§1 - generalità
Accanto all'attività di suppprto esplicata da armi o sistemi d'arma
eminentemente STATICI come i cannoni od i mortai visti in precedenza (V.
voce a se), esiste anche un'attività di supporto esplicata da armi
o sistemi d'arma esplicitamente DINAMICI. Sono in grado di svolgere questo
tipo di attività i seguenti sistemi d'arma :
- carri armati
- mezzi trasporto truppe
- mezzi di assalto leggero
- mezzi aerei
§ 2 - attività di supporto dei carri armati
Durante le operazioni in ambiente urbano, i carri armati (
tank) rappresentano
la principale fonte di fuoco di supporto ad elevata potenza di cui dispone
il personale appiedato. La potenza dei loro cannoni e la loro capacità
di movimento SUPERIORE a quella degli obici li rende particolarmente adatti
a svolgere il ruolo di elemento di supporto delle Unità di Fanteria.
Per una trattazione più approfondita di questo argomento, si rinvia
il lettore alla parte ad esso specificamente dedicata presente in questo stesso
sito.
§ 3 - attività di supporto dei mezzi trasporto truppe
Durante le operazioni in ambiente urbano, i mezzi trasporto truppe (
Armored
Personnel Carrier) rappresentano la principale fonte di fuoco di supporto
COVENZIONALE di cui dispone il personale appiedato. Solitamente il personale
di Fantetria viene trasportato in zona di operazioni il più velocemente
possibile e, una volta arrivato, scende a terra e prosegue il movimento a
piedi sotto la COPERTURA (rectius, sotto il fuoco di copertura) dei mezzi
trasporto truppe. Per una trattazione più approfondita di questo argomento,
si rinvia il lettore alla parte ad esso specificamente dedicata presente in
questo stesso sito.
§ 4 - attività di supporto dei mezzi di assalto leggero
Durante le operazioni in ambiente urbano, i carri armati (
Light Attack
Vehicle) rappresentano una fonte di fuoco di supporto ACCESSORIA rispetto
a quella TIPICAMENTE fornita, alla Fanteria, dai mezzi trasporto truppe (V.
voce a se). Per una trattazione più approfondita di questo argomento,
si rinvia il lettore alla parte ad esso specificamente dedicata presente in
questo stesso sito.
§ 5 - attività di supporto aereo
L'attività di supporto aereo rappresenta la forma di supporto dinamico
per eccellenza. A causa della loro ELEVATA velocità di spostamento,
gli aeromobili oggi a disposizione delle moderne FF.AA. possono garantire
un'attività di supporto precisa ed estremamente specifica. Va detto
che quando si parla di attività di supporto aereo se ne parla in modo
alquanto GENERICO, anche se in realtà si dovrebbe fare distinzione
tra :
- attività di supporto esplicata da aerei (
support from fixed-wing
aircraft)
- attivià di supporto esplicata da elicotteri (
support from rotary-wing
aircraft)
Ognuno di questi due mezzi presenta specifiche peculiarità
e può essere usato per perseguire finalità diversificate, a
seconda di quelle che sono le necessità del comandante delle operazioni.
Da un punto di vista del tutto generale, le operazioni di supporto aereo
possono essere suddivise nei seguenti gruppi :
- operazioni di ricognizione aerea tattica
- operazioni di carattere contraereo
- operazioni di supporto aereo ravicinato
- operazioni di interdizione aerea
- operazioni di movimentazione
segue - operazioni (missioni) ricognizione aerea tattica
La ricognizione aerea tattica (
Tactical Air Recognition) viene compiuta
sia per finalità di programmazxione di una certa missione, sia per
facilitarne la relativa esecuzione. Questa attività viene compiuta
per acquisire informazioni su (N.B.
l'elenco non è esaustivo)
:
- terreno
- condizioni meteorologiche
- composizione del dispositivo nemico
- disposizione delle Unità nemiche sul terreno
- attività nemica
- presenza del nemico in "
punti sensibili"
segue - operazioni contraeree
Le operazioni contraeree (
Counter Air Operations / Missions) vengono
eseguite per CREARE o MANTENERE la superiorità aerea dentro ad un
determinato corridoio (
corridor) che può trovarsi su terra
(
ground corridor), mare (
sea corridor) o in aria (
air corridor).
