La cartuccia calibro
9x17mm (N.B.
questa cartuccia è nota, in diverse fonti bibliografiche
con svariati sinonimi quali 9 Corto, 9 Beretta 1934, 9 Beretta
corto, 9mm Kurz, 9 Modello 34, 9 Mod.34, 9mm Short, 9mm Browning
Short, DWM-540, .38 Auto Colt, .380 ACP, .380 Automatic Pistol, .380
Auto Webley e .380 Automatic Colt Pistol) è uno dei calibri
più DIFFUSI nelle pistole semiautomatiche di PICCOLE dimensioni,
solitamente destinate alla difesa personale. Dal punto di vista
pratico, si può dire che insieme ai calibri
6,35 Browning
(V. voce a se) e
7,65 Browning (V. voce a se), va a costituire
una triade indovinatissima per quanto riguarda le munizioni di RIDOTTA
potenza da impiegare in armi estremamente compatte.
Dal punto di vista storico, questa cartuccia
venne fabbricata per la prima volta presso la
Fabrique Nationale
di
Herstal, in Belgio, nel 1908. Si tratta, insieme
alle "
sue sorelle" (N.B.
cioè del 6,35 e del 7,65
Browning) di una delle munizioni prodotte grazie alla collaborazione
tra i tecnici della F.N. e
J.M. Browning. Il successo
del 9x17mm fu enorme, tant'è vero che nel 1910, la Colt intraprese
la produzione di una nuova arma camerata per questa cartuccia appositamente
per il mercato americano. Il motivo del suo successo può esser
spiegato sotto molteplici punti di vista. Da un lato ci sono sicuramente
fattori come lo scarso rinculo e la facile controllabilità dell'arma.
A questo vanno poi aggiunte le RIDOTTE dimensioni delle varie armi che
la cameravano, nonchè l'elevata affidabilità delle medesime.
Non va poi dimenticato che le armi che impiegavano questa cartuccia erano
non solo facili da costruire, ma anche da utilizzare (N.B.
questo
ultimo dettaglio esercitava un certo "fascino" sugli acquirenti !!).
Come ultimo aspetto, ma certamente non il meno importante, va ricordato
che le armi camerate per il 9x17 erano POCO costose da fabbricare e dotate
di un prezzo al pubblico NON eccessivo. Premesse queste brevi
notizie, i suoi principali dati dimensionali sono i seguenti:
-
Diametro del colletto = 9,53mm
-
Diametro del fondello = 9,50mm
-
Spessore del fondello = 1,27mm
-
Lunghezza massima del bossolo = 17,33mm,
ma a livello di ricarica casalinga i bossoli vengono spesso
tagliati e rifilati a 17,20mm
-
Lunghezza massima della cartuccia finita
(O.A.L.) = 25,00mm
-
Diametro del proiettile = 9,04mm
(357"), anche se esistono FORTISSIME oscillazioni per quanto
concerne il diametro di foratura della canne, poichè si
va da un minimo di 9,02 (.355") a d un massimo di 9,19mm (.362")
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
-
Passo di rigatura (commerciale)
tipico = 1 giro in 406mm (1 in 16")
-Una cartuccia calibro 9 corto (al centro), affiancata
da due cartucce calibro 9x21mm con palla di tipo blindato ordinario
(produzione GFL) e THV (produzione IGF) -
La ricarica del calibro 9x17mm NON presenta alcuna
difficoltà di sorta!! Le cartucce commerciali sono reperibile
ovunque, e da queste è possibile ricavare ampi quantitativi
di "...
materia prima..." rappresentata dai rispettivi
bossoli di risulta (
spent cases). Va poi segnalato che ampi
quantitativi di bossoli vergini (virgin cases) , praticamente di
ogni fabbricante (N.B.
è possibile reperire quelli prodotti
da GFL, Starline, W-W, Federal, Magtech, Remington, etc.) sono
facilmente reperibili, SENZA difficoltà, presso tutte le armerie
italiane. Passando ad argomenti più specifici, la gamma dei
pesi di palla disponibili per questo calibro è compresa tra
gli 80 ed i 100grs., anche se il peso tipico è quello di 90 -
95grs.: solo eccezionalmente i produttori impiegano pesi differenti.
