PRECISAZIONI IN ORDINE ALL'EQUIPAGGIAMENTO ESSENZIALE PER I TIRATORI SCELTI


L’equipaggiamento per la coppia di tiratori scelti (sniper team equipment) può essere suddiviso in primario, secondario e terziario. L’equipaggiamento PRIMARIO è anche detto equipaggiamento di BASE o “caratterizzante” (basic equipment) poiché, oltre a costituire la base imprescindibile di tutto il restante equipaggiamento, va a diversificare i ruoli del tiratore e dell’osservatore. Per il tiratore sarà costituito da:


- Sistema d’arma completo di ottica di puntamento (+ relative munizioni inserite nel serbatoio)
- Pistola d’ordinanza nella relativa fondina e dotata di caricatore (carico ed inserito)
- Baionetta o coltello da combattimento
- 100 colpi tipo M-118, o equivalenti, delle quali sono gia  note TUTTE le caratteristiche  balistico-esterne!!
- 3 caricatori di riserva per pistola d’ordinanza
- 4 granate a frammentazione, 2 granate lacrimogene e 2 granate a stordimento
- 1 mina antiuomo completa


Per l’osservatore sarà costituito da :


- Beretta AR o SC 70-90 con lanciagranate da 40 mm e visore notturno tipo  AN / PVS - 4 o similare
- Pistola d’ordinanza nella relativa fondina e dotata di caricatore (carico ed inserito)
- Baionetta o coltello da combattimento
- 210 colpi (= 7 caricatori) o più, a seconda delle esigenze operative, per il fucile d’assalto Beretta AR 70/90
- 3 caricatori di riserva per pistola d’ordinanza
- 6 granate con esplosivo ad alto potenziale e 3 granate antiuomo da 40 mm
- 4 granate a frammentazione, 2 granate lacrimogene e 2 granate a stordimento


Tutto l’equipaggiamento PRIMARIO viene sempre portato SULLA PROPRIA persona per tutta la durata della missione da entrambi i membri della cellula. Naturalmente nessuno può pretendere che la singola “cellula” compia perfettamente la propria missione con un equipaggiamento così ridotto!! Per questo motivo, all’equipaggiamento "di base", si aggiunge l’equipaggiamento SECONDARIO, c.d. equipaggiamento specialistico (special equipment), a sua volta distinto a seconda che appartenga al tiratore od all’osservatore. L’equipaggiamento specialistico del tiratore è composto da:


- Strumenti di pulizia e parti di ricambio per il sistema d’arma (kit completo)
- Strumenti di pulizia per la pistola d’ordinanza (kit completo)
- Batterie e parti di cambio per radio
- 1 treppiede per cannocchiale da osservazione
- 1 cannocchiale da osservazione
- 1 paio di occhiali per visione notturna tipo AN / PVS - 5 (o AN / PVS - 7) o altri similari  omologati NATO
- 1 paio di batterie di riserva per gli occhiali per la visione notturna
- 1 strumento da scavo multiuso con custodia
- 15 - 20 m di cordino da paracadute
- razzi di segnalazione “a grappolo” verdi e rossi
- 2 granate fumogene
- 1 metro a nastro metallico da 25 m (quello da carpentiere)


L’equipaggiamento specialistico dell’osservatore è costituito da:


- Strumenti di pulizia per AR 70/90 (kit completo)
- Strumenti di pulizia per lanciagranate da 40 mm (kit completo)
- Radio tipo AN / PRC - 77, AN / PRC - 119, AN / PRC 104 - A o altro modello omologato  NATO completo di antenna, supporto, microfono e batterie
- 1 rocchetto di filo di Rame da 90 m per riparazioni d’emergenza all’antenna della radio
- 1 rotolo di nastro isolante verde oliva
- 1 paio di batterie extra per radio
- 1 paio batterie extra per visore notturno tipo AN/PVS - 4
- 1 binocolo grande omologato NATO
- 1 calcolatore tascabile con protezione e batterie di riserva (ad esempio una HP 16C o  equivalenti)
- Mappa balistica, libro giornale della cellula ed altro materiale cartaceo di rilievo
- 1 anemometro, barometro e termometro (è preferibile avere questi tre strumenti integrati in  uno solo, possibilmente di tipo digitale)
- 1 zaino piccolo
- 10 buste in plastica sigillanti (tipo Ziplock o simili)
- 2 granate fumogene
- 1 telemetro laser omologato NATO


Nel contesto dell’equipaggiamento PRIMARIO esiste però anche una parte COMUNE ad entrambi i membri della cellula che è sarà rappresentata da:


- 2 paia di stivali da combattimento anfibi o altre calzature scelto in conformità al clima ed alle condizioni meteorologiche del luogo ove la missione dovrà essere svolta (1 a testa)
- 2 mimetiche a testa
- 2 magliette verdi a testa
- 2 sotto maglia in polipropilene (1 a testa per climi veramente freddi)
- 8 paia di calze (4 a testa)
- 2 cinture (1 a testa)
- 2 cappelli mimetici di tipo floscio (1 a testa)
- 2 giacche a vento mimetiche in Gore-tex (1 a testa per climi veramente freddi)
- 2 paia di pantaloni mimetici in Gore-tex (1 a testa per climi veramente freddi)
- 2 orologi da combattimento antiurto, impermeabili, con indici luminescenti al Tritio e  relativo bracciale copriorologio
- 2 coltelli multiuso di tipo “svizzero” (1 a testa)
- 2 zaini di grandi dimensioni (1 a testa)
- 2 sacchi in plastica impermeabili (1 a testa, per proteggere lo zaino in condizioni particolari)
- 4 borracce con relativo telino di copertura (2 a testa)
- 2 confezioni di tavolette per la purificazione dell’acqua (1 a testa)
- 2 buffetterie (di colore verde oliva o di altro colore dipendente dalla particolarità della missione)  tipo Load Bearing Equipment o analogo, possibilmente omologate NATO (1 a testa)
- 2 torce “a L”  omologate NATO corredate di  filtri rossi (1 a testa)
- 2 fondine per pistola (di colore verde oliva o altro colore dipendente dalla particolarità della missione) in cordura o altro materiale sintetico (1 a testa)
- 2 confezioni di stick mimetici (1 a testa)
- 2 penne biro nere (1 a testa)
- 2 portamine (1 a testa)
- 2 matite con gomma (1 a testa)
- 2 bussole antiurto smorzate a liquido con indici luminescenti al Tritio e relativa custodia (1 a  testa)
- 2 poncho (1 a testa)
- 2 imbottiture per poncho (1 a testa per climi veramente freddi)
- 2 Ghillie Suit complete e di colore compatibile a quello richiesto dalla missone (1 a testa)
- 2 maschere antigas complete (1 a testa)
- 2 specchietti per segnalazioni (1 a testa)
- 2 penne lanciarazzi, set completo (1 a testa)
- 4 luci chimiche bianche ad alta intensità (2 a testa)
- Polvere per piedi, carta igienica ed altri prodotti per l’igiene personale (1 confezione a testa)


Arriviamo poi all’equipaggiamento TERZIARIO, altresì noto come opzionale (optional equipment), così denominato poiché può variare a seconda della missione effettivamente svolta dalla cellula. Gran parte di questo equipaggiamento è unico e, per questo, è utilizzato in comune da entrambi i membri della cellula. Una lista necessariamente incompleta di questo equipaggiamento sui generis è la seguente:


- 1 giubbotto tattico portagranate da 40 mm, in cordura (M-203 vest)
- 1 rete mimetica desertica grande (solo in caso di missioni in ambienti desertici o semidesertici)
- Strisce mimetiche o verde oliva da aggiungere alla Ghillie Suit per ripararla o per migliorarne l’efficacia (numero variabile)
- 1 rotolo di nastro luminescente
- 1 pannello di segnalazione arancione
- 1 luce stroboscopica di segnalazione
- 2 imbracature speciali per inserzione / estrazione rapida (SPIE- rig)
- 5 m di  corda
- 2 moschettoni standard in Alluminio anodizzato
- 50 m di corda in nylon da 10 mm
- 1 stick di burro - cacao (per le operazioni in alta montagna o in tutti quei casi in cui è necessario proteggersi dal Sole)
-  2 giubbotti antiproiettile antischeggia
-  1 velo mimetico di tipo grande
-  2 confezioni di repellente per insetti (1 a testa)
-  2 sacchi a pelo (1 a testa)
-  2 paia di ginocchiere e gomitiere (optional, solo per le operazioni in ambiente urbano o in casi particolari)
-  1 kit di pronto soccorso grande
-  1 borsa tattica per fucile (si usa quasi sempre e deve avere un colore coordinato con l’ambiente circostante)
- 1 silenziatore per pistola
- 1 kg di esplosivo al plastico (C-4) completo di tutto il necessario per farlo esplodere
    (detonatore, accenditore professionale, micce, capsule detonanti, etc.)
- 4 sacchi di sabbia vuoti
- 2 paia di tappi per orecchie
- 1 visore termico o 1 termocamera omologata NATO
- 1 macchina fotografica da 35 mm completa di tutti gli accessori (si consiglia una NIKON F-5)
- 1 fotocamera digitale da 50 mm
- 1 radio satellitare tipo Motorola MX - 20 / 20-E o similare
- 2 radio complete di tracheofono per comunicazioni a corta distanza tra i membri della  cellula
- 1 criptatore


