CALIBRO 9MM STEYR
La cartuccia calibro 9mm Steyr (N.B. questa cartuccia
è nota in diverse fonti bibliografiche come 9mm Largo, 9mm Lungo,
9 Largo ordinaria modello 1911, 9mm Steyr-Mannlicher, 9mm Mannlicher, 9mm
Steyr-Mannlicher 1911, 9mm Mannlicher 1911, 9mm Steyr 1912, 9mm M12
Steyr, 9mm Scharfe Pistolen Patronen System Steyr, 9mm Steyr-Hahn, DWM-577,
GR892, SAA5095, ECRA ECDV 09 023 CGC 050 o con la denominazione metrica
di 9x23mm) è una munizione che ha goduto di vasta popolarità,
fino alla prima metà del XX secolo, in Austria e in numerosi Paesi
dell'area balcanica. Secondo le fonti bibliografiche più accrediatate
fu inventata negli "anni zero" del XX secolo (1908) dai tecnici della
Steyr, ma venne commercializzata solo nel decennio successivo. La sua diffusione
andò di pari passo con la diffusione della pistola Steyr modello
"Hahn" realizzata dall'industria omonima. Dopo una serie di verifiche
pratiche condotte nel 1911, nel 1912 il binomio arma-cartuccia divenne d'ordinanza
presso le FF.AA. di quello che allora era l'impero Austro-Ungarico. Subito
dopo l'arma si diffuse in altri Paesi dell'area balcanica (Romania) e dell'America
Latina (Cile). Successivamente venne impiegata anche in una serie di altre
armi, tra cui la famosa Steyr-Solothurn. La popolarità di cui godette
fu alquanto elevata, dal momento che, tra gli altri, è stata prodotta
dai seguenti fabbricanti :
- Steyr
- DWM (N.B. riconoscibile per il posizionamento di "DWM"
a ore 12, "577" a ore 6 e due lettere "K" a ore 3 e
9)
- FAMAE (cioè, fabbrica e maestranza dell'esercito del
Cile)
- GFL (N.B. riconoscibile per il posizionamento del monogramma
GFL a ore 12)
- FN (N.B. riconoscibile per il posizionamento del monogramma
FN a ore 12, oppure della lettera "F" a ore 10 e della lettera "N"
a ore 2)
- GECO (N.B. riconoscibile per il posizionamento della sigla GECO
a ore 12)
- Hirtenberger (N.B. riconoscibile per il posizionamento a ore
12 della lettera "H" e dell'anno di produzione a ore 6)
- Kynoch & Co (N.B. riconoscibile per il posizionamento della
lettera "K" a ore 12)
- RWS (N.B. riconoscibile per il posizionamento del monogramma
RWS a ore 12, dell'abbreviazione "9mm St" a ore 6, della prime due
cifre dell'anno di produzione a ore 9 e delle ultime due a ore 3)
- S&B (N.B. riconoscibile per il posizionamento del monogramma
"SB" a ore 12 e della lettera "P" a ore 6)
- Georg Roth (N.B. riconoscibile per il posizionamento del monogramma
"GR" a ore 12 e delle cifre "892" a ore 6)
- Imperial, altresì nota come Canadian Industries Ltd (una
divisione della più nota Dominion ammo)
- Società Anomina Pumitra Voina di Brasov (N.B. riconoscibile
per il posizionamento dell'anno di produzione a ore 12, del calibro a ore
6, della lettera "P" a ore 9 e della lettera "A" a ore 3)
- SFM (N.B. riconoscibile per il posizionamento del monogramma
"SFM" a ore 12 e di due stelle a ore 9 e 3)
- Zborovjka Brno (N.B. riconoscibile per il posizionamento
della lettera "Z" a ore 12 e del codice alfanumerico "9S"
a ore 6)
Il caricamento originale era basato su una palla completamente blindata,
bossoli in rame 70/30 e sull'impiego di inneschi di tipo Berdan. Le palle
in origine avevano una blindatura di acciaio, che venne poi sostituita
da una più convenzionale (ma meno economica) blindatura in lega
di rame, con o senza copertura esterna (in nichel, cromo o in acciaio).
Con i propellenti dell'epoca, poteva lanciare una palla di peso compreso
tra 110 e 120grs. (7,4 - 7,6g.) a 360m/s da una canna lunga 127mm (5").
A questa velocità corrispondeva una energia cinetica alla bocca
di poco superiore ai 50Kgm, che per l'epoca era estremamente elevata.
