QUALCHE NOTA SULL'ARTICOLAZIONE STRUTTURALE DELLA REAZIONE DIFENSIVA

Con il termine reazione difensiva, o processo difensivo, si indica, in maniera estremamente generica, TUTTO l'insieme di atti, accorgimenti ed azioni, compiuti da chiunque (quindi da un privato cittadino o da un membro delle Forze dell'Ordine), per sopravvivere ad un'aggressione mortale (pepretrata da un criminale armato ed altamente determinato), dalla quale NON vi è altro modo di uscire se non quello di ricorrere ad un uso calcolato e razionale di un'arma da fuoco. In senso più generico, con questo termine si indica tutto quanto è necessario fare per potere sopravvivere nella SFORTUNATA ipotesi in cui si rimanga convolti in uno scontro a fuoco. Abbiamo detto "...sfortunata ipotesi...", perchè il GRURIFRASCA :


-  sostiene da sempre che il ricorso alla violenza debba SEMPRE essere l'ultima speranza
- sostiene, di conseguenza, che deve sempre essere evitato a tutti i costi l'uso della violenza inutile, eccessiva e controproducente
- è assolutamente CONTRO  i "...ricercatori di guai...", nel senso che se cercate delle grane, allora avete sbagliato sito (ed indirizzo!!) perchè il GRURIFRASCA non tollera ne la violenza gratuita, ne i violenti in generale
- non tollera i fanatici della domenica pomeriggio, i guerrafondai, i dementi sostenitori della "...guerra umanitaria...della guerra santa...della guerra giusta..." (ed altre simili bestialità), i quali sono vivamente pregati di togliere il disturbo perchè il GRURIFRASCA non tollera i fanatici o gli estremisti


Le note che seguono, per quanto crude possano essere, sono destinate ESCLUSIVAMENTE ai membri delle Forze dell'Ordine, delle FF.AA. e, infine, ai privati (ed onesti !!) cittadini,  seriamente e debitamente interessati alla difesa personale armata. Premesso questo, la reazione difensiva si SCINDE in due grossi tronconi, rispettivamente denominati profilo fisico ed profilo psichico. Dal punto di vista FISICO, la reazione difensiva si scinde a sua volta in :


- riflesso di transizione
- riflesso difensivo


Iniziando con il riflesso di transizione, esso comprende, in ordine progressivo, i seguenti elementi:


- impugnare l'arma (presa dominante)
- estrazione a livello della cintura
- supporto
- bloccaggio


Tutto inizia con la presa dell'arma, cioè con la realizzazione della c.d. presa dominante da parte del tiratore. E' essenziale che la presa venga effettuata nella maniera più CORRETTA possibile poichè, in caso contrario, sarebbe necessario apportare delle correzioni "...in corsa...", il che potrebbe anche costare la vita al tiratore.



                                                                                  ATTENZIONE!!

ANCHE SE ESISTONO DUE MOVIMENTI PER ESTRARRE  L'ARMA DALLA FONDINA (DETTI RISPETTIVAMENTE MOVIMENTO SINGOLO E DOPPIO) NESSUNO DEI DUE E' TATTICAMENTE SUPERIORE ALL'ALTRO!! OGNI INDIVIDUO LI DEVE PROVARE PER TROVARE QUELLO CHE GLI SI ADATTA MEGLIO.



                                                                                  ATTENZIONE!!

IL SOLO MODO PER EFFETTUARE UNA PRESA CORRETTA IN TEMPI RISTRETTI IN CASO DI REALE SCONTRO A FUOCO E' QUELLO DI EFFETTUARE UNA LUNGA E COSTANTE PRATICA  IN BIANCO. NON CI SONO ALTERNATIVE ALLA PRATICA REITERATA, ANCHE SE OGNI INDIVIDUO PUO' SEMPLIFICARE IL PROPRIO APPRENDIMENTO RICORDANDOSI DI SFIORARE  L'IMPUGNATURA DELL'ARMA CON IL PALMO DELLA MANO (OPPURE CON L'INTERNO DELL'AVAMBRACCIO) UN ATTIMO PRIMA DI INIZIARE LA MANOVRA DI ESTRAZIONE!!