Per facilitare il funzionamento delle armi si preferisce ricaricare
usando palle blindate a profilo tondo (FMJ-RN), anche se NON
mancano gli appassionati che ricaricano impiegando palle in lega ternaria.
Gli inneschi sono, ovviamente, quelli di tipo "
Small Pistol Standard"
e per NESSUNA ragione devono essere assemblate ricariche con inneschi
di tipo "
Small Pistol Magnum" (N.B.
potrebbero generarsi picchi
pressori ESTREMAMENTE pericolosi per arma e tiratore !!). Le matrici
(
reloading dies) sono reperibili, praticamente ovunque, con
ESTREMA facilità. Infine, con riferimento ai propellenti, vanno
impiegati quelli che si caratterizzano per la loro estrema vivacità
(N.B.
cioè per il fatto di essere veloci a bruciare !!)
come la WW-231, la N-310, la 700-X e simili.
palla da 90grs. completamente blindata a profilo
tondo, varie morfologie (O.A.L. tipico 23,50mm)
Polvere (tipo/dose)
|
Palla (peso/tipo)
|
V (m/s)
|
WW231
3,0 (min.) - 4,0 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
240-305
|
700-X
2,5 (min.) - 3,3 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
240-320
|
SIPE-N 3,0 (min.)
- 3,8 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
-
|
S4-N 3,0
(min.) - 3,8 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
-
|
Bullseye
2,5 (min.) - 3,8 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
240-305
|
N-310
2,0 (min.) - 2,9 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
240-315
|
N-320
2,5 (min.) - 3,6 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
280-335
|
GM-3 2,0
(min.) - 3,2 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
-
|
SIDNA 3,0 (min.)
- 3,7 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
-
|
GF-Blu28 2,5 (min.) - 3,3 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
-
|
Granular S "fine" 3,0 (min.) - 3,2 (MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
-
|
Granular S "grossa" 3,0 (min.) - 3,3
(MAX)
|
90grs. FMJ-RN
|
-
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni
manuali indicano una dose di AA-2 compresa tra 2,4 e 2,7 grs.
con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata
come minima, consente di individuare la dose più adatta
per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e
tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) -
taluni manuali indicano una dose di HP-38 compresa tra 2,8
e 3,5 grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata
come minima, consente di individuare la dose più adatta
per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e
tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) -
taluni manuali indicano una dose di B&P F2 "Subsonic" compresa
tra 2,2 e 2,7 grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare la
dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (4) -
taluni manuali indicano una dose di B&P PEFL-26 compresa
tra 3,0 e 3,6 grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5%
rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (5) -
taluni manuali indicano una dose di B&P 101 compresa tra
2,0 e 2,5 grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose
indicata come minima, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza
e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (6) - taluni manuali indicano una dose di
SIPE-N compresa tra 3,3 e 4,2 grs. con la palla da 90grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre
con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (7) - taluni manuali indicano una
dose di S4-N compresa tra 3,0 e 4,2 grs. con la palla da 90grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre
con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di
sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (8) - si ricorda a tutti gli interessati che per
potere usare al meglio le polveri LAMELLARI di piccole dimensioni (N.B.
cioè quelle come GF-Blu 24, 28, 32 e 36, Sipe-N, S4-N, JK 3, 6/B,
8, 10, etc.) nella ricarica del munizionamento per armi corte, è
ESSENZIALE usare dosatori "a cassettino" (Dillon o Lee) o "a tamburo" (Lee)
debitamente lubrificati con grafite in polvere (prima di introdurre la
polvere), al posto dei tradizionali dosatori "a cilindro" (CH, Hornady,
RCBS, Redding). Ricordatevi poi di evitare di EVITARE di caricare elettrostaticamente
il dosatore per impedire la formazione di grumi o accumuli di polvere nel
dosatore.
palla da 100grs. completamente blindata a profilo
tondo, varie morfologie (O.A.L. tipico 24,25mm)
Polvere (tipo/dose)
|
Palla (peso/tipo)
|
V (m/s)
|
WW231
2,0 (min.) - 3,5 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
230-305
|
700-X
2,0 (min.) - 3,1 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
230-305
|
SIPE-N 3,0 (min.)
- 3,6 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
-
|
S4-N 3,0
(min.) - 3,6 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
-
|
Bullseye
2,0 (min.) - 3,6 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
230-305
|
N-310
2,0 (min.) - 2,6 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
220-285
|
N-320
2,0 (min.) - 3,4 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
260-315
|
GM-3 2,0 (min.)
