CALIBRO 9x23mm SUPER +P
La cartuccia calibro
9x23mm SUPER +P (
nota
invariabilmente come 9x23 Winchester, 9x23mm o 9x23mm +P)
è stata realizzata verso gli inizi degli anni '90 del
XX secolo, anche se è stata commercializzata dalla Winchester
solo nel 1996. Essa è il risultato di uno sforzo congiunto
di Winchester e Colt per realizzare una nuova cartuccia da destinare
eminentemente al settore agonistico del
Tiro Dinamico Sportivo,
con particolare rifermento alla classe Open, la classe c.d. "
regina"
di questa interessante disciplina sportiva. Strutturalmente parlando
si tratta di una versione allungata del 9x21mm che aveva già
impressionato favorevolmente i tecnici della Winchester (che avevano
realizzato il calibro 9x21,5mm, noto anche come 9mm TSW), anche se,
piuttosto erroneamente, la stampa specializzata la liquida come "...
la
versione non orlata del .38 Super Auto..."!! In realtà le
cose stanno del tutto diversamente da come le riviste di settore descrivono
il 9x23mm. Osservando da vicino le due cartucce, è vero che esse
hanno la stessa palla e, grossomodo, la stessa lunghezza massima del
bossolo, ma a parte questi due dettagli, si tratta di due cartucce completamente
DIVERSE tra loro!! Il bossolo del .38 Super Auto è CILINDRICO,
mentre quello del 9x23 è, similmente a quello del 9x21 (e del
suo progenitore, il 9x19mm), di tipo CONICO. La lunghezza massima della
cartuccia finita del 9x23mm è superiore, anche se di 1mm, rispetto
al quella del .38Super Auto. Le pressioni di esercizio sono, infine, completamente
diverse, con il 9x23mm che è molto più VICINO al .357 Magnum
che non al .38 Super Auto. Premesso ciò, quelli che seguono sono
i principali dati dimensionali del 9x23mm :
-
Diametro del colletto = 9,68mm
-
Diametro del fondello = 10,01mm
-
Spessore del fondello (medio) = 1,27mm
-
Lunghezza (massima) del bossolo =
22,85mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati
e rifilati a 22,60mm
-
Lunghezza complessiva della cartuccia
finita (massima) = 33,02mm
-
Diametro del proiettile = 9,02mm (.355"),
tuttavia le palle in lega ternaria o con
copertura elettrolitica in Rame o Nickel hanno
spesso diametri compresi tra 9,03 e 9,05mm e 9,04mm
è il diametro di gran lunga più comune in questa categoria
di palle (N.B.
ricordatevi che se acquistate palle blindate tradizionali
con diametro INFERIORE ai 9,02mm, significa che chi ve le ha vendute vi
ha fornito un prodotto di pessima qualità !!). Non mancano però
fonti bibliografiche che indicano il solo valore di 9,04mm (.356") per questa
cartuccia
- Innesco (tipo) = Small Pistol Standard (V. note)
-
Passo di rigatura (commerciale) tipico
= 1 giro in 10" con tutti i pesi di palla disponibili, anche se
non mancano casi di armi con passo di rigatura di 1 giro in 12"
ATTENZIONE !!
SE DA UN LATO E' POSSIBILE INSERIRE
LE DOSI DEL 9X21MM IMI NEL 9X23 MM SUPER +P, DALL'ALTRO NON
E' POSSIBILE FARE IL CONTRARIO O SI RISCHIANO PERICOLOSI INCIDENTI !!
ATTENZIONE !!
