RIFLESSIONI SULL'IMPIEGO PRATICO DELLA
BAIONETTA
§1 - Premessa storica
La baionetta è, sotto il profilo
della tecnologia armiera, una forma particolare di daga che viene applicata
alle armi da fuoco lunghe (anche se esistono rarissimi casi di baionette -
coltello applicate ad armi corte prodotte nel XIX secolo). Il suo nome deriva
da Bayonne, una cittadina francese molto nota nei secoli scorsi
per essere uno dei principali centri dell'artigianato
e della manifattura di armi bianche e, in particolare, di daghe. La prima
menzione storica della baionetta risale al 1642,e si trova nelle memorie personali
di Jacques DePuysegur, un alto ufficiale dell'esercito francese
di quel tempo. Egli la descrisse espressamente come "...una daga
con la quale i moschettieri dovevano potersi difendere dopo avere sparato...".
Gli storici sono piuttosto concordi nel ritenere che la baionetta sia una
derivazione della picca (pike), una lunga lancia che veniva
utilizzata, già durante il medioevo, per per proteggere i reparti
di arcieri e di balestrieri. In altre parole, secondo gli storici, nel XVII
secolo i moschetti avrebbero sostituito le aste delle picche, mentre le baionette
avrebbero sostituito le punte delle picche medesime. E' interessante notare
come le prime baionette fossero del tipo ad innesto (plug bayonet),
cioè che si infilavano direttamente nella canna del moschetto, e NON
del tipo ad incastro (socket bayonet), come quelle moderne.
Chiaramente con la baionetta ad innesto era impossibile sparare, dal momento
che la canna rimaneva giocoforza otturata!! La prima baionetta ad incastro
simile a quelle attuali risale, almeno a quanto sostenuto dalla maggioranza
degli storici, al 1678, ed è dovuta all'opera di Sebastian
LaPrestre de Vauban, un ingegnere militare francese.
§2 - Profili generali
Nonostante gli impressionanti sviluppi
tecnologici di questi ultimi anni, la baionetta (bayonet)
ha ancora un posto di tutto rilievo nelle operazioni militari odierne. In
tutte quelle situazioni in cui la propria Unità si viene a trovare
in STRETTISSIMO contatto con le truppe nemiche, e l'uso di granate ed armi
da fuoco diventa impossibile per NON creare delle perdite tra i propri commilitoni,
l'impiego della baionetta rivela tutta la sua importanza. L'addestramento
(bayonet training) al corretto impiego della baionetta (purtroppo
parzialmente abbandonato presso numerose FF.AA., comprese le nostre), instilla
convinzione nelle proprie capacità in ogni soldato e, in caso di
reale necessità, lo mette in condizione
di aggredire il nemico e di sopraffarlo rapidamente ed efficacemente nelle
situazioni più avverse, difficili e disparate.
Attraverso le corrette metodologie di addestramento, il soldato sviluppa
progressivamente il coraggio e la fiducia nei propri mezzi che sono assolutamente
NECESSARI per sopravviere sul campo di battaglia. Per risultare vincenti
nell'impiego della baionetta, è essenziale il corretto approcio psicologico,
poichè è necessario essere aggressivi, spietati e determinati. Per questo motivo, gli istruttori DEVONO ricordare
in CONTINUAZIONE ai soldati che quando si decide di agire, è necessario
attaccare in maniera spietata e determinata, in maniera da fare seguire sequanzialmente
un attacco dopo l'altro, e ricordando SEMPRE che ogni
esitazione potrebbe determinare la propria morte!! Più in generale,
durante la fase addestrativa, da parte degli istruttori
DEVE essere continuamente enfatizzato il fatto che esitazione, ritardo
ed eccessiva complessità d'azione possono determinare la MORTE del
soldato con impressionante frequenza!! Per questo motivo, il principale obiettivo
del soldato durante il combattimento con la baionetta è quello di conficcare
il più velocemente possibile la PROPRIA baionetta nel corpo del nemico,
concentrandosi sulla necessità di attingere con la precisione
necessaria i distretti corporei di principale importanza.
