CALIBRO 9x25 MM DILLON 


La cartuccia calibro 9x25mm Dillon è un derivato diretto della cartuccia calibro 10mm Automatic (V. voce a se) ottenuto per riduzione del colletto fino a consentire l'introduzione di un proiettile del diametro di 9mm. Secondo una prima ricostruzione storica, questa cartuccia venne realizzata nei primi anni '90 del XX secolo dagli americani  A. Myhre e R. Letham che erano alla ricerca di una nuova munizione da impiegare nelle competizioni di tiro dinamico. Tramite l'interessamento di R. Shelby della Dillon (la nota azienda americana produttrice di presse professionali per ricarica), la nuova cartuccia venne realizzata in pochi mesi tra il 1992 ed il 1993. Secondo un'altra e diversa ricostruzione storica, Myhre e Letham non inventarono la cartuccia ex.novo, ma riutilizzarono semplicemente  le conoscenze accumulate circa 15 anni prima da altri tiratori americani, relative ad una munizione sperimentale (wildcat) detta .38-45, la quale non era altro che una cartuccia da 9mm ricavata da un bossolo del .45ACP. Quale che sia la verità, il 9x25 Dillon aveva, ed ha ancora oggi, ottime potenzialità sulla carta, che sono per altro rimaste quasi del tutto inespresse. Premesso ciò, quelli che seguono sono i principali dati dimensionali del 9x25 Dillon :


- Diametro fondello = 10,80 mm
- Spessore fondello = 1,40 mm
- Diametro colletto = 9,60 mm
- Lunghezza bossolo = 25,20 mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 25,00mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 21,27mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
20,32mm
- Angolo di spalla = 30°
- Lunghezza totale cartuccia finita (O.A.L.) =32,00 mm
- Diametro del proiettile = 9,02mm (.355"), tuttavia le palle in lega ternaria o con copertura elettrolitica in Rame o Nickel hanno spesso diametri compresi tra 9,03 e 9,05mm e  9,04mm è il diametro di gran lunga più comune in questa categoria di palle (N.B. ricordatevi che se acquistate palle blindate tradizionali con diametro INFERIORE ai 9,02mm, significa che chi ve le ha vendute vi ha fornito un prodotto di pessima qualità !!)

- Innesco (tipo) = Large Pistol Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 10" con tutti i pesi di palla disponibili, anche se non mancano esempi di armi con passi differenti


La ricarca del 9x25mm Dillon presenta il PROBLEMA fondamentale del reperimento continuativo dei bossoli, argomento questo che è oggetto di dure discussioni tra i vari esperti (internazionali) di ricarica. Secondo alcuni, i bossoli si ottengono semplicemente lubrificando i bossoli del 10mm AUTO e facendoli passare dentro alla matrice di ricalibratura del 9x25 Dillon. Viceversa, secondo un'altra teoria, agendo in questo modo si rischia di danneggiare un numero ECCESSIVO di bossoli, e si suggerisce pertanto di fare passare PRIMA i bossoli del 10mm AUTO dentro alla matrice di inserimento del 9x25 Dillon e POI i bossoli così modificati dentro alla matrice di ricalibratura (sempre del 9x25 Dillon). In questo modo i bossoli vengono MENO stressati e si evita di danneggiarli attraverso questo processo di formatura a freddo. Ottimi bossoli calibro 10mm AUTO da utilizzare per la produzione casalinga di bossoli calibro 9x25 Dillon vengono prodotti dalla STARLINE e sono reperibili in tutte le armeria italiane maggiormente specializzate nella ricarica. Eventualmente è possibile reperire anche i bossoli prodotti dalla GFL, anche se la qualità della materia prima è nettamente inferiore. Altri bossoli di qualità sono quelli prodotti dalla Federal e dalla Winchester. Un altro oggetto di discusssione è quello degli inneschi. Alcuni affermano che essendo un calibro capace di prestazioni superiori a quelle del .357 Magnum, gli inneschi dovrebbero essere i  CCI-350 o equivalenti (cioè dei large pistol magnum). Viceversa, altri affermano che i convenzionali large pistol standard sarebbero più che sufficienti per assicurare una regolare combustione della polvere. A titolo di informazione si segnala che tutte le ricariche indicate in questa pagina sono state assemblate con inneschi CCI-300 e che non stati ravvisati inconvenienti di sorta. Per quanto riguarda le matrici, si tratta di un articolo molto raro che normalmente non è nei cataloghi delle aziende produttrici, e pertanto viene prodotto solo su ordinazione. Questo implica un costo maggiore rispetto alle matrici c.d. "di serie". In caso di difficoltà si prega di contattare esercizi commerciali specializzati come la STITRA (si veda il sito web www.stitra.com) la C.O.V. Trading (si veda il sito web www.covtrading.com) o la Midway Italia (si veda il sito www.midwayitalia.com). Si conclude precisando che la pressione media massimale di questa cartuccia è solitamente fissata in 2200bar, mentre la massima invidiviuale è normalmente indicata in 2500bar. .



palla da 123-125grs. completamente blindata a punta tonda o piatta (OAL tipico 32,00mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-340
6,0 (min.) - 9,5 (MAX)
N-350
7,0 (min.) - 10,0 (MAX)
3N37
7,0 (min.) - 10,5 (MAX)
3N38
9,0 (min.) - 12,5 (MAX)
N-105
10,0 (min.) - 13,0 (MAX)
A0
8,0 (min.) - 11,0 (MAX)
BA-9
7,0 (min.) - 9,5 (MAX)
SP-8
8,0 (min.) - 11,0 (MAX)
SP-2
9,0 (min.) - 12,0 (MAX)
WW-540
8,0 (min.) - 10,5 (MAX)