Non a caso il nome della prima pistola che camerava questa cartuccia fu
"Hahn" , che in austriaco significa "martello", nome scelto
in quanto rappresentativo di quella che per la tecnologia di quel periodo
era una munizione estremamente potente. Similmente a molte altre cartucce
di gran moda nello stesso storico (V. per esempio il 9mm Mauser Export
o il 9mm Bergmann-Bayard), il verificarsi della seconda guerra mondiale
ed il diffondersi inarrestabile del 9x19mm (N.B. dovuto a quelli che,
per gli Stati Maggiori, eranno insopprimibili ragioni di carattere pratico,
logistico ed economico) , ne decretarono irrimediabilmente la scomparsa.
Premesse queste sintetiche notizie storiche, quelli che seguono sono
i principali dati dimensionali del 9mm Steyr :
- Diametro del colletto =
nella produzione dell'epoca il diametro oscillava tra 9,45 e 9,70mm, con
una misura media di 9,50mm
- Diametro del fondello
= 9,87mm
- Spessore del fondello (medio)
= 1,25mm
- Lunghezza (massima) del
bossolo = nella produzione dell'epoca la lunghezza oscillava tra
22,70 e 23,20mm, con una misura media di 23,05 mm. In sede di ricarica
casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a NON oltre 23,00mm
- Lunghezza complessiva della
cartuccia finita (massima) = nella produzione dell'epoca
la lunghezza oscillava tra 32,80 e 33,30mm, con una misura media di 33,00
mm.
- Diametro del proiettile
= 9,05mm (.356")
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard
- Passo di rigatura
(commerciale) tipico = 1 giro in 10" con tutti i pesi
di palla disponibili
ATTENZIONE !!
PER NESSUNA RAGIONE BISOGNA UTILIZZARE I DATI DI RICARICA
DEL 9X23MM SUPER +P SVILUPPATO DALLA WINCHESTER NEGLI ANNI
'90 DEL XX SECOLO (per le competizioni di tiro dinamico sportivo) PER
LA RICARICA CASALINGA DEL 9MM STEYR!! PUR AVENDO UN BOSSOLO DI
IDENTICA LUNGHEZZA, LE DUE CARTUCCE LAVORANO A PRESSIONI COMPLETAMENTE
DIVERSE E UN ERRORE DEL GENERE AVREBBE CONSEGUENZE DEVASTANTI SULL'ARMA
(E QUASI SICURAMENTE LETALI PER IL TIRATORE) !!
La ricarica del 9mm Steyr
NON pone particolari
difficoltà sotto il profilo operativo. Gli inneschi sono
i convenzionali small pistol standard come i CCI-500 o equivalenti. Le
palle sono le solite 9mm, preferibilmente di tipo blindato a punta tonda.
La difficoltà principale per la ricarica di questa cartuccia (N.B.
che è quella che fa desistere molti appassionati!!) è costituita
unicamente dal reperimento dei bossoli adeguati. Il problema può
essere risolto in uno dei seguenti modi:
- acquistare quelli nel calibro orginale da rivenditori specializzati,
come ad esempio la STITRA di Torino (N.B.
si consulti il sito web
www.stitra.com per ulteriori notizie) o altri ancora, magari tramite
il mercato elettronico
- impiegare bossoli di risulta provenienti dalle cartucce GFL della
poco conosciuta linea "
Evergreen", anche se oggi la cosa richiede
una grossa dose di fortuna (N.B.
Si ricordi che anni fa nel nostro Paese
venne commercializzato un considerevole quantitativo di munizionamento
commerciale in calibro 9mm Steyr dalla GFL)
- usare i bossoli del 9mm Bergmann - Bayard in sostituzione degli
originali bossoli in calibro 9mm Steyr (N.B.
questo è dovuto
al fatto che i due bossoli sono talmente simili da essere pressochè
intercambiabili)
- ricavarli da quelli dei .38SA riducendo leggermente il diametro del
fondello (N.B.
l'operazione va ovviamente fatta con il tornio per ricarica,
e nella peggiore delle ipotesi si tratta di ridurre il diametro del fondello
di 0,6mm. Si tenga conto che esistono in circolazione ANCHE armi che sparano
ricariche in 9mm Steyr ricavate da bossoli del .38SA NON modificati senza
nessun problema!!)
- ricavare i bossoli per il 9mm Steyr lavorando al tornio quelli del
.38 Spl (N.B.
la stessa procedura viene spesso indicata da numerose
fonti per realizzare "in casa" i bossoli del 9mm Steyr) ma si tratta
di una procedura lunga e complessa, che richiede un'abilità manuale
realmente ELEVATA (N.B.
si sconsiglia l'utilizzo di questa
procedura se non si è in possesso della strumentazione e dell'abilità
necessaria)
Una cosa da tenere bene a mente PRIMA di ricaricare, è che
anche
se in TEORIA questa cartuccia potrebbe erogare energie cinetiche alla bocca
di circa 70Kgm, in realtà è preferibile tenersi sui 45
- 50Kgm onde
NON danneggiare armi che difficilmente potrebbero essere
riparate. Molti dicono che "...
le armi sono robuste e non si danneggiano..."