LE FONTI BIBLIOGRAFICHE SERIE
RELATIVE A 9X23mm SUPER +P SONO ESTREMAMENTE RARE E SPESSO, LE
DOSI RIPORTATE NON SONO ALTRO CHE QUELLE DEL .38 SUPERAUTO !! PIU' PRECISAMENTE,
SI TENDE A REIMPIEGARE LE DOSI DEL .38 SUPERAUTO SPECIFICHE PER ARMI
DI VECCHIA FATTURA NEL 9X23mm SUPER +P, ANCHE SE IN QUESTO MODO RISULTA
IMPOSSIBILE SFRUTTARE TUTTO IL POTENZIALE DI QUESTA INTERESSANTISIMA
CARTUCCIA !! INFORMATEVI BENE SU COSA STATE FACENDO E SU QUALI DOSI STATE
LAVORANDO PRIMA DI INIZIARE A RICARICARE, O RISCHIATE DI ASSEMBLARE CARICAMENTI
DEL TUTTO DEPOTENZIATI SENZA CONOSCERNE LA RAGIONE !!
Nonostante quanto appena detto, molti accostano
il 9x23mm al .38 Super Auto ed al .357SIG, ma a livello operativo
il 9x23mm ha due grossi vantaggi su entrambe queste cartucce.
Rispetto al .357SIG, il 9x23 ha il VANTAGGIO di sfruttare in
maniera massimale la capacità dei caricatori delle pistole
semiautomariche di nuova generazione. Inoltre la struttura conica
non da i problemi di "...
caduta all'indietro della palla..."
potenzialmente sempre possibili con bossoli a collo di bottiglia (
bottle-neck
case) come quello usato nel .357SIG. Rispetto al .38Super Auto,
il 9x23mm ha il VANTAGGIO di facilitare al massimo l'alimentazione
delle pistole semiautomatiche (N.B.
specialmente di quelle drasticamente
alterate in uso nel Tiro Dinamico Sportivo), per non parlare
del fatto che semplifica di molto l'allineamento della cartuccia
all'anima della canna (N.B.
il che incide drasticamente ai fini
della precisione esprimibile sul bersaglio !!) utilizzando il colletto
come punto di vincolo. Per quanto concerne i caricamenti commerciali,
l'unico caricamento attualmente disponibile è quello realizzato
dalla Winchester. Si tratta di una cartuccia basata su di una palla
da 125grs. spinta a circa 410 m/s. Chiaramente, visto che il campo di
applicazione principale di questa munizione è il Tiro Dinamico
Sportivo, è giocoforza NECESSARIO fare riferimento alla ricarica
specialistica. Per quanto attiene a questo aspetto si tenga conto del
fatto che mentre i caricamenti commerciali usato i comuni inneschi da
pistola di tipo "
Small Pistol", le ricariche in uso nel Tiro
Dinamico Sportivo sono essenzialmente basate su inneschi da fucile di
tipo "
Small Rifle". La pressione di esercizio massima è
fissata in circa
325 Mega Pascal (3250 bar), anche se le ricariche
utilizzate nel Tiro Dinamico Sportivo lavorano a pressioni leggermente
superiori (pur se in totale sicurezza per il tiratore). Per quanto concerne
la ricarica (analogamente a quello che si è visto per il .38 Super
Auto) per semplicità si farà riferimento, tra le altre,
alle polveri Vihtavuori non solo a causa della facilità di reperimento
e dell'ottimo rapporto qualità / prezzo, ma anche per tutta una
serie di caratteristiche intrinseche che differenziano le polveri finlandesi
da tutte le altre polveri presenti sul mercato. Queste caratteristiche
sono:
- combustione ottimale con bassissima percentuale
di residui
- elevatissima precisione intrinseca
- bassissima variazione di velocità
tra un colpo e l'altro
- dimensionamento ottimale dei granuli in sede
produttiva (N.B.
questo semplicia di molto il dosaggio nei
dosatori volumetrici !!)
- bassissima sensibilità alle variazioni
di temperatura esterna
Tutte le ricariche illustrate impiegano inneschi
CCI#500 Small Pistol (salvo non diversamente specificato)
e bossoli Winchester tagliati e rifilati a 22,75 - 22,80mm. Il
foro di vampa è stato alesato con lo specifico utensile
manuale in Carburo di Tungsteno. La sede dell'innesco è stata
resa perfettamente ortogonale con la fresa manuale a quattro taglienti
in Carburo di Tungsteno. L'innescamento è stato eseguito con
un innescatore manuale di tipo professionale, al fine di garantire
il più possibile la perfetta ortogonalità durante l'inserimento
dell'innesco (
ATTENZIONE: queste ricariche sono state assemblate
con inneschi CCI# 500). Si ringrazia il Sig.
