§1 - introduzione
La canna (
barrel) rappresenta non solo la parte
di un'arma destinata a lanciare sul bersaglio i proiettili, ma anche
la parte più IMPORTANTE per quanto attiene la precisione CONCRETA
che quella stessa arma è in grado di esprimere sul bersaglio.
A prescindere che si tratti di un'arma lunga o corta, la canna è
il componente chiave per ottenere una rosata "...
stretta e centrale..."
!! Da un punto di vista numerico ci sono pochi dubbi nel sostenere che
dalla qualità della canna dipende il 90% della precisione esprimibile
da un'arma. Tutto il resto dipende da fattori facilmente controllabili
come la QUALITA' effettiva delle munizioni impiegate o dalla TECNICA
di scatto posseduta dal tiratore. Se un qualsiasi tiratore vuole ...
sparare
dritto..." , non solo DEVE impiegare munizioni di qualità (N.B.
e deve pensare, se necessario, ad assemblare ricariche ad hoc specifiche
per la sua arma !!) e DEVE curare al massimo la sua tecnica di scatto,
ma DEVE anche accertarsi di possedere un'arma dotata di una canna di
qualità. Questo però non basta, poichè anche se
il tiratore possiede un'arma con una canna di qualità, NON deve
mai dimenticarsi di sottoporla ad una CORRETTA e COSTANTE manutenzione.
Solo in questo modo, infatti, potrà conservare nel tempo il livello
di qualità tipico della sua canna e, dunque, i suoi risultati in
termini di precisione.
§2 - generalità sulla classificazione tipologica
Dal punto di vista tipologico, le canne vengono distinte , a
seconda della loro origine, in industriali (
industrial barrels)
ed artigianali (
custom barrels). Le prime sono le più
diffuse e MENO costose e, almeno solitamente, quelle dotate della MINORE
qualità. Le seconde, viceversa, sono le MENO diffuse e dotate
della MIGLIORE qualità e, proprio per questo, le più costose.
§3 - canna industriale convenzionale
La canna industriale convenzionale (
standard grade industrial
barrel) è in assoluto il tipo di canna più diffusa.
Si tratta, in altrre parole, del tipo di canna impiegata da ogni produttore
di armi per i propri prodotti. Dal momento che viene realizzata dallo
stesso costruttore dell'arma sulla quale verrà assemblata, essa
ha, almeno di norma , una qualità non elevata. Di solito il basso
livello di qualità è evidente in modo maggioritario con le
canne da fucile che non con quelle da pistola. Tuttavia. vi sono anche produttori
che mettono una certa cura nella realizzazione delle canne destinate alle
proprie armi, per cui possono benissimo esistere casi in cui anche con
una canna di tipo industriale (convenzionale) si possono ottenere risultati
non del tutto soddisfacenti dal punto di vista della precisione. Se a tutto
questo si aggiunge una corretta pulizia della canna, un'adeguata manutenzione
dell'arma e la scelta di una ricarica personalizzata, il risultati non
possono che migliorare. Ovviamente quando si parla di "...
soddisfazione
in termini di precisione...", ci si riferisce essenzialmente alle canne
di armi lunghe. Con un'arma corta dotata di una canna di tipo industriale
(convenzionale) è abbastanza facile avere risultati non deludenti.
Premesso che
la precisione di un'arma corta è ben poca cosa se
paragonata a quella di un'arma lunga, di solito è sufficente impiegare
una ricarica personalizzata per risolvere gran parte dei problemi di precisione
che un tiratore può incontrare. Se poi a tutto questo si aggiunge
una pulizia adeguata ed una manutenzione corretta, i risultati non potranno
che migliorare.
ATTENZIONE
!!
UNA CANNA DI TIPO INDUSTRIALE CONVENZIONALE E' PIU' CHE ADEGUATA
PER IMPIEGHI DI DIFESA PERSONALE ARMATA. PER QUESTO MOTIVO, TUTTE LE
ARMI DISPONIBILI COMMERCIALMENTE SONO DEL TUTTO IDONEE DAL PUNTO DI VISTA
DELLA PRECISIONE ESPRIMIBILE ATTRAVERSO LE LORO CANNE !!
