TECNICHE DIFENSIVE - PARTE 14 (DIFESA DA PRESE)


Proseguiamo la nostra analisi con lo studio di una serie di risposte ad una cintura laterale con braccia bloccate. Proseguiremo poi con lo studio di alcune risposte ad un placcaggio STATICO e ad un tentativo di placcaggio DINAMICO . Successivamente, passeremo ad analizzare le possibile risposte ad una cintura posteriore nelle varianti con e senza le mani bloccate. Proseguiremo poi con alcune risposte contro bloccaggi di collo e braccia eseguiti con due mani (c.d. presa Nelson) e termineremo la nostra analisi con alcune risposte contro talune forme di strangolamento da dietro.


                                                                                     ATTENZIONE !!

NON CERCATE MAI DI RISPONDERE AD UNA PRESA CON UN'ALTRA PRESA !! NONSTANTE QUANTO ILLUSTRATO SU TALUNI MANUALI MILITARI O IN CERTE PUBBLICAZIONI CIVILI, E NONOSTANTE QUANTO AFFERMATO DA ALCUNI SEDICENTI ESPERTI, NON DOVETE MAI REAGIRE AD UNA PRESA CON UN'ALTRA PRESA POICHE' SIGNIFICA SOLO PEGGIORARE LA PROPRIA CONDIZIONE E CORRERE IL RISCHIO DI ESSERE GRAVEMENTE DANNEGGIATO. SE VENITE AFFERRATI IN QUALSIASI MODO, COLPITE IL VOSTRO AVVERSARIO IL PIU' VIOLENTEMENTE POSSIBILE NEI PUNTI PIU' SENSIBILI E LIBERATEVI PRIMA CHE LA SITUAZIONE POSSA PEGGIORARE ULTERIORMENTE. NON PERDETE MAI TEMPO IN INUTILI PROVE  DI FORZA MA PENSATE SOLO A SOPRAVVIVERE !!



Cominciamo dunque con le possibili risposte ad una cintura LATERALE  con ambo le braccia bloccate. Non appena l'avversario vi afferra (1), colpitelo con un pugno a martello ai testicoli (2) e, senza perdite di tempo, colpitelo nuovamente con una ginocchiata ai testicoli o all'addome (3). Proseguite la vostra reazione difensiva con una gomitata ascendente al mento (4) e concludete la vostra reazione difensiva con una ginocchiata in linea bassa (5) .


       

                                     (1)                                                                                   (2)

       

                                        (3)                                                                                  (4)

   

                                     (5)


Veniamo ad una delle inumerevoli variazioni della tecnica precedente, in cui il pugno a martello è stato sostituito con una presa. Non appena l'avversario vi afferra (1), reagite con una presa ai testicoli (2) e, senza perdite di tempo, colpitelo nuovamente con una ginocchiata ai testicoli o all'addome (3). Proseguite la vostra reazione difensiva con una gomitata ascendente al mento (4) e concludete la vostra reazione difensiva con una ginocchiata in linea bassa (5) .


         

                                      (1)                                                                                    (2)

       

                                        (3)                                                                                  (4)

   

                                     (5)


Veniamo ad una delle inumerevoli variazioni della tecnica precedente, in cui il pugno a martello è stato sostituito con un calcio eseguito con il tallone contro le dita del piede del vostro avversario. Non appena l'avversario vi afferra (1), reagite con un calcio alle dita del piede eseguito con il tallone (2) e, senza perdite di tempo, colpitelo nuovamente con una ginocchiata ai testicoli o all'addome (3). Proseguite la vostra reazione difensiva con una gomitata ascendente al mento (4) e concludete la vostra reazione difensiva con una ginocchiata in linea bassa (5) .