Utilizzare la baionetta su un VERO campo di battaglia
(e non nei cinema !!)"...è un affare maledettamente pericoloso...",
e la cosa migliore da fare e colpire per primi e continuare a colpire fino
a quando il nemico non è stato annientato. In una simile situazione,
la cosa migliore da fare è non dare mai al nemico, nemmemo per un
istante, la possibilità di prendere l'iniziativa.
§3 - La posizione di guardia
Per impiegare razionalmente la baionetta,
è essenziale adottare una condizione posturale che metta in grado il
soldato di attaccare mantenendo al minimo la possibilità di danneggiare
gravemente il proprio corpo. A questo scopo, diventa essenziale apprendere
ed impiegare un'opportuna posizione di guardia. Questa posizione di guardia
non è altro che una variazione della posizione di guardia già
vista quando si sono illustrate le tecniche per il combattimento disarmato
(V. voce a se). Da un punto di vista DESCRITTIVO, si può dire questa
posizione di guardia risulta così strutturata:
- afferrare l'astina con la mano debole (cioè con
la mano meno coordinata), in prossimità del punto d'aggancio anteriore
della cinghia di trasporto (N.B. bisogna stare al di sotto del punto
d'aggancio per avere una presa salda e minimizzare i danni alle dita )
- afferrare la parte superiore del calcio (cioè quella
dietro al guardia del grilletto) con la mano forte (cioè con la mano
più coordinata)
- tenere il fucile a circa 25 - 30cm davanti a se, estendendo
le braccia ma senza bloccare i gomiti od irrigidire le fasce muscolari
- tenere il fucile davanti a se in maniera tale che il calcio
sia davanti al fianco forte (cioè al fianco corrispondente alla mano
forte)
- tenere il fucile davanti a se, in maniera leggermente
inclinata, in modo che la canna risulti posta a metà tra la testa e la spalla debole
- posizionare il piede debole davanti a quello forte, senza
ampliare eccessivamente la propria base d'appoggio e senza incrociare i piedi
durante il movimento
- piegare lievemente le ginocchia in maniera tale da distribuire
al meglio la massa corporea e da potersi muovere agevolmente in ogni direzione
Lo scopo per il quale si adotta la posizione
di guardia è quello di avere uno strumento dal quale fare derivare
razionalmente tutti i movimenti, offensivi o difensivi che siano. E' interessante
notare come, a causa della funzione protettiva che è in grado di esplicare,
l'arma viene portata DAVANTI a se, con le braccia estese in avanti (ma non
rigide) al fine di assorbire gli urti e gli attacchi nemici, e con il filo della baionetta (e la cinghia di trasporto,
se applicata) rivolto sempre verso il davanti (cioè verso il nemico).
Proteggendosi attraverso questa condizione
posturale, è possibile replicare all'iniziativa nemica tramite l'impiego
delle tecniche difensive (V. voce a se) al fine di disorientare il nemico
e, una volta che il nemico è disorientato, è possibile proseguire,
impiegando sequenzialmente altri colpi, fino al suo annienatamento. Per avere
successo è essenziale colpire reiteratamente e non lasciare mai l'iniziativa
al nemico. Teoricamente bisognerebbe abbattere il nemico con un colpo solo,
ma questo è raramente possibile nella realtà. Molto più
frequentemente, infatti, nel mondo reale occorre prima trovare un'apertura
nelle difese nemiche, ad esempio utilizzando colpi come la parata collegata
ad un fendente, e solo dopo sarà possibile effettuare l'attacco decisivo.
Per conseguire tutti questi risultati è necessario praticare reiteratamente
tutte le tecniche offensive e defensive dalla posizione di guardia, sia in
maniera statica, sia in maniera dinamica. Tutto questo sviluppa nel soldato
equilibrio, agilità, resistenza e coordinazione tra arti superiori
ed inferiori. Con il tempo, la pratica reiterata farà diventare completamente
automatici tutti i movimenti appresi durante l'addestramento, anche se esiste
un grosso problema pratico da non sottovalutare. Contrariamente a quanto pensano
molti Ufficiali dello Stato Maggiore, apprendere il corretto utilizzo della
baionetta "...non è come andare in bicicletta...", nel senso
che non è assolutamente la radice concettuale di un'attività
ludica che, una volta appresa, non ha più bisogno di essere "...rinfrescata
mentalmente..."!! Si tratta, al contrario, di un insieme di cognizioni
che devono essere coltivate in continuazione, il che rappresenta un motivo
sufficiente per considerare necessaria l'esistenza di un ciclo di addestramento
di base, più tutta una serie di cicli di addestramento supplementari!!
