CONOSCIAMO MEGLIO LA BERETTA 8000 IN CALIBRO 9X19MM NATO


§ 1 - genesi dell'arma



La progettazione della Beretta 8000  è iniziata verso il finire degli anni '80 del XX secolo, anche se la prima presentazione di quest'arma è avvenuta nel 1995. Essa venne concepita come alternativa alle altre armi corte prodotte dalla Beretta e, in particolare, come risposta a chi criticava il peso e le dimensioni eccessive della Beretta 92. L'arma venne ideata dall'ing. A. Torcoli e dal suo staff di lavoro. Dopo un primo prototipo risalente alla fine degli anni '80 del XX secolo, si arrivò all'arma, di fatto definitiva, verso la metà degli anni '90 del XX secolo. Attraverso una serie di aggiustamenti minori (N.B. i prototipi finali avevano numerosi problemi di accoppiamento tra canna e carrello) la Beretta giunse infine all'arma che venne successivamente commercializzata. Al pari di alcune sue "sorelle", anche la Beretta 8000 è in possesso dell'omologazione NATO e vanta doti di robustezza, affidabilità e precisione che poche armi al mondo possiedono.



§ 2 - vita operativa media



La vita operativa MEDIA di un esemplare di Beretta 8000 è superiore ai 30.000 colpi in calibro 9x19mm caricato secondo le specifiche NATO. In realtà esistono prove ampiamente documentate relative ad armi che hanno oltrepassato la soglia del 40.000 colpi, ovviamente con l'esecuzione appropriata delle operazioni di manutenzione ordinaria (pulizia e lubrificazione dopo OGNI sessione di tiro) e straordinaria (sostituzione della molla di recupero dopo ogni 5.000 colpi, circa). Tra i diversi produttori mondiali di armi attualmente operativi, sono pochi quelli che possono vantare un prodotto capace di possedere una simile vita operativa.



§ 3 - funzionamento




La Beretta 8000 impiega una meccanica alquanto inconsueta che deriva dal sistema Roth-Steyr del 1907. Ovviamente il sistema adottato dalla Beretta è aggiornato a quelli che sono gli attuali standard costruttivi. In questa risoluzione meccanica, che comporta l'adozione di un carrello di tipo chiuso (diversamente dalle pistole che la Beretta aveva costruito in precedenza), la canna è VINCOLATA al carrello da due risalti che si vanno ad inserire in due specifici risalti praticati entro il carrello medesimo. Inferiormente la canna presenta poi una fresatura elicoidale che accoglie una sorta di piolo (di forma vagamente esagonale) sporgente da un blocchetto di acciaio (N.B. si tratta del c.d. blocchetto attuatore). Questo blocchetto, che è incastrato nel fusto, oltre ad inserirsi nella base della canna (proprio a ridosso della culatta) sostiene anche la molla di recupero e la relativa asta. All'atto dello sparo, la canna (barrel) ed il carrello (slide) sono uniti per mezzo dei due tenoni di chiusura e arretrano insieme per un breve tratto lungo circa 9mm. Terminato il tratto di rinculo solidale, il piolo forza la canna a ruotare attorno al proprio asse e, dopo una rotazione di circa 30°, i risalti della canna escono dalle sedi presenti dentro al carrello. Liberati i risalti della canna, il carrello può così proseguire nel suo moto retrogrado estraendo il bossolo dalla camera di cartuccia ed espellendolo fuori dall'arma. Giunto al punto morto posteriore, il carrello comincia a muoversi in avanti grazie all'azione della molla di recupero. Muovendosi in avanti, il carrello preleva una cartuccia dalle labbra del caricatore e la inserisce in camera, completando così il ciclo di fuoco (N.B. ovviamente, se il caricatore è esaurito, l'elevatore contrasta contro la leva di blocco del carrello e fa fermare quest'ultimo in apertura !!).