Questo tipo di operazioni può essere eseguito per facilitar le attività
di infiltrazione e di esfiltrazione e, più in generale, il movimento
La portata di questo tipo di operazione è estremamente AMPIA dal momento
che comprende non solo gli aeromobili nemici ma anche eventuali piattaforme
nemiche (
enemy platform) presenti a terra (
ground-platform)
o in mare (
sea-platform)
segue - operazioni di supporto aereo ravvicinato
Le operazioni di supporto aereo ravvicinato (
Close Air Support Operations
/ Missions) sono attacchi contro bersagli ostili che si trovano ESTREMAMENTE
vicini alle forze amiche. Questo tipo di operazioni richiede un'elevatissima
coordinazione tra aliquote delle forze aeree ed Unità terrestri a
causa della distanza molto RIDOTTA tra forze amiche e nemiche. Si coglie
l'occasione per ricordare a tutti che se l'operazione deve essere eseguita
in una situazione in cui esiste una distanza PARI o INFERIORE ai 5 Km, è
NECESSARIO che sia presente in zona un controllore aereo avanzato (
Forward
Air Controller) per minimizzare il più possibile ogni fattore di
rischio.
segue - operazioni (missioni) di interdizione aerea
Le operazioni di interdizione aerea (
Air Interdiction Operations / Missions)
sono operazioni concettualmente simili a quelle di supporto aereo ravvicinato,
ma da esse difformi poichè vengono eseguite allo scopo di neutralizzare
il potenziale offensivo nemico PRIMA che questo venga effettivamente impiegato
in zona di operazioni.
segue - operazioni di movimentazione
Le operazioni di movimentazione (
Cargo & Movement Operations
/ Missions) sono tutte le operazioni che vengono eseguite per :
- spostamento di uomini e/o mezzi da un punto ad un altro della zona di
operazioni
- evacuazione medica
- infiltrazione
- esfiltrazione
- rifornimento
Si tratta di tutta una serie di attività che si svolgono COMUNEMENTE
sia durante le operazioni in ambiente urbano, sia durante quelle in campo
aperto.
§6 - attività di supporto degli aerei
L'attività di supporto degli aerei (
Air Support Operations
/ Missions) alle truppe a terra durante il combattimento in ambiente
urbano (
Military Operation on Urban Terrain) è qualcosa di
estremamente DIFFICILE da eseguire. Per alcuni teorici da strapazzo, per
i quali tutto sembra semplice, anche una simile operazione sembra assolutamente
semplice da eseguire, mentre "...
nel mondo reale..." tutto questo
NON può accadere per i seguenti motivi :
- i bersagli sono MOLTO difficili da individuare
- forze amiche e nemiche sono SPESSO mescolate in modo
indistinto tra di loro
- possono essere presenti strumenti di difesa antiaerea nelle mani
del nemico (N.B.
spesso di difficile individuazione e soppressione
!!)
Dal momento che SPESSO forze amiche e nemiche sono separate SOLO da una
strada o da un edificio, è ESSENZIALE che l'invio del fuoco di supporto
avvenga nel modo più preciso possibile. Questo richiede, ovviamente,
che sussista una PREVENTIVA possibilità di idenficazione da parte
del pilota che sia la più precisa possibile. Questo risultato può
essere ottenuto con l'ausilio di :
- pannelli di segnalazione colorati
- luci stroboscopiche
- radiofari portatili
- granate fumogene
Gli aerei oggi esistenti possono impiegare una vasta tipologia di sistemi
d'arma tra i quali vanno segnalati :
-
bombe non guidate di tipo convenzionale = le bombe convenzionali
sono in grado di causare perdite al personale nemico presente sia in spazi
aperti, sia dentro ad edifici (N.B.
per il personale presente dentro agli
edifici l'efficacia è sicuramente più modesta !!); le bombe
con ELEVATO angolo di lancio (
high angle of attack) sono in grado di
garantire una migliore penetrazione contro gli edifici, anche se hanno lo
svantaggio di esporre maggiormente l'aereo al fuoco contraereo nemico; si
ricordi che se la penetrazione è eccessiva, in alcuni casi la bomba
potrebbe penetrare completamente l'edificio ed esplodere all'esterno (N.B.
questo può accadere maggiormente se la bomba ha un angolo di lancio
elevato !!); le bombe con RIDOTTO angolo di lancio (
low angle of attack)
presentano una minore capacità di penetrazione degli edifici e vengono
per questo usate per danneggiare i piani superiori (N.B.
