CALIBRO 9MM MAUSER EXPORT
La cartuccia calibro 9mm Mauser Export (N.B. questa
cartuccia è nota in diverse fonti bibliografiche come 9x25 Mauser
Export, 9mm Mauser Export, 9mm Mauser Experimental Mk. 4, 9mm Mauser Versuch
IV, 9,08x25 Kal. 9mm Mauser, 9mm Mauser, 9mm Mauser Export Modell, 9mm Mauser
Selbstladepistole, DWM 487, GR 908, SAA 5185, XCR 09 025 CGC 010, o con la
denominazione metrica di 9x25mm Mauser) fu introdotta sul mercato mondiale
nel 1908 dall'omonima azienda tedesca ed è stata per anni la più
potente cartuccia europea per arma corta. Godette di enorme diffusione
fino ai primi anni '40 del XX secolo, tant'è vero che all'epoca tutti
i principali produttori mondiali di munizioni producevano cartucce
in questo calibro. Tra gli altri vanno ricordati:
- MLV, cioè Magyar Loszermuvek Veszprèm (lett.
fabbrica ungherese di munizioni, nota per il fatto di produrre bossoli
privi di segni di riconoscimento OPPURE con il logo "ML" a ore 12
e con le ultime due cifre dell'anno di produzione a ore 6)
- Fèmàrù Feyver ès Gèpgyàr
, stabilimento di Budapest (N.B. riconoscibile per aver quattro asterischi
a ore 3, 6, 9 e 12)
- RWS , stabilimento di Durlach (N.B. riconoscibile per il posizionamento
di "DNH" a ore 12, "2" a ore 6, un asterisco a ore 3 e le
ultime due cifre dell'anno di produzione a ore 9)
- DWM , stabilimento di Berlino (N.B. riconoscibile per il posizionamento
di "DWM" a ore 12 e due "B" a ore 3 e 9)
- DWM , stabilimento di Karlsrhue (N.B. riconoscibile per il posizionamento
di "DWM" a ore 12, la cifra "487" a ore 6 e due "K"
a ore 3 e 9)
- GECO (N.B. riconoscibile per il posizionamento della sigla
GECO a ore 12 e dell'abbreviazione "9m/m M." a ore 6)
- Kynoch , stabiilimento di Witton (N.B. riconoscibile per il
posizionamento della parola Kynoch a ore 12 e dell'abbreviazione "9m/m
M." a ore 6)
- Munitionsfabrik . stabilimento di Wollendorf (N.B. riconoscibile
per il posizionamento di un numero romano a ore 12, dell'aquila bicipite
ore 6, delle prime due cifre dell'anno di produzione a ore 9 e delle ultime
due a ore 3)
- Munitionsfabrik . stabilimento di Wollendorf (N.B. riconoscibile
per il posizionamento di un numero romano a ore 12, dell'aquila nazista
ore 6, delle prime due cifre dell'anno di produzione a ore 9 e delle ultime
due a ore 3)
- SFM (N.B. riconoscibile per il posizionamento della sigla
"SFM" a ore 12, il logo "GG" e ore 6 e degli asterischi a
ore 3 e 9)
L'unica arma per la quale fu camerata la cartuccia fu una variante
peculiare della pistola Mauser, la quale fu oggetto di una intesa
attività di esportazione verso vari Paesi, da cui il suffisso
"export" con cui tale cartuccia è spesso identificata in svariate
fonti bibliografiche. Similmente a molte altre cartucce di gran moda nello
stesso momento storico (V. per esempio il 9mm Steyr o il 9mm Bergmann-Bayard),
il verificarsi della seconda guerra mondiale ed il diffondersi inarrestabile
del 9x19mm (N.B. dovuto a quelli che, per gli Stati Maggiori, eranno insopprimibili
ragioni di carattere pratico, logistico ed economico) , ne decretarono irrimediabilmente
la SCOMPARSA, nonostante fosse dotata di caratteristiche balistiche
(interne, esterne e terminali) di ALTISSIMO livello. In una canna da 140mm
(cioè 5,5") poteva lanciare (con i propellenti dell'epoca) una palla
da 8g. (circa 125grs.) a 415m/s, cui corrispondevano ben 72 Kgm di energia
cinetica alla bocca!! Il bossolo era di ottone o di acciaio verniciato, mentre
le palle erano completamente blindate o, più raramente, parzialmente
blindate, con un peso compreso tra 122 e 140grs. (7,9 e 9g.). Viste queste
caratteristiche, a livello mondiale non sono stati pochi gli esperti di armi
ad affermare più volte che "...la 9x25mm Mauser potrebbe
essere un'ottima cartuccia per il tiro dinamico sportivo se usata in armi
MODERNE e con propellenti MODERNI...", anche se in concreto non si è
fatto nulla e questa cartuccia è oggi pressochè "estinta"
dal punto di vista della diffusione. Premessi questi scarni dati storici,
quelli che seguono sono i principali dati dimensionali del 9mm Mauser
Export :
- Diametro del
colletto = nella produzione dell'epoca il diametro oscillava tra 9,50
e 9,70mm, con una misura media di 9,60mm
- Diametro del fondello =
9,95mm
- Spessore del fondello (medio)
= 1,2mm
- Lunghezza (massima) del bossolo
= nella produzione dell'epoca la lunghezza oscillava tra 24,90 e 25,20mm,
con una misura media di 25,10mm, ma in sede di ricarica casalinga
i bossoli vengono tagliati e rifilati a 25,00mm esatti
- Lunghezza complessiva della
cartuccia finita (massima) = nella produzione dell'epoca
la lunghezza oscillava tra 34,70 e 35,05mm, con una misura media di 35,00mm
- Diametro del proiettile
= 9,05mm (.356")
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
- Passo di rigatura (commerciale)
tipico = 1 giro in 10" con tutti i pesi di palla disponibili
La ricarica del 9mm Mauser non presenta particolari
difficoltà sotto il profilo operativo. Le palle sono quelle
in uso per la ricarica del 9mm. Gli inneschi sono i convenzionali small
pistol standard come i CCI-500 o equivalenti. Per le polveri, la serie
300 della Vihtavuori consente di ottenere una ampia flessibilità
di ricaricamento, oltre al fatto che sono facilmente reperibili su tutto
il territorio nazionale. Il più grosso probema pratico relativo
alla ricarica del calibro in commento è quello dell'approvvigionamento
dei bossoli. I bossoli originali avevano l'innesco di tipo Berdan, cosa
che rende alquanto difficoltoso un loro impiego ed un successivo riutilizzo.
