CALIBRO 9mm  WINCHESTER MAGNUM


La cartuccia calibro 9mm Winchester Magnum (N.B. questa cartuccia è nota invariabilmente come 9x30mm Winchester, 9x30 Winchester Magnum, 9mm Rimless Magnum, 9mm Winchester +P o 9x30mm +P) è un derivato diretto della cartuccia calibro 9x19mm, in cui il bossolo ha subito un allungamento complessivo di circa 11mm, fino ad arrivare ai 40mm di lunghezza totale (O.A.L.) di questa straordinaria ma poco nota cartuccia. Dal punto di vista concettuale, il 9mm Winchester Magnum rappresentava una sorta di "...controparte ideale..." della cartuccia calibro .45 Winchester Magnum (V. voce a se). Entrambe vennero realizzate dalla Winchester per essere impiegate nella pistola semiautomatica Wildey ed entrambe erano munizioni destinate al settore venatorio. Nonostante possedessero potenzialità enormi, entrambe le cartucce vennero ben presto dimenticate, molto probabilmente a causa delle alterne sfortune relative alla Wildey Firearms, cioè dell'azienda costruttrice dell'arma che le doveva impiegare. Dopo numerose crisi finanziarie, oggi l'azienda è ancora in attività e piuttosto stabile, ma nel frattempo il 9mm Winchester Magnum è uscito di produzione mentre il .45 Winchester Magnum gode di una diffusione alquanto scarsa!! Premesso ciò, quelli che seguono sono i principali dati dimensionali del 9mm Winchester Magnum :


- Diametro del colletto = 9,62mm
- Diametro del fondello = 10,08mm
- Spessore del fondello (medio) = 1,27mm
- Lunghezza (massima) del bossolo = 29,46mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 29,20mm
- Lunghezza complessiva della cartuccia finita (massima) = 40,00mm
- Diametro del proiettile = 9,02mm (.355"), tuttavia le palle in lega ternaria o con copertura elettrolitica in Rame o Nickel hanno spesso diametri compresi tra 9,03 e 9,05mm e  9,04mm è il diametro di gran lunga più comune in questa categoria di palle (N.B. ricordatevi che se acquistate palle blindate tradizionali con diametro INFERIORE ai 9,02mm, significa che chi ve le ha vendute vi ha fornito un prodotto di pessima qualità !!)
- Innesco (tipo) = Small Pistol Magnum
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 10" con tutti i pesi di palla disponibili


Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni Autori, se si eccettua il problema della reperibilità delle matrici e dei bossoli, la ricarica casalinga del 9mm Winchester Magnum NON presenta difficoltà di sorta. Le matrici di caricamento NON compaiono sui cataloghi ufficiali delle principali aziende operanti nel settore, tuttavia, quasi tutti i principali produttori mondiali di articoli per ricarica producono matrici di ricaricamento (reloading dies) per questa munizione dietro ordine speciale e previo esborso di uno specifico sovraprezzo. In caso di difficoltà nel reprimento delle matrici, si prega di contattare esercizi commerciali specializzati in articoli per ricarica come la STITRA di Torino (N.B. visitate il sito www.stitra.com per ulteriori informazioni) o la COV Trading di Chieri  (N.B. visitate il sito www.covtrading.com per ulteriori informazioni). Più problematica, invece, la questione del reperimento dei bossoli. Se da un lato esistevano PICCOLI lotti di bossoli messi in commercio a fasi alterne da alcune aziende specializzate, dall'altro va detto che la reperibilità di questi bossoli in Europa (e dunque anche in Italia!!) è estremamente difficoltosa. La soluzione che viene utilizzata, che è poi quella che viene praticata fin dai tempi della comparsa di questa munizione, è quella di ricavare i bossoli partendo da quelli del .223 Remington (V. voce a se) o, in alternativa, da quelli del .222 Remington (V. voce a se). Si tratta semplicemente di tagliare i bossoli del .223 Remington a 29,20mm di lunghezza, rimuovere le bave di tornitura, svasare il colletto (per facilitare l'introduzione della palla) ed approntare la prima ricarica. Ovviamente questa soluzione implica il fatto di raccogliere un certo quantitativo di bossoli in calibro .223 Remington, nonchè di possedere una discreta abilità manuale, assolutamente necessaria per eseguire tutte le operazioni richieste per la preparazione dei bossoli. Gli inneschi sono del tipo Small Pistol Magnum, anche se molte fonti indicano gli Small Pistol Standard. Del tutto fuori luogo sono gli Small Rifle Standard. a volte indicati da certe fonti bibliografiche. Per quanto riguarda le palle, dal momento che si tratta di una munizione nata esclusivamente per finalità venatorie, è consigliabile scegliere tra le più ROBUSTE palle semibilindate a punta molle presenti sul mercato. Di fatto, palle di questo tipo in calibro 9mm sono alquanto RARE (N.B. di solito le palle per il 9mm sono di tipo blindato a punta tonda, blindato a punta piatta o, eventualmente, blindate a punta cava !!), motivo per cui molti ricaricatori tentano di sostituirle con palle create per il calibro .357 Magnum (V. voce a se). La gamma dei pesi di palla astrattamente disponibili va da 115 a 150grs. (N.B. cioè da 7,5 a 9,7 GRAMMI), anche se le palle di peso compreso tra 125 e 135grs.sono forse quelle più diffuse. Con riferimento specifico ai propellenti, il 9mm Winchester Magnum da il meglio di se con polveri come la N-105, la WW-296, la R-123, la H-110, la Blue-Dot ed affini. Tutte le ricariche illustrate impiegano inneschi CCI#550 Small Pistol (salvo non diversamente specificato) e bossoli Winchester calibro .223 Remington debitamente tagliati e rifilati a 29,20mm. Il foro di vampa è stato alesato con lo specifico utensile manuale in Carburo di Tungsteno. La sede dell'innesco è stata resa perfettamente ortogonale con la fresa manuale a quattro taglienti in Carburo di Tungsteno. L'innescamento è stato eseguito con un innescatore manuale di tipo professionale, così come già avviene per le munizioni da fucile, al fine di garantire il più possibile la perfetta ortogonalità durante l'inserimento dell'innesco. Si ringrazia il Sig. J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA), per la gentile collaborazione prestata nello sviluppo di queste ricariche.