§ 4 - sistema di chiusura




La Beretta 8000 adotta un sistema di chiusura basato su una camma che provoca la rotazione della canna, che, per questo motivo, viene definito rototraslante. Una profonda evoluzione tecnologica di questa stessa organizzazione meccanica è stata impiegata dalla Beretta per il modello PX4. Il tutto viene azionato da uno speciale blocchetto-attuatore che, analogamente a quanto avviene nel già ricordato modello PX4, è collocato nella parte superiore del fusto. Al centro di questo blocchetto-attuatore vi è un risalto a forma esagono irregolare che ha lo scopo di garantire la rotazione assiale della canna durante il funzionamento dell'arma. Anche se nella Beretta 8000 il blocchetto attuatore è PRIVO delle fresature laterali presenti invece sul blocchetto di chiusura della PX4, non bisogna incorrere nell'errore in base al quale "...il modello 8000 sia un'arma poco affidabile..." come sostenuto dai soliti "...esperti della domenica..." (N.B. i quali sono un po' troppi in Italia e nel resto del mondo !!). Si ricorda a tutti che il modello 8000 ha superato brillantemente i test previsti dalla NATO (N.B. quelli previsti per l'impiego da parte delle FF.AA. dell'Alleanza Atlantica) ed è attualmente in possesso della omologazione NATO (NATO qualification). Infine, per massimizzare la durata dell'arma la canna ed il blocchetto di attuazione sono stati realizzati con acciai di tipo DIVERSO e sono stati sottoposti ad un trattamento termico selettivo e diversificato



§ 5 - fusto



Il fusto è realizzato in Ergal, una particolare lega d'Allumino proveniente dall'industria aeronautica, onde contenere al massimo il peso dell'arma. Si tratta dello stesso materiale già impiegato dalla Beretta con la serie 92 e con tutti i suoi derivati (con l'eccezione della recente serie Steel-I). Il frontalino ed il dorsalino sono solcati da righe verticali onde massimizzare la presa dell'arma e renderla il meno sdrucciolevole possibile anche nelle condizioni d'impiego meno ideali. La parte anteriore della guardia presenta anch'essa delle rigature (N.B. derivanti dalla famiglia 92) per facilitare la presa da parte di quei tiratori che prediligono appoggiare l'indice della mano debole durante il tiro. Tutto il fusto è protetto da un'anodizzazione speciale, brevettata dalla Beretta (N.B. per i modelli "in chiaro" c'è un'anodizzazione di colore grigio chiaro), a protezione degli agenti atmosferici e dall'usura legata all'impiego.



§ 6 - carrello



Il carrello è realizzato in acciaio ed è di tipo chiuso, differenziandosi così da gran parte della precedente produzione Beretta. Esso non solo rende esteriormente immediatamente riconoscibile la 8000 rispetto rispetto a tutte le altre armi prodotte dalla Beretta, ma continene al suo interno una interessante peculiarità, consentendo alla canna un solo grado di libertà durante il funzionamento dell'arma. In altre parole, la canna può effettuare solo una traslazione rettilinea, SENZA assumere nessun tipo di angolazione rispetto all'arma, e questo è MOLTO importante ai fini della precisione. Sul carrello trovano poi posto le due fresature a coda di rondine che accolgono gli organi di mira, nonchè gli intagli di presa posteriori. La leva di sicura è ambidestra ed è posizionata nella parte posteriore del carrello. La finestra di espulsione è ampia e profondamente scanalata, in maniera tale da evitare ogni incertezza in fase di espulsione del bossolo.



§ 7 - mire




La Beretta 8000 ha un sistema di mira convenzionale costituito da un mirino (front sight) ed una tacca di mira (rear sight) inseriti in due fresature a coda di rondine ricavati nel carrello. La taratura è effettuata in fabbrica a 25m di distanza e questo valore risulta confermato praticamente con tutte le le munizioni esistenti in commercio. La linea di mira è lunga 132mm. In realtà, per le esigenze delle FF.AA. e delle FF.PP. l'installazione di un paio di mire al TRITIO (tritium night sight) sarebbe stato molto più corretto. Ad ogni modo, non è difficile sostituire le mire originali con un paio di VERE mire al tritio, le quali si illuminano in qualsiasi condizione di luminosità e SENZA il bisogno di essere preventivamente illuminate.