, ma è meglio essere prudenti per non incorrere in spiacevoli
sorprese. Diventa dunque fondamentale
ricaricare con componenti MODERNI
ma replicando quelli che erano i caricamenti dell'epoca, e
NON forzare
le cose per ottenere caricamenti degni della "
classe OPEN" di
Tiro Dinamico Sportivo!! Per quanto riguarda le palle, di solito si usano
palle da 115grs. di tipo FMJ-RN. Tuttavia, a causa del notevole volume
del bossolo, alcuni ricaricatori preferiscono assemblare ricariche
con palle più pesanti. Questo "
trucco del mestiere" è
utile con quei propellenti che risultano essere poco costanti in presenza
di ampi spazi vuoti all'interno del bossolo. Particolare attenzione
va posta alla lunghezza complessiva della munizione ultimata (O.A.L.)
. La lunghezza massima del 9mm Steyr sarebbe di 33,00mm, ma spesso è
preferibile usare un valore di 31,00mm per le palle da 115grs. e di 32,00mm
per la palle di peso superiore,
allo scopo di non avere un eccessivo
spazio vuoto dentro al bossolo (N.B. si rammenta che un eccesivo spazio
vuoto può talvolta essere deleterio per la corretta combustione
del propellente). Come ultima nota, dal momento che si tratta di una cartuccia
per pistola,
è opportuno crimpare la palla dopo averla inserita
nel bossolo, in modo da :
- rendere costante la combustione
- rendere più fluido il ciclo di fuoco
palla da 115grs. completamente blindata a punta tonda (O.A.L.
tipica 30,00 - 31,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-320
|
4,0 (min.) - 5,3 (MAX)
|
N-330
|
4,0 (min.) - 5,5 (MAX)
|
N-340
|
4,0 (min.) - 6,2 (MAX)
|
N-350
|
5,0 (min.) - 6,6 (MAX)
|
3N37
|
5,0 (min.) - 6,9 (MAX)
|
Rex Gialla
|
4,0 (min.) - 5,6 (MAX)
|
PEFL-26
|
4,0 (min.) - 5,6 (MAX)
|
PEFL-28
|
4,0 (min.) - 7,7 (MAX)
|
SIPE-N
|
4,0 (min.) - 6,3 (MAX)
|
BA-9
|
4,0 (min.) - 6,6 (MAX)
|
WW-450
|
4,0 (min.) - 5,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di WW Power Pistol compresa tra 5,0 e 7,6grs. con
una palla FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi
poichè, viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare
a pressioni affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che
potrebbe avbere conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi,
consultate più fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro
armiere di fiducia PRIMA ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica.
Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA,
avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di WW Action Pistol compresa tra 6,0 e 7,6grs. con
una palla FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi
poichè, viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare
a pressioni affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe
avbere conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate
più fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di
fiducia PRIMA ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore,
iniziate SEMPRE a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura
di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di SR-4756 compresa tra 6,0 e 7,9grs. con una palla
FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare
qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare
dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di Unique compresa tra 5,0 e 6,6grs. con una palla
FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare
qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare
dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di HS-6 compresa tra 6,0 e 8,2grs. con una palla
FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare
qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare
dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (6) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di AA# - 5 compresa tra 6,0 e 8,0grs. con una palla
FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare
qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare
dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (7) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di SP-2 compresa tra 5,0 e 8,5grs. con una palla
FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare
qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare
dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (8) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-320 compresa tra 5,0 e 5,9grs. con una
palla FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi
poichè, viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare
a pressioni affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che
potrebbe avbere conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate
più fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di
fiducia PRIMA ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore,
iniziate SEMPRE a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo
cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (9) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-340 compresa tra 6,0 e 6,9grs. con una palla
FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare
qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare
dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (10) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-350 compresa tra 5,0 e 7,1grs. con una palla
FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare
qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare
dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (11) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di 3N37 compresa tra 6,0 e 7,9grs. con una palla
FMJ-RN da 115grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare
qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare
dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (12) - anche se in molti manuali si dice
che per ricaricare il 9mm Steyr è sufficiente
usare le dosi del 9x19mm, in realtà questo non è sempre
vero per tutti i propellenti. La diversa lunghezza del bossolo non deve
fare pensare che "...tutto quello che va dentro ad una cartuccia vada
automaticamente dentro all'altra...", e ciò perchè propellenti
identici manifestano condotte diverse in bossoli con volumetrie difformi
(anche se simili in apparenza) . In caso di dubbio, per favore prima di
procedere chiedete SEMPRE consiglio al vostro armiere di fiducia .
