Pulizia


Con questo materiale cerchiamo di venire incontro a chi ha l'esigenza di pulire ADEGUATAMENTE la propria arma ma non ha la conoscenza o l'esperienza necessarie. Esso è indirizzato essenzialmente ai tiratori italiani ed ai prodotti che si trovano con maggiore facilità sul mercato italiano. Non avrebbe avuto senso indicare pedissequamente TUTTI  i prodotti esistenti sul mercato mondiale che NON sono facilmente reperibili in Italia. Sempre per lo stesso motivo, noi non abbiamo la prestesa di sapere tutto di tutto, ma ci limitiamo semplicemente a rendere pubblica qulla che è la nostra esperienza. Per tanto, se qualcosa non va o se vorreste avere notizie su qualcosa in particolare, fatecelo sapere tramite e-mail. Da parte nostra, se sarà possibile, e se ne saremo in grado, cercheremo di accontentarvi. Nel frattempo noi cercheremo di essere il più chiari possibile e di fornire, per ogni singolo tipo di arma, delle spiegazioni SEMPLICI che siano alla portata di tutti gli appassionati !! Per finire, ci tenevamo a sottolineare che questi dati NON compaiono su nessuno dei nostri manuali, ma è comunque materiale protetto dalle Leggi sulla Tutela del Diritto d'Autore. Potete quindi leggerlo, studiarlo o altro ma non usarlo a scopo di lucro (presentandolo come vostro !!) SENZA la nostra autorizzazione scritta.



§1 - generalità



Nonostante quanto sostenuto da un ELEVATO numero di IDIOTI, secondo i quali "...le armi non vanno pulite perchè si rovinano...", la pulizia e la manutenzione di un'arma dopo ogni SINGOLA sessione di tiro (o dopo ogni battuta di caccia) è ESSENZIALE per avere sempre un'arma efficiente e perfettamente funzionale. Inoltre, chi ha interesse "... a sparare dritto..." una pulizia costante ed adeguata è un fattore FONDAMENTALE per avere il massimo della precisione. Le note che seguono contengono una serie di indicazioni relative ad alcuni prodtti utili per la pulizia delle vostre armi. Per INSOPPRIMIBILI motivi di SICUREZZA, per favore tutte le volte che dovete pulire le vostre armi ricordatevi di  :


- scaricare l'arma
- verificare di avere EFFETTIVAMENTE scaricato l'arma (N.B. controllate due volte guardando attentamente e mettendo un dito nella camera !!)
- effettuare lo smontaggio ordinario (field stripping), o da campagna che dir si voglia, procedendo in maniera lenta e calcolata
- effettuare la pulizia
- riassemblare l'arma
- verificare che l'arma sia scarica
- verificare che tutte le parti mobili dell'arma siano effettivamente funzionali
- verificare che tutte le parti mobili dell'arma siano leggermente lubrificate
- riporre l'arma in un luogo sicuro


Naturalmente non abbiamo la pretesa di sapere tutto, ma speriamo comunque di aiutarvi nel scegliere i prodotti che più vi possono essere utili e/o ad effettuare una migliore pulizia della vostra arma.


segue - pulizia di un'arma ad aria compressa



In linea di massima potete procedere utilizzando un lubrificante multifunzionale (unito agli appositi feltrini cilindrici) DOPO ogni singola sessione di tiro. Dopo ogni 1000 colpi, oppure una volta ogni sei mesi, ricordatevi di effettuare una seduta di "pulizia e ricondizionamento" con gli appositi prodotti .


segue - pulizia di un'arma a percussione anulare



In linea di massima potete procedere utilizzando un lubrificante multifunzionale (N.B. unito al classico scovolo in bronzo) DOPO ogni singola sessione di tiro, ricordandovi di effettuare una seduta di "pulizia e ricondizionamento" con gli appositi prodotti ogni (circa) sei mesi.