       

                                       (1)                                                                                (2)

       

                                        (3)                                                                                  (4)

   

                                     (5)


Una delle inumerevoli variazioni della tecnica precedente potrebbe essere la seguente. Non appena l'avversario vi afferra (1), reagite con una testata al setto nasale (2) (N.B. fate questo solo se ne avete realmente la possibilità e, comunque, potete sempre ricorrere ad uno degli altri metodi visti in precedenza per liberarvi) e, senza perdite di tempo, colpitelo nuovamente con una ginocchiata ai testicoli o all'addome (3). Proseguite la vostra reazione difensiva con una gomitata ascendente al mento (4) e concludete la vostra reazione difensiva con una ginocchiata in linea bassa (5) .


         

                                    (1)                                                                                  (2)

     

                                        (3)                                                                                (4)

   

                                     (5)

Consideriamo ora una delle inumerevoli risposte ad un attacco di carattere DINAMICO. Mentre l'avversario sta per prendervi (1), anticipatelo colpendolo senza preavviso con il palmo dela mano al setto nasale (2) (N.B. oppure eseguendo una stoccata di dita agli occhi). Senza perdere tempo prezioso, colpitelo nuovamente con un pugno al mento (o alla mascella) (3) ed una gomitata alla mascella (4). concludete la vostra reazione difensiva con una ginocchiata in linea bassa ed allontanatevi dall'avversario (5) .


       

                                       (1)                                                                                   (2)

       

                                        (3)                                                                                    (4)

   

                                         (5)

Consideriamo ora una serie di risposte ad un placcaggio, partendo come sempre da un'ipotesi di carattere statico. Non appena l'avversario vi afferra (1) (N.B. ricordate che l'avversario può spingere in maniera più o meno intensa, per cui potreste essere costretti a contenere le sua spinta abbassando più o meno il vostro baricentro in maniera del tutto istintiva !!) reagite IMMEDIATAMENTE con una potente gomitata verticale alle vetebre cervicali (2) (N.B. agite rapidamente e proteggetevi i genitali da questa situazione poichè potrebbero esserci dei problemi !!). Senza perdere tempo, eseguite una ginocchiata in linea bassa (3) e concludete la vostra reazione difensiva con una torsione del collo del vostro avversario (4) (N.B. se eseguita correttamente , danneggia il collo dell'avversario e lo costringe a mollare definitivamente la presa !!) .


        

                                     (1)                                                                               (2)

        

                                      (3)                                                                                (4)


Veniamo ora ad una possibile risposta ad un placcaggio, considerando però un'ipotesi di carattere dinamico. Non appena l'avversario tenta di afferrarvi (1) (N.B. ricordate che tuto avviene molto rapidamente, per cui dovete imparare a reagire in maniera del tutto istintiva !!) reagite IMMEDIATAMENTE guidando la sua forza d'urto lontano da voi (2) . Dovete controllarlo mettendo una mano sulla sua testa ed una al'interno del suo braccio (N.B. se eseguito correttamente, questo movimento impedisce all'avversario di prendervi e di trascinarvi con lui !!) . Quello riportato è solo un ESEMPIO e potete liberamente usare la mano sinistra per controllare la testa e la destra per controllare il braccio, oppure viceversa, a seconda di come siete più comodi (N.B. la cosa importante è che NON gli diate la possibilità di sviluppare la sua potenza contro di voi !!). Senza perdere tempo, continuate a guidarlo LONTANO da voi (3) e, se vi è possibile, proiettatelo, oppure lasciate che continui il suo movimento in maniera scoordinata (4) (N.B. se eseguito correttamente, questo movimento non solo impedisce all'avversario di prendervi, ma lo lancia violentemente verso terra con la testa !!) .


                                                                                 ATTENZIONE !!