- 3,0 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
-
|
SIDNA 3,0 (min.) -
3,5 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
-
|
GF-Blu28 2,5 (min.) - 3,0 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
-
|
Granular S "fine" 2,5 (min.) - 2,8 (MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
-
|
Granular S "grossa" 2,5 (min.) - 2,9
(MAX)
|
100grs. FMJ-RN
|
-
|
NOTE TECNICHE (1) - taluni
manuali indicano una dose di AA-2 compresa tra 2,0 e 2,4 grs.
con la palla da 100grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose
indicata come minima, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza
e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) - taluni
manuali indicano una dose di HP-38 compresa tra 2,5 e 3,1
grs. con la palla da 100grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose
indicata come minima, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza
e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) - taluni
manuali indicano una dose di B&P F2 "Subsonic" compresa
tra 2,0 e 2,4 grs. con la palla da 100grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5%
rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (4) - taluni
manuali indicano una dose di B&P PEFL-26 compresa tra
2,8 e 3,3 grs. con la palla da 100grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare la
dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la
massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (5) - taluni
manuali indicano una dose di B&P 101 compresa tra 1,8
e 2,2 grs. con la palla da 100grs. di peso. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose
indicata come minima, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza
e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (6) - taluni manuali indicano una dose di
WW-231 compresa tra 2,0 e 3,7 grs. con la palla da 100grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre
con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (7) - taluni manuali indicano una dose di
SIPE-N compresa tra 3,0 e 4,0 grs. con la palla da 100grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre
con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE (8) - taluni manuali indicano una
dose di S4-N compresa tra 3,0 e 4,0 grs. con la palla da 100grs.
di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose
ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente
di individuare la dose più adatta per la propria arma.
Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali
segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (9) - si ricorda a tutti gli interessati che per
potere usare al meglio le polveri LAMELLARI di piccole dimensioni (N.B.
cioè quelle come GF-Blu 24, 28, 32 e 36, Sipe-N, S4-N, JK 3, 6/B,
8, 10, etc.) nella ricarica del munizionamento per armi corte, è
ESSENZIALE usare dosatori "a cassettino" (Dillon o Lee) o "a tamburo" (Lee)
debitamente lubrificati con grafite in polvere (prima di introdurre la
polvere), al posto dei tradizionali dosatori "a cilindro" (CH, Hornady,
RCBS, Redding). Ricordatevi poi di evitare di EVITARE di caricare elettrostaticamente
il dosatore per impedire la formazioni di grumi o accumuli di polvere nel
dosatore.
La polvere
WW231 si è confermata
come una delle polveri più INDICATE per la ricarica
del calibro 9x17mm e, più in generale, come quella in
grado di dare i migliori risultati in termini di costanza e di
precisione.Molto indicate sono anche le polveri Vihtavuori
N-310
ed
N-320, che permettono di dare velocità nettamente
superiori a quelle sviluppate da tutte le altre polveri attualmente
in commercio. Infine si ricorda che le dosi indicate in riferimento
alla palla da 100grs. possono essere utilizzate anche per le palle
da 95grs., reperibili in numerosissime armerie italiane. Una ricarica
MOLTO diffusa nelle varie Sezioni del TSN è senza dubbio quella
costituita da una palla tipo FMJ-RN da 90 - 95grs. spinta da 4,3grs.
di SIPE-N (N.B.
si tratta di una dose che deve ritenersi massima, soprattutto
per le armi di vecchia fattura e/o in pessimo stato di conservazione!!).
Si tratta di una ricarica POTENTE (circa 30Kgm) e discretamente PRECISA,
in grado di offrire prestazioni del tutto SUPERIORI a quelle esprimibili
dalle munizioni commerciali. L'unico difetto (N.B.