segue - pulizia di un'arma a percussione centrale a canna rigata



Si tratta della procedura più complessa. In linea di massima dovete procedere utilizzando prima un solvente (N.B. ovviamente unito al classico scovolo in bronzo) DOPO ogni singola giornata di caccia (o sessione di tiro)  per rimuovere le tracce di carbonio. Successivamente, dopo avere asciugato l'arma (la canna) dovete applicare l'apposito pulente per rimuovere i depositi parassiti di rame (N.B. i depositi di rame sono il peggior nemico della precisione. Un'arma che non è mai stata pulita adeguamente potrebbe "magicamente" iniziare a fare rosate strettissime se adeguatamente pulita!! ). Dopo avere rimosso i depositi di rame, asciugate l'arma e lubrificate leggermente l'anima della canna in attesa della prossima battuta di caccia (o sessione di tiro al poligono). Se avete a cuore la precisione, per favore accertatevi di avere EFFETTIVAMENTE rimosso i depositi di rame, che spesso sono subdoli e non appaiono facilmente ad occhio nudo. Dopo ogni 200 - 300 colpi è buona regola effettuare una pulizia con le apposite paste pulenti. Dopo ogni sei mesi , o dopo ogni 500 colpi, è preferible effettuare un'operazione di "pulizia e ricondizionamento" con gli appositi prodotti. Se andate a caccia con l'arma rigata, ricordatevi SEMPRE di effettuare una seduta di "pulizia e ricondizionamento" al TERMINE della stagione venatoria, prima di riporre l'arma per la pausa estiva.


segue - pulizia di un'arma a percussione centrale a canna liscia


In linea di massima potete procedere utilizzando un solvente (N.B. ovviamente unito al classico scovolo in bronzo solforoso) DOPO ogni singola giornata di caccia per rimuovere le tracce di carbonio, piombo e, eventualmente, plastica. Asciugate l'arma e lubrificate leggermente l'anima della canna in attesa della prossima battuta di caccia. In linea di massima non servono operazioni di "pulizia e ricondizionamento" con gli appositi prodotti, tuttavia, se lo desiderate (N.B. in questo le armi a canna liscia si differenziano molto dalle altre !!),  la potete ugualmente effettuare al TERMINE della stagione venatoria, prima di riporre l'arma per la pausa estiva.


§2 - lubrificanti multifunzionali



I lubrificanti multifunzionali sono dei lubrificanti a bassissima densità impiegati (almeno di norma) per la pulizia delle armi ad aria compressa o a percussione anulare. Sono altresì impiegati per lurificati parti della meccanica delle armi in cui gli altri lubrificanti (più densi) non possono facilmente penetrare. si ricorda che in ogni caso questi prodotti NON sono in grado di rimuovere i residui di piombo (N.B. nelle armi a percussione anulare è lo scovolo che toglie i minuti residui di piombo e non l'olio !!) e di rame. Quello che segue è un brevissimo elenco dei lubrificanti multifunzionali più diffusi sul mercato italiano  (N.B. per ovvi motivi l'elenco non è esaustivo) :


Beretta "Gun Oil - OL 37"
Beretta "Gun Oil - OL 32"
Bull Oil "Kentron Eco 90"
Bull Oil "Kentron S-K"
Bull Oil "Kentron Shooting oil"
Bull Oil "Kentron Spray S-2"
Bull Oil "Kentron Spray S-4"
Birchwood Casey "Syntetich gun oil"
Brunox "Turbo spray"
CRC "Gun care"
FTI Inc "Tetra gun spray"
FW Klever "Ballistol Spray"
FW Klever "Gunex 2000"
Kleen-Bore "Formula 3 Gun conditioner"
Misal Arexsons "Svitol super"
Misal Arexsons "Svitol technik sport"
Neoval Oil AG "Top Gun spray"
Technotrenn Trennmittel GMBH "Freischutz Waffenol gold"
Technotrenn Trennmittel GMBH "Freischutz Waffenol grun"
WD-40 Company Ltd. "WD-40"


§3 - solventi



I solventi sono dei prodotti liquidi in grado di rimuovere i residui di carbonio dovuti alla combustione in maniera tale da preparare l'arma per la rimozione dei residui di rame o di piombo, universalmente noti per essere notevolmente più ostinati da rimuovere. Va ricordato che i solventi in senso stretto sono SOLO ed unicamente quei prodotti in grado di rimuovere i residui di carbonio (gunk) derivanti dalla combustione. Alcuni usano il termine "solvente" in senso lato, cioè per indicare anche quei prodotti che dissolvono i residui di piombo (lead fouling) o di rame (copper fouling). Dal momento che i solventi sono (essenzialmente) degli idrocarburi a bassa densità, per motivi economici numerosi individui usano come solvente il cherosene nebulizzato. Si tratta semplicemente di reperire un nebulizzatore (N.B. lo potete reperire con facilità  in ferramenta o in negozi specializzati in articoli per giardinaggio), riempirlo di cherosene, e nebulizzare quest'ultimo sulle superfici dell'arma che devono essere pulite. Dopo averlo lasciato agire per alcuni minuti (1 - 2), ed eventualmente avere raschiato gli accumuli più ostinati con uno spazzolino con setole in nylon, con un compressore si soffia aria compressa sull'arma in modo da togliere in un sol colpo tutti i residui di carbonio. Per migliorare il livello di pulizia si può eventualmente effettuare una seconda nebulizzazione seguita da un'ulteriore "soffiatura". alcuni individui preferiscono nebulizzare del solvente per vernici sintetiche, come la comune "acquaragia", al posto del cherosene. Dopo avere sgrassato l'arma, è possibile effettuare in modo corretto tutte le operazioni di pulizia e lubrificazione. Quello che segue è un brevissimo elenco dei solventi più diffusi sul mercato italiano  (N.B. per ovvi motivi l'elenco non è esaustivo) :