IN QUESTA SITUAZIONE, ALCUNI CONSIGLIANO DI COLPIRE L'AVVERSARIO CON UN CALCIO, MA IN REALTà SI TRATTA DI UNA MANOVRA NON SEMPRE FATTIBILE !! DI FATTO E' POSSIBILE COLPIRE L'AVVERSARIO CON UN CALCIO SOLO SE VI TROVATE ALLA DISTANZA CORRETTA, COSA CHE SI VERIFICA ALQUANTO DIFFICILMENTE. DOVETE PENSARE CHE IN UNA SIMILE SITUAZIONE L'AVVERSARIO CERCA DI AFFERRARVI CON LE BRACCIA E DI PIEGARVI LE GINOCCHIA PER TRASCINARVI A TERRA (aiutato anche dall'aziome di spinta connessa al suo movimento !!) E CHE LA COSA PIU' FACILE DA FARE E'  LANCIARE L'AVVERSARIO VIA DA SE, INVECE CHE DI OPPORSI STRENUAMENTE ALLA SUA SPINTA !! CERCATE SEMPRE DI FARE LE COSE PIU' SEMPLICI ED IMMEDIATE .




        

                                    (1)                                                                                  (2)

         

                                   (3)                                                                                     (4)


Analizziamo ora alcune risposte ad una cintura da dietro. Il primo caso è quello in cui la presa viene effettuata con le mani libere. non appena l'avversario vi afferra (1) reagite IMMEDIATAMENTE con una potente gomitata circolare all'indietro (2). Senza perdere ulteriormente tempo, sfruttate il disorientamento patito dal vostro avversario e liberatevi dalla sua presa afferrandogli una mano (3) e ruotando su voi stessi (N.B. afferrate la mano che vi è più comoda e e ruotate nella direzione che vi è più congeniale !!). Continuate il vostro movimento di uscita dalla sua presa e , contemporaneamente, iniziate a portare in leva il suo braccio (4) (N.B. è più facile di quel che sembra e si tratta solo di continuare il movimento che avevate iniziato in precedenza per liberarvi !!). Colpite il vostro avversario con un calcio al ginocchio esterno (5) (N.B. potete colpirlo anche con un calcio al ginocchio interno, ai genitali o alla tibia, a seconda di come siete più comodi !!) e concludete la vostra reazione  portando a terra l'avversario od immobilizzandolo (6) .


        

                                      (1)                                                                                (2)

       

                                       (3)                                                                                  (4)

       

                                       (5)                                                                                  (6)


Consideriamo ora una delle INNUMEREVOLI variazioni della tecnica precedente, in cui la gomitata alla tempia (o alla mascella) viene sostituita da un calcio con il tallone alle dita dei piedi (N.B. ricordate che potete SEMPRE unire il calcio alla gomita in ogni situazione per massimizzare i danni !!). Non appena l'avversario vi afferra (1) reagite IMMEDIATAMENTE con un calcio verticale alle dita del piede, avendo cura di usare tutta la potenza coordinata del vostro corpo attraverso il tallone (2). Senza perdere ulteriormente tempo, sfruttate il disorientamento patito dal vostro avversario e liberatevi dalla sua presa afferrandogli una mano (3) e ruotando su voi stessi (N.B. afferrate la mano che vi è più comoda e e ruotate nella direzione che vi è più congeniale !!). Continuate il vostro movimento di uscita dalla sua presa e , contemporaneamente, iniziate a portare in leva il suo braccio (4) (N.B. è più facile di quel che sembra e si tratta solo di continuare il movimento che avevate iniziato in precedenza per liberarvi !!). Colpite il vostro avversario con un calcio al ginocchio esterno (5) (N.B. potete colpirlo anche con un calcio al ginocchio interno, ai genitali o alla tibia, a seconda di come siete più comodi !!) e concludete la vostra reazione  portando a terra l'avversario od immobilizzandolo (6) .