§4 - Tecniche di movimento vario
segue - il movimento di avanzamento
La tecnica di movimento più banale, ma anche la più
importante, è quella del movimento di avanzamento (forward
movement): si tratta semplicemente di effettuare lo stesso movimento
che si esegue quando si cammina. Questo movimento può essere di due
tipi:
- Parziale = si tratta di "...spingere
in avanti..." la gamba debole tramite l'azione della gamba forte, ma
SENZA alternare mai la posizione dei piedi (N.B. osservato lateralmente,
questo movimento sembra una sorta di scivolamento)
- Intero = si tratta di mantenere la posizione
di guardia con la parte supeiore del corpo, mentre le gambe si muovono come
se si trattasse di camminare normalmente (N.B. osservato alteralmente,
questo movimento assomiglia al modo convenzionale di camminare di tutti gli
esseri umani)
Al pari di qualsiasi altro movimento, DEVE essere praticato
in maniera equivalente sia sul lato destro, sia sul lato sinistro.
segue - il movimento laterale
La tecnica del movimento laterale (side-step movement)
viene normalmente utilizzata in congiunzione con l'esecuzione di una o più
tecniche difensive od offensive. Questo movimento può essere di due
tipi:
- Ortogonale = si verifica quando il soldato
si muove, verso destra o verso sinistra, con un angolo che è di 90°
rispetto alla propria linea di avanzamento originaria
- Angolare = si verifica quando il soldato
si muove, verso destra o verso sinistra, con un angolo inferiore a 90°
Il problema connesso a questa tecnica
di movimento, è che esso ALTERA in misura più o meno sostanziale, la struttura della posizione di guardia, per cui sarà
NECESSARIO riprendere l'esatta posizione di guardia subito dopo avere completato
il movimento. Al pari di qualsiasi altro movimento, DEVE essere praticato
in maniera equivalente sia sul lato destro, sia sul lato sinistro.
segue - il cambio di direzione
La tecnica del cambio di direzione
(turning movement, altresì detto whirling
movement) è una tecnica specialistica che viene utilizzata tutte
quelle volte che il soldato ha la necessità di cambiare direzione
di 90° o, eventalmente, di 180°. Per eseguire questo movimento, solitamente
si insegna di "...pensare di fare ruotare il proprio baricentro nella
direzione desiderata...", anche se molte persone fanno fatica a comprendere
il significato di questa frase e, di conseguenza, ad applicare questa tecnica.
Per semplificare la sua esecuzione, è possibile agire come segue:
- alzare da terra il piede che si trova nella posizione
OPPOSTA rispetto alla direzione in cui si vuole andare
- usare il piede lasciato in contatto con il terreno per
fare da perno, mentre il piede sollevato dal terreno ruota nella direzione
desiderata (facendo così ruotare il corpo di conseguenza)
A seconda della concreta entità
della rotazione impartita dalla gamba sollevata da terra, sarà possibile
ruotare di 90° o di 180°. Al pari di
qualsiasi altro movimento, anche questo DEVE essere praticato in maniera
equivalente sia sul lato destro, sia sul lato sinistro.
§5 - Tecniche offensive primarie
segue . aspetti generali
Le moderne dottrine di combattimento concordano
genericamente nel riconoscere essenzialmente l'esistenza di CINQUE tecniche
di attacco fondamentali. Esse sono:
- un movimento discendente, dall'alto verso il basso, che
colpisce con la lama della baionetta
- un colpo lineare, parallelo al terreno, che colpisce con
la punta della baionetta
- un colpo circolare, parallelo al terreno, che colpisce
con il lato del calcio del fucile
- un colpo ascendente, perpendicolare al terreno, che colpisce
con il lato del calcio del fucile
- un colpo lineare, parallelo al terreno, che colpisce con
il calcio del fucile
Iniziando da un condizione di staticità,
questi colpi vanno prima praticati singolarmente, e poi congiuntamente, fino
a farli diventare automatici. Un volta che un sufficientemente livello di
automatismo è stato raggiunto, le stesse tecniche verrano praticate
da una condizione dinamica in maniera tale da collegarle razionalmente, non
solo l'une tra le altre, ma anche con le diverse tecniche difensive (V. voce
a se). Durante il loro utilizzo pratico, per risultare efficaci, le tecniche
offensive devono essere rapidamente e ferocemente indirizzate verso i distretti corporei critici (vital areas)
del nemico, al fine di annientarlo il più rapidamente possibile. Si
ricordi in tal senso, che "...Hollywood è tutta un'altra
storia...", e che la guerra NON è affatto "...quella
bella cosa..." che i mass media ci raccontano in continuazione. E' uno sporco e maledetto affare nel quale bisogna
giocare nel modo più sporco possibile per avere salva la vita!!