almeno stando
a certe opinioni !!) è rappresentato dal fatto che la polvere
impiegata, anche se molto economica, è una
doppia base
e per tanto tende a fare riscaldare l'arma in maniera più
RAPIDA rispetto alle polveri a singola base. Si tratta comunque di un
difetto del tutto trascurabile, che può dare inconvenienti
solo in estate a temperature molto ELEVATE e dopo avere sparato un numero
veramente ELEVATO di colpi!! Ricordiamo infine che tutte le dosi indicate
come MASSIME, anche se NON danno problemi di sorta, vanno SEMPRE e comunque
raggiunte per gradi !! Dal momento che questa cartuccia viene utilizzata
essenzialmente per difesa personale, molti produttori di munizioni si
sono dati da fare per migliorarne le prestazioni. Per massimizzare l'efficacia
del calibro in commento nel settore della difesa personale, un metodo
molto seguito da tutti i produttori di munizioni a livello mondiale è
quello di impiegare palle iperleggere spinte a velocità elevatissime
(N.B.
solitamente prossime ai 500 m/s). Questo modo di agire è
stato adottato per la produzione cartucce notissime quali le Glaser
"
Safety Slug" o le SFM "
Tres Haute Vitesse", putroppo
attualmente NON disponibili nel nostro Paese!! In tempi recenti, comunque,
un'azienda italiana specializzata in meccanica di precisione, la
IGF
di Santa Marina di Salerno ha messo in commercio delle palle omogenee
in lega di ottone molto simili alle "
vecchie" Tres Haute Vitesse
(THV) francesi. In particolare, per il 9x17 (9 Corto) è stata
realizzata una palla da 49grs. che, usata da esperti ricaricatori, può
consentire di realizzare delle munizioni estremamente interessanti per
difesa personale. Allo stato attuale non vi sono in circolazione dati
specifici per la ricarica di queste munizioni, anche se informazioni
più specifiche sono reperibili contattando direttamente la IGF.
Uno studio preliminare effettuato dal GRURIFRASCA ha però evidenziato
una serie di combinazioni utili per sviluppare alcune ricariche particolarmente
adatte alla difesa personale. Numerosi altri sperimentatori sono giunti
alle stesse identiche conclusioni illustrate in queste note.
palla da 49grs. a struttura omogenea
in lega di ottone
WW -450
|
6,0 (min.)
|
7,0 (MAX)
|
WW -540
|
9,5 (min.)
|
10,5 (MAX)
|
SP-8
|
10,0 (min.)
|
11,0 (MAX)
|
Per semplicità si sono scelte due
polveri di produzione Winchester (WW-450 e WW-540) ed
una polvere realizzata dalla francese Vectan (SP-8) reperibili
con relativa facilità sul territorio nazionale. La gamma
di velocità sviluppabili va da un minimo di circa 520 m/s
ad un massimo di circa 610 m/s.
ATTENZIONE!!
RICARICANDO CON PALLE DI TIPO IPERLEGGERO COME
QUELLE PRODOTTE DALLA IGF E' SEMPRE NECESSARIO PESARLE PER
ACCERTARSI DEL LORO PESO REALE!! ANCHE SE VENGONO REALIZZATE
CON MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO CHE CONSENTONO DI OTTENERE DISCREPANZE
PONDERALI VERAMENTE CONTENUTE, PRIMA DI INSERIRE LA PALLA NEL RISPETTIVO
BOSSOLO E' NECESSARIO ACCERTARSI CHE LE DIFFERENZE PONDERALI SIANO
INFERIORI A +/-1 GRANO RISPETTO AL PESO FORMALMENTE DICHIARATO DAL COSTRUTTORE!!
- A Sx, una coppia di cartucce di marca
Federal con palla di tipo HS-HP. A Dx, vista del palla e del fondello
di due cartucce del tipo precedente -
- A Sx, una cartuccia con palla di tipo
FMJ-RN di produzione GFL accanto ad una di tipo HS-HP di produzione
Federal. A Dx, vista frontale di una palla di tipo HS-HP di produzione
Federal in cui si vede chiaramente l'aculeo centrale. Contrariamente,
a quanto sostenuto da qualche emerito somaro da competizione, non si
tratta "...di una replica in scala ridotta di un proeittile per carri
armati...", ma solo di un artificio meccanico per ridurre la soglia
di espansione e facilitare il corretto funzionamento del proiettile
ANCHE nelle peggiori condizioni possibili !! Questo proiettile NON
è stato progettato per perforare i tessuti umani, ma solo per
facilitare la corretta espansione pur operando a BASSE velocità.