Una volta che la presa è stata effettuata, l'arma viene estratta dalla fondina e viene portata all'altezza della cintura. E' necessario che il tiratore si eserciti ad effettuare PRIMA l'estrazione in maniera non occultata e, solo POI (quando avrà acquistato il necessario livello di preparazione), l'estrazione da una condizione occulata, cioè da SOTTO un indumento (più o meno pesante).



                                                                                    ATTENZIONE!!

MENTRE GLI APPARTENENTI ALLE FORZE DELL'ORDINE OD ALLE FF.AA. SONO PRINCIPALMENTE INTERESSATI AD EFFETTUARE L'ESTRAZIONE DA UNA CONDIZIONE DI PORTO PALESE (E SOLO MARGINALMENTE QUELLA DA UNA CONDIZIONE DI PORTO OCCULTO), I CITTADINI IN POSSESSO DI IDONEO TITOLO SONO PRINCIPALMENTE INTERESSATI AD EFFETTUARE L'ESTRAZIONE DA UNA CONDIZIONE DI PORTO OCCULTO. ANCHE SE L'ADDESTRAMENTO IN BIANCO VIENE NORMALMENTE INIZIATO DALLA CONDIZIONE DI PORTO PALESE, E' NECESSARIO NON CONFONDERE QUESTE DUE REALTA'!!





                                                                                     ATTENZIONE!!

IL PASSAGGIO DELL'ARMA DALLA FONDINA ALL'ALTEZZA DELLA CINTURA E' IMPORTANTISSIMO PER TUTTI E SPECIALMENTE PER GLI APPARTENETI ALLE FORZE DELL'ORDINE. DA QUESTA POSIZIONE L'ARMA E' IN POSIZIONE DI SICUREZZA MA PUO ' ANCHE ESSERE IMMEDIATAMENTE ATTIVATA PER RESPINGERE UN PERICOLO IMMEDIATO!!




                                                                                     ATTENZIONE!!

DURANTE IL PASSAGGIO DELL'ARMA DALLA FONDINA ALL'ALTEZZA DELLA CINTURA E' FONDAMENTALE CHE AVAMBRACCIO, POLSO MANO ED ARMA SIANO PERFETTAMENTE ALLINEATI !!




Dopo avere estratto l'arma a livello della fondina, il braccio forte (cioè quello che impugna l'arma) continua FLUIDAMENTE a salire in maniera da incontrarsi con il braccio debole e realizzare il c.d. supporto. Il supporto, altro non è che l'unione di mano forte e  mano debole al fine di sostenere e controllare al meglio la propria arma. E' dunque ESSENZIALE che, durante la realizzazione del supporto, la mano debole NON passi MAI davanti alla volata per non violare le più elementari norme di sicurezza!! Di conseguenza la mano debole passa SEMPRE vicino al corpo del tiratore e SEMPRE dietro la volata dell'arma!!




                                                                                     ATTENZIONE!!

IL MOVIMENTO DI SUPPORTO DELL'ARMA DEVE AVVENIRE IL PIU' FLUIDAMENTE POSSIBILE, O ALTRIMENTI SARA' NECESSARIO EFFETTUARE UN AGGIUSTAMENTO DELLA PRESA CHE POTREBBE RIVELARSI FATALE!! PIU' IL MOVIMENTO E' FLUIDO E PIU' IL MOVIMENTO E' RAPIDO: NON DIMENTICATELO MAI!!




                                                                                    ATTENZIONE!!

PER EFFETTUARE IL MOVIMENTO DI SUPPORTO CON ELEVATA FLUIDITA', OGNI INDIVIDUO PUO MASSIMIZZARE IL PROPRIO LIVELLO DI COORDINAZIONE PSICO-MOTORIA PENSANDO DI USARE LA LINEA DI MEZZERIA DEL PRORPIO CORPO COME ROTAIA IDEALE LUNGA LA QUALE LA MANO FORTE  E LA MANO DEBOLE DEVONO SCORRERE!!



                                                                                      ATTENZIONE!!