questo tipo di
ordigno non espone gli aerei al fuoco contraereo nemico in maniera eccessiva)
-
bombe e missili a guida LASER = pur essendo armi molto precise,
i missili a guida LASER presentano alcuni LIMITI che devono essere presi
in considerazione prima di impiegarli concretamente; in primo luogo sono ordigni
a carica cava che NON sono stati progettati per distruggere edifici od altri
bersagli tipicamente presenti in ambiente urbano; in secondo luogo, la luce
LASER che li guida sul bersaglio potrebbe subire deflessioni o riflessi
ANOMALI dovuti alla presenza di di oggetti riflettenti o trasparenti solitamente
presenti in ambiente urbano;
-
razzi non guidati da 70mm = sono un'ottima arma da impiegare
contro il personale nemico ma SOLO se questo si trova in uno spazio aperto
o dietro una leggera copertura; viceversa, se impiegati contro edifici in
muratura convenzionale risultano SCARSAMENTE efficaci ed incapaci di cagionare
gravi danni strutturali
-
cannoni automatici da 20 mm = sono un'ottima arma da impiegare
contro il personale nemico ma SOLO se questo si trova in uno spazio aperto
o dietro una leggera copertura; se impiegati contro edifici in muratura
convenzionale mostrano una certa capacità di penetrazione, anche
se risultano complessivamente poco efficaci ed incapaci di cagionare gravi
danni strutturali; in linea di massima si verificano molti rimbalzi quando
questa arma viene utilzizata in ambiente urbano, ed il fenomeno è
amplificato se vengono impiegate munizioni perforanti (N.B.
si ricordi
che la capacità di penetazione di questa munizione sui materiali
strutturali presenti in ambiente urbano è solo di poco superiore
a quella del calibro 12,7mm NATO !!)
-
cannoni automatici da 30 mm = sono un'ottima arma da impiegare
contro il personale nemico ma SOLO se questo si trova in uno spazio aperto
o dietro una leggera copertura; se impiegati contro edifici in muratura
convenzionale mostrano una capacità di penetrazione SUPERIORE a quella
delle munizioni da 20mm, anche se risultano non adatti a cagionare gravi
danni strutturali; in linea di massima si verificano molti rimbalzi quando
questa arma viene utilzizata in ambiente urbano, ed il fenomeno è
amplificato se vengono impiegate munizioni perforanti
§7 - attività di supporto degli elicotteri
Gli elicotteri d'attacco (
attack helicopters) che oggi godono
di ampia diffusiione tra le FF.AA. di diversi Paesi, possono impiegare una
vasta tipologia di sistemi d'arma tra i quali vanno segnalati :
-
razzi non guidati da 70mm = sono un'ottima arma da impiegare
contro il personale nemico ma SOLO se questo si trova in uno spazio aperto
o dietro una leggera copertura; viceversa, se impiegati contro edifici in
muratura convenzionale risultano SCARSAMENTE efficaci ed incapaci di cagionare
gravi danni strutturali
-
razzi a guida LASER = pur essendo armi molto precise,
i missili a guida LASER presentano alcuni LIMITI che devono essere presi
in considerazione prima di impiegarli concretamente; in primo luogo sono
ordigni a carica cava che NON sono stati progettati per distruggere edifici
od altri bersagli tipicamente presenti in ambiente urbano; in secondo luogo,
la luce LASER che li guida sul bersaglio potrebbe subire deflessioni
o riflessi ANOMALI dovuti alla presenza di di oggetti riflettenti o trasparenti
solitamente presenti in ambiente urbano; per questo motivo, si preferisce
spesso usare questa arma per colpire bersagli posti dentro spcifici edifici,
piuttosto che colpire l'edificio stesso allo scopo di distruggerlo
-
cannoni automatici da 20 mm = sono un'ottima arma da impiegare
contro il personale nemico ma SOLO se questo si trova in uno spazio aperto
o dietro una leggera copertura; se impiegati contro edifici in muratura convenzionale
mostrano una certa capacità di penetrazione, anche se risultano complessivamente
poco efficaci ed incapaci di cagionare gravi danni strutturali; in linea
di massima si verificano molti rimbalzi quando questa arma viene utilzizata
in ambiente urbano, ed il fenomeno è amplificato se vengono impiegate
munizioni perforanti
-
cannoni automatici da 30 mm = sono un'ottima arma da impiegare
contro il personale nemico ma SOLO se questo si trova in uno spazio aperto
o dietro una leggera copertura; se impiegati contro edifici in muratura convenzionale
mostrano una capacità di penetrazione SUPERIORE a quella delle munizioni
da 20mm, anche se risultano non adatti a cagionare gravi danni strutturali;
in linea di massima si verificano molti rimbalzi quando questa arma viene
utilzizata in ambiente urbano, ed il fenomeno è amplificato se vengono
impiegate munizioni perforanti
Questi elicotteri possono poi impiegare ANCHE le convenzionali granate
da 40mm (N.B.