Birchwood Casey "Bore scrubber / 2 in 1 bore cleaner"
Birchwood Casey "Gun scrubber"
Bore Tech "Rimfire blend"
Bull Oil "Kentron resolver"
Phillips "303 Barrel clenaer"
Winchester "Win-clean"


§4 - pulenti liquidi



I pulenti sono prodotti specifici destinati alla rimozione dei residui di piombo (lead remover) o di rame (copper remover) dall'anima delle canne di armi corte o lunghe. La rimozione di questi residui è FONDAMENTALE se si vuole avere il massimo livello di precisione possibile, nonchè per conservarlo il più a lungo nel tempo. Ovviamente dovete scegliere il prodotto che più si adatta alle vostre necessità, nel senso che se dovete rimuovere i piombo avrete bisogno di uno spiombatore, mentre se dovete rimuovere il rame avrete bisogno di uno sramatore. Di norma questi prodotti sono liquidi, ma esistono anche prodotti schiumogeni come il famoso Forrest "Milfoam" un prodotto nato per la pulizia delle canne dei carri armati e degli obici, ma poi diffusosi anche per la pulizia delle armi portatili. Quello che segue è un brevissimo elenco dei pulenti più diffusi sul mercato italiano  (N.B. per ovvi motivi l'elenco non è esaustivo) :


Kleen Bore "n°10 gun cleaning solvent"
FW Klever "Robla Solo-mil"
Pro-Shot "Copper solvent - 2"
Pro-Shot "Copper solvent - 4"
Pro-Shot "Lead & powder bore solvent"
Shiloh Creek "Bore solvent"
Shooter's choice "Copper Remover"
Shooter's choice "Lead Remover"
Shooter's choice "MC n°7"
FTI Inc. "Tetra Gun - Copper Solvent"
Tipton "Bore cleaning solvent"
Tipton "Rust Shield"


§5 - pulenti solidi



I pulenti solidi sono delel PASTE con un contenuto bassissimo di un prodotto debolmente abrasivo che vengono impiegate per rimuovere i residui più ostinati di rame o di piombo. Attualmente vengono anche impiegati dai tiratori di arma lunga per rimuovere i residui (triossido di Molibdeno), lasciati dal passaggio dei proiettili con trattamento superficiale al Bisolfuro di Molibdeno. L'unico prodotto di questo tipo attualmente esistente sul mercato italiano (N.B. nonchè uno dei pochi ad essere dotati di una efficacia comprovata !!) è il J.B. "Bore cleaning compound" che potete trovare nelle migliori armerie, oppure direttamente presso l'importatore italiano che è la STITRA di Torino (N.B. consultate il sito www.stitra.com per ulteriori informazioni).


§6 - paste lappanti



Le paste lappanti sono dei prodotti solidi utilizzati per lucidare il più possibile la superficie interna delle canne, ed in particolari delle canne rigate, allo scopo di RIMUOVERE eventuali microsasperità non visibili ad occhio nudo e RIDURRE il più possibile l'attrito incontrato dalla palla durante l'attraversamente della canna. Di noma vengono usate ogni sei mesi (circa) nelle armi ad aria compressa (airgun) o in quelle a percussione anulare (rimfire), al termine della pulizia convenzionale, per ridurre il più possibile il grado di rugosità superficiale dell'anima della canna. Questo comporta un sensisbile miglioramento di precisione ed un aumento di resistenza verso la ruggine. Numerosi tiratori che impiegano armi a percussione centrale (centerfire) hanno l'abitudine di "...dare il tocco finale..." alla pulizia delle proprie armi usando questi prodotti. Quello che segue è un brevissimo elenco delle paste lappanti  più diffuse sul mercato italiano (N.B. per ovvi motivi l'elenco non è esaustivo) :


