CALIBRO 8MM NAMBU 

La cartuccia calibro 8mm Nambu (N.B. questa cartuccia è nota in diverse fonti bibliografiche come 8mm ex-ordinanza giapponese, 8mm semi-rimmed, 8mm giapponese o  con la denominazione  di 8x22mm Nambu) è una munizione sviluppata dal giapponese K. Nambu, un ufficiale delle FF.AA. vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. L'obiettivo di Nambu era quello di realizzare una nuova cartuccia per l'esercito imperiale giapponese. L'adozione ufficiale avvenne nel 1914, e la cartuccia venne impiegata nelle pistole Nambu realizzate negli anni 1904, 1925 e 1934. La cartuccia originale impiegava un proiettile in piombo completamente blindato a profilo tondo (FMJ-RN) di peso compreso tra 6,40 e 6,70 GRAMMI (98 - 103grs.). Il diametro della palla doveva essere di 8,10mm, anche se le tolleranze costruttive erano tali per cui si andava da un minimo di 8,10mm ad un massimo di 8,18mm. Il bossolo era realizzato in ottone ed aveva la forma collo di bottiglia (bottle-neck case). Naturalmente l'innesco era di tipo Berdan. Il caricamento originale sviluppava una velocità alla bocca di circa 320m/s, cui corrispondevano circa 35 Kgm, se impiegato in un'arma con canna da 116mm. Da queste premesse, se ne deduce che, a livello di prestazioni, questa cartuccia risulta leggermente meno potente del 7,65 Parabellum (v. voce a se).


                                                         PISTOLA SEMIAUTOMATICA NAMBU MODELLO 1904 : DATI TECNICI PRINCIPALI

MODELLO = 1904
ANNO  DI PROGETTAZIONE = 1904
PAESE DI ORIGINE = Giappone
PERIODO DI PRODUZIONE = dal 1904 al 1925; oggi disponbile (difficilmente) solo nel mercato dell'usato
CARICATORE = monfilare a presentazione singola
CAPACITA' CARICATORE = 8 colpi
CANNA = 112mm
RIGATURA = 6 righe destrorse con passo di 1 giro in 275mm (1 in 10,8")
LUNGHEZZA TOTALE = 226mm
PESO = 760g, circa (scarica)
MECCANICA = apertura a corto rinculo di canna ; chiusura con sistema canna/otturatore dotato di chiavistello a movimento verticale
SGANCIO DEL CARICATORE = pulsante alla radice della guardia, sul lato Sx dell'arma
SICURA = manuale che impedisce il funzionamento dello scatto; manuale che impedisce al grilletto di essere premuto se l'arma non è correttamente impugnata; automatica al caricatore, che impedisce di sparare con il caricatore rimosso


                                                       PISTOLA SEMIAUTOMATICA NAMBU MODELLO 14 : DATI TECNICI PRINCIPALI


MODELLO = 14
ANNO  DI PROGETTAZIONE = 1925
PAESE DI ORIGINE = Giappone
PERIODO DI PRODUZIONE = dal 1925 al 1945
CARICATORE = monfilare a presentazione singola
CAPACITA' CARICATORE = 8 colpi
CANNA = 112mm
RIGATURA = 6 righe destrorse con passo di 1 giro in 275mm (1 in 10,8")
LUNGHEZZA TOTALE = 226mm
PESO = 760g, circa (scarica)
MECCANICA = apertura a corto rinculo di canna ; chiusura con sistema canna/otturatore dotato di chiavistello a movimento verticale
SGANCIO DEL CARICATORE = pulsante alla radice della guardia, sul lato Sx dell'arma
SICURA = manuale che impedisce il funzionamento dello scatto; automatica al caricatore, che impedisce di sparare con il caricatore rimosso


                                                    PISTOLA SEMIAUTOMATICA NAMBU MODELLO 34 : DATI TECNICI PRINCIPALI


MODELLO = 94
ANNO  DI PROGETTAZIONE = 1934
PAESE DI ORIGINE = Giappone
PERIODO DI PRODUZIONE = dal 1934 al 1945
CARICATORE = monfilare a presentazione singola
CAPACITA' CARICATORE = 6 colpi
CANNA = 78mm
RIGATURA = 6 righe destrorse con passo di 1 giro in 275mm (1 in 10,8")
LUNGHEZZA TOTALE = 179mm
PESO = 775g, circa (scarica)
MECCANICA = apertura a corto rinculo di canna ; chiusura con sistema canna/otturatore dotato di chiavistello a movimento verticale
SGANCIO DEL CARICATORE = pulsante alla radice della guardia, sul lato Sx dell'arma
SICURA = manuale che impedisce il funzionamento dello scatto; automatica al caricatore, che impedisce di sparare con il caricatore rimosso


Quanto ciò premesso, quelli che seguono sono i principali dati dimensionali della cartuccia in commento  :


- Diametro colletto = 8,75mm
- Diametro fondello = 10,55mm
- Diametro SOPRA la spalla = 8,90mm
- Diametro SOTTO la spalla = 10,30mm
- Diametro alla base del corpo = 10,45mm
- Spessore fondello =
- Lunghezza massima del bossolo = 21,80mm ,anche se a livello di ricarica casalinga i bossoli andrebbero tagliati e rifilati a 21,60mm di lunghezza
- Lunghezza massima della cartuccia finita =  32,00mm, anche se le cartucce dell'epoca avevano una lunghezza compresa tra 31,50 e 31,95mm
- Diametro massimo del proiettile = 8,18mm, anche se i proiettili originali avevano un diametro variabile tra 8,10 e 8,18mm
- Passo di rigatura (commerciale) tipico =  1 giro in 275mm (1 in 10,8")


La ricarica dell'8mm Nambu, pur se concettualmente identica a quella di qualsiasi altra munizione, presenta in realtà parecchi problemi operativi. In primo luogo il reperimento dei bossoli è particolarmente complesso.

Un altro problema non indifferente è quello del reperimento delle palle. La cartuccia originale usava palle di tipo FMJ-RN da circa 100grs. di peso, che  oggi sono però difficilmente reperibili. Non è infatti semplice trovare in armeria palle da 8,10mm di diametro in questa conformazione .

Gli inneschi sono i classici small pistol standard, come i CCI-500 o equivalenti.

Per quanto attiene alla scelta dei propellenti,



palla da 106grs. in lega ternaria a profilo tondo (O.A.L. tipico 31,80mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
AS
3,5 (min.) - 4,2 (MAX)
A-1
3,5 (min.) - 4,2 (MAX)
BA-9
3,0 (min.) - 3,5 (MAX)
HP-38
3,5 (min.) - 4,2 (MAX)
700-X
3,0 (min.) - 3,5 (MAX)
WW-231
3,5 (min.) - 4,2 (MAX)