J.D. Conserva di
Boluder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile collaborazione prestata
nello sviluppo di queste ricariche.
palla da 115grs. di tipo blindato (O.A.L.
tipico 32,50mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
Dose (grs.)
|
N-340
|
5,0 (min.)
|
7,7 (MAX)
|
N-350
|
7,0 (min.)
|
9,0 (MAX)
|
3N37
|
7,0 (min.)
|
8,9 (MAX)
|
WAP
|
6,0 (min.)
|
8,1 (MAX)
|
HS-6
|
7,0 (min.)
|
9,4 (MAX)
|
AA-5
|
6,0 (min.)
|
8,2 (MAX)
|
AA-7
|
9,0 (min.)
|
11,7 (MAX)
|
SP-2
|
9,0 (min.)
|
11,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - taluni manuali indicano una dose di Bullseye compresa
tra 5,1 e 6,2 grs. con la palla da 115 grs. di peso. premesso
che si tratta di un propellente NON adatto a questo calibro poichè
eccessivamente VIVACE, è possibile utilizzarlo per assemblare
ricariche di bassa potenza per il tiro informale o di allenamento. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare la dose
più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(3) - taluni manuali indicano una dose di Unique compresa
tra 6,8 e 7,7 grs. con la palla da 115 grs. di peso. premesso
che si tratta di un propellente NON adatto a questo calibro poichè
eccessivamente VIVACE, è possibile utilizzarlo per assemblare ricariche
di bassa potenza per il tiro informale o di allenamento. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più
adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza
e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(3) - taluni manuali indicano una dose di WW-231 compresa
tra 5,5 e 6,6 grs. con la palla da 115 grs. di peso. premesso
che si tratta di un propellente NON adatto a questo calibro poichè
eccessivamente VIVACE, è possibile utilizzarlo per assemblare ricariche
di bassa potenza per il tiro informale o di allenamento. Un'attenta sperimentazione,
cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata
come minima, consente di individuare la dose più adatta
per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete
d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
palla da 123 - 125grs. di tipo blindato
(O.A.L. tipico 32,50mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
Dose (grs.)
|
N-340
|
5,0 (min.)
|
7,2 (MAX)
|
N-350
|
6,0 (min.)
|
8,2 (MAX)
|
3N37
|
6,0 (min.)
|
8,6 (MAX)
|
N-105
|
9,0 (min.)
|
11,6 (MAX)
|
WAP
|
5,0 (min.)
|
7,8 (MAX)
|
WW-540
|
6,0 (min.)
|
8,5 (MAX)
|
HS-6
|
6,0 (min.)
|
8,0 (MAX)
|
AA-5
|
6,0 (min.)
|
8,3 (MAX)
|
AA-7
|
8,0 (min.)
|
10,3 (MAX)
|
SP-2
|
7,0 (min.)
|
9,5 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - taluni manuali indicano una dose di Bullseye compresa
tra 4,6 e 5,5 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso. premesso
che si tratta di un propellente NON adatto a questo calibro poichè
eccessivamente VIVACE, è possibile utilizzarlo per assemblare ricariche
di bassa potenza per il tiro informale o di allenamento. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare la dose
più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(3) - taluni manuali indicano una dose di Unique compresa
tra 5,2 e 6,7 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso. premesso
che si tratta di un propellente NON adatto a questo calibro poichè
eccessivamente VIVACE, è possibile utilizzarlo per assemblare
ricariche di bassa potenza per il tiro informale o di allenamento. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare la dose
più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(3) - taluni manuali indicano una dose di WW-231 compresa
tra 4,6 e 5,8 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso. premesso
che si tratta di un propellente NON adatto a questo calibro poichè
eccessivamente VIVACE, è possibile utilizzarlo per assemblare
ricariche di bassa potenza per il tiro informale o di allenamento. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5%
rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE
(4) - taluni manuali indicano una dose di Red - Dot compresa
tra 4,3 e 5,5 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!! Purtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile
da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è
già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto,
ogni utilizzo reale !!