QUANDO SI EFFETTUA IL MOVIMENTO DI SUPPORTO, OGNI INDIVIDUO DEVE PORRE LA MASSIMA ATTENZIONE SUL FATTO CHE LE PROPRIE MANI DEVONO COPRIRE  LA MAGGIOR SUPERIFICIE POSSIBILE DELL'IMPUGNATURA DELLA PROPRIA ARMA!1



 
L'ultimo elemento costitutivo del riflesso di transizione è il bloccaggio. In altre parole, il riflesso di transizione TERMINA con l'arma impugnata a due mani e puntata verso il bersaglio. Il dito è FUORI dalla guardia, l'arma è ALLINEATA verso il bersaglio (prendendo come riferimento la linea di mezeria dello stesso) ma la punteria NON è ancora acquisita correttamente.



                                                                                    ATTENZIONE !!

LA FASE DI BLOCCAGGIO E' QUELLA CHE RAPPRESENTA LA BASE CONCETTUALE (E PRATICA) PER UTILIZZARE UN'ARMA PER FINI DIFENSIVI (CIOE' DA PARTE DEI PRIVATI CITTADINI) O PROFESSIONALI (CIOE' DA PARTE DEGLI APPARTENENTI ALLE FORZE DELL'ORDINE OD ALLE FF.AA.).



                                                                                    ATTENZIONE!!

NON BISOGNA DIMENTICARE CHE NON ESISTE UNA POSIZIONE DI TIRO VALIDA PER TUTTE LE OCCASIONI, PER CUI OGNI INDIVIDUO DEVE PRIMA SCEGLIERE UNA POSIZIONE DI TIRO A DUE MANI DA USARE COME BASE PER COMPLETARE IL RIFLESSO DI TRANSIZIONE. SUCCESSIVAMENTE, OGNI INDIVIDUO CHE VUOLE APPRENDERE COME USARE UN'ARMA PER FINI DIFENSIVI O PROFESSIONALI HA L'OBBLIGO MORALE DI APPRENDERE  TUTTE LE ALTRE POSIZIONI CHE FANNO DA COMPLEMENTO ALLA POSIZIONE DI TIRO A DUE MANI.




In estrema sintesi, i tratti salienti del riflesso di transizione sono i seguenti:


- praticare in maniera ripetitiva la posizione di tiro a due mani prescelta
- ripetere in continuazione il riflesso di transizione sia da solo, sia congiuntamente a quello difensivo (V. oltre)
- adattare la posizione di tiro prescelta alla propria complessione fisica
- avere le mani ferme, ma non rigide, in grado di applicare una pressione isometrica sulla superficie dell'arma
- la condizione posturale finale (cioè il bloccaggio) deve essere quella che permette il maggior controllo possibile sull'arma durante il fuoco


Venendo ora al riflesso difensivo, esso comprende:



- assunzione della corretta posizione di tiro
- acquisizione della corretta puntenria
- manipolazione del grilletto
- persistenza sul bersaglio (dato fisico)


In termini semplificati, si può dire che il riflesso INIZIA esattamente dove TERMINA il riflesso di transizione. Per questo motivo, tutto comincerà dall'assunzione della corretta posizione di tiro, che sarà, a scelta del tiratore, o la posizione Weaver (od una delle sue numerose variazioni) o la posizione Isoscele (od una della sue numerose variazioni).


                                                                                      ATTENZIONE!!

NONOSTANTE L'INCREDIBILE NUMERO DI POSIZIONI DI TIRO A DUE MANI ATTUALMENTE CONOSCIUTE, ESSE SONO IN REALTA' ASCRIVIBILI A DUE SOLI TIPI DI POSIZIONI. IN ALTRE PAROLE TUTTE LE DIVERSE POSIZIONI DI TIRO A DUE MANI DERIVANO O DALLA POSIZIONE WEAVER, OPPURE DALLA POSIZIONE ISOSCELE. OGNI INDIVIDUO DEVE PROVARE LA POSIZIONE WEAVER O QUELLA ISOSCELE, OD UNA QUALSIASI DELE LORO INNUMEREVOLI VARIAZIONI,  PER SCOPRIRE QUALE SI ADATTA MEGLIO ALLA PROPRIA COMPLESSION FISICA. UNA VOLTA TROVATA LA POSIZIONE SOGGETTIVAMENTE MIGLIORE (CIOE' PIU' ADATTA), OGNI INDIVIDUO DOVRA' CONTINUARE A LAVORARE SOLO SU QUELLA!!



                                                                                       ATTENZIONE!!