§4 - canna industriale selezionata
La canna industriale selezionata (
selected grade industrial
barrel) è la variante tipologica più pregiata delle
canne di tipo industriale convenzionale. Per essere più precisi,
si tratta di canne che vengono scelte all'interno di un lotto di canne
industriali di tipo convenzionale (V. voce a se) a causa del più
elevato grado di lavorazione e, spesso, anche del superiore livello di finitura
interna. Spesso accade che le canne appartenenti a questa famiglia abbiano
un tipo di rigatura particolare (N.B.
ad esempio quella semipoligonale
o poligonale), nonchè un diverso tipo di finitura interna
(N.B.
di solito si sfrutta il ridotto livello di rugosità superificiale
per intervenire con una lappatura ad hoc). Questo tipo di canne è
stato sviluppato inizialmente con riferimento al settore delle armi lunghe,
e solo successivamente si è diffuso anche al settore delle armi corte.
Attualmente vi sono alcuni produttori di armi corte che offrono canne di
questo tipo su una parte più o meno vasta dei propri prodotti. Per
quanto concerne l'Italia, meritano senza dubbio di essere segnalate le canne
prodotte dalla Tanfoglio (per le armi corte), non chè quelle realizzate
da Sabatti e Zoli (per le armi lunghe) .
§5 - canna industriale pesante
La canna industriale pesante (
industrial heavy barrel/ bull
barrel) è una variante tipologica peculiare delle canne
di tipo industriale convenzionale. Per essere più precisi, si
tratta di canne che possiedono un peso (e quindi una sezione) nettamente
superiore rispetto alle canne c.d. "
convenzionali". Lo scopo di questo
incremento di peso va ravvisato nei seguenti fattori :
- riduzione del rinculo percepito dal tiratore (N.B.
e dunque massimizzazione
del controllo durante il tiro rapido, cosa molto utile durante l'impiego
delle armi corte)
- riduzione del rilevamento (N.B.
e dunque massimizzazione del controllo
durante il tiro rapido, cosa molto utile durante l'impiego delle armi corte)
- riduzione della fase armonica susseguente allo sparo (N.B.
questo
fattore riguarda essenzialmente ler armi lunghe, e non quelle corte !!)
La morfologia complessiva di questo tipo di canna può essere :
- cilindrica (N.B.
è tipica delle armi corte ma è presente
anche in alcuni esemplari di armi lunghe)
- debolmente rastremata con la parte di sezione minore posta nella
parte anteriore (N.B.
è tipica delle armi lunghe)
- tronco-conica, con la parte di sezione minore posta nella parte posteriore
(N.B.
è tipica delle armi corte)
Questo tipo di canna si è sviluppato inizialmente con riferimento
al settore delle armi lunghe, e solo successivamente si è diffuso
anche al settore delle armi corte. Attualmente vi sono alcuni produttori
di armi corte che offrono canne di questo tipo su una parte più o
meno vasta dei propri prodotti. Per quanto concerne l'Italia, meritano senza
dubbio di essere segnalate le canne prodotte dalla Tanfoglio (per le armi
corte), non chè quelle realizzate da Sabatti e Zoli (per le armi
lunghe) .
§6 - artigianale
La canna artigianale (
custom made barrel) è un tipo
di canna che viene prodotta in limitati quantitativi da un artigiano specializzato.
pochvariante tipologica peculiare
§7 - artgianale standard= cratteri lappatura e camera custom(stretta)
§8 - artgianale pesante
§9 - artgianale scanalata
§10 - artigaianale pesante e scanalata
§11 - artgianale camiciata
kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
§12 - compensata integrale
La canna compensata integrale è una particolare forma di canna
artigianale che viene ricavata, attraverso un processo complesso di fresatura
e tornitura, partendo da un UNICO massello di acciaio. Il massello d'acciao
(
blank / steel blank) viene acquistato dall'artigiano già
forato (N.B.