palla da 123 - 125grs. di tipo blindato a punta tonda o piatta, oppure semiblindato a punta cava, tonda o piatta, varie morfologie  (O.A.L. tipico 40,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
R-123
12,0 (min.) - 15,8 (MAX)
N-350
6,0 (min.) - 9,8 (MAX)
3N37
7,0 (min.) - 10,0 (MAX)
3N38
9,0 (min.) - 12,2 (MAX)
N-105
9,0 (min.) - 12,8 (MAX)
N-110
11,0 (min.) - 14,7 (MAX)
WW-296
15,0 (min.) - 18,6 (MAX)
H-110
15,0 (min.) - 18,6 (MAX)
AA-7
10,0 (min.) - 13,2 (MAX)
AA-9
11,0 (min.) - 14,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di Power Pistol compresa tra 7,0 e 10,0 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una dose di Blue - Dot compresa tra 10,0 e 13,0 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano una dose di 2400 compresa tra 11,0 e 14,5 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano una dose di Lil' Gun compresa tra 15,0 e 18,0 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (5) - taluni manuali indicano una dose di P-806 compresa tra 11,0 e 14,0 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (6) - taluni manuali indicano una dose di R-910 compresa tra 13,0 e 16,0 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



palla da 130 - 135grs. di tipo blindato a punta tonda o piatta, oppure semiblindato a punta cava, tonda o piatta, varie morfologie  (O.A.L. tipico 40,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
R-123
12,0 (min.) - 15,0 (MAX)
3N37
6,0 (min.) - 9,5 (MAX)
3N38
8,0 (min.) - 11,7 (MAX)
N-105
9,0 (min.) - 12,0 (MAX)
N-110
10,0 (min.) - 13,9 (MAX)
WW-296
14,0 (min.) - 17,6 (MAX)
H-110
14,0 (min.) - 17,6 (MAX)
AA-9
10,0 (min.) - 13,8 (MAX)



NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di Blue - Dot compresa tra 9,0 e 12,0 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una dose di 2400 compresa tra 11,0 e 14,0 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano una dose di Lil' Gun compresa tra 14,0 e 17,0 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano una dose di P-806 compresa tra 10,0 e 13,0 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (5) - taluni manuali indicano una dose di R-910 compresa tra 12,0 e 15,0 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



palla da 145 - 150grs. di tipo blindato a punta tonda o piatta, oppure semiblindato a punta cava, tonda o piatta, varie morfologie  (O.A.L. tipico 40,00mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
R-123
10,0 (min.) - 13,0 (MAX)
3N38
7,0 (min.) - 10,0 (MAX)
N-105
7,0 (min.) - 10,0 (MAX)
N-110
9,0 (min.) - 12,0 (MAX)
WW-296
12,0 (min.) - 15,0 (MAX)
H-110
12,0 (min.) - 15,0 (MAX)
AA-9
8,0 (min.) - 11,5 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di Power Pistol compresa tra 7,0 e 10,0 grs. con la palla da 145 - 150 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una dose di Blue - Dot compresa tra 7,0 e 10,5 grs. con la palla da 145 - 150 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano una dose di 2400 compresa tra 8,0 e 11,5 grs. con la palla da 145 - 150 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano una dose di Lil' Gun compresa tra 12,0 e 15,0 grs. con la palla da 145 - 150 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !! Putrtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto, ogni utilizzo reale !!