        

                                        (1)                                                                                  (2)

       

                                       (3)                                                                                  (4)

       

                                       (5)                                                                                  (6)



Consideriamo ora una delle INNUMEREVOLI variazioni della tecnica precedente, in cui la gomitata alla tempia (o alla mascella) viene sostituita da un calcio ai testicoli eseguito con il tallone (N.B. ricordate che potete SEMPRE unire il calcio alla gomita in ogni situazione per massimizzare i danni !!). Non appena l'avversario vi afferra (1) reagite IMMEDIATAMENTE con un calcio ai testicoli eseguito con il tallone, avendo cura di usare tutta la potenza coordinata del vostro corpo attraverso il tallone (2). Senza perdere ulteriormente tempo, sfruttate il disorientamento patito dal vostro avversario e liberatevi dalla sua presa afferrandogli una mano (3) e ruotando su voi stessi (N.B. afferrate la mano che vi è più comoda e e ruotate nella direzione che vi è più congeniale !!). Continuate il vostro movimento di uscita dalla sua presa e , contemporaneamente, iniziate a portare in leva il suo braccio (4) (N.B. è più facile di quel che sembra e si tratta solo di continuare il movimento che avevate iniziato in precedenza per liberarvi !!). Colpite il vostro avversario con un calcio al ginocchio esterno (5) (N.B. potete colpirlo anche con un calcio al ginocchio interno, ai genitali o alla tibia, a seconda di come siete più comodi !!) e concludete la vostra reazione  portando a terra l'avversario od immobilizzandolo (6) .


        

                                       (1)                                                                                (2)

       

                                       (3)                                                                                  (4)

       

                                       (5)                                                                                  (6)


Adessso cominciamo ad analizzare una serie di risposte ad una cintura da dietro con le braccia bloccate. Una delle cose più banali da fare quando l'avversario vi afferra (1), è quella di colpirlo con un pugno a martello ai testicoli (2). Senza perdere tempo, afferrate una o più dita di una qualsiasi delle sue mani e torcetele il più violentemente possibile (N.B. in questo caso si è afferrato il pollice con un mano e lo si è torto violentemente verso il basso, ma ricordatevi che potete avverrare due dita di una sua mano con le vostre due mani per massimizzare i danni o anche per maggiore comodità da parte vostra. Dovete sapere adattarvi ad ogni situazione !! ). Abbassate violentemente il (vostro) gomito corrispondente alla (vostra) mano che ha effettuato la presa (4) e liberatevi ruotando su voi stessi di circa 180°. Sfruttando questo movimento, colpite l'avversario alla tempia o alla mascella con una gomitata circolare (5) e concludete la vostra reazione difensiva con una proiezione (6) (N.B. per fare TUTTO senza sforzi e fluidamente, dovete sfruttare la rotazione CONNESSA alla gomitata e dovete colpire il vostro avversario al collo, possibilmente dove c'è il seno carotideo, mentre usate una gamba e, eventualmente, una mano, come punto di vincolo . Si tratta di una semplice questione di allenamento !!) .


       

                                       (1)                                                                                 (2)

       

                                        (3)                                                                                  (4)

       

                                         (5)                                                                              (6)


Consideriamo una delle innumerevoli variazioni della tecnica precedente. Una delle cose più semplici da fare quando l'avversario vi afferra (1), è quella di rispondere immediatamente con una presa ai testicoli (2). Senza perdere tempo, afferrate una o più dita di una qualsiasi delle sue mani e torcetele il più violentemente possibile (N.B. in questo caso si è afferrato il pollice con un mano e lo si è torto violentemente verso il basso, ma ricordatevi che potete avverrare due dita di una sua mano con le vostre due mani per massimizzare i danni o anche per maggiore comodità da parte vostra. Dovete sapere adattarvi ad ogni situazione !! ). Abbassate violentemente il (vostro) gomito corrispondente alla (vostra) mano che ha effettuato la presa (4) e liberatevi ruotando su voi stessi di circa 180°. Sfruttando questo movimento, colpite l'avversario alla tempia o alla mascella con una gomitata circolare (5) e concludete la vostra reazione difensiva con una proiezione (6) (N.B. per fare TUTTO senza sforzi e fluidamente, dovete sfruttare la rotazione CONNESSA alla gomitata e dovete colpire il vostro avversario al collo, possibilmente dove c'è il seno carotideo, mentre usate una gamba e, eventualmente, una mano, come punto di vincolo . Si tratta di una semplice questione di allenamento !!) .