§ 8 - smontaggio  e manutenzione ordinaria



La Beretta 8000 si caratterizza per una estrema semplicità di smontaggio. Dopo avere estratto il caricatore (premendo sull'apposito pulsante di sgancio) e scaricato l'arma, è necessario procedere come segue :


- tenendo la pistola con la mano destra (o sinistra) con la mano sinistra (o destra) premere il pulsante di svincolo del chiavistello di apertura e ruotare il chiavistello medesimo di 45° verso il BASSO
- sfilare il gruppo canna / carrello / blocchetto di chiusura dalle guide poste sul fusto (N.B. se il cane dovesse trovarsi in posizione di mezza-monta e se dovessero esserci dei problemi in fase di smontaggio, armatelo completamente e sfilate liberamente il carrello )
- dopo avere separato il fusto dal gruppo canna / carrello / blocchetto attuatore, sfilare il gruppo molla di recupero / asta guidamolla dalla sua sede nel blocchetto attuatore
- estrarre la canna dal carrello ruotandola attorno al prorio asse in senso ORARIO (N.B. si parla di rotazione in senso orario ipotizzando di guardare l'arma da dietro)


Con questa sequenza di operazioni si conclude lo smontaggio da campagna (field stripping) della Beretta 8000. Ogni ulteriore smontaggio è inutile e pericoloso e DEVE essere effettuato SOLO dal personale specializzato. Dopo avere effettuato lo smontaggio da campagna, è possibile procedere alle consuete operazioni di pulizia e lubrificazione.


segue - manutenzione ordinaria


Dopo avere effettuato lo smontaggio da campo completo (N.B. lo smontaggio avanzato DEVE essere fatto SOLO dal personale di servizio altamente specializzato !!), è NECESSARIO per prima cosa SGRASSARE accuratamente l'arma. Per fare questo è sufficiente irrorare abbondantemente l'arma con un idrocarburo altamente volatile come gasolio, cherosene, benzina bianca o diluente per vernici sintetiche (c.d. acquaragia).



                                                                             ATTENZIONE!!

NON LUBRIFICATE MAI L'ARMA SE PRIMA NON L'AVETE SGRASSATA ACCURATAMENTE E SE NON AVETE RIMOSSO TUTTI I RESIDUI DI SPARO LEGATI ALLA COMBUSTIONE DEI PROPELLENTI USATI NELLE MODERNE MUNIZIONI !!



Dopo avere sgrassato accuratamente l'arma, è possibile pulire la canna con lo scovolo e gli appositi prodotti per la rimozione dei depositi di rame (copper fouling). A questo punto è possibile asciugare l'arma e procedere finalmente alla sua lubrificazione. Dopo avere effettuato la lubrificazione, l'arma può essere rimontata e riposta in armeria. Prima di ripore in armeria la singola arma è necessario verificare che tutte le parti in movimento funzionino regolarmente, per cui il personale di servizio deve verificare (N.B. rigorosamente con arma scarica !!) :


- il funzionamento dello scatto
- il funzionamento del carrello
- il funzionamento della leva di blocco del carrello (c.d. hold-open)


Se queste verifiche sono positive, l'arma può essere riposta in armeria, naturalmente dopo avere effettuato le appropriate iscrizioni sui registri di carico e scarico.


                                                                            ATTENZIONE !!

PER FAVORE PULITE SEMPRE LA CANNA CON PRODOTTI SPECIFICI COME IL MILFOAM (consultate il sito www.milfoam.fi per ulteriori informazioni) OD IL GUNSLICK (consultate il sito www.gunslick.com per ulteriori informazioni) . SI TRATTA DI OTTIMI PRODOTTI CHE ELIMINANO I DEPOSITI PARASSITI DI RAME IN PROFONDITA' E FACILITANO LE OPERAZIONI DI PULIZIA !!


segue - manutenzione straordinaria


La manutenzione straordinaria della Beretta 8000 comprende essenzialmente la sostituzione della molla di recupero dopo ogni 5000 colpi. Il limite dei 5000 è un limite teorico e di buon senso, poichè tutto dipende da QUANTO si spara e da COSA si spara realmente !! Per i soggetti che sparano OLTRE 10.000 colpi all'anno, magari di tipo +P o +P+ , in certi casi potrebbe essere preferibile cambiare la molla dopo ogni 3.000 - 4.000 colpi. Viceversa, chi spara un numero di colpi pari "...al minimo indispensabile..." per mantenersi in allenamento, potrebbe anche cambiare la molla anche oltre i limite dei 5.000 colpi normalmente indicato dai produttori.



