TECNICHE DIFENSIVE - PARTE 2 (DIFESA DA COLPI)
In questa pagina del nostro sito abbiamo deciso
di CONTINUARE quanto illustrato in precedenza alla pagina TECNICHE
DIFENSIVE - PARTE 1 (V. voce a se), dando conto di ALTRE tecniche difensive
funzionali rispetto ad aggressioni eseguite con i pugni. In particolare,
le tecniche che seguono fanno riferimento ad aggressioni compiute da
un soggetto che assume una guardia di tipo pugilistico per perseguire
i suoi scopi, profondamente NEGATIVI e DELETERI, verso la propria vittima.
Anche in questo caso, la prima cosa che dovete fare è quella
di pensare a proteggervi, per cui assumete subito la posizione di guardia
già illustrata in un altra pagina del nostro sito, oppure, fate
riferimento al concetto di guardia minimale sul quale ci siamo già
soffermati in precedenza (proteggendovi la testa !!). La seconda
cosa che dovete fare è quella di impiegare in maniera razionale
i calci bassi. Contro un avversario del genere dovete creare un'apertura
nella parte bassa del (suo) corpo per poi proseguire con un contrattacco
efficace verso la parte alta. Un banale calcio sulla tibia della gamba
dell'avversario più vicina a voi "...fa passare la voglia di
combattere anche al più esagitato tra gli esagitati..." e,
se bene eseguito, può mettere fine a qualsiasi aggressione in
tempi molto ristretti!! In alternativa potete ricorrere a calci effettuati
contro il ginocchio. E' necessario non solo essere rapidi e violenti nell'eseguire
i calci, ma anche sfruttare intelligentemente il movimento di ritorno
di ogni singolo calcio, poichè:
- ogni calcio deve essere controllato nel senso che DEVE ritornare
indietro il più velocemente possibile
- il movimento di ritorno di ogni calcio DEVE essere sfruttato
logicamente per fare partire un colpo successivo con estrema rapidità
Occorre poi imparare ad usare il movimento di ritorno di ogni
calcio in maniera tale da fare appoggiare il piede in una posizione
diversa rispetto a quella di partenza, perchè questo permetterà
di sfruttare il calcio come se fosse un passo comune (N.B. cioè
come se si trattasse di camminare !!). Questo dovrà essere
fatto scientemente, nel senso che dovete essere in grado di valutare DOVE
"...fare atterrare..." il vostro piede al momento del recupero
del calcio.
ATTENZIONE !!
NON ILLUDETEVI DI POTER REAGIRE AD UN'AGGRESSIONE CON CALCI E PUGNI ESEGUENDO
SEMPLICEMENTE UN UNICO PUGNO (O UN UNICO COLPO, NON IMPORTA QUALE SIA) !!
NONOSTANTE QUANTO ILLUSTRATO SU TALUNI MANUALI MILITARI O IN CERTE PUBBLICAZIONI
CIVILI, E NONOSTANTE QUANTO AFFERMATO DA ALCUNI SEDICENTI ESPERTI, NON E'
ASSOLUTAMENTE POSSIBILE SOPRAVVIVERE AD UN'AGGRESSIONE VIOLENTA ESEGUENDO
UN SINGOLO COLPO. CERCATE DI ENTRARE IL PIU' VELOCEMENTE POSSIBILE NELL'ORDINE
DI IDEE PER CUI DOVETE ESEGUIRE UNO O DUE COLPI PER CREARVI UN'APERTURA ED
UNO O DUE COLPI PER NEUTRALIZZARE (definitivamente) IL VOSTRO AVVERSARIO
(aggressore) !! ANCHE SE DOVETE FARE COSE SEMPLICI ED EFFICACI, QUESTO
NON SIGNFICA CHE POTETE ILLUDERVI DI SOPRAVVIVERE ESEGUENDO UNO O DUE COLPI
!!
Così come si era già visto nelle pagine precedenti, ANCHE
per queste tecniche TUTTI i movimenti vanno effettuati sempre proteggendosi.
Durante una situazione di pericolo, il cervello ordina al corpo di "...diventare
piccolo..." e di proteggersi, per cui dovete sfruttare intelligentemente
questa reazione fisiologica. Non fate come quegli "...esperti del
tutto o niente...", oggi di gran moda, lasciano cadere le braccia
tutte le volte che eseguono un colpo (specie con le gambe !!).