segue - fendente
Il fendente (slash) è
un rapidissimo movimento verticale, dall'alto verso il basso, effettuato per
colpire il proprio bersaglio con la LAMA della baionetta. Contrariamente a
quanto credono molti profani, ed anche molti membri delle FF.AA., non si tratta
affatto di un movimento lento e violento (cioè non è assimilabile
ad un colpo dato con una mazza o con un'ascia!!) ma, piuttosto, di un movimento
rapido e sfuggente (cioè assimilabile ad un colpo di frusta), eseguito
allo scopo di cagionare un taglio profondo sul corpo del nemico. Dal punto
di vista TEORICO, il bersaglio principale del fendente è il COLLO
del nemico. Lo scopo è chiaramente quello di recidere i grossi vasi
sanguigni che attravarsano il collo, il che comporterebbe una perdita di
coscienza ed una morte in tempi molto rapidi. In realtà, dal momento
che "...il nemico non è un manichino inerte...", il fendente
viene prima utilizzato per colpire le mani o gli avambracci del nemico, allo
scopo di creare un'apertura che consentirà di eseguire, poi, il colpo
risolutore della contesa. Per eseguire il fendente è necessario :
- sollevare il fucile in maniera tale da porlo pressochè parallelo
al terreno
- estendere le braccia in maniera tale da voler taglire
in due il proprio bersaglio
- eseguire il movimento di taglio, dall'alto verso il basso
- completare il movimento e ritrarre il fucile
- ritornare in posizione di guardia
Inizialmente il fendente andrà
praticato singolarmente mentre, successivamente, andrà praticato congiuntamente
a tutte le altre tecniche offensive e difensive. Si ricordi che, al pari di
tutte le altre tecniche offensive, il fendente può essere eseguito
in congiunzione a tutte le tecniche di movimento viste in precedenza (V.
voce a se). Al pari di qualsiasi altro movimento, offensivo o difensivo che
sia, anche questo DEVE essere praticato in maniera EQUIVALENTE e COSTANTE
sia sul lato destro, sia sul lato sinistro.
segue - affondo
L'affondo (straight thrust)
è la tecnica più difficile da eseguire correttamente (poichè
spesso, chi la esegue tende invariabilmente a sbilanciarsi), ma è anche
quella che mette a più dura prova le capacità difensive del
singolo soldato. Il suo bersaglio principale è il collo del nemico,
anche se come bersagli possono essere selezionati la regione facciale e quella
inguinale. Ulteriori bersagli sarebbero la regione toracica e qulla addominale,
anche se però si tratta di bersagli più teorici che reali,
dal momento che queste zone sono protette dall'equipaggiamento, il quale
potrebbe vanificare gli effetti del colpo. Premesso ciò, va ribadito
che un affondo correttamente eseguito può mettere fuori combattimento
il nemico con estrema rapidità. Per eseguire l'affondo è necessario:
- porre il fucile parallelamente al
terreno in modo da puntare la baionetta verso il nemico
- ruotare i fianchi in maniera tale da fare ruotare di conseguenza
le spalle e le braccia al fine di generare potenza sufficiente per fare penetrare
la baionetta nel proprio bersaglio
- fare ruotare la lama della baionetta (N.B. questa rotazione
si rende necessaria o per superare la barriera costituita dall costole, oppure
per massimizzare la gravità della ferita inferta), e continuare l'azione
di penetrazione nel bersaglio esercitando una spinta costante (N.B. questa
azione di penetrazione costante, nella realtà si concreta sottoforma
di spinta, e serve per buttare a terra l'avversario)
- ritrarre il fucile
- riassumere la posizione di guardia
Inizialmente, l'affondo andrà praticato
singolarmente mentre, successivamente, andrà praticato congiuntamente
a tutte le altre tecniche offensive e difensive. Si ricordi che, al pari di
tutte le altre tecniche offensive, l'affondo può essere eseguito in
congiunzione a tutte le tecniche di movimento viste in precedenza (V. voce
a se). Al pari di qualsiasi altro movimento, offensivo o difensivo che sia,
anche questo DEVE essere praticato in maniera EQUIVALENTE e COSTANTE sia sul
lato destro, sia sul lato sinistro.