          

                       (1)                                                                                 (2)

       

                                        (3)                                                                                  (4)

       

                                         (5)                                                                              (6)


Consideriamo una delle innumerevoli variazioni della tecnica precedente. Quando l'avversario vi afferra (1), rispondete  IMMEDIATAMENTE con un calcio verticale contro le dita del piede (2). Mettete il MASSIMO della coordinazione e cercate di fratturare tutte le dita del suo piede poichè per voi è VITALE liberarvi il prima possibile. Senza perdere tempo, afferrate una o più dita di una qualsiasi delle sue mani e torcetele il più violentemente possibile (N.B. in questo caso si è afferrato il pollice con un mano e lo si è torto violentemente verso il basso, ma ricordatevi che potete avverrare due dita di una sua mano con le vostre due man per massimizzare i danni o anche per maggiore comodità da parte vostra. Dovete sapere adattarvi ad ogni situazione !! ). Abbassate violentemente il (vostro) gomito corrispondente alla (vostra) mano che ha effettuato la presa (4) e liberatevi ruotando su voi stessi di circa 180°. Sfruttando questo movimento, colpite l'avversario alla tempia o alla mascella con una gomitata circolare (5) e concludete la vostra reazione difensiva con una proiezione (6) (N.B. per fare TUTTO senza sforzi e fluidamente, dovete sfruttare la rotazione CONNESSA alla gomitata e dovete colpire il vostro avversario al collo, possibilmente dove c'è il seno carotideo, mentre usate una gamba e, eventualmente, una mano, come punto di vincolo . Si tratta di una semplice questione di allenamento !!) .


     

                                      (1)                                                                               (2)

       

                                        (3)                                                                                  (4)

       

                                         (5)                                                                              (6)


Quella che segue è una delle innumerevoli varizioni della tecnica precedente. Non appena l'avversario vi afferra (1), colpitelo con un potente calcio ai testicoli eseguito con il tallone (2). Sfruttate il suo disorientamento, afferrate le dita della sua mano e torcetele nella maniera il più distruttiva possibile (3) in modo tale da allentare la sua presa e da liberarvi (N.B. mentre negli esempi precedenti dovevate prendere SOLO il pollice per forzare la presa dell'avversario, in questo caso con una mano prendete indice e medio e con l'altra anulare e mignolo. Divaricate e torcete le dita per liberarvi il prima possibile, sfruttando TUTTA la potenza coordinata del vostro corpo !! ). Aiutandovi con TUTTE e due le (vostre) braccia e le mani, sollevate le sue braccia e scivolate via all'indietro mentre continuate a TORCERE ed a CONTROLLARE la sua mano (4) (N.B. state cioè controllando le dita della sua mano !!). Continuate la vostra azione di torsione, se possibile causando la profonda SLOGATURA e terminate la vostra reazione difensiva con una gomitata circolare al mento o alla mascella (6) (N.B. se volte potete anche proiettare l'avversario o colpirlo con una ginocchiata in linea bassa !!) .


       

                                        (1)                                                                                   (2)

       

                                     (3)                                                                                  (4)

         

                                    (5)                                                                                    (6)

Quella che segue è una delle innumerevoli varizioni della tecnica precedente. Non appena l'avversario vi afferra (1), colpitelo con una poderosa testa all'indietro (2). Sfruttate il suo disorientamento, afferrate le dita della sua mano e torcetele nella maniera il più distruttiva possibile (3) in modo tale da allentare la sua presa e da liberarvi (N.B. mentre negli esempi precedenti dovevate prendere SOLO il pollice per forzare la presa dell'avversario, in questo caso con una mano prendete indice e medio e con l'altra anulare e mignolo. Divaricate e torcete le dita per liberarvi il prima possibile, sfruttando TUTTA la potenza coordinata del vostro corpo !! ). Aiutandovi con TUTTE e due le (vostre) braccia e le mani, sollevate le sue braccia e scivolate via all'indietro mentre continuate a TORCERE ed a CONTROLLARE la sua mano (4) (N.B. state cioè controllando le dita della sua mano !!). Continuate la vostra azione di torsione, se possibile causando la profonda SLOGATURA e terminate la vostra reazione difensiva con una gomitata circolare al mento o alla mascella (6) (N.B. se volte potete anche proiettare l'avversario o colpirlo con una ginocchiata in linea bassa !!) .