DAL MOMENTO CHE LA COMPLESSIONE FISICA DI UN INDIVIDUO E' SEMPRE DIVERSA DA QULLA DI UN ALTRO, E' FREQUANTE CHE DUE PERSONE DIVERSE IMPUGNINO LA TESSA ARMA IN MANIERA DIVERSA OD ADOTTINO DUE POSIZIONI DI TIRO COMPLETAMENTE DIVERSE !! ANCORA, POTREBBE BENISSIMO VERIFICARSI CHE LA STESSA PERSONA, ADOTTI POSIZIONI DI TIRO DIVERSE PER IMPUGNARE ARMI DIVERSE (AD ESEMPIO UNA PISTOLA SEMIAUTOMATICA ED UN REVOLVER). TUTTO CIO' E' ASSOLUTAMENTE NORMALE!!


Dopo l'acquisizione della corretta posizione di tiro, è necessario acquisire la punteria più idonea al caso concreto. Si ricorda che NON sempre è possibile o consigliabile acquisire la corretta punteria nel corso di un REALE scontro a fuoco: sul punto si rimandano gli interessati al testo Nozioni di difesa personale, edito dal GRURIFRASCA.


                                                                                           ATTENZIONE!!

QUANDO SI DEVE ACQUISIRE LA PUNTERIA, SE  ESISTE TEMPO A SUFFICIENZA E' NECESSARIO ALLINEARE LA CANNA AL BERSAGLIO ATTRAVERSO L'ALLINEAMENTO DI TACCA E MIRINO, NONCHE' RICORDARSI DI FARE IN MODO CHE IL MIRINO APPAIA SEMPRE PERFETTAMENTE A FUOCO, MENTRE LA TACCA ED IL BERSAGLIO APPAIANO LIEVEMENTE SFUOCATI.



Il passo successivo è la manipolazione del grilletto. Il dito indice della mano forte, che fino a prima era (rigorosamente) FUORI  dalla guardia, si muove verso il basso, entra nella guardia e prende contatto con il grilletto. A questo punto il tiratore potrà sceglie se effettuare una pressione, immediata (slap) o meditata (squeeze), del grilletto, fino alla partenza del colpo. 


                                                                                              ATTENZIONE!!

LA VELOCITA' CON CUI IL GRILLETTO DEVE ESSERE PREMUTO DIPENDE DALLA DISTANZA E DALLE DIMENSIONI DEL BERSAGLIO CHE SI VUOLE COLPIRE. SE IL BERSAGLIO E' PICCOLO O A DISTANZA ELEVATA, SI USA LA TECNICA DELLA PRESSIONE IMMEDIATA, PER CUI LE MIRE VENGONO ALLINEATE CORRETTAMENTE E LA PRESSIONE SUL GRILLETTO E' MEDITATA. VICEVERSA, SE IL BERSAGLIO E' GRANDE O A BREVE DISTANZA, SI USA LA TECNICA DELLA PRESSIONE IMMEDIATA, PER CUI LE MIRE VENGONO SI ALLINEATE MA SOLO REGISTRATE DALLA VISIONE PERIFERICA (E NON COLLIMATE IN MANIERA MEDITATA) ED IL DITO ENTRA NELLA GUARDIA IN MANIERA TALE CHE IL COLPO PARTA QUANDO SI E' GIUNTI ALLA FASE DI BLOCCAGGIO DELLA POSIZIONE DI TIRO A DUE MANI.

 

                                                                                            ATTENZIONE!!

QUANDO E' NECESSARIO SPARARE, IL CERVELLO DELL'INDIVIDUO DEVE CONCENTRARE LA PROPRIA ATTENZIONE SULL'ACQUISIZIONE DELLA PUNTERIA E SULLA MANIPOLAZIONE DEL GRILLETTO. PER COORDINARE IN MANIERA SODDISFACENTE TRA LORO QUESTI DUE FATTORI FONDAMENTALI, E' NECESSARIA UNA PRATICA COSTANTE NEL TEMPO, SIA IN BIANCO (PER LA MAGGIOR PARTE DEL TEMPO), SIA AL POLIGONO CON MUNIZIONI REALI (PER LA MINIMA PARTE DEL TEMPO)!!



                                                                                             ATTENZIONE!!