- Misal Arexsons "Mirage"
- VFG "Laufreudgerpaste"


§7 - lubrificanti solidi (paste)


I lubrificanti solidi sono lubrificanti che, a differenza di quelli liquidi (N.B. comunemente più diffusi per la lubrificazione delle armi !!), vengono impiegati per lubrificare punti specifici delle armi sottoposti a sollecitazioni particolari o destinati a svolgere funzioni peculiari. Infine, vengono usati anche per lubrificare quei punti in cui i comuni lubrificanti liquidi sarebbero inutili o controproducenti (N.B. ad esempio le guide del carrello di una pistola semiautomatica).  Quello che segue è un brevissimo elenco dei lubrificanti solidi più diffusi sul mercato italiano (N.B. per ovvi motivi l'elenco non è esaustivo) :


Bull Oil "Kentron liquid copper"
Bull Oil "Kentron Tefl' o' matic"
FTI Inc. "Tetra gun grease"
Misal Arexsons "Technik grasso spray"


§8 - lubrificanti protettivi



I lubrificanti c.d. "protettivi " (preventive lubricants), sono lubrificanti che hanno lo scopo di inibire la formazione della ruggine sulle superfici dell'arma. Sono essenziali sia per la conservazione dell'arma (specie se a lungo termine), sia per chi ha la necessità di portare con se l'arma per difesa personale (o per motivi di servizio). Quello che segue è un brevissimo elenco dei lubrificanti protettivi più diffusi sul mercato italiano (N.B. per ovvi motivi l'elenco non è esaustivo) :


Beretta "Gun oil OL-38"
Birchwood Casey "Sheath rust preventive"
Bull Oil "Xtra speed"
Phillipps "Molybdenum gun lubricant"


§9 - sistemi di condizionamento


Un sistema di condizionamento è un particolare sistema di pullzia dell'arma che consente di rimuovere in profondità i residui di combustione e di ridurre il livello di rugosità superficiale della canna a livelli bassissimi (N.B. cioè ottimali per massimizzare la precisione e preservarla il più a lungo possibile nel tempo !!). Questi sistemi di condizionamento sono composti da più prodotti (N.B. di solito 3 o 4, ma  a volte anche di più) , da applicare secondo una precisa sequenza, di cui l'ultimo è specificamente creato per "...riempire i pori del metallo..." e ridurre la rugosità dell'anima della canna. Normalmente vengono usati solo per le armi lunghe, a prescindere che si tratti di armi ad aria compressa, a percussione anulare o a percussione centrale. Quello che segue è un brevissimo elenco dei sistemi di condizionamento attualmente più diffusi sul mercato italiano (N.B. per ovvi motivi l'elenco non è esaustivo) :


FTI Inc. "Tetra gun"
Iosso "Bore cleaner"
VFG "Longwitz"


§10 - accessori ausiliari


Gli accessori ausilari per la pulizia delle armi sono rappresentati da  :


- bacchette di pulizia
- scovoli
- feltrini cilindrici
- pezzuole
- tappetini di pulizia
- culle (banchetti) di pulizia
- falsi otturatori


segue - bacchette di pulizia



Le bacchette di pulizia (cleaning rod) sono uno strumento fondamentale per la CORRETTA pulizia della propria arma, a prescindere che si tratti di un arma corta o lunga. Per evitare problemi e non danneggiare l'arma, è fondamentale acquistare SOLO materiale di tipo professionale. Quello che segue è un brevissimo elenco delle bacchette di pulizia  attualmente più diffuse sul mercato italiano (N.B. per ovvi motivi l'elenco non è esaustivo) :


- Dewey "Cleaning rod"
- Tetragun "Prosmith cleaning rod"
- Tipton "Deluxe carbon fiber cleaning rod"
- Pro-shot "Stainless steel rod"


segue - scovoli



Gli scovoli (bore brush) sono uno strumento fondamentale per la CORRETTA pulizia della propria arma, a prescindere che si tratti di un arma corta o lunga. Per pulire realmente a fondo la propria arma è fondamentale acquistare SOLO materiale di tipo professionale. Tra gli scovoli più diffusi vanno segnalati quelli prodotti dalla Pro-shot, dalla Stil-crin e dalla Kleen-bore.