NOTE TECNICHE
(5) - taluni manuali indicano una dose di Blue - Dot compresa
tra 8,2 e 10,0 grs. con la palla da 123 - 125 grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre
con la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!! Purtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile
da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è
già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto,
ogni utilizzo reale !!
palla da 130 - 135grs. di tipo blindato (O.A.L.
tipico 32,50mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
Dose (grs.)
|
N-340
|
4,0 (min.)
|
6,2 (MAX)
|
N-350
|
5,0 (min.)
|
7,9 (MAX)
|
3N37
|
5,0 (min.)
|
7,7 (MAX)
|
N-105
|
8,0 (min.)
|
10,4 (MAX)
|
WAP
|
5,0 (min.)
|
7,6 (MAX)
|
WW-540
|
6,0 (min.)
|
8,3 (MAX)
|
HS-6
|
6,0 (min.)
|
8,0 (MAX)
|
AA-5
|
6,0 (min.)
|
8,5 (MAX)
|
AA-7
|
8,0 (min.)
|
10,6 (MAX)
|
SP-2
|
7,0 (min.)
|
9,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE
(1) - taluni manuali indicano una dose di Bullseye compresa
tra 4,6 e 5,5 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso. premesso
che si tratta di un propellente NON adatto a questo calibro poichè
eccessivamente VIVACE, è possibile utilizzarlo per assemblare ricariche
di bassa potenza per il tiro informale o di allenamento. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare la dose
più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(3) - taluni manuali indicano una dose di Unique compresa
tra 5,2 e 6,5 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso. premesso
che si tratta di un propellente NON adatto a questo calibro poichè
eccessivamente VIVACE, è possibile utilizzarlo per assemblare
ricariche di bassa potenza per il tiro informale o di allenamento. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare la dose
più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE
(3) - taluni manuali indicano una dose di WW-231 compresa
tra 4,7 e 5,7 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso. premesso
che si tratta di un propellente NON adatto a questo calibro poichè
eccessivamente VIVACE, è possibile utilizzarlo per assemblare
ricariche di bassa potenza per il tiro informale o di allenamento. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5%
rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!!
NOTE TECNICHE
(4) - taluni manuali indicano una dose di Red - Dot compresa
tra 4,7 e 5,6 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!! Purtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile
da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è
già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto,
ogni utilizzo reale !!
NOTE TECNICHE
(5) - taluni manuali indicano una dose di Blue - Dot compresa
tra 8,0 e 10,1 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso.
Un'attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta
del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare
la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con
la massima prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione
!! Purtroppo, il fatto che questa polvere sia pressochè impossibile
da reperire in Italia (N.B. la produzione è discontinua ed è
già molto difficile trovarla negli USA !!) ne preclude, di fatto,
ogni utilizzo reale !!
NOTE TECNICHE
(6) - taluni manuali indicano una dose di SP-2 compresa tra
7,5 e 9,5 grs. con la palla da 130 - 135 grs. di peso. Un'attenta
sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto
al dose indicata come minima, consente di individuare la dose
più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima
prudenza e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione !!
Una polvere che si è mostrata essere
particolarmente ADATTA alla ricarica del calibro 9x23mm
è la
Hodgdon HS-7, putroppo di difficile reperibilità
in Italia. Ad ogni modo, chiunque ne fosse in possesso potrebbe
assemblare delle ricariche personalizzate sfruttando una delle seguenti
combinazioni basate su
palle in lega ternaria ad alto
tenore di Antimonio (
ATTENZIONE: queste ricariche sono state
assemblate con inneschi Remington 7 1/2 !!):
-
10,2grs. di HS-7 con palla da 125grs.
in lega ternaria (varie morfologie/produzione industriale)
-
9,0grs. di HS-7 con palla da 140grs.
in lega ternaria (varie morfologie/produzione industriale)
-
8,6grs. di HS-7 con palla da 147grs.