PER SPARARE IN MANIERA PRECISA NEL CORSO DI UN REALE SCONTRO A FUOCO, E' NECESSARIO CONOSCERE LA DIFFERENZA TRA IL TIRO IN SINGOLA AZIONE ED IL TIRO IN DOPPIA AZIONE!! PER SPARARE CORRETTAMENTE SIA IN UN MODO CHE NELL'ALTRO E' NECESSARIA UNA COSTANTE PRATICA IN BIANCO ED AL POLIGONO.


                                                                                            ATTENZIONE!!

IL DITO INDICE ENTRA NELLA GUARDIA NON APPENA L'ARMA E' PUNTATA SU UNA QUALSIASI PARTE DEL CORPO DI UN AGGRESSORE CHIARAMENTE IDENTIFICATO.



A questo punto, DOPO che il colpo è partito, si deve esplicare l'ultima fase del riflesso difensivo, cioè la persistenza SUL bersaglio. In questo caso, il termine persistenza (follow-through), viene inteso nel senso che il tiratore deve continuare a tenere puntata l'arma verso il bersaglio o,comunque, nella direzione verso la quale proveniva il pericolo.



                                                                                             ATTENZIONE!!

OGNI INDIVIDUO DEVE SFORZARSI AL FINE DI RENDERE AUTOMATICO IL FATTO DI CONTINUARE A MANTENERE L'ARMA PUNTATA NELLA DIREZIONE DEL PERICOLO COLPO DOPO COLPO!! LAVORANDO SULLA PERSISTENZA OGNI INDIVIDUO SARA' AUTOMATICAMENTE PORTATO A MANTENERE COSTANTI NEL TEMPO TUTTE QUELLE CONDIZIONI CHE SONO PRODROMICHE ALLA PARTENZA DEL COLPO STESSO, E CIOE' USO DELLA POSIZIONE DI TIRO A DUE MANI, ACQUISIZIONE DELLA PUNTERIA, PRESSIONE SUL GRILLETTO, CONTROLLO DEL RINCULO E RIALLINEAMENTO



E' agevole comprendere come questo tipo di persistenza, che è un elemento di natura eminentemente FISICA, derivi inequivocabilmente da un altro elemento, di nome analogo (cioè sempre dominato persistenza in tutti i manuali di difesa personale armata, in ogni Paese e, praticamente, in qualsiasi lingua), ma di origine PSICHICA (vedi oltre)!! Prima di procedere oltre, è importante sottolineare che esiste una profonda DIFFERENZA tra l'impiego delle armi corte e quello delle armi lunghe in relazione  all'aspetto fisico della reazione difensiva. Infatti, nel caso in cui si utilizzi un'arma lunga, quest'ultima, in caso di pericolo (N.B. diverso è il caso di situazione di pericolo NON apparente, nel quale l'arma viene trasportata con o senza la cinghia) è GIA' impugnata. In altre parole, questo significa che, con le armi lunghe, TUTTO parte dalla condizione di supporto (cioè la Fase 3 del riflesso di transizione), per passare, immediatamente dopo, a quella di bloccaggio. Da qui in avanti, tutte le altre fasi della reazione difensiva seguiranno le une alle altre, in maniera consequenziale, così come già visto in precedenza. Ciò significa che alla fase di  bloccaggio seguiranno, anche in questo caso, l'assunzione della corretta posizione di tiro, l'acquisizione della punteria, la manipolazione del grilletto e, in ultimo, la persistenza sul bersaglio. Resa la cosa in termini più semplici e di facile comprensione per tutti, si può dire che con le armi lunghe il riflesso, l'aspetto fisico del processo difensivo è estremamente semplificato. Terminata questa breve parentesi, passiamo ora alL'analisi sintetica dell'aspetto psichico della reazione difensiva. Dal punto di vista PSICHICO, diversamente da quanto visto in precedenza, la reazione difensiva comprende i seguenti elementi:



- allerta
- autocontrollo
- rapidità (mentale che influenza quella fisica)
- aggressività
- persistenza (dato psichico)


L'allerta è la condizione prodromica all'espletamento di qualsiasi reazione difensiva. Espresso in termini molto semplici, significa  che ogni individuo  deve SEMPRE prestare attenzione a  tutto  quello che accade intorno a lui per non risultare impreparato.