Per ulteriori informazioni, si rimandano gli interessati al testo BRWEVE
GUIDA ALLE MUNIZIONI NON CONVENZIONALI, edito dal GRURIFRASCA ma distribuito
da TUTTOSTORIA di Parma -
Le energie cinetiche alla bocca oscillano tra
i 40 ed i 60 Kgm. Se si pensa che
sono sufficienti SOLO 8
Kgm per uccidere un uomo adulto, è facile rendersi conto
del fatto che con queste ricariche si possono ottenere munizioni
MOLTO efficienti. E' chiaro che per massimizzare l'efficacia della
munizione nel mondo reale, anche l'utente finale dovrà fare
la sua parte nella malaugurata ipotesi che debba difendersi da un'aggressione
mortale. In altre parole, l'utente finale dovrà comunque
essere in grado di sparare dritto!!
ATTENZIONE!!
LE COMBINAZIONI SOPRA ESPOSTE SONO STATE
REALIZZATE DAGLI SVILUPPATORI CON UNA PISTOLA SEMIAUTOMATICA
BERETTA M-84 PERFETTAMENTE EFFICIENTE. ESSE SONO PERFETTAMENTE
SICURE IN QUESTO TIPO DI ARMA. I BOSSOLI SONO DI PRODUZIONE WINCHESTER
MENTRE GLI INNESCHI SONO I CCI - 500. TUTTI I BOSSOLI HANNO
SUBITO L'ALESATURA DEL FORO DI VAMPA E LA RETTIFICA DELLA SEDE
DELL'INNESCO PRIMA DELL'INIZIO DELLE PROCEDURE DI INNESCAMENTO.
LE OPERAZIONI DI INNESCAMENTO SONO STATE EFFETTUATE CON UN INNESCATORE
MANUALE DI TIPO PROFESSIONALE!! TUTTE LE CARTUCCE SONO STATE
ACCURATAMENTE CRIMPATE CON UNA MATRICE DI TIPO PROFESSIONALE PRIMA
DI ESSERE UTILIZZATE PER UNIFORMARE IL PIU' POSSIBILE LA COMBUSTIONE.
SI PREGA DI NON REPLICARE QUESTE RICARICHE SALVO CHE NON SIATE PROFONDAMENTE
ESPERTI NELL'ARTE DELLA RICARICA DELLE MUNIZIONI METALLICHE!! CHI INTENDE
RICARICARE DEVE COMINCIARE SEMPRE PARTENDO DALLA DOSE MINIMA!!
LA DOSE MASSIMA VA RAGGIUNTA PER GRADI, CON INCREMENTI NON SUPERIORI
A 0,1 GRANI ALLA VOLTA. LE DOSI MINIME E MASSIME NON VANNO MAI SUPERATE!!
Per motivi di completamento della presente trattazione,
si pubblicano una serie di dati gentilmente forniti da uno degli innumerevoli
fequentatori del nostro sito. I dati sono stati raccolti con l'ausilio di
una
SIG-Sauer P230 . Per motivi di sperimentazione sono stati
assemblati i caricamenti che, di seguito, si andranno molto sinteticamente
ad analizzare. Ecco come si sono comportate le varie ricariche nella narrazione
del diretto interessato :
- palla = cilindro troncoconica TARGET Bullets in lega grassata da 100 grs.
- polvere = S4-N in dose comprsa tra 3,0 e 3,4grs.
- arma = avrei dovuto provarle con la mia
Beretta 34 (RE) ma il mio
amico voleva impratichirsi con la sua
SIG Sauer P230 per cui sono
state sparate tutte su quella con
ottimi risultati di funzionamento e
di precisione.
Cartuccia n°1
bossoli GFL 1° sparo - inneschi Sp CCI 500 - palla pb 100 grs - polvere
S4-N in dose di 3,0 grs - OAL 24,5 mm : funzionamento perfetto anche
con arma sporca, molto dolci e precise (15 m).
Cartuccia n°2
bossoli GeCo 1° sparo - inneschi Sp CCI 500 - palla pb 100 grs - polvere
S4-N in dose di 3,4 grs - OAL 24,5 mm : funzionamento perfetto anche
con arma sporca, rinculo dell'arma avvertibile, precise (15 m). Salomonicamente,
alla prossima uscita, proveremo con 3,2 grs anche sulla mia vecchia (ma efficiente)
Beretta.
Si ringrazia il Sig. Ginaleonadro Nurra per la gentile collaborazione
prestata.