Difesa contro un avversario che assume
una guardia di tipo pugilistico / prima variante
Senza alcun preavviso, eseguite un calcio
circolare basso verso il ginocchio dell'avversario più vicino
a voi (1): assicuratevi di sviluppare il massimo della potenza in questo
gesto. Recuperate IMMEDIATAMENTE la gamba e, grazie al movimento di
ritorno della stessa, eseguite un potente colpo al plesso solare dell'avversaio
tramite un pugno verticale od un montante tipico della scuola pugilistica
occidentale (2). Effettuate un colpo alla tempia tramite un gancio (N.B.
un colpo a mano aperta o un altro tipo di pugno, a seconda della situazione
del caso) (3). Concludete la vostra reazione difensiva tramite un calcio
od una ginocchiata su qualsiasi bersaglio disponibile ed ALLONTANATEVI
dall'avversario (4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
Difesa contro un avversario che assume una guardia di tipo pugilistico
/ seconda variante
Senza alcun preavviso, eseguite un calcio dritto basso
verso lo stinco della gamba dell'avversario più vicina a voi
(1): assicuratevi di sviluppare il massimo della potenza in questo
gesto. Non salite mai più in alto del ginocchio (del vostro avversario)
per eseguire questo colpo, perchè dovete essere velocissimi!!
Recuperate IMMEDIATAMENTE la gamba e, grazie al movimento di ritorno
della stessa, eseguite un potente colpo al volto su qualsiasi bersaglio
disponibile (N.B. puà essere il mento o il setto nasale a seconda
dei casi) (2). Effettuate un colpo alla tempia tramite un gancio (N.B.
un colpo a mano aperta o un altro tipo di pugno, a seconda della situazione
del caso) alla tempia o alla mascella (3). Concludete la vostra reazione
difensiva tramite un colpo al plesso solare eseguito o con un pugno verticale
o con un montante su qualsiasi bersaglio disponibile ed ALLONTANATEVI dall'avversario
(4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
Difesa contro un avversario che assume una guardia di tipo pugilistico
/ terza variante
Senza alcun preavviso, eseguite un calcio dritto basso verso
lo stinco della gamba dell'avversario più vicina a voi (1):
assicuratevi di sviluppare il massimo della potenza in questo gesto.
Non salite mai più in alto del ginocchio (del vostro avversario)
per eseguire questo colpo, perchè dovete essere velocissimi!!
Recuperate IMMEDIATAMENTE la gamba e, grazie al movimento di ritorno
della stessa, eseguite un potente colpo al plesso solare dell'avversaio
tramite un pugno verticale od un montante tipico della scuola pugilistica
occidentale (2). Effettuate un colpo alla tempia tramite un gancio (N.B.
un colpo a mano aperta o un altro tipo di pugno, a seconda della situazione
del caso) (3). Concludete la vostra reazione difensiva tramite una gomitata
al volto (N.B. si tratta di una gomitata di tipo ascendente) su qualsiasi
bersaglio disponibile ed ALLONTANATEVI dall'avversario (4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
Difesa contro un avversario che assume una guardia di tipo pugilistico
/ quarta variante
Senza alcun preavviso, eseguite un calcio circolare
basso verso il ginocchio o verso l'interno coscia della gamba dell'avversario
più vicina a voi (1): assicuratevi di sviluppare il massimo
della potenza in questo gesto. Recuperate IMMEDIATAMENTE la gamba e,
grazie al movimento di ritorno della stessa, eseguite un potente colpo
al volto dell'avversario tramite qualsisi tipo di pugno (2). Effettuate
un colpo alla tempia tramite un gancio (N.B. un colpo a mano aperta o
un altro tipo di pugno, a seconda della situazione del caso) (3). Concludete
la vostra reazione difensiva tramite una ginocchiata bassa su qualsiasi
bersaglio disponibile ed ALLONTANATEVI dall'avversario (4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
Difesa contro un avversario che assume una guardia di tipo
pugilistico / quinta variante
Non appena l'avversario tenta di effettuare un colpo
(N.B. non importa con quale mano e con quale intenzione), eseguite
un calcio d'arresto con la vostra gamba avanzata (N.B. ma potrebbe anche
essere con la gamba arretrata a seconda di come vi sentite più
comodi), accertandovi di NON salire MAI più in alto della zona
inguinale dell'avversario (1). Fate in modo che il colpo sia il più
violento e repentino possibile!! Riportate la gamba in posizione il più
velocmente possibile (N.B. non dovete mai "...lasciare in giro..."
