CALIBRO 9 MM MAKAROV


La cartuccia calibro 9mm Makarov (N.B. questa cartuccia è nota in diverse fonti bibliografiche come 9mm Stechkin, 9mm sovietico, 9mm Modello 59 o con la denominazione metrica di 9x18mm) venne realizzata nell'ex Unione Sovietica poco dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nella mente del suo ideatore, si trattava di una cartuccia destinata ad essere camerata in pistole, mitra, pistole mitragliatrici e, più in generale, ad impieghi essenzialmente militari. Un tempo circondata da un profondo alone di mistero, questa cartuccia ha cominciato ad essere maggiormente conosciuta in occidente dopo la fine della c.d  Guerra Fredda. Parallelamente, hanno cominciato a diffondersi in occidente anche alcune armi camerate per il 9mm Makarov, tra le quali la più famosa è certamente la c.d. "PM" o Pistolet Makarova, nota anche come "Pistola M" o "pistola tipo 59". Morfologicamente parlando, questa pistola è molto SIMILE alla Walther PP e, nonostante quello che molti sono portati a credere, si tratta di un'arma di OTTIMA qualità. Ciò è vero, a maggior ragione, con particolare riferimento agli esemplari prodotti nella ex DDR o nell'ex URSS. Il suo più grosso difetto, che limita la ricarica SOLO ed esclusivamente ai ricaricatori più esperti e smaliziati, è costituito dal fatto che le cartucce originali impiegano proiettili da 9,22m di diametro (N.B. e non i soliti da 9,02mm di diametro !!). Questo non solo impone estrema CAUTELA, ma costringe tutti i ricaricatori ad utilizzare le comuni palle da 9mm. Inutile aggiungere che ogni dose di propellente va pesata singolarmente con estrema attenzione, e che tutti gli incrementi non devono essere superiori al decimo di grano per volta!!


                                                DATI TECNICI  : PISTOLA SEMIAUTOMATICA MAKAROV MODELLO PM


MODELLO = PM
ANNO  DI PROGETTAZIONE = 1945 - 1948
PAESE DI ORIGINE = URSS
PERIODO DI PRODUZIONE = a partire dal 1950 (circa); oggi disponbile solo nel mercato dell'usato
CARICATORE = monfilare a presentazione singola
CAPACITA' CARICATORE = 8 colpi
CANNA = 96mm
RIGATURA = 4 righe destrorse con passo di 1 giro in 279mm (1 in 11")
LUNGHEZZA TOTALE = 159mm
PESO = 710g, circa (scarica)
MECCANICA = apertura a semplice rinculo; chiusura a massa
SGANCIO DEL CARICATORE = dente di ritegno alla base dell'impugnatura
SICURA = manuale all'estremità posteriore del carrello


foto makarov

- Sopra, una Makarov originale sovietica, prodotta nell'arsenale di Tula. Come si può facilmente notare, l'arma è ancora in perfette condizioni. Si ringrazia il Sig. Alessandro Giuliani per la gentile collaborazione prestata -


Premesso questo, i dati dimensionali fondamentali del  9 Makarov sono i seguenti :


- Diametro colletto = 9,93mm
- Diametro fondello = 9,96mm
- Spessore del fondello = 1,25mm
- Lunghezza massima del bossolo = 18,11mm, ma  in sede di ricarica casalinga, i bossoli vengono tagliati e rifilati ad una lunghezza di  18,00mm esatti
- Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 24,80mm
- Diametro (massimo) del proiettile = 9,22mm (.363")
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico =  1 giro in 279mm (1 in 11")