sono rarissimi i casi di artigiani che forano masselli
o sbozzati dai quali poi ricavare la canna !!) nel calibro desiderato
e viene poi lentissimamente trasformato in una canna vera e propria attraverso
una serie progressiva di operazioni di tornitura, cui seguiranno alcune
operazioni di fresatura altamente specializzate. Le canne più famose
e diffuse sono quelle create per la
Colt M-1911 e cloni, ma non mancano
esempi di canne fatte per armi di diverso tipo. Dal momento che vengono
create e rifinite manualmente dal singolo artigiano, queste canne hanno
tolleranze bassissime e, di conseguenza, consentono un riallineamento costante
della canna colpo dopo colpo. Ovviamente una simile peculiarità consente
di
sviluppare elevati livelli di precisione intrinseca!! Se poi si
aggiunge che quasi sempre queste canne vengono lappate manualmente (dallo
stesso artigiano o da terzi), si può facilmente comprendere perchè
hanno una elevata vita operativa media e perchè consentono di
ottenere rosate estremamente strette. Tra le più famose, almeno
per quanto riguarda le canne create per la Colt M-1911, vanno senza dubbio
segnalate quelle realizzate dall'italiano
F. Farè e dall'americano
J. Stroth .
segue - rinvio sui compensatori
ggggggggggggggggggggggggggggggg
§13 - il sistema Hybrid
Il c.d. "
Sistema Hybrid" (
Hybrid System), noto
in certe fonti bibliografiche come sistema di compensazione Hybrid (
Hybrid
Compensating System) è un sistema di controllo del rinculo per
armi corte ALTERNATIVO rispetto al compensatore tradizionale (
compensator),
sviluppato dall'americano
W. Schuemann e commercializzato per la
prima volta dalla
Caspian Arms . Esso consiste fondamentalmente in
una sorta di bindella applicata sulla parte SUPERIORE della canna, entro
alla quale vengono praticati, a seconda della lunghezza, dai tre a cinque
fori PASSANTI (N.B.
i fori attraversano la bindella e la canna e "collegano"
il suo interno con l'ambiente esterno) con profilo conico. Più
precisamente, a seconda della lunghezza di canna ci sarà un corrispettivo
numero di fori che varierà nel seguente modo :
- per una canna da 5" ci sono 5 fori
- per una canna da 4,5" ci sono 4 fori
- per una canna da 3,5" ci sono 3 fori
Ovviamente per consentire l'inseriemento di una canna di tipo Hybrid
è necessario che il carello sia specificamente FRESATO ex-ante,
dal costruttore, oppure ex-post, da un artigiano specializzato (N.B.
si
tratta di un'operazione molto complessa che richiede un'abilità
fuori dal comune !!). Nel primo caso, l'operazione avviene PRIMA di
effettuare la tempra del carrello, mentre nel secondo caso avviene dopo
(N.B.
questo significa che l'artigiano deve smontare il carrello, stemperarlo,
fresarlo e sottoporlo ad un nuovo trattamento termico !!). Inoltre,
a seconda dei casi è possibile impiegare una canna di tipo integrale
(soluzione teoricamente più semplice ma più costosa) o una
di tipo elaborato (soluzione teoricamente meno costosa ma più complessa).
In pratica, nel prima caso una canna di tipo Hybrid viene ricavata per fresatura
da un unico massello di acciaio. Nel secondo caso, un canna di tipo convenzionale
viene modificata o ricorrendo alla c.d. "camiciatura" (N.B.
una camicia
di acciaio di profilo tronco conico, e che incorpora la bindella con i
fori del sistema Hybrid nella sua parte superiore, viene unita alla canna
originale tramite un microfiletto), oppure tramite un'operazione di
fresatura e di saldatura (N.B.
in pratica di fresa leggermente la parte
superiore della canna e si salda la bindella contenente i fori di compensazione).
I fori di compensazione consentono di deviare i gas di combustione lungo
una traiettoria perpendicolare rispetto all'asse della canna, contribuendo
così a diminuire l'effetto del rinculo. Stando al suo creatore, il
vantaggio principale del sistema Hybrid è costituito dal fatto che
i gas vengono deviati verso l'esterno mentre la pressione è ancora
elevata ed il proiettle si sta ancora muovendo dentro alla canna. Se il
sistema Hybrid è inferiore dal punto di vista dell'efficacia rispetto
ad un compensatore covnenzionale, è altrettanto vero che un'arma
che ne è dotata è senza dubbio più facile da controllare
rispetto ad una che ne è priva. Dunque, il sistema Hybrid potrebbe
essere un'ottima soluzione per armi da difesa personale destinate a tiratori
molto sensibili al rinculo. Per motivi di correttezza, non bisogna dimenticare
anche quelli che sono gli svantaggi di questo dispositivo. In primo luogo,
esso determina una PERDITA di velocità alla bocca che oscilla tra
i 15 ed i 25m/s. In difesa personale questo potrebbe essere un problema
di non poco conto!! In secondo luogo,
i fori di compensazione tendono
a otturarsi sia impiegando palle in lega, che impiegando le comuni palle
blindate. Mentre il piombo che si deposita nei fori tende ad influenzare
scarsamente il livello di precisione (N.B
. questa è una valutazione
di carattere generale, ma si tenga comunque conto del fatto che i fori vanno
di tanto in tanto puliti per ripristinare la piena efficenza di questo dispositivo),
i depositi di rame tendono a concentrarsi lungo il profilo inferiore di ogni
singolo foro ed a generare dei "
denti" che si protrudono verso l'interno
della canna. Questo fenomeno determina un evidente calo di precisione dopo
circa 200 - 300 colpi, per cui
è essenziale rimuovere questi residui
con un prodotto specifico DOPO ogni sessione di tiro .
