ANALISI DEL RISCHIO E CORRELAZIONE CON IL LIVELLO DI PROTEZIONE RICHIESTO
Tutta la manualistica corrente e gran parte dei professionisti
della sicurezza (a livello mondiale), tendono ad utilizzare dei sistemi per
classificare tipologicamente i pericoli che dovranno essere affrontati in
sede di protezione del cliente. In queste brevi note verranno analizzate le
modalità con cui questa classificazione viene effetuata e come viene
applicata nella realtà.
§1 - Il concetto di livello di pericolo
Anche se i termini "rischio" (risk) e "minaccia" (threat) vengono a volte
usati come sinonmi, in realtà non lo sono per niente. Eccone le motivazioni.
segue - note sulla diversificazione tra rischio (potenziale) e minaccia
(reale)
La minaccia è qualcosa di estremamente
ampio e generico, sulla quale il cliente non ha alcuna forma di controllo
(gli obblighi derivanti dalla posizione lavorativa, la situazione politica
del Paese in cui vive, etc.). Viceversa, il rischio è qualcosa di
più specifico e limitato, sul quale il cliente può esercitare
una forma più o meno grande di controllo (dichiarazioni alla
stampa, rapporti sociali, etc.).
segue - correlazione tra il livello di protezione e lo stile di vita
del cliente
Una delle cose più importanti da fare per gli addetti alla sicurezza.............................
§2 - Classificazione tipologica delle minacce
segue - esemplificazione pratica del concetto di
minaccia
segue - note sulle diverse tipologie di minacce
segue - enucleazione dei potenziali aggressori
segue - note sulla valutazione dei rischi alla salute del cliente
segue - note sulla valutazione del rischi alla reputazione ed all'onorabolità
del cliente
segue - note su alcune attività potenzialmente pericolose svolte
dal cliente
segue - viaggi in Italia ed all'estero
§3 - Esecuzione del sopralluogo preliminare
§4 - Tipologia
concreta del livello di protezione necessario
segue - livello massimo (attività su vastascala)
segue - livello minimo (attività su scala ridotta)
segue - il caso delle unità di tipo ridotto con funzioni multiple
§5 - Diversificazione dell'attività dei
vari addetti alla sicurezza
segue - personale con elevata anzianità di servizio
segue - unità di protezione ravvicinata
segue - unità di protezione dei familiari
segue - unità di potezione nascosta
segue - la figura dell'autista
segue - figure ad elevata professionalità
§6 - L'importanza dell'aggiornamento continuo
......................................
......................................