Va comunque precisato che, allo stato attuale, le armi camerate in calibro 9 mm Makarov sono un vero e proprio oggetto per collezionisti!! Anche le munizioni commerciali sono pressochè inesistenti!! Chi desidera sparare con armi camerate per questo calibro deve necessariamente ricorrere alla ricarica, anche se il reperimento dei componenti specifici presenta talvolta notevoli difficoltà. Relativamente ai bossoli, la Starline commercializza da un po' di tempo a questa parte ottimi bossoli per il 9mm Makarov. Essi sono, di norma, facilmente reperibili presso le più fornite armerie italiane (N.B. teoricamente ci sarebbero anche la MFS e la S&B che producono sia le munizioni commerciali, sia i bossoli per ricarica, ma NON sempre sono FACILI da reperire nelle armerie !!). Ad ogni modo, in caso di difficoltà nel reperire i bossoli vergini (virgin cases) calibro 9mm Makarov, nonchè le relative matrici di ricarica (reloading dies), si consiglia di contattare esercizi commerciali specializzati come la STITRA di Torino (N.B. consultate il sito www.stitra.com per ulteriori chiarimenti), la COV Trading di Chieri (N.B. consultate il sito www.covtrading.com per ulteriori chiarimenti) o la Midway Italia (N.B. visitate il sito www.midwayitalia.com per ulteriori informazioni). Va detto che tra gli appassionati che ricaricano il calibro in commento, si va sempre di più diffondendo la tendenza a RICAVARE i bossoli del 9mm Makarov tagliando e modificando quelli del più comune 9x21mm (V. voce a se). Si tratta semplicemente di tagliarli a 18mm di lunghezza e di farli passare (singolarmente) nella matrice di ricalibratura del 9mm Makarov. Sempre con riferimento al bossolo, va ricordato che esso presenta una rastrematura pressochè impercettibile (passando da 9,93 a 9,95mm) e, analogamente a quanto avviene per le altre cartucce strutturalmente simili, di norma NON è necessario effettuare operazioni di crimpatura della palla dal momento che l'allineamento con la canna (della palla) avviene usando il colletto come punto di vincolo. Solo in rare occasioni potrebbe essere necessario effettuare una LIEVE crimpatura (N.B. o secondo certe fonti bibliografiche una lievissima orlatura) per EVITARE che il colletto rimanga ECCESSIVAMENTE  svasato verso l'esterno durante le operazioni di ricarica!! Venendo agli inneschi, essi sono i classici Small Pistol Standard, che in nessun caso vanno sostituiti con gli Small Pistol Magnum (N.B. potrebbero svilupparsi picchi pressori estremamente pericolosi per arma e tiratore !!).Relativamente alle palle, la gamma dei pesi astrattamente utilizzabili è MOLTO simile a quella prevista per il 9mm Corto (v. voce a se), mentre la conformazione è quella FMJ-RN di chiara derivazione militare. C'è però il problema che il 9mm Makarov utilizza palle dall'insolito diametro di 9,22mm, il che potrebbe costituire un serio OSTACOLO in sede di ricarica!! Di fatto, tutti i ricaricatori TENDONO ad utilizzare le comuni palle per il 9mm Corto, anche perchè i più grandi produttori di componenti per ricarica a livello mondiale (N.B. salvo rarissime eccezioni come, ad esempio, la Sierra Bullets, la Speer o la Hornady) producono SOLO questo tipo di palle. Si tratta, naturalmente, di una scelta obbligata!! Chiaramente questo potrebbe ripercuotersi negativamente sulla precisione, specie se si pensa che le armi originarie di produzione ex-sovietica hanno canne il cui diametro di foratura è compreso tra 9,19 e 9,29mm (.362"e .366"). Essendo un calibro CRITICO da ricaricare, la ricarica DEVE essere effettuata SOLO dai ricaricatori più esperti, seri e competenti. Per favore, NON improvvisatevi esperti per nessun motivo se avete iniziato a ricaricare da POCO tempo (N.B. non importa se da pochi mesi oppure da un anno o poco più !!) . Qui di seguito si forniscono una serie di dati di ricarica relativi a polveri americane ed europee, con la speranza che ciò possa essere d'aiuto a tutti gli interessati.