§14 - tipologie di palla
Allo stato attuale, in commercio esistono fondamentalmente tre tipologie
di palla. Esse sono :
- completamente blindate, nelle varianti a punta tonda (
FMJ bullet
/ FMC bullet)
- in lega di piombo (
lead alloy bullet)
- con copertura elettrolitica, o più semplicemente ramate
(
plated bullet)
segue - palla completamente blindata
La palla completamente blindata (
Full Metal Jacket / Full Metal
Case / Full Metal Jacketed) è un tipo di proiettile nel quale
un nucleo di piombo antimoniale è ricoperto (quasi) completamente
da una blindatura (
jacket) realizzata in lega rame (N.B.
di solito
nel settore civile si usa la lega di rame 90/10 o, più raramente
95/5, mentre nel settore militare viene impiegata la lega di rame 70/30 o
72/28). Le palle di questo tipo sono disponibili in diverse varianti,
fra le quali vanno ricordate quella a punta tonda (
Round Nose), a
punta piatta (
Flat Point), a punta accuminata (
Sharp Nose),
conica (
Conical) e tronco-conica (
Truncated Cone). La variante
di gran lunga più diffusa è quella a punta tonda. Anche
se si parla di palla completamente blindata, in realtà va segnalato
che
Dal punto di vista dell comportamento e dell'azione sulla rigatura,
le palle semiblindate possono essere assimilate a quelle completamente
blindate.
segue - palla in lega di piombo
Le palle in lega di piombo sono la tipologia più economica di palla
attualmente presente sul mercato. Di solito non prive di qualsiavglia forma
di copertura, mentre in alcuni rari casi sono disponibili palle con copertura
in materiale plastico di vario tipo (N.B.
di solito si usa il Nylon).
Le leghe impiegate psosono essere di tipo binario (piombo e stagno) o ternario
(piombo, stagno e antimonio). La famiglia più numerosa è sicuramente
quella delle leghe ternarie, mentre le leghe ternarie, anche se tendenzialmente
più economiche, sono meno diffuse. Nel contesto delle leghe c.d. "
ternarie",
il tipo maggiormente diffuso è rappresentato da una lega nota con
la denominazione commerciale di
linotype (V. tabella). Di norma
cerca di usare congiuntamente lo stagno e l'antimonio poichè il primo
aumenta la temperatura di fusione della lega, mentre il secondo aumenta
la durezza del materiale. Più il prodotto finale ha un livello qualitativo
elevato, più dovranno essere elevati i gradi di purezza dei materiali
impiegati. Non solo. Più il prodotto finale ha un livello qualitativo
elevato, più dovranno essere elevate le eprcentuali di stagno ed
antimonio che vengono impiegate per realizzarlo.
fffffffffffffffffffff
TAVOLA DELLE PRINCIPALI
LEGHE DI PIOMBO USATE NEL SETTORE ARMIERO
Materiale
|
(1)%
|
(2)%
|
(3)%
|
D
|
monotype
|
72
|
9
|
19
|
28
|
stereotype
|
80
|
6
|
14
|
23
|
linotype
|
84
|
4
|
12
|
22
|
ternaria (1)
|
90
|
5
|
5
|
15
|
taracorp (2)
|
92
|
2
|
6
|
15
|
1 a 1 (3)
|
92
|
2
|
6
|
15
|
electrotype
|
94,5
|
3
|
2,5
|
12
|
10 a 1
|
91
|
9
|
-
|
11,5
|
16 a 1
|
94
|
6
|
-
|
11
|
20 a 1
|
95
|
5
|
-
|
10
|
30 a 1
|
97
|
3
|
-
|
9
|
pesi bilanciatura
|
95,5
|
0,5
|
4
|
9
|
40 a 1
|
97,5
|
2,5
|
-
|
8,5
|
piombo puro
|
100
|
-
|
-
|
5
|
LEGENDA
- Materiale = indica il metallo o il tipo di lega
- (1)% = percentuale di piombo contenuta nella lega
- (2)% = percentuale di stagno contenuta nella lega
- (3)% = percentuale di antimonio contenuta nella lega
- D = durezza del metallo o della lega espressa in gradi
Brinnel
- (1) = lega di piombo nota anche come "ternaria base", "lega base",
"Lyman", "Lyman n°2", "n°2", "americana n°2"
- (2) = lega di piombo nota anche come "Taracorp Magnum"
- (3) = lega di piombo nota anche come "Lead / Lino", "Lead /
Lino 1 - 1"
segue -palla ramata
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
segue - tipo di ramatura