§ 9 - tipologia dei pacchetti di scatto



La Beretta 8000 è disponibile con diversi pacchetti di scatto per andare incontro il più possibile alle esigenze del cliente. Essi sono così denominati :



- Tipo F = azione mista (DA - SA), funzione abbatticane, sicura al carrello e cane sporgente

- Tipo D = sola Doppia Azione (DA), sicura assente e cane NON sporgente

- Tipo G = azione mista (DA - SA), funzione abbatticane e sicura assente



Si noti che, diversamente da quanto accade per la Beretta PX4, con la Beretta 8000 NON è possibile cambiare pachetto di scatto da un'arma all'altra!! Se si desidera un pacchetto di scatto differenziato è NECESSARIO acquistare un'arma diversa. Premesso questo, va poi aggiunto che accanto ai tre pacchetti di scatto, capaci di originare altrettante tipologie di armi,  sono disponibili i seguenti modelli speciali :



- Modello L = è una variante del modello F di tipo alleggerito, con un caricatore da 13 colpi, un carrello con fresature di alleggerimento ed impugnatura accorciata (N.B. si tratta, in pratica, della variante compatta del modello F)

- Modello  MINI = si tratta della variante subcompatta di tutta la famiglia 8000, con carrello alleggerito ed impugnatura accorciata

- Modello Inox = si tratta della variante in acciaio inox della famiglia 8000. Non è disponibile in tutti i modelli



L'unico difetto presente nello scatto del modello 8000 identico a quello esistente nella serie 92. Si tratta della forma troppo arcuata del grilletto e dell'eccessivo collasso di retroscatto.




                                                TABELLA RIASSUNTIVA CARATTERISTICHE BERETTA 8000 STANDARD



MODELLO
8000
8000L
8357
8040
8045
calibro
9mmNATO
9mmNATO
.357SIG
.40S&W
.45ACP
lunghezza
180mm
180mm
180mm
180mm
183mm
canna
92mm
92mm
92mm
92mm
94mm
linea di mira
132mm
131mm
132mm
132mm
135mm
altezza
140mm
126mm
140mm
140mm
142mm
spessore
38mm
32mm
38mm
38mm
38mm
caricatore
15
13
11
11
8
peso (scarica)
925g
800g
920g
920g
908g




                                                TABELLA RIASSUNTIVA CARATTERISTICHE BERETTA 8000 MINI




MODELLO
8000
8000L
8357
8040
8045
calibro
9mmNATO
9mmNATO
.357SIG
.40S&W
.45ACP
lunghezza
179mm
180mm
180mm
179mm
182mm
canna
92mm
92mm
92mm
92mm
94mm
linea di mira
132mm
131mm
132mm
132mm
135mm
altezza
115mm
126mm
140mm
115mm
122mm
spessore
38mm
32mm
38mm
38mm
38mm
caricatore
10 - 15
13
11
8 - 11
6 - 8
peso (scarica)
785g
800g
920g
780g
865g



segue - possibilità di personalizzazione



Per facilitare al massimo la personalizzazione dell'arma da parte del rispettivo utilizzatore, la Beretta 8000 può accogliere i seguenti accessori :


- mire al tritio
- guancette in noce
- guancette in gomma poliuretanica antisdrucciolevoli
- grilletto con diversi livelli di curvatura
- grilletto con vite per la regolazione del collasso di retroscatto
- cane alleggerito
- guidamolla in acciaio con ammortizzatore di rinculo incoporato
- set di molle alleggerite per il pacchetto di scatto