in lega ternaria (varie morfologie/produzione industriale)
-
8,5grs. di HS-7 con palla da 150grs.
in lega ternaria (varie morfologie/produzione industriale)
-
8,3grs. di HS-7 con palla da 155grs.
in lega ternaria (varie morfologie/produzione industriale)
Volendo passare alle
palle blindate di
tipo convenzionale, le combinazioni più utili sono le
seguenti :
-
10,6grs. di HS-7 con palla da 125grs.
blindata (varie morfologie/produzione industriale)
-
10,2grs. di HS-7 con palla da 130grs.
blindata (varie morfologie/produzione industriale)
-
8,7grs. di HS-7 con palla da 147grs.
blindata (varie morfologie/produzione industriale)
-
8,7grs. di HS-7 con palla da 150grs.
blindata (varie morfologie/produzione industriale)
Per essere più precisi, con la palla
da 125grs. è possibile spaziare da 10,2 a 10,6grs. di
propellente, ma ad ogni modo è preferibile optare SEMPRE
per la dose minore, che non sollecita eccessivamente l'arma, e
che consente comunque di ottenere un PF di
175 (N.B.
con la
dose massima il PF è di 183). Con la palla da 130grs. è
possibile spaziare da 10,0 a 10,2grs., anche se però, mentre con
la dose minore si ottiene un PF di 169, con la dose maggiore si ottiene
un PF di
178. Chiaramente quando si parla di ricarica delle munzioni
di tipo
+P o
+P+ ci si riferisce ad un settore che
NON è più quello della
ricarica amatoriale, ma
quello della
ricarica professionale ad altissimo livello. E' implicito
che serie sostenute e prolungate di ricariche di questo tipo
mettono
a dura prova la capacità di resistenza strutturale delle armi.
Ad ogni modo, chiunque ha la necessità concreta di ricaricare
in proprio cartucce a pressione alta o maggiorata per il calibro in commento
DEVE necessariamente attenersi alle seguenti regole :
- essere SEMPRE attenti a quello che si sta
facendo (durante le operazioni di ricarica) e NON distrarsi MAI
per nessun motivo
- stabilire una procedura di ricarica il più
SEMPLICE possibile e seguirla SEMPRE senza variarla MAI nel suo
ordine complessivo
- esaminare SEMPRE i bossoli di risulta
(
spent cases) con estremo scrupolo per accertarsi che siano
in buone condizioni e per scartare immediatamente tutti quelli che
non siano più tali
- caricare usando una bilancia digitale e,
in caso di caricamento con dosatori volumetrici, controllare
sempre il livello della polvere dopo NON oltre 5 dosi
- NON mescolare mai polveri diverse
- NON mescolare mai inneschi di tipo diverso
- NON mescolare mai bossoli diversi
- NON alterare il foro di vampa, limitandovi
semplicemente a rettificarlo con l'apposito utensile manuale
- NON alterare mai la sede dell'innesco, limitandovi
a rettificarla ed a uniformarla con l'apposito utensile manuale
- inserire SEMPRE tutti gli inneschi alla stessa
profondità e nel modo più ortogonale possibile
durante la procedura di innescamento
- NON superare mai le dose massime indicate
su pubblicazioni autorevoli
- NON fidarsi mai di nessuno e NON credere
MAI alle informazioni (date anche in buona fede) ricevute da
amici o conoscenti
- annotare scrupolosamente tutti i risltati
ottenuti
Naturalmente
NON tutti devono sentirsi obbligati
a ricaricare in proprio il calibro in commento in maniera così
estrema, per cui le pratiche illustrate in questa sede, riferite
al caricamento a pressioni di tipo alto o maggiorato, avranno una
portata estremamente ristretta. Si raccomanda infine di EVITARE tassativamente
questa pratica,
salvo che non sussita una ragione SERIA e PRECISA
a monte, e che non siate ricaricatori piuttosto smaliziati, con MOLTI
anni di esperienza alle spalle.
Non c'è spazio per i FESSI
o per gli "esperti di tutto e niente" nella pratica della raffinata
arte della ricarica delle munizioni metalliche !!