tramite l'ausilio di appositi sistemi di lancio) e
missili affini a quelli impiegati dalle armi anticarro di grosso calibro
(N.B.
ad esempio il TOW od equivalenti). Dal momento che il supporto
aereo ravvicinato è estremamente DIFFICOLTOSO per i caccia od i caccia-bombardieri
quando deve essere svolto in ambiente urbano, spesso si ricorre all'impiego
degli elicotteri per semplificare la fase ESECUTIVA di questa peculiare
attività. Oltre a svolgere l'importantissima funzione di fornire fuoco
di supporto, gli elicotteri possono svolgere le seguenti funzioni :
- trasporto sull'obiettivo personale appiedato per lo svolgimento della
bonifica degli immobili c.d.
discendente (V. voce a se)
- assalti su piccola scala
- assalti su vasta scala
- trasporto di uomini e mezzi
- assalto aviotrasportato
segue - trasporto sull'obiettivo (del personale appiedato) per lo svolgimento
della bonifica degli immobili
Dal momento che la bonifica di un edificio (
house clearing) dovrebbe
essere svolta in senso discendente, l'impiego RAZIONALE dell'elicottero offre
un incredibile vantaggio pratico dal punto di vista della sorpresa e della
velocità di esecuzione. Prima di impiegare l'elicottero per questa
finalità, occorre però VERIFICARE che siano assenti tutta
una serie di elementi di ostacolo e di pericolo, fra cui vanno ricordati
:
- fili elettrici
- antenne
- pali delle linee telefoniche e/o elettriche
- mine
- macerie e/o parti di edificio pericolanti
Va ricordato che se si vuole atterrare con l'elicottero sull'edificio,
è assolutamente NECESSARIO accertarsi che l'edificio possa reggere
il peso dell'elicottero. L'opzione dell'atterraggio è talvolta facilitata
dalla presenza di specifiche piazzole (
heli-pad) presenti sugli edifici
di più recente costruzione. Ad ogni modo, per non correre il
rischio di atterrare su un edificio incapace di reggere il peso dell'elicottero,
spesso di effettua una discesa rapida tramite l'impiego di corde e di apposite
imbracature (
fast-rope insertion). Se le condizioni pratiche lo consentono,
l'elicottero potrebbe portarsi il più vicino possibile alla superificie
dell'edifiicio ed entrare in condizione di volo statico (
hovering),
consentendo così al personale imbarcato di scendere, saltando a terra
da un'altezza estremamente ridotta.
segue - assalti su piccola scala
L'assalto su piccola scala (
small-scale assault) è un'opzione
tattica che viene impiegata dal soggetto investito di specifica potestà
di comando (rectius, dal soggetto più alto in grado) allo scopo di
IMPADRONIRSI di un obiettivo di importanza ESSENZIALE in una determinata
zona di operazioni (N.B.
solitamente si tratta di un edificio detto "edificio
chiave"). Il successo di una simile operazione dipende essenzialmente
da due fattori :
- esposizione MINIMA all'osservazione nemica durante il movimento dell'elicottero
- soppressione di tutte le postazioni nemiche che potrebbero aprire il
fuoco sull'elicottero
A seconda della costruzione dell'edificio, il personale trasportato potrà
o calarsi con una corda, oppure saltare sul tetto da un'altezza veramente
esigua. L'esecuzione di un assalto su piccola scala richiede una notevole
pratica per ridurre tutti i fattori di rischio irrimediabilmente connessi.
Tuttavia, se esiste una sufficiente pratica pregressa, l'arrivo in posizione
e la discesa sul tetto dell'edificio possono avvenire in maniera estremamente
celere.
segue - assalti su vasta scala
L'assalto su vasta scala (
large-scale assault) è un'operazione
concettualmente SIMILE all'assalto su piccola scala (V. voce a se) , ma che
da esso si differenzia perchè NON ha come oggetto un singolo edificio
(rectius, un singolo punto c.d. strategico), bensì un'area di dimensioni
più o meno vaste, che contiene al suo interno un certo numero di
edifici il cui controllo (rectius, impossessamento) è RILEVANTE sotto
il profilo tattico. Per questo motivo, l'assalto su vasta scala si differenzia
da quello su piccola scala perchè nel primo non è possibile
eseguire uno sbarco tramite la tecnica della discesa rapida con corda (o
con il balzo a terra da altezza ridotta) sopra il tetto di un edificio. Nel
caso dell'assalto su vasta scala, infatti, è NECESSARIO individuare
ampie aree (N.B.