Equipaggiamento altamente specifico sarà infine necessario se la cellula dovesse essere impiegata in ambiente urbano. Per le operazioni militari in ambiente urbano (Military Operations on Urbanized Terrain o MOUT), l’equipaggiamento minimo necessario è il seguente (N.B. ulteriori variazioni alla seguente lista possono essere determinate dalla missione specifica):


- 1 piede di porco
- 1 paio di pinze da meccanico di grosse dimensioni
- 1 serie completa di cacciaviti di grosse dimensioni
- 1 tagliavetro grande
- 1 trapano per muri con relative punte
- 1 paio di forbici da lattoniere
- Scalpelli da muro (serie da 4 o 5 pezzi)
- 1 escavatore manuale
- Grimaldelli (4 o 5 pezzi di varie dimensioni)
- 1 trancia grossa
- 1 sega a mano (con telaio in metallo) per legno di grosse dimensioni
- 1 motosega
- 1 fiamma ossidrica
- 1 fucile a canna liscia calibro 12 completo di 50 cartucce ordinarie (25 a pallettoni + 25 a palla asciutta) e 50 speciali (perforanti per porte / finestre tipo Shock - Loc)
- Vernice spray
- 1 stetoscopio
- Mappe catastali, carte geografiche e fotografie aeree o satellitari della zona
- 1 fischietto
- 1 rotolo di nastro luminoso
- Manette sintetiche (6 paia a testa)
- Abiti civili
- 1 martello con la testa di gomma
- 1 mazza con testa da 3 Kg


L’argomento degli strumenti da taglio (bladed tools) merita, senza dubbio, qualche delucidazione ulteriore. A causa della missione altamente specialistica che le viene richiesta, la cellula DEVE tassativamente inserire nel proprio equipaggiamento i seguenti utensili:


- Segaccio (folding hacksaw) = si tratta di una sega per potature di medie dimensioni, di tipo pieghevole, normalmente reperibile in un qualsiasi negozio di ferramenta, con una lama in acciaio ad alto tenore di Carbonio e manico in materiale sintetico ad alta resistenza (Zytel, Derlin, etc.); nonostante le sue dimensioni estremamente compatte (circa 20 x 5 cm chiusa), è dotata di una eccezionale capacità di taglio che la rende indispensabile per la costruzione di rifugi semi - permanenti o per l’adempimento di  compiti “...particolarmente gravosi...” per altri strumenti da taglio; prima di partire per la missione la cellula deve verificare che sia affilato, lubrificato e che il fermo di sicurezza (che deve essere sempre presente) sia perfettamente efficiente

- Forbici da giardiniere (pruning shears) = un paio di forbici da giardiniere robuste e ben  affilate  sono indispensabili per la preparazione corretta di un rifugio e, in particolare, sono essenziali per liberare feritoie e corsie di fuoco da ostacoli difficilmente eliminabili in altra maniera; prima di partire per la missione, la cellula DEVE verificare che siano lubrificate ed affilate (N.B. la lubrificazione è essenziale per evitare cigolii indesiderati che metterebbero a repentaglio la sicurezza della cellula!!)

- Coltello grande (big knife) = un coltello grande e robusto è essenziale per affilare picchetti, tagliare rami e / o rimuovere vegetazione e, più in generale, per svolgere tutti quei compiti che un coltello di piccole dimensioni non può svolgere; il suo vantaggio principale è quello di essere molto meno rumoroso di un’ascia per l’esecuzione di molti compiti; prima della missione la cellula DEVE sempre verificare che il coltello sia affilato e perfettamente efficiente (N.B. affilato NON significa molato, perché la molatura viene effettuata una sola volta nelle vita operativa del coltello e  perché  molare più volte un coltello significa distruggerlo!!)