Questi accessori sono ovviamente disponibili a livello di personalizzazione post-vendita (N.B. è l'utente finale che deve preoccuparsi di acquistarli personalmente DOPO avere acquistato l'arma). Viceversa, gli unici accessori forniti, a richiesta, dalla Casa Costruttrice sono :


- mire al tritio
- caricatore di riserva
- guancette in noce con logo Beretta
- fondine in cuoio con logo Beretta
- cintura in cuoio grassato con logo Beretta sulla fibbia



§ 10 -  impiego pratico



L'impiego pratico della Beretta 8000 è pienamente soddisfacente. L'arma è perfettamente bilanciata ed estremamente maneggevole. Il modello 8000 funziona in maniera ineccepibile con qualsiasi munizone esistente, a prescindere che sia omologata NATO o che sia di semplice produzione commerciale. L'alimentazione assiale (c.d. alimentazione in linea), derivata da quella della serie 92, determina quell'affidabilità totale per la quale le armi Beretta sono giustamente famose in tutto il mondo. Il rinculo NON risulta eccessivo, anche con le cariche  +P o +P+, a causa della particolare organizzzazione meccanica impiegata dalla Beretta su questo modello. Il porto in fondina, sia esso evindente od occulto, non da problemi di sorta ed è estremamente confortevole. La precisione è idonea agli scopi per i quali l'arma è stata prodotta. a 25, sparando a due mani SENZA appoggio si ottengono rosat di circa 25x55mm, mentre mettendo l'arma in morsa tutti i colpi di un caricatore vengono racchiusi in un cerchio del diametro di circa 30mm.



§ 11 -  scheda tecnica



- MODELLO = 8000 COUGAR
- COSTRUTTORE = Beretta Armi SpA. via  Beretta, 18 - 25063 Gardone Val Trompia (BS), telefono 030/83411, fax 030/8341421, sito internet www.beretta.it
- TIPO = pistola semiautomatica
- CALIBRO = 9x19mm NATO. Disponibile anche in calibro 9x21mm IMI, .357 SIG, .40S&W e .45 ACP. Non più disponibile la variante in calibro .41AE
- ALIMENTAZIONE = caricatore prismatico amovibile della capacità di 15 cartucce (calibro 9x19mm NATO).
- CANNA = 92mm
- RIGATURA = convenzionale a sei rigature con passo costante di 1 giro in 250mm (1 in 10") per il calibro 9x19mm NATO
- FUNZIONAMENTO = semiautomatico, apertura con canna rototraslante e chiusura (stabile) di tipo geometrico
- SCATTO = disponibili quattro pacchetti di scatto differenziati per la massima adattabilità all'esigenze del cliente
- MIRE = dotate di riferimenti con vernice bianca inserite sul carrello tramite intagli a coda di rondine. Possibilità di applicare le mire al tritio
- MATERIALI = alluminio aeronautico (Ergal) per il fusto, acciaio per canna, carrello ed altre minuterie metalliche
- LUNGHEZZA TOTALE = 180mm
- SPESSORE TOTALE = 38mm
- ALTEZZA = 180mm
- LINEA DI MIRA = 132mm
- PESO (SCARICA) = 925 grammi
- FINITURA = carrello fosfatato e trattato con finitura Brunitron (brevettata). Canna brunita esternamente e cromata internamente. Fusto di colore nero
- NOTE = mire al titio. Guancette di lusso in noce. Molle di recupero custom. Guidamolla in acciaio con ammortizzatore di rinculo incorporato. Fondine di vario genere. Grilletti con diversi gradi di curvatura. Grilletto con vite per la regolazione del collasso di retroscatto


                          


- A Sx, una rosata ottenuta a 25m utilizzando una Beretta M-8000 con munizioni commerciali GFL impiegando la tecnica di tiro lento mirato. A Dx, una rosata ottenuta utilizzando la tecnica di tiro rapido alla stessa distanza. Una serie di prove maggiormente dettagliate con vari tipi di munizioni verrà pubblicata in questo sito non appena possibile -