NOTE TECNICHE (5) - taluni manuali indicano una dose di P-806 compresa tra 8,0 e 11,0 grs. con la palla da 145 - 150 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (6) - taluni manuali indicano una dose di R-910 compresa tra 10,0 e 13,0 grs. con la palla da 145 - 150 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (7) - taluni manuali indicano una dose di R-J706 compresa tra 4,0 e 7,0 grs. con la palla da 145 - 150 grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 10% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!




Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro 9mm Winchester Magnum :
tavola sinottica per il calcolo approssimato delle differenze di velocità


Dal momento che molti tiratori desiderano conoscere la differenza di velocità che esiste tra un'arma con una canna da 4" rispetto ad una da 5", oppure vorrebbero conoscere che differenza di velocità c'è tra un'arma della categoria Stock ed una della categoia Open (N.B. cioè da 5" a 6"), il GRURIFRASCA ha ritenuto opportuno pubblicare una semplice tabella che consente di fare un calcolo approssimato del guadagno (o della perdita) di velocità che subisce una munizione al variare della lunghezza di canna (N.B. ovviamente la misurazione corretta può essere fatta solo con l'ausilio di un cronografo, ma sarebbe stato ingiusto dire a tutti di "...andarsi a comprare un cronografo..." solo per soddisfare una piccola curiosità !!).



V
L
305
455
610
760
915
1065
1220
25
5
10
15
20
25
30
35
50
10
20
30
40
50
60
70
75
15
30
45
60
75
90
105
100
20
40
60
80
100
120
140
125
25
50
75
100
125
150
175
150
30
60
90
120
150
180
210
175
35
70
105
140
175
210
245



                                                                                             LEGENDA


V = classe di velocità espressa per gruppi omogenei di velocità alla bocca, cioè fino a 305m/s, fino a 455 m/s e così via. Ogni gruppo ha un'approssimazione di +/- 5 m/s
L = lunghezza approsimativa della canna espessa in mm. Ogni casella esprime una differenza  approssimata dalla misura in pollici, cioè 1 pollice 25mm, 2 pollici 50mm e così via.


Ovviamente questa tabella "...funziona solo se il tiratore / ricaricatore fa il suo dovere...", nel senso che :


- se le cartucce sono di origine commerciale, occorre sperare che siano della qualità più elevata possibile (N.B. se la qualità è scarsa, o pessima, le velocità alla bocca saranno estremamente variegate ed il calcolo approssimativo fatto con la tabella non darà risultati attendibili !!)

- se le cartucce sono ricaricate casalingamente, è necessario che il ricaricatore / tiratore conosca alla perfezione la tecnica di assemblaggio (N.B. se, ad esempio, le dosi non sono precise, oppure se la crimpatura manca o è malfatta, le velocità alla bocca possono variare anche di 50 - 60 m/s e chiaramente il calcolo sarà inattendibile !!)


L'impiego pratico di questa tabella è piuttosto intuitivo. In altre parole, è sufficiente "...incrociare i dati..." della prima riga con quelli della prima colonna. Ad esempio, se con una canna da 150mm (6") la ricarica personalizzata (o la munizione commerciale) ha una certa velocità alla bocca, passando alla canna da 200mm (8") la velocità subirà un incremento stimabile attorno ai 10 - 20 m/s. Viceversa, se si passa dalla canna di 200mm a quella di 150mm si avrà un decremento stimabile in 10 - 20 m/s. Quindi, se la canna si accorcia si deve sottrarre, mentre se si allunga si deve aggiungere l'incremento velocitario derivante dall'incrocio tra riga e colonna. Naturalmente i valori velocitari derivanti da questa tabella saranno più o meno approssimati a causa del fatto che la velocità alla bocca varia in funzione delle condizioni atmosferiche (N.B. e segnatamente al variare di temperatura pressione ed umidità), ma tuttavia saranno più che sufficienti a qualsiasi tiratore per avere un'idea grossolana di come varia la velocità alla bocca delle sue munizioni.