                                                                                      ATTENZIONE!1

TUTTI COLORO I QUALI TRASCORRONO GRAN PARTE DELLA PROPRIA VITA CON UN'ARMA AL FIANCO HANNO IL DOVERE MORALE DI PORRE ATTENZIONE CONTINUA A TUTTO CIO' CHE LI CIRCONDA PER ESSERE SEMPRE PRONTI A REAGIRE AD UN'AGGRESSIONE VIOLENTA. NON SI TRATTA DI UN INVITO ALLO SVILUPPO DI UNA PERSONALITA' PARANOICA, MA SOLTANTO DI UNO SFORZO VOLTO A MASSIMIZZARE LA PROPRIA CAPACITA' DI SOPRAVVIVENZA!!



                                                                                      ATTENZIONE!1

TUTTI COLORO I QUALI TRASCORRONO GRAN PARTE DELLA PROPRIA VITA CON UN'ARMA AL FIANCO HANNO IL DOVERE MORALE DI PORRE ATTENZIONE CONTINUA A TUTTO CIO' CHE LI CIRCONDA IN MANIERA TALE DA PERCEPIRE IL PRIMO SEGNALE DI PERICOLO E NON UNO QUALSIASI DI QUELLI SUCCESSIVI. OGNI ERRATA VALUTAZIONE POTREBBE RIVELARSI  LETALE PER CHI DEVE DIFENDERSI!!


L'autocontrollo è la capacità di "...non farsi prendere dal panico quando la situazione sta per prendere una brutta piega..." e dipende essenzialmente dalla tipologia dell'addestramento sostenuto, nonchè dalla volontà di sopravvivere.



                                                                                      ATTENZIONE!1

L'AUTOCONTROLLO E' L'ELEMENTO CHE UNIFICA TUTTI I FATTORI RIENTRANTI NELL'ASPETTO PSICHICO DEL PROCESSO DIFENSIVO. ESSO CONSENTE ALL'INDIVIDUO DI CONCENTRARSI SULLA TATTICA, SULL'EFFETTUAZIONE DI DECISIONI CRITICHE O SULL'APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI TIRO. E DIPENDE DAL REALISMO CHE CONNOTA IL TIPO DI ADDESTRAMENTO A CUI L'INDIVIDUO SI E' SOTTOPOSTO. PIU' L'ADDESTRAMENTO E' REALISTICO E PIU' OGNI INDIVIDUO SA COSA FARE E, DI CONSEGUENZA, SA COME CONTROLLARSI SOTTO STRESS!!



                                                                                        ATTENZIONE !!

DAL MOMENTO CHE NESSUN TIPO DI ADDESTRAMENTO, PER QUANTO REALISTICO SIA, PUO' SIMULARE LA REALTA', E' NATURALE CHE LA PAURA SARA' SEMPRE PRESENTE QUANDO UN INDIVIDUO RISULTA COINVOLTO IN UN REALE SCONTRO A FUOCO!! TUTTAVIA, SE L'ADDESTRAMENTO A CUI SI E' SOTTOPOSTO ERA REALISTICO, L'INDIVIDUO SA GIA' COSA FARE IN PARTENZA, PER CUI LA PAURA POTRA' ESSERE RAZIONALMENTE CONROLLATA E CONFINATA ENTRO LIMITI ACCETTABILI (E COMUNQUE CONFACENTI ALLE ESIGENZE DI SOPRAVVIVENZA DELL'INDIVIDUO)!!



La rapidità è la capacità di agire in tempi molto ristretti, e deriva essenzialmente dalla qualità dell addestramento sostenuto in precedenza. Si ricordi che l'azione del tiratore sarà rapida SOLO se è RIFLESSIVA, perchè durante lo scontro a fuoco NON c'è la possibiltà di "...mettersi a pensare..."!!



                                                                                          ATTENZIONE !!

LA RAPIDITA' CON CUI UN INDIVIDUO PUO' REAGIRE AD UN'AGGRESSIONE ARMATA DIPENDE IN MANIERA MASSICCIA DALLA TIPOLOGIA DI ADDESTRAMENTO CUI SI E' SOTTOPOSTO!! DAL MOMENTO CHE OGNI INDIVIDUO REAGISCE ALLO STESSO MODO IN CUI SI E' ADDESTRATO, SE L'ADDESTRAMENTO ERA REALISTICO L'INDIVIDUO REAGIRA' CON VELOCITA SORPRENDENTE, NON SOLO A CAUSA DELLA COGNIZIONE DI TECNICHE DI TIRO E TATTICHE DIFENSIVE APPROPRIATE, MA ANCHE GRAZIE ANCHE ALL'AUMENTO DEL TASSO DI ADRENALINA NEL SANGUE!!