segue - colpo di calciolo orizzontale
Il colpo di calciolo orizzontale (horizontal butt stroke) è una tecnica che viene utilizzata
per INDEBOLIRE la capacità difensiva del
nemico, al fine di esporlo con successo ad un colpo risolutore. Il bersaglio
principale di questo colpo è il cranio e, eventualmente, il collo del
nemico. Nella realtà si preferisce concentrarsi sul cranio perchè
ogni urto in questa zona del corpo si ripercuote sul cervelletto e tende a
determinare perdita di equilibrio e, se il colpo è sufficientemente
potente, anche perdita di coscienza. Il colpo di calciolo orizzontale, che
in realtà viene effettuato con il lato del calcio (e non con il calciolo
vero e proprio) e che rappresenta l'equivalente del gancio (hook)
eseguito a mani nude, è ottimale per rispondere ad un avversario
che si è efficacemente difeso da un affondo o da un fendente. Per
eseguire il colpo di calcio orizzontale è necessario:
- ruotare i fianchi in maniera tale da fare ruotare le spalle,
le braccia e, conseguentemente, il fucile (N.B. è essenziale fare ruotare
i fianchi in maniera tale da avere potenza senza essere costretti a muovere
in avanti il piede arretrato)
- colpire l'avversario con il lato del calciolo, in maniera
tale da avere il fucile all'altezza delle proprie spalle e parallelo rispetto
alla terra
- ritrarre immediatamente il fucile
- riprendere la posizione di guardia
Inizialmente, il colpo di calciolo orizzontale
andrà praticato singolarmente mentre, successivamente, andrà
praticato congiuntamente a tutte le altre tecniche offensive e difensive.
Si ricordi che, al pari di tutte le altre tecniche offensive, il colpo di
calciolo orizzontale può essere eseguito in congiunzione a tutte
le tecniche di movimento viste in precedenza (V. voce a se). Al pari di qualsiasi
altro movimento, offensivo o difensivo che sia, anche questo DEVE essere
praticato in maniera EQUIVALENTE e COSTANTE sia sul lato destro, sia sul
lato sinistro.
segue - colpo di calciolo verticale
Il colpo di calcio verticale (vertical butt stroke) è una tecnica utilizzata per INDEBOLIRE
la capacità difensiva del nemico al fine di esporlo con successo ad
un colpo risolutore. I bersagli principali di questo colpo sono costituiti
dalla regione cranica (cranial area) e da quella inguinale
(groin area). il colpo di calciolo verticale, che in realtà
viene effettuato con il lato del calcio (e non con il calciolo vero e proprio)
e che rappresenta l'equivalente del montante (uppercut) eseguito
a mani nude, rappresenta un seguito ottimale all'affondo (a prescindere che
l'avversario riesca o meno a difendersi efficacemente dall'affondo stesso).
Per eseguire il colpo di calciolo verticale è necessario:
- abbassare repentinmente il braccio debole e, contemporaneamente,
alzare violentemente il braccio forte in maniera tale da ottenere la potenza
necessaria per colpire il bersaglio
- ruotare il fucile di 180° in maniera tale che il calcio
e la volata si trovano invertiti come posizione, e che il fucile si trovi
sopra la spalla avanzata
- ritrarre immediatamente il fucile
- riprendere la posizione di guardia
Inizialmente il colpo di calciolo verticale
andrà praticato singolarmente mentre, successivamente, andrà
praticato congiuntamente a tutte le altre tecniche offensive e difensive.