- Coltello piccolo (small knife) = un coltello di piccole dimensioni è essenziale per svolgere tutti quei lavori di precisione che un coltello di dimensioni maggiori non permetterebbe; solitamente si tratta di un coltello serramanico e, preferibilmente, di un multiuso dotato di una serie di 6 - 8 utensili di base; prima di partire per la missione la cellula DEVE verificare che sia affilato e lubrificato correttamente

- Pala (shovel) = anche se non propriamente uno strumento da taglio, la pala è un utensile essenziale per la costruzione di qualsiasi tipo di rifugio, nonché per la realizzazione delle “latrine da campo”, per l’eliminazione dei rifiuti prodotti dalla cellula o per seppellire dell’equipaggiamento indesiderato, inutile o compromettente; solitamente la  parte laterale della pala viene leggermente affilata in modo da poterla usare come  “arma improvvisata” in caso di emergenza; prima di partire per la missione la cellula  DEVE verificare che sia perfettamente efficiente

- Ascia (ax) = talvolta un’ascia di dimensioni medio - piccole viene inserita nell’equipaggiamento se si prospetta l’eventualità di eseguire compiti particolarmente gravosi; può essere utilizzata come martello (usando la parte opposta alla lama), oppure come arma improvvisata in condizioni di emergenza; è uno strumento molto utile perché può svolgere una vasta pluralità di compiti, ma ha il difetto di essere eccessivamente rumorosa e, per questo motivo, non ha un ambito applicativo (reale) molto vasto


La scelta del COLTELLO merita delle precisazioni ulteriori dal momento che è NECESSARIO distinguere tra coltello da combattimento (fighting kinfe) e coltello d’ordinanza o di impiego generale (combat knife / utility knife). Il coltello da combattimento è un coltello che serve SOLO per combattere e che è stato progettato e realizzato ESCLUSIVAMENTE per uccidere il proprio avversario: un esempio classico è il Gerber "Mk-II". Altri esempi di coltelli da combattimento (più o meno famosi e costosi) sono i seguenti:



- Timberline modelli “Fighter” e “ SA - combat model
- Coltellerie Fox modello “Military
- Cold Steel modelli “Peacekeeper - 1”, “Tai Pan” e “Black Bear Classic
-  Al - Mar Cutlery modelli “S.E.R.E. - fixed”, “SF - 10”, “Applegate - Fairbairn / improved version” e “Special Forces
- Gerber modelli “Guardian - II” e “Command - II
- Randall modello “2 - Fighting Stiletto
- Bob Terzuola modello “Fighting Kinfe
- Jim Hammond modello “SEALTAC - 1
- Martin Kurse modello “Fighting  Kinfe
- John Ek serie “Commando Fighting Knife
- Dan Dennehy modello “Silencer
- Pat Crawford modello “Battle Bowie
 

Il coltello per impiego generale (o d’ordinanza) è un coltello che viene utilizzato dal soldato medio per effettuare i compiti che normalmente viene chiamato a svolgere durante la sua attività addestrativa / operativa: un esempio tipico è il CamillusMarine Combat”. Altri esempi di coltello di utilità generale (più o meno famosi e costosi) sono i seguenti:


- Ka - Bar “USMC Fighting Knife” versioni 1 e 2
- Bob Parrish “combat / survival
- Randall  modelli “1 - All Purpose Fighting Knife”,  “14 - Attack” e “18 - Attack - Survival
- Chris Reeve modelli “Surivival Mk - 5, ”“Jeroboam - 2
- Buck modelli “124 - Frontiersman”, “184 - Buckmaster” e “188” (M - 9 bayonet)
- Timberline modello “ SG - combat survival
- Gerber modello “BMF
- Cold Steel modelli “R - 1 Military Classic”, “Recon Tanto”,  “Trail Master”, “Recon Scout” o  “Bush Ranger
- Walter Brend modelli “2” e “10
- SOG modelli “Special Forces”, “Trident” e “Tigershark


Il coltello di utilità generale è un coltello che può essere utilizzato per combattere anche se NON è stato SPECIFICAMENTE progettato e costruito per questo scopo. In ogni caso è essenziale che ambo i membri del cellula siano dotati di un coltello di impiego generale a testa In caso di carenza a livello logistico, il Comando competente DEVE considerare seriamente l’eventualità di reperire i coltelli sul mercato civile SENZA passare per i consueti fornitori delle FF.AA.!! Come ultima annotazione può segnalarsi che, in seno alla NATO, i membri delle Unità altamente specialistiche sono soliti portare tre coltelli distinti nel loro equipaggiamento, e cioè:


- Un coltello da combattimento (uno a scelta fra quelli indicati in precedenza)
- Un coltello per impiego generale (uno a scelta fra quelli indicati in precedenza)
- Un coltello tascabile multiuso (solitamente il classicissimo “multiuso svizzero” NON troppo complesso e con uno spessore NON eccessivo, più raramente un “Leatherman Tool” o  equivalenti)