alla scelta dei propellenti, quasi tutte le fonti
suggeriscono di utilizzare gli stessi propellenti impiegati per la ricarica
del 32 S&W Long. Molto utili per la ricarica si sono dimostrate la
WW-231, la GM-3 e la Rex Rossa. Anche se l'arma che impiega questa cartuccia
è molto robusta, NON bisogna compiere l'errore di assemblare
ricariche eccessivamente potenti. Per NESSUNA RAGIONE, un 8mm Gasser può
essere ricaricato ai livelli del .38 Spl !! Quanto ciò premesso,
quelli che seguono sono una serie di dati di ricarica sviluppati tramite
un revolver Gasser M-1898 in perfette condizioni, messo gentilmente
a disposizione da un amico, che hanno dato ottimi risultati.
palla da 110 - 115grs. LRN o LTC, ricavata da blocchetto fondipalle
per fusione domestica, varie morfologie (O.A.L. 36,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
700-X
|
2,8 (min.) - 3,3 (MAX)
|
Rex Rossa
|
2,7 (min.) - 3,2 (MAX)
|
Rex Gialla
|
3,0 (min.) - 3,5 (MAX)
|
PEFL-26
|
3,0 (min.) - 3,5 (MAX)
|
HP-38
|
2,9 (min.) - 3,4 (MAX)
|
GM-3
|
2,9 (min.) - 3,3 (MAX)
|
BA-9
|
2,9 (min.) - 3,5 (MAX)
|
WW-231
|
2,8 (min.) - 3,4 (MAX)
|
N-320
|
2,9 (min.) - 3,4 (MAX)
|
palla da 123 - 125grs. LRN o LTC, ricavata da blocchetto
fondipalle per fusione domestica, varie morfologie (O.A.L. 36,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
700-X
|
2,5 (min.) - 3,2 (MAX)
|
Rex Rossa
|
2,5 (min.) - 3,1 (MAX)
|
Rex Gialla
|
3,0 (min.) - 3,4 (MAX)
|
PEFL-26
|
3,0 (min.) - 3,4 (MAX)
|
HP-38
|
2,5 (min.) - 3,3 (MAX)
|
GM-3
|
2,5 (min.) - 3,2 (MAX)
|
BA-9
|
2,5 (min.) - 3,4 (MAX)
|
WW-231
|
2,5 (min.) - 3,3 (MAX)
|
N-320
|
2,5 (min.) - 3,3 (MAX)
|