ATTENZIONE!!
TUTTE LE RICARICHE INDICATE IN QUESTE PAGINE
SONO STATE SVILUPPATE IN ARMI MODIFICATE PER IL TIRO DINAMICO
SPORTIVO DOTATE DI SPECIALI CANNE DA COMPETIZIONE!! QUESTE
RICARICHE (SALVO OVE DIVERSAMENTE SPECIFICATO) PREVEDONO L'IMPIEGO
DI INNESCHI DA FUCILE DI TIPO SMALL RIFLE DI MARCA CCI O REMINGTON
E DI BOSSOLI DI MARCA WINCHESTER. SI PREGA DI NON UTILIZZARLE,
PER NESSUN GENERE DI MOTIVO, IN ARMI DI PRODUZIONE COMMERCIALE!! PRIMA
DI UTILIZZARLE E' OBBLIGATORIO ACCERTARSI CHE L'ARMA SIA NECESSARIAMENTE
DOTATA DI CANNA CUSTOM CON CAMERA RAMPATA DOTATA DI SUPPORTO INTEGRALE
DELLA CARTUCCIA. IN QUALSIASI CASO DI UTILIZZO REALE, SI PREGA DI
PARTIRE DA UN 5% IN MENO RISPETTO ALLE DOSI RIPORTATE!!
Particolare attenzione DEVE essere posta da
chiunque nell'assemblaggio delle varie ricariche. La ricarica
delle munizioni metalliche NON è un'attività ricreativa
per amanti del "
fai da te" e, a maggior ragione, la ricarica
delle munizioni per il Tiro Dinamico Sportivo
richiede il MASSIMO
dell'attenzione da chiunque la intenda effettuare!! In primo
luogo TUTTI i bossoli devono essere accuratamente preparati prima
di effettuare l'innescamento. La combustione va ottimizzata alesando
il foro di vampa, nonchè rendendo perfettamente ortogonale
la sede dell'innesco, con l'ausilio degli appositi utensili manuali.
A questo punto è possibile effetuare l'innescamento,
preferibilmente con un innescatore manuale di tipo professionale
in grado di assicurare l'inserimento perfettamente ortogonale dell'innesco.
Tutte le ricariche qui illustrate sono assemblate,
SALVO ove diversamente
specificato, con inneschi CCI#400 (o Remigton 7 1/2 Small
Rifle) e bossoli originali Winchester. Qualora l'arma utilizzata
impieghi, come spesso avviene nel Tiro Dinamico Sportivo, un
percussore
in Titanio (abbinato alla corrispettiva molla depotenziata) ed
uno scatto alleggerito con modifica (non solo dei piani di ingaggio
ma anche) della molla del cane, è
fortemente consigliabile
optare per i Winchester
"Small Rifle", a causa della loro
superiore morbidità. In secondo luogo, TUTTE le varie dosi di polvere
vanno pesate SINGOLARMENTE prima di essere intodotte nei bossoli. Dopo
avere verificato che tutti i bossoli hanno ricevuto la rispettiva carica,
è possibile completare l'assemblaggio della cartuccia con l'inserimento
della palla. In terzo luogo è fondamentale inserire la palla all'altezza
corretta in maniera tale da avere un altezza complessiva della cartuccia
finita il più costante possibile. Si ricordi che più la palla
è pesante, e quindi "
lunga", più la lunghezza complessiva
della cartuccia finita aumenterà di conseguenza. Un riferimento
in tal senso è rappresentato da un'attenta lettura dei vari manuali
di ricarica comunemente reperibili in commercio (Sierra, Norma, Lapua,
Vihtavuori, Hornady, Nosler, Lyman, Speer, etc.), dai quali si può
facilmente comprendere che, per il calibro 9x23mm Super +P, la lunghezza
complessiva della cartuccia finita (O.A.L., cioè Over All Lenght)
è compresa tra 31,30e 32,50mm con palle di peso compreso da 115
a 150grs. . Si tenga conto, comunque, che il dato contenuto nei diversi
manuali rappresenta un'indicazione di carattere generale e che talvolta,
specie con le palle più pesanti (quindi più lunghe) e con
le armi modificate per il Tiro Dinamico Sportivo, potrebbero essere necessari
degli adattamenti specifici da valutare caso per caso. Una questione
particolare è quella relativa alla crimpatura. Tutte le ricariche
qui illustrate sono state crimpate con una matrice professionale da 0,380"
(9,65mm) di diametro. Premesso questo, normalmente se si usano palle blindate
la crimpatura è necessaria per garantire una perfetta regolarità
di combustione. Con le palle in lega ternaria, viceversa, alcuni tiratori
non la impegano (perchè il maggior diametro delle palle in lega "...