Si ricordi che, al pari di tutte le altre tecniche offensive, il colpo di
calciolo verticale può essere eseguito in congiunzione a tutte le
tecniche di movimento viste in precedenza (V. voce a se). Al pari di qualsiasi
altro movimento, offensivo o difensivo che sia, anche questo DEVE essere
praticato in maniera EQUIVALENTE e COSTANTE sia sul lato destro, sia sul
lato sinistro.
segue - colpo di sfondamento
Il colpo di sfondamento (smash)
è il colpo che segue razionalmente i colpi di calciolo verticali od
orizzontali. In altre parole, dopo che il colpo di calciolo (orizzontale o
verticale) è stato eseguito, si sfrutta il movimento di ritorno (nella
posizione di guardia) per effettuare il colpo di sfondamento. il bersaglio
principale di questo colpo è il cranio del nemico (N.B. per i motivi,
V. quanto esposto in precedenza). Per eseguire il colpo di sfondamento è
necessario:
- partire dalla condizione in cui il fucile
si trova parallelo al terreno e sopra la propria spalla avanzata
- sfruttare il movimento di ritorno del fucile dopo avere
eseguito il colpo di calciolo verticale od orizzontale
- colpire il cranio del nemico con il calciolo
- riassumere la posizione di guardia
Inizialmente il colpo di sfondamento andrà
praticato singolarmente mentre, successivamente, andrà praticato
congiuntamente a tutte le altre tecniche offensive e difensive. Si ricordi
che, al pari di tutte le altre tecniche offensive, il colpo di sfondamento
può essere eseguito in congiunzione a tutte le tecniche di movimento
viste in precedenza (V. voce a se). Al pari di qualsiasi altro movimento,
offensivo o difensivo che sia, anche questo DEVE essere praticato in maniera
EQUIVALENTE e COSTANTE sia sul lato destro, sia sul lato sinistro.
§6 - Tecniche difensive primarie
segue - profili generali
Le tecniche difensive sono, con specifico
riferimento all'impiego della baionetta, degli strumenti che servono al soldato
per proteggere la propria incolumità fisica (minimizzando, per quanto
possibile, i danni che il nemico tenta di cagionare)
e per riguadagnare quell'iniziativa che è NECESSARIA ai fini
della sopravvivenza. Le moderne dottrine di combattimento riconoscono l'esistenza,
essenzialmente, quattro tipi di tecniche difensive. Esse sono :
- il blocco alto
- il blocco basso
- la parata a destra
- la parata a sinistra
Il blocco è una tecnica difensiva
che viene impiegata per proteggersi contro colpi circolari, ascendenti o
discendenti (N.B. in realtà quando si usa il fucile con la baionetta
inastata il blocco serve SOLO per proteggersi dai colpi ascendenti o discendenti).
La parata è una tecnica difensiva che viene utilizzata per proteggersi
contro colpi lineari. Durante l'esecuzione di QUALSIASI tecnica difensiva,
è NECESSARIO agire con la massima RAPIDITA' e la massima FORZA possibili
!! Tuttavia, questo DEVE essere fatto SENZA irrigidirsi e senza esagerare
l'ampiezza dei propri movimenti. Questo è ESSENZIALE perchè,
altrimenti, si vengono a creare delle aperture nella (propria) guardia che
possono rivelarsi mortali!!
segue - blocco alto
Il blocco alto (high block) è una
tecnica difensiva che viene utilizzata per proteggersi contro il fendente.
Per eseguire questa tecnica è necessario :
- porre il fucile sopra la propria testa con un movimento
repentino, in maniera tale che lo stesso si venga a trovare parallelo al terreno
- estendere le braccia ma SENZA irrigidirle o bloccare i
gomiti, in maniera tale da formare un angolo di circa 45° e che il corpo
sia eretto
- contrattaccare IMMEDIATAMENTE subito dopo essersi difesi,
utilizzando una qualsiasi delle tecniche OFFENSIVE viste in precedenza
segue - blocco basso
Il blocco basso (low block) è una
tecnica difensiva che viene utilizzata per proteggersi dal colpo di calciolo
verticale. Per eseguire questa tecnica è necessario:
- porre il fucile averso il basso con un movimento repentino,
in maniera tale che lo stesso si venga a trovare parallelo al terreno
- estendere le braccia ma SENZA irrigidirle o bloccare i
gomiti, in maniera tale da formare un angolo di
circa 45° e che il corpo sia eretto
- contrattaccare IMMEDIATAMENTE subito dopo essersi difesi,
utilizzando una qualsiasi delle tecniche OFFENSIVE
viste in precedenza
segue - parata direzionale
La parata direzionale, cioè quella
effettuata verso destra (right parry) o verso sinistra (left parry), servre per proteggersi dall'affondo, dal colpo
di sfondamento e dal colpo di calcio orizzontale (anche se in questo ultimo
caso si dovrebbe parlare di blocco, piuttosto che di parata vara e propria).