                                                                                            ATTENZIONE!!

LA RAPIDITA' DIPENDE DAL MUTAMENTO DELL'ADRENALINEMIA CORRELATO ALLA SITUZIONE FORTEMENTE STRESSOGENA (SCONTRO A FUOCO) IN CUI UN INDIVIDUO SI TROVA COINVOLTO. SE UN INDIVIDUO HA PAURA IL TASSO DI ADRENALINA NEL SANGUE AUMENTA DRASTICAMENTE, CON TUTTO QUELLO CHE NE CONSEGUE A LIVELLO PSICOFISICO, MA SE L'ADDESTRAMENTO E' STATO EFFETTUATO IN MANIERA CORRETTA LA PAURA PUO' ESSERE CONTROLLATA ED UTILIZZATA IN MANIERA STRUMENTALE ALLE PROPRIE FINALITA' DI SOPRAVVIVENZA!!



L'aggressività è la capacità del tiratore di sopravvivere durante lo scontro a fuoco nonostante tutto quello che sta succedendo introno a lui. Si tratta, tra tutte le capacità illustrate finora, della capacità "...più psicologica di tutte..." perchè affonda profondamente le sue radici  nella volontà del tiratore e nel suo equilibrio psichico. 



                                                                                            ATTENZIONE!

LA CAPACITA' DI UN QUALSIASI INDIVIDUO DI DARE UNA RISPOSTA DI CARATTERE AGGRESSIVO QUANDO RISULTA OGGETTO DI UN'AGGRESSIONE VIOLENTA DIPENDE SIA DALLA TIPOLOGIA DI ADDESTRAMENTO A CUI SI E' SOTTOPOSTO, SIA DALLA SUA CAPACITA' DI CANALIZZARE LA PAURA E DI USARLA  STRUMENTALMENTE ALLE PROPRIE ESIGENZE (PER POTER SOPRAVVIVERE E) PER RISULTARE VINCITORE DELLO SCONTRO A FUOCO!!



Infine, la persistenza è la capacità del tiratore di essere concentrato, in maniera continuativa, su TUTTO quanto accade intorno al lui. Come si è già detto in precedenza, questa capacità INFLUENZA anche l'abilità del tiratore di mantenere SEMPRE l'arma PUNTATA verso l'aggressore (N.B. il che significa recuperare la posizione, mantenere la punteria colpo dopo colpo, etc.), o verso la direzione dalla quale proveniva il pericolo, durante TUTTO lo scontro a fuoco.



                                                                                              ATTENZIONE!!


UN ADDESTAMENTO DI TIPO REALISTICO E' QUELLO CHE IMMETTE L'INDIVIDUO IN PERCORSI DI TIRO SIMULATI IN CUI VIENE SFORZATO A MANTENERE LA COPERTURA, ESPANDERE LE PROPRIE SENSAZIONI E PREPARARSI A SPARARE DI NUOVO DOPO CHE LO SCONTRO A FUOCO SEMBRA, ALMENO IN APPARENZA, ESSERSI CONCLUSO!! SOLO IN QUESTO MODO L'INDIVIDUO VIENE FORZATO A MANTENERE LA CONCENTRAZIONE MASSIMA PRIMA, DURANTE E DOPO LO SCONTRO A FUOCO. QUESTO E' IMPORTANTISSIMO AI FINI DELLA SOPRAVVIVENZA PERCHE' UNO SCONTRO A FUOCO IN APPARENZA FINITO POTREBBE IN REALTA' NON ESSERE TALE!! QUESTO TIPO DI CONCENTRAZIONE MASSIMALE ASSUME IL NOME DI PERSISTENZA (PSICHICA).



Tutti gli argomenti qui illustrati in maniera alquanto sintetica sono trattati con maggiore profondità nel testo Nozioni di difesa personale, realizzato dal GRURIFRASCA e commercializzato da Tuttostoria, al quale si rimandano tutti gli interessati per ulteriori specificazioni.