fa
da tappo..." ai gas di sparo e favorisce la combustione della polvere)
, mentre la altri la impiegano analogamente a quanto avviene con le palle
di tipo blindato. Si tratta quindi di una scelta estremamente soggettiva.
Per quanto riguarda, infine, la scelta del peso di palla, questo dipende
da molti fattori. In linea del tutto generale, più la palla è
pesante e più il rinculo sarà accentuato e, quindi, l'arma
sarà meno controllabile. Viceversa, più la palla è
leggera e più la sensazione di rinculo sarà attenuata. Di
contro, più la palla è pesante e minore sarà la quantità
di polvere da introdurre per ottenere una cartuccia "
a fattore", mentre
più la palla è leggera e maggiore sarà la quantità
di polvere da introdurre per ottenere lo stesso risultato. Sulla base della
combinazione di tutti questi elementi, nonchè dopo avere effettuato
un certo numero di prove al poligono, ogni tiratore compirà poi la
propria scelta.
Per motivi di completezza si riportano anche un
insieme di combinazioni relative ad una serie di polveri ALTERNATIVE
rispetto a quelle tradizionalmente impiegate per la ricarica di questa
munizione, che sono reperibili con discreta facilità sul territorio
nazionale. Tutte le ricariche sono state assemblate con inneschi CCI#500
Small Pistol e bossoli Remington "+P" con finitura nichelata.
Dal momento che molti tiratori desiderano conoscere la
differenza di velocità che esiste tra un'arma con una canna da 4"
rispetto ad una da 5", oppure vorrebbero conoscere che differenza di velocità
c'è tra un'arma della categoria Stock ed una della categoia
Open (N.B. cioè da 5" a 6"), il GRURIFRASCA ha ritenuto
opportuno pubblicare una semplice tabella che consente
di fare un calcolo approssimato del guadagno (o della perdita)
di velocità che subisce una munizione al variare della
lunghezza di canna (N.B. ovviamente la misurazione corretta può
essere fatta solo con l'ausilio di un cronografo, ma sarebbe stato ingiusto
dire a tutti di "...andarsi a comprare un cronografo..." solo per soddisfare
una piccola curiosità !!).
L'impiego pratico di questa tabella è piuttosto
intuitivo. In altre parole, è sufficiente "...incrociare
i dati..." della prima riga con quelli della prima colonna.
Ad esempio, se con una canna da 150mm (6") la ricarica personalizzata
(o la munizione commerciale) ha una certa velocità alla
bocca, passando alla canna da 200mm (8") la velocità subirà
un incremento stimabile attorno ai 10 - 20 m/s. Viceversa,
se si passa dalla canna di 200mm a quella di 150mm si avrà
un decremento stimabile in 10 - 20 m/s. Quindi, se la canna
si accorcia si deve sottrarre, mentre se si allunga
si deve aggiungere l'incremento velocitario derivante
dall'incrocio tra riga e colonna. Naturalmente i valori velocitari
derivanti da questa tabella saranno più o meno approssimati
a causa del fatto che la velocità alla bocca varia in
funzione delle condizioni atmosferiche (N.B. e segnatamente
al variare di temperatura pressione ed umidità),
ma tuttavia saranno più che sufficienti a qualsiasi tiratore
per avere un'idea grossolana di come varia la velocità
alla bocca delle sue munizioni.