segue - feltrini cilindrici



I feltrini cilindirici sono degli speciali feltrini di cotone usati per la pulizia della canna. Diversamente dalle comuni pezzuole, hanno il vantaggio di poter applicare una pressione variabile contro la superficie che deve essere pulita, dal momento che possono essere svitati o avvitati sopra un apposito puntale. Sono molto importanti per la pulizia delle armi in genere, e sono essenziali per pulire le armi ad aria compressa. Quello che segue è un brevissimo elenco dei feltrini attualmente più diffusi sul mercato italiano (N.B. per ovvi motivi l'elenco non è esaustivo) :


- VFG "Felt cleaning elements"
- VFG "Felt super intensive cleaning elements"


segue - pezzuole



Le pezzuole (patches) sono, assieme agli scovoli, il principale strumento impiegato per rimuovere i residui di carbonio dalle canne di qualsiasi tipo di arma. Moltissimi fabbricanti producono pezzuole di cotone al 100% adatte ad ogni singolo calibro per arma corta o lunga. Tra le più diffuse in Italia vanno segnalate quelle prodotte dalla Tipton o dalla VFG  . La cosa più importante da verificare quando si acquistano delle pezzuole, è accertarsi che siano adatte al calibro dell'arma che si intende pulire. E' poi preferibile che siano di puro cotone .


segue - tappetini di pulizia



I tappetini di pulizia (cleaning mat) servono per appoggiare l'arma durante le operazioni di pulizia, onde evitare di appoggiarle su di una superficie che possa rigarla o danneggiarla. Fra i più diffusi vi sono quelli prodotti da Glock, Tipton e VFG.


segue - culle (banchetti) di pulizia



La culla (rifle vise / vise), è un accessorio professionale impiegato dagli armaioli per la pulizia delle armi lunghe. Di norma non viene usato da soggetti non professioali, anche se da un po' di tempo a questa parte questo accessorio, pur se relativamente costoso, va sempre di più diffondendosi presso chi si dedica al tiro di precisione. Tra i modelli più diffusi in Italia vanno segnalati quelli prodotti da Cicognani e Tipton .


segue - falsi otturatori



Un falso otturatore (bore guide) non è altro che una sorta di cilindro di plastica usato per guidare la baccheta di pulizia dentro la canna di un'arma lunga. Lo scopo è quello di effettuare  in maniera adeguata tutte le operazioni di pulizia, EVITANDO che la bacchetta possa danneggiare l'anima della canna. Mentre non ha nessuna utilità per le armi corte e per le armi lunghe a canna liscia, questo accessorio è essenziale per le armi lunghe ad aria compressa, a percussione anulare ed a percussione centrale. Tra i modelli più diffusi in Italia vanno segnalati quelli prodotti da Cicognani, Stil-crin, Anschutz e Centra .


§11 - importatori e distributori italiani


Quello che segue è un brevissimo elenco dei principali importatori e distributori ITALIANI di prodotti ed accessori per manutenzione  e pulizia delle armi :


Adinolfi (www.adinolfi.com)
Armeria "Bersaglio Mobile" (www.bersagliomobile.com)
Armeria "Fratelli Parini caccia & pesca" (www.parini-caccia-pesca.it)
Beretta (www.beretta.it ; www.beretta.com)
Bignami (www.bignami.it)
Bull Oil Inc. (www.kentronsport.com)
CGF (www.cfg.it)
Cicognani (varide@varidecicognani.com)
COV Trading (www.covtrading.com)
Diamant (www.diamant-sas.it)
MAG (www.mag.it)
Misal Arexsons (www.arexsons.com)
Paganini (www.paganini.it)
Prima Armi (www.primarmi.it)
Stil Crin (www.stilcrin.it)
STITRA (www.stitra.com)
WD-40 (www.wd40.it)


§12 - importatori e distributori esteri


Quello che segue è un brevissimo elenco dei principali importatori e distributori ESTERI  di prodotti ed accessori per manutenzione  e pulizia delle armi :


AHG-Anschutz handels GMBH (www.anschuetz-sport.com)
Battenfeld Technologies Inc. (www.battenfledtechnologies.com)
Birchwood laboratories Inc. (www.birchwoodcasey.com)
Bore Tech. Inc. (www.boretech.com)
Centra Visiertechnik GMBH (www.centra-visier.de)
FTI Inc. (www.tetraproducts.com)
Iosso Products (www.iosso.com)
Kleen-bore Inc. (www.kleen.bore.com)
Pro-shot products (www.proshoproducts.com)
Technotrenn trennmittel GMBH (www.technotrenn.com)
Ventco Inc. (www.shooters-choice.com)
Vereinigte flizfabriken AG (www.vfg.de ; www.weaponcare.com)
WD-40 Company Ltd. (www.wd40.com)