palla da 95grs. di tipo blindato ordinario, varie morfologie (O.A.L. 24,15mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-310      
2,0 (min.) - 2,8 (MAX)
Bullseye   
2,5 (min.) - 4,1 (MAX)
WW-231   
3,0 (min.) - 3,6 (MAX)
WSL
3,0 (min.) - 3,7 (MAX)
Unique     
3,5 (min.) - 5,1 (MAX)
AA-5  
4,5 (min.) - 6,0 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di Vectan BA-9 compresa tra 5,0 e 5,5grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una dose di N-310 compresa tra 3,2 e 3,8grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (3) - taluni manuali indicano una dose di N-320 compresa tra 3,7 e 4,4grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (4) - taluni manuali indicano una dose di N-340 compresa tra 4,0 e 4,5grs. con la palla da 90grs. di peso. Altre fonti, viceversa, indicano una dose compresa tra 4,2 e 4,8grs. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!

NOTE TECNICHE (5) - taluni manuali indicano una dose di Rex Gialla (Rex-32) compresa tra 4,0 e 4,5grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (6) - taluni manuali indicano una dose di WW-450 compresa tra 3,6 e 4,2grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (7) - taluni manuali indicano una dose di HP-38 compresa tra 3,7 e 4,4grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (8) - taluni manuali indicano una dose di WW-231 compresa tra 3,6 e 4,4grs. con la palla da 90grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (9) - una questione oggetto di accanite discussioni tra gli appassionati di ricarica, riguarda l'approvvigionamento dei bossoli. Mentre alcuni affermano che è possibile usare SEMPRE le medesime dosi a prescindere dal tipo di bossolo impiegato, altri affermano che questo non sarebbe possibile. Si precisa, da parte di certe fonti bibliografiche (o di certi esperti di ricarica) che se si ricavano i bossoli del 9mm Makarov tagliando ed adattando quelli del 9x21mm, le dosi (comunemente impiegate) andrebbero ridotte di circa 0,2 - 0,3grs. Questa affermazione viene motivata sottoliando che un bossolo "originale" del 9mm Makarov ha un peso di circa 5 - 7grs. INFERIORE ad un un bossolo "non orginale" ricavato dal 9x21mm!! In ogni caso, onde evitare problemi, si consiglia di ricaricare partendo SEMPRE dalla dose indicata come MINIMA. Dal momento che con la ricarica NON si scherza, in caso di dubbio, rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia prima di procedere!!



palla da 100 grs. di tipo blindato ordinario, varie morfologie (O.A.L. 24,15mm)


Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-310  
2,0 (min.) - 2,6 (MAX)
Bullseye  
3,0 (min.) - 4,0 (MAX)
WW-231   
3,0 (min.) - 3,6 (MAX)
WSL
3,0 (min.) - 3,7 (MAX)
Unique  
3,5 (min.) - 4,9 (MAX)
AA-5  
5,0 (min.) - 5,9 (MAX)




                                                                                        NOTE

- arma = PM ex DDR originale anni '60
- canna = di produzione tedesca a rigatura convenzionale da 3,6" (91mm) con un passo da 1 giro in 279mm (cioè 1 giro in 11")
- bossoli = Starline originali
- inneschi = CCI#-500



                                                                                   ATTENZIONE !!