le gambe per dare all'avversario una eventuale possibilità di reazione
!!) e sfruttate il movimento per colpire l'avversario al mento (o al naso)
con il palmo della mano (2). Effettuate un colpo alla tempia tramite
un gancio od un altro tipo di pugno, a seconda della situazione del
caso (3). Concludete la vostra reazione difensiva tramite una ginocchiata
bassa su qualsiasi bersaglio disponibile ed ALLONTANATEVI dall'avversario
(4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
Difesa contro un avversario che assume una guardia di tipo pugilistico
(tentativo di jab) / sesta variante
Non appena l'avversario tenta di effettuare un colpo (N.B.
non importa con quale mano e con quale intenzione), eseguite un calcio
d'arresto con la vostra gamba arretrata (N.B. ma potrebbe anche essere
con la gamba avanzata a seconda di come vi sentite più comodi),
accertandovi di NON salire MAI più in alto della zona inguinale
dell'avversario (1). Fate in modo che il colpo sia il più violento
e repentino possibile!! Riportate la gamba in posizione il più
velocmente possibile (N.B. non dovete mai "...lasciare in giro..."
le gambe per dare all'avversario una eventuale possibilità di reazione
!!) e sfruttate il movimento per colpire l'avversario alla mascella (o
alla tempia) con un pugno (2). Effettuate un colpo al plesso solare tramite
un pugno verticale o, se preferite, tramite il classico montante in stile
pugilistico occidentale (3). Concludete la vostra reazione difensiva tramite
una gomitata su qualsiasi bersaglio disponibile (tempia o mascella) ed
ALLONTANATEVI dall'avversario (4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
Difesa contro un avversario che assume una guardia di tipo puglilistico
/ settima variante
Senza alcun preavviso, eseguite un calcio circolare basso verso
il ginocchio o verso l'interno coscia della gamba dell'avversario più
vicina a voi (1): assicuratevi di sviluppare il massimo della potenza in
questo gesto. Recuperate IMMEDIATAMENTE la gamba e, grazie al movimento
di ritorno della stessa, eseguite un potente colpo con mano aperta al
volto dell'avversario (N.B. in alterantiva potete eseguire un gancio o
qualsiasi altro tipo di pugno) (2). Effettuate un colpo al plesso
solare tramite un pugno verticale o, se preferite, tramite il classico
montante in stile pugilistico occidentale (3). Concludete la vostra reazione
difensiva tramite una ginocchiata bassa su qualsiasi bersaglio disponibile
ed ALLONTANATEVI dall'avversario (4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
Quelle che seguono sono altre tecniche che potrebero
rivelarsi UTILI contro avversari che hanno la tendenza ad assumere una
postura affine a quella impiegata comunemente nel pugilato occidentale.
Questi individui potrebbero aggredire la propria vittima adottando questa
postura per poi impiegare quell'attacco combinatorio noto in gergo come
uno - due, ossia due pugni, solitamente eseguiti con la mano avanzata
(il primo) ed arretrata (il secondo). Il primo pugno serve per creare
un'apertura nella difesa dell'avversario mentre il secondo serve per
assestare il colpo decisivo e concludere lo scontro. Di fronte ad un simile
avversario è preferibile:
- agire preventivamente con un violento calcio alla tibia
più vicina a voi (N.B. o al ginocchio, al quadricipite femorale
oppure anche ai testicoli, poichè tutto dipende dalla situazione
del caso e non è possibile dire a priori specificamente cosa fare
) mentre egli si sta preparando ad eseguire il movimento di "uno"
(cioè quello che nella realtà è un jab)
- se siete in ritardo, e possibile SCHIVARE e colpirlo con un
violento calcio alla tibia più vicina a voi mentre egli si sta
preparando ad eseguire il movimento di "due" (cioè quello
che nella realtà è un diretto)
- se siete ANCORA più in ritardo, e possibile PARARE e
colpirlo con un violento calcio alla tibia più vicina a voi mentre
egli si sta preparando ad eseguire il movimento di "due" (cioè
quello che nella realtà è un diretto)
Volendo sintetizzare il discorso, come accade SEMPRE
in difesa personale, anche in questo caso per "...non farsi male..."
(N.B. cioè per preservare la propria incolumità fisica
!!) è NECESSARIO colpire l'aggressore mentre questi sta preparando
il suo attacco o, eventualmente (se non ci siete riusciti), dopo che questi
ha mancato il bersaglio (N.B. perchè avete applicato un qualsiasi
strumento difensivo e vi siete protetti !!) e si sta preparando a reiterare
il proprio attacco.
ATTENZIONE!!
TUTTE LE VOLTE CHE APPLICATE UN QUALSIASI STRUMENTO DIFENSIVO
(PARATA, BLOCCO O SCHIVATA) DOVETE SEMPRE METTERVI IN CONDIZIONE DI
ESEGUIRE CONTESTUALMENTE UNA QUALSIASI MANOVRA DI CONTRATTACCO!! NON
E' POSSIBILE PRIMA DIFENDERSI E POI ATTACCARE COME VI INSEGNA LA TELEVISIONE,
POICHE' COMPIERE UN SIMILE ERRORE SIGNIFICA ESSERE MORTI NEL PIU' BREVE
TEMPO POSSIBILE. DIFFIDATE DA CHIUNQUE VI INSEGNI DI EFFETTUARE PRIMA
UNA PARATA (OD UN BLOCCO OD UNA SCHIVATA) E POI UN CONTRATTACCO!! DOVETE
IMPARARE AD APPLICARE CONTEMPORANEAMENTE LO STRUMENTO DIFENSIVO ED IL
CONTRATTACCO.
Premesso questo, per semplicità verrano prima illustrate
situazioni in cui viene eseguita prima una parata (o parate miste a
schivate laterali) cui segue una seconda parata CONNESSA ad un contratacco.
Questo strumento didattico è ottimo per iniziare a lavorare sulla
cordinazione. il vostro obiettivo DEVE però essere quello di arrivare
ad eseguire con velocità eccezionale la prima parata (o schivata)
INSIEME al contrattacco. Si rammenta, inoltre, che di fronte ad un simile
avversario, è molto utile "...ricevere sopra per dare sotto...",
cioè applicare uno strumento difensivo con la parte superiore
del corpo ed eseguire un contrattacco con la parte inferiore dello
stesso!! Se riuscite a parare e ad eseguire un violento calcio alla tibia
del vostro aggressore, avete vinto il 90% dello scontro, per il semplice
fatto che :
- il vostro avversario non se lo aspetta
- la vostra risposta difensiva si origina da un livello (rispetto
al suolo) che spesso è addirittura al di fuori dalla visione
periferica del vostro avversario (o è percepito in maniera del
tutto distorta)
- il vostro avversario è troppo concentrato nell'esecuzione
dell'uno - due
- un colpo del genere può causare una frattura con estrema
facilità
- un colpo del genere provoca un dolore lancinante!!effettua-
Difesa da combinazione "uno - due" / prima
variante
Non appena percepite la volontà ostile dell'avversario,
pensate SUBITO a proteggervi e preparatevi ad agire immediatamente.
Quando l'avversario lancia il primo colpo, dovete eseguire una schivata
e, se del caso, anche una parata (1). A volte la parata potrebbe
essere necessaria, mentre in altri casi non lo è per niente!! Non
è importante se si verifica il contatto fisico (tra voi che parate
e l'avversario che tenta di colpirvi), poichè quello che conta veramente
è che la vostra testa non sia lì dove l'avversario vorrebbe
!! Quando l'avversario lancia il secondo colpo, dovete eseguire CONTEMPORANEAMENTE
una schivata laterale, in questo caso verso l'interno, ed un calcio basso
(2). Il calcio può essere eseguito, invariabilmente, con la punta
(della scarpa) o con l'interno della suola CONTRO la gamba dell'avversario
più vicina a voi, ed è importante perchè costituisce
un prezioso elemento di distrazione (N.B. esso può incrinare la
strategia dell'avversario, anche se per un breve periodo di tempo !!).
Non date tempo al vostro avversario di riorganizzarsi per eseguire un
altro colpo e, sfruttando il movimento di rientro del tronco, eseguite
un pugno al volto dell'avversario su qualsiasi bersaglio utile (3). Sfruttando
intelligentemente il movimento di recupero della mano che ha appena eseguito
il pugno, eseguite un gancio alla tempia o alla mascella (4). Concludete
la vostra reazione difensiva tramite un clacio basso ed ALLONTANATEVI dall'avversario
(4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Difesa da combinazione "uno - due" / seconda variante
Non appena percepite la volontà ostile dell'avversario,
pensate SUBITO a proteggervi e preparatevi ad agire immediatamente.
Quando l'avversario lancia il primo colpo, dovete eseguire una schivata
e, se del caso, anche una parata (1). A volte la parata potrebbe
essere necessaria, mentre in altri casi non lo è per niente!! Non
è importante se si verifica il contatto fisico (tra voi che parate
e l'avversario che tenta di colpirvi), poichè quello che conta veramente
è che la vostra testa non sia lì dove l'avversario vorrebbe
!! Quando l'avversario lancia il secondo colpo, dovete eseguire CONTEMPORANEAMENTE
una schivata laterale, in questo caso verso l'interno, ed un calcio basso
(2). Il calcio può essere eseguito, invariabilmente, con la punta
(della scarpa) o con l'interno della suola CONTRO la gamba dell'avversario
più vicina a voi, ed è importante perchè costituisce
un prezioso elemento di distrazione (N.B. esso può incrinare
la strategia dell'avversario, anche se per un breve periodo di tempo !!).
Non date tempo al vostro avversario di riorganizzarsi per eseguire un
altro colpo e, sfruttando il movimento di rientro del tronco, eseguite
un colpo con il palmo della mano al mento o al setto nasale (3). Sfruttando
intelligentemente il movimento di recupero della mano che ha appena eseguito
il colpo precedente, eseguite un pugno verso il volto dell'avversario
contro qualsiasi bersaglio utile (4). Concludete la vostra reazione difensiva
tramite una ginocchiata bassa ed ALLONTANATEVI dall'avversario (4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Difesa da combinazione "uno - due" / terza variante
Non appena percepite la volontà ostile dell'avversario,
pensate SUBITO a proteggervi e preparatevi ad agire immediatamente.
Quando l'avversario lancia il primo colpo, dovete eseguire una schivata
e, se del caso, anche una parata (1). A volte la parata potrebbe
essere necessaria, mentre in altri casi non lo è per niente!! Non
è importante se si verifica il contatto fisico (tra voi che parate
e l'avversario che tenta di colpirvi), poichè quello che conta veramente
è che la vostra testa non sia lì dove l'avversario vorrebbe
!! Quando l'avversario lancia il secondo colpo, dovete eseguire CONTEMPORANEAMENTE
una schivata laterale, in questo caso verso l'interno, ed un calcio basso
(2). Il calcio può essere eseguito, invariabilmente, con la punta
(della scarpa) o con l'interno della suola CONTRO la gamba dell'avversario
più vicina a voi, ed è importante perchè costituisce
un prezioso elemento di distrazione (N.B. esso può incrinare la strategia
dell'avversario, anche se per un breve periodo di tempo !!). Non date tempo
al vostro avversario di riorganizzarsi per eseguire un altro colpo e, sfruttando
il movimento di rientro del tronco, eseguite una stoccata di dita agli
occhi (3). Sfruttando intelligentemente il movimento di recupero della
mano che ha appena eseguito il colpo con il palmo, eseguite un pugno verso
il volto dell'avversario contro qualsiasi bersaglio utile (4). Concludete
la vostra reazione difensiva tramite un pugno al plesso solare ed ALLONTANATEVI
dall'avversario (4) !!
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
SEGUE _
ATTENZIONE
!!
QUESTE TECNICHE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE
AI MEMBRI DELLE FF.AA., DELLE FF.PP. E, EVENTUALMENTE, AI CITTADINI CHE
ABBIANO LA SERIA ED IMPELLENTE NECESSITA' DI ACQUISIRE UN'ISTRUZIONE DI
CARATTERE PROFESSIONALE NEL SETTORE DELLA DIFESA PESONALE. PER QUESTO MOTIVO,
TUTTE LE TECNICHE INDICATE IN QUESTA SEDE VENGONO ILLUSTRATE A SOLO SCOPO
DIDATTICO, ANALITICO O DI STUDIO. NON CI ASSUMIAMO NESSUNA RESPONSABILITA'
PER I DANNI A COSE ED A PERSONE EVENTUALMENTE CAGIONATI DAL SOLITO CRETINO
DI TURNO !! ACCERTATEVI ESEGUIRE QUESTE TECNICHE SOTTO LA GUIDA DI UN
SOGGETTO REALMENTE ESPERTO E VERIFICATE IL VOSTRO STATO DI SALUTE PRIMA
DI INTRAPRENDERE UNA SIMILE ATTIVITA' FISICA .