Per eseguire questa tecnica è necessario :
- porre il fucile verso destra (o verso sinistra), perpendicolarmente
al terreno, con un movimento repentino tramite una rotazione dei fianchi verso
destra (o verso sinistra), al fine
di ottenere la potenza necessaria ad eseguire la parata
- estendere le braccia ma SENZA irrigidirle o bloccare i
gomiti, e mantenendo sempre il fucile perpendicolare al terreno
- contrattaccare IMMEDIATAMENTE subito
dopo essersi difesi, utilizzando una qualsiasi delle tecniche OFFENSIVE viste
in precedenza
Inizialmente la parata andrà praticata
singolarmente mentre, successivamente, andrà praticata congiuntamente
a tutte le altre tecniche offensive e difensive. Si ricordi che, al pari di
tutte le altre tecniche offensive, anche la parata può essere eseguito
in congiunzione a tutte le tecniche di movimento viste in precedenza (V. voce
a se). Al pari di qualsiasi altro movimento, offensivo o difensivo che sia,
anche questo DEVE essere praticato in maniera EQUIVALENTE e COSTANTE sia
sul lato destro, sia sul lato sinistro.
§7 - Tecniche combinatorie
segue - profili generali
Al fine di massimizzare la sopravvivenza
del soldato, tutte le tecniche difensive ed offensive devono essere applicate
congiuntamente in modo da mantenere un'iniziativa costante e da sconfiggere
il nemico nel più breve tempo possibile. Per questo motivo, durante
l'addestramento è necessario apprendere e praticare reiteratamente
una serie di combinazioni fino al punto da farle diventare automatiche. Il
numero e la tipologia di queste combinazioni dipendono solo dalla fantasia
degli addestratori. Gli unici limiti da rispettare sono il realismo (N.B.
le tecniche devono andare bene per la realtà, non per il cinema), ed
il fatto che tutte devono iniziare e finire dalla posizione di guardia (N.B.
occorre enfatizzare la necessità di proteggere l'incolumità
fisica).
segue - combinazione 1
- posizione di guardia
- fendente
- colpo di calciolo verticale (orizzontale)
- fendente
- affondo
- posizione di guardia
FOTO
segue - combinazione 2
- posizione di guardia
- affondo
- colpo di calco verticale
- colpo di sfondamento
- fendente
- affondo
- posizione di guardia
FOTO
segue - combinazione 3
- posizione di guardia
- blocco alto
- fendente
- colpo di calciolo orizzontale (verticale)
- colpo di sfondamento
- fendente
- affondo
- posizione di guardia
FOTO
segue - combinazione 4
- posizione di guardia
- blocco basso
- affondo (fendente)
- colpo di calciolo orizzontale (verticale)
- colpo di sfondamento
- fendente
- affondo
- posizione di guardia
FOTO
segue - combinazione 5
- posizione di guardia
- parata verso sinistra (destra)
- fendente
- colpo di calciolo orizzontale (verticale)
- colpo di sfondamento
- fendente
- affondo
- posizione di guardia
FOTO
segue - combinazione 6
- posizione di guardia
- parata verso destra (sinistra)
- affondo
- colpo di calciolo verticale (orizzontale)
- colpo di sfondamento
- fendente
- affondo
- posizione di guardia
FOTO
§8 - Tecniche di difesa disarmate contro
baionetta inastata
segue - difesa
da fendente
FOTO
segue - difesa da affondo
FOTO
segue -
difesa da colpo di calciolo orizontale
FOTO
segue - difesa da colpo di calciolo verticale
FOTO
segue - difesa da colpo di sfondamento