palla da 123 - 125grs. completamente blindata a punta tonda
(O.A.L. tipica 31,00 - 33,00mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
N-320
|
3,5 (min.) - 5,0 (MAX)
|
N-330
|
4,0 (min.) - 5,3 (MAX)
|
N-340
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX)
|
N-350
|
5,0 (min.) - 6,1 (MAX)
|
3N37
|
5,0 (min.) - 6,6 (MAX)
|
Rex Gialla
|
3,5 (min.) - 5,4 (MAX)
|
PEFL-26
|
3,5 (min.) - 5,2 (MAX)
|
PEFL-28
|
4,0 (min.) - 7,5 (MAX)
|
SIPE-N
|
4,0 (min.) - 6,0 (MAX)
|
BA-9
|
4,0 (min.) - 6,4 (MAX)
|
WW-450
|
3,5 (min.) - 4,8 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di WW Power Pistol compresa tra 4,0 e 7,1grs. con
una palla FMJ-RN da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi
poichè, viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare
a pressioni affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe
avbere conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate
più fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di
fiducia PRIMA ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore,
iniziate SEMPRE a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo
cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di WW Action Pistol compresa tra 4,0 e 7,1grs. con
una palla FMJ-RN da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi
poichè, viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare
a pressioni affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe
avbere conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate
più fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di
fiducia PRIMA ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore,
iniziate SEMPRE a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo
cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di SR-4756 compresa tra 4,0 e 7,2grs. con una palla
FMJ-RN da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare qualsiasi
operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare dalla
dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di HS-6 compresa tra 5,0 e 7,5grs. con una palla
FMJ-RN da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni
affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere
conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più
fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA
ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE
a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del
5% .
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di HS-7 compresa tra 5,0 e 8,5grs. con una palla
FMJ-RN da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare
qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare
dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (6) - alcune fonti
bibliografiche indicano una dose di Blue-Dot compresa tra 5,0 e 7,9grs.
con una palla FMJ-RN da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi
dosaggi poichè, viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare
a pressioni affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe
avbere conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più
fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA
ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE
a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del
5% .
NOTE TECNICHE (7) - alcune fonti
bibliografiche indicano una dose di AA# - 7 compresa tra 7,0 e 9,8grs.
con una palla FMJ-RN da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi
dosaggi poichè, viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare
a pressioni affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe
avbere conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più
fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA
ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE
a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del
5% .
NOTE TECNICHE (8) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di SP-2 compresa tra 5,0 e 7,8grs. con una palla
FMJ-RN da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni
affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere
conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più
fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA
ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE
a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del
5% .
NOTE TECNICHE (9) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-340 compresa tra 5,0 e 7,1grs. con una palla FMJ-RN
da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare qualsiasi
operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare dalla
dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (10) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-350 compresa tra 5,0 e 7,5grs. con una palla FMJ-RN
da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni affini
a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere conseguenze
MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più fonti possibile
e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA ad iniziare qualsiasi
operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE a ricaricare dalla
dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del 5% .
NOTE TECNICHE (11) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di 3N37 compresa tra 6,0 e 7,7grs. con una palla
FMJ-RN da 125grs. di peso. Molti autori criticano questi dosaggi poichè,
viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare a pressioni
affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe avbere
conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate più
fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia PRIMA
ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate SEMPRE
a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla del
5% .
NOTE TECNICHE (12) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-105 compresa tra 7,0 e 8,9grs. con una palla
FMJ-RN da 125grs. di peso, mentre altre riportano addiritura una dose
compresa tra 10,0 e 10,9grs. !! L'impiego di questo propellente nel 9mm
Steyr è CRITICATISSIMO, poichè è da NUMEROSI esperti
considerato del tutto INADEGUATO (nonchè pericoloso !!), per la
ricarica del calibro in esame. Molti autori criticano altresì questi
dosaggi poichè, viene fatto notare, costringerebbero l'arma a lavorare
a pressioni affini a quelle di un moderno 9x23mm Super +P, cosa che potrebbe
avbere conseguenze MOLTO pericolose!! Se avete dei dubbi, consultate
più fonti possibile e rivolgetevi SEMPRE al vostro armiere di fiducia
PRIMA ad iniziare qualsiasi operazione di ricarica. Per favore, iniziate
SEMPRE a ricaricare dalla dose indicata come MINIMA, avendo cura di ridurla
del 5% .