         

                                      (1)                                                                                  (2)

       

                                     (3)                                                                                  (4)

         

                                    (5)                                                                                    (6)

Consideriamo ora una serie di possibili risposte ad una presa con due mani e bloccaggio del collo e delle braccia, nota convenzionalmente come "presa Nelson". Premesso  il fatto che se siete attenti a quello che vi circonda nessun avversario può afferrarvi in questo modo, qualora ciò succeda (1) afferrate SENZA ritardo un dito qualsiasi della mano del vostro avversario (2) e tirate violentemente il gomito verso il basso (3). Se fatto correttamente, cioè SENZa preavviso e con estrema rapidità (N.B. dovete farlo in MENO di 0,5 secondi !!) questo movimento provoca una slogatura nell'articolazione della mano dell'avversario e vi consente di instaurare una condizione di controllo preliminare sul suo arto. Sfruttata questa situazione e colpitelo con il palmo della mano alla cartilagine settale, con la TIPICA traiettoria ascendente dal basso vero l'alto (4). Concludete la vostra reazione difensiva portando il leva il braccio dell'avversario sul quale avevate in precedenza instuarato un'azione di controllo e proiettatelo a terra (5) .


          

                                      (1)                                                                               (2)

          

                                      (3)                                                                                 (4)

          

                                      (5)                                                                                  

Quella che segue è una delle innumerevoli variazioni della tecnica precedente. Quando l'avversario vi blocca (1) colpitelo con un calcio verticale alle dita del piede (2) (N.B. lo dovete eseguire con il tallone, sfruttando TUTTO il peso del vostro corpo, in modo da fratturare tutte le dita del piede del vostro avversario, se possibile !!) e, SENZA alcun ritardo, afferrate un dito qualsiasi della sua mano (3) e tirate violentemente il gomito verso il basso (4). Se fatto correttamente, cioè SENZA preavviso e con estrema rapidità (N.B. dovete farlo in MENO di 0,5 secondi !!) questo movimento provoca una slogatura nell'articolazione della mano dell'avversario e vi consente di instaurare una condizione di controllo preliminare sul suo arto. Sfruttata questa situazione e colpitelo con una decisa stocata di dita agli occhi (5). Concludete la vostra reazione difensiva portando il leva il braccio dell'avversario sul quale avevate in precedenza instuarato un'azione di controllo e proiettatelo a terra (6) .


     

                                    (1)                                                                                  (2)

           

                                      (3)                                                                                 (4)

           

                                       (5)                                                                                 (6)

    
Proseguiamo con l'analisi di alcune possibili risposte ad uno strangolamento da dietro. In questo caso, prenderemo in considerazione uno strangolamento snza contatto fisico ristretto. Viceversa, successivamente analizzeremo la risposta ad uno strangolamento con un contatto fisico maggiormente  ristretto. non appena il vostro avversario vi afferra il collo (1), reagite IMMEDIATAMENTE ruotando all'indietro e colpendolo con un calcio laterale alla tibia o al ginocchio (2) (N.B. eventualmente potete anche reagire  con un vero e proprio calcio al'indietro !! ) . Premesso che se avete eseguito correttamente il calcio dovreste risuscire a rompere la tibia con relativa facilità (N.B. o come minimo dovreste riuscire a creare una fratura parziale dell'osso !!), sfruttate il momento di incertezza patito dall'avversario e colpitelo agli occhi con una stoccata di dita (3) (N.B. si tratta di un movimento ESTREMAMENTE facile che dovreste risuscire a compeire senza particolari difficoltà !! ). Concludete la vostra reazione difensiva con una ginocchiata in linea bassa all'addome o ai testicoli (4) ed allontanatevi dall'avversario.