TUTTE LE RICARICHE INDICATE IN QUESTE PAGINE SONO STATE SVILUPPATE CON UNA PISTOLA SEMIAUTOMATICA "PM" DI PRODUZIONE TEDESCA CON CANNA DA 3,6" DI LUNGHEZZA. L'ARMA IN QUESTIONE E' STATA ACCURATAMENTE ISPEZIONATA DA UN ESPERTO ARMAIOLO CHE HA VERIFICATO IL SUO STATO DI EFFICIENZA PRIMA DI INIZIARE IL SUO USO EFFETTIVO CON MUNIZIONI RICARICATE. I BOSSOLI SONO DI PRODUZIONE STARLINE MENTRE GLI INNESCHI SONO I CCI# - 500. TUTTI I BOSSOLI HANNO SUBITO L'ALESATURA DEL FORO DI VAMPA E LA RETTIFICA DELLA SEDE DELL'INNESCO PRIMA DELL'INIZIO DELLE PROCEDURE DI INNESCAMENTO. LE OPERAZIONI DI INNESCAMENTO SONO STATE EFFETTUATE CON UN INNESCATORE MANUALE DI TIPO PROFESSIONALE!! A CAUSA DELLA TIPOLOGIA DEL BOSSOLO, LE CARTUCCE NON HANNO NECESSITATO DI ALCUNA OPERAZIONE DI CRIMPATURA PRIMA DI ESSERE UTILIZZATE.  STANTE L'ELEVATA COMPLESSITA' DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DI QUESTE MUNIZIONI, SI PREGA DI NON REPLICARE QUESTE RICARICHE SALVO CHE NON SIATE PROFONDAMENTE ESPERTI NELL'ARTE DELLA RICARICA DELLE MUNIZIONI METALLICHE!! CHI INTENDE RICARICARE DEVE INIZIARE SEMPRE PARTENDO DALLA DOSE MINIMA, UTILIZZANDO INCREMENTI DI 0,1 GRANI ALLA VOLTA.


Dal momento che uno dei problemi maggiori che si incontrano nella ricarica del 9mm Makarov è quello di reperire palle (blindate) del diametro ADEGUATO, quasi tiratori / ricaricatori che NON riescono a reperirle, tendono a risolvere il problema ricorrendo a palle in lega ternaria fuse a livello casalingo. Nelle diverse Sezioni del TSN italiano, la scelta cade solitamente sulle palle ricavate per fusione dal blocchetto fondipalle Lyman n°364650 (N.B. per favore rivolgetevi ad un'armeria specializzata per avere ulteriori informazioni su questo tipo di accessorio !!). Di norma, quelle che seguono sono le combinazioni di ricarica più diffuse :


palla da 98grs. in lega ternaria ricavata dal blocchetto fondipalle Lyman n°364650 (O.A.L. tipico mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-310
3,0 (min.) - 3,4 (MAX)
N-320
3,0 (min.) - 3,5 (MAX)
N-340
4,0 (min.) - 4,8 (MAX)
BA-9
4,0 (min.) - 4,9 (MAX)
BA-10
2,0 (min.) - 3,1 (MAX)
WW-231
3,0 (min.) - 3,9 (MAX)
WW-450
3,0 (min.) - 4,0 (MAX)
HP-38
3,0 (min.) - 3,9 (MAX)
Rex.32(gialla)
3,0 (min.) - 4,3 (MAX)


NOTE TECNICHE (1) - taluni manuali indicano una dose di Norma R-1 compresa tra 2,8 e 3,1grs. con la palla da 100grs. di peso. Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!


NOTE TECNICHE (2) - taluni manuali indicano una dose di Prima "Veloce" compresa tra 2,8 e 3,1grs. con la palla da 100grs. di peso. Altre fonti bibliografiche, viceversa, la sconsigliano nel modo più assoluto poichè la ritengono idonea a generare pericolose sovrapressioni !! Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!



                                                                                     ATTENZIONE!!

NONSTANTE ALCUNI (PRESUNTI) ESPERTI DI RICARICA AFFERMINO CHE IL 9MM MAKAROV SI COLLOCHI TRA IL 9 CORTO ED IL 9MM PARABELLUM COME LIVELLO DI ENERGIA CINETICA EFFETTIVAMENTE SVILUPABILE, IN REALTA' IL 9MM MAKAROV E' STRETTAMENTE IMPARENTATO CON IL 9 CORTO!! PERTANTO, PER NESSUNA RAGIONE AL MONDO, CHIUNQUE INTENDA RICARICARE MUNIZIONI IN CALIBRO 9MM MAKAROV DEVE TENTARE (STUPIDAMENTE) DI ASSEMBLARE DELLE RICARICHE IN QUALSIASI MODO AFFINI AI LIVELLI ENERGETICO - VELOCITARI PROPRI DEL 9MM PARABELLUM!! CHI NON SEGUE QUESTA INDICAZIONE LO FA A SUO RISCHIO E PERICOLO !!