solitamente si usano parchi pubblici, parcheggi, installazioni
sportive, centri di ritrovo pubblici, etc.) all'interno delle quali poter
effettuare lo sbarco del personale. Per il resto, si rimanda il lettore a
quanto esposto con riferimento all'assalto su piccola scala.
segue - trasporto di uomini e mezzi
Una delle principali esigenze che si vengono a determinare durante il
combattimento in ambiente urbano, è quella di spostare uomini e mezzi
nel modo più rapido possibile. Questo deriva dal fatto che la percentuale
delle vittime è molto più alta rispetto al combattimento in
campo aperto a causa della presenza di soggetti appartenenti a diversi schiaramenti
in spazi MOLTO ristretti. Dal momento che i mezzi ruotati o cingolati avrebbero
molte difficoltà a muoversi sulle strade a cauda della presenza di
svariati ostacoli (N.B.
a parte il fatto che il traffico è comunque
congestionato, sono spesso presenti crateri, macerie ed altri elementi che
ostacolano comunque il traffico !!), l'impiego degli elicotteri diventa
fondamentale. Solitamente gli elicotteri si spostano usando la tecnica del
c.d.
volo intersecato (
nap-of-the-earth flight), che consente
di rimanere il più protetti possibile dall'osservazione nemica e, quindi,
di muoversi con relativa sicurezza.
segue - assalto aviotrasportato
L'assalto aviotrasportato (
air assault) è un'operazione
estremamente SOFISTICATA che richiede un intenso addestramento ed un'attenta
pianificazione. Solitamente viene eseguito compiendo contemporaneamente
tre attività distinte :
- spostamenti tramite la tecnica del volo intersecato lungo una
grossa strada che porta il più vicino possibile all'obiettivo
- bombardamenti (N.B.
di norma da parte dell'Artiglieria) per sopprimere
le difese nemiche e facilitare lo spostamento degli elicotteri
- falsi movimenti o falsi inserimenti per confondere il più possibile
eventuali osservatori nemici
§ 8 - attività di supporto dell'Aviazione Leggera dell'Esercito
L'Aviazione Leggera dell'Esercito (
Army Aviation) è una
branca (rectius, un'Arma) specialistica dell'Esercito di recente concezione
(e costituzione), il cui scopo è quello di svolgere una vasta pluralità
di attività che comprendono :
- attacco
- osservazione
- trasporto truppe e/o mezzi
- ricognizione
- utilità generale
- trasmissioni
Con specifico riferimento al combattimento in ambiente urbano, l'Aviazione
dell'Esercito (N.B.
variamente denominata, in lingua italiana, quale AVES,
cioè Aviazione dell'Esercito, od ALES, cioè Aviazione Leggera
dell'Esercito) può essere impiegata sia per finalità OFFENSIVE
che DIFENSIVE (V. più oltre). Prima di impiegarla, è NECESSARIO
che il soggetto investito di specifica potestà di comando valuti
attentamente i seguenti elementi :
- tipologia dell'attività nemica
- condizione delle difese aeree nemiche
- possibilità di impiego di strumenti di soppressione delle difese
aeree
- condizione attuale delle forze nemiche
- condizioni del terreno dentro ed in prossimità della zona di
operazioni
segue - supporto durante le operazioni offensive
Durante le operazioni offensive (
offensive operations), l'Aviazione
Leggera dell'Esercito può svolgere le seguenti attività di
supporto a favore del personale di terra :
- assalto aviotrasportato
- attività offensive degli elicotteri da combattimento in senso
generale
- trasporto di uomini e/o mezzi
- attività di falsi inserimenti e/o spostamenti
- evacuazione medica
- fuoco di soppressione contro i carri nemici a lunga distanza
- raccolta di informazioni
- comando e controllo in condizioni dinamiche
- trasmissione e ritrasmissione
segue - supporto durante le operazioni difensive
Durante le operazioni difensive (
defensive operations), l'Aviazione
Leggera dell'Esercito può svolgere le seguenti attività di
supporto a favore del personale di terra :
- fuoco di soppressione contro i carri nemici a lunga distanza
- inserimento e/o spostamento rapido di personale
- concentrazione rapida di uomini e mezzi
- movimento retrogrado
- comando e controllo in condizioni dinamiche
- comunicazioni
- raccolta di informazioni