       

                                       (1)                                                                                 (2)

       

                                         (3)                                                                                 (4)


Quella che segue è una delle innumerevoli varianti della tecnica precedente, in cui la stoccata di dita agli occhi è stata sostituita da un colpo inferto con il palmo della mano contro la cartilagine settale. Anche in questo caso, non appena il vostro avversario vi afferra il collo (1), reagite IMMEDIATAMENTE ruotando all'indietro e colpendolo con un calcio laterale alla tibia o al ginocchio (2) (N.B. eventualmente potete anche reagire  con un vero e proprio calcio al'indietro !! ) . Premesso che se avete eseguito correttamente il calcio dovreste risuscire a rompere la tibia con relativa facilità (N.B. o come minimo dovreste riuscire a creare una fratura parziale dell'osso !!), sfruttate il momento di incertezza patito dall'avversario e colpitelo con il palmo della mano alla cartilagine settale (3) (N.B. si tratta di un movimento ESTREMAMENTE facile che dovreste riuscire a compiere senza particolari difficoltà !! ). Concludete la vostra reazione difensiva con una ginocchiata in linea bassa all'addome o ai testicoli (4) ed allontanatevi dall'avversario.


       

                                       (1)                                                                                 (2)

        

                                         (3)                                                                                 (4)


Quella che segue è una delle innumerevoli varianti della tecnica precedente, in cui la stoccata di dita agli occhi è stata sostituita da un pugno (montante) al mento. Può darsi che alcuni individui non la considerino particolarmente naturale o comoda, per cui consigliamo a tutti di provare le diverse variazioni in modo da individuare la tecnica più confacente (N.B. questo non significa che le varie tecniche non devono essere TUTTE conosciute !!). Anche in questo caso, non appena il vostro avversario vi afferra il collo (1), reagite IMMEDIATAMENTE ruotando all'indietro e colpendolo con un calcio laterale alla tibia o al ginocchio (2) (N.B. eventualmente potete anche reagire  con un vero e proprio calcio al'indietro !! ) . Premesso che se avete eseguito correttamente il calcio dovreste risuscire a rompere la tibia con relativa facilità (N.B. o come minimo dovreste riuscire a creare una frattura parziale dell'osso !!), sfruttate il momento di incertezza patito dall'avversario e colpitelo con il palmo della mano alla cartilagine settale (3) (N.B. si tratta di un movimento ESTREMAMENTE facile che dovreste riuscire a compiere senza particolari difficoltà !! ). Concludete la vostra reazione difensiva con una ginocchiata in linea bassa all'addome o ai testicoli (4) ed allontanatevi dall'avversario.


       

                                       (1)                                                                                 (2)

        

                                         (3)                                                                                 (4)


SEGUE _



                                                                                     
                                                                                         ATTENZIONE  !!


QUESTE TECNICHE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AI MEMBRI DELLE FF.AA., DELLE FF.PP. E, EVENTUALMENTE, AI CITTADINI CHE ABBIANO LA SERIA ED IMPELLENTE NECESSITA' DI ACQUISIRE UN'ISTRUZIONE DI CARATTERE PROFESSIONALE NEL SETTORE DELLA DIFESA PESONALE. PER QUESTO MOTIVO, TUTTE LE TECNICHE INDICATE IN QUESTA SEDE VENGONO ILLUSTRATE A SOLO SCOPO DIDATTICO, ANALITICO O DI STUDIO. NON CI ASSUMIAMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER I DANNI A COSE ED A PERSONE EVENTUALMENTE CAGIONATI DAL SOLITO CRETINO DI TURNO !! ACCERTATEVI ESEGUIRE QUESTE TECNICHE SOTTO LA GUIDA DI UN SOGGETTO REALMENTE ESPERTO E VERIFICATE IL VOSTRO STATO DI SALUTE PRIMA DI INTRAPRENDERE UNA SIMILE ATTIVITA' FISICA .