Dal momento che questa cartuccia potrebbe essere utilizzata per difesa personale (personal protection / personal defense), taluni produttori di munizioni si sono dati da fare per migliorarne le prestazioni. Per massimizzare l'efficacia del calibro in commento nel settore della difesa personale, un metodo MOLTO seguito da tutti i produttori di munizioni a livello mondiale è quello di impiegare palle iperleggere spinte a velocità elevatissime (N.B. solitamente prossime ai 500 m/s). Questo modo di agire è stato adottato per la produzione cartucce notissime quali le Glaser "Safety Slug" o le SFM "Tres Haute Vitesse", putroppo attualmente NON disponibili nel nostro Paese!! In tempi recenti, comunque, un'azienda italiana specializzata in meccanica di precisione, la IGF di Santa Marina di Salerno ha messo in commercio delle palle omogenee in lega di ottone molto simili "...alle vecchie Tres Haute Vitesse..." (THV) francesi. In particolare, per il 9mm Makarov è stata realizzata una palla da 44grs. (circa 2,9 GRAMMI) con un diametro opportuno (circa 9,27mm) che, usata da esperti ricaricatori, può consentire di realizzare delle munizioni estremamente interessanti per difesa personale. Allo stato attuale non vi sono in circolazione dati specifici per la ricarica di queste munizioni, anche se informazioni più specifiche sono reperibili contattando direttamente la IGF. Uno studio preliminare effettuato dal GRURIFRASCA ha però evidenziato una serie di combinazioni utili per sviluppare alcune ricariche particolarmente adatte alla difesa personale. Numerosi altri sperimentatori sono giunti alle stesse identiche conclusioni illustrate in queste note.


palla da 44grs. a struttura omogenea in lega di ottone (O.A.L. tipico 24,50mm)


Polvere (tipo)
Dose grs.)
WW -450
6,5 (min.) - 8,0 (MAX)
WW -540   
9,5 (min.) - 11,0 (MAX)
SP-8    
11,0 (min.) - 12,0 (MAX)


Per semplicità si sono scelte due polveri di produzione Winchester (WW-450 e WW-540)  ed una polvere realizzata dalla francese Vectan (SP-8) reperibili con relativa facilità sul territorio nazionale. La gamma di velocità sviluppabili va da un minimo di circa 560 m/s ad un massimo di circa 630m/s.


                                                                                  ATTENZIONE!!


RICARICANDO CON PALLE DI TIPO IPERLEGGERO COME QUELLE PRODOTTE DALLA IGF E' SEMPRE NECESSARIO PERSARLE PER ACCERTARSI DEL LORO PESO REALE!! ANCHE SE VENGONO REALIZZATE CON MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO CHE CONSENTONO DI OTTENERE DISCREPANZE PONDERALI VERAMENTE CONTENUTE, PRIMA DI INSERIRE LA PALLA NEL RISPETTIVO BOSSOLO E' NECESSARIO ACCERTARSI CHE LE DIFFERENZE PONDERALI SIANO INFERIORI A +/- 1 GRANO RISPETTO AL PESO FORMALMENTE DICHIARATO DAL COSTRUTTORE!!


Le energie cinetiche alla bocca oscillano tra i 40 ed i 60 Kgm. Se si pensa che sono sufficienti SOLO 8 Kgm per uccidere un uomo adulto, è facile rendersi conto del fatto che con queste ricariche si possono ottenere munizioni MOLTO efficienti. E' chiaro che per massimizzare l'efficacia della munizione nel mondo reale, anche l'utente finale dovrà fare la sua parte nella malaugurata ipotesi che debba difendersi da un'aggressione mortale. In altre parole, l'utente finale dovrà comunque essere in grado di sparare dritto!!