NOTE TECNICHE 1 - alcuni sperimentatori italiani hanno suggerito l'impiego della PEFL-28 distribuita dalla B&P nella cartuccia in commento. La cosa è oggetto di VIVACI  discussioni perchè alcuni esperti ricaricatori sono contrari all'impiego di questa polvere poichè la ritengono non adatta. Chi la ritiene validamente impiegabile nel calibro in commento suggerisce una dose compresa tra 9,0 e 11,0 grs. con la palla da 123-125grs. di peso

NOTE TECNICHE 2 - alcuni sperimentatori italiani hanno suggerito l'impiego della B&P M92S nella cartuccia in commento. La cosa è oggetto di
VIVACI discussioni perchè alcuni esperti ricaricatori sono contrari all'impiego di questa polvere poichè la ritengono non adatta. Chi la ritiene validamente impiegabile nel calibro in commento suggerisce una dose compresa tra 8,0 e 10,5 grs. con la palla da 123-125grs. di peso

NOTE TECNICHE 3 - l'impiego di propellenti fortemente progressivi come la N-110, la H-110, la WW-296 o la SP-3 nel calibro in commento è oggetto di forti discussioni pochè da più parti queste polveri vengono ritenute INADATTE alla ricarica di questa munizione. Si lamentano il rinculo eccessivo e la ridotta durata della vita media dei bossoli.



palla da 135grs. completamente blindata a punta tonda o piatta (OAL tipico 32,00mm)




Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-340
6,0 (min.) - 8,5 (MAX)
N-350
6,0 (min.) - 9,0 (MAX)
3N37
6,0 (min.) - 9,3 (MAX)
3N38
8,0 (min.) - 11,2 (MAX)
N-105
8,0 (min.) - 11,7 (MAX)
A0
7,0 (min.) - 10,0 (MAX)
BA-9
6,0 (min.) - 8,5 (MAX)
SP-8
7,0 (min.) - 10,0 (MAX)
SP-2
8,0 (min.) - 11,0 (MAX)
WW-540
7,0 (min.) - 9,5 (MAX)


NOTE TECNICHE 1 - alcuni sperimentatori italiani hanno suggerito l'impiego della PEFL-28 distribuita dalla B&P nella cartuccia in commento. La cosa è oggetto di VIVACI discussioni perchè alcuni esperti ricaricatori sono contrari all'impiego di questa polvere poichè la ritengono non adatta. Chi la ritiene validamente impiegabile nel calibro in commento suggerisce una dose compresa tra 8,0 e 10,0 grs. con la palla da 135grs. di peso

NOTE TECNICHE 2 - alcuni sperimentatori italiani hanno suggerito l'impiego della B&P M92S nella cartuccia in commento. La cosa è oggetto di
VIVACI discussioni perchè alcuni esperti ricaricatori sono contrari all'impiego di questa polvere poichè la ritengono non adatta. Chi la ritiene validamente impiegabile nel calibro in commento suggerisce una dose compresa tra 7,0 e 9,5 grs. con la palla da 135grs. di peso



palla da 145-147grs. completamente blindata a punta tonda o piatta (OAL tipico 32,00mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
N-340
5,0 (min.) - 8,0 (MAX)
N-350
5,0 (min.) - 8,6 (MAX)
3N37
5,0 (min.) - 8,8 (MAX)
3N38
7,0 (min.) - 10,7 (MAX)
N-105
8,0 (min.) - 11,2 (MAX)
N-110
13,0 (min.) - 15,0 (MAX)
A0
6,0 (min.) - 9,0 (MAX)
BA-9
5,0 (min.) - 8,0 (MAX)
SP-8
6,0 (min.) - 9,0 (MAX)
SP-2
7,0 (min.) - 10,0 (MAX)
WW-540
5,0 (min.) - 8,5 (MAX)
H-110
14,0 (min.) - 16,0 (MAX)



NOTE TECNICHE 1 - alcuni sperimentatori italiani hanno suggerito l'impiego della PEFL-28 distribuita dalla B&P nella cartuccia in commento. La cosa è oggetto di VIVACI discussioni perchè alcuni esperti ricaricatori sono contrari all'impiego di questa polvere poichè la ritengono non adatta. Chi la ritiene validamente impiegabile nel calibro in commento suggerisce una dose compresa tra 7,0 e 9,0 grs. con la palla da 145 - 147grs. di peso

NOTE TECNICHE 2 - alcuni sperimentatori italiani hanno suggerito l'impiego della B&P M92S nella cartuccia in commento. La cosa è oggetto di VIVACI discussioni perchè alcuni esperti ricaricatori sono contrari all'impiego di questa polvere poichè la ritengono non adatta. Chi la ritiene validamente impiegabile nel calibro in commento suggerisce una dose compresa tra 6,0 e 8,5 grs. con la palla da 145 - 147grs. di peso

NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di R-123 compresa tra 11,0 e 14,0grs. unita ad una palla FMJ-RN da 145 - 147grs. di peso. Per favore iniziate sempre dalla dose indicata come MINIMA e procedete sempre con la massima attenzione.

NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di BLUE DOT compresa tra 8,0 e 11,5grs. unita ad una palla FMJ-RN da 145 - 147grs. di peso. Per favore iniziate sempre dalla dose indicata come MINIMA e procedete sempre con la massima attenzione.

NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche indicano una dose di AA-9 compresa tra 9,0 e 12,5grs. unita ad una palla FMJ-RN da 145 - 147grs. di peso. Per favore iniziate sempre dalla dose indicata come  MINIMA e procedete sempre con la massima attenzione.