I bossoli nuovi sono praticamente irreperibili, e per questo molte persone
che si dedicano alla ricarica di questa interessante munizione li ricavano
partendo dai bossoli del .223 Remington (V. voce a se). Le misure
non sono identiche a quelle della cartuccia originale, ma partendo dai
bossoli del .223 Remington si possono comunque ottenere dei validi surrogati
dei bossoli per il 9mm Mauser. Si tratta semplicemente di prendere dei bossoli
in calibro .223 Remington (N.B. tutti dello stesso produttore, per evitare
ampie discrepanze nella volumetria interna), magari recuperandoli al
poligono, di tagliarli alla lunghezza di 25mm esatti e di rimuovere le
bave di lavorazione. Occorre poi prestare attenzione allo spessore interno
del bossolo, poichè spesso è necessario ridurlo leggermente
per consentire l'introduzione della palla senza problemi. Questo consente
di avere in poco tempo, e con una spesa non eccessiva, un elevato quantitativo
di bossoli.
palla da 115grs, completamente blindata, varie morfologie (O.A.L.
tipico 35,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
3N37
|
7,0 (min.) - 9,9 (MAX)
|
N-350
|
7,0 (min.) - 9,6 (MAX)
|
N-340
|
6,0 (min.) - 8,2 (MAX)
|
N-330
|
5,0 (min.) - 7,7 (MAX)
|
N-320
|
4,0 (min.) - 6,7 (MAX)
|
Norma R-1
|
4,0 (min.) - 6,3 (MAX)
|
NOTE TECNICHE 1 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di Alliant UNIQUE compresa tra 6,0 e 8,2 grs. con la palla da 115grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 2 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di Alliant RED DOT compresa tra 4,0 e 6,1 grs. con la palla da 115grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come
MINIMA, consente di individuare la dose più adatta
per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e
tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 3 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di Alliant GREEN DOT compresa tra 4,0 e 6,7 grs. con la palla da 115grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 4 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di P-805 compresa tra 4,0 e 6,3 grs. con la palla da 115grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose
ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 5 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di P-803 compresa tra 6,0 e 8,5 grs. con la palla da 115grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose
ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 6 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di Hodgdon UNIVERSAL compresa tra 5,0 e 7,5 grs. con la palla da 115grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 7 - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di Lovex S-020 compresa tra 6,0 e 8,8 grs. con la palla da
115grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 8 - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di GM-3 compresa tra 4,0 e 6,5 grs. con la palla da 115grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 7 - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di S4-N compresa tra 6,0 e 8,4 grs. con la palla da 115grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 9 - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di SIPE-N compresa tra 6,0 e 8,6 grs. con la palla da 115grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
palla da 123 - 125grs, completamente blindata, varie morfologie
(O.A.L. tipico 35,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
3N37
|
6,0 (min.) - 9,0 (MAX)
|
N-350
|
6,0 (min.) - 8,8 (MAX)
|
N-340
|
5,0 (min.) - 7,5 (MAX)
|
N-330
|
4,0 (min.) - 7,0 (MAX)
|
N-320
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX)
|
Norma R-1
|
4,0 (min.) - 5,7 (MAX)
|
NOTE TECNICHE 1 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di Alliant UNIQUE compresa tra 5,0 e 7,5 grs. con la palla da 125grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come
MINIMA, consente di individuare la dose più adatta
per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e
tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 2 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di Alliant RED DOT compresa tra 4,0 e 5,6 grs. con la palla da 125grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 3 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di Alliant GREEN DOT compresa tra 4,0 e 6,2 grs. con la palla da
125grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 4 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di P-805 compresa tra 4,0 e 5,7 grs. con la palla da 125grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose
ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 5 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di P-803 compresa tra 5,0 e 7,8 grs. con la palla da 125grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose
ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 6 - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di Hodgdon UNIVERSAL compresa tra 5,0 e 6,9 grs. con la palla da
125grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 7 - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di Lovex S-020 compresa tra 6,0 e 8,2 grs. con la palla da
125grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 8 - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di GM-3 compresa tra 4,0 e 6,0 grs. con la palla da 125grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 7 - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di S4-N compresa tra 5,0 e 7,5 grs. con la palla da 125grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE 9 - alcune fonti bibliografiche indicano
una dose di SIPE-N compresa tra 5,0 e 7,8 grs. con la palla da 125grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando
con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come MINIMA,
consente di individuare la dose più adatta per la propria
arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